Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

Mercoledì, 09 Novembre 2016 17:10

Noceto, il ritorno della fiera agricola di San Martino

Il 13 novembre, all'interno del centro storico di Noceto, a partire dalle ore 9,00 ritorna la Fiera Agricola di San Martino con esposizione di razze bovine, animali di bassa corte e attrezzi agricoli di un tempo, ma non solo.

Il ricco programma della Fiera di San Martino di Noceto prevede anche il mercato straordinarioe agrimercato "Campagna Amica", i laboratori dell'arte del norcino, gli "Gnocchi da passeggio" e alle 21,00 al Teatro Moruzzi lo spettacolo musicale: "Un pianoforte per raccontare un amore libero e divino" a cura di Andrea Sanmartino.

In contemporanea si terrà la 22esima mostra Hobby Creativi, Castagnata e Vin Brulé

La Fiera Agricola di San Martino nasce dal fattivo rapporto di parternariato fra l'Amministrazione Comunale e Coldiretti Parma la festa patronale dedicata a San Martino, uno fra gli appuntamenti maggiormente sentiti in paese, un evento che si riallaccia alle tradizioni agricole e che nel tempo si èarricchito di iniziative, frutto della sinergia fra le varie realtà associative locali.

PROGRAMMA
Ore 9,30
Avvio Fiera Agricola con l'apertura dell'esposizione di
animali di bassa corte e sfilata razze bovine.
Ore 10,00
Laboratori dell'antica arte del Norcino
Ore 11,00
Santa Messa presso la chiesa parrocchiale San Martino
Ore 12,00
Rappresentazione scenica della leggenda di
San Martino di Tours nel sagrato della chiesa
Ore 12,30
Premiazione Razze Bovine e saluto delle autorità
Ore 15,00
Laboratori di produzione primo sale ed
illustrazione attività di smielatura

Durante tutta la giornata ...
- Mostra fotografica "Natural...mente natura" concorso fotografico
indetto da Coldiretti Parma rivolto agli alunni dell'Istituto Comprensivo di Noceto
-Esposizione mezzi agricoli ed attrezzi del passato
-Agrimercato "Campagna Amica" e produttori locali con degustazioni
-Passeggiate a cavallo per i più piccoli
-Pesca di Beneficenza presso ex asilo parrocchiale
-22ma edizione mostra Artisti dell'ingegno e della creatività,
Castagne e Vin Brulè a cura della Proloco Noceto
-Gnocchi da passeggio a cura della Consulta dei Giovani

San-martino-Locandina

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Martedì, 08 Novembre 2016 12:30

Michele Pertusi al teatro Moruzzi di Noceto

"Notte d'inCANTO". Uno spettacolo con l'illustre Basso Michele Pertusi, per regalare un pulmino ai ragazzi dello Skirace. Al Teatro Comunale di Noceto il prossimo 19 novembre.

Noceto, 08 novembre 2016 -
L'evento principale sul quale si concentra la raccolta fondi, promossa dalla dottoressa Franca Luceri in collaborazione con il Lyons "Maria Luigia", è in programma il prossimo 19 novembre al Teatro Comunale di Noceto nel quale si esibirà - a titolo gratuito - l'illustre Basso Michele Pertusi accompagnato dall'orchestra Ensamble Guermantes diretta dal Maestro Giacomo Fossa.

Obiettivo della raccolta fondi, ha dichiarato la promotrice Franca Luceri, è il raggiungimento della quota utile a regalare un pulmino per il trasporto dei ragazzi dello SKIRACE rendendoli così indipendenti dall'utilizzo dei mezzi privati (genitori) o dei volontari dell'ASD SKIRACE.

Da molti anni l'ASD Skirace, associazione No-Profit di volontariato aderente a UISP Parma, è impegnata nella promozione di attività sportive relative a sport invernali, avviando peraltro un progetto per la realizzazione di una scuola di sci specifica per persone con difficoltà motorie, visive e intellettive.

Gli sport invernali quindi come opportunità di sviluppo di competenze, affermazione della propria individualità e socializzazione. Per tutti.

 

il Basso Michele Pertusi - www.ateliermusicale.com

(nella foto a lato: Michele Pertusi - www.ateliemusicale.com)

 

Come fare per contribuire all'acquisto del Pulmino:

1. donazione liberale attraverso bonifico bancario: IBAN IT65I0623012710000035820074 intestato a ASD SKIRACE (comunicare l'avvenuto versamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

2. acquisto biglietti dello spettacolo "Notte d'inCANTO" del 19 novembre alle 20,30 al Teatro Comunale di Noceto con il Basso Michele Pertusi. Orchestra Ensamble Guermantes diretta dal Maestro Giacomo Fossa.

