Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

Domenica, 25 Settembre 2016 14:14

Rivive la sempreverde Parma-Poggio

Torna a rivivere la Parma Poggio, la storica competizione che venne disputata per la prima volta il 28 settembre 1913.  Il tracciato della mitica corsa in salita, replicato nei suoi 130 chilometri e con 52 prove di regolarità, ha visto la partecipazione, durante i suoi 15 gloriosi anni (1913-1955), di personaggi del calibro di Enzo Ferrari, Giuseppe Campari, Antonio Ascari e Luigi Villoresi.

Premiazioni: Domenica alle 16,00 al Ristorante Val Baganza, a Sala Baganza.

In galleria immagini - fare scorrere la pagina - le foto di Francesca Bocchia.

 

25092016-PARMA POGGIO BERCETO2016 040

 

25092016-PARMA POGGIO BERCETO2016 064

Pubblicato in Motori Parma
Lunedì, 19 Settembre 2016 15:25

Gli scatti onirici di Sarah Moon a Parma

Un grande nome della fotografia contemporanea protagonista della terza edizione di "Mercanteinfiera Off". Gli scatti di Sarah Moon in mostra al Palazzetto Eucherio Sanvitale di Parma sino al 15 ottobre.

Parma, 19 settembre 2016

Mani, schiene, volti, animali e paesaggi che perdono la loro connotazione per lasciare spazio a una realtà onirica. Fotografie misteriose che sembrano voler fermare il tempo.

Sono questi gli scatti di Sarah Moon, artista francese di fama internazionale, che resteranno in mostra fino al 15 ottobre a Parma al Parco Ducale a Palazzetto Eucherio Sanvitale.

SARAH MOON mostra parma inaugurazione

"Come diceva Baudelarie - ha dichiarato Sarah Moon -: ricordati che il tempo è un giocatore avido.Guadagna senza barare ad ogni colpo! E' la legge. La sola cosa che posso fare quindi - continua Sarah Moon - è fermare l'ottavo di un secondo mentre il tempo scorre".

All'inaugurazione di sabato erano presenti oltre all'artista, stile e allure inconfondibili, e alla nota gallerista Carla Sozzani, curatrice della mostra, il sindaco Federico Pizzarotti, l'assessore alla cultura Laura Maria Ferraris e l'amministratore delegato di Fiere di Parma Antonio Cellie.

La mostra apre il fuorisalone della cultura Mercanteinfiera OFF, ideato da Fiere di Parma in collaborazione con il Comune.

SARAH MOON mostra parma 1

Tutte le foto nella galleria in fondo alla pagina

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Parma, 18 settembre 2016 - Il nuovo Palio di Parma che si disputa dal 1978, e che ora ha cadenza annuale, è incentrato sulla staffetta fra le 5 squadre rappresentanti le antiche porte cittadine: i verdi di Porta Santa Croce, i bianchi di Porta San Francesco (l'attuale Piazzale Barbieri), gli azzurri di Porta Nuova (Barriera Farini), i gialli di Porta San Michele (Barriera Repubblica) e i rossi di Porta San Barnaba (Barriera Garibaldi).

Le prime notizie relative al Palio vengono riferite dal Chronicon Parmense intorno all'anno 1314, per il fidanzamento di Ghiberto da Correggio, signore di Parma, con Maddalena Rossi. Il Palio, denominato corsa dello Scarlatto, si disputava il 15 agosto, in occasione della festività dell'Assunta.

