Visualizza articoli per tag: Territorio Noceto

Quattro le novità principali che riserverà la terza edizione della Farm Run: data anticipata al 24 giugno, una formula "Smart" di soli 5 chilometri destinata ai singoli e gruppi non competitivi, una campagna di sconti all'insegna del motto "prima ti iscrivi e meno paghi" e naturalmente qualche "sorpresina" sugli ostacoli non mancherà nemmeno nell'edizione 2017, dopo il successo della prima "Peg Board" presentata nel circuito nazionale proprio la scorsa estate a Noceto.

Noceto (PR) 11 marzo 2017

Tra una sequenza squat, una di burpees e qualche "chiacchiera" o tortellino fritto è venuto il momento di pensare anche alla Farm Run 2017 che quest'anno è stata anticipata al 24 giugno 2017.

Una data, quella del 24 giugno, che non è casuale - commenta l'organizzazione della Farm Run - perché coincide con l'inizio dell'estate e soprattutto con la festa laica più sentita e partecipata di Parma e provincia: "La notte di San Giovanni".

La seconda delle novità è rappresentata da una formula più più leggera alla portata di tutti per dare sfogo al divertimento assaporando comunque l'atmosfera che solo le OCR (Obstacle Course Race) possono regalare e la Farm Run in particolare. E' la FARM RUN "SMART" che, con un percorso di soli 5 chilometri cosparsi di 20 ostacoli (la Farm Run tradizionale è invece di 12 km con 46 ostacoli) e, come ovvio, una quota di iscrizione ridotta, è un invito ghiotto per chi vuole testare questa nuova disciplina che sarà dimostrativa ai Giochi Olimpici di Los Angeles e venuta con prepotenza alla ribalta grazie al format televisivo "Ninja Warriors". Una formula che, stando a quanto dichiarato dall'organizzazione - ASD ACME - è destinato alla sola quota non competitiva (sia singoli che in gruppo) ma che non si esclude che, dal 2018, possa essere estesa, con i dovuti accorgimenti, anche agli atleti competitivi e all'"Elite".

Vasca-Pomodori-farmrun

Infine, oltre alle sorprese legate all'originalità di alcuni ostacoli, che verranno svelati solo alla vigilia della gara, alla FARM RUN 2017, accendendo al sito www.farmrun.it  è possibile iscriversi potendo godere degli sconti ancora attivi ma che andranno ad assottigliarsi man mano che ci si avvicinerà alla data del 24 giugno.

La terza edizione di Farm Run sarà anche l'ultima occasione per qualificarsi alla partecipazione dei campionati Europei di specialità 2017, gli OCR European Championships che si disputeranno dal 30 giugno al 2 luglio 2017 a Flevonice in Olanda.

Arrivederci quindi al 24 giugno 2017, alla terza edizione di FARM RUN, dove, grazie alla fantasia e abilità di Giuseppe Ronchini e Maurizio Minotti, sarà possibile vivere nuove e emozionanti avventure. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato!

Sfoglia la galleria qui sotto con le foto della scorsa edizione!

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Venerdì, 27 Gennaio 2017 15:54

Incontri gratuiti di Autodifesa a Noceto

L'Associazione Sportiva GO RIN RYU con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Noceto organizza 4 incontri gratuiti di Autodifesa presso la palestra della ex scuola elementare R.Pezzani in via Tagliavini 5, ingresso da via Crema.

I corsi sono tenuti dal Maestro Marco Paluan 5°Dan esperto in armi bianche.

per informazioni 0521/622134 0521/622137

DATA EVENTO:
Mercoledì 1 Febbraio 2017
Mercoledì 8 Febbraio 2017
Mercoledì 15 Febbraio 2017
Mercoledì 22 Febbraio 2017

corso di autodifesa personale noceto

In allegato qui sotto il pdf scaricabile

(Fonte: Comune di Noceto)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Lunedì, 16 Gennaio 2017 15:13

Al via i lavori per il ponte sul fiume Taro

Infrastrutture. Al via i lavori per il ponte sul fiume Taro. A disposizione 2 milioni di euro di cui 1,5 milioni sbloccati dal Cipe. Donini: "Siamo molto soddisfatti. Questo intervento per la Regione è una priorità". Soddisfazione anche da parte dei Comuni interessati.

