Visualizza articoli per tag: sostenibilità

Il punto sull’attuazione dell’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030. In Italia cresce il divario di reddito tra le fasce della popolazione. Le politiche messe in campo da Coopservice

Pubblicato in Ambiente Emilia

Oltre 18.000 gli euro raccolti, a fronte di un obiettivo iniziale di 15.000 euro: il sogno di un bosco urbano da almeno 625 alberi su un terreno di un ettaro sarà quindi realtà entro marzo 2021. Sono oltre 240 i cittadini che hanno finanziato la campagna “A Natale scegli un albero per un futuro migliore”, a cui si sono interessate anche aziende come Laterlite e Giorgio Tesi Group. La raccolta fondi proseguirà fino al 6 gennaio, con un nuovo traguardo: 20.000 euro.

Pubblicato in Ambiente Parma

Innovative offerte green nello store di Iren Luce e Gas Servizi, con la possibilità per il cliente di scegliere l’impianto in cui viene prodotta l’energia fornita. Exhibit dedicati al ciclo di produzione di energia idroelettrica e alla tecnologia del teleriscaldamento. Il parcheggio esterno realizzato con un innovativo asfalto green derivato dalla lavorazione delle plastiche provenienti dalla raccolta differenziata.

Entro marzo 2021 a Parma verranno messi a dimora, su un terreno di un ettaro, 600 nuovi alberi capaci di assorbire 10 tonnellate di CO2 all’anno. A finanziare l’intervento saranno i cittadini, attraverso una campagna di crowdfunding lanciata su GoFundMe e attiva fino al prossimo 25 dicembre. La donazione richiesta è di 25 euro, cifra sufficiente a garantire la piantagione e la crescita negli anni di una pianta.

Pubblicato in Ambiente Parma

Il punto sull’attuazione dell’Obiettivo 9 dell’Agenda 2030.

Pubblicato in Economia Emilia

Il punto sull’attuazione dell’Obiettivo 8 dell’Agenda 2030. La situazione allarmante dell’Italia e l’impegno diretto di Coopservice

Pubblicato in Ambiente Emilia

Un salto di qualità rispetto al semplice riconoscimento di Società Benefit

Pubblicato in Ambiente Emilia

Il Consorzio Forestale si propone come riferimento per Enti, aziende e cittadini che credono nella sostenibilità e che considerano il verde importante per i benefici sociali, ambientali ed economici che può dare alla comunità. Ci si può associare mettendo a disposizione terreni, risorse economiche o tempo.

Pubblicato in Ambiente Parma

Cultura: con un video al giorno, ASviS, Salone Internazionale del Libro e Iren, lanciano “Libri in Agenda”, un percorso editoriale dedicato ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030

Parma, 3 settembre 2020. A Parma al via da oggi 3 settembre 2020 il nuovo servizio di micromobilità dedicato ai monopattini elettrici condivisi in modalità free floating. Il servizio sarà gestito da 3 diverse società private che si sono aggiudicate il bando di gara pubblicato da Infomobility, su incarico del Comune di Parma: Bit Mobility srl, Helbiz Italia srl, Wind Mobility GmbH – Italia. (allegata scheda tecnica dei monopattini elettrici)