(in galleria immagini le foto di sabato 17 settembre a cura di Francesca Bocchia)

PROGRAMMA DI OGGI DOMENICA 18 SETTEMBRE GIORNATA DELLE CORSE DEL PALIO

DOMENICA MATTINA ORE 11.00 SPETTACOLO SBANDIERATORI NELLE CINQUE ANTICHE PORTE

DOMENICA POMERIGGIO
ORE 14,30 Partenza dei cortei dalle 5 porte per Piazza della Pilotta

PIAZZA GARIBALDI: ORE 16,45 Combattimenti con spade
ORE 17,00 PALLIUM ASINORUM
ORE 17,15 Spettacolo sbandieratori
ORE 17,15 Combattimenti con spade
ORE 17,30 CORSA DEL PANNO VERDE (Palio delle Donne) ORE 17,45 Spettacolo sbandieratori (5 gruppi in contemporanea)
ORE 18,00 CORSA DELLO SCARLATTO (Palio degli Uomini) ORE 18,15 Ritorno del corteo in Piazza della Pilotta

DOMENICA POMERIGGIO
VILLAGGIO MEDIEVALE
PIAZZA DELLA PILOTTA
Sbandieratori, Antichi Mestieri, Musici antichi itineranti, Giullari e Giocolieri, Mostra e volo di uccelli rapaci, uno scorcio di vita medievale, Giochi d'armi e combattimenti.

FUNZIONERÀ LA TAVERNA MEDIEVALE

17092016-PALIO PARMA2016 022

 

17092016-PALIO PARMA2016 045

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

I Musei Civici di Parma offrono ai visitatori ogni fine settimana la possibilità di scoprire il patrimonio della nostra città grazie ad una serie di attività e percorsi gratuiti: visite guidate e workshop per grandi e piccoli.

Parma, 17 settembre 2016.

Di seguito il calendario delle attività gratuite previste per sabato 17 e domenica 18 settembre:

Castello dei Burattini:

Sabato 17 settembre
Ore 11.00: visita guidata
Ore 16,30: visita speciale Come si muovono i burattini e le marionette?
Una speciale visita guidata per scoprire i sistemi di movimento e le tecniche di animazione del teatro dei pupazzi.

Domenica 18 settembre
Ore 11.00: visita guidata
Ore 16.30: La favola delle teste di legno: spettacolo di burattini della Compagnia dei Ferrari

Pinacoteca Stuard:

Sabato 17 settembre
Ore 15.30: workshop per famiglie Caccia al particolare
Laboratorio per famiglie dove grandi e piccoli dovranno andare a caccia di un particolare dipinto e scoprire in quali opere si nascondono speciali oggetti e animali, per poi dare vita, con colori e fantasia, ad un quadro ispirato a quelli della Pinacoteca. Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni.
Ore 16.30: visita guidata alla Collezione

Domenica 18 settembre
Ore 16.30: visita guidata alla Collezione

Palazzetto Eucherio Sanvitale

Dal 17 settembre al 15 ottobre 2016
Sarah Moon. Qui e Ora - Ici et Maintenant
Mostra fotografica in collaborazione con Galleria Carla Sozzani e Mercanteinfiera

Sabato 17 settembre – ingresso gratuito
Ore 11: workshop per famiglie Muri dipinti
Laboratorio per famiglie dedicato alla raffigurazione della natura: i partecipanti osserveranno la natura e gli animali (insetti compresi!) fuori e dentro il Palazzetto per poi realizzare uno speciale "muro dipinto", come i pittori hanno fatto negli affreschi secoli fa.
Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni.

Ore 17: visita guidata Sarah Moon a Palazzetto Eucherio Sanvitale
Visita tematica che metterà in luce i legami tra le fotografie di Sarah Moon e l'edificio storico che ospita la mostra dell'artista francese.

Domenica 18 settembre – ingresso gratuito
Ore 10.30 e 11.30: visita guidata.

Casa della Musica:

Sabato 17 e domenica 18 settembre
dalle 10 alle 18: Apertura dei Musei della Casa della Musica:
Museo dell'Opera, Casa del Suono, Museo casa natale Arturo Toscanini.

Rimani sempre informato sugli eventi della tua città. Partecipare è facile, scarica Penguinpass e accreditati con un semplice click: www.penguinpass.it 

Informazioni:

Tutte le attività sono gratuite e realizzate da personale specializzato dei Musei, previo pagamento del biglietto d'ingresso ai Musei secondo il tariffario in vigore.