Parma, 16 gennaio 2017

Al via i lavori per il ponte sul fiume Taro, a disposizione 2 milioni di euro, di cui 1,5 milioni sbloccati dal Cipe.

Ne hanno parlato, questa mattina, il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti; l'assessore regionale ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale, Raffaele Donini; il sindaco di Noceto, Fabio Fecci; il sindaco di Fontevivo, Tommaso Fiazza e l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Parma, Michele Alinovi. Erano presenti diversi amministratori dei Comuni coinvolti e il presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Angelo Tedeschi, che ha espresso il suo plauso in merito ai finanziamenti.

"Condividiamo oggi con Regione e Comuni coinvolti questo momento significativo legato al finanziamento delle opere di riqualificazione del Ponte sul Taro – ha precisato il sindaco Federico Pizzarotti – si tratta di un'infrastruttura strategica per il territorio non solo dal punto di vista viabilistico, ma anche storico e monumentale".

L'assessore regionale Raffaele Donini ha ricordato l'impegno della Regione e dei consiglieri regionali che rappresentano il territorio di Parma per giungere all'importante finanziamento delle opere di riqualificazione del Ponte sul Taro ed ha ricordato come la Regione abbia previsto 19 milioni di investimenti su Parma e provincia: 12 milioni per l'allungamento della pista dell'aeroporto, 1 milione per il ponte sul Po, 3 milioni per la strada per Mezzani – via Burla, altri 2 milioni lo stralcio della viabilità su Fidenza.

"Siamo qui – ha spiegato il sindaco di Noceto, Fabio Fecci, - grazie al lavoro di squadra portato avanti dai Comuni coinvolti per il raggiungimento di un obiettivo strategico per il territorio. Ringrazio la Regione per i finanziamenti che si affiancano all'impegno delle Amministrazioni locali per dare seguito alla riqualificazione del Ponte sul Taro".

"E' una grande soddisfazione – ha precisato il sindaco di Fontevivo, Tommaso Fiazza, - essere qui oggi per parlare dei finanziamenti ricevuti, per cui ringrazio la Regione, e che ci permetteranno, concluse le prove sul ponte, di avere un progetto e dare avvio ai lavori".

"Grazie all'impegno corale delle Amministrazioni coinvolte e della Regione – ha concluso l'assessore ai lavori pubblici, Michele Alinovi, - sarà possibile riqualificare il Ponte sul Taro. Il Comune di Parma, proprio per sottolineare l'importanza di questo tipo di intervento accanto ai fondi stanziati per il 2017, ha previsto 1 milione e mezzo di euro per i prossimi due anni".

L'intervento è compreso nell'elenco di opere che usufruiranno dei finanziamenti del Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020. Previsto anche un cofinaziamento dei Comuni di Parma, Noceto e Fontevivo.

Sono in arrivo due milioni di euro che daranno il via ad interventi di ristrutturazione e riqualificazione del ponte sul fiume Taro. Costruito lungo la via Emilia quasi 200 anni fa, il ponte sul Taro sorge sul confine tra i territori dei Comuni di Noceto e Fontevivo e collega la città di Parma alla zona ovest della provincia.

Finanziati con risorse del Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020, i lavori serviranno a riparare le lesioni sul rivestimento murario e a impermeabilizzare la pavimentazione, con interventi per la regolazione delle acque piovane. La sistemazione del ponte rientra tra gli interventi, definiti con la Regione Emilia-Romagna, previsti dal Piano operativo infrastrutture approvato il 1 dicembre scorso dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) e saranno sostenuti con lo stanziamento di risorse del Fondo sviluppo e coesione. In dettaglio, è previsto il finanziamento di un milione e 500mila euro utilizzando le risorse del Fsc oltre a 500 mila euro impegnati dai Comuni di Parma, Noceto e Fontevivo.

"Siamo molto soddisfatti- ha commentato l'assessore regionale alla mobilità e infrastrutture, Raffaele Donini- la Regione ha indicato il finanziamento dei lavori sul ponte Taro tra le priorità e siamo stati ascoltati. Grazie all'accordo siglato dai Comuni coinvolti il ponte è rimasto agibile, ma c' è bisogno dell'impegno di tutti per restituire al territorio questa struttura che oltre ad essere un asse viario strategico ha anche un grande valore storico. Con le risorse stanziate dal Ministero e il cofinanziamento delle amministrazioni locali- ha concluso- oggi può partire un percorso che ci auguriamo porterà in fretta al completo recupero della piena viabilità".

