Visualizza articoli per tag: Territorio Noceto

Torna il TROFEO APARECIDA, il triangolare di calcio che vedrà contrapporsi I FRATI della Fraternità Francescana di Betania, I SINDACI e gli amministratori locali e LA MONTEBELLO calcio.

Sarà il Centro sportivo IL NOCE a ospitare il torneo il prossimo 9 giugno a partire dalle ore 18,00.

Alle 21,00 ci saranno le premiazioni e a seguire torta fritta, salume e musica live...

Nell'occasione verrà anche presentata la "Missione in Brasile" alla quale saranno destinate le offerte liberali e parte del ricavato della torta fritta e del salume.

 

2018-trofeoAPARECIDA.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Nell'Inferno dell'idroscalo di Milano, il Team Farm Run si piazza tra i primi cinque Team e manda ben due atleti sui podi.

Noceto 06 maggio 2018 - Nella splendida cornice dell'Idroscalo il Team Farm Run si è piazzato al quinto posto ma quel che più gratifica sono i due podi singoli di Barbara Dominici e Giuseppe Morgante.

Splendida la prova di Barbara che si era infortunata all'esordio di stagione ma che alla terza si è presa la rivincita con un meraviglioso primo posto di categoria e quarta assoluta.

Inferno-MI-5mag18IMG_6618.jpg

 

Sorpresa, si fa per dire, è venuta dall'esordiente nel Team di Noceto, Giuseppe, che è arrivato al traguardo a pochissima distanza dal leader e campione in carica, conquistando il terzo gradino del podio di categoria, la medesima del Campione Stefano Colombo, e assicurandosi il nono posto assoluto.

Inferno-MI-5mag18IMG_6566.jpg

Ma ottimi risultati sono arrivati da tutti i componenti del Team che, oltre alla corsa sono stati perfetti atleti sugli insidiosi ostacoli dell'Idroscalo, cosa che ha consentito di scalare la classifica sino al quinto posto assoluto.

Bravi quindi anche Dino Battaglia, Michele Moscatelli, Francesco Adami e Iolanda (Patty) Nevi alla quale va riconosciuto l'ottimo lavoro di selezione, preparazione atletica e animazione degli atleti.

Peccato solo per Selene Riga, terza alla prima uscita di campionato ma poi infortunata nella seconda gara e costretta a tifare, dalla sua La Spezia, la gara infernale dei suoi amici e compagne di squadra.

Complimenti a questi bravi, onesti e simpatici atleti del Team "Farm Run", che se saranno assistiti da un po' di fortuna e quando si ristabilirà Selene, hanno la determinazione, la preparazione e la capacità per togliersi altre belle soddisfazioni sportive.

... E intanto il 23 giugno si avvicina e l'appassionante FARM RUN 2018 è quasi pronta con i nuovi ostacoli.
Una quarta edizione che aggiunge una nuova gara competitiva, la Four Run di 4 Km che si affianca all 12 km e alla quale si integra.

Infatti, è possibile alzare ancor più l'asticella dei propri limiti correndo per la "DOPPIETTA", correndo le due gare competitive di 12 o 4 km con 40+ e 20+ ostacoli rispettivamente per aggiudicarsi la "DOPPIA", la medaglia destinata ai finisher delle due gare.

Inferno-MI-5mag18IMG_6710.jpg

 

Inferno-MI-5mag18IMG_6725.jpg

_______________________________________
SCHEDA ANALITICA FARM RUN

La FARM RUN - 23 giugno 2018 a Noceto di Parma - prevede quattro modalità di partecipazione:

1. FARM RUN COMPETITIVA (12 KM)
Percorso di circa 12 km, con oltre 40 ostacoli naturali ed artificiali, su un terreno misto e sterrato.
Gara valevole per il Campionato Italiano OCR 2018
Gara valevole per Campionato Regionale ed Interregionale
Qualificante per la Coppa Italia – Federazione Italiana OCR
Qualificante per il Campionato Europeo – OCR European Championships
Qualificante per il Campionato Mondiale – OCR World Championships

2. FARM RUN NON COMPETITIVA (12 KM)
Stesso percorso e stessa distanza della Farm Run Competitiva, col vantaggio che potrai aiutare o farti aiutare a superare gli ostacoli dagli atleti che hai vicino in quel momento. Potrai aggirare gli ostacoli che giudichi inadatti per il tuo piacere senza nessuna penalità. Insomma, tanto divertimento senza l'ansia da prestazione!

3. FARM RUN "FOUR" COMPETITIVA (4 KM)
Al pomeriggio partirà la Farm Run "FOUR" competitiva: percorso ridotto a 4 km con 25 ostacoli naturali e artificiali. Un modo diverso per affrontare i nostri migliori ostacoli Fantagricoli tutti di un fiato!

4. FARM RUN "FOUR" NON COMPETITIVA
La scelta divertente per eccellenza da percorrere in tutta tranquillità, scegliendo quali ostacoli affrontare, con oltre due ore a disposizione per arrivare al traguardo!

