Parma, 5 dicembre 2023 - In occasione della festività di Venerdi 8 Dicembre (Immacolata), per tutte le zone del Comune di Parma che prevedono la raccolta dei rifiuti, il servizio di raccolta porta a porta verrà EFFETTUATO REGOLARMENTE, come indicato nei calendari distribuiti agli Utenti.
Se ne è discusso venerdi scorso nell’ambito del convegno organizzato da Sindacato d’Azione presso la sala delle Orsoline a Parma alla presenza di ospiti di “peso” nelle loro specifiche materie: il Prof. Franco Prodi, fisico climatologo e il Prof. Daniele Trabucco, costituzionalista.
Monitorare la tenuta degli argini durante le piene con “Fibra Dike”: AIPo e Università svizzera OST hanno realizzato il modello sperimentale al Polo scientifico di Boretto
Appuntamento annuale di promozione della Mobilità Sostenibile in Italia
Con la due giorni del 29 e 30 novembre
L'iniziativa è organizzata dal Comune di Parma e da Euromobility
È stato presentato stamani in Municipio il progetto “#ontheroad: interventi integrati in materia di sicurezza e qualità urbana in via Negri e aree limitrofe”, realizzato dal Comune di Piacenza e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
(Aggiornamento alle ore 18,50 del 30/10/2023)
Il personale AIPo è operativo h24 per il monitoraggio e la vigilanza su arginature e opere idrauliche di propria competenza nei territori di Parma e Piacenza, in relazione ai fenomeni di piena in corso, in particolare lungo l’asta del torrente Parma dalla cassa di espansione, a Colorno e alla foce nel Po, in stretto coordinamento con tutti gli Enti facenti parte del sistema di protezione civile.
Maltempo. Allerta arancione per giovedì 2 novembre, per le piene dei fiumi minori e per il rischio frane in tutto l’Appennino Emiliano e, dal pomeriggio, nella collina e nella pianura emiliana e sulla montagna romagnola. Allerta gialla nel resto dell’Emilia-Romagna
Maltempo. Frane diffuse e corsi d’acqua in crescita nella parte occidentale dell’Emilia-Romagna, la situazione più critica nel parmense e nel piacentino. Stamani il Baganza ha raggiunto soglia 3, è in corso dalle 11 un graduale abbassamento delle paratoie delle bocche della cassa di espansione del Parma per far defluire l’acqua. Parzialmente crollato un ponte sul torrente Sporzana, a Ozzanello in comune di Terenzo (Pr). Nel piacentino anche il Nure ha superato soglia 3; evacuate delle famiglie a Farini. La vicepresidente Priolo: “Massima attenzione da ieri e costante monitoraggio dei fenomeni”
Roma, 25 ottobre - “Ieri la Camera ha approvato in via definitiva la conversione del decreto-legge contenente misure urgenti sulla qualità dell’aria.
L’arresto giunge a distanza di tre anni dalla pubblicazione del libro censurato “Rebirth: Reformasi, Resistance And Hope in New Malaysia”
Ricercatori da tutta l’Europa e anche dal Nepal per un progetto di recupero delle reflue con il Consorzio della Romagna. Tappe a Budrio e nel Cesenate per il progetto comunitario WATERAGRI. ANBI e Canale Emiliano Romagnolo hanno presentato insieme al Consorzio di Bonifica della Romagna e all’Università di Bologna un progetto virtuoso per il recupero dei nutrienti delle acque di drenaggio e il trattamento delle acque reflue oltre ad alcune soluzioni di risparmio idrico basate sull’impiego dei processi naturali
Dall'equilibrio dei miliardi di organismi che popolano i suoli dipendono i cicli biogeochimici dei suoli, fertilità dei suoli stessi e quindi la buona riuscita dei prodotti agricoli che conosciamo: in Appennino si ipotizza di stabilizzare il rapporto Carbonio e Azoto, atomi della vita, a loro beneficio.
A Cesena Fiera un incontro promosso da Energia Corrente (E.CO) e l’Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena per fare luce su un tema di grande attualità
Antica distilleria e fabbrica di liquori italiana con sede a Finale Emilia (Modena) da oltre 200 anni, Casoni produce liquori e distillati distribuiti in Italia e nel mondo. Nata dalla passione per la tradizione e da sempre attenta a cogliere i nuovi trend di consumo e a tutte le novità del mercato, oggi si presenta anche come una delle aziende italiane più virtuose in tema di sostenibilità.
Di Flavia De Michetti Roma, 17 ottobre 2023 (Quotidianoweb.it) - Il fornitore di carburanti Certa, che fa parte del gruppo di servizi DCC, diventa il primo operatore in Irlanda ad aprire una stazione di rifornimento HVO a tutti gli effetti, al fine di perseguire una strategia volta a rendere il biocarburante privo di fossili più disponibile per gli automobilisti.
Venerdì 6 ottobre presso il Consorzio Wunderkammer a Ferrara nell’ambito di “River Café”, ciclo di incontri per le comunità e i cittadini organizzato da Legambiente
Scegliere le bomboniere solidaliper un’occasione importante (come ad esempio una laurea, un matrimonio, una nascita, un battesimo, una comunione o una cresima), è un gesto altruistico verso chi ha bisogno ed è meno fortunato.
. Un giovane grande squalo bianco è stato catturato nel Mar Adriatico e venduto a un ristorante, un incidente che sta attirando l'attenzione di biologi marini e ambientalisti
Da diversi paesi europei alla scoperta del progetto Life agriCOlture che si svolge nel comprensorio di produzione del Parmigiano Reggiano. Si tratta del progetto europeo che volge al termine e sperimenta tecniche di agricoltura conservativa in 15 aziende dell’Appennino reggiano, parmense e modenese.
Ingegneri, geologi, docenti degli istituti agrari, e periti alla scuola della sostenibilità sull’impiego intelligente della risorsa idrica ad Acqua Campus ANBI-CER
Sabato 9 settembre ore 10:30
tutti in Piazzale della Pace per dire
NO ALLUNGAMENTO PISTA AEROPORTO CARGO
Parma Città Pubblica APS ha presentato il giorno 23 agosto 2023 un esposto alla Procura della Repubblica di Parma e al Comune di Parma in merito alla zonizzazione acustica dell’aeroporto Giuseppe Verdi.
Il viaggio in Australia del ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock (Verdi) è fallito per ben due volte per lo stesso problema tecnico
Emilia Centrale, attivato numero unico d'emergenza per garantire l’operatività del Consorzio verso il pubblico: 0522443258
A causa di un guasto al sistema informatico dell'ente cittadini e consorziati, sino alla risoluzione delle criticità, potranno così contattare i servizi della Bonifica dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) nella fascia oraria dalle 9 alle 17
Di Andrea Caldart Cagliari, 12 agosto 2023 (Quotidianoweb.it) - La candidatura della Sardegna ad ospitare l’Einstein Telescope non è proprio così tutta in discesa come la politica, in formazione compatta da testuggine romana, tenta di farr apparire.
Transizione Energetica: IREN e Politecnico di Torino avviano il gruppo di lavoro congiunto GREEN DISTRICT HEATING (GDH), primo centro italiano di sviluppo per la decarbonizzazione delle reti di teleriscaldamento