Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

Il Festival del Prosciutto di Parma presenta: Un tuffo negli anni '40 con lo swing delle Gio's Sister Mercoledì 31 agosto, ore 21.00 - Piazza Garibaldi – Parma

Domani, mercoledì 31 agosto alle ore 21.00 in Piazza Garibaldi a Parma, in occasione del Festival del Prosciutto di Parma, si terrà il concerto gratuito delle Gio's Sisters: tre voci delle scatenate, accompagnate da una perfetta band swing, che costruiscono (letteralmente) uno spettacolo sul palco direttamente davanti al pubblico. Senza mai interrompere l'andamento musicale le Gio's Sisters intrecciano voci, gesti, mimica, travestimento e trascinano lo spettatore tra le atmosfere dell'era della radio omaggiando nel loro spettacolo "CARAVANLESCANO" non solo il trio vocale più famoso d'Italia, ma anche le Andrew's Sisters e l'America del musical anni '30 e '40.

Le Gio's Sister (Marika Pontegavelli, Rosa Alberini, Fulvia Gasparini con Luca Savazzi al piano e Stefano Carrara al contrabbasso) si inseriscono all'interno del ricco programma del Festival del Prosciutto di Parma, giunto alla sua diciannovesima edizione, un'occasione per conoscere e degustare il Prosciutto di Parma e per godere delle bellezze turistiche e culturali dei luoghi d'origine.

Per informazioni sul programma completo del Festival: http://www.festivaldelprosciuttodiparma.com/ 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Martedì, 30 Agosto 2016 09:14

Paolo Simonazzi. Mantua, Cuba

"Questo progetto continua il mio lavoro sui piccoli mondi, sulla provincia come condizione dello spirito. Leonard Cohen sostiene che quando un Autore compone una canzone, compone sempre quella canzone. In effetti anche a Mantua ho ritrovato atteggiamenti simili a luoghi distanti nello spazio, che avevo precedentemente fotografato."

Venerdì 9 settembre alle ore 18.00, presso la BAG GALLERY di Parma (Borgo Ronchini 3), verrà inaugurata la mostra Mantua, Cuba, una selezione di 21 fotografie di Paolo Simonazzi curata da Andrea Tinterri. L'esposizione è organizzata da BAG GALLERY e Zeitgeist Art Exhibit Group, col patrocinio della Fondazione Casa America e in partnership con #‎AImagazine.

 

Il progetto, che vede l'importante collaborazione dello scrittore Davide Barilli, si concentra sulla piccola città cubana di Mantua, un luogo che la leggenda vuole fondato in seguito al naufragio del brigantino italiano "Mantua" nelle acque caraibiche. Questo episodio verrebbe confermato dalla numerosa presenza di cognomi italiani, soprattutto genovesi, nell'attuale cittadina cubana. ‬‬‬‬

Paolo Simonazzi, con il supporto fondamentale dello scrittore Davide Barilli, ha esplorato la piccola cittadina all'estremità nord occidentale di Cuba cercando di trovare i segni dell'olvido, ossia quel sentimento della dimenticanza che caratterizza lo spazio della provincia, non importa se avvolto nella nebbia della bassa emiliana o sospeso nell'afoso clima tropicale. In questo recente lavoro continua la sua ricerca sui piccoli mondi, condizioni dello spirito e non semplici luoghi geografici, che lo hanno visto raccontare la provincia italiana nella sua grottesca e intelligente ironia.
Simonazzi fotografa gli interni caratterizzati da simboli, totem, simulacri contrastanti per poi spostarsi al racconto murario di un socialismo probabilmente romantico, fatto di pareti sbiadite e ricordi che, attualmente, si confrontano con un'apertura all'occidente sempre più necessaria e impellente; studia il rapporto tra i vari spazi che compongono il tessuto urbano, legati tra di loro da quel sentimento nostalgico che sembra filtrare il racconto, rallentare i tempi del cambiamento, conservando il mito di un isola protagonista della storia del Novecento.

Dopo la mostra di Parma, il progetto sarà ospitato nel mese di novembre a L'Avana, in occasione della Settimana della Cultura Italiana a Cuba. Accompagna l'esposizione un libro Greta Edizioni con un racconto inedito di Davide Barilli e un'introduzione di Andrea Tinterri in forma di intervista con Paolo Simonazzi.

