Domenica, 26 Dicembre 2021 11:42

Buone Feste!

Le redazioni di cibusonline.net e Gazzettadellemilia.it  Augurano a tutti Voi e alle Vostre famiglie di trascorrere un Sereno Natale.
Siamo giunti al 52esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entra tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità,…
Venerdì, 24 Dicembre 2021 07:08

Sereno Natale!

Le redazioni di cibusonline.net e Gazzettadellemilia.it  Augurano a tutti Voi e alle Vostre famiglie di trascorrere un Sereno Natale.
Domenica, 19 Dicembre 2021 10:05

G.P. - L’inutilità è servita.

Guardia alta sul fronte degli ingressi in Italia. Tamponi per gli immunizzati e quarantena di 5 giorni per gli sprovvisti di Green Pass europeo. La misura del governo non piace all’UE. 
51esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e calata nei…
Venerdì, 17 Dicembre 2021 14:24

Diario dal mondo Covid.

Prigionieri, pecorelle smarrite e censura. Perché è una guerra a 360 gradi
Domenica, 12 Dicembre 2021 08:39

Cara Pandemia!

Dai contagi ai decessi diretti e indiretti da covid, dalla sospensione delle attività alle chiusure di esercizi commerciali, artigiani e professionisti, dall’inasprimento delle discriminazioni al fronteggiarsi dei vaccinati contro non vaccinati, dalle “bugie” dei Big Pharma alla segretezza dei documenti…
Eccoci giunti al traguardo del 50esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica…
I valori e il misuratore del peso delle parole e delle azioni stanno radicalmente mutando, non solo quei costumi che necessiterebbero di una potente revisione , ma in modo indiscriminato. Così a farne le spese è il “Buon Senso”, che…
49esimo appuntamento con il professore costituzionalista. Al centro dell'intervento settimanale è la delicata questione dell'eutanasia.
Roma, 1 dicembre 2021 - "Il Movimento Nuovademocrazia.it, considerati i principi ai quali si uniforma e che intende far vivere concretamente, rende noto di aderire al Movimento 'Verde è Popolare', fondato da Gianfranco Rotondi 
Se fosse vero vorrebbe dire che ci sarebbe ancora una flebile speranza che il seme della ragionevolezza si possa riprodurre, moltiplicarsi e diffondersi.  Realtà o finzione? Utopia o scenario possibile? La collega giornalista Gloria Callarelli ci propone, in modo romanzato,…
48esimo appuntamento con l'avvocato cassazionista. Sulla proroga del blocco degli sfratti. Che cosa dice esattamente la Sentenza N. 213/2021 della Corte Costituzionale?
Sabato, 27 Novembre 2021 06:28

La scienza come nuova forma di etica?

Di Autori Belluno, 26 novembre 2021 - La scienza è, oggi, sempre di più una forma di etica; il suo scopo è di aumentare all'infinito la propria potenza.
Venerdì, 26 Novembre 2021 09:14

“IL DDL CONCORRENZA sotto giudizio”

Webinar  della Federazione Dei Giovani Socialisti – FGS e nuova tappa di “Diritti In Tour” Dalla Parte Del Consumatore
Di Daniele Trabucco Belluno, 20 novembre 2021 - È innegabile che il pensiero di Parmenide (520 a.C. - 440 a. C.) costituisca una pietra angolare nella storia della filosofia. Esso, infatti, inaugura il modo attraverso il quale il pensiero si…
Domenica, 21 Novembre 2021 06:24

‘Come una bambolina’ … voodoo!

Mentre sono in procinto di entrare nel mercato dei vaccini quelli "veri", i cosiddetti proteici, si intensifica la spinta alla terza e addirittura alla quarta dose (Israele). Intanto sorgono sospetti sulle modalità di ricerca e dei controlli delle agenzie regolatorie…
Eccoci al 47esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e…
Domenica, 14 Novembre 2021 09:30

NO, sui bambini non si può!