3. Informazioni e prevendita biglietti: UISP-PARMA Via Testi, 2 Associazione SKIRACE

Per informazioni: dottoressa Franca Luceri 335.7019014 oppure 0521.621370)

______________________________________________

Il Programma Musicale

I parte
Giuseppe Verdi, Preludio da La Traviata
Wolfgang A.Mozart, "Madamina, il catalogo è questo" da Don Giovanni
Gioachino Rossini, "Sois immobile" da Guillame Tell,
Giuseppe Verdi, "Ella giammai m'amò" da Don Carlo
Giuseppe Verdi, "In solitaria stanza" dalle Arie da camera
Giuseppe Verdi, "Brindisi" dalle Arie da camera

II parte
Pietro Mascagni, Intermezzo da Cavalleria rusticana
Francesco Paolo Tosti, "Malia"
Francesco Paolo Tosti, "'A vucchella"
Francesco Paolo Tosti, "L'ultima canzone"
Eduardo Di Capua, "I' te vurria vasà"
Ernesto De Curtis, "Tu ca nun chiagne"


______________________

Biografia di Michele Pertusi
Nato a Parma, ha studiato canto con Arrigo Pola e Carlo Bergonzi ed, in seguito, ha completato la sua formazione con Rodolfo Celletti e collabora per la preparazione dei ruoli con la Professoressa Hisako Tanaka.
Ha iniziato giovanissimo una straordinaria carriera che lo ha portato ad ottenere i consensi della critica specializzata e di platee tradizionalmente esigentissime: Opèra di Parigi, Covent Garden di Londra, Metropolitan di New York, Staatsoper di Vienna, Liceu di Barcellona, Scala di Milano, Regio di Torino la Deutsche Oper di Berlino, la Monnaie di Bruxelles, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Barbican Centre di Londra, e tanti altri.
Grammy Award, nel 2006, per l'incisione del Falstaff con la London Symphony Orchestra diretta da Colin Davis (LSO Live).
Ha collaborato con direttori di fama internazionale quali ad esempio Daniel Barenboim, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Colin Davis, Daniele Gatti, Carlo Maria Giulini, Vladimir Jurowski, James Levine, Zubin Metha, Riccardo Muti, Antonio Pappano e Georg Solti.
Ha al suo attivo importantissime registrazioni con case discografiche di altissimo livello: Decca, Sony,Deuutsche Grammophon, Ricordi, Erat ecc.
Raffinato interprete rossiniano, Michele Pertusi è stato più volte acclamato trionfatore al Rossini Opera Festival di Pesaro dove gli è stato conferito il prestigioso premio "Rossini d'oro".
Nel 1995 gli è stato conferito il premio "Franco Abbiati" dalla critica musicale italiana. Per l'incisione del Turco in Italia diretta da Riccardo Chailly (Decca) è stato insignito del Gramophone Award e nel febbraio 2006 ha vinto il prestigioso Grammy Award per l'incisione del ruolo del titolo in Falstaff (diretto da Colin Davis; LSO Live).
Ha recentemente ricevuto dal Presidente della Repubblica italiana la Medaglia d'Oro come Benemerito della Cultura.

Giacomo Fossa
Nato a Parma nel 1990, diplomato al Conservatorio di Parma in violoncello con il maestro Enrico Contini e in composizione con il maestro Federico Agostinelli e ha studiato pianoforte con Stefano Rabaglia.
Da sempre interessato alla direzione d'orchestra (a 18 anni ha diretto l'Orchestra Sinfonica di Terni), attualmente è allievo di Donato Renzetti.
Ha costituito l'Ensemble Guermantes, composta da giovani strumentisti attivi in varie orchestre.

Ensemble Guermantes
Il gruppo è nato a Parma nel 2012 per volontà di alcuni musicisti diplomati presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma, ed è costituito interamente da giovani strumentisti affiancati da alcuni maestri con anni di attività alle spalle.
I giovani dell'ensamble hanno suonato anche importanti orchestre con l'Orchestra Cherubini, l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala, la Gustav Mahler Jugend Orchester e in vari gruppi di musica da camera.

 

 

Michele Pertusi-noceto-locandina

(programma scaricabile in PDF)


______________________
CHI E' SKIRACE
Skirace è un associazione di volontariato, iscritta alla UISP di Parma, che promuove attività sportive relative agli sport invernali, nuoto, mountain-bike. L'associazione si rivolge a persone con difficoltà motorie, visive e intellettive, riteniamo che il benessere psico-fisico vada costruito insieme alle persone con una vita ricca di relazioni e attività motorie. La nostra idea è che non ci sono limiti fisici e psichici per svolgere attività sportive che a volte si ritengono impossibili, ma che nella realtà sono state realizzate da atleti con deficit psichici e motori molto compromessi.