Iscriviti subito su www.FarmRun.it 

Chi prima si iscrive più risparmia!!!

Pubblicato in Sport Emilia

Rinchiusi dalla mattina alla sera negli uffici, con l'aria filtrata dai climatizzatori e l'illuminazione artificiale, poi esercizi, magari funzionali, nuovamente al chiuso della palestra e infine a casa. E in primavera pronti e via per una bella gara podistica in qualche ben noto e congestionato centro cittadino come va ben bene di moda in questo periodo. All'aria aperta... niente?

di FarmRun Noceto 5 maggio 2018 - Il 23 giugno, alla Farm Run "O famo strano"! Organizziamo una gara podistica con ostacoli, tutta all'aria aperta.

Questa è la FARM RUN. Esercizio funzionale, divertimento all'aria aperta, nella splendida campagna di Noceto, in quella pianura precollinare dove vien bene il "Parmigiano Reggiano", il "Prosciutto di Parma".

Farmrun-doppiettaIMG_9877_2.jpgSe poi qualcuno si ritiene così preparato da sfidare l'Elite nazionale della specialità può iscriversi alle due gare competitive di 12 o 4 km con 40+ e 20+ ostacoli rispettivamente o addirittura a entrambe per aggiudicarsi la "DOPPIA", la medaglia destinata ai finisher delle due gare competitive.

Certamente la gara podistica realizzata all'interno delle mura cittadine ha il suo fascino. Più facilmente raggiungibile e apprezzata dal crescente pubblico amante del "cemento". Quegli stessi appassionati, "sportivi "e non, che hanno barattato la gita domenicale fuori porta con la, si fa per dire, "scampagnata" nell'Outlet di turno.

E allora ecco che, tralasciando la primogenitrice Maratona di New York, vediamo il proliferare di appuntamenti podistici all'interno dei centri urbani, quei medesimi centri riconosciuti come i più inquinati d'europa, ma comodi e molto più attrattivi per gli sponsor e il pubblico, ma certamente molto meno "salutari".

Salto-Carro-2016-08-07_22.33.44.jpgUn vero e proprio ossimoro accostare la corsa podistica al centro urbano.

FARM RUN invece è una corsa tutta all'aperto, competitiva o non competitiva, con due percorsi di 12 e 4 km, in cui esercizi ispirati agli allenamenti funzionali – eseguiti sia a corpo libero sia con attrezzi – si alterneranno alla corsa in un mix perfetto di divertimento, adrenalina e benessere.

La Farm Run 2018, quarta edizione, vi aspetta sabato 23 giugno, con altre sorprese e tanto collettivo divertimento. La Farm Run sarà anche l'ultima occasione per qualificarsi agli Europei o per tentare la qualificazione ai mondiali OCR dove poter incontrare i grandi di specialità del pianeta.
www.FarmRun.it 

... quindi "O famo strano" e corriamo tutti alla Farm Run il prossimo 23 giugno a Noceto!

Video: https://www.youtube.com/watch?v=LWkS9OJnH6E&feature=youtu.be 

 

FarmRun-Piedino-28871085_790263764496005_4797468225079317359_n.jpg

 

 

_______________________________________
SCHEDA ANALITICA

La FARM RUN - 23 giugno 2018 a Noceto di Parma - prevede quattro modalità di partecipazione:

1. FARM RUN COMPETITIVA (12 KM)
Percorso di circa 12 km, con oltre 40 ostacoli naturali ed artificiali, su un terreno misto e sterrato.
Gara valevole per il Campionato Italiano OCR 2018
Gara valevole per Campionato Regionale ed Interregionale
Qualificante per la Coppa Italia – Federazione Italiana OCR
Qualificante per il Campionato Europeo – OCR European Championships
Qualificante per il Campionato Mondiale – OCR World Championships

2. FARM RUN NON COMPETITIVA (12 KM)
Stesso percorso e stessa distanza della Farm Run Competitiva, col vantaggio che potrai aiutare o farti aiutare a superare gli ostacoli dagli atleti che hai vicino in quel momento. Potrai aggirare gli ostacoli che giudichi inadatti per il tuo piacere senza nessuna penalità. Insomma, tanto divertimento senza l'ansia da prestazione!

3. FARM RUN "FOUR" COMPETITIVA (4 KM)
Al pomeriggio partirà la Farm Run "FOUR" competitiva: percorso ridotto a 4 km con 25 ostacoli naturali e artificiali. Un modo diverso per affrontare i nostri migliori ostacoli Fantagricoli tutti di un fiato!

4. FARM RUN "FOUR" NON COMPETITIVA
La scelta divertente per eccellenza da percorrere in tutta tranquillità, scegliendo quali ostacoli affrontare, con oltre due ore a disposizione per arrivare al traguardo!

Iscriviti subito su www.FarmRun.it 

Chi prima si iscrive più risparmia!!!