PAOLO SIMONAZZI. Mantua, Cuba
Parma, BAG GALLERY (Borgo Ronchini 3)
10 settembre - 9 ottobre 2016
Orari: da giovedì a domenica
16.00 – 21.00
Ingresso libero

Informazioni:
BAG GALLERY PARMA
Borgo Ronchini 3
43121 Parma
T +39 338.1404626
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
www.bag-gallery.com 

BDG press / BILDUNG Inc.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Paolo Simonazzi (Reggio Emilia, 1961) divide la propria vita tra l'attività di medico e quella di fotografo, a cui si dedica con passione.

Nel 2016 espone presso la Collezione Maramotti, all'interno dell'XI edizione del festival di Fotografia Europea, dedicato alla via Emilia. Il progetto che propone, So near, so far, è un' originale rilettura dei suoi progetti principali che guardano alla propria terra d'origine con uno sguardo complice, affettuoso ed ironico al tempo stesso.

Nel 2015 presenta a Torino, in occasione di The Other Art Fair, Torino, il progetto inedito Icons of Liscio, afferente alle icone del ballo liscio in Emilia-Romagna. Nel 2015 espone a Rimini (Museo della Città) Cose ritrovate, mostra realizzata e presentata nel 2014 per la IX edizione di Fotografia Europea: un viaggio visionario ispirato ai testi letterari di Ermanno Cavazzoni e di Raffaello Baldini (cat. Marsilio, 2014). Il progetto Bell'Italia (cat. Silvana Editoriale, 2014), presentato in anteprima a Fotografia Europea 2011, è successivamente approdato a Sydney, Melbourne (2012) e Tokyo (2014). Dal 2006 al 2010 si è dedicato a Mondo Piccolo, un lavoro alla riscoperta delle terre care a Guareschi, luoghi dell'anima più che della geografia (cat. Umberto Allemandi, 2010), con tappe in varie città italiane. Tra la Via Emilia e il West (cat. Baldini Castoldi Dalai, 2007) è il titolo della mostra esposta a Villa delle Rose – MAMbo, Bologna (2007), e a seguire in altre sedi italiane e straniere tra cui New York e San Francisco. Nel 2006 si è avvicinato al tema del disagio sociale con il progetto La casa degli angeli, presentata alla I edizione di Fotografia Europea e successivamente alla VI edizione di FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma (2007).
Circo Bidone, uno dei suoi primi progetti fotografici, racconta di un piccolo circo sopravvissuto all'epoca della multimedialità e degli effetti speciali (cat. Zoolibri, 2003, con prefazione di Moni Ovadia).

Davide Barilli, nato a Parma nel 1959, ha pubblicato numerosi romanzi e raccolte di racconti. Diversi suoi libri sono ambientati a Cuba, come Le cere di Baracoa (Mursia, 2009), La nascita del Che (Aragno, 2014) e Carte d'Avana (Fedelo's, 2010), rispettivamente secondi ai premi Fabriano (2010) e Chiara (2014) e vincitore del premio Microeditoria per la narrativa (Chiari, 2011). Assiduo frequentatore dell'isola caraibica, ha presentato i suoi libri e tenuto conferenze alla Feria internazionale del libro, Uneac (Unione scrittori e artisti cubani), Flex (Università di lingue straniere), Fondazione Guillen, biblioteca Villena, Casa Garibaldi, ex Union latina, sede della sezione avanera della Dante Alighieri, partecipando a numerose edizioni della Settimana della Lingua italiana. Recentemente ha curato l'antologia Gli amanti del secondo piano che raccoglie racconti di alcuni fra i più importanti narratori cubani di oggi come Alberto Guerra, Marcial Gala e Emerio Medina. Da oltre 25 anni lavora come giornalista nella redazione della Gazzetta di Parma, occupandosi di cronache e della pagina culturale.