Per le visite guidate non è necessaria la prenotazione.

- Castello dei Burattini: per il laboratorio è gradita la prenotazione (numero max 15 bambini): tel: 0521-031631 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

- Pinacoteca Stuard e Palazzetto Eucherio Sanvitale: per i laboratori è gradita la prenotazione (numero max 15 bambini): tel: 0521-508184 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

- Casa della Musica: tel: 0521-031170 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

 

Porte aperte e grande ospitalità alla Concessionaria Citroen e DS di Parma, Chierici Angelo. Domenica 18 settembre dalle 10,00 sino all'aperitivo serale... e oltre.

Parma 15 settembre 2016 -
Domenica 18 settembre grande intrattenimento alla Concessionaria Citroen di Parma.
Dalle 10,00 alle 18,00 porte aperte per ammirare tutte le novità di casa Citroen ma anche per lasciarsi affascinare dalla mostra d'arte fotografica di Riccardo Nencini
E dalle 18,00 l'aperitivo e stuzzicheria con le sfiziose specialità parmigiane del "CarFood" #streetfood. l'Aperitivo icona di Parma in una Open Area d'eccezione Presso lo ShowRoom #CHIERICI.

In oltre 600 mq all'aperto di "Open Area" allestita con sedute, tavoli, chiringuito e suggestiva "Indoor Area" completamente vetrata di oltre 500 mq....

14232981 941378449339465 3494684597467088433 n

Si intrecceranno le emozioni, i colori, lo stile ed il divertimento della Parma by Night con ll sound dei nostri Djs
Potrete gustare cocktail, stuzzicherie e "sfiziose" specialità "CarFood" parmigiane.

In più Vantaggi ed Opportunità Esclusivi riservati a te protagonista della serata, nel #Ds #Automobiles #Privè

Dalle 18 alle 22 vi aspetta Estasi Bar Aperitif Summer Tour con comodo ed ampio parcheggio.

Special thanks: PRIMO PIANO Inaugurazione Venerdì 30 Settembre.
info e prenotazioni tavoli: 329.1595477 - 342.9512954 - 348.7028868
c/o Show room Chierici Angelo
Via Emilia Est,131/a - Parma
www.citroenchierici.it 

La serata evento si terrà anche in caso di pioggia!!!!

#chiericiangelo #citroen #ds #multimarca #automobili #parma #festa #aperitivo #domenica #evento #daangiolino #estate

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Porte aperte e grande ospitalità alla Concessionaria Citroen e DS di Parma, Chierici Angelo. Domenica 18 settembre dalle 10,00 sino all'aperitivo serale... e oltre.

Parma 15 settembre 2016 -
Domenica 18 settembre grande intrattenimento alla Concessionaria Citroen di Parma.
Dalle 10,00 alle 18,00 porte aperte per ammirare tutte le novità di casa Citroen ma anche per lasciarsi affascinare dalla mostra d'arte fotografica di Riccardo Nencini
E dalle 18,00 l'aperitivo e stuzzicheria con le sfiziose specialità parmigiane del "CarFood" #streetfood. l'Aperitivo icona di Parma in una Open Area d'eccezione Presso lo ShowRoom #CHIERICI.

In oltre 600 mq all'aperto di "Open Area" allestita con sedute, tavoli, chiringuito e suggestiva "Indoor Area" completamente vetrata di oltre 500 mq....

14232981 941378449339465 3494684597467088433 n

Si intrecceranno le emozioni, i colori, lo stile ed il divertimento della Parma by Night con ll sound dei nostri Djs
Potrete gustare cocktail, stuzzicherie e "sfiziose" specialità "CarFood" parmigiane.

In più Vantaggi ed Opportunità Esclusivi riservati a te protagonista della serata, nel #Ds #Automobiles #Privè

Dalle 18 alle 22 vi aspetta Estasi Bar Aperitif Summer Tour con comodo ed ampio parcheggio.