 

 

Pubblicato in Sport Emilia
Martedì, 17 Aprile 2018 06:42

FARM RUN 2018 - Tra tecnica e divertimento. Video

Noceto 16 aprile 2018 - Nata quasi per scherzo o meglio per sfida e divertimento, la Farm Run si è da subito conquistata la simpatia e la fama di gara dura, selettiva e al tempo stesso, un vero e proprio ossimoro, alla portata di tutti.

24210270_742727405916308_2358369743741934537_o_1.jpgOriginale e tecnicamente stimolante!
Di edizione in edizione della farm run si è sempre parlato per l'originalità è difficoltà tecnica degli ostacoli.
Dalla fantasia e competenza di Giuseppe Ronchini, ideatore e deus ex machina della manifestazione sportiva, nonché responsabile dei giudici Federali FIOCR, coadiuvato dall'altro agricolo "spregiudicato", Maurizio Minotti, sono usciti dapprima il FARM WALL (il Quarter Pipe più alto d'Italia) e l'affascinante Peg Board, il sogno di quasi tutti gli atleti del circuito, e lo scorso anno la "Trebbia", il "Rotovator" e, come ultimo ostacolo del percorso, i "Volanti Rotanti" come nella tradizione del circuito europeo.

Quest'anno non sarà da meno!
Le novità tecniche dell'edizione 2018 saranno svelate solo alla vigilia della gara, mentre ora si può anticipare che Il gruppo si è ampliato con l'ingresso dell'organizzazione sportiva che gestisce il Centro Sportivo Polifunzionale "Il NOCE" la cui struttura sarà adibita anche ad area di partenza e arrivo, incrementando notevolmente il tasso d'accoglienza e di sicurezza.
Una collaborazione importante che ha visto la sottoscrizione dell'accordo anche da parte della massima autorità cittadina, il Sindaco Fabio Fecci.

La Farm Run 2018, quarta edizione, vi aspetta sabato 23 giugno, con altre sorprese e tanto collettivo divertimento. La Farm Run sarà anche l'ultima occasione per qualificarsi agli Europei o per tentare la qualificazione ai mondiali OCR dove poter incontrare i grandi di specialità del pianeta.

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=LWkS9OJnH6E&feature=youtu.be 

SCHEDA

La FARM RUN 2018 prevede quattro modalità di partecipazione:

1. FARM RUN COMPETITIVA (12 KM)
Percorso di circa 12 km, con oltre 40 ostacoli naturali ed artificiali, su un terreno misto e sterrato.
Gara valevole per il Campionato Italiano OCR 2018
Gara valevole per Campionato Regionale ed Interregionale
Qualificante per la Coppa Italia – Federazione Italiana OCR
Qualificante per il Campionato Europeo – OCR European Championships
Qualificante per il Campionato Mondiale – OCR World Championships

2. FARM RUN NON COMPETITIVA (12 KM)
Stesso percorso e stessa distanza della Farm Run Competitiva, col vantaggio che potrai aiutare o farti aiutare a superare gli ostacoli dagli atleti che hai vicino in quel momento. Potrai aggirare gli ostacoli che giudichi inadatti per il tuo piacere senza nessuna penalità. Insomma, tanto divertimento senza l'ansia da prestazione!

3. FARM RUN "FOUR" COMPETITIVA (4 KM)
Al pomeriggio partirà la Farm Run "FOUR" competitiva: percorso ridotto a 4 km con 25 ostacoli naturali e artificiali. Un modo diverso per affrontare i nostri migliori ostacoli Fantagricoli tutti di un fiato!

4. FARM RUN "FOUR" NON COMPETITIVA
La scelta divertente per eccellenza da percorrere in tutta tranquillità, scegliendo quali ostacoli affrontare, con oltre due ore a disposizione per arrivare al traguardo!

Iscriviti subito su www.FarmRun.it 

Chi prima si iscrive più risparmia!!!

FarmRun-Piedino-28871085_790263764496005_4797468225079317359_n.jpg
____________________
Ufficio stampa
Lamberto Colla
Vice Presidente ACME ASD
Responsabile comunicazione
Telefono +39 344 2373963

Pubblicato in Sport Emilia

PROGETTO H 24: RINNOVO DEL PROTOCOLLO D'INTESA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO IN EMERGENZA - URGENZA NELL'AMBITO TERRITORIALE DEL COMUNE DI NOCETO E ZONE LIMITROFE TRA L'AZIENDA USL DI PARMA - L'ASSISTENZA PUBBLICA CROCE VERDE DI NOCETO ED IL COMUNE DI NOCETO. ANNO 2018

Un mezzo di soccorso, un equipaggio professionalmente qualificato a disposizione dei cittadini di Noceto e delle zone limitrofe 24 ore su 24 per ogni giorno dell'anno: questo il progetto H24, sorto nel 2007 e di cui lo scorso anno ricorreva il decennale, inserito nel contesto dei servizi disciplinati dalla convenzione sul Sistema 118 (nel rispetto della convenzione quadro fra le Aziende Sanitarie della provincia, le associazioni di Pubblica Assistenza e la Croce Rossa Italiana) e frutto della collaborazione fra l'Amministrazione Comunale, la Croce Verde di Noceto e l'AUSL che viene da allora sistematicamente rinnovato.