Si prevede la conclusione della progettazione esecutiva entro l'anno e l'avvio dei lavori nel 2018.

(Fonte: Comune di Parma)

Lunedì, 19 Dicembre 2016 14:30

Questo Matrimonio s'ha da fare

"Da due cose buone non può che nascere un'altra cosa buona!" E' vincete la formula del Christmas Food Wine Festival di Noceto. Sdoganato a pieni voti il testarolo da passeggio abbinato ai prodotti della tradizione emiliana.

di Virgilio - Noceto, 18 Dicembre 2016
Non era così scontato che l'abbinamento tra il testarolo pontremolese e i prodotti tipici emiliani potesse andare d'accordo. Come ha perfettamente sottolineato lo chef nostrano, Antonio Di Vita (Parma Rotta), il calore del testarolo appena sfornato mortificherebbe il prosciutto o il culatello, mentre potrebbe ben accostarsi con il prosciutto cotto di maiale nero, con l'impasto di cotechino piuttosto che con il lardo speziato o con il primo sale. Eccellente invece il testarolo secco abbinato al prelibato prosciutto nero.

20161218-IMG 4580 20161218-IMG 5089Una sperimentazione, guidata dal maestro di cucina di "Parma Rotta", che ha pienamente soddisfatto tutti i palati di coloro che hanno avuto il "coraggio" di proporsi come "cavia" di questa sperimentazione culinaria transappenninica.

D'altronde non poteva che essere così. Infatti è ormai appurato, dalla secolare saggezza tramandata oralmente, che "da due cose buone non può che nascere un'altra cosa buona!"
E buono è risultato anche il sodalizio che si è  sancito ieri pomeriggio, tra l'Amministrazione comunale di Pontremoli e quella di Noceto, al Christmas Food Wine Festival, sostenuto da una indiscutibile e consolidata affinità storica e culturale, come hanno ancora una volta confermato Deisy Bizzi (vicesindaco di Noceto e ideatrice del Christmas Food Wine Festival), affiancata dagli assessori Maini Giovanna e Bertolani Marco, e la Sindaca di Pontremoli, Lucia Baracchini. Due donne, due amministratrici che immediatamente sono entrate in sintonia condividendo l'idea di dare vita a questo ponte ideale a scavalco dell'appennino tosco emiliano.

Molto più di uno show cooking, quello andato in scenaieri a Noceto. Un vero e proprio spettacolo di cultura tradizione e convivialità magistralmente orchestrato da Antonio di Vita (Chef) e Marco Cavellini (Fiduciario di Slow Food Pontremoli) a sua volta coadiuvato dal team della condotta pontremolese che ha allestito e gestito un forno per testaroli regalando profumi, sapori e aromi dal fascino antico, grazie al forno a legna necessario per arroventare i "testi", il Sottano e il Soprano (i "testi" che compongono il forno portatile necessario alla cottura dei testaroli e non solo).

In chiusura del secondo show cooking pomeridiano, non poteva mancare il tradizionale brindisi accompagnato dallo scambio di doni tra le due amministrazioni e l'impegno solenne a proseguire una collaborazione che, c'è da scommettere, regalerà ancora molte soddisfazioni ai territori.

20161218-IMG 5095 20161218-IMG 5121 20161218-IMG 5101

(A seguire la galleria immagini in fondo alla pagina)

Christmas Food Wine Festival in Sintesi
Slow food, show cooking, trucks di street food, cantine vinicole di tutto il nord Italia, contraddistinte da produzioni di elevata qualità, che proporranno i calici in degustazione, per accompagnare ciò che i produttori agricoli e i ristoratori del territorio vorranno proporre.
Cotechino da passeggio accompagnato dallo zabaione, cappelletti, miele, formaggi, salumi, spezie, ortaggi di stagione, birre artigianali , oltre al testarolo da passeggio che sarà abbinato al pesto di basilico con il formaggio DISOLABRUNA dell'Azienda Profi di Ronchini Giuseppe

Partner della manifestazione GOLA GOLA FESTIVAL
Hanno contribuito alla organizzazione la Proloco Noceto, Associazione Incontriamoci in Paese, Consulta dei Giovani di Noceto, che prepareranno i pacchi natalizi.

