Visualizza articoli per tag: Territorio Noceto

DA LUNEDI' 28 AGOSTO RITORNA L'APERTURA POMERIDIANA IN SEI UFFICI POSTALI DEL PARMENSE

Parma, 25 agosto 2017 – In sei uffici postali a "doppio turno" del Parmense ritorna l'apertura pomeridiana. Terminato il breve periodo di rimodulazione oraria estiva, infatti, a partire da lunedì 28 agosto gli uffici postali di Parma Sud Montebello (via Pastrengo), Parma 6 (piazzale Santa Croce), Parma 8 (via Venezia), San Lazzaro Parmense, Fidenza (via Zani) e Noceto ripristinano il consueto orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05. Pertanto saranno disponibili per la clientela tutti i servizi, sia postali sia finanziari, in una fascia oraria più ampia. Resta invariato l'orario di apertura del sabato dalle 8.20 alle 12.35.
Ulteriori informazioni su orari e servizi di ciascun ufficio postale sono reperibili sul sito www.poste.it  o contattando il call center al numero verde 803.160.

Pubblicato in Cronaca Parma

In arrivo l'ultimo evento all'interno dell'annuale Fiera di Luglio di Noceto. Sabato 22 alle ore 21 appuntamento con la musica anni '60 e '70. Si balla presso il Parco del Castello della Musica con il gruppo Smile, in collaborazione con il Bar Caffè Nero.

E' richiesta eleganza, anche d'epoca. Entrata libera.

fiera-luglio-noceto2017.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Domenica, 02 Luglio 2017 09:22

FARM RUN ringrazia

Mille sorrisi hanno illuminato Noceto e gli organizzatori della terza edizione della Farm Run.

Noceto, 28 giugno 2017 - Il primo, più grande e affettuoso ringraziamento è riservato ai numerosi e coraggiosi, quanto tenaci, atleti che si sono cimentati, oppressi da una calura inaspettata (41 gradi percepiti), nella gara contribuendo così a mettere in scena uno spettacolo sportivo di elevata qualità tecnica e scenografica.

20170624-7-IMG 7030Farm Run è una manifestazione sportiva complessa e impegnativa da organizzare e perciò necessita del sostegno e della collaborazione di tanti, a partire dalla FIOCR (Federazione Italiana OCR) presente con il Presidente Mauro Leoni e ben 16 giudici. Il contributo della Federazione è stato determinante in tutte la fasi di preparazione e infine nel controllo del campo di gara e alla comunicazione.

Grazie anche ai 38 aiuto giudici, che hanno avuto la pazienza di seguire l'addestramento condotto in prima persona da Giuseppe Ronchini dalla atleta di punta Farm Run e Giudice Federale Patty Nevi, per l'autorevolezza e disponibilità dimostrata nello svolgimento del loro compito.

Grazie ai proprietari dei terreni sui quali è stato sviluppato il percorso e posizionati gli ostacoli.
Grazie a tutti i volontari, amiche e amici, figlie e figli degli organizzatori che con altrettanta diligenza e disponibilità hanno consentito di coprire tutti i residui ruoli necessari a sostenere i vari e indispensabili servizi interni al campo di gara.

Un grazie all'Amministrazione Comunale e alla Polizia Municipale di Noceto, che sino all'ultimo si sono impegnati affinché le formalità fossero assicurate e che tutta la vasta area, pubblica e privata impegnata dalla competizione, rispondesse ai requisiti di sicurezza e viabilità.
Grazie al Comune di Parma e alla Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Parma per il patrocinio concesso anche in questa terza edizione.

Un ringraziamento è senz'altro dovuto anche alla UISP di Parma e Regionale per le preziose consulenze e il sostegno alla divulgazione dell'evento.