(Galleria Immagini Paolo Simonazzi, Mantua, Cuba, 2015, Courtesy of BAG Gallery)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Giovedì, 04 Agosto 2016 15:22

Le lanterne del "Toro Nagashi" a Parma

Venerdì 5 Agosto, dalle ore 21, Piazzale della Pace ospita l'emozionante cerimonia del "Toro Nagashi": dal Giappone a Parma, le lanterne galleggianti in ricordo di Hiroshima e Nagasaki.

Di C. Pedretti

Parma, 4 agosto 2016

Torna a Parma la magia del "Toro Nagashi": la cerimonia delle luci galleggianti, le lanterne di carta sulle quali scrivere preghiere e pensieri da affidare all'acqua. Antica tradizione di origine buddista, il Toro Nagashi in Giappone è cerimonia di commemorazione e preghiera: in particolare, la cerimonia è celebrata ogni anno in ricordo delle vittime di Hiroshima e Nagasaki, nell'anniversario delle due esplosioni atomiche (6 Agosto a Hiroshima e 9 Agosto a Nagasaki). Da alcuni anni, a Parma, la manifestazione è organizzata dalla Biblioteca Internazionale "Ilaria Alpi" in collaborazione con la Comunità Giapponese di Parma: venerdì 5 agosto 2016, a partire dalle ore 21, Piazzale della Pace farà da cornice al Toro Nagashi parmigiano, preceduto dallo spettacolo della danzatrice giapponese Chieko Kojima che si esibirà al ritmo dei tamburi del Fuden Daiko, diretti dal maestro Tomas Shuichi Kurai. Nella fontana di Piazzale della Pace saranno poi depositate le lanterne, piccole luci a illuminare il buio della notte, guidate dall'acqua: sulla carta delle lanterne, chi lo desidera potrà scrivere una preghiera, un nome, tracciare un disegno, per affidare alla corrente una propria riflessione personale. Un gesto semplice e poetico, che si carica di un profondo significato: volontà di condivisione, unità, rispetto e pace tra tutti gli uomini, anche (e soprattutto) di paesi e razze differenti.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Una serata all'insegna della dolcezza per celebrare il Panettone, uno dei prodotti tipici italiani per eccellenza, anche nella stagione estiva: La "Notte dei Maestri del Lievito Madre". Un totale di 26 maestri pasticceri si sono incontrati lunedì 25 Luglio, in Piazza Garibaldi a Parma, ed hanno messo a disposizione del pubblico una ricca degustazione di delizie.

Di Chiara Marando -

Parma, 27 Luglio 2016 - (Foto by Lorenzo Moreni)

Il Panettone anche d'Estate, questo è stato l'argomento principe da cui ha preso le mosse la seconda edizione de "La Notte dei Maestri del Lievito Madre", una serata all'insegna della dolcezza d'autore. A presentarla, il gastronauta Davide Paolini.

Un totale di 26 maestri pasticceri, provenienti da tutta Italia, si sono incontrati portando in Piazza Garibaldi a Parma le loro creazioni, golose varianti di questo dolce tipicamente italiano che, con il suo gusto intenso, riesce ad abbracciare e conquistare il palato. Personaggi del calibro di Achille Zoia, Gino Fabbri, Salvatore De Riso, Alfonso Pepe e Paolo Sacchetti, chiamati a raccolta dal Maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore (Pr)

Lunedì 25 Luglio erano tutti in fila per poter assaporare le diverse specialità proposte, glorioso vanto dei Maestri che si sono intrattenuti con il pubblico speigando le caratteristiche che delineavano il carattere dei loro Panettoni artigianali. 

 

IMG 2263

IMG 2271

IMG 2286

IMG 2288

IMG 2289

IMG 2293

IMG 2298

IMG 2298

IMG 2309

IMG 2322

IMG 2325

IMG 2332

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Arriva a Parma la seconda edizione de la “Notte dei Maestri del Lievito Madre”: 26 tra i migliori professionisti di lievitazione e pasticceria si ritroveranno in Piazza Garibaldi il 25 Luglio a partire dalle 20,30.

Di Chiara Marando -

Parma, 16 Luglio 2016 -

Il panettone anche a Ferragosto?

No, non è una stranezza ma un mondo nuovo di concepire un prodotto della tradizione italiana, destagionalizzarlo per renderlo appetibile anche nei mesi più caldi. Perché, in fondo questa bontà può essere una colazione ideale, accompagnare il gelato, ma anche incontrare la frutta estiva in varianti interessanti e ricche di gusto.