Programma della manifestazione, nel centro storico:
sabato 17/12 dalle ore 12,00 stand di street food con crepes, pesce fritto, arrosticini e prodotti sardi, torta fritta, salumi, trippa, cappelletti da passeggio, zucca fritta e vin brulè, lambrusco cantine Ceci , birra Dolomiti.
domenica 18/12 dalle ore 9 , oltre agli stand di street food del sabato, apertura degli stand di degustazione, produttori agricoli, trucks di street e slow food, alle ore 11,00 il primo show cooking e l' intervento di Antonio di Vita. Previsto nel pomeriggio alle 15,00 il saluto dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Noceto e Pontremoli , alle 15,30 il secondo show cooking ed a seguire il via alle degustazioni.


(A seguire - fondo pagina - la galleria immagini)

20161218-IMG 5123 20161218-IMG 5134 20161218-IMG 5135

 

 

20161206Locandina-christmas-noceto

20161218-IMG 5142 20161218-IMG 5140

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Escursione a Pontremoli. Vagabondando per la capitale della Lunigiana, in attesa della sua calata a Noceto per conquistare i cuori e il palato con i suoi Testaroli, una musica per "Soprano e "Sottano". Aspettando il Christmas Food Wine Festival. (galleria Immagini)

di Virgilio - Noceto, 12 Dicembre 2016
Incuneata tra l'Emilia e la Liguria, Pontremoli rappresenta, da sempre, la "porta" di ingresso per accedere alla Toscana. Rinomato luogo di sosta sul percorso della Via Francigena è ricordata sin dal 990 dall'Arcivescovo di Canterbury Sigeric, di ritorno dal suo pellegrinaggio a Roma.

20161208-IMG 5014Estremo lembo a nord della Toscana, Pontremoli, si erge tra i due fiumi, il Magra e il Verde, espandendosi attorno al Castello di Piagnaro e allungandosi, durante lo sviluppo urbanistico, lungo il percorso dei due corsi d'acqua. E' nel medioevo che Pontremoli crebbe notevolmente proprio in relazione alla via Francigena di cui rappresentava la XXXI tappa.

Ormai appurato che Pontremoli sorga sull'antico insediamento di Apua, risalente a circa mille anni prima di Cristo, ed abitata dai Liguri Apuani i quali, una volta sconfitti dai Romani, vennero deportati nel Sannio mentre chi riuscì a sfuggire, riparato all'interno delle terre che lambiscono il Magra, hanno dato continuità all'insediamento apuano. Dell'antichità degli insediamenti esistono ampie documentazioni storiche e il "Museo delle Statue Stele", ristrutturato nel 2015 all'interno del Castello di Piagnoro, è una tappa fondamentale da non perdere per nessuna ragione.
Per la sua straordinaria posizione strategica, Pontremoli è stata oggetto di molte dominazioni fra cui quella dei Malaspina (nel 1319) e quella degli Antelminelli (nel 1322). All'inizio del XIV secolo la rivalità tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini culminò con la costruzione del grande campanile per separare i campi dei contendenti.

Fu soggetta dominazione francese, quindi spagnola, sino al 1647 quando venne conquistata dalla Repubblica di Genova passando, tre anni dopo, sotto il Granducato di Toscana.

Nel 1847 Pontremoli e il suo territorio venne annesso al Ducato di Parma in attuazione del trattato di Firenze del 28 novembre 1844 dove rimase fino all'unità d'Italia.

20161208-IMG 4981Molte quindi i punti di contatto storici con la Valpadana e l'Emilia in particolare. Una vicinanza non solo geografica ma soprattutto storica legano il territorio parmense e la lunigiana tant'è che, sin dalla Costituente, a opera del senatore Giuseppe Micheli nel 1946, ciclicamente si torna a parlare di "Lunezia", l'ipotetica regione comprendente le province della Spezia, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e il circondario di Pontremoli.

Un'affinità storico-culturale che verrà celebrata il prossimo fine settimana (17 e 18 dicembre) in quel di Noceto (PR) in occasione del Christmas Food Wine Festival e che porterà alla luce, a suggellare il sodalizio tra il Comune di Noceto e quello di Pontremoli, un nuovo prodotto da "passeggio". Una variante del Testarolo (secco in questo caso) farcito di prosciutto nero di produzione nocetana e molto altro ancora.

