Visualizza articoli per tag: eventi

Festa della Liberazione: dal 23 al 25 aprile a Parma quattro concerti gratuiti nel Cortile della Pilotta. Una tre giorni dedicata alla musica italiana di qualità con Brunori Sas, Samuele Bersani, Fast Animals and Slow Kids e Planet Funk. 

Parma, 10 aprile 2017

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, all'interno del ricco programma di iniziative realizzate per celebrare la Festa della Liberazione, promuove da domenica 23 a martedì 25 aprile un'intensa tre giorni di musica e intrattenimento con quattro concerti che porterà sul palco allestito nel Cortile della Pilotta di Parma grandi nomi della musica italiana contemporanea: Brunori Sas (domenica 23 aprile), Fast Animals and Slow Kids (lunedì 24 aprile), Planet Funk (lunedì 24 aprile) e Samuele Bersani (martedì 25 aprile).

La formula innovativa, che si preannuncia a tutti gli effetti come un festival musicale, offrirà al pubblico tre serate, ad ingresso gratuito, in cui si proporrà un programma variegato capace di intercettare gli interessi e i gusti più disparati: dalla musica leggera cantautoriale di Brunori Sas e Samuele Bersani, al rock indipendente dei Fast Animals and Slow Kids, ai suoni più elettronici e dance dei Planet Funk.

I concerti promossi dal Comune di Parma in collaborazione con Puzzle Puzzle S.r.l., con il sostegno di Iren Spa e la sponsorizzazione di Interspar, il patrocinio della Regione Emilia – Romagna, la partnership tecnica di Pro-Music e ToiToi rientrano nel programma di iniziative volte a celebrare il 72° anniversario della Festa della Liberazione. Il Cortile della Pilotta, che sarà la splendida cornice di questi eventi, è stato gentilmente concesso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Parma e Piacenza, cui va il ringraziamento del Comune.

A calcare per primo il palco del Cortile della Pilotta sabato 23 aprile alle ore 21.30 sarà un grande artista italiano: Brunori Sas, cantautore che sta girando le principali città italiane con il suo tour "A casa tutto bene" , tratto dall'omonimo album uscito a gennaio scorso. A tre anni di distanza da "Vol.3 - Il cammino di Santiago in taxi", che lo ha consacrato come uno dei migliori narratori della sua generazione, Brunori Sas torna con il quarto album di inediti. Il disco è musicalmente più complesso e stratificato e si muove metaforicamente sulla tratta aerea Lamezia-Milano, quella che Brunori ha percorso spesso durante la stesura dei brani. Il mood risente così dell'influsso più ancestrale e sanguigno dei ritmi della Calabria, così come dei suoni più freddi e sintetici della metropoli. Largo quindi alla mandole del '700 mischiate ai sintetizzatori, e alle tessiture orchestrali che si fondono con i loop e le drum machine. Il risultato è un quadro sonoro di grande coralità, in costante equilibrio tra due mondi apparentemente vicini ma molto lontani. Il racconto, rispetto al passato, attenua il piglio ironico e i filtri poetici e si fa più sobrio e diretto. Temi ricorrenti del disco sono quelli dello spaesamento della generazione di mezzo, cresciuta con i grandi valori dei nonni e destinata a cercare una sua dimensione in assenza di riferimenti.

BrunoriSas-concerto-parma

Lunedì 24 aprile l'appuntamento con la musica raddoppia. Si parte alle 19.30 con i Fast Animals and Slow Kids, vero fenomeno rock del momento. La band di Perugia, reduce da una lunga serie di sold out in tutti i locali più prestigiosi d'Italia, tra cui l'Alcatraz e il Lokomotiv, proporrà i successi del fortunatissimo ultimo disco "Forse non la felicità". Sarà quindi l'occasione per vedere e sentire la loro grande energia dal vivo.
A seguire, alle 21.30, saliranno sul palco i Planet Funk, che chiuderanno la serata col loro sound che mixa sonorità rock ad innesti elettronici. La band torinese è conosciuta a livello internazionale grazie al disco Non Zero Sumness e ai singoli Who Said, Chase The Sun (Top 5 in Uk) e Paraffin. Dopo la pubblicazione di due nuovi singoli, 'Revelation' e 'Non Stop', che vedono il ritorno del grande Dan Black alla voce, ed una anticipazione del tour con sei fortunatissime date nei club in autunno e un indimenticabile notte di capodanno a Torino.