Questo è il fil rouge dell'impegno portato avanti dal gastronauta Davide Paolini che, dopo anni di dure battaglie su Sole24Ore, radio, nonché sul sito ww.gastronauta.it, è riuscito a fare in modo che su tutto il territorio nazionale venissero organizzazione manifestazioni volte a celebrare il panettone d'estate.

Manifestazioni come la “Notte dei Maestri del Lievito Madre”, giunta alla sua seconda edizione, che quest'anno ha scelto Parma, eletta City of Gastronomy UNESCO, come location ideale. Il 25 Luglio, dalle ore 20,30, Piazza Garibaldi sarà invasa dal profumo invitante delle delizie preparate da veri e propri Maestri di lievitazione e pasticceria provenienti da tutta Italia, 26 per l'esattezza.

Personaggi del calibro di Achille Zoia, Gino Fabbri, Salvatore De Riso, Alfonso Pepe e Paolo Sacchetti, chiamati a raccolta dal Maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore (Pr). A presentare l'evento, ovviamente Davide Paolini.

Locandina def NotteMaestriLievitoMadre 6luglio

Una serata aperta a tutti, durante la quale sarà possibile ascoltare gli spunti di professionisti, osservarne la maestria ed assaporarne le specialità, in un percorso degustativo che vede protagonista l'utilizzo e la lavorazione del lievito madre.

Ma chi saranno questi 26 protagonisti riuniti per una lunga notte dedicata alla lievitazione?

Marco Avidano- Pasticceria Avidano a Chieri (TO)

Mario Bacilieri- Pasticceria Bacilieri a Marchirolo (VA)

Maurizio Bonanomi- Pasticceria Merlo a Pioltello (MI)

Renato Bosco- Saporè di San Martino Buon Albergo (VR)

Roberto Cantolacqua Ripani- Pasticceria Mimosa di Tolentino (MC)

Emanuele e Giancarlo Comi- Pasticceria Comi a Missaglia (LC)

Diego Crosara- specialista nell'arte del gelato

Salvatore De Riso- Sal De Riso a Tramonti (SA)

Denis Dianin- D&G Patisserie di Selvazzano Dentro (PD)

Gino Fabbri- Gino Fabbri Pasticcere a Bologna

Francesco Favorito- specialista del Gluten free

Salvatore Gabbiano- Pasticceria Gabbiano di Pompei (NA)

Claudio Gatti- Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme (PR)

Stefano Gatti- Il Fornaio a Viareggio (LU)

Emanuele Lenti- Premiata Forneria Lenti a Grottaglie (TA)

Grazia Mazzali- Pasticceria Mazzali a Governolo (MN)

Mauro Morandin- Pasticceria Mauro Morandin a Saint-Vincent (AO)

Alfonso Pepe- Pasticceria Pepe a Sant'Egidio del Monte Albino (SA)

Carlo Pozza- Da Venicio di Arzignano (VI)

Paolo Sacchetti- Il Nuovo Mondo a Prato

Attilio Servi- Pasticceria Attilio a Pomezia (RM)

Anna Sartori- Pasticceria Sartori a Erba (CO)

Valter Tagliazucchi- Il Giamberlano a Pavullo Nel Frignano (MO)

Vincenzo Tiri- Tiri 1957 di Acerenza (PZ)

Carmen Vecchione- DolciArte di Avellino

Achille Zoia- La boutique del Dolce a Cologno Monzese (MI)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Un ricco calendario di eventi, appuntamenti e shopping no-stop per chi in estate resta a Parma. Divertimento per tutti, sport, musica e shopping: luglio e agosto al Parco Commerciale di Parma!

Parma, 11 luglio 2016

Per godersi le meritate vacanze e lasciarsi alle spalle lo stress del lavoro e dei problemi quotidiani non servono mete esotiche, aperitivi sulla spiaggia e serate al mare: sentirsi in vacanza senza partire è possibile grazie a Parma Retail. Nei mesi di luglio e agosto il parco commerciale propone un ricco calendario di eventi, appuntamenti e shopping no-stop per chi ha deciso di trascorrere le proprie ferie a casa cogliendo il privilegio di poter staccare la spina ed approfittare della calma cittadina.

