C.A.S.E.A.

C.A.S.E.A.

URL del sito web: http://cibusonline.net/

Alla notizia che gli USA imporrebbero dazi per 25 miliardi di dollari ai prodotti provenienti dalla Cina, il mercato si è buttato sul segno negativo.

di Mario Boggini e Virgilio - Milano, 30 maggio 2018 - 
Continua la "guerra fredda" dei dazi sospesi. Ieri il mercato, per gran parte della giornata, è stato in territorio positivo. Poi la notizia che a partire dalla metà di giugno gli USA imporrebbero dazi per 25miliardi sulle importazioni dei prodotti dalla Cina e tutto si è modificato:

cereali-30may18.png


Comunque con il grano così forte restano scarse le ipotesi di crolli. In genere il grano in fase ascendente condiziona il mercato. Due settimane fa quotava 488 punti, ed ora 536 per varie ragioni climatiche e per le stime produttive.

La situazione finanziaria è pesante, il nostro Paese potrebbe dare il via ad una crisi pesante dell'Euro zona, nel prossimo G7, che si terrà in Canada nel fine settimana, anche la situazione Italia è entrata nell'agenda dei lavori.

Al nervosismo provocato dalla "guerra fredda" si è aggiunta l'aggravante della volatilità dell'indice di cambio €/$, ora dobbiamo sommare anche le variabili meteo, che stanno sconvolgendo anche i più esperti.

Infatti, oltre al fatto che dopo cinque anni di crescita ininterrotta delle scorte mondiali di grano, le previsioni sono per un ridimensionamento, a cui va aggiunto che la produzione mondiale di orzo, per quanto in aumento, non sarebbe comunque in grado di soddisfare i bisogni.

Il mercato interno è immutato: proteici cari e scarsità di merce per farina di soya proteica e normale caricabile; mais ben tenuto, grano caro, orzo di difficile reperimento.

Sui futuri, la farina di soya per il 2019 ieri quotava 388 la normale e 397 la proteica partenza ai porti sul primo semestre, mentre per il secondo quotava 361 la normale e 370 la proteica valori ben tenuti e poco golosi sia al consumo che al commercio. Nulla di nuovo da segnalare per il mercato delle bioenergie, fatto salvo un quantitativo di seme di girasole scondizionato con il 35% 40% di olio a disposizione per questo settore, dove al momento la domanda è superiore all'offerta.

Se alle tante variabili sopra descritte aggiungiamo la nostra confusione e incertezza governativa, con i fianchi scoperti alla speculazione internazionale, ben si comprende quanto difficile sia muoversi sia sulle commodities che sui cambi e anche sulla finanza.

"Una nave in tempesta senza nocchiere"

Indicatori internazionali 30 maggio 2018


l'Indice dei noli è sceso sino a 1057 punti, il petrolio è sceso a 66,00$/bar. e l'indice di cambio €/$ segna 1,15735

@Pastificio.Andalini 

(resta sempre informato sull'argomento consultando la nostra sezione Agroalimentare)

___________________________________________________________________

(*) Noli - L'indicatore dei "noli" è un indice dell'andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini - esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali - (per contatti +39 338 6067872) - - Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull'operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. 

Officina Commerciale Commodities srl - Milano

____________________________________________________________________


            Andalini Pasta dal 1936

Andalini logo ritaglio

Autorità di Bacino, Rete per il Po, Touring Club Italia, Coordinamento delle Associazioni tecnico-scientifiche per l'Ambiente ed il Paesaggio (C.A.T.A.P.) e Associazione nazionale degli Urbanisti e dei Pianificatori territoriali e ambientali (ASS.URB) firmano il protocollo per favorire la tutela della biodiversità e del paesaggio, la promozione culturale e il consolidamento di una economia sostenibile collegata al Grande Fiume.

Parma, 29 Maggio 2018 – Dare impulso a una strategia complessiva del Po e dei territori rivieraschi con l'obiettivo generale di rafforzare la pianificazione strategica e la governance del fiume: questo il focus caratterizzante dell'incontro di oggi a Parma per la firma dell'importante protocollo d'intesa che sancisce in via definitiva l'avvio del coordinamento delle azioni sulle politiche ambientali del Bacino.
L'incontro, coordinato dal Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po Meuccio Berselli, vede come firmatari, oltre appunto ad AdbPo, il collettivo di associazioni Rete per il Po – con i principali promotori del Manifesto, Luca Imberti e Gioia Gibelli; il Touring Club Italia, con la presenza del presidente nazionale Franco Iseppi e della professoressa Claudia Sorlini; il Coordinamento delle Associazioni tecnico-scientifiche per l'Ambiente ed il Paesaggio (C.A.T.A.P.) – appone la firma il professor Sergio Malcevschi; e l'Associazione nazionale degli Urbanisti e dei Pianificatori territoriali e ambientali (ASS.URB), con il presidente Silvano Dalpasso.

