Domenica, 26 Maggio 2024 06:18

Decreto Agricoltura ricco di …. novità In evidenza

Scritto da

E’ rimasto l'articolo che vieta l'utilizzo dei pannelli fotovoltaici sui suoli agricoli

Di Mario Vacca Parma, 26 maggio 2024 - Il 15 maggio scorso, dopo alcune osservazioni poste dal capo dello Stato al Governo, Sergio Mattarella, ha firmato il Decreto Legge Agricoltura, deliberato nel Consiglio dei Ministri del 6 maggio scorso e che contiene interventi per circa 208 milioni in favore del settore agricolo e della pesca. 

Il Decreto mantiene nella sostanza la configurazione iniziale anche se tra quanto riferito in conferenza stampa lo scorso  6 maggio ed il testo definitivo è possibile notare piccole ma significative differenze.

L’eliminazione della parte relativa all'accorpamento della società che gestisce il Sian in Agea sembrerebbe aver genesi proprio dalle interlocuzioni avvenute tra Palazzo Chigi ed il Quirinale mentre è rimasto l'articolo che vieta l'utilizzo dei pannelli fotovoltaici sui suoli agricoli, tranne alcune eccezioni, tra queste gli impianti definibili come agrivoltaici, ovvero compatibili con lo sfruttamento agricolo dei terreni e talune aree agricole, degradate o in prossimità di grandi assi viari.

I 130 milioni di euro per le imprese agricole e della pesca e acquacoltura presenti nelle Zes, (Zone Economiche Speciali) annunciati dal ministro Lollobrigida in conferenza stampa prenderanno forma attraverso il credito d'imposta sugli investimenti, quindi, pur non cambiando l’importo, cambia la complessità della misura.

In ordine  agli aiuti ai cerealicoltori – i 20 milioni annunciati diventano 32 da destinare al fondo per le filiere attraverso un un Decreto del ministro che deciderà l'esatto destino delle somme che, in parte, saranno destinate ai pescatori ed agli acquacoltori in crisi per la proliferazione del granchio blu mentre  un'altra quota ai contratti di filiera per i cereali.

Un milione in meno per le fitopatie, scende infatti da due ad un milione l'aiuto per previsto la flavescenza dorata rispetto a quanto annunciato in conferenza stampa mentre rimane stabile l'incremento del Fondo di Solidarietà di 12 milioni nel 2024 - 10 per i danni da peronospora e 2 milioni per la moria del kiwi. 

cereali_orzo.jpeg 

LINK

https://www.gazzettadellemilia.it/politica

 


(*) La Bussola d'Impresa - Mario Vacca

“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di "start-up", M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell'innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla carità ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”

Contatto Personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html