 

Un calorosissimo ringraziamento agli sponsor del Campionato Italiano OCR e alle imprese che a vario titolo hanno contribuito alla Farm Run 2017 e che di seguito elenchiamo:

Parmigiano Profi (Azienda Agricola Ronchini)
AVD Reform
For.Me.Sa.
Gruppo SEM (Acqua)
Bertinelli Caseificio della Musica
Casa Modena
Consorzio del Parmigiano Reggiano Sezione di Parma
Cosider
Food Valley Travel
ERREA
Nebbia e Sabbia - Wine
Nutrilite (integratori - magnesio)
Terme di Salsomaggiore e Tabiano
INC Hotel's Group (San Marco, Farnese e Holliday)
Marcello's Cafe
Circolo Ippico Sherwood (Noceto)
Piscina Coconut
Ristorante La barchetta
Ristorante Parma Rotta
Ristorante Ponterecchio
Truzzi Manolita (Truck Food)
Sponsor Campionato OCR
Merrell
Skin
Volchem

Un ringraziamento speciale ai Media Partners e alle tante testate giornalistiche e televisive grazie alle quali è stato possibile divulgare e promuovere l'evento:
Il Resto del Carlino
Gazzetta di Parma
TV Parma
Gazzetta dell'Emilia & Dintorni
Parma Daily
Il Parmense
L'eco di Parma
Running Magazine
Runner's World
Mudrun.it
... e altri media digitali

Infine, ma non da ultimi, un affettuoso ringraziamento e un virtuale abbraccio, ai tantissimi amici e collaboratori senza i quali non sarebbe stato possibile gestire la l'evento nella giornata del 24 giugno e che, grazie alla loro disponibilità e cordialità, hanno contribuito a rendere indimenticabile la giornata agli atleti e ai loro accompagnatori.
Un grazie incondizionato a tutti dallo staff di Farm Run.

(Galleria immagini a seguire)

20170624-1-IMG 5672 2

Pubblicato in Sport Emilia
Domenica, 25 Giugno 2017 11:47

Farm Run: Un successo da incorniciare.

Piena soddisfazione da parte degli organizzatori per la terza edizione della terza edizione della "Farm Run 2017". Il sindaco di Noceto Fabio Fecci ha dato il via alla gara. Kiara Fontanesi l'ospite illustre (4 volte campionessa mondiale di motocross)

NOCETO, 24 giugno 2017

Quasi mille gli atleti che si sono presentati al via della massacrante competizione valida per il campionato italiano OCR e qualificante per gli europei e mondiali di specialità.
Conferma venuta dai commenti degli atleti a fine gara, lusinghieri sia per la qualità del percorso sia per l'organizzazione che è riuscita a mettere a disposizione un ottimo servizio in grado di contrastare il caldo opprimente (38 gradi e 41 percepiti) che di fatto si è rivelato il 33esimo ostacolo sul percorso.

Gran merito del successo va a Giuseppe Ronchini, presidente di ACME ASD e ideatore degli ostacoli e a Maurizio Minotti, che anche quest'anno sono riusciti nel difficile intento di "sorprendere" l'Elite confezionando una serie di ostacoli, tanto spettacolari quanto impegnativi.

A fine gara Giuseppe Ronchini ha voluto condividere il successo soprattutto con i 50 giudici (tra giudici federali FIOCR e volontari di Noceto e dintorni) che hanno perfettamente assistito sulla regolarità della corsa ma anche incitando gli atleti e somministrando l'acqua (offerta dal Gruppo SEM di Modena), elemento indispensabile per concludere il percorso.

"Nel 2016 il movimento nazionale delle corse a ostacoli - dichiara il Presidente della Federazione Italiana OCR Mauro Leoni - ha coinvolto in Italia oltre 34 mila sportivi con un +100% rispetto all'anno precedente, numeri in continua evoluzione. Lo conferma anche il successo della Farm Run, che ha registrato circa 1.000 partecipanti e la soddisfazione di tutti coloro, competitivi e non, che hanno corso sfidando davvero se stessi. Proprio per la qualità espressa Farm Run, oltre ad aver qualificato nuovi atleti per i prossimi Campionati Europei in Olanda dal 29 giugno, è divenuta tappa qualificante anche per i Campionati Mondiali di ottobre in Canada".

Alle 12,00 di sabato 24 giugno, con il sole allo zenith e in perfetto orario ha preso il via la prima batteria Elite Maschile, seguita a 15 minuti di distanza dall'Elite femminile e, a intervallo di 15 minuti, tutti gli altri gruppi in coda ai quali hanno preso il via i partecipanti alla novità di quest'anno, la formula "Smart" (5 chilometri contro i dodici della tradizionale).

Nonostante tutte le avversità del percorso dopo soli 55 minuti Stefano Colombo (vincitore anche alla seconda edizione della Farm Run) si presenta all'arrivo con tutti e tre i braccialetti al polso seguito a pochi minuti di distanza dall'altro fuoriclasse, Eugenio Bianchi (vincitore della prima edizione), seguito da Simone Spirito che è andato a occupare il terzo gradino del podio.

