Studi recenti mettono in luce come la deforestazione e la crisi climatica stiano trasformando le foreste: da risorsa preziosa per l’equilibrio del pianeta a potenziale minaccia per l’essere umano.
Giovedì, 10 Aprile 2025 05:02

Sin da piccoli si impara la biodiversità

di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni Parma, 9 aprile 2025 - Quando si è piccoli si recepiscono molto facilmente certi insegnamenti e si imparano determinati valori perché i bambini, come le spugne, assorbono tutto ciò che incontrano e quindi anche…
Secondo i dati del Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE, lo scorso anno la raccolta regionale è stata tra le poche a diminuire in Italia (-3,2%), di conseguenza la regione scende al terzo posto nella classifica nazionale per volumi…
Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 31 marzo 2025 - Un’idea che sembra uscita da un romanzo di fantascienza, ma che invece è coperta da un brevetto statunitense: modificare la diffusione della luce solare nell’alta atmosfera utilizzando la sabbia del Sahara.…
ROMA (ITALPRESS) 23/03/2025, 18:53:41 - Ieri sera intorno alle 23.00, la nave oceanografica Fugro Mercator, battente bandiera Bahamense, impegnata in operazioni di monitoraggio dei fondali marini, si è incagliata sulla scogliera del promontorio dell'Enfola, nei pressi di Portoferraio. Da una…
27 febbraio 2025 - Con l’affidamento in concessione ad Iren del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti del bacino territoriale di Piacenza, ATERSIR, Iren e Amministrazione Comunale hanno ora avviato una serie di azioni che consentiranno una gestione ancora più efficace…
Parma, 26 febbraio 2025 - Il compostaggio sostanzialmente consiste nella gestione di un ecosistema composto dagli stessi organismi e materiali che troviamo nel suolo e riproduce i processi naturali necessari a rendere fertili i terreni.
Venerdì, 28 Febbraio 2025 11:44

IREN si rafforza nel settore idrico

Iren si rafforza come player nazionale nel settore idrico acquisendo il 40% di Iren Acqua passando al controllo totale della società di gestione del Ciclo Idrico Integrato dell’ATO Genovese
Le piante sono la base della nostra alimentazione e della sicurezza alimentare globale. Tuttavia, sono costantemente minacciate da cambiamenti climatici, siccità, parassiti e malattie.
E intanto proseguono rapidamente anche i lavori alla cassa di espansione del Secchia con gli interventi di compensazione ambientale previsti nel progetto di miglioramento idraulico e quelli di ripristino vegetazionale
Investire nella transizione green, guidare i territori e le istituzioni e fare squadra con le comunità locali: sono queste alcune delle sfide lanciate da Iren nel corso della giornata. Iren ha inoltre premiato, tra gli oltre 450 progetti ricevuti, le…
Di Guglielmo Mauti Reggio Emilia, 3 febbraio 2025 - Diga o non diga? Il problema della gestione delle acque del Fiume Enza e, più in generale della ricerca di soluzioni alla crisi idrica dettata dai cambiamenti climatici, è tornata di…
ROMA (ITALPRESS) 26/01/2025, 15:00:00 - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: - Aeroporti, a Fiumicino il più grande impianto fotovoltaico d'Europa
Mercoledì, 11 Dicembre 2024 06:10

Nevica Governo ladro!

Una nevicata poco più che abbondante nel modenese ha scatenato gli urlatori della crisi climatica. (vedi gallery storica)
L’assemblea ha approvato il bilancio preventivo 2025, con un incremento dei lavori finanziati con fondi pubblici (UE, Stato, Regione) che supera complessivamente la soglia dei 18 milioni di euro per interventi in montagna e pianura
Di Andrea Caldart(Quotidianoweb.it) Cagliari, 23 novembre 2024 - In Sardegna da molti mesi si respira aria di lotta. Una lotta che si articola tra assemblee pubbliche, manifestazioni e una crescente mobilitazione civile contro l’installazione massiva di parchi eolici e fotovoltaici…
Di Admin Nov 22, 2024 De Ficchy Giovanni - https://giornalesera.com/2024/11/22/controversie-ambientali-legambiente-e-laeroporto-di-frosinone/ 
Il bilancio dei primi dieci anni della società B. I. Energia, partecipata di Bonifica Emilia Centrale e IREN Energia, riuniti insieme per illustrare l’attività e i risultati della gestione della Centrale idroelettrica sul fiume Secchia
Sabato, 09 Novembre 2024 16:03

Grazie, Ecomondo 2024!

