Visualizza articoli per tag: Territorio Felino

Poche ore sono trascorse dall'appello della Signora Emma, lanciato attraverso il nostro giornale, e il problema della pianta pericolosa di Cevola è stato neutralizzato. 

A racogliere la richiesta d'aiuto e a intervenire con una prontezza encomiabile sono stati, manco a dirlo, i Vigili del Fuoco

Pronti a intervenire in gni circostanza, il Corpo dei Vigili del Fuoco, possono considerarsi gli eroi del nostro tempo e gli "Angeli Custodi". Non esiste problema che non siano in grado di affrontare con una professionalità rarissima.

L'ultima immagine "eroica" è di quel "pompiere", sospeso a 90 metri d'altezza,  che operava per portare in salvo il conducente di un veicolo coinvolto nel crollo del ponte di Genova e sorprendentemente sopravvissuto.

Un Grazie a tutto il Corpo dei Vigili del Fuoco! 

PHOTO-2018-09-18-20-08-00_2.jpg

 

 

 

Pubblicato in Cronaca Parma

Di Redazione Cevola 18 settembre 2018 - Dopo la curva pericolosa di Cevola, piccola località della Val Baganza, frazione del comune di Felino in provincia di Parma, è il turno di una pianta pericolosa a essere segnalata alla quale viene allegata una richiesta di aiuto.

E' una pianta essiccata che si trova nel cortile di un'abitazione e la sua pericolosità sta nel fatto che, trovandosi sul confine della proprietà proprio a ridosso della strada, nel caso di una caduta accidentale, a causa agenti atmosferici ad esempio, potrebbe riversarsi sulla strada antistante e generare un pericolo rilevante per le auto in transito.

Abbiamo incontrato la signora Emma, proprietaria dell'area, che molto gentilmente ci ha spiegato come nel suo giardino ci siano altre piante e abbattere la "Pianta Pericolosa di Cevola" non è un'impresa semplice. Non è sufficiente una motosega, insomma, la pianta va tagliata dall'alto verso il basso. La signora Emma si rende perfettamente conto del problema, ma per la soluzione occorrono mezzi adeguati e conseguentemente i costi, per un intervento professionale considerati anche gli spazi ristretti nei quali operare, sono elevati.

La signora Emma chiede un consiglio e un aiuto a chi possa contribuire a risolvere il suo problema. In cambio, a chi si assumerà l'incarico di taglierà la pianta, sarà garantita la disponibilità della legna.

Per informazioni contattare la Signora Emma Orlandi al numero 0521-830522

 

PHOTO-2018-09-18-14-01-30.jpg

Pubblicato in Cronaca Parma

Di Redazione Felino 17 settembre 2018 - Una nuova segnalazione di incuria e degrado recapitata alla redazione della Gazzetta dell'Emilia. Direttamente dal Poggio di Sant'Ilario Baganza, un piccolo paese del comune di Felino in provincia di Parma, alcuni residenti, attraverso prove fotografiche, documentano l'orribile stato di abbandono in cui versa il piccolo parco del nuovo quartiere residenziale.

Panchine distrutte, cartelli sradicati, cestini rotti e buttati sul prato.

Ci auguriamo che, chi di dovere, dopo il nostro servizio, si accorga della situazione, e faccia il possibile per sistemare questo polmone di verde pubblico del Poggio di Sant'Ilario Baganza in tempi brevi. E' una questione di decoro ma anche di rispetto per i cittadini che così potranno tornare a appropriarsi e, auguriamocelo, "custodire" la preziosa area.

Continuate a inviarci le vostre segnalazioni con le foto.

Per le segnalazioni contattare via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nome e cognome e un recapito telefonico, che comunque non verranno pubblicati per rispetto della privacy, salvo eplicita richiesta con autorizzazione scritta.

 

 

 

PHOTO-2018-09-17-20-03-58.jpg

 

Pubblicato in Cronaca Parma
Domenica, 09 Settembre 2018 07:15

Felino - Commemorazione dei Caduti di Cefalonia

Domenica 16 Settembre 2018 a Poggio S. Ilario Baganza di Felino saranno commemorati Ezio Damenti, Pietro Reverberi e Luigi Venturini, i felinesi della Divisione Acqui caduti a Cefalonia nel 1943.

Programma

ore 10.00 - Apertura musicale e corteo
La cerimonia avverrà presso l'ex scuola primaria di Poggio S. Ilario Baganza e avrà inizio alle ore 10 con un'apertura musicale a cura del Gruppo Strumentale Bandistico di Felino. Si rinnoverà così il ricordo e l'omaggio ai caduti felinesi della divisione Acqui, trucidati sull'isola greca dalle truppe naziste in seguito agli eventi successivi all'armistizio dell'8 settembre 1943.Per commemorare quei tragici giorni, il Sindaco di Felino Elisa Leoni insieme ai cittadini e ai rappresentanti delle istituzioni e dell'associazionismo locale si muoveranno in corteo per deporre la corona d'alloro presso il cippo in memoria dei caduti di Cefalonia e assistere alla benedizione del parroco.

ore 10.15 Intervento di Roberto Spocci – Presidente Prov. A.N.P.P.I.A.
Intervento di Fabrizio Prada – Pres. della sezione di Parma dell'Associazione Nazionale Divisione Acqui

Al termine si terrà un rinfresco offerto dalla Polisportiva Poggio

Locandina_Cefalonia_2018-1_27808_12833.jpg

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Sabato, 08 Settembre 2018 09:06

Incuria in Via Roma a Felino

Dai Giovanni Conciatori riceviamo e pubblichiamo la sua segnalazione su una situazione di incuria a Felino.