Il progetto è disciplinato da un apposito protocollo siglato fra i tre enti a sancire una sinergia che si sviluppa su più livelli.
La Croce Verde di Noceto, di cui nel 2009 si è celebrato il centenario dalla fondazione, si impegna a garantire sia un mezzo da adibire a trasporto in emergenza sia l'equipaggio, 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno, coordinandosi con il servizio 118.

Il progetto risponde alla gestione delle emergenze su due livelli fra loro integrati: il primo costituito dalla gestione della richiesta di soccorso e relativo intervento medico sul territorio, il secondo dal trasporto e dalla ricezione del paziente in una struttura facente parte della rete di emergenza, individuata sulla base della patologia diagnosticata, in un intervento mirato e tempestivo.
Anche nel 2018 è stata data continuità alla misura della quota di compartecipazione ai costi del progetto da parte dell'Amministrazione Comunale e dell'Azienda USL, che garantiscono alla Croce Verde 18mila Euro ciascuna – ricordando che fino all'anno 2016 era fissata in Euro 15mila - a titolo di rimborso annuo per le spese sostenute.
Nella convenzione continua ad essere garantito l'impegno, inserito già dal 2014 , da parte della Croce Verde alla consegna settimanale nella sede di via Passo Buole 4 a Noceto nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 14,00 alle ore 18,30 – ai pazienti sottoposti a terapia anticoagulante - dei referti dei loro esami di laboratorio, monitoraggio assolutamente indispensabile per chi soffre di questo tipo di patologie.

Il sindaco Fecci "Si rinnova una sinergia importante fra istituzioni, AUSL e Croce Verde per continuare a garantire un servizio di fondamentale importanza per il cittadino, la salute è un diritto primario, che va promosso e salvaguardato in assoluto. Entro l'anno si completerà la Casa della Salute, un presidio che sono certo innalzerà ulteriormente la qualità dei servizi in ambito sanitario , frutto di un lavoro intenso su più livelli per offrire un servizio il più possibile rispondente a requisiti di funzionalità ed efficienza"

L'assessore Bertolani "Con il rinnovo del protocollo F 24 si rinnova la sinergia salda e fruttuosa fra le istituzioni , è importante che ogni anno allo stesso modo ne venga riproposta informazione alla cittadinanza. Voglio sottolineare inoltre l'impegno professionalmente qualificato della locale Croce Verde ed orientato su una vasta gamma di attività, una risorsa preziosa per il territorio"

Elena Saccenti direttore generale AUSL Parma "Torniamo a siglare oggi un impegno che dal 2007 sistematicamente si rinnova e riqualifica per offrire un servizio che si è strutturato e rappresenta uno dei volti di un sistema - quello di emergenza urgenza - che a livello provinciale opera in maniera capillare e proficua, un autentico valore aggiunto per il territorio. Mi unisco alle parole del Sindaco nel fare un cenno alla Casa della Salute, che sarà approntata a Noceto entro la fine dell'anno, un intervento molto significativo che testimonia la trama delle relazioni e della progettualità che le varie istituzioni – sociosanitarie, locali, di volontariato – hanno messo in campo a favore della cittadinanza "

Ettore Brianti, direttore sanitario AUSl Parma "Quello del trasporto in emergenza è un accordo molto importante che come si diceva sancisce una sinergia fruttuosa e forte fra le varie istituzioni che a vario titolo operano sul territorio. Il volontariato è una risorsa sempre più qualificata che consente di abbattere i costi del sistema. L'AUSL ha potenziato l'offerta in materia sanitaria, ricordo ad esempio il servizio del volo notturno che , sfruttando tecnologie nuove mutuate dal settore militare, , consentirà di raggiungere più agevolmente le aree montane e comunque quelle di più difficile accesso"

Giuseppe Cattoi vicepresidente Croce Verde Noceto "Il 2019 segnerò il traguardo dei 110 anni dalla fondazione della Croce Verde, un'associazione dall'indubbio valore storico sul territorio. Sono solo 5 le associazioni fra le 112 comprese all'interno dell'ANPAS a poter vantare un tale radicamento sui territori di riferimento. L'appello che anche in questa sede mi sento di fare alla cittadinanza è quello di unirsi a noi volontari perché quello che la Croce Verde porta avanti è un servizio di grande valore sociale e sanitario per il quale servono sempre nuove forze"

