Visualizza articoli per tag: bonifiche

Mercoledì, 08 Marzo 2023 15:09

A lezione di cambiamenti climatici

Una nuova convenzione tra ANBI e reti scolastiche superiori aggiorna i contenuti dei mutamenti che stiamo vivendo

Siglata a Castelfranco Emilia la nuova e più ricca intesa regionale tra l’associazione dei consorzi di bonifica del territorio ela rete degli istituti Agrari e la rete degli istituti professionali Enogastronomici/alberghieri

Mercoledì, 11 Gennaio 2023 19:07

PNRR e lotta alle infiltrazioni criminali

La bonifica Burana stringe un patto con la guardia di finanza all’insegna della più totale trasparenza operativa.

Canale Emiliano-Romagnolo, proseguono a ritmo serrato i lavori di manutenzione del primo tronco nel tratto Reno-Crevenzosa: stanziati quasi 4 milioni di euro

Pubblicato in Ambiente Emilia

il modello Rephyt vince la sfida grazie alla fitodepurazione. La fitodepurazione di bonifica migliora la qualità della risorsa idrica e riduce i potenziali carichi inquinanti fino all'80% dei nutrienti e fino al 50% dei pesticidi e fitofarmaci: a confermarlo è lo studio di CER e UNIBO grazie al PSR della Regione ER. Presentati a Faenza i risultati 

Venerdì, 02 Settembre 2022 06:32

L’Altra Metà dell’Acqua

#Ambiente #Donne #Acqua  - Un incontro tutto al femminile che mette al centro del dibattito le esperienze e gli studi delle donne che lavorano nel settore dell’irrigazione, dell’ambiente e dell’imprenditoria in agricoltura, evidenziando il loro impegno per la costituzione di un modello cooperativo e di una rete di eccellenze del territorio. - Lido PO Boretto (RE) 7 settembre ore 15,00 Motonave STRADIVARI 

Pubblicato in Ambiente Emilia

Bonifica Parmense, dalla cassa di espansione dell’Enza la risorsa per l’agricoltura e l’ecosistema del comprensorio dello Spelta.

Grazie all’eccezionale attività del Consorzio, mai effettuata prima d’ora, un areale di 1500 ettari riuscirà a portare a maturazione le colture tipiche. Importanti benefici anche per l’intero habitat naturale della Val d'Enza

Pubblicato in Ambiente Emilia

La presidente Mantelli: “Appalti per 40 milioni di euro, progetti per ulteriori 25” 

Pubblicato in Ambiente Emilia

Intanto all’impianto consortile di Foce Ongina necessarie manovre straordinarie per continuare a prelevare l’acqua dal Po e garantire così il servizio irriguo

Pubblicato in Ambiente Emilia
Mercoledì, 08 Giugno 2022 08:08

La siccità non molla. Prime misure al CER

La siccità non molla: il CER già al livello di attenzione, prime misure di adattamento per le derivazioni dal Po. Afa e temperature sopra la media, falde sotterranee scariche si aggiungono alla sempre più ridotta portata del Fiume Po mettendo a repentaglio la continuità nei prelievi per Romagna e Emilia Orientale se non pioverà a breve

Centenario della Bonifica moderna e Festa della Repubblica: l'impianto CER di Crevenzosa a Galliera diventa Tricolore

Illuminato anche il Canale Emiliano-Romagnolo a Gatteo (FC)

Pagina 1 di 11