"Felino è un comune della Val Baganza in provincia di Parma, molto famoso per il tipico salame, un prodotto amato da tanti, una vera specialità del settore alimentare. Ma Felino purtroppo non è solo un paese di buongustai. A volte nella Val Baganza, l'incuria e il degrado regnano incontrastati e Felino non fa eccezione. Scarsa illuminazione, mancanza di sicurezza e decoro, strade e marciapiedi da rifare. Molti cittadini felinesi non si sentono tutelati e presi in considerazione dall'amministrazione comunale. Più di una volta ci sono state lamentele riguardo al degrado del manto stradale e forse per questo, da qualche giorno, sono cominciati i lavori di asfaltatura. Sistemeranno anche Via Roma?! Il marciapiede non è sicuro e putroppo diverse persone ne hanno fatto le spese cadendo e facendosi male. Non certo per disattenzione, ma perchè la pavimentazione è molto sconnessa ed in molte parti fuoriescono i ferri dell'armatura dei cordoli dove si inciampa involontariamente.

Giovanni Conciatori: è un cittadino che pensa al bene dei cittadini e che ama la Val Baganza. Per info e contatti ecco il link del mio profilo Facebook https://www.facebook.com/giovanni.conciatori.58 "

 

Felino_Incuria-20180907_1903261935592733_1.jpg

Felino_Incuria-20180907_1911061536212839_1.jpg

Felino_Incuria-20180907_1917591418529084_1.jpg

 

 

Conciatori-Felino.jpg

 

 

 

Pubblicato in Cronaca Parma
Lunedì, 03 Settembre 2018 09:59

A Cevola, una strada pericolosa

Di Redazione 3 settembre 2018 - A Cevola, una piccola località della Val Baganza situata tra San Michele Gatti e Poggio Di Sant'Ilario Baganza, frazioni del comune di Felino in provincia di Parma, viene segnalata la pericolosità della strada.

Una cittadina del posto ci ha fatto notare l'elevato tasso di  pericolosità. Sulla strada che porta a Cevola e più specificatamente nella curva, i veicoli sfrecciano a gran velocità e la sicurezza, per le persone che aspettano il bus o per chi decidesse di fare una passeggiata, è ridotta a un lumicino.

Non ci sono marciapiedipiste ciclabili e nemmeno aree pedonali. È pericoloso anche sostare davanti alle abitazioni, in attesa dell'pertura dei cancelli, per gli ospiti, commessi e soprattutto per gli stessi proprietari. Insomma entrare o uscire di casa può essere molto pericoloso. 

C'è chi ha proposto dei dossi artificiali per far rallentare le automobili, chi ha pensato ad un autovelox, e chi gradirebbe entrambe le soluzioni.

Nel frattempo i residenti dovranno continuare a fare molta attenzione.

A seguire alcune foto che testimoniano la situazione e giustificano la preoccupazione dei cittadini i quali auspicherebbero una soluzione in tempi ragionevoli.

 

Cevola-cartello.jpg

 

 

 

Pubblicato in Cronaca Parma

da Felino (PR) Nicola Comparato - Strada Tordenaso è quella brutta strada al confine tra i comuni di Felino e Langhirano, il cui stato  di degrado mi era stato  è stato segnalato da un cittadino nei giorni scorsi.  Ho perciò deciso di fare una breve ricognizione, concentrandomi sulla parte felinese di Sant'Ilario Baganza, cercando di intercettare anche altri dettagli diversi dal solo manto stradale. 

Quando si è ancora nel comune di Felino la strada è in condizioni deplorevoli. Dal cartello stradale di Langhirano in poi la strada è in via di sistemazione. Nelle settimane passate sui social sono state pubblicate diverse richieste di veder finalmente sistemata questa strada che collega la ValParma con la ValBaganza.

Finora Langhirano ha mostrato di aver ascoltato. Adesso toccherebbe anche a Felino. I cittadini felinesi saranno ascoltati?

(segue galleria fotografica)

Comune_Felino_strada_tordenaso_cartello_1.jpg

Pubblicato in Cronaca Parma

Di Nicola Comparato Felino agosto 2018 - Eccoli, sono loro i veri protagonisti, gli eroi dei grandi e dei bambini, che ogni giorno donano il loro tempo e le loro capacità per aiutare le persone in difficoltà e per dare sicurezza nelle feste di paese in cambio di un semplice grazie. Gli eroi sono loro, i volontari della Protezione Civile "Gruppo Il Falco" sempre presenti nella Val Baganza e nel resto del territorio circostante. Un gruppo ben addestrato e organizzato, con a capo l'esperto presidente Ivo Strini.IMG_0761.jpg

Nei giorni scorsi il gruppo era di servizio a Felino, alla Festa Felinese e qui nella foto li vediamo tutti insieme con il loro nuovo mezzo ancora da inaugurare.