La fiera vista dagli occhi di un precursore della moda sostenibile Ugo Massari, in arte Igam Ussaro.
Presso l’Università Nazionale della Colombia, un team di ricercatori sta lavorando a un integratore rivoluzionario per proteggere le api dai danni dei pesticidi, in particolare il Fipronil, che compromette la salute dei loro neuroni e le capacità di apprendimento.
Di Mita Valerio (Quotidianoweb.it)  Roma, 3 novembre 2024 - Le barriere coralline ci mandano un segnale davvero importante e da non sottovalutare. Quello che ci stanno, in qualche modo, “lanciando” è un vero e proprio SoS, che dimostra quanto la…
Anche nel territorio di Novellara il personale del Consorzio, alle 10 pompe già installate alla Sirona, sta integrando altre motopompe per agevolare il deflusso delle acque
I dati raccolti durante l’ Up2Move Challenge, la prima sfida inter-aziendale di mobilità sostenibile ideata da UP2GO, hanno registrato una significativa evoluzione del comportamento verso scelte di spostamento sempre più rispettose dell’ambiente
L'ente consortile sta operando a pieno regime sull'intero territorio con uomini, mezzi, impianti e l'aiuto del Consorzio di Bonifica Terre di Gonzaga in Destra Po
“Duemila ettari di terreni agricoli finiti sommersi, colture compromesse, strutture aziendali danneggiate, abitazioni allagate. A poche settimane dalla precedente alluvione che aveva già colpito parzialmente i nostri territori, ci troviamo nuovamente a contare i danni nell’Area Metropolitana di Bologna: una…
Villanova d'Arda, 18 ottobre 2024 - Con l’affidamento in concessione ad Iren del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti del bacino territoriale di Piacenza, Atersir, Iren e Amministrazione Comunale hanno ora avviato una serie di azioni che consentiranno una gestione ancora…
La siccità che ha colpito la Sardegna quest’anno, ha aperto un dibattito che si sta trasformando in una percezione di minaccia per l’economia agropastorale tradizionale.
Di Mita Valerio Roma, 18 ottobre 2024 - Tutti noi siamo certamente consapevoli di cosa voglia dire, oggi in particolar modo, l’abitudine di consumare in modo consapevole e di produrre, quindi meno rifiuti, anche se eliminati attraverso corrette abitudini di…
 CORTEMAGGIORE e BORGOTREBBIA: dai prossimi giorni attivi gli informatori IREN per la consegna dei contenitori per la raccolta dei rifiuti
Le opere di manutenzione eseguite dalla squadra muratori del Consorzio di bonifica in virtù di una convenzione con AIPo, l’Agenzia cui compete la gestione del Canale
Da oggi online il primo episodio di “Circular Future Tour”, docu-serie del Gruppo IREN e Giffoni Hub dedicata alla Sostenibilità
Eseguite dai tecnici le manovre di difesa idraulica grazie all'utilizzo dei panconi installati da AIPo che hanno sostituito i sacchi di sabbia impiegati in passato 
Domenica, 06 Ottobre 2024 05:23

Da STELLANTIS a STALLANTIS!

Per avere la conferma che la demagogia è contraria a ogni legge economica e naturale abbiamo dovuto caderci a piè pari, mettendo a rischio, oltre all’ambiente, anche la società civile, l’economia e il lavoro.
Pagina 1 di 9
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"