La nostra mission è dare un messaggio di etica sportiva già a partire dal mondo delle scuole e dello sport per permettere di crescere anche dal punto di vista umano acquisendo quei valori di correttezza, fair play, rispetto delle regole e delle differenze che sono indispensabili sia nell'attività sportiva che nella vita di ogni persona.

I nostri progetti delle attività sportive non sono rivolti solamente a persone con problemi motori, visivi, intellettivi ma anche a tutte quelle persone che credono nei valori del fare assieme e nel rispetto delle differenze, vogliamo confonderci insieme al territorio, alla società civile per costruire uno sport dove il gioco, le relazioni, la fatica, l'impegno è condiviso insieme ai cittadini, volontari e famiglie.

In un momento storico in cui le federazioni sportive nazionali e le società sportive hanno riscoperto il loro ruolo fondamentale nell'etica dello sport, noi vogliamo promuovere il concetto dei valori dello sport nel rispetto delle differenze attraverso azioni concrete, non solo per far riflettere, ma per far praticare gli sport invernali, attivandoci con buone pratiche realizzando attività che fanno cultura e formazione dove ogni cittadino è protagonista del cambiamento.

21marzo-15-Abetone

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Lunedì, 31 Ottobre 2016 15:01

E' ora di November Porc

Novembre sta arrivando ed il countdown è iniziato: tra poco sarà il momento del tanto atteso “November Porc...speriamo che ci sia la nebbia”. Prima tappa a Sissa dal 3 al 6 Novembre.

Parma, 31 Ottobre 2016 -

Novembre sta arrivando ed il countdown è iniziato: tra poco sarà il momento del tanto atteso “November Porc...speriamo che ci sia la nebbia”.

Un mese intero per la kermesse itinerante che tocca i diversi paesi della bassa parmense, quelli dove il Re Maiale viene lavorato ancora come una volta e trasformato in quelle deliziose tipicità della Bassa Parmense, frutto di un territorio davvero prestigioso: è la terra di Verdi e di Guareschi, del Parmigiano Reggiano e del Culatello DOP, della Reggia di Colorno e del Po.

NOVEMBER PORC si prepara ad accogliere migliaia di persone tra visitatori e buongustai per la sua 15esima edizione.

La prima “tappa” è a Sissa, con una anteprima nella serata di giovedì 3, e venerdì 4 novembre si prosegue con incontri e performance enogastronomiche, con pietanze tipiche (fra cui la Spalla cruda della zona), birra e Culatello. "I Sapori del Maiale" occuperanno tutta la giornata sia sabato 5 che domenica 6 novembre, con il clou alle 15:30 di domenica, con la distribuzione gratuita del Mariolone più grosso.

(il programma è scaricabile in pdf)

november porc

Dall’11 al 13 novembre ci si sposta a Polesine Parmense, sull’argine del Po, con “Ti cuociamo Preti e Vescovi” e con il Prete più pesante. Da venerdì 18 fino a domenica 20 novembre si fa tappa a Zibello con “Piaceri e delizie alla corte di Re Culatello” e lo Strolghino più lungo. La “staffetta” si conclude nel fine settimana 25-27 novembre, a Roccabianca, con “Armonia di Spezie e Infusi.

In ogni “tappa”, alle 12 e alle 18 circa, si pranza negli stand gastronomici, e per arricchire le giornate, ogni località organizza e predispone intrattenimenti per tutti (gruppi musicali e folkloristici, preparazione di specialità, ecc.) spazi e animazione per i più piccoli e divertimento per gli adulti, oltre a visite ed eventi culturali.

P1050655

 

Locandina2016 L

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Sabato, 05 Novembre 2016 11:02

Un Pulmino per lo SKIRACE

Gli sport invernali come opportunità di sviluppo di competenze, affermazione della propria individualità e socializzazione. Per tutti. Avviata una raccolta fondi per agevolare gli spostamenti dei ragazzi dello Skirace. Un Pulmino per l'associazione no-profit.

Noceto, 5 novembre 2016 -
Per agevolare l'encomiabile attività dei volontari e soprattutto per offrire una maggiore libertà di movimento dei ragazzi dell'associazione NO-PROFIT ASD SKIRACE, la dottoressa Franca Luceri, in collaborazione con il Lyons "Maria Luigia", ha promosso una raccolta fondi con l'obiettivo di donare un pulmino all'associazione sportiva.

Da molti anni l'ASD Skirace, associazione No-Profit di volontariato aderente a UISP Parma, è impegnata nella promozione di attività sportive relative a sport invernali, avviando peraltro un progetto per la realizzazione di una scuola di sci specifica per persone con difficoltà motorie, visive e intellettive.

Obiettivo della raccolta fondi, ha dichiarato la promotrice Franca Luceri, è il raggiungimento della quota utile a regalare un pulmino per il trasporto dei ragazzi dello SKIRACE rendendoli così indipendenti dall'utilizzo dei mezzi privati (genitori) o dei volontari dell'ASD SKIRACE.