Prociv-Arci Il Falco
Via del Taglio 6 - 43126 Parma (PR)
Pres. Strini Ivo

 

 

 

 

IMG_0763.jpg

 

Pubblicato in Volontariato Parma

Dimenticare la Ponticella equivale a dimenticarsi dei cittadini della Val Baganza. Ho seguito attentamente la vicenda e non posso credere che una struttura possa essere lasciata in simili condizioni. Ai sindaci non capita mai di percorrerla? Non hanno notato le crepe, le ringhiere arrugginite, il cemento in crisi?!

La cosa interessa più a me che non vivo li?!
La Ponticella è da chiudere immediatamente e io come Segretario Provinciale del PSI parlerò con i socialisti del luogo per riuscire ad entrare in contatto con i sindaci Aldo Spina di Sala Baganza ed Elisa Leoni di Felino, affinché il problema Ponticella non venga lasciato nel dimenticatoio. La questione va affrontata e risolta al più presto. Anche se sulla struttura non circolano automobili, ma solo pedoni, ciclisti e scooteristi, abbiamo comunque a che fare con la vita di tante persone che ogni giorno la percorrono. È una cosa da non sottovalutare. La Ponticella non è sicura!

Cristiano Manuele Segretario Provinciale del PSI

Cristiano_Manuele_PSI_PR.jpg

Pubblicato in Cronaca Parma
Domenica, 19 Agosto 2018 09:04

Fausto Bertucci in arte Faustino DJ

Di Nicola Comparato 18 agosto 2018 - Fausto Bertucci in arte Faustino DJ, nato il 07-09-1963, è un noto disc jockey emiliano, specializzato in musica disco/funk e che attualmente collabora con l'etichetta Rik's Recordz https://www.facebook.com/riksrecordz/ .

La sua passione per la musica comincia da giovanissimo, quando negli anni '76/77, alla fine delle scuole medie riesce ad acquistare il suo primo impianto Hi-Fi approdando a Radio Fiorenzuola. A quei tempi le radio private pubblicizzavano tantissimi eventi e questo portò Faustino DJ ad entrare nel mondo delle discoteche. In seguito Faustino DJ, con la partecipazione di altri dj's del piacentino, riuscì ad aprire una radio privata dal nome Happy Station, che all'epoca ebbe un grande successo.IMG_0755.jpg

Nella programmazione venivano trasmesse le registrazioni che venivano effettuate in discoteca insieme a mixaggi fatti in studio trasmessi direttamente in radio. Lo scopo era quello di creare una discoteca radiofonica. Col tempo però, a causa della giovane età dei componenti, il progetto fu abbandonato ma dato il successo e l'originalità dell'idea, fu ripreso da altre radio. Grazie a questa radio Faustino DJ ebbe la possibilità di conoscere altri esperti del settore, tra i quali, Carlo Mazzini, che lo portò nello storico locale "Jumbo" di Sanguinaro. Dopo tantissime apparizioni nei locali, Faustino DJ diventò marito e in seguito padre e questo lo portò ad allontanarsi dalle serate in discoteca per diversi anni, ma senza mai abbandonare la sua passione per la musica.

Passa il tempo, i figli crescono, Faustino DJ nel 2008/2009, riprende il discorso interrotto anni prima creando il suo Happy Station, un progetto radio in versione digitale della durata di due ore che viene trasmesso da tantissime emittenti. Il programma si chiama "Disco Explosion" e ottiene un successo strepitoso in Italia e all'estero, catapultando Faustino DJ tra gli artisti importanti del panorama disco/funk. La bravura di Faustino DJ è indiscutibile! Dopo pochissimo tempo riprendono le serate dal vivo all'insegna della musica '70/'80/'90 ma questo grande DJ all'occorrenza comincia a suonare anche musica contemporanea per il pubblico più giovane. Da un po'di tempo è nato il sodalizio artistico tra Faustino DJ e il locale della provincia di Parma "Sound Cafè" dove suona in coppia con il dj "Robertino" che ha collaborato con Radio Dee-Jay e RTL e i locali Bandiera Gialla e Marabu.

Un'altra collaborazione degna di nota è quella con il collettivo "J Factor Band", capitanato dal mitico dj Francesco Vaccari e che annovera tra i componenti : Michele Coldani, Gigi Maini, Paolino Canevari, Dario Battioni e Maurizio Faini, tutti grandi dj's e maghi del vinile. Questa è la storia di Faustino DJ e le pagine vengono scritte dietro a una consolle giorno dopo giorno in attesa di una nuova serata. Per informazioni: https://www.facebook.com/fausto.bertucci 

Pubblicato in Cultura Emilia