Straordinaria la partecipazione femminile tra le quali si è imposta Diana Hartan, seguita da Carol Zenga e da Giorgia Caracci.

Ai vincitori è andato in premio una fornitura di Parmigiano Reggiano donato dalla sezione di Parma del Consorzio, una fornitura di "Performance Forte" offerto da AVD Reform e una fornitura di salumi donati da "Casa Modena". Infine, a Stefano Colombo e Diana Hartan un soggiorno, valido per due persone, alle Terme di Salsomaggiore.

Un premio speciale al "diversamente giovane" Arrigo Martinelli di Modena che ha completato il percorso a soli 70 anni e al "Team TKT" (Parma) in qualità di gruppo più numeroso.

I Podi della Farm Run 2017

Donne
1. Diana Hartan
2. Carol Zenga
3. Giorgia Caracci

Uomini
1. Stefano Colombo
2. Eugenio Bianchi
3. Simone Spirito

Team
1. Inferno
2. Reebok OCR Italy
3. Warrior Race Italia

(Galleria immagini a seguire)

Pubblicato in Sport Parma


NOCETO, 18 giugno 2017 - In provincia di Parma e più precisamente nei poderi agricoli di Noceto, a ridosso del Parco del Taro, sta per tornare la terza edizione, ancor più spettacolare e partecipata, della Farm Run, tappa del campionato italiano OCR e qualificante per gli Europei e Mondiali di Obstacle Course Race.

La più divertente e stravagante corsa a ostacoli in mezzo alla natura propone una nuova e ancor più avvincente edizione.

2016-08-07 10.59.13Gli ostacoli da superare saranno tantissimi (più di 30 cosparsi lungo 12 km di un unico percorso), tra balle di fieno, vasche di pomodori da guadare, l'immancabile e onnipresente fango gli oltre 1.000 atleti sfideranno i propri limiti e il tempo.

Se nella scorsa edizione la Farm Run aveva sorpreso tutti per il Quarter Pipe più alto d'Italia e soprattutto per l'insidiosissima Peg Board che riuscì a frantumare la presunzione di molti atleti, l'edizione 2017 riserverà altre sorprese che metteranno a dura prova la compagine d'Elite del Campionato Italiano OCR con velleità di piazzamenti nella parte alta delle competizioni internazionali.

Ma se l'Elite avrà di che divertirsi e soffrire, l'organizzazione quest'anno ha pensato anche agli appassionati del podismo a ostacoli confezionando un percorso, "Smart Run", di soli 5 chilometri invece dei tradizionali 12. Un'occasione per mettersi alla prova e chissà, nel 2018, tentare la più impegnativa 12 chilometri non competitiva.

"Anche quest'anno - sottolinea Giuseppe Ronchini presidente di ACME ASD - abbiamo dato fondo a tutte le nostre energie e fantasia per dare in pasto agli straordinari atleti, provenienti da tutta Italia e alcuni anche dall'estero, un percorso "del buon ricordo", di quelli che vorremmo, come è accaduto nella scorsa edizione, restasse impresso sia per spettacolarità sia per ospitalità. Non vogliamo mai dimenticare che lo sport è amicizia e condivisione, dove il più preparato sarà incoronato e la sua gloria riconosciuta da tutti i colleghi con i quali ha condiviso due ore di fatica. La nostra soddisfazione viene proprio da questo straordinario rapporto con gli atleti che quest'anno hanno voluto partecipare in massa alla terza edizione della più contadina gara del campionato italiano OCR".

Parafrasando il conterraneo giallista Carlo Lucarelli, gli emiliano romagnoli quando devono fare qualcosa la devono fare bene "Siamo gente che lavora a Bologna, dorme a Modena e va a ballare a Rimini e ci sembra comunque la stessa città che si chiama Emilia-Romagna. Qui la terra prende forma e diventa vasi e piastrelle di ceramica, la campagna diventa prodotto, anche la notte qui, il mare e il divertimento diventa un'industria. Qui si fa, veloci e diretti come le strade che attraversano la regione."