L'intesa è l'esito di un lungo processo di governance di bacino condotto dall'Autorità Distrettuale del fiume Po, resasi promotrice dell'istituzione di un Comitato di Consultazione su base volontaria dei portatori di interesse nel processo di pianificazione già nel lontano 1994. Una forma di consultazione che, dieci anni più tardi, vedrà la stipula di diversi accordi con istituti di ricerca, enti locali ed associazioni per sviluppare attività di supporto e di attuazione della pianificazione di bacino attraverso forme innovative di governance, come richiesto anche dall'OCSE – l'Organizzazione per la Coesione e lo Sviluppo Economico – che, su questa materia, aveva evidenziato le lacune principali d'ostacolo alla progettualità e alla relativa attuazione di politiche idriche maggiormente performanti.

Accogliere le istanze dal territorio, intercettare innovazione, ricerca e sperimentazione, favorire la partecipazione dell'associazionismo diffuso che sostiene tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile sono alcuni tra i più importanti punti dettati dal documento, la cui firma impegna le parti coinvolte nell'incentivare la prosecuzione e la crescita delle progettualità scaturite dall'accordo per dare avvio in prospettiva a un patto territoriale per la tutela e la valorizzazione del fiume Po attraverso il rafforzamento della governance di bacino, contribuendo così alla diffusione di buone pratiche per offrire maggiori opportunità di crescita della conoscenza e sviluppo del territorio.

"L'impegno quotidiano dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po è sotteso al miglioramento della conoscenza di tutte le attività di pianificazione per il Grande Fiume e la sua governance – così Meuccio Berselli a margine dell'incontro –. Attraverso il sostegno del Ministero dell'Ambiente e la cooperazione di tutti i portatori di interesse, come le realtà presenti qui oggi, è possibile valorizzare la fruibilità e gli aspetti socializzanti che si possono verificare lungo il fiume. Ringrazio i dirigenti dell'Autorità di Bacino per l'impegno sin qui profuso e sottolineo che l'avvio di questo protocollo è solo l'inizio di un percorso nuovo, audace e positivamente visionario per creare un territorio di valori, di storia, di comunità".

Soddisfazione percepibile anche nelle parole di Luca Imberti: "L'iniziativa odierna raccoglie un elevato numero di portatori di interesse e trova nella firma del protocollo uno sviluppo istituzionale e una prospettiva di sviluppo raccordato tra i molteplici impulsi del mondo dell'associazionismo e le istituzioni che sovrintendono la governance del Po".

"L'apporto del Touring Club è dettato dalla nostra storia, una storia innanzi tutto di conoscenza – sottolinea il presidente Franco Iseppi – : siamo servitori civili delle istituzioni e in relazione con queste ci adoperiamo attivamente e fattivamente per agevolarle in quel processo d'innovazione che consenta di superare l'idea di fiume come confine, offrendo una nuova dimensione dal significato di opportunità".

Parere molto positivo giunge anche dal professor Sergio Malcevschi di C.A.T.A.P., che fa notare come l'avvio della proposta sia partito proprio il 29 maggio di un anno fa a Milano e definisce l'accordo "soddisfacente per l'insieme delle reti multiple e intersettoriali che si connettono insieme tra loro". A fargli eco le parole di Donato Dalpasso di ASS.URB, che esprime "estrema riconoscenza verso i vertici di Rete per il Po per aver consentito di rivalutare la ruralità come assetto sociale, fondamentale simbolo di una nuova governance".

Editoriale: - Le semplificazioni pericolose - Finalmente cade un altro Tabù! Le uova non fanno male anzi... - "Performance Forte" - Quando i "funghi" sono complici nelle prestazioni sportive - Cereali e dintorni. I Mercati riflettono le tensioni della "guerra fredda" USA - CINA - Giornalisti inglesi "stregati" dall'Emilia -

SOMMARIO Anno 17 - n° 21 27 maggio 2018
1.1 editoriale
Le semplificazioni pericolose.
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Listini con il segno positivo. Stabile solo il "Parmigiano"
3.1 nutrizione Finalmente cade un altro Tabù! Le uova non fanno male anzi...
4.1 Sport e benessere "Performance Forte" - Quando i "funghi" sono complici nelle prestazioni sportive -
5.1 caccia Caccia. Via libera in commissione a Calendario venatorio regionale 2018/2019
5.2 AMBIENTE Agricoltura. Al via il piano regionale di controllo degli storni
6.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. I Mercati riflettono le tensioni della "guerra fredda" USA - CINA
7.1 UNESCO Città creativa Le Città Creative Unesco Parma e Alba a Parigi per la giornata sulla cultura del cibo
8.1 igiene alimenti E la chiamano igiene? Chiusi due esercizi.
8.2 turismo Giornalisti inglesi "stregati" dall'Emilia
9.1 Nutrizione salute Mangiare un uovo ogni giorno riduce il rischio di malattie cardiache
9.2 Nutrizione salute Per affrontare la Farm Run 2018: XS Sports Nutrition di NUTRILITE™
10.1 confcooperative emilia romagna Paolo Bono nuovo responsabile per l'agroalimentare e pesca
11.1promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 cibus_21-27may18_COP.jpg