L'evento principale sul quale si concentra la raccolta fondi, "Notte d'inCANTO", è in programma il prossimo 19 novembre al Teatro Comunale di Noceto e vedrà esibirsi - a titolo gratuito - l'illustre Basso Michele Pertusi accompagnato dall'orchestra Ensamble Guermantes diretta dal Maestro Giacomo Fossa.

 

il Basso Michele Pertusi - www.ateliermusicale.com

(nella foto a lato: Michele Pertusi - www.ateliemusicale.com)

 

Come fare per contribuire all'acquisto del Pulmino:

1. donazione liberale attraverso bonifico bancario: IBAN IT65I0623012710000035820074 intestato a ASD SKIRACE (comunicare l'avvenuto versamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

2. acquisto biglietti dello spettacolo "Notte d'inCANTO" del 19 novembre alle 20,30 al Teatro Comunale di Noceto con il Basso Michele Pertusi. Orchestra Ensamble Guermantes diretta dal Maestro Giacomo Fossa.

3. Informazioni e prevendita biglietti: UISP-PARMA Via Testi, 2 Associazione SKIRACE

Per informazioni: dottoressa Franca Luceri 335.7019014 oppure 0521.621370)

 (per il programma, vedi Locandina fondo pagina)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Michele Pertusi-noceto-locandina


______________________
CHI E' SKIRACE
Skirace è un associazione di volontariato, iscritta alla UISP di Parma, che promuove attività sportive relative agli sport invernali, nuoto, mountain-bike. L'associazione si rivolge a persone con difficoltà motorie, visive e intellettive, riteniamo che il benessere psico-fisico vada costruito insieme alle persone con una vita ricca di relazioni e attività motorie. La nostra idea è che non ci sono limiti fisici e psichici per svolgere attività sportive che a volte si ritengono impossibili, ma che nella realtà sono state realizzate da atleti con deficit psichici e motori molto compromessi.

La nostra mission è dare un messaggio di etica sportiva già a partire dal mondo delle scuole e dello sport per permettere di crescere anche dal punto di vista umano acquisendo quei valori di correttezza, fair play, rispetto delle regole e delle differenze che sono indispensabili sia nell'attività sportiva che nella vita di ogni persona.

I nostri progetti delle attività sportive non sono rivolti solamente a persone con problemi motori, visivi, intellettivi ma anche a tutte quelle persone che credono nei valori del fare assieme e nel rispetto delle differenze, vogliamo confonderci insieme al territorio, alla società civile per costruire uno sport dove il gioco, le relazioni, la fatica, l'impegno è condiviso insieme ai cittadini, volontari e famiglie.

In un momento storico in cui le federazioni sportive nazionali e le società sportive hanno riscoperto il loro ruolo fondamentale nell'etica dello sport, noi vogliamo promuovere il concetto dei valori dello sport nel rispetto delle differenze attraverso azioni concrete, non solo per far riflettere, ma per far praticare gli sport invernali, attivandoci con buone pratiche realizzando attività che fanno cultura e formazione dove ogni cittadino è protagonista del cambiamento.

21marzo2-15-Abetone

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

"Notte d'inCANTO". Uno spettacolo con l'illustre Basso Michele Pertusi, per regalare un pulmino ai ragazzi dello Skirace. Al Teatro Comunale di Noceto il prossimo 19 novembre.

Noceto, 30 ottobre 2016 -
L'evento principale sul quale si concentra la raccolta fondi, promossa dalla dottoressa Franca Luceri in collaborazione con il Lions "Maria Luigia", è in programma il prossimo 19 novembre al Teatro Comunale di Noceto nel quale si esibirà - a titolo gratuito - l'illustre Basso Michele Pertusi accompagnato dall'orchestra Ensamble Guermantes diretta dal Maestro Giacomo Fossa.

Obiettivo della raccolta fondi, ha dichiarato la promotrice Franca Luceri, è il raggiungimento della quota utile a regalare un pulmino per il trasporto dei ragazzi dello SKIRACE rendendoli così indipendenti dall'utilizzo dei mezzi privati (genitori) o dei volontari dell'ASD SKIRACE.

Da molti anni l'ASD Skirace, associazione No-Profit di volontariato aderente a UISP Parma, è impegnata nella promozione di attività sportive relative a sport invernali, avviando peraltro un progetto per la realizzazione di una scuola di sci specifica per persone con difficoltà motorie, visive e intellettive.

Gli sport invernali quindi come opportunità di sviluppo di competenze, affermazione della propria individualità e socializzazione. Per tutti.