E se deve fare un'auto è una Ferrari o Lamborghini, se deve fare un formaggio è il Parmigiano Reggiano, un prosciutto è il "Parma", quello con la corona, il vino più esportato è, guarda caso, il Lambrusco e l'aceto non può che essere "Balsamico" di Reggio o di Modena infine, se deve fare una OCR, fa la FARM RUN!

ACME ASD attende numeroso il pubblico il prossimo 24 giugno a partire dalle 9,30 (partenza della prima batteria alle 12,00) per applaudire e sostenere gli oltre 1.000, tra le magnifiche atlete e poderosi atleti, che si sfideranno nel fango di Noceto (PR).

2016-08-07 11.31.00 1La FARM RUN è aperta a TUTTI!

Link di riferimento:
www.FarmRun.it 
https://FederazioneItalianaOcr.it 
https://CampionatoOcr.it 
https://OcrEuropeanChampionships.org 
https://OcrWorldChampionships.com 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2016087-QuarterPipe-nn 3 1

Pubblicato in Sport Emilia
Mercoledì, 14 Giugno 2017 12:47

Trofeo Aparecida prima edizione

Sarà un vero e proprio evento d'eccezione il triangolare di calcio che sabato 17 giugno alle ore 17,00 verrà ospitato dal centro sportivo Il Noce, che vedrà scendere in campo tre formazioni unite dall'entusiasmo di giocare per la solidarietà, i frati della Fraternità Francescana di Betania, alcuni Sindaci ed amministratori locali del territorio provinciale ed i Carabinieri delle Compagnie di Fidenza e Salsomaggiore. 
Alla manifestazione parteciperanno anche personaggi importanti nel mondo del calcio, Luigi Apolloni, Matteo Pisseri, Lorenzo Minotti ed altri e sarà presente anche il vescovo, mons. Enrico Solmi con la casacca della Fraternità.

Ideatore dell'iniziativa, alla quale l'Amministrazione Comunale di Noceto ha aderito con entusiasmo offrendo il proprio patrocinio e sostegno organizzativo, è stato Fra' Luigi della Comunità Francescana insieme ad altri amici e confratelli "Abbiamo un progetto importante per il quale occorre massimo sostegno" spiega "e l'idea di raccogliere fondi attraverso un evento sportivo di forte richiamo ci è sembrata buona.
Il ricavato delle partite di sabato 17 verrà infatti devoluto alla Missione della nostra fraternità francescana di Betania di Salvador Bahia in Brasile, dove stiamo operando dal 2010 a favore dell'educazione dei bambini delle favelas. Abbiamo già realizzato un asilo che ospita 100 bambini , stiamo lavorando per la costruzione di una scuola elementare, una media ed una scuola professionale. IL nostro progetto punta anche alla realizzazione di un poliambulatorio pediatrico con accesso gratuito ai bambini appartenenti a nuclei familiari disagiati – numerosissimi - , fondamentale in un territorio dove solo chi paga può beneficiare di assistenza sanitaria. Ringrazio il Sindaco e l'Amministrazione Comunale per il sostegno".

Molto positivo il commento del sindaco Fabio Fecci "Sin dal 2004, anno in cui si è insediata nel territorio comunale la Fraternità di Betania, abbiamo offerto tutto il nostro supporto nella consapevolezza di quanto essa costituisca un importante punto di riferimento per tanti, uno spazio di accoglienza e di sostegno, con particolare riferimento a quello spirituale. Sarà una competizione sportiva all'insegna dell'integrazione con la comunità nocetana e soprattutto della solidarietà verso un progetto di così grande valore sociale. A mia volta ringrazio il Vicesindaco Daisy Bizzi , che da anni è molto vicina alla Fraternità Francescana alla quale offre sistematico sostegno, che ha seguito insieme al consigliere allo Sport Pietro Battioni ed ai frati di Betania passo a passo l'organizzazione dell'evento, che auspico sarà il più possibile partecipato".

Entusiasmo anche da parte del Vicesindaco Bizzi "Vivo la Fraternità da anni e mi sento onorata nel poter partecipare a questo bel progetto e lo faccio con il pensiero ed il cuore che vanno sempre a Padre Pancrazio, il fondatore, ultimo figlio spirituale di Padre Pio. La partecipazione a questo evento sarà una bella testimonianza di condivisione dei valori della solidarietà".

All'evento sportivo seguirà una condivisione conviviale con la presentazione della Missione.
Per ulteriori informazioni sulla Missione: www.ffbetania.net  e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Domenica, 04 Giugno 2017 11:04

Anche For.Me.Sa. affianca la Farm Run 2017.

