Ambiente Parma

I ricercatori del progetto LIFE CLAW, dedicato alla conservazione del gambero di fiume italiano (Austropotamobius pallipes) nell’area dell’Appennino nord-occidentale di Emilia-Romagna e Liguria, hanno effettuato il controllo delle femmine per verificare la presenza di uova presso i centri di riproduzione…
Aggiornamento dei dati ad una settimana dalla riunione dell'Osservatorio Permanente Utilizzi Idrici
Prestigioso riconoscimento per un action plan sull'evoluzione della raccolta differenziata di Johannesburg, città partner del progetto internazionale ICP-AGIR.
Montagna 2000 Spa segnala che sono state danneggiate le casette dell’acqua di Varano de’ Melegari e Fornovo di Taro e l’utilizzo delle stesse è compromesso
Lunedì, 13 Febbraio 2023 06:23

Il Parco Ferrari

Parma e i suoi parchi. Fotogallery di Antonio Nunno.
La rottura localizzata su una condotta secondaria di derivazione. Il ripristino dell'erogazione è avvenuto a mezzogiorno.
A Ecomondo, a Rimini, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma è una delle dieci realtà italiane che hanno ricevuto un diploma di riconoscimento nella sezione “Capitale Naturale” del Premio promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group.
primnIl Consiglio Provinciale ha approvato stamattina all’unanimità due convenzioni con la Provincia di Piacenza e a maggioranza alcune delibere finanziarie.
Parma, 20 ottobre 2022. Parte da Mc Donald's l'invito ad un nuovo appuntamento di "Pulizie di Primavera" il patto di collaborazione tra associazioni e cittiadini che ha l'obiettivo di contrastare il littering, ossia il fenomeno dell'abbandono incivile di rifiuti nelle…
In Piazza Ghiaia in campo un nuovo programma di interventi di pulizia. Gianluca Borghi: l'impegno per il rilancio della Ghiaia coinvolge i diversi Settori del Comune.
Cerimonia d'inaugurazione mercoledì 19 ottobre alla presenza dei vertici delle Istituzioni locali, regionali e nazionali
L’intervento di forestazione, finanziato da Conad Centro Nord, rientra nel Patto di Collaborazione per la Cittadinanza Attiva siglato nel 2021 tra il Comune di Parma e il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma.
A Milano il confronto operativo nel convegno "La città come laboratorio per la neutralità climatica"
Iniziativa di raccolta rifiuti - Patto di collaborazione "Pulizie di Primavera"
Giornata del Bike to Work: riconoscimenti per chi è andato al lavoro a piedi o in bici.
La cornice del premio è stata il festival “Il Tempo delle Donne”, promosso da Corriere della Sera. La parola chiave è impatto, con una riflessione sul ruolo che la donna può avere nella costruzione di un futuro più sostenibile. Cinque…
L’azienda parmigiana, specializzata nella trasformazione del pomodoro, metterà a disposizione del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma propri terreni per interventi di forestazione. Nell’autunno 2022 è prevista la piantagione di 210 alberi, tra gli stabilimenti di Ozzano Taro e Fontanini.
Il Consorzio Forestale attiverà una serie di tirocini formativi per neo diplomati e neo laureati. L’obiettivo è facilitare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, sempre più affamato di green job.
E' stato conferito oggi da FEE Italia – Foundation of Environmental Education - al Comune di Parma il riconoscimento nazionale "Spighe Verdi" 2022
Di Redazione Parma, 24 maggio 2022 - "Matteo Impagnatiello è ormai il nostro difensore delle periferie".
Sono 641 gli alberi messi a dimora a Talignano di Sala Baganza su un terreno di proprietà di Bia Home & Garden: l’azienda garantirà anche la manutenzione del bosco per il tempo necessario per l’affrancamento della piante.
Situazione permane ancora critica, ma arriveranno nuove piogge nei prossimi giorni
Giovedì, 07 Aprile 2022 10:38

Il Parco degli Edifici Viventi

Incontro pubblico martedì 12 aprile dalle ore 10 alle 12.30 Auditorium Palazzo del Governatore a Parma
Individuata dai Carabinieri forestali e dai tecnici di Arpae un’immissione illecita di reflui zootecnici all’interno del Canale Galasso. Lo sversamento potrebbe essere alla base della formazione della schiuma che nell’ultimo periodo ha ricoperto ripetutamente il canale. Segnalato l’episodio all’Autorità Giudiziaria.
Numerose le attività presentate nel Bilancio Sociale pubblicato sul sito del Consorzio kilometroverdeparma.org: il documento evidenzia i risultati raggiunti nel 2021 e individua le attività strategiche e gli obiettivi prioritari per il 2022.
Comunicato Stampa - Ascoltare Programmare Investire San Leonardo che verrà
Cerimonia di consegna  sabato 12 marzo ore 16.30 a Parma all’APE Parma Museo con diretta streaming. (Allegato ADA invito Mimosa)
E dalla Consulta Pesca arriva l’elenco delle azioni di contrasto.Summit operativo del Segretario Berselli con il Comandante dei Carabinieri Forestali regionale Generale Mari, mentre la Consulta della Pesca con le tutte le regioni del Distretto procede insieme alle Prefetture per…
Venerdì, 04 Marzo 2022 06:27

Parco Ducale di Parma.