Come fare per contribuire all'acquisto del Pulmino:

1. donazione liberale attraverso bonifico bancario: IBAN IT65I0623012710000035820074 intestato a ASD SKIRACE (comunicare l'avvenuto versamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

2. acquisto biglietti dello spettacolo "Notte d'inCANTO" del 19 novembre alle 20,30 al Teatro Comunale di Noceto con il Basso Michele Pertusi. Orchestra Ensamble Guermantes diretta dal Maestro Giacomo Fossa.

Per informazioni: dottoressa Franca Luceri 335.7019014 oppure 0521.621370)

21marzo2-15-Abetone
______________________
CHI E' SKIRACE
Skirace è un associazione di volontariato, iscritta alla UISP di Parma, che promuove attività sportive relative agli sport invernali, nuoto, mountain-bike. L'associazione si rivolge a persone con difficoltà motorie, visive e intellettive, riteniamo che il benessere psico-fisico vada costruito insieme alle persone con una vita ricca di relazioni e attività motorie. La nostra idea è che non ci sono limiti fisici e psichici per svolgere attività sportive che a volte si ritengono impossibili, ma che nella realtà sono state realizzate da atleti con deficit psichici e motori molto compromessi.

La nostra mission è dare un messaggio di etica sportiva già a partire dal mondo delle scuole e dello sport per permettere di crescere anche dal punto di vista umano acquisendo quei valori di correttezza, fair play, rispetto delle regole e delle differenze che sono indispensabili sia nell'attività sportiva che nella vita di ogni persona.

I nostri progetti delle attività sportive non sono rivolti solamente a persone con problemi motori, visivi, intellettivi ma anche a tutte quelle persone che credono nei valori del fare assieme e nel rispetto delle differenze, vogliamo confonderci insieme al territorio, alla società civile per costruire uno sport dove il gioco, le relazioni, la fatica, l'impegno è condiviso insieme ai cittadini, volontari e famiglie.

In un momento storico in cui le federazioni sportive nazionali e le società sportive hanno riscoperto il loro ruolo fondamentale nell'etica dello sport, noi vogliamo promuovere il concetto dei valori dello sport nel rispetto delle differenze attraverso azioni concrete, non solo per far riflettere, ma per far praticare gli sport invernali, attivandoci con buone pratiche realizzando attività che fanno cultura e formazione dove ogni cittadino è protagonista del cambiamento.

Pubblicato in Volontariato Parma
Martedì, 25 Ottobre 2016 18:45

Cibus Tec, "parla" anche Interconsul

Il ricco programma di convegni in calendario nelle 4 giornate di CIBUS TEC (25 - 28 ottobre) sarà assistito dal servizio di traduzione simultanea di Interconsul srl.

Parma 25 ottobre 2016 -
Cibus Tec, da oltre 70 anni, segna l'indirizzo tecnologico dell'industria meccanica agroalimentare parmense. Giunta alla 51esima edizione Cibus Tech ha già fatto registrare numeri senza precedenti: aumento degli espositori del 30%, (1200 in totale) presenza di 3000 top buyer internazionali provenienti da 75 nazioni (5 continenti).

A Cibus Tec saranno ben 12 i workshop internazionali dove si confronteranno fondi di investimento, imprenditori e università: si va dal Tomato Day, al Meat Day, dal Milk day al Vegetable Innovation Lab fino ad incontri sulle tecnologie 4.0 e su modelli alternativi di business fondamentali alla competitività del Paese.

12 convegni d'elevato profilo tecnico che necessitano di adeguate competenze linguistiche e che Interconsul srl, chiamata a questo delicato incarico, ha acquisito nella sua più che trentennale esperienza.


Con Interconsul srl, il cliente è in una "botte di ferro". Servizi di altissima qualità prodotti con la massima puntualità.
I servizi offerti:
· traduzioni specializzate da e verso tutte le lingue
· disbrigo in tempo reale della corrispondenza del vostro ufficio estero
· traduzioni giurate e legalizzate
· manuali di istruzione del vostro ufficio tecnico
· qualunque necessità d'interpretariato di trattativa o congressuale
· comunicazioni telefoniche con l'estero
· gestione amministrativa della partecipazione a gare d'appalto internazionali
· preparazione linguistica specifica dei collaboratori aziendali
· organizzazione di congressi
· organizzazione di tour enogastronomici specializzati
· fornitura di hostess, steward
___________________
per informazioni:
Interconsul srl
Vicolo Politi, 7 Parma/Emilia-Romagna Italy
+39 0521 28 24 42 - 0521 20 03 68
+39 0521 28 58 58

Pubblicato in Interpretariato
Domenica, 23 Ottobre 2016 10:15

Pronti per il November Porc?

Novembre sta arrivando ed il countdown è iniziato: tra poco sarà il momento del tanto atteso “November Porc...speriamo che ci sia la nebbia”. Prima tappa a Sissa dal 3 al 6 Novembre.