For.Me.Sa. è un'azienda in grande espansione che fa dell'innovazione e della R&S i pilastri di sviluppo. Uno staff giovane e nuovi prodotti pronti al lancio europeo, mentre già si lavora per preparare la terza generazione familiare e la seconda al "femminile" alla guida dell'impresa fondata da Ernesto Bizzi e dalla moglie Alberta Milanesi.

L'azienda di Noceto, specializzata nelle forniture medicali , ormai giunta alla terza generazione di famiglia, fondata da Ernesto Bizzi e sua moglie Alberta Milanesi, nasce nei primi anni '80, e si afferma inizialmente nell'ambito del settore ospedaliero.

Ma è nei primi anni '90, quando subentra la figlia Daisy Bizzi, che l'Azienda si presenta al mercato della Farmacia e della Sanitaria attraverso una rete vendita diretta dando il via a rapporti fiduciari con numerose Aziende del settore che ancora oggi sono fiore all'occhiello di For.me.sa. e che, in forza ai rapporti di stima professionale, via via consolidati nel tempo, ha contribuito allo sviluppo di una azienda locale che opera nel globale e prossima a varare la terza generazione familiare.

Attualmente, l'Azienda importa da India, Israele, Cina, Spagna ed Egitto, distribuendo dispositivi medici sia su territorio nazionale che internazionale, tra cui Spagna, Francia, Portogallo, Grecia, Serbia, Macedonia e Slovenia.

For.me.sa, che si caratterizza per uno staff giovane, fa dell'attenzione e dell'ascolto delle esigenze della propria Clientela, il punto di forza e l'idea imprenditoriale portante.
Da qualche anno, è andata consolidandosi la sezione riservata alla cura della terza età, gestita direttamente dal marito di Daisy Bizzi, Angelo Saccani, che si occupa dell'area Case di Riposo, RSA e Cliniche.

Da poco più di un anno, è entrata a far parte dell'organizzazione aziendale anche la figlia maggiore, Gioia, la quale, si è caparbiamente e appassionatamente conquistata il proprio originale spazio mettendo le basi per un percorso che la porterà prendere il timone dell'attività fondata dai nonni e oggi saldamente in mano alla mamma Daisy.

Gioia Saccani- I sogni concreti di Gioia -
"Vivo For.me.sa da quando sono nata: dapprima, quando da bambina per "motivi organizzativi" mia mamma mi portava qualche volta con sé, e mio nonno in modo ludico mi coinvolgeva dolcemente nel confezionamento di maschere per aerosol; poi da adolescente mia mamma mi formava già a "imparare a diventare grande" ma partendo dal basso, assumendomi regolarmente nel periodo e facendomi prendere parte direttamente all'attività lavorativa del magazzino per giungere fino ad oggi che a 25 anni mi sento parte integrante del corpo di For.me.sa.
Ma il mio inserimento in azienda non era così scontato.
Infatti, fino a qualche anno fa, continuavo a sostenere che non avrei mai lavorato in Azienda e il mio curriculum scolastico ne è la dimostrazione più lampante. Dopo il Liceo Linguistico i miei studi si sono indirizzati verso la Facoltà di Giurisprudenza – indirizzo sociale - per culminare in una Laurea Specialistica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna nell'ambito della devianza e del disagio sociale educativo. Era praticamente assente in me l'idea di "formarmi" all'ambito economico / commerciale nel quale è inserita For.me.sa (scelta che invece ha fatto mia sorella Ottavia).
Terminata la Laurea Magistrale un anno e mezzo fa, in attesa di trovare un lavoro che rispecchiasse il mio percorso di studi, ho iniziato a lavorare in Azienda e, dal primo giorno, mia mamma, con estrema intelligenza e delicatezza (seppure celasse un desiderio inespresso) ha sempre parlato a me e agli altri Dipendenti di "..Gioia in Azienda, finché non troverà il lavoro per il quale ha studiato.."
Tuttavia, i mesi passavano, e mi rendevo conto che con mia mamma, durante i tragitti in macchina per viaggi di lavoro, discutevo del "futuro di For.me.sa", andavo a letto programmando quello che avrei dovuto fare l'indomani in Azienda, vivevo con fierezza i piccoli traguardi quotidiani; sentivo, seppur in modo velato, un senso di responsabilità che andava oltre la buona riuscita del compito di lavoro portato a termine da un bravo dipendente.
Ad oggi, sono inserita nell'organico For.me.sa, con la funzione di addetta agli Acquisti Italia e Assistenza alla Gestione della Qualità.
Sono cresciuta vedendo mia madre e miei nonni lavorare e far crescere For.me.sa accostando umiltà e determinazione, pertanto spero che la scuola vissuta porti i suoi frutti.
Mia mamma, indipendentemente dal lavoro che avrei fatto nella vita, mi ha sempre detto "ricordati di alzarti al mattino felice di andare a lavorare e con un progetto da sviluppare", e chissà che un giorno, peraltro non troppo lontano, non possa nascere e crescere un nuovo progetto lavorativo.
Ad oggi, posso dire di svegliarmi la mattina adottando il suggerimento di mia mamma: vado a lavorare con il piacere di ciò che andrò a svolgere e, un passo per volta, spero di riuscire a costruire la mia persona "lavorativa" all'interno di For.me.sa, in un giusto connubio tra l'ambito d'interesse che mi lega a ciò che ho studiato, e il senso che di responsabilità che mi guida ad essere la terza generazione che, spero, possa essere all'altezza dell' amore, della dedizione e del sacrificio impiegati dai miei nonni prima, e da mia madre poi."


