Tutela ambiente: controlli dei Carabinieri. Le verifiche, da parte dei militari in collaborazione con personale A.R.P.A.E. e della Polizia Locale,  hanno portato a sequestri e sanzioni

Piacenza, 29 ottobre 2021 - Stretta collaborazione tra Consorzio di Bonifica di Piacenza e IRETI per rispondere alla crisi idrica che sta colpendo la Val d’Arda. L’invaso della diga di Mignano, utilizzato per scopi irrigui ed idropotabili a servizio dell’acquedotto Val d’Arda, presentava una quota idrometrica di 311.63 m s.l.m. (alla data del 01/10/2021) progressivamente diminuita a causa del perdurare di un periodo di scarse precipitazioni.

Berselli: (ADBPO-Ministero Transizione Ecologica)  “Via libera all’intervento della Protezione Civile”

La situazione nella valle piacentina preoccupa notevolmente, oltre ai provvedimenti presi per un intervento di emergenza si preannunciano precipitazioni nei prossimi giorni che ci si augura possano attenuare la stretta morsa siccitosa che si prolunga dal periodo estivo 

Giovedì 28 Ottobre 2021 Ore 17.00
Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali
Aula Congressi, Via Kennedy 6 – Parma

La costruzione del Mall di Baganzola non andava autorizzata senza l'aggiornamento del Piano di rischio aeroportuale

Supporto al progetto “DPICLEAN”, finalizzato all’acquisto di un furgone attrezzato, attraverso i fondi raccolti dalla banca con la speciale carta di credito che, senza costi aggiuntivi per il titolare, devolve il 2 per mille di ogni spesa effettuata in favore di iniziative sociali

Cassazione: ok all'investigatore per accertare se la malattia del dipendente è vera. Legittimo dimostrare con altri mezzi che non sussiste lo stato di incapacità: utilizzabili i rapporti dagli investigatori privati benché solo la visita fiscale possa accertare l’infermità del lavoratore

Dal 20 al 28 di novembre si svolgerà anche quest'anno la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), a cui ha aderito anche il Comune di Parma.

Se da un lato i mercati restano stabili, comunque su valori alti, iniziano a acuirsi i problemi connessi alla solvibilità, alla finanza e alla carenza del materiale rotabile, al punto tale da veder modificate le condizioni contrattuali.

Confcooperative Parma comunica la sintesi dei bandi ancora aperti ai quali è possibile accedere per finanziamenti. (in allegato documento completo scaricabile)

La più antica azienda di conserve ittiche italiana sostiene la campagna di MSC tesa a sensibilizzare sull'importanza del consumo di pesce proveniente da pratiche sostenibili.

Mercoledì, 27 Ottobre 2021 16:36

WomenX Impact

L’ECOSISTEMA AL FEMMINILE PIU’ GRANDE D’ITALIA SI PREPARA AD UN EMOZIONANTE SUMMIT INTERNAZIONALE

L’evento interamente dedicato alla leadership femminile ha già registrato oltre 1500 partecipanti tra modalità in presenza e da remoto.. Appuntamento al FICO Eataly World di Bologna & ONLINE dal 18 al 20 novembre 2021

Le congratulazioni dell’assessore regionale Alessio Mammi per la riconferma di Nicola Bertinelli alla vicepresidenza di Arepo: “Emilia-Romagna in prima linea nella valorizzazione dei prodotti di qualità”

Non è una novità che sul mercato circoli caffè di qualità modesta, contaminato dall’introduzione di elementi che spesso poco hanno a che vedere col prodotto.

Di Mario Vacca Parma, 27 ottobre 2021 - Il Decreto Cura Italia del 2020, uno dei primi emanati per contrastare le problematiche economiche derivanti dall’emergenza sanitaria, aveva introdotto una norma in forza della quale lo Stato si sarebbe impegnato  a coprire le spese sostenute dalle aziende private per i collaboratori isolati a causa del Covid derogando quindi  al normale iter previsto in caso di malattia.