Parma, 23 Ottobre 2016 -

Novembre sta arrivando ed il countdown è iniziato: tra poco sarà il momento del tanto atteso “November Porc...speriamo che ci sia la nebbia”.

Un mese intero per la kermesse itinerante che tocca i diversi paesi della bassa parmense, quelli dove il Re Maiale viene lavorato ancora come una volta e trasformato in quelle deliziose tipicità della Bassa Parmense, frutto di un territorio davvero prestigioso: è la terra di Verdi e di Guareschi, del Parmigiano Reggiano e del Culatello DOP, della Reggia di Colorno e del Po.

NOVEMBER PORC si prepara ad accogliere migliaia di persone tra visitatori e buongustai per la sua 15esima edizione.

La prima “tappa” è a Sissa, con una anteprima nella serata di giovedì 3, e venerdì 4 novembre si prosegue con incontri e performance enogastronomiche, con pietanze tipiche (fra cui la Spalla cruda della zona), birra e Culatello. "I Sapori del Maiale" occuperanno tutta la giornata sia sabato 5 che domenica 6 novembre, con il clou alle 15:30 di domenica, con la distribuzione gratuita del Mariolone più grosso.

november porc

Dall’11 al 13 novembre ci si sposta a Polesine Parmense, sull’argine del Po, con “Ti cuociamo Preti e Vescovi” e con il Prete più pesante. Da venerdì 18 fino a domenica 20 novembre si fa tappa a Zibello con “Piaceri e delizie alla corte di Re Culatello” e lo Strolghino più lungo. La “staffetta” si conclude nel fine settimana 25-27 novembre, a Roccabianca, con “Armonia di Spezie e Infusi.

In ogni “tappa”, alle 12 e alle 18 circa, si pranza negli stand gastronomici, e per arricchire le giornate, ogni località organizza e predispone intrattenimenti per tutti (gruppi musicali e folkloristici, preparazione di specialità, ecc.) spazi e animazione per i più piccoli e divertimento per gli adulti, oltre a visite ed eventi culturali.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Domenica, 16 Ottobre 2016 15:45

Nel tempio della duchessa tra reale e virtuale

Maria Luigia, San Ludovico e gli artisti parmensi a cura di Alessandro Malinverni 15 ottobre - 27 novembre 2016 Parma, Galleria San Ludovico. Periodo mostra: 15 ottobre-27 novembre 2016

Ha aperto ieri al pubblico la mostra "Nel Tempio della Duchessa tra Reale e Virtuale. Maria Luigia, San Ludovico e gli artisti parmensi", che sarà visitabile fino al 27 novembre in Galleria San Ludovico.

In occasione dei 200 anni dall'arrivo della "Duchessa più amata dai Parmigiani", la città di Parma propone una variegata offerta culturale dedicata ad approfondire l'età dei ducati parmensi e a valorizzare il territorio: 16 mostre, 16 luoghi e 16 temi, per un anno di eventi nel nome di Maria Luigia d'Asburgo.

Proprio con questo spirito di riscoperta e rievocazione contemporanea dell'innegabile influenza storica, artistica e culturale della Duchessa, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, grazie ai prestiti della Galleria Nazionale di Parma e della Diocesi di Parma e ai numerosi partner pubblici e privati, organizza e promuove la mostra "Nel tempio della Duchessa tra reale e virtuale. Maria Luigia, San Ludovico e gli artisti parmensi" tra le esposizioni pensate in occasione del Progetto Maria Luigia 16.

"Questa esposizione – ha esordito l'assessore alla Cultura Laura Maria Ferraris nel momento dell'inaugurazione – è frutto di una ricerca filologica per valorizzare il patrimonio della nostra città, inserendo una significativa nota di innovazione. In particolare, come Amministrazione, abbiamo voluto restituire ad una dimensione pubblica alcune opere d'arte precedentemente collocate all'interno del Palazzo Municipale, la bellezza delle quali ora, come è giusto che sia, è a disposizione dei cittadini tutti".

15102016-SAN LUDOVICO INAUGURAZIONE2016 045

E' stato il curatore della mostra Alessandro Malinverni a spiegare nel dettaglio la genesi dell'esposizione e i suoi contenuti, ricordando infine Gianfranco Fiaccadori, storico insigne, autore di molte ricerche e saggi anche sull'epoca luigina.

Carlo Mambriani , delegato dell'Università per il progetto Maria Luigia ha sottolineato il significativo ruolo dell'Ateneo "soprattutto in termini di consulenza per ricostruire e ricreare un luogo, come San Ludovico, che ora ha sembianze e caratteristiche diverse, interagendo con le nuove applicazioni multimediali a disposizione".

Soddisfazione è stata espressa anche da Antonio Scuderi di ARtGlass® , che ha evidenziato come i progetti di tecnologia semplice applicati possano essere strumento di avvicinamento e nuova conoscenza dell'arte e del territorio per le persone.