Special thanks: PRIMO PIANO Inaugurazione Venerdì 30 Settembre.
info e prenotazioni tavoli: 329.1595477 - 342.9512954 - 348.7028868
c/o Show room Chierici Angelo
Via Emilia Est,131/a - Parma
www.citroenchierici.it 

La serata evento si terrà anche in caso di pioggia!!!!

#chiericiangelo #citroen #ds #multimarca #automobili #parma #festa #aperitivo #domenica #evento #daangiolino #estate

Pubblicato in Auto Nuove

Sabato 17 e domenica 18 settembre torna il Palio di Parma: tante iniziative a tema medievale in centro città, con la possibilità di gustare specialità italiane e alcuni prodotti della città tedesca di Worms presso la taverna medievale.

Parma, 14 settembre 2016

Questo fine settimana con un balzo nel passato Parma torna nel Medioevo. Una due giorni che coinvolge la città tra eventi spettacolari. Sbandieratori, antichi mestieri, musici antichi itineranti, giullari e giocolieri invaderanno la Pilotta e Piazza Garibaldi.

Il programma delle due giornate è stato spiegato nel dettaglio da Florio Manghi e Claudio Bassi, presidente e vicepresidente Csi Provinciale. Non solo spettacoli ma ottimo cibo. Sabato 17, dalle ore 15, entrerà in funzione la taverna medievale, situata dentro il villaggio medievale, allestito per l'occasione in piazza della Pilotta. Oltre alle specialità italiane, presso la taverna sarà possibile gustare alcuni prodotti della città tedesca di Worms, gemellata con Parma.

Alle ore 15.30 in Pilotta si aprirà ufficialmente la manifestazione, con sbandieratori, antichi mestieri, musici antichi itineranti, giullari e giocolieri, mostra e volo di uccelli rapaci, scorci di vita medievale, giochi d'armi e combattimenti con spade.

Alle ore 19.30 avverrà la benedizione dei palii dipinti in Cattedrale, con la partecipazione del Coro Antico "Cantori del mattino".

Al termine, nuovamente in Pilotta, si svolgeranno altri spettacoli: esibizione degli sbandieratori, giuramento dei capitani, sorteggio degli asini, combattimenti con spade, danze medievali, giullari e saltimbanchi, e uno spettacolo di focoleria.

Domenica 18, alle ore 11, avverrà uno spettacolo di sbandieratori nelle cinque antiche porte.

Alle ore 14.30 ci sarà la partenza dei cortei dalle cinque porte verso piazza della Pilotta, che sarà allietata per tutto il pomeriggio da spettacoli medievali.

In piazza Garibaldi si succederanno: alle 16.45 combattimenti con spade, alle 17 il Pallium Asinorum, alle 17.15 uno spettacolo di sbandieratori, alle 17:30 la Corsa del Panno verde (o Palio delle donne), alle 17.45 uno spettacolo di sbandieratori, alle 18 la Corsa dello Scarlatto (o Palio degli uomini), e alle 19.15 il ritorno del corteo in piazzale della Pilotta.

Collegato alla manifestazione, si terrà l'11° concorso fotografico "Palio di Parma", organizzato dal Comune con il Centro Sportivo Italiano - Comitato Provinciale di Parma. Le opere devono avere il Palio come tema, e devono essere consegnate entro il 15 ottobre 2016 presso il comitato provinciale del C.S.I. Sono previsti premi per i primi tre classificati.

L'edizione di quest'anno è, ancora una volta, organizzata dal Comune di Parma e dal C.S.I, Centro Sportivo Italiano - Comitato Provinciale di Parma, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Associazione Emilia Romagna Rievocazioni Storiche, Provincia di Parma, Ascom Parma, Gazzetta di Parma, Tv Parma e Radio Parma.

"Si tratta di una manifestazione sentita e che coinvolge la città in tante sue parti – ha detto l'assessore allo Sport Giovanni Marani – arricchendo per un fine settimana di festa la nostra quotidianità, grazie all'impegno di chi lavora alacremente, ogni anno, alla sua realizzazione".