Le sere d'estate a Parma Retail si colorano di suoni, danze, canti e balli. Per tutti gli amanti della musica il parco commerciale propone tutti sabati, dal 9 luglio al 13 agosto, una rassegna di spettacoli pre-serali (dalle ore 19.30) in collaborazione con il Circolo Arci Zerbini di Parma.

SABATO 16 LUGLIO - "Estate d'Autore": il gruppo "Le Storie Sbagliate" si esibiranno in un concerto tributo a Fabrizio De Andrè.

SABATO 23 LUGLIO - "Swing&Shuffle": "Parma Lindy Hoppers" & "M&M Swing Dance Society" proporranno il saggio di danza "Lindy Hop". A seguire il gruppo musicale "The Royal Garden Stompers".

SABATO 30 LUGLIO - "Walkin' Blues": concerto Blues a cura di "Tengo Botta". A seguire jam session aperta a tutti gli appassionati e musicisti.

SABATO 6 AGOSTO - "Country Roads": concerto di "Rodeo Fish e Ramblin Band" e, a seguire, selezioni musicali per tutti i ballerini a cura dj DJ Nero.

SABATO 13 AGOSTO - Serata "DJ SET".

Parma Retail non dimentica inoltre di dedicare "momenti" speciali per tutta la famiglia. Oltre lo shopping e l'area food, genitori e bambini potranno divertirsi e giocare insieme negli spazi dedicati: dal 15 luglio, fino al 15 settembre, inaugura ad ingresso gratuito "IL VILLAGGIO DELLO SPORT" in collaborazione con l'area Leisure Youngo: soccer golf, tiro con l'arco, piscina pedalò, calcio, basket, ping pong, badminton e tanto altro ancora animeranno i pomeriggi estivi di bambini e ragazzi.

Scopri gli orari sul sito parmaretail.it  e sulla pagina Facebook!

Da sabato 2 luglio, inizieranno i fantastici saldi estivi.
Offerte, sconti, promozioni e tanta scelta per giornate di acquisti imperdibili ed entusiasmanti!

Il Parco Commerciale si conferma quindi, anche per i mesi estivi, uno dei promotori del divertimento parmigiano ospitando eventi per tutti: amanti di danza e musica e piccoli sportivi che potranno divertirsi grazie ai giochi e allo sport pensati esclusivamente per loro. Infine tutti gli amanti dello shopping, grazie all'ampia offerta proposta dal Parco, avranno la possibilità di rinnovare il proprio guardaroba estivo.

Parma Retail propone un nuovo concept di intrattenimento organizzato per tutta la famiglia, dal food ad un'ampia offerta merceologica con Euronics, Ovs, Decathlon, Nike, Kiabi, Contè. Il Parco Commerciale, dal design unico ed inconfondibile, si conferma inoltre una realtà adatta anche ai più piccoli grazie alla zona leisure più grande d'Italia grazie al parco divertimenti Youngo (circa 9.000 mq) con sale compleanno tematizzate, videogiochi e laser game. Comfort e divertimento fanno del parco commerciale di Parma la meta prescelta per una giornata diversa dalle altre, divertente e mai banale, dalla merenda all'happy hour.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Torna l'appuntamento con l'amatissima rassegna “I Giardini della Paura”, imperdibile momento che anima le serate estive di Parma con film horror d'autore: dal 13 luglio al 17 agosto ai Giardini di S.Paolo

Parma 09 Luglio 2016 -

Torna l'appuntamento con l'amatissima rassegna “I Giardini della Paura”, imperdibile momento che anima le serate estive di Parma con film horror d'autore. L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma in collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, è arrivata alla sua XVII edizione e sarà come sempre ai Giardini di San Paolo, con ingresso gratuito.

Slogan di quest'anno, “Non avrai scampo”, che ben si addice al calendario che intratterrà gli spettatori a partire dal 13 luglio fino al 17 agosto, ogni mercoledì della settimana. Si comincia con un grande classico che non passa mai di moda, “ Lo squartatore di New York “di Lucio Fulci (1982), uno dei gialli più violenti della storia del cinema italiano, che sarà preceduto dalla performance dal vivo di Bad Girl, progetto noir electronico del musicista fiorentino Leonardo Granchi.