A concludere il momento dell'inaugurazione è intervenuto il sindaco Federico Pizzarotti, elogiando l'esposizione come un'occasione di scambio tra arte tradizionale e innovativa. "Dobbiamo essere – ha detto il Sindaco – i primi promotori delle bellezze della nostra città. Intorno al progetto Maria Luigia tante realtà hanno fatto squadra e di questo abbiamo bisogno per ricordarci da dove veniamo e dove stiamo andando".

Obiettivo dell'esposizione è quello di rievocare l'antico assetto della cappella ducale di San Ludovico, riconsacrata nel 1817 proprio per volere della stessa Maria Luigia, che lì fece trasferire una tela realizzata appositamente e ne commissionò numerose altre dando inizio così al suo mecenatismo.
Inoltre, sarà possibile ammirare per la prima volta i dipinti appena restaurati a cura del Comune di Parma, Cristo crocifisso di Giocondo Viglioli e La Vergine addolorata di Bernardino Riccardi, e l'antico assetto della Chiesa attraverso una sua ricostruzione virtuale, utilizzando l'innovativa tecnologia ARtGlass® che, grazie a visori di ultima generazione, rende possibile la fruizione di beni culturali attraverso la Realtà Aumentata.
ARtGlass®, società monzese appartenente al Gruppo Capitale Cultura, è stata la prima al mondo a introdurre nei siti culturali l'esperienza delle video-guide indossabili su occhiali multimediali.

15102016-SAN LUDOVICO INAUGURAZIONE2016 003

 

I visitatori della mostra, indossando gli smartglass, potranno così entrare nel mondo di Maria Luigia.
A tutti i presenti - spiega Il curatore, Alessandro Malinverni, Conservatore del Museo Gazzola di Piacenza e collaboratore del Comune di Parma per le raccolte della Pinacoteca Stuard - sarà possibile rivivere la maestosità della Cappella, immergersi nella quotidianità delle persone che frequentavano la chiesa nel primo Ottocento osservandole pregare e chiacchierare, scoprire le vicende delle opere presenti riportate al loro assetto originale e, perché no, grazie a una tecnologia di grande impatto, incontrare la Duchessa in persona.

Questa rassegna, la prima esclusivamente dedicata all'arte sacra parmense in età luigina, rappresenterà inoltre per il pubblico un'importante occasione di approfondimento sul ruolo della committenza pubblica e sul mecenatismo luigino in campo artistico, oltre a valorizzare tanto il luogo espositivo quanto il patrimonio municipale: ben tre importanti dipinti già nella chiesa e lo stesso spazio espositivo appartengono infatti al Comune di Parma. Inoltre, essa si pone in continuità con quelle dedicate nel 2013 a Niccolò Bettoli e al Teatro Regio, realizzata in collaborazione con Parma Urban Center, nonché quelle organizzate nel 2016 dall'Accademia di Belle Arti e dalla Fondazione Cariparma.

Tradizione e innovazione sono collegate da un ponte tra passato e presente che sta percorrendo tutto il 2016 dedicato a Maria Luigia; ma mai così tangibilmente come per questa esposizione arrivano a fondersi l'una con l'altra fino a comporre un'unica intensa esperienza reale e virtuale.

La Cappella Ducale di San Ludovico:
Chiusa al culto nel 1806, la Cappella Ducale di San Paolo venne riaperta al pubblico e riconsacrata il 28 ottobre 1817, per volere di Maria Luigia, con la nuova intitolazione al santo di cui portava il nome, San Ludovico (San Luigi dei Francesi). La Duchessa vi fece trasferire tele realizzate nel passato, come San Ludovico che dona al Beato Bartolomeo di Breganze una porzione della Santa Croce di Giuseppe Peroni (oggi nel Palazzo Vescovile), e ne commissionò poi numerose altre, facendo del tempio una sorta di galleria dei migliori pittori parmensi.
Numerosi furono infatti gli artisti locali coinvolti in questo cantiere, che implicò anche una ristrutturazione del tempio affidata a Niccolò Bettoli: Giovanni Riccò, Giovanni Gaibazzi, Giocondo Vignoli, Francesco Pescatori, Bernardino Riccardi, oltre ad artigiani e maestranze diverse che si occuparono degli stucchi, degli arredi, dei paramenti, dell'organo (quest'ultimo commissionato ai fratelli Serassi di Bergamo).
L'importanza della chiesa e del suo cantiere, tra i primissimi atti mecenatistici di Maria Luigia, è attestata dalla litografia Veduta dell'interno della cappella di San Lodovico nel volume celebrativo Monumenti e munificenze di Maria Luigia d'Austria (1845), nonché dalle guide artistiche coeve.