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Martedì, 13 Settembre 2016 10:55

A Parma un anno di eventi nel nome di Maria Luigia

In occasione dei 200 anni dall'arrivo della "Duchessa più amata dai Parmigiani", la città di Parma propone 16 mostre, 16 luoghi e 16 temi, per un anno di eventi nel nome di Maria Luigia d'Asburgo. A promuovere il progetto Maria Luigia 2016, un video che ripercorre il governo della Duchessa, invitando a scoprire i luoghi a lei cari.

Parma, 13 settembre 2016

In occasione dei 200 anni dall'arrivo della "Duchessa più amata dai Parmigiani", la città di Parma propone una variegata offerta culturale dedicata ad approfondire l'età dei ducati parmensi e a valorizzare il territorio: 16 mostre, 16 luoghi e 16 temi, per un anno di eventi nel nome di Maria Luigia d'Asburgo per rendere omaggio al suo mito, ancora vivissimo.

Innegabile impatto storico, artistico e culturale della Duchessa sull'attuale realtà cittadina. Per questo, il Bicentenario in occasione del suo arrivo a Parma si caratterizza come un evento unico e diffuso, che vede coinvolte tutte le principali realtà pubbliche e private del territorio in un ambizioso percorso di valorizzazione del patrimonio e di rilancio culturale e turistico, già avviato nel 2015 anche grazie al riconoscimento di Città Creativa Unesco per la Gastronomia.

16 i luoghi, vero cuore pulsante del progetto, che si sveleranno a grandi e piccoli, cultori e semplici curiosi, aprendo le porte, proponendo mostre, attività didattiche, feste, giochi, presentazioni di libri che approfondiranno aspetti della vita personale e politica di Maria Luigia. I monumenti saranno aperti al pubblico e, percorrendo itinerari inconsueti, percorsi pedonali e ciclabili, si potrà scoprire il rapporto della Duchessa con le arti, la politica e la società attraverso le bellezze della città e del territorio.

16 le mostre che offriranno nuovi spunti di riflessione, trame di un unico racconto diffuso in sedi prestigiose e ricche di fascino che creano ponti tra passato e contemporaneità. Da aprile a dicembre il Teatro Regio di Parma, la Rocca di Sala Baganza, la Reggia di Colorno, così come il Museo Glauco Lombardi, saranno tra le meravigliose sedi espositive visitabili.

16 le tematiche che faranno da filo conduttore tra i luoghi e le esposizioni in tutto il territorio parmense: musica e teatro; enogastronomia; monumenti; didattica; antiquariato e restauro; artigianato e design; cinema; creatività contemporanea; danza; incontri e conversazioni; itinerari inconsueti; libri e racconti; moda; percorsi pedonali e ciclabili; feste e giochi, e viaggi tematici.

maria luigia bicentenario eventi parma

Un video, realizzato dal Centro Video del Comune di Parma, grazie alla collaborazione del Teatro Regio, di Marta Cecchi nelle vesti di Maria Luigia, e con le voci di Beatrice Carra e Carlo Ferrari, promuovere il progetto Maria Luigia 2016, ripercorrendo il governo della Duchessa e invitando cittadini e turisti a scoprire i luoghi a Lei cari.

Ad aprire il cartellone e a ricordare l'amore di Maria Luigia per le cure termali, il Comune di Salsomaggiore e le Terme di Tabiano/Salsomaggiore propongono la mostra "Maria Luigia: la duchessa delle Terme" a cura di F. Sandrini e G. Tonelli. L'esposizione è realizzata con la collaborazione del Museo Glauco Lombardi e dell'Archivio di Stato di Parma e si terrà presso Le Terme di Tabiano dal 17 settembre al 30 ottobre 2016, corredata da un convegno sul tema.