PROSPETTIVE FOR.ME.SA 2017
1. e.commerce l'azienda si è affidata ad una importante società di vendita on line, Doctor Shop un negozio on line specializzato in prodotti medicali e apparecchiature mediche
2. MEDICA 2017 – La fiera di Dusseldorf sarà la base di lancio di una ulteriore fase espansiva all'interno del mercato europeo con due prodotti di nicchia: il PESSARIO PER LA CONTENZIONE DEL PROLASSO UTERINO, e il brevetto TRITAPILLOLE GIOTTY ideato e brevettato dal marito di Daisy Bizzi. Entrambi i prodotti sono di produzione For.Me.Sa. che detiene anche l'esclusiva distributiva europea.

20170515-Tutti-FOR.ME.SA SRL NOCETO 2017 017

20170515-Daisy-Angelo-GIOTTY-FOR.ME.SA SRL NOCETO 2017 052

 

La terza edizione della corsa nel fango FARM RUN è stata ufficialmente presentata sabato mattina presso il Caseificio della Musica di Bertinelli a Noceto. Molte le novità che offrirà l'edizione numero tre della originale quanto divertente gara di Noceto a partire dalla data anticipata al 24 giugno.

Parma, 23 maggio 2017

E' stato lo stesso presidente dell'associazione sportiva ACME ASD, Giuseppe Ronchini, a fare gli onori di casa e anticipare le novità tecniche, del percorso e gli obiettivi al centro del mirino. "Lo scorso anno abbiamo sorpreso molti partecipanti con i nostri ostacoli. Chi pensava di venire a fare una corsa tra le galline si è invece trovato ad affrontare il quarter pipe più alto del campionato e una peg board assolutamente selettiva. Quest'anno invece presenteremo una multibar che dovrebbe conquistare il record nazionale in lunghezza. Gli atleti "Elite" avranno quindi il pane per i loro denti ma abbiamo pensato anche all'affollato pubblico degli appassionati che vogliono confrontarsi con sé stessi introducendo la formula "Smart". Un percorso di 5 km non competitivo cosparso di una ventina di ostacoli contro i 12 km e i 46 ostacoli della formula tradizionale. E' nostra intenzione confermare anche il primato di quota rosa che nel 2016 aveva superato il 30%".

Farm Run si candida ragionevolmente a entrare nell'olimpo delle gare nazionali tanto è vero che gli organizzatori, in forza del successo in termini di iscrizioni che stanno raccogliendo, hanno posto il limite di 1.500 atleti che, per ragioni di sicurezza, potranno venire ammessi alla linea di partenza.