(in allegato GALLERIA IMMAGINI a cura di Francesca Bocchia)

Per maggiori informazioni su tutti gli eventi del progetto Maria Luigia 2016: http://marialuigia2016.it/ 

Orario: Lun., mer., giov., ven. dalle 10.00 alle 17.00; sab., dom. e festivi dalle 10.30 alle 18.30.
Ingresso gratuito
Sede: Galleria San Ludovico, Borgo Del Parmigianino, 2 – 43121 Parma Tel: 0521-508184
Info: www.marialuigia2016.it  www.comune.parma.it/cultura 

2016 10 15 sindaco ferraris inaugurazione nel tempio della duchessa

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Domenica, 02 Ottobre 2016 09:17

Mercante in Fiera, sino al 9 ottobre

Inaugurato il Mercante in Fiera. La Fiera resterà aperto sino al 9 ottobre nei padglioni dell'Ente Fiere di Parma. Gli scatti di Francesca Bocchia, curiosando qua e là.

(in fondo pagina la galleria immagini)

01102016-MERCANTEINFIERAAUTUNNO2016 093

Mercanteinfiera è una vera e propria città antiquaria nella quale più di mille espositori, da tutte le piazze antiquarie europee, esibiscono le proprie scoperte a decine di migliaia di visitatori professionali, collezionisti e cultori della memoria. E' un evento unico, uno tra i più importanti appuntamenti del settore su scala europea: più di mille operatori presentano le proprie opere di modernariato, antichità e collezionismo scovate nei loro viaggi. Migliaia di proposte preziose ma anche curiose o solamente "riscoperte di un nostro recente passato".

Due grandi appuntamenti in primavera e autunno a Parma, nel cuore dell'Emilia e dell'Italia, a due passi dal mondo per scegliere tra migliaia di pezzi di stili diversi, verificare le tendenze del mercato, scoprire nuove filiere collezionistiche, conciliare gli affari con un piacevole soggiorno nella capitale della Food Valley, la città della cucina ma anche della musica e dell'arte.

01102016-MERCANTEINFIERAAUTUNNO2016 012

 

01102016-MERCANTEINFIERAAUTUNNO2016 033 01102016-MERCANTEINFIERAAUTUNNO2016 074

 

- scorrere la pagina per la galleria immagini -

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Martedì, 27 Settembre 2016 13:32

Christo, dal lago d'Iseo a Mercanteinfiera

Le opere dell'artista bulgaro-statunitense in mostra ad Art Parma Fair, la rassegna d'arte contemporanea di Fiere di Parma, che affiancherà Mercanteinfiera, in programma dal 1° al 9 ottobre, l'appuntamento di antiquariato, modernariato e collezionismo vintage, giunto quest'anno alla sua 35°edizione. Il genio creativo di Christo, sarà affiancato negli oltre 5.000 mq del PAD 7 da altri nomi di fama mondiale.

Parma, 27 settembre 2016

In giro per il mondo ha imballato fontane e monumenti. Ha creato con teloni in nylon recinzioni chilometriche tra i declivi delle campagne californiane, ricoperto una valle delle montagne rocciose in Colorado, impacchettato in poliestere il Pont Neuf di Parigi e stretto, in una cintura fucsia di polipropilene, le isole della baia di Byscaine a Miami. Infine, lo scorso giugno ha portato sul Lago d'Iseo oltre un milione di visitatori "galleggianti" sulla passerella "The Floating Piers".

E' l'artista bulgaro-statunitense Christo le cui opere - bozzetti e lavori preparatori della sua personalissima land art - saranno protagonisti di Art Parma Fair, (1-2, 7-8-9 ottobre), la rassegna dedicata all'arte contemporanea giunta alla sua quinta edizione e che, alle Fiere di Parma, affiancherà Mercanteinfiera, la kermesse dedicata all'antiquariato, modernariato e collezionismo vintage.
ll genio creativo di Christo, sarà affiancato negli oltre 5.000 mq del PAD 7 da altri nomi di fama mondiale come Damien Hirst, l'artista vivente "più" al mondo, più irriverente, più provocatorio, più trasgressivo più pagato del sistema dell'arte contemporanea, Giorgio De Chirico, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Emilio Vedova, il francese Maurice Utrillo e lo sloveno Zoran Music ( solo per citarne alcuni).

Un'ottantina in tutto le gallerie presenti, prevalentemente italiane ma anche estere. Tre i settori che caratterizzeranno la manifestazione, comprendendo capolavori che, in termini di valore, vanno dai 5.000 ai 400.000 euro.
Art Parma Fair affiancherà Mercanteinfiera, in programma dal 1° al 9 ottobre, l'appuntamento di antiquariato, modernariato e collezionismo vintage, giunto quest'anno alla sua 35°edizione.

MIMMO ROTELLA arte contemporanea parma

Pubblicato in Dove andiamo? Parma