A garanzia dello spessore culturale delle iniziative già realizzate e di quelle previste nel periodo autunno-inverno è stato istituito un Comitato Esecutivo, composto da esperti e consulenti scientifici, che lavora in sinergia con un numeroso gruppo di enti partner del progetto, oltre ad un Comitato d'Onore di cui fanno parte autorità pubbliche e private di rilievo nazionale. L'ampio progetto di comunicazione coordinata ha il sostegno dell'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna.

Informazioni e dettagli delle mostre su www.marialuigia2016.it e su www.comune.parma.it 

Pubblicato in Cultura Parma
Domenica, 11 Settembre 2016 10:12

Successo di Enrico Ruggeri a "Animo Parma"

Chiude con il botto la giornata di sabato il Work Out Pasubio. A "Animo Parma" il concerto di Enrico Ruggeri ha entusiasmato il pubblico. (In allegato la Galleria immagini a cura di Francesca Bocchia).

10092016-WOPA ANIMO PARMA2016BIS 223

- ANIMO PARMA - Il programma di oggi Domenica 11 settembre 

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2016
• Ore 17.00 - fino all'inizio dello spettacolo serale: Radio Workout
• Ore 17.00 SALA INGRESSO: permanente per la durata della manifestazione, mostra fotografica "Ancestrale Affetto", di Graziano Fantuzzi e Monica Reggiani – Esposizione di fotografia neonatale.
• Ore 17.00 – 23.00 AREA ESTERNA: mercatino con bancarelle di artigianato e riuso + MercatiAmo mercato biologico di produttori locali + RE POP, il mercatino di abbigliamento e accessori "second hand" a cura di Collettivo Ingranaggi + C.A.C.C.A. rivista artigianale e indipendente
• Ore 17.00 – 18.00 SALA INGRESSO: Conferenza interattiva "Partorire scegliendo", diretta dalla dottoressa Maria Pia Pandolfo, consulente dello Studio di chinesiologia e osteopatia "Filo".
• Ore 17.00 – 18.00 SALA BUIA: all'interno dell'esposizione "Skaraboki", l'artista Francis Briz incontrerà il pubblico per un momento interattivo di pittura.
• Ore 18.00 – 19.00 SALA BUIA: all'interno dell'esposizione "Skaraboki", l'autore Octave Clement Deho presenterà il suo libro "Didiga oltre Itaca", vincitore del premio Bissa D'Or, per i migliori autori della Costa d'Avorio.
• Ore 17.00 – 19.00 SALA PALCO: Open class di Danza Terapia, diretta da Elisa Borchini.
• Ore 19.00 – 21.00 AREA ESTERNA: incursioni di ballo a cura di Parma Lindy Hoppers.
• Ore 19.00 – 21.00 SALA RETROPALCO: La compagnia teatrale Improgramelot, presenta "Buzzer" spettacolo comico d'improvvisazione ed interattività col pubblico. A fine performance open class per adulti e ragazzi.
• Ore 21.30 – 23.00 PIAZZALE ANTISTANTE IL WOPA: Artemis Danza in Carmen Dj e Tosca X.0 spettacoli di danza contemporanea.

<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

10092016-WOPA ANIMO PARMA2016BIS 032

10092016-WOPA ANIMO PARMA2016BIS 010

Pubblicato in Cultura Parma
Sabato, 10 Settembre 2016 16:27

"Animo Parma" al WO.PA: sino al 11 settembre

Il WoPa, grazie al patrocinio e il contributo di Comune di Parma - Assessorato Cultura e la collaborazione di Fare Bis Fare insieme a Creative Events, ritorna in piena attività per regalare ai cittadini di Parma e a tutti gli ospiti un evento unico nel suo genere.

Parola, musica e movimento animeranno il quartiere San Leonardo portandolo, almeno per un fine settimana, a diventare il nuovo centro della città. Paola Maugeri, Enrico Ruggeri e Artemis Danza ritmeranno tre giorni ricchi di tante altre proposte

 09092016-WOPA ANIMO PARMA2016 185

PROGRAMMA "ANIMO PARMA"

(in allegato la galleria immagini di Francesca Bocchia)

VENERDI' 9 SETTEMBRE 2016

– ORE 17.00 Sala "ingresso" permanente per la durata della manifestazione: Mostra fotografica "Ancestrale Affetto", di Graziano Fantuzzi e Monica Reggiani – esposizione di fotografia neonatale.