farmrun201731.jpg

"Questa edizione della Farm Run sarà anche gara qualificante per i Campionati Mondiali OCR che si disputeranno in ottobre in Canada a conferma della positiva evoluzione espressa dalla nostra manifestazione sportiva. Se stiamo raggiungendo dei traguardi di tutto rispetto lo dobbiamo molto al supporto della neonata Federazione Italiana OCR (FIOCR) che ha, in breve tempo, licenziato un buon numero di giudici federali e di preparatori atletici specifici per questa disciplina, ancora agli albori in Italia, ma molto diffusa all'estero" - conclude Ronchini. A Maurizio Minotti, il braccio destro di Ronchini, il compito di illustrare le novità regolamentari introdotte dalla FIOCR con particolare riferimento all'utilizzo dei 3 braccialetti che gli atleti dovranno cercare di portare intatti al traguardo a dimostrazione del corretto superamento di tutti gli ostacoli. Una novità già utilizzata nella prima gara del campionato italiano (Inferno Run) nella quale si è confermata l'efficacia dello strumento consentendo di agevolare sensibilmente la compilazione della parte alta della classifica.

Erano presenti, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, la Vice Sindaco Daisy Bizzi e l'Assessore allo Sport Pietro Battioni che, nel portare i saluti del sindaco Fabio Fecci, hanno espresso soddisfazione per i risultati conseguiti che danno lustro a Noceto ma anche alla provincia intera per la valenza internazionale che la manifestazione sta sempre più assumendo. Piena soddisfazione espressa anche da Cristian Mainini, in rappresentanza di UISP Emilia Romagna, "per la passione che gli organizzatori hanno messo in campo, sia per la veste competitiva e sia per la veste non competitiva dove UISP ha la sua predilezione maggiore, essendo un ente di promozione sportiva che vuole essere vicino a quelli che vogliono mettersi in gioco e avvicinarsi allo sport." Una conferma ulteriore che queste nuove discipline, divertenti e spettacolari, rappresentano un buon mezzo di diffusione e divulgazione della pratica sportiva sana e soprattutto alla portata di tutti.

L'organizzazione ha quindi dato appuntamento al sabato 24 Giugno a Noceto per la terza edizione della FARM RUN.

farmrun201732.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

La suggestione della parola, della musica e del canto: primo appuntamento con la rassegna Auris che apre ufficialmente la più ampia rassegna "Il tempo delle donne". Sabato, 18 marzo, alle ore 21 presso la sede della Fraternità Francescana di Betania a Cella di Noceto.

Noceto, 16 marzo 2017

E' previsto per questo sabato, 18 marzo, alle ore 21 presso la sede della Fraternità Francescana di Betania a Cella di Noceto il primo dei tre appuntamenti all'interno della rassegna Auris, finalizzata a proporre tre momenti di spettacolo raccontati sulla suggestione della parola, della musica e del canto. L'iniziativa, che sorge sotto l'egida dell'Amministrazione Comunale - con riferimento al Vicesindaco Daisy Bizzi ed alla consigliera alle pari Opportunità Barbara Faroldi - apre ufficialmente l'edizione 2017 della più ampia rassegna "Il tempo delle donne", nata nel 2015 ed alla quale è stata data continuità anche lo scorso anno.
L'evento di sabato "La drammaturgia della parola - Liturgia per Hildegarda" nasce dalla collaborazione fra l'Associazione Ascolto ed eUropa Teatri e proporrà un monologo per attrice e musicista. Il progetto è di Ilaria Gerbella e Patrizia Mattioli, la voce ed azione scenica di Loredana Scianna, le musiche originali eseguite dal vivo della Mattioli, mentre la Gerbella è autrice dei testi e regista.

"Sarà l'affascinate figura di Hildegarda von Bingen, la religiosa benedettina vissuta nel 1100, scienziata , scrittrice, poetessa, musicista e filosofa, la protagonista dello spettacolo" spiegano Ilaria Gerbella e Patrizia Mattioli - "una figura veramente carismatica, precorritrice dei tempi, dalle intuizioni geniali e dall'indubbia modernità di azione e pensiero, elementi che la caratterizzano e la rendono di grande attualità".

Rassegna Auris-celladinoceto

"La collaborazione fra noi e l'Associazione Ascolto è iniziata lo scorso anno" commenta il Vicesindaco "sempre nell'ambito della rassegna "Il tempo delle donne", l'iniziativa a cui abbiamo dato avvio nel 2015 e finalizzata ad esplorare l'universo femminile da più prospettive e sfaccettature, a cui anche quest'anno abbiamo inteso dare continuità. Auris apre ufficialmente la serie degli eventi programmati per il 2017, che scorreranno non su unico filo tematico, come è avvenuto lo scorso anno quando è stato affrontato il drammatico tema della violenza sulle donne, ma su più argomenti di svariato interesse, di cui stiamo affinando la programmazione".