Il fatto che i bambini siano stati riassegnati alle famiglie originarie vuol dire che, quantomeno, un errore di valutazione venne commesso. In sintesi, lo psicoterapeuta Claudio Foti è stato condannato a quattro anni per lesioni gravissime e abuso d’ufficio (l’accusa…
Domenica, 14 Novembre 2021 09:00

Il monito "attuale" di PIO XII ai parlamentari

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 14 novembre 2021 - In data 14 dicembre 1950 il venerabile Papa Pio XII, pontefice della Chiesa universale dal 1939 al 1958, riceveva in Vaticano una delegazione di deputati e senatori.
Eccoci al 46esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e…
80% di vaccinati tra gli over12 anni ma inizia il tamburellante tourbillon di numeri e indicatori per creare quella cortina di fumo, inestricabile e soprattutto incontrollabile che come un cancro entra nei cervelli e coltiva l'ansia da covid. Verso la…
45esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e calata nei fatti…
Il nostro Movimento 'non politico' sottolinea la necessità ineludibile di sconfiggere la povertà che ha dimostrato di impoverire anche i ricchi
Di Autori (*) 2 novembre 2021 - "Il Papa sconosciuto" è il titolo di un fondamentale saggio storico del prof. John F. Pollard (Anglia Polytechnic University) sulla figura dimenticata di Benedetto XV, successore di San Pio X (1903-1914) e pontefice…
Domenica, 31 Ottobre 2021 09:58

I miracoli del voto segreto

Con il voto segreto la maggioranza da “Bulgara” si trasforma in “Democratica”. I miracoli dell’anonimato è la conferma dell’arroganza presuntuosa di certuni che della democrazia ne sanno parlare bene ma di cui ben poco ne apprezzano i valori.
Eccoci al 44esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e…
Martedì, 26 Ottobre 2021 08:18

Dove sta andando la Chiesa?

Di Daniele Trabucco Belluno, 25 ottobre 2021 - Quale strada ha intrapreso la Chiesa cattolica oggi?
Eccoci al 43esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e…
Domenica, 24 Ottobre 2021 10:31

“Domani” festeggia 1 anno a Parma

Primo anniversario di “DOMANI”, il nuovo giornale fondato da Carlo De Benedetti e diretto da Stefano Feltri.
Sarà forse merito della “ForzaOndulatoria se l’Italia sta primeggiando in ogni sport, sta recuperando PIL a dismisura e diventando nuovamente un esempio per tutta Europa nella gestione dell’emergenza pandemica? 
Alfredo Belluco, ex presidente della confedercontribuenti veneto e ex vicepresidente nazionale, ora dell'Associazione Sacra Casa Sacra Famiglia, motiva la sua decisione di revoca della tessera della CGIL.
La Democrazia per abbattere la deriva culturale e politica delle destre totalitarie e della falsa sinistra. Nuovademocrazia.it, il centro che mancava
Martedì, 19 Ottobre 2021 00:05

La rottura della coesione sociale

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 18 ottobre 2021 - L'Italia sta vivendo un periodo buio e cupo della sua storia e i fatti accaduti a Trieste lo dimostrano.
"Super Mario" rischia di perdere i super poteri a causa dell'mRNA mentre avrebbe in mano la carta per sbaragliare il tavolo e passare a nuovo superiore incarico con i ringraziamenti di altri quasi 4 milioni di suoi concittadini. Il momento…
La rubrica "Dentro la Costituzione" è giunta al 412esimo appuntamento. Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e…
Ospitiamo ben volentieri  un articolo del collega Pino Aprile direttore de LaC24News che esamina il rapporto Nord Sud da un punto di osservazione diverso, almeno per noi che viviamo nella fertile "padania".
Di Daniele Trabucco Belluno, 15 ottobre 2021 - In questi giorni sul quotidiano nazionale "Domani", fondato nel settembre 2020 e diretto dal dott. Stefano Feltri, sono comparsi alcuni articoli, destituiti di qualunque fondamento e frutto di un collage di notizie…
Elezioni amministrative 2021. Ballottaggi, in Emilia-Romagna 4 comuni tornano alle urne domenica 17 e lunedì 18 ottobre: turno elettorale supplementare per eleggere il primo cittadino a Cento nel ferrarese, a Pavullo e Finale Emilia in provincia di Modena e a…
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 11 ottobre 2021 - La certificazione verde Covid-19 è davvero idonea a prevenire la diffusione dell'agente virale Sars-Cov2 come prevedono i vari decreti-legge dell'emergenza adottati dal Governo Draghi?
Domenica, 10 Ottobre 2021 08:58

Hanno vinto tutti, tranne i disoccupati.

Oltre il 90% dei disoccupati non si è presentato alle urne. Il distacco tra politica e vita civile è sempre più ampio e preoccupante. 
La rubrica "Dentro la Costituzione" è giunta al 41esimo appuntamento. Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e…
Lunedì, 04 Ottobre 2021 06:06

Che cosa siamo?