Giovanni Gelmini, direttore f.f. distretto di Fidenza e direttore dipartimento cure primarie: 
"Il servizio reso presso la sede della Croce Verde del ritiro dei referti per i pazienti sottoposti a terapia anticoagulante funziona molto bene e rappresenta veramente un agevole punto di riferimento per quanti necessitano di questo monitoraggio, fondamentale nella loro patologia. Il mezzo di soccorso h 24 con personale qualificato, i defibrillatori rappresentano ottimi esempi di quanto l'assistenza in emergenza si stia evolvendo , l' obiettivo – tangibile – è quello di riuscire a salvare sempre più vite umane"

Presenti:
Fabio Fecci, sindaco Comune di Noceto

Elena Saccenti, direttore generale AUSL Parma
Ettore Brianti, direttore sanitario AUSL Parma
Giovanni Gelmini, direttore f.f. distretto di Fidenza e direttore dipartimento cure primarie
Antonio Negri – coordinatore delle emergenze
Roberto Casetti – già responsabile infermieristico dipartimento di emergenza-urgenza
Giuseppe Cattoi – Vicepresidente Croce Verde Noceto

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma

Sottoscritto l'accordo di collaborazione tra "FarmRun e il Centro sportivo "Il Noce". Fabio Fecci sindaco di Noceto: "E' da sottolineare la socialità che si è raccolta attorno a questo evento.".

Noceto 19 marzo 2018 - 

Farm Run 2018, la spettacolare gara a ostacoli che si svolgerà il prossimo 23 giugno a Noceto, da quest'anno sarà ospite del glorioso "Centro Sportivo "Il Noce".

Nei giorni scorsi, infatti, alla presenza del Sindaco Fabio Fecci e della Vice Sindaco Daisy Bizzi, si è svolta la cerimonia di sottoscrizione dell'accordo di collaborazione tra ACME ASD, l'associazione sportiva che organizza la FARM RUN, e le associazioni, (ASD Noceto e GS Fraore oltre al Soul Kitchen Il Noce) che riunite in ATI (ASD Noceto Fraore) gestiscono il Centro Sportivo dal 2015 e hanno contribuito al rilancio dell'impianto sportivo denominato anche "Cittadella dello Sport" in quanto racchiude, nei suoi 40.000 mq, gran parte dell'impiantistica sportiva del territorio comunale.

"Devo riconoscere, sottolinea Fabio Fecci, che a partire da Giuseppe Ronchini e dai suoi collaboratori, avete dato veramente prova di forza nell'organizzare a far maturare una manifestazione così impegnativa. Pensando a come meglio contribuire per affiancare l'evento, che insieme a tutte le altre attività sportive devo riconoscere stanno operando una ottima programmazione di cui vediamo i risultati, abbiamo pensato di suggerire la collaborazione con il nuovo Centro Sportivo "Il Noce". Il Centro sta ora funzionando bene, anche in termini di ricettività, e inoltre è adiacente allo sviluppo del percorso della Farm Run e molto vicino alla azienda agricola di Giuseppe Ronchini. Una location che ha tutto, impianti sportivi, parcheggi e sicurezza. Da questa idea quindi si è giunti a definire l'accordo che verrà sottoscritto oggi. Un risultato di cui è da sottolineare la socialità che si è raccolta attorno a questo evento. Devo dire, per concludere, che la Farm Run trasmette un clima di spensieratezza e coinvolgimento. Lo scorso anno mi sono trovato così coinvolto nell'atmosfera pre gara che, nonostante l'abbigliamento, mi è venuto spontaneo lanciarmi su quel gigantesco muro (Quarter Pipe ndr)".

 Fecci_Quarter_Pipe-IMG_5676.jpg

 

La Vice Sindaco Daisy Bizzi, che sin dal primo anno ha seguito direttamente la manifestazione, intervenendo ha inteso ringraziare "tutti gli attori di questa realtà. Coinvolta sin dalla prima edizione ho potuto apprezzare la manifestazione che, sinceramente, all'inizio quando ci era stata proposta da Ronchini non avevamo compreso pienamente, invece è piaciuta molto per tutte le ragioni sottolineate dal sindaco. E' piaciuta perché è una gara che mette in campo la natura. Ostacoli fatti da cose semplici, niente di strano se non impegno e forza fisica. Quindi ben venga la FARM RUN a Noceto e un grazie a tutti per la disponibilità."

IMG_7004.jpg

 

Giuseppe Ronchini - presidente di ACME ASD e deus ex machina della Farm Run - ha dichiarato che la data prescelta (23 giugno) è funzionale al Campionato Europeo che si svolgerà la settimana successiva alla Farm RUN. "La nostra manifestazione qualifica per il Campionato Interregionale, che è una delle novità di quest'anno. Il Campionato Italiano, di cui siamo tappa sin dal primo anno, infine qualifica per il Campionato Europeo e Mondiale. Abbiamo apprezzato tantissimo, evidenzia Giuseppe Ronchini, la volontà di superare gli ostacoli. La data coincidente con la ricorrenza di San Giovanni e la programmazione di tutte le altre associazioni avrebbe potuto creare ulteriori problemi anche per il flusso di persone. Invece la volontà di tutti ha permesso di trovare la quadratura del cerchio e la collaborazione con il Centro Sportivo è la migliore condizione immaginabile".