– Ore 17.00 – 20.00 Sala "buia" permanente per la durata della manifestazione:Esposizione progetto "Skaraboki" di Francis Briz pittore e illustratore

– ORE 17.30 – 18.10 Sala "palco": Conferenza interattiva sul tema "Osteopatia e alimentazione", diretta da Matteo Ghiretti, presidente dello Studio di chinesiologia e osteopatia Filo.

– ORE 18.15 – 19.30 Sala "palco": Laboratorio di "Cucina Consapevole", offerto da Sojasun e diretto da Valeria Tonino di Officina Tao

– ORE 19.30 – 20.00 Sala "palco": presentazione di Ricrediti APS e Ecosolgea Onlus per inclusione nel progetto "I Sustain Beauty" promosso da Davines (ancora in definizione)

– ORE 20.00 – 21.30 Sala "palco": show reading del libro "Alla Salute!" con Paola Maugeri; doppia intervista su cibo sano, sostenibilità e rock, diretta da Fabio Guenza e Marco Pipitone

SABATO 10 SETTEMBRE 2016

– ORE 17.00 Sala "ingresso" permanente per la durata della manifestazione: Mostra fotografica "Ancestrale Affetto", di Graziano Fantuzzi e Monica Reggiani – esposizione di fotografia neonatale.

– ORE 17.00 – 19.00 Sala "buia": "Tutte storie", workshop di scrittura e narrazione diretto da Jacopo Masini

– ORE 17.00 – 17.50 Sala "palco": Open class di Asthanga Yoga Base, diretta da Cristina Bosi

– ORE 18.00 – 19.00 Sala "palco": Open class di Asthanga Yoga Rocket, diretta da Cristina Bosi

– ORE 19.00 – 21.00 Sala "retropalco": La compagnia teatrale Improgramelot, presenta "Buzzer"; spettacolo comico d'improvvisazione ed interattività col pubblico. A fine performance open class per adulti e ragazzi

– ORE 21.30 – 23.30 piazzale antistante il Wopa: Concerto live di Enrico Ruggeri

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2016

– ORE 17.00 Sala "ingresso" permanente per la durata della manifestazione: Mostra fotografica "Ancestrale Affetto", di Graziano Fantuzzi e Monica Reggiani – esposizione di fotografia neonatale.

– ORE 17.00 – 18.00 Sala "ingresso": Conferenza interattiva: "Partorire scegliendo" diretta dalla Dott.sa Maria Pia Pandolfo, consulente di Studio di chinesiologia e osteopatia Filo

– ORE 17.00 – 18.00 Sala "buia": all'interno dell'esposizione "Skaraboki" l'artista Francis Briz incontrerà il pubblico per un momento interattivo di pittura.

– ORE 18.00 – 19.00 Sala "buia": all'interno dell'esposizione "Skaraboki" l'autore Octave Clement Deho, presenterà il suo libro "Didiga oltre Itaca", vincitore del premio Bissa D'Or, per i migliori autori della Costa d'Avorio

– ORE 17.00 – 19.00 Sala "palco": Open class di Danza Terapia, diretta da Elisa Borchini

– ORE 19.00 – 21.00 Sala "retropalco": La compagnia teatrale Improgramelot, presenta "Buzzer"; spettacolo comico d'improvvisazione ed interattività col pubblico. A fine performance open class per adulti e ragazzi

– ORE 21.30 – 23.00 piazzale antistante il Wopa: Artemis Danza in: "Carmen Dj e Tosca X.0"

Wopa, Workout Pasubio, è in via Palermo 6 a Parma.

(In allegato la galleria immagini)

 

09092016-WOPA ANIMO PARMA2016 039

Pubblicato in Dove andiamo? Parma