"Veramente affascinante e suggestiva la figura di Hildegarda" - si unisce alle parole del Vicesindaco la consigliera alle Pari Opportunità Barbara Faroldi "sia nella grandezza della dimensione religiosa che laica. Credo che AURIS concretizzi una proposta di qualità capace di attirare interesse e partecipazione di pubblico, confermando il positivo bilancio degli eventi organizzati lo scorso anno. Segnalo anche i prossimi due appuntamenti, quello dell' 8 aprile al Museo della Tipografia dove verrà proposto un concerto della cantante di fama internazionale Krisztina Nemeth e del 20 maggio, ospitato dal Castello della Musica, un concerto poetico con l'attrice Sandra Soncini e la cantante Alessia Galeotti, sul filo della poesia di Alda Merini che incontra Desdemona di Shakespeare".

Maggiori info sull'evento alla pagina Facebook

(Fonte: Comune di Noceto)

Operazione "Dona un ballone di fieno": 13 aziende agricole del territorio si sono impegnate a donare 60 balloni di fieno per un peso di 240 quintali ai loro colleghi del comune di Norcia, colpiti oltre che dal sisma.

Noceto, 13 marzo 2017

Si è conclusa anche a Noceto l'operazione "Dona un ballone di fieno", promossa da Filippo Peveri, uno dei titolari dell'Azienda Agricola Ciao Latte e coordinata dal sindaco di Noceto Fabio Fecci che ha visto protagoniste 13 aziende agricole del territorio, che si sono impegnate a donare 60 balloni di fieno per un peso di 240 quintali ai loro colleghi del comune di Norcia, colpiti oltre che dal sisma anche dalle recenti condizioni climatiche particolarmente avverse che hanno duramente provato le loro aziende provocando la perdita di tutto il raccolto dell'anno.
L'iniziativa è stata concordata direttamente dal sindaco Fecci con il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, legati da un rapporto di amicizia che li vede anche compagni di squadra nella Nazionale Italiana Sindaci. Alemanno era anche intervenuto telefonicamente per un saluto ed un ringraziamento in occasione del pranzo pro terremotati organizzato dalle locali associazioni di volontariato in coordinamento con il Comune di Noceto.

I due mezzi adibiti al trasporto sono arrivati a Norcia sabato, accolti da Giuliano Bucanera, assessore, e da Renato Salvatori, agricoltore che coordinerà la distribuzione del fieno.

HANNO PARTECIPATO ALL'INIZIATIVA:

MEC TRASPORTI DI NOCETO grazie a Massimo Barella

AUTOTRASPORTI F.LLI PINCOLINI DI FONTANELLATO grazie a Daniele e Marco

I balloni di fieno sono stati donati dalle seguenti Aziende Agricole del territorio comunale di NOCETO:

AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA CIAO LATTE DI PEVERI
AZIENDA AGRICOLA GRANELLI MASSIMO
AZIENDA AGRICOLA VENTURINI DI VENTURINI RENATO
AZIENDA AGRICOLA FRATELLI CALDERA DI CALDERA DANIELE
AZIENDA AGRICOLA FRATELLI LENA DI LENA ROBERTO E GIANNI
AZIENDA AGRICOLA VECCHIA ALDO BRUNA E GIOVANNI
AZIENDA AGRICOLA SANI DI SANI MICHELE
AZIENDA AGRICOLA NEW FLOWERS FARM DI TRAVERSI E COMINI
AZIENDA TECNOAGRICOLA DI DOTT. PIGNOLI
AZIENDA AGRICOLA LA PRIMAVERA FRATELLI ONESTI
AZIENDA AGRICOLA FRATELLI PELAGATTI
AZIENDA AGRICOLA BARUSI
AZIENDA AGRICOLA PONTREMOLI

Quello della donazione dei balloni è il secondo intervento pro terremotati che segue una prima donazione in denaro, proveniente dal ricavato del pranzo del 23 ottobre, fatta in favore della popolazione di Smerillo, in provincia di Fermo.
Il restante ricavato sarà destinato ad iniziative che verranno nuovamente concordate fra le associazioni di volontariato e l'Amministrazione Comunale.

(Fonte: Comune di Noceto)