Ma non saranno solo i Giardini di San Paolo la location delle proiezioni, perché anche l'Edison – Arena Estiva proporrà tre martedì al cinema, 19 e 26 luglio, 2 agosto, con un omaggio al regista e fondatore dell’horror moderno Mario Bava, nel cinquantesimo compleanno del film Operazione Paura.

 

PROGRAMMA

Giardini di S. Paolo, ogni mercoledì, h 21.30, ingresso libero

13 Luglio

Lo Squartatore di New York di Lucio Fulci (Italia 1982)

Prima del film, dal vivo: Bad Girl – noir electronic

19 Luglio

Terrore Nello Spazio (Italia/Spagna 1965, 90’)

Restauro digitale a cura di CSC-Cineteca Nazionale

20 Luglio

Green Inferno di Eli Roth (Usa 2013)

dalle h 21 “Nightmare Consolle” con DJ Gaido

26 Luglio

Operazione Paura (Italia 1966, 85’)

Restauro digitale a cura di CSC-Cineteca Nazionale

27 Luglio

Babadook di Jennifer Kent (Australia 2014)

2 Agosto

Reazione A Catena (Italia 1972, 82’)

3 Agosto

V/H/S (film a episodi) di Ti West, Adam Wingard e vari (USA 2012)

dalle h 21 “Nightmare Consolle” con DJ Gaido

10 Agosto

Honeymoon di Leigh Janiak (USA 2014)

Prima del film: ZIO TIBIA – IL DOCUMENTARIO di Ale e Max Copertino (Italia 2015)

17 Agosto

Holidays (film a episodi) di Kevin Smith e autori vari (USA 2016)

Cinema Edison arena estiva, martedì, h 21.30, ingresso libero

Omaggio a Mario Bava

nel 50° del film Operazione Paura

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Giovedì, 07 Luglio 2016 10:32

Tutto pronto per lo Squinterno Festival

Ritornano a Berceto i tre giorni dell’anno più attesi dai parmigiani: concerti, spettacoli teatrali e mostre, tutto a costo zero. Dall'8 al 10 Luglio arriva lo Squinterno Festival, giunto alla sua XI edizione.

Parma, 06 Luglio 2016 -

Lo Squinterno festival è giunto alla sua XI edizione e ancora una volta presenta un programma ricchissimo di iniziative e numerose novità, mantenendo sempre il suo spirito di ecofestival. Tre giorni di divertente follia dalll'8 al 10 Luglio a Berceto.

La prima grande novità riguarda l’aspetto culinario: a sfamare il numeroso pubblico saranno diversi Food Trucks collocati in piazza San Giovanni Bosco (piazza del mercato) per l’occasione allestita da VOLUCE (un collettivo di architetti presenti anche con installazioni site-specific per le vie del paese e al castello) con la presenza dell’artista Gola Hundun che realizzerà un murales durante i tre giorni del festival.

Il venerdì si apre con un suggestivo aperitivo al castello accompagnato dagli amici di radiorEvolution che, come tutti gli anni, saranno presenti per l’intera durata del festival. La serata proseguirà in piazza Barbuti dove si esibiranno gli Ojala Toulouse, i Two Hats, i Rumba de Bodas e i Bomba Titinka, mentre la pluripremiata compagnia “Carullo Minasi” allieterà il pubblico a Villa Berceto con lo spettacolo “Due passi sono”. Al castello lo spettacolo onirico “Pozzi e madonne” con Carlo Ferrari chiuderà la serata. Sempre il venerdì si potrà assistere ad una Live-Video Performance a cura di Basmati Film in piazza San Moderanno, ripetuta sabato sera al castello come accompagnamento ai concerti serali, con la collaborazione degli illustratori Grozni e Matteo Sclafani.