Ronchini conclude l'intervento segnalando come il movimento nazionale delle OCR (Obstacle Course Race) sia in crescita geometrica e analogamente la Farm Run stia crescendo proporzionalmente.

 

Simone Alberici, presidente dell'associazione che gestisce il centro sportivo "Il Noce", accompagnato da Gianluca Bassanini (presidente ASD Noceto e Daniele Alberici V.Presidente GS Fraore), si dichiara felicissimo di "partecipare a questo evento con gli amici dell'ACME, che abbiamo conosciuto tramite la loro richiesta di utilizzare il nostro centro come base di partenza e arrivo. Peraltro, visto che alle coincidenze ci crediamo, condividiamo con la FARM RUN la data di fondazione. Noi nel 2015 abbiamo preso in gestione il centro sportivo e la Farm Run muoveva la primissima edizione. La Farm Run è una manifestazione che sta crescendo molto e siamo solo che contenti di poter partecipare insieme a loro coniugando anche i nostri interessi e le nostre esigenze. Una collaborazione, voglio sottolineare, nata sotto il segno della convivialità, che va ad arricchire le collaborazioni con altri sport. Lo scorso anno abbiamo ospitato i Panthers, appoggiamo il Rugby e la pallavolo con il torneo Geosec e ospitare la FARM RUN per noi è aggiungere un altro fiore all'occhiello  all'attività del centro sportivo".

 

 

 

 

Alberici-Bassanini-altro-il-noceIMG_6433.jpg

  

ft00001180_1_1.jpg

_______________________
Lamberto Colla
Vice Presidente ACME ASD
Responsabile comunicazione
Telefono +39 344 2373963
http://www.farmrun.it 
https://www.facebook.com/farmrun.noceto 

Pubblicato in Sport Emilia
Giovedì, 25 Gennaio 2018 11:47

ANCI ER - Fecci subentra a Manca dimissionario.

Fabio Fecci, Sindaco di Noceto, Vice-Presidente Vicario, esercita da oggi la funzione di Presidente ANCI Emilia-Romagna fino alla convocazione dell'assemblea regionale

Daniele Manca, al termine di due mandati come Sindaco di Imola, ha rassegnato le sue dimissioni che sono operative da oggi. Conseguentemente, come prevede lo Statuto di ANCI Emilia-Romagna, decade dalla funzione di presidente della nostra Associazione. A norma di statuto le funzioni di Presidente di ANCI Emilia-Romagna saranno svolte da Fabio Fecci, Sindaco di Noceto e attuale Vice-Presidente Vicario, fino alla convocazione dell'assemblea regionale dei Sindaci dell'Emilia-Romagna che eleggerà il nuovo Presidente. Questo affiancherà il Consiglio regionale e l'Ufficio di Presidenza, che rimarranno in carica nella loro composizione attuale fino alla scadenza congressuale ordinaria prevista per il 2019.

Daniele Manca ha svolto la funzione di Presidente di ANCI Emilia-Romagna dal 2010: otto anni nei quali ha svolto questo incarico con grande efficacia, garantendo al contempo la conduzione unitaria dell'Associazione, come è stato sottolineato nel corso dell'ultima riunione del Consiglio regionale svoltasi l'11 gennaio scorso.

La prossima assemblea dei Sindaci dell'Emilia-Romagna che eleggerà il nuovo presidente sarà anche l'occasione per ringraziare Manca di questo lavoro svolto. Oggi i nostri auguri di buon lavoro vanno al Sindaco Fabio Fecci per i prossimi impegni che lo attendono.

Pubblicato in Politica Emilia
Martedì, 28 Novembre 2017 16:14

Festival degli Artisti di Strada e Street food

Per Noceto sarà una domenica di festa quella del prossimo 3 dicembre, che vedrà nel centro storico la location di una serie di iniziative, i cui elementi di punta sono legati dal connubio fra il cibo e l'arte di strada delle migliori tradizioni.

Truck di Street food di qualità legato alle eccellenze del nostro territorio, produttori agricoli, creativi dell'arte e dell'ingegno con i loro manufatti artistici: queste le proposte che verranno offerte ai visitatori dalla mattina fino a sera.

Dal primo pomeriggio, dalle 15 in avanti, sarà possibile assistere all'esibizione del Teatro che Cammina, il Festival Internazionale dell'Arte di Strada, con i suoi spettacoli che spaziano fra musica e danza, teatro, circo, e cabaret.