"Sottano" e "Soprano" suoneranno la musica del Testarolo tipico. Il Cristmas Food Wine Festival, giunto alla seconda edizione, sarà perciò l'occasione per ammirare l'originale quanto affascinante produzione dei testaroli grazie allo show-cooking organizzato da Slow Food di Pontremoli, sotto la guida del fiduciario Marco Cavellini.


(A seguire - fondo pagina - la galleria immagini)

20161208-IMG 4480 20161208-IMG 5010


IMG 4035Christmas Food Wine Festival in Sintesi
Slow food, show cooking, trucks di street food, cantine vinicole di tutto il nord Italia, contraddistinte da produzioni di elevata qualità, che proporranno i calici in degustazione, per accompagnare ciò che i produttori agricoli e i ristoratori del territorio vorranno proporre.
Cotechino da passeggio accompagnato dallo zabaione, cappelletti, miele, formaggi, salumi, spezie, ortaggi di stagione, birre artigianali , oltre al testarolo da passeggio che sarà abbinato al pesto di basilico con il formaggio DISOLABRUNA dell'Azienda Profi di Ronchini Giuseppe.

Partner della manifestazione GOLA GOLA FESTIVAL
Contribuiranno alla organizzazione la Proloco Noceto, Associazione Incontriamoci in Paese, Consulta dei Giovani di Noceto, che prepareranno i pacchi natalizi.

Programma della manifestazione, nel centro storico:
sabato 17/12 dalle ore 12,00 stand di street food con crepes, pesce fritto, arrosticini e prodotti sardi, torta fritta, salumi, trippa, cappelletti da passeggio, zucca fritta e vin brulè, lambrusco cantine Ceci , birra Dolomiti.

domenica 18/12 dalle ore 9 , oltre agli stand di street food del sabato, apertura degli stand di degustazione, produttori agricoli, trucks di street e slow food, alle ore 11,00 il primo show cooking e l' intervento di Antonio di Vita. Previsto nel pomeriggio alle 15,00 il saluto dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Noceto e Pontremoli , alle 15,30 il secondo show cooking ed a seguire il via alle degustazioni.

20161206Locandina-christmas-noceto

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Il 17 e 18 dicembre a Noceto si celebrerà il matrimonio culturale con Pontremoli. In occasione del Christmas Food Wine Festival, cultura e tradizione enogastronomica ricongiungeranno idealmente un territorio, la "Lunezia", dalle profonde radici comuni.

di LGC - Noceto, 06 Dicembre 2016
Sarà la seconda edizione di Christmas Food Wine Festival, in programma per il prossimo 17 e 18 dicembre a Noceto (Parma), a tenere a battesimo il frutto della neo nato sodalizio culturale tra le amministrazioni di Pontremoli e di Noceto.

Antica Cucina per TestaroliAncora "Top Secret" il nome del nascituro, che da indiscrezioni giornalistiche dovrebbe essere un testarolo secco farcito con prosciutto di maiale nero nocetano, e che il Sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini, ha promesso di svelare il giorno dell'evento.
Testimoni saranno, per i testaroli Marco Cavellini, fiduciario di Slow Food, mentre da parte emiliana il noto chef Antonio Di Vita del Ristorante "Parma Rotta".

Un sodalizio, quello tra i comuni di Noceto e Pontremoli, che ha preso avvio per iniziativa del Vicesindaco di Noceto, con delega alle attività produttive, Desolina Bizzi, e immediatamente accolto da Lucia Baracchini decisa a gettare le basi per un protocollo di intesa volto a valorizzare e promuovere i prodotti dei due territori che condividono chiare affinità culturali e identitarie, così come viene rappresentato nell'ormai antico progetto "Lunezia", ancora nei cassetti, dove viene ridisegnata la geografia regionale.