Di Autori (*) 4 ottobre 2021 - L'obbligo del possesso della certificazione verde Covid-19 (cartacea o digitale), introdotto dal decreto-legge n. 52/2021 (c.d. "riaperture") e via via esteso da ulteriori provvedimenti provvisori aventi forza di legge adottati dal Governo Draghi,…
Ma che sorpresa! In prossimità delle elezioni il padre di Matteo Renzi viene rinviato giudizio, fa la sua ricomparsa il processo Ruby Tre e una inquietante richiesta di “perizia psichiatrica” , in casa Lega scoppia il caso “Luca Morisi”, una…
La rubrica "Dentro la Costituzione" è già giunta al 40esimo appuntamento. Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità,…
Fabrizio Barbone si candida a Roma al Municio 1 nella lista Calenda con promettendo un impegno per favorire una soluzione per la cultura e i teatri, ma anche per combattere il degrado. 
Mercoledì, 29 Settembre 2021 06:14

Green Pass e principio di ragionevolezza

Di Autori (*) Belluno, 28 settembre 2021 - Il principio di ragionevolezza, che si ricava dal comma 1 dell'art. 3 della Costituzione repubblicana vigente, deve ispirare ogni trattamento differenziato tra cittadini per non scadere nella illegittimità costituzionale della mera discriminazione.
La discesa degli “alieni”. Con la firma del Decreto “Green Pass” si è aperta una falla enorme sulla sicurezza del Paese, sul concetto di libertà e di lavoro. La discriminazione è diventata legge e lo stato di emergenza tutto giustifica.…
Siamo giunti al 39esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità,…
Grande attenzione alle periferie è uno dei punti forti della campagna di Isabella Conti e dei suoi alfieri della lista “Anche tu Conti”. L’accordo siglato con i commercianti della “Bolognina” è la concretizzazione di una promessa, non solo elettorale.
Approvata una norma fortemente voluta dai commercialisti. La soddisfazione della categoria. Miani e Tedesco: “Grazie alla nostra azione stop a inaccettabili disparità territoriali” 
È legge il nuovo processo penale. Il Senato approva con 177 sì e 24 contrari il testo già licenziato dalla Camera: l’obiettivo è ridurre di un quarto la durata media delle cause in cinque anni. Con le novità in tema…
Riforma della Magistratura? Il ricorso alla psichiatria, in ambito politico ed istituzionale, lasciamolo al ricordo della storia più buia dell'umanità.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il suo intervento alla Università di Pavia, ha offerto il fianco a una querela da parte di due professionisti del diritto. I Fratelli Zuccaro, con il loro atto, chiedono alle Procure d’Italia di…
38esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entrerà tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e calata nei…
Francesco Scrivano (Anche Tu Conti): “Appare paradossale che il PIL del paese sia in crescita, tanto da mettere alcune aziende in crisi per la mancanza di dipendenti, mentre le statistiche relative alla disoccupazione redatte da Istat, inail ed inps danno…
Per compiere a Bologna la "rivoluzione gentile di Isabella Conti" occorre integrare le periferie e coprire il gap tra i generi, anche attraverso le donne stesse e il contributo complice della componente maschile. Questi i due principali pilastri su cui…
Di Arturo Ferrara 17 settembre 2021 - In questo momento storico particolarmente tragico per i fatti occorsi a seguito della cosiddetta pandemia da Coronavirus, si sta progressivamente perdendo l’attenzione riguardo ad alcuni temi che rivestono un’importanza vitale.
Una città viva è una città che fa affari. Nel commercio c’è scambio non solo di merci ma anche di conoscenze e la socialità ne guadagna e con essa i rapporti tra i cittadini. Minghelli “Anche Tu Conti”: Conosco le soddisfazioni…
La “città intelligente” è una città che punti all'ottimizzazione e all'innovazione dei servizi pubblici  per mettere le infrastrutture materiali delle città in rapporto con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi la abita, per favorirne la crescita.
La bella opulenta, grande ma provinciale, rossa Bologna quando va alle elezioni attrae l’attenzione di tutti. Ma mai dare per scontato il risultato del capoluogo emiliano romagnolo, perché le sorprese possono essere dietro a ogni… urna.
Dal dopoguerra riuscì solo a Guazzaloca di espugnare l’amministrazione comunale al PCI o alle varie coalizioni di sinistra. La nuova coalizione di sinistra insieme al M5S, sotto il comando di Matteo Lepore, si arrocca a difesa della città “rossa” per…