"L'appuntamento con gli Artisti di Strada previsto per il 9 settembre scorso - spiega il Vicesindaco Daisy Bizzi - e poi sospeso a causa del maltempo, è stato collocato nella data di domenica prossima 3 dicembre ed auspichiamo si possa replicare la grande partecipazione di pubblico riscontrata l'8 settembre scorso, prima serata della rassegna. Domenica pomeriggio si esibiranno artisti di fama internazionale con spettacoli inediti, in una formula pensata per coinvolgere anche le famiglie ed i bambini. Ci saranno musicisti, cantastorie, acrobati, clown e tanto altro ancora, sullo sfondo di coreografie molto suggestive e ringrazio nuovamente a nome del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale la Fondazione Cariparma che ha contribuito economicamente alla realizzazione del Festival".

Altro elemento caratterizzante della giornata di domenica è lo Street food di qualità, che sarà presente dalla mattina fino a sera nel centro storico - all'insegna delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio, segnalo anche le degustazioni di vini locali accuratamente selezionati. Saranno presenti inoltre anche i produttori agricoli con i loro prodotti a chilometri zero – dalla terra al consumatore a garanzia di freschezza e qualità – ed i cosiddetti "creativi", con le loro bancarelle dove poter acquistare manufatti di rigorosa tradizione artigiana.

Tutti i negozi resteranno aperti, per consentire di fare shopping in vista delle prossime festività natalizie. 

In caso di maltempo il festival degli Artisti di Strada avrà luogo al teatro Moruzzi.

2017-ilteatrochecammina.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Con la donazione di 2mila Euro alla Cooperativa Sociale Il Giardino si è concretizzato un altro obiettivo importante nella mission che la compagnia teatrale amatoriale "Quelli di Noveglia" e l'associazione Quelli di Noveglia per gli altri portano avanti come finalità principale, che è quella di raccogliere fondi da destinare ad associazioni ed enti impegnati in attività a favore di persone in difficoltà, attività di ricerca sulle malattie rare e in genere verso il variegato universo di chi ha bisogno di sostegno e cooperazione.

Veramente numerose le iniziative che la compagnia concretizza in maniera sistematica sul territorio del parmense e non solo: spettacoli teatrali, mercatini del riuso, oggetti commemorativi, attività culturali e di sensibilizzazione sui vari ambiti nei quali operano.

Diciassette anni di risate, musica ed amicizia, questa in sintesi la storia di Quelli di Noveglia, il cui percorso è stato segnato nel 2015 dalla grande svolta di costituirsi nell'associazione Quelli di Noveglia per gli Altri, in modo da poter donare gli incassi degli spettacoli a più associazioni.
E sono proprio la perseveranza, l'entusiasmo e l'impegno dei volontari che fanno parte dell'associazione e della compagnia teatrale il motore dell'associazione, sistematicamente premiate dal pubblico che le segue con interesse e passione in teatro e nelle varie attività sociali.

Fra gli obiettivi principali c'è anche quello di collaborare con altre associazioni del territorio, da questo è nato il fruttuoso incontro con la cooperativa il Giardino di Noceto, profondamente radicata sul territorio , di cui costituisce indubbio valore aggiunto. In particolare l'11 giugno 2017 è stata una giornata di festa per entrambe le associazioni , vista la collaborazione e l'impegno congiunti, è stato in questa occasione che Quelli di Noveglia per gli Altri hanno donato 2000 euro al Giardino da destinare all'organizzazione di attività per gli ospiti della Cooperativa, elargizione resa possibile grazie al ricavato degli incassi delle rappresentazioni teatrali esse in scena. Sinergica la collaborazione ed il sostegno da parte dell''Amministrazione Comunale che ha sempre concesso alla compagnia l'utilizzo del Moruzzi a titolo gratuito accollandosi anche per il 50 per cento il costo delle spese della gestione tecnica delle serate.

La programmazione delle rappresentazioni si è aperta come di consueto a marzo di quest'anno al Moruzzi e si concluderà sempre nella stessa location nocetana a marzo 2018¨ Lo spettacolo ha il nome di Dogs "Uno spettacolo fatto da cani" ed è particolarmente ricco il calendario delle repliche
Sabato 23 settembre a Traversetolo
Sabato 21 ottobre a Rozzano (MI)
Sabato 4 novembre a Olginate (MB)
Sabato 18 novembre a Collecchio
Domenica 3 dicembre a Corcagnano
Domenica 14 gennaio a Parma
Domenica 25 febbraio a Fidenza
Domenica 10 Marzo 2018 ultima replica a Noceto


Prevendita e informazioni Stefania Doselli 3387074033 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Da sottolineare anche l'impegno che l'associazione sta portando nelle scuole dell'Istituto Comprensivo di Medesano, delle rappresentazioni didattiche, in collaborazione con una psicologa ed una logopedista, relative al fenomeno del bullismo e dei disturbi dell'apprendimento (dislessia).