Di Antonio Nunno Parma, 3 marzo 2022 - Dalla rotonda del piazzale Santa Croce, che ospita al centro il Monumento alla via Emilia, realizzato nel 1994 dallo scultore Pietro Cascella, si accede a uno degli ingressi del Parco Ducale.
Il modello Parma sulla mobilità su due ruote messo in atto protagonista insieme alle città di Milano, Genova, Firenze e Roma alla Sesta edizione dell'Osservatorio nazionale Focus 2R, promosso da Confindustria Ancma e Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia.
Lunedì, 10 Gennaio 2022 06:28

Una cava all’improvviso (con video)

Una raccolta firme, anche su change.org , per far sentire la voce dei residenti e delle attività in zona. (Video) di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni Parma, 9 gennaio 2022 - Da molti anni siamo abituati a vedere presso gli argini…
Domenica, 21 Novembre 2021 20:08

A Collecchio è nato Il Bosco del Molino

Realizzato da Agugiaro & Figna Molini, in collaborazione con il CINSA, il nuovo polmone verde di 13 ettari e 18mila alberi è stato inaugurato in occasione della IX Giornata Nazionale degli Alberi
A Parma il tema della forestazione urbana diventa oggetto di lezione nelle Scuole Secondarie di primo grado. L’obiettivo è coinvolgere in futuro tutte e 170 le classi di 13 plessi scolastici cittadini che aderiscono al progetto Giocampus Green.  In parallelo,…
La costruzione del Mall di Baganzola non andava autorizzata senza l'aggiornamento del Piano di rischio aeroportuale
Sul posto, tra alberi e frutti di stagione gli Assessori Michele Alinovi e Nicoletta Paci hanno partecipato al momento ufficiale di firma del Patto di Collaborazione per la realizzazione del progetto di rigenerazione urbana Picasso Food Forest nel Parco Joan…
A 7 anni di distanza dalla alluvione di parma che vide lo straripamento del fiume Baganza, questa mattina, il presidente Stefano Bonaccini e l'assessora all'ambiente e difesa del suolo Irene Priolo, hanno partecipato alla inaugurazione dei lavori dell'area di contenimento…
Una rappresentanza di cittadini di Fontevivo informano sullo stato delle cose e manifestano la loro preoccupazione per il tasso di cementificazione comunale già oltre il 25% (triplo della media regionale).
Gloria e Sandro sono due dei giostrai storici del Parco Cittadella, chiedono un pronto intervento per prevenire un degrado che sembra oramai voler entrare nel Parco della Cittadella.
Montagna 2000 Spa ha inaugurato sabato 21 Agosto il nuovo pozzo nel comune di Bore, un’opera importante per la comunità e il territorio perché servirà a risolvere il problema della mancanza d’acqua, che si amplifica nella zona durante il periodo…
E' stato intitolato ad Eunice Kennedy il parco situato tra via Montebello, l'Istituto Comprensivo don Milani ed il parco Bizzozero. Una scelta non casuale che conferma l'attenzione dell'Amministrazione verso chi ha speso la propria vita in favore degli altri, in…
Mercoledì, 09 Giugno 2021 09:28

Interno Verde: Parma apre i suoi giardini

Di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni Parma, 9 giugno 2021 - Sabato 5 e domenica 6 giugno nel centro storico della città si è tenuta una bella e piacevole iniziativa che ha permesso a tanta gente di visitare oltre 30 giardini…
Sabato, 05 Giugno 2021 18:04

No all'aeroporto Cargo di Parma.