La giornata di sabato è sempre la più densa di iniziative e la programmazione prosegue fino a notte inoltrata con un susseguirsi ininterrotto di concerti. A partire dal primo pomeriggio si svolgeranno: presentazioni di libri, letture tra cui “il reading a caso con attenzione” a cura di C.A.C.C.A e spettacoli teatrali che vedono la partecipazione della bravissima Arianna Scommegna in “Potevo essere io”. Nell'affollatissima piazza Barbuti gli ospiti di eccezione saranno gli Slick Steve & the Gangsters e gli inglesi MFC Chicken, in Piazza San Moderanno gli Attentat Fanfare e al Castello, uno dei luoghi più affascinanti del paese, i Voodo Sound Club e il dj set dei Mushrooms Project fino a tarda notte. Per chi invece preferisce un'atmosfera musicale più intima anche quest'anno sono in programma i live acustici del Lavatoio, tra cui un concerto d’arpa.

La giornata di domenica ha una programmazione più dedicata ai bambini e alle famiglie, con le letture proposte da Libri&Formiche e i giochi furbi di Orso Ludo in Piazza San Moderanno. Contemporaneamente si svolgeranno ovunque per le vie del paese diverse performance e concerti, fino alla conclusione degli eventi musicali con l’esibizione della Banda Rulli Frulli presso P.zza Barbuti e le danze della Swing Dance Society in P.zza San Moderanno.

Tra le mostre proposte sono imperdibili due approfondimenti sull’editoria italiana indipendente: a grande richiesta torna "Puck!" che darà la possibilità di acquistare il numero speciale realizzato per la X edizione dello squinterno festival 2015 e, dopo il Leoncavallo a Milano e il festival Crack! di Roma, approderà a Berceto una mostra a cura di AFA (Autoproduzioni Fichissime Andergraund) sulla “Storia dell'Editoria Italiana dal 2020 in poi", ovvero cosa leggerete dopo il prossimo golpe editoriale del 2020.

Come sempre, in parallelo agli eventi, le vie del paese saranno vivacemente allestite da bancarelle rigorosamente artigianali!

Tutte le informazioni riguardo ai luoghi e agli orari degli eventi (più di 50!), saranno segnalate per le vie del paese, nella brochure e nella nuovissima APP dedicata allo Squinterno festival totalmente gratuita e scaricabile su PlayStore e su AppleStore.

Per maggiori informazioni, conoscere il programma completo, sapere dove collocare la tenda negli spazi “free camping” del festival e saperne di più in generale sullo Squinterno festival, si può quindi scaricare l'Applicazione “Squinterno Festival”, visitare la pagina Facebook “Squinterno festival Berceto”, oppure il sito ufficiale.

 

www.squinternofestival.it

https://it-it.facebook.com/squinternofestival.berceto/

https://it-it.facebook.com/events/1763146550634304/

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Mercoledì 29 giugno il terzo appuntamento con le Summer Nights, le Notti Bianche del Barilla Center 2016. Dalle 20.00 alle 24.00 djset, drink e tapas a 5 euro e negozi aperti fino alle 22.00.

Parma, 27 giugno 2016

Al Barilla Center l'estate entra nel vivo con le Summer Nights. Questa sera, a partire dalle 20.00 prenderà vita un viaggio tra suoni, sapori e sensazioni con il terzo appuntamento delle Summer Nights. Alla consolle quattro dj d'eccezione: il duo Trouble Makers, Derek e Cisky. Grazie a una ricerca musicale che vede protagonista una bassline accompagnata da melodie house e vocal, i 4 dj ci proporranno un viaggio musicale nel mondo clubbing che fa del groove il suo cavallo di battaglia. Ad accompagnare il ritmo musicale della serata non mancheranno dei buon aperitivi preparati sul momento dai bar e ristoranti del centro. Ognuno presenterà i suoi abbinamenti di drink & tapas a 5 euro dal proprio bancone allestito per l'occasione in Piazzetta, per avvicinarsi al cuore della festa, tra comode sedute e tavolini.