Il Sindaco Fecci << E' con grande piacere che accogliamo iniziative come queste, i nostri rapporti con la compagnia Quelli di Noveglia risalgono a tanti anni fa, quando erano ancora agli esordi. Da quel momento si è portata avanti una collaborazione fruttuosa, a sostegno della preziosa attività benefica che portano avanti, ed è con piacere che concediamo l'uso gratuito del nostro teatro Moruzzi. Sottolineo che questo contenitore culturale, inaugurato nel 2003, è stato realizzato, oltre che per essere sede di stagioni importanti, come quelle che siamo riusciti a riproporre negli ultimi tre anni , - per accogliere le scuole ed i giovani e per essere la sede di iniziative di solidarietà >>

Il presidente dell'associazione Quelli di Noveglia per gli altri Gianluca Nevicati << Ringrazio l'Amministrazione Comunale di Noceto per il sostegno, sottolineo l'importanza del legame con la Cooperativa Il GInrdino, per noi un punto di riferimento sul territorio, con la quale abbiamo gettato le basi per un rapporto che sono certo sarà fruttuoso e collaborativo. Da parte nostra lavoriamo con impegno ed entusiasmo e la grande partecipazione del pubblico ai nostri spettacoli ci testimonia apprezzamento e condivisione delle finalità con le quali ci muoviamo >>

L'assessore Verderi << Come diceva il Sindaco risale a tanti anni fa il nostro incontro con questa compagnia che poi ha dato vita all'omonima associazione. Abbiamo assistito ad una crescita costante ed una sempre maggiore qualificazione di questo gruppo, che registra il tutto esaurito negli spettacoli e che ogni anno arricchisce anche numericamente il calendario delle rappresentazioni ed allarga l'ambito territoriale in cui opera >>

La vicepresidente della Cooperativa Il Giardino Simona Giubellini << Ringrazio l'associazione per questa donazione di duemila Euro, che al di là dell'aspetto economico è molto importante per noi e testimonia una condivisione di progettualità ed obiettivi. Il contributo si lega al progetto "Case ritrovate " , che porterà a breve una nostra ospite a sperimentare un'esperienza di autonomia in un alloggio del territorio nocetano. La filosofia di fondo che unisce noi e la compagnia Quelli di Noveglia è portare avanti pensieri positivi, veramente preziosi nella realtà in cui viviamo >>

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Domenica 17 settembre prenderà il via la quinta edizione della camminata in ricordo di Luigi Grazioli, lungo gli antichi sentieri della via Francigena. Il ritrovo alle 8,30 al campo sportivo di Costamezzana.


Noceto 14 settembre 2017 - <E' con grande piacere -commenta la consigliera Faroldi - che riproponiamo questo evento che si riallaccia alla memoria di un nostro concittadino prematuramente scomparso, Luigi Grazioli, che ha legato la propria vita ad instancabili pellegrinaggi lungo la via Francigena , che costituisce una grande risorsa del nostro territorio e che stiamo cercando di promuovere e valorizzare attraverso numerose iniziative. In particolare la camminata di domenica prossima, che è stata organizzata con la tradizionale collaborazione della Proloco Noceto e dell'associazione Pro Costamezzana, si colloca all'interno della rassegna NocetoincamminolungolaVia Francigena, che da qualche anno propone alle famiglie ed agli amanti della natura e della storia percorsi piacevoli legati allo storico asse viario che concretizzano anche momenti conviviali di aggregazione. Domenica abbiamo invitato alcuni rappresentanti dell'Amministrazione Comunale del Comune di San Gimignano con riferimento all'assessore Carolina Taddei ed del Comitato Regionale Toscana della Federazione Italiana Escursionismo con il suo presidente Alessio Latini, con i quali abbiamo gettato già da tempo le basi di una bella collaborazione , improntata alla comune finalità di valorizzare i luoghi toccati dalla via Francigena >

Note biografiche
Luigi Grazioli è nato il 14/3/1958 a Noceto da Riccardo e da Alura Rossi, terzo dei quattro figli – Renzo, Marina e Giovanna - di una famiglia le cui radici affondano profondamente nelle tradizioni nocetane. Riflessivo ed amante dello studio, Luigi dopo gli studi classici conseguì la laurea in Economia e Commercio all'Università di Parma per poi approdare alla carriera di insegnante alle scuole medie, dapprima a Noceto poi a Bardi, Cremona e all'istituto tecnico Giordani di Parma.

La sua innata spiritualità lo portò ad avvicinarsi sempre più ai temi della fede, dopo essersi licenziato iniziò – in vista del Giubileo del 2000 – a viaggiare sulle strade storiche dei pellegrini.

Il suo primo viaggio fu a Santiago di Compostela nel 1992, nel 1996 partì da Canterbury per arrivare a Roma . Luigi condusse fra il 1999 ed il 2000 un programma televisivo su rai 2 "Millennium", ove ebbe modo di divulgare i percorsi della via Francigena..
Nel 1998 gli venne conferito il "Premio San Martino" dall'Amministrazione Comunale, nel riconoscimento della sua instancabile attività di pellegrinaggio sui percorsi storici delle più antiche tradizioni religiose nella fede cristiana.

20170914-via francigena-17 settembre Grazioli

Pubblicato in Dove andiamo? Parma