Di Antonio Nunno (foto e testi) Parma, 5 giugno 2021 - Convocata dal Comitato "No Cargo", sabato 5 giugno 2021 ore 10, in Piazza Garibaldi di Parma, si è svolta la manifestazione pubblica NoCargoParma, con l'adesione di numerose sigle ambientaliste…
Promosso da Comune di Parma, insieme con FIAB, Federalberghi e Infomobility, "Parma By Bike" riunisce 71 tra tour operator, guide, negozi specializzati nel noleggio di bici, officine meccaniche, rivenditori di articoli dedicati, trasporti e servizi, strutture ricettive e ristorative. Duplice…
Contest sui social a tema ambientale con l’hashtag #fidenzaflowerparkCon la piantumazione del Giardino dei Tigli cresce l’impronta green
Lunedì, 17 Maggio 2021 16:51

"Sulla Strada del Giglio"

Nel Segno del Giglio presenta il 22-23 maggio 2021 a Colorno (Parma)
Il Comando di Polizia Locale di Parma in collaborazione con il Settore Sport e Cultura, sabato 15 maggio dalle 10 alle 18 organizza un evento di educazione stradale dedicato ai bambini ed ai ragazzi nella splendida cornice del Parco Ducale.
Oltre 30 giardini aperti per festeggiare la prima edizione di Interno Verde a Parma, che si terrà sabato 5 e domenica 6 giugno. I curiosi interessati ad esplorare l’anima più rigogliosa della città possono già iscriversi al festival online, al…
Sono partiti in circa 80 questa mattina da piazza Garibaldi in bici per raggiungere la sede della Scuola per l'Europa, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale.
Si continua a costruire anche nelle zone sismiche, a rischio idrogeologico e su terreni irrigui pregiati nonostante la popolazione stia diminuendo.
Parma2021 riparte dalla cultura della cura con il progetto Message in a Bottle by QuadrilegioLab #Parma2021: Arte, Riciclo, Sostenibilità dal 15 al 23 maggio la cultura riparte dall’Ospedale Vecchio con la cura dell’ambiente nei giorni dedicati alla rassegna I Like Parma…
Dopo un percorso guidato dall’assessore alle Attività economiche e Commercio Cristiano Casa e dal consigliere incaricato alle Politiche agricole Sebastiano Pizzigalli è stato istituito il “Laboratorio agricoltura”, un tavolo di lavoro permanente che mira a un confronto sui temi che…
Il Folletto Antea cerca aiuto per conoscere gli indirizzi di casa di tutti i suoi amici folletti di città.
Sabato, 03 Aprile 2021 08:47

Protesta per l'antennone telefonico

Parma 2 aprile 2021 - I residenti della zona di Via Passo della Cisa si sono riuniti in protesta per il cantiere che sta innalzando l'antennone telefonico.
Approvato il bilancio per il triennio 2021-23 che prevede corposi interventi, dalla pista ciclabile a nuove telecamere di videosorveglianza
Alessandro Saviola: “progetto ambizioso che ha a cuore la tutela della biodiversità nel nostro territorio”.
Mercoledì, 24 Febbraio 2021 15:22

Inquinamento Ingegna. Individuato il responsabile

I reflui zootecnici finiscono nel torrente Ingegna, affluente del Taro, i Carabinieri Forestali individuano  il responsabile.
La Galleria diventa palcoscenico e vetrina della mobilità sostenibile dal 27 al 30 Gennaio
I volontari e il loro Presidente Ivo Strini, come in tante altre occasioni, erano presenti in piazza a Felino durante il mercato settimanale nella mattinata di sabato 19 dicembre, ed oltre a svolgere le consuete mansioni di sicurezza, hanno pensato…
Oltre 18.000 gli euro raccolti, a fronte di un obiettivo iniziale di 15.000 euro: il sogno di un bosco urbano da almeno 625 alberi su un terreno di un ettaro sarà quindi realtà entro marzo 2021. Sono oltre 240 i…
Ad organizzare l'evento di ieri mattina è stato il Comitato Cittadella Futura con l'appoggio del Comitato Cittadella per Parma
Europa Verde Parma conferma la sua partecipazione domenica 6 dicembre alle ore 11 al flash mob "Non un filo d'erba in meno" organizzato dal Comitato Civico Cittadella Futura all’interno del Parco Cittadella, e coglie l'occasione per rinnovare all'Amministrazione comunale l'urgente…
Entro marzo 2021 a Parma verranno messi a dimora, su un terreno di un ettaro, 600 nuovi alberi capaci di assorbire 10 tonnellate di CO2 all’anno. A finanziare l’intervento saranno i cittadini, attraverso una campagna di crowdfunding lanciata su GoFundMe…
Interessante intervento del consigliere comunale di Langhirano Paolo Piovani, trail runner, escursionista ed ambientalista da sempre, che ha documentato con le sue parole e con i suoi scatti fotografici, le drammatiche condizioni in cui versano il Monte Sporno e le…
Organizzata dal coordinamento di "Tu ci chiudi, Tu ci Paghi"   alle 18 e 30 si è svolta una manifestazione  in Piazza Garibaldi per ribadire  un concetto molto semplice, che rientra a pieno nel concetto di giustizia climatica. Chi inquina, paga.…
Pagina 1 di 3