#Meccanica #Nobili_Spa #EIMA - Pieno successo per EIMA che ha raggiunto traguardi insperati e grande soddisfazione per gli espositori che si sono trovati di fronte un pubblico numeroso e competente. Sostenibilità e innovazione i temi cardine della kermesse bolognese. 

Martedì, 26 Ottobre 2021 19:13

Presentato il progetto “I fagioli ribelli”

Prevenzione, educazione e nuove strategie alimentari. Un’idea innovativa di alimentazione in supporto alle terapie. Un’iniziativa volta al miglioramento della qualità della vita dei pazienti pediatrici e adulti con malattia renale cronica. UniCredit tra i sostenitori

Martedì, 26 Ottobre 2021 17:55

Ecco i vincitori di Cambiamenti 2021

Il contest di CNA ritorna dopo lo stop del 2020.
Primo premio alla Prometheus, la macchina che produce cerotti personalizzati utilizzando il DNA

#EIMA #Macchine #Bologna - Fermento, innovazione avanzata e competenze diffuse sono gli elementi che si sono respirati alla manifestazione bolognese, dal primo all’ultimo giorno d’esposizione.

Reggio Emilia, 25 ottobre 2021 – Una forma di Parmigiano Reggiano di 21 anni, uno dei formaggi più stagionati al mondo, sarà messa all’asta da mercoledì 27 ottobre a sabato 6 novembre. Offerenti da tutto il mondo potranno provare ad aggiudicarsi la preziosa forma sul sito internet della casa d’aste londinese Givergy, il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza. Per partecipare all’asta: https://givergy.uk/parmigianoreggiano2021/

  • Con il nuovo D-Loan si amplia la gamma di soluzioni di finanziamento nell'ambito del programma Motore Italia, favorendo gli investimenti digitali delle imprese
  • Nuove soluzioni per affrontare il cyber risk
  • Partnership attive con Forvalue (Gruppo Tinexta), Google Cloud e Gruppo TIM

News Lattiero Caseario- n° 41 

Le principali quotazioni rilevate nel periodo della XLII-XLIII settimana Grana e Parmigiano stazionano sui valori precedenti, Volano burro e latte spot - 

Marisa Maffeo, Marcello Ferrarini, Daniele Reponi e Lorenzo Biagiarelli si sono susseguiti in Piazza Galvani in una serie di appuntamenti - protagonista la Mortadella Bologna IGP - molto apprezzati dal pubblico

Editoriale: E’ la #ForzaOndulatoria l’asso nella manica del Governo? - Lattiero Caseario: Burro e crema alle stelle, “Padano” in discesa - Cereali e dintorni. Molti elementi soffiano sul fuoco per tenere accesi i mercati. - Cereali e dintorni. Verso la stabilità? - EIMA. Le macchine operatrici: punto di forza della kermesse bolognese per la meccanizzazione agricola - EIMA. Le macchine operatrici: punto di forza della kermesse bolognese per la meccanizzazione agricola. - Francia, pane per bruschetta Barilla contaminato da prodotti fitosanitari non autorizzati -

 Di Mario Vacca Parma, 24 ottobre 2021 - Per i titolari di partita iva che nel 2020 hanno subito una riduzione del volume d’affari pari o maggiore al 30% rispetto al periodo precedente le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta 2017 e  2018 possono essere definite in via agevolata beneficiando dell’integrale stralcio  delle sanzioni come previsto dall’articolo 5 del D.L. 41/2021.

Il dato è in linea col dato nazionale e regionale, ma superiore alla crescita dell’area Euro. Prima in regione per stime di crescita dell’industria con +12,6%

L'ufficio Informazione economica della Camera di commercio di Parma mette a disposizione gli scenari di previsione ad ottobre 2021, elaborati dal sistema camerale regionale su dati Prometeia, che evidenziano una previsione di crescita del PIL del 6%, in miglioramento rispetto al +5,6% indicato lo scorso aprile, a testimonianza dell’accelerazione delle imprese nel secondo semestre. Prima provincia per crescita nell’industria con +12,6%, segnali positivi dal mercato del lavoro con l’occupazione a +1,6%.