"Le chiare affinità che hanno le nostre terre - ha sottolineato Desolina Bizzi - ci hanno portato a ideare questo evento, con l'intenzione che sia solo quello di apertura di una collaborazione che ne prevederà altri, incardinati sullo stesso filo conduttore." Alla Vice sindaco di Noceto fa eco la prima cittadina di Pontremoli rimarcando come, questo connubio, "si configuri come ponte per unire le nostre realtà territoriali, connotate dalla forte appartenenza identitaria all'appennino e da una comune matrice di tradizioni storiche, culturali ed enogastronomiche sulle quali costruire una sorta di identità allargata tale da aprire entrambe a prospettive di sviluppo".

Le affinità territoriali hanno antiche origini (Pontremoli già era appartenuta al Ducato di Parma e Piacenza) e nella storia più volte si è discusso sulla creazione di una regione Emiliano Lunense, in seguito individuata come Lunezia. Nel 1946, alla vigilia della Costituente, il senatore Giuseppe Micheli propose sul suo giornale La Giovane Montagna, una regione emiliano-lunense comprendente le province della Spezia, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e il circondario di Pontremoli. A rammentare i pilastri che storicamente legano i due territori è stato lo stesso Sindaco di Noceto, Fabio Fecci, il quale ha dichiarato di essere da sempre un accanito sostenitore del progetto regionale.Bizzi-cavallini-IMG 4039"Penso che, attraverso l'enogastronomia e le attività culturali, - conclude il Sindaco di Noceto - possiamo idealmente ricongiungere un territorio, che ètutto da scoprire e, col contributo delle due amministrazioni, sviluppare nuove idee".


Christmas Food Wine Festival in Sintesi
Slow food, show cooking, trucks di street food, cantine vinicole di tutto il nord Italia, contraddistinte da produzioni di elevata qualità, che proporranno i calici in degustazione, per accompagnare ciò che i produttori agricoli e i ristoratori del territorio vorranno proporre.
Cotechino da passeggio accompagnato dallo zabaione, cappelletti, miele, formaggi, salumi, spezie, ortaggi di stagione, birre artigianali , oltre al testarolo da passeggio che sarà abbinato al pesto di basilico con il formaggio DISOLABRUNA dell'Azienda Profi di Ronchini Giuseppe.

20161206-2-IMG 4975Partner della manifestazione GOLA GOLA FESTIVAL
Contribuiranno alla organizzazione la Proloco Noceto, Associazione Incontriamoci in Paese, Consulta dei Giovani di Noceto, che prepareranno i pacchi natalizi.

Programma della manifestazione, nel centro storico:
sabato 17/12 dalle ore 12,00 stand di street food con crepes, pesce fritto, arrosticini e prodotti sardi, torta fritta, salumi, trippa, cappelletti da passeggio, zucca fritta e vin brulè, lambrusco cantine Ceci , birra Dolomiti.

domenica 18/12 dalle ore 9 , oltre agli stand di street food del sabato, apertura degli stand di degustazione, produttori agricoli, trucks di street e slow food, alle ore 11,00 il primo show cooking e l' intervento di Antonio di Vita. Previsto nel pomeriggio alle 15,00 il saluto dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Noceto e Pontremoli , alle 15,30 il secondo show cooking ed a seguire il via alle degustazioni.

20161206Locandina-christmas-noceto

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Venerdì, 09 Dicembre 2016 12:34

Domenica a Noceto shopping al ritmo di musica

A Noceto shopping al ritmo di musica con la partecipazione straordinaria della "Funkasin Street Band" che si esibirà alle 10,00 alle 15,00 ed alle 17,30 per far ballare e saltare tutti al suono di una ritmica che unisce i generi musicali più irresistibili.

Parma, 3 dicembre 2016

L'evento, organizzato dall' Amministrazione Comunale con riferimento al Vicesindaco Daisy Bizzi con delega al Commercio ed alle manifestazioni fieristiche e mercatali, propone un connubio inedito, quello dello shopping al ritmo di musica, il mercato sarà infatti animato dalle spettacolari esibizioni della FUNKASIN STREET BAND, che si esibirà alle 10,00 alle 15,00 ed alle 17,30 per far ballare e saltare tutti al suono di una ritmica che unisce in un vasto repertorio i generi musicali più irresistibili.

Una settantina le bancarelle provenienti per la maggior parte dalle terre toscane – da qui lo slogan #TerrediToscanainfierasottoilNoce - che affolleranno il centro storico per proporci abbigliamento, calzature, pelletteria, oggettistica e tanto altro ancora, all'insegna della qualità a prezzi molto interessanti, per concretizzare un'ottima occasione per lo shopping pre natalizio.