Queste le proposte di drink e food del 29 giugno delle Summer Nights:

L'hamburgheria di Eataly: Cocktail Niasca Portofino e frutta
Lounge Cafè San Biagio: Selezione di cocktail
Oishii Restaurant Kaiten Sushi: Miniconfezione di maki e sushi
Rossopomodoro: Fritturina Napoletana / Calzoncello fritto / Calice di vino
T-bone Station: Minihamburger e spritz o nachos e spritz
The Real McCoy: Birra alla spina e pizza

Le Summer Nights, uno degli appuntamenti più amati dell'estate, proseguono tutti i mercoledì fino al 27 luglio dalle 20.00 alle 24.00 con il djset dei migliori dj e producer di Parma: Gianluca Zunda, Cristiano Desy, Mr Paddy, Cisky, Alex Merusi, Derek, DJlo, Andrea Carpi, Fabio Macor, Andrea Milani e i dj dell'associazione culturale Vinylistic. Food e drink saranno anche essi protagonisti grazie alla selezione di drink e tapas, per tutti i gusti, degli operatori bar e ristoranti del centro. E per l'occasione i negozi rimarranno aperti fino alle 22.00.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Sta per arrivare l'annuale Tortellata di San Giovanni: come vuole la tradizione sarà l'occasione per trascorrere la serata in compagni guastando i tipici tortelli di erbetta ed altre specialità del territorio. Ecco qualche idea per chi ancora non ha deciso come trascorrere questo appuntamento.

 

Parma, 22 Giugno 2016 -

Sta per arrivare la serata tradizionale di San Giovanni. Inutile dire che la cena sarà a base dei deliziosi tortelli di erbetta che non possono mai mancare sulla tavola dei parmigiani. E poi, dopo aver mangiato, tutti a prendere la rugiada e a raccogliere qualche spiga di grano portafortuna.

Ma avete già deciso dove trascorrere la serata?

Se ancora non avete le idee chiare ecco qualche spunto per trascorrere il 23 giugno in compagnia assaporando le bontà tipiche del territorio

Tortellata di San Giovanni alla “Vecchia Fucina” di Bannone, pochi chilometri da Traversetolo. Menù con antipasti misti, Tortelli di erbetta, secondo di carne, dolce e vino

 Tortellata di San Giovanni al F52 Via Forlanini 52 a Parma
Menù:Antipasto: Battuta di Fassona con misticanza
Primo: Tortelli d'erbetta
Secondo: Tagliata di manzo con patate al forno
Eur 25.00 bevande escluse. Cena a numero chiuso. Prenotazioni: 349 5794032

Circolo "La Lanterna" di Vicofertile: tortelli sotto le stelle con la musica dell'Orchestra Meraviglia by Manuel. Prenotazione gradita al numero 0521.671168 ore pomeridiane o con messaggio su Facebook.

Da Universo Vegano in via Farini "Tortellata vegana"
A soli € 7,50 potrete gustare gli esclusivi tortelli artigianali e 100% vegetali di Uv.

Strada Manara in Festa apre il 23 giugno con la “Mega tortellata di San Giovanni" (prenotazioni alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto “Tortellata di San Giovanni”). Dalle 18 musica live:Untany Brothers - Luca Ferrigato - Century – K time - Masa - Ksal - I Segreti di Charlotte – Crazy Diamond - Pin Cushion Queen - Rondex's INN - BUST - L'Ordine Naturale Delle Cose

Fattoria Di Vigheffio: tortelli e l'electro swing scoppiettante dei Bomba Titinka. Tortelli d'erbetta 7 euro Tagliere di salumi misti 8 euro
per info e prenotazioni: 3938512833
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tortellata di san Giovanni nella corte del Castello di Compiano - Parma
prezzo € 28. Prenotazione tel. 0525 825541

Tortellata al Castello di Felino! Menù per la serata: salumi della "La Fattoria Di Parma" e torta fritta, tortelli di erbetta, piccola pasticceria, caffè, acqua minerale, lambrusco o malvasia selezione Castello "Oinoe Vini" a volontà. Prezzo: euro 34 a persona. Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Labirinto di Franco Maria Ricci: Tortelli di Spigaroli. Menu speciale per la cena del 23 giugno. Una serata unica tra arte, cultura, gastronomia e la splendida voce di Diego Vilar.

Montechiarugolo: Tortellata di S.Giovanni 2016 – 51 anni di TORTELLI. Anche quest’anno il circolo ANSPI imbandisce le tavole nella caratteristica piazza del Castello e lungo le vie dell’antico borgo medioevale.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma