Visualizza articoli per tag: ambiente

Venerdì, 03 Giugno 2022 05:50

IL PORTOLANO DEL PO

#ADBPO    #ambiente - La prima guida ufficiale cartacea e in App per la navigazione turistica sul Grande Fiume attraverso le Riserve della Biosfera. Da Pavia al Delta fino alla Laguna di Venezia grazie al lavoro di Autorità distrettuale e AIPo

Mercoledì, 01 Giugno 2022 05:54

Focus sulla Biodiversità. Quale futuro per il Po?

#ADBPO    #ambiente - A San Daniele Po (CR) l’Autorità Distrettuale ha organizzato un importante momento per comprendere le strategie sostenibili per il futuro del Grande Fiume. “A blue way for Biodiversity: the River Po restoration project” si è confermato appuntamento rilevante dell’EU Green Week 2022 ponendo al centro del dibattito l’equilibrio fragile tra uomo, natura, economia. Incontro al Museo Paleoantropologico

#ADBPO    #ambiente - Bollettino stato idrologico del fiume PO aggiornato al 27 maggio 2022 (allegato Bollettino)

Nonostante le ultime piogge le stazioni di rilevamento (Piacenza, Cremona, Boretto, Borgoforte, Pontelagoscuro) registrano ancora portate decisamente sotto la media a conferma di una siccità significativa. Berselli: “È importante rilasciare quanto possibile risorsa idrica per mantenere le derivazioni dal Po a beneficio della maturazione delle colture stagionali e dell’habitat lungo l’alveo e nei rami secondari”. Uno dei mesi di Maggio più caldi di sempre ha rapidamente disciolto le nevi restanti: ora mancano le riserve e le falde si confermano in stato di progressiva depressione. Dati di produzione idroelettrica molto bassi.

Mercoledì, 25 Maggio 2022 17:41

Patto per la montagna

Agricoltura, prima alleata nella prevenzione del dissesto

Pubblicato in Ambiente Modena

Sono 641 gli alberi messi a dimora a Talignano di Sala Baganza su un terreno di proprietà di Bia Home & Garden: l’azienda garantirà anche la manutenzione del bosco per il tempo necessario per l’affrancamento della piante.

Pubblicato in Ambiente Parma

Durante il Salone del Libro di Torino verranno distribuite in edizione limitata guide turistiche per visitare i pianeti del sistema solare una volta che la Terra non sarà più vivibile a causa di inquinamento e cambiamento climatico. Testimonial dell’iniziativa l’attrice Matilda De Angelis.

Dopo la lista civica che porta il suo nome, Pietro Vignali ha presentato alla città altre due liste civiche a sostegno della sua candidatura a sindaco di Parma. Con l’obiettivo di dare più voce alle problematiche dei quartieri cittadini e alle periferie è nata la lista civica “Sicurezza e decoro per i quartieri e le frazioni”, più concentrata invece su istanze ambientaliste nel loro legame con la salute dei cittadini la lista “Ambiente e Salute”.

Siamo una grande forza civica – spiega Vignali – che dà voce e rappresentanza alla città, ai suoi quartieri, ai protagonisti di una società civile viva e solidale. I nostri quartieri e le nostre frazioni chiedono e meritano di essere curati e valorizzati, non abbandonati come oggi. Vanno aiutati dal punto di vista della sicurezza e del decoro, ma anche della qualità della vita, dell’ambiente, della socialità. Girando i quartieri di Parma in questi mesi ho percepito preoccupazione per le condizioni della città e delusione per il mancato ascolto da parte dell’amministrazione, al tempo stesso però c’è tanta voglia di riscatto. E’ per questo che ho deciso di impegnarmi in prima persona. Conosco bene i problemi di questa città, perché sono gli stessi di 10 anni fa. Questo vuole dire che in tutti questi anni Parma è rimasta ferma.”

Nella Lista “Sicurezza e decoro per i quartieri e le frazioni” tra i rappresentanti che più hanno esperienza nel mondo dell’associazionismo ci sono: Fadhila Ben Aziza, mediatrice linguistica e culturale per Asl e Tribunale, vicepresidente dell’associazione “Voce Nuova Tunisia”, Aldo Rizzoli, presidente di “Vivere San Lazzaro Lubiana”, associazione rappresentata anche da Luca Bolzoni e Francesco De Lucia, Luca Carobbi, vice presidente dell’associazione “Parma Sud” e Paolo Chiari, presidente dell’associazione “Montebello”.

Fanno parte della lista civica “Sicurezza e decoro per i quartieri e le frazioni” anche diversi studenti, insegnanti, imprenditori, artigiani, liberi professionisti e Eleonora Antonico, attuale miss Parma.

La lista civica Ambiente e Salute con Vignali Sindaco è invece composta da 21 cittadini, 8 donne e 13 uomini ed è capitanata dal medico psichiatra Giuseppe Fertonani, presidente dell’associazione “L’Oltretorrente Rinasce” seguito da Andrea Dodi dell’Associazione Impegno Sociale per il San Leonardo e Cortile San Martino e da Gianluca Snelli, anch’egli medico e dirigente sanitario.

I temi legati alla salute sono infatti fra i punti principali del programma, di qui una lista dedicata di cui fanno parte anche operatori sanitari. Presenti anche in questa lista diversi esponenti dell’associazionismo dei quartieri, come Davide Gorlini direttivo del “Parma Futura Pablo”, Filomena Rosa Maria Manfreda e Alessio Bracci entrambi del direttivo “Insieme per il Molinetto”

“Il sindaco – ha concluso Vignali - è la massima autorità sanitaria e ha delle responsabilità verso la qualità dei servizi che ricevono i cittadini”. 

 

LISTA SICUREZZA E DECORO PER QUARTIERI E FRAZIONI

 

1)            Roberta Dondi

2)            Franco Alzapiedi

3)            Margherita Ambrosio

4)            Eleonora Antonico

5)            Fadhila Ben Aziza

6)            Luca Bolzoni

7)            Francesca Cappelli

8)            Luca Carobbi

9)            Kelly Chen Yuanyan

10)         Paolo Chiari

11)         Matteo Dallatana

12)         Francesco De Lucia

13)         Filippo Dell’Eva

14)         Maurizio Domolato

15)         Chiara Ferri

16)         Fosco Fioravanzi

17)         Filippo Ghiretti

18)         Margherita Giordano

19)         Letizia Gonizzi

20)         Corrado Gozzi

21)         Nicola Lazzari

22)         Marco Mengatti

23)         Elisabetta Orzi

24)         Armando Perlini

25)         Giuseppe Pionetti

26)         Aldo Rizzoli

27)         Paolo Rossi

28)         Roberto Ruggeri

29)         Alessandra Scerra

30)         Carlo Schiavone

31)         Rocco Sorrentino

32)         Asia Ture

 

 

LISTA AMBIENTE E SALUTE CON VIGNALI SINDACO

 

1)            Giuseppe Fertonani

2)            Andrea Dodi

3)            Gianluca Snelli

4)            Fiorenzo Baroni

5)            Carla Bardiani

6)            Alessio Bracci

7)            Devid Brozzi

8)            Valentina Ceccato

9)            Davide Gorlini

10)         Salvatore Lo Bello

11)         Filomena Rosa Maria Manfreda

12)         Silvia Nieddu

13)         Gianfranco Petrungaro

14)         Ottorino Ramploud

15)         Angelo Sarao

16)         Maria Gabriella Scaglioni

17)         Angelo Silva

18)         Francesca Surano

19)         Sara Tardio

20)         Rossana Tedesco

21)         Vincenzo Villani

Pubblicato in Politica Parma

Editoriale: -“  Da Biden: in missione o per “colloquio di lavoro”!  — Lattiero Caseario: Gran ripresa del grana Padano -  Cereali e dintorni. USDA: nessuna speranza di ribassi! - SPW Intense, i carri miscelatori Kuhn con la nuova motorizzazione Phase 5 - Agricoltura. Più tutela sui prodotti Dop e Igp -Nasce Parmigiano Reggiano B2B: il nuovo shop on line dedicato ai possessori di partita iva - Formaggio contaminato e ritirato dai negozi per Listeria: quale lotto è a rischio -

Venerdì, 13 Maggio 2022 10:26

Bonus 2022, Hybrid, addio

Di Antonio Nunno Parma, 12 maggio 2022 - Dalla Regione Emilia Romagna, brutte notizie per gli acquirenti, privati cittadini ivi residenti, che hanno deciso di acquistare nel 2022, nonostante i prezzi più alti, una nuova autovettura ibrida.

#ADBPO    #ambiente -

Bollettino stato idrologico del fiume PO aggiornato al 6 maggio 2022

L’Osservatorio Permanente sulle crisi idriche riunitosi stamane a Parma con tutte le Regioni del distretto e i portatori d’interesse conferma che i livelli di siccità restano gravi nonostante le precipitazioni sul bacino del Po. L’andamento delle portate nel trimestre febbraio-marzo-aprile 2022 è simile all’andamento estivo medio del periodo giugno-luglio-agosto