Presenti anche alcuni produttori agricoli con le eccellenze della nostra terra a chilometri zero, oltre al tradizionale gruppo degli hobbisti che proporranno i loro manufatti, frutto di fantasia e creatività.

I negozi in sede fissa saranno aperti, per ampliare la possibilità per i visitatori di fare acquisti, l'atmosfera sarà quella natalizia, nel centro storico sovrastato dal grande ippocastano addobbato delle luci colorate.

Domenica 11 dicembre dalle 9 di mattina il centro storico si anima con le bancarelle di Forte dei Marmi, della Versilia e della Lunigiana.

Per restare aggiornato consulta la pagina Fb 

mercato noceto 11 dicembre 2016 eventi

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

A Noceto una giornata all'insegna dello shopping al ritmo di musica con la partecipazione straordinaria della "Funkasin Street Band", il gruppo più coreografico e travolgente del momento che si esibirà alle 10,00 alle 15,00 ed alle 17,30 per far ballare e saltare tutti al suono di una ritmica che unisce i generi musicali più irresistibili.

Domenica 11 dicembre dalle 9 di mattina il centro storico si anima con le bancarelle di Forte dei Marmi, della Versilia e della Lunigiana.

Per restare aggiornato consulta la pagina Fb 

mercato noceto 11 dicembre 2016 eventi

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

A Noceto una giornata all'insegna dello shopping al ritmo di musica con la partecipazione straordinaria della "Funkasin Street Band", il gruppo più coreografico e travolgente del momento che si esibirà alle 10,00 alle 15,00 ed alle 17,30 per far ballare e saltare tutti al suono di una ritmica che unisce i generi musicali più irresistibili.

Parma, 3 dicembre 2016

L'evento, organizzato dall' Amministrazione Comunale con riferimento al Vicesindaco Daisy Bizzi con delega al Commercio ed alle manifestazioni fieristiche e mercatali, propone un connubio inedito, quello dello shopping al ritmo di musica, il mercato sarà infatti animato dalle spettacolari esibizioni della FUNKASIN STREET BAND, che si esibirà alle 10,00 alle 15,00 ed alle 17,30 per far ballare e saltare tutti al suono di una ritmica che unisce in un vasto repertorio i generi musicali più irresistibili.
Una settantina le bancarelle provenienti per la maggior parte dalle terre toscane – da qui lo slogan #TerrediToscanainfierasottoilNoce - che affolleranno il centro storico per proporci abbigliamento, calzature, pelletteria, oggettistica e tanto altro ancora, all'insegna della qualità a prezzi molto interessanti, per concretizzare un'ottima occasione per lo shopping pre natalizio.

Presenti anche alcuni produttori agricoli con le eccellenze della nostra terra a chilometri zero, oltre al tradizionale gruppo degli hobbisti che proporranno i loro manufatti, frutto di fantasia e creatività.

I negozi in sede fissa saranno aperti, per ampliare la possibilità per i visitatori di fare acquisti, l'atmosfera sarà quella natalizia, nel centro storico sovrastato dal grande ippocastano addobbato delle luci colorate accese venerdì 2 dicembre.

Domenica 11 dicembre dalle 9 di mattina il centro storico si anima con le bancarelle di Forte dei Marmi, della Versilia e della Lunigiana.

Per restare aggiornato consulta la pagina Fb 

mercato noceto 11 dicembre 2016 eventi

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Nel pomeriggio di oggi, Lunedì 21 Novembre 2016, alle ore 17,00 il Ministro Graziano Delrio in visita al Comune di Noceto presso la Sala Civica del municipio. L'incontro e' aperto al pubblico.

Noceto, 21 novembre 2016

Una preziosa opportunità per i Sindaci della nostra provincia di portare al Ministro Graziano Delrio le problematiche di maggiore rilevanza e le opere indispensabili ed urgenti per il nostro territorio.

Questa sarà anche l'occasione a pochi giorni dalla consultazione referendaria per illustrare nel dettaglio le ragioni del SI.

Lunedi 21 novembre 2016 ore 17 nel il Comune di Noceto presso la Sala Civica del municipio.

L'INCONTRO E' APERTO AL PUBBLICO

(Fonte: Comune di Noceto)