FastAnimalsandSlowKids-concerto-parma-phalessioalbi

A chiudere questa tre giorni sarà Samuele Bersani, uno dei più celebri e amati cantautori italiani, che, martedì 25 aprile a partire dalle 21.30, farà tappa a Parma con la sua tournée "La fortuna che abbiamo TOUR"che ha già registrato il tutto esaurito in alcune date. L'album arriva a tre anni di distanza dall'ultimo "Nuvola Numero Nove TOUR" (2014) e a due dal suo ultimo live show, "Plurale Unico" (2015), serata evento che lo aveva visto festeggiare i suoi 25 anni di straordinaria carriera discografica in uno spettacolo corale con i grandi nomi della musica italiana. Tra sperimentazioni e arrangiamenti inediti, "La fortuna che abbiamo TOUR" ripercorrerà 25 anni di canzoni di Samuele Bersani con una scaletta che alternerà i brani dell'ultimo album L'abitudine di tornare, denso di ritmo, melodia e contenuti universali, che trae vocazione dalla reale quotidianità, con i suoi grandi successi. Da "Giudizi Universali" a "Chicco e Spillo", da "Coccodrilli" a "Spaccacuore", fino ad arrivare a "Psyco" ed "En e Xanax", nel nuovo tour ritroveremo emozionanti versioni live dei brani che hanno reso Bersani uno dei cantautori più apprezzati in Italia. Accompagnato da una straordinaria band di musicisti (Tony Pujia alle chitarre, Alessandro Gwiss al piano e tastiere, Silvio Masanotti alle chitarre, Michele Ranieri ai cori, chitarra e percussioni, Claudio Pizzale ai fiati, Davide Beatino al basso e Marco Rovinelli alla batteria) ed un gioco di luci capace di sottolineare i vari momenti ed i ritmi dello spettacolo, l'artista si esibirà in uno show di toccante impatto musicale ed emotivo.

Samuele Bersani concertoparma

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Parma Street Food Festival dal 29 aprile al 1° maggio. Spettacolari cooking Show, laboratori, concerti, dj, set cene sotto le stelle e originali spazi bimbi. Evento ufficiale delle manifestazioni Parma City Of Gastronomy Unesco.

Parma, 7 aprile 2017

Un ponte del primo maggio all'insegna del cibo di strada. Da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio 2017 la sosta per i migliori truck food d'Italia è targata Parma "City Of Gastronomy" Unesco.
Bizzarri camioncini, ape car e furgoncini d'epoca invaderanno Piazzale della Pilotta per la seconda edizione di Parma Street Foood Festival. Tre giorni, dalle 11 alle 24, con spettacolari cooking Show, laboratori, concerti, dj, set cene sotto le stelle e originali spazi bimbi.

28 splendidi TRUCK FOOD, selezionati in tutta Italia per far conoscere la tradizione del cibo di strada, ovviamente in versione tutta Made in Italy. Oltre al miglior cibo di strada italiano, è riservata una piazzetta tutta parmigiana dove degustare le specialità in versione street come anolini, tortelli di erbetta, birra artigianale locale, lambrusco, malvasia, torta fritta, polpette di cavallo e il nuovo gelato gusto "Parma".

Le giornate saranno così articolate: apertura dei Truck Food dalle 10. Alle 12 iniziano dj set, alle 15 si prosegue con divertenti cooking Show fino alle 17,30 la sera concerti live ed ospiti d'eccezione.

Nella giornata di venerdì 29 verrà organizzato il primo Cluedo Vivente (già 200 iscritti) con premiazione finale verso le ore 22.30, sabato 30 a partire dalle ore 21.30 il più grande Silent Party all'aperto organizzato a Parma (3 DJ, 1000 cuffie a disposizione, 0 rumore), lunedì 1 maggio la piazza si trasformerà in una giornata di live music a partire dalle ore 11.00 sino a chiusura.
Ogni giorno pranzi, merende, spuntini e cene all'aperto all'interno di una location da favola. Il cibo di strada sarà sempre il filo conduttore di tre giorni ricchi di iniziative ludiche, ricreative, musicali.

Il Festival è organizzato da Confesercenti Parma con la preziosa collaborazione di importanti partner quali Cantine Ceci, MineralBirra, Puzzle Eventi, Up!Comunicazione, Litografia Ducale, VisitParma.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Per il quarto anno consecutivo, si è svolto a Parma il Festival di Magia di stradaSabato 1 aprile, direttamente dall'accademia di Masters of Magic, i migliori esponenti dell'Arte Magica Italiana e internazionale hanno invaso il centro storico con 25 grandi spettacoli per le strade della città.

Sfoglia qui sotto tutte le foto toccando le foto di lato, ph. Francesca Bocchia

 

 

 

Pubblicato in Cultura Parma
Venerdì, 31 Marzo 2017 16:10

Al Salotto Aggazzotti, "Il bello nell'Opera"

Sabato 1° aprile al Salotto Aggazzotti di via Martiri della Libertà 38, a Modena, una serata dedicata alla bellezza e al bel canto.

Di Manuela Fiorini

MODENA – Una serata dedicata alla bellezza e al "bel canto" quella in programma sabato 1° aprile al Salotto Aggazzotti di via Martiri della Libertà 38, a Modena, alle ore 21.
Faranno da colonna sonora alla serata le musiche eseguite al pianoforte dal Maestro Lucio Diegoli e le voci del soprano Elisa Biondi e del tenore Gianni Coletta, che proporranno brani tratti da Tosca, Turandot e La Bohéme di Puccini, da Rigoletto di Verdi, ma anche medley della canzone napoletana.
"Sarà una serata in cui si cercherà di unire musica e bellezza, di ieri e di oggi", spiega il maestro Lucio Diegoli, "la musica sarà la parte più importante, ma ad alcuni celeberrimi brani di opera, saranno abbinati personaggi e situazioni coreografate, con attrici -modelle che interpreteranno i brani eseguiti. Per esempio, su "Recondita armonia" avremo la personificazione delle due bellezze, la bionda e la bruna, su La Bohéme avremo un'interpretazione della povertà, sul Brindisi di Traviata ci sarà un vero e proprio innalzamento di calici tra musicisti, modelle e pubblico".
Tra la prima e la seconda parte, poi, il programma prevede una sfilata dove le modelle interpreteranno le ultime tendenze moda e capelli, ma anche il modo di vestire e le acconciature d'epoca, con un affascinante effetto retrò.
Conducono la serata Claudio Gavioli e Simona Alessandrini.
In collaborazione con "Singing hair" parrucchiera unisex di Maria Costa,"La vie" di Lavinia Camaccia, ACTEA grafiche di Chiara Croci e Farmagan.

1aprilesalottoagazzonimodena

INFO
Il bello nell'Opera
Sabato 1° aprile, ore 21 c/o Salottto Aggazzotti, viale Martiri della Libertà 38, Modena
Ingresso con buffet € 10
Prenotazioni 334/1301440

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Venerdì, 31 Marzo 2017 09:22

Play, Modena entra in gioco

Nel fine settimana del 1° e 2 aprile, a Modena Fiere torna il festival del gioco, giunto alla sua IX edizione. E per celebrare i 2200 anni della fondazione di Modena, un ricco programma Fuori Salone nel centro storico e per le vie della città per rivivere i fasti dell'antica Mutina, naturalmente "per gioco".

Di Manuela Fiorini

MODENA – Modena entra in gioco e lo fa alla grande in occasione della IX edizione di Play che nel fine settimana del 1° e 2 aprile coinvolgerà tutta la città. Il "quartier generale" della manifestazione sarà il quartiere fieristico di ModenaFiere dove, per due giorni, si potranno trovare più di 2000 tavoli dedicati al gioco, dove si alterneranno eventi e tornei gratuiti, secondo un ricco programma che include giochi di ruolo, giochi di carte collezionabili, giochi di miniature e dal vivo, ma anche giochi della tradizione e giochi di strada per i più nostalgici e per coloro che hanno bambini o bambini vogliono tornare. Non mancheranno nemmeno i videogiochi e i cosplayer, gli appassionati che amano vestirsi come i loro beniamini, dai personaggi dei manga giapponesi agli eroi Marvel, passando per i protagonisti delle serie TV e di film celebri. Grazie alle oltre 100 associazioni ludiche presenti alla kermesse si potrà provare davvero di tutto, anche la cucina, con ricchi e variegati menù in grado di accontentare anche i palati più esigenti e curiosi.

festivaldelgioco-cosplayer-modena

Protagonista dell'edizione 2017 sarà la città di Modena. Quest'anno decorrono infatti i 2200 anni della fondazione della città e le celebrazioni cominciano proprio in occasione di Play, con Mutina Splendidissima, un ricco calendario di eventi, coordinati dai Musei Civici e sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Nei padiglioni di ModenaFiere sarà presente uno stand dei Musei Civici che ospiterà un'anticipazione delle rievocazioni storiche che avranno luogo dal 7 al 10 settembre e le riproduzioni di giochi da tavolo di età romana, oltre alla presentazione del gioco di carte "Loving in Mutina" a cura del Settore Politiche Giovanili del Comune di Modena.

Tra gli eventi del Fuori Salone, venerdì 31, sabato 1 e domenica 2, alle 11, 15 e 17, il pubblico potrà partecipare gratuitamente all'urban game La Guerra di Mutina, organizzato da Musei Civici, Play Res e Crono Organizzazione Eventi. Il ritrovo è in Piazza Grande e i partecipanti potranno vestire i panni dei protagonisti dell'importante vicenda storica che segnò i rapporti tra Mutina e Roma e spianò la strada a Ottaviano, futuro imperatore Augusto. L'urban game si svolge proprio nei giorni in cui, più di duemila anni fa, si verificarono gli eventi che portarono allo scontro tra le fazioni che si contendevano il potere dopo l'assassinio di Cesare.

mutina-modena-soldatiromani

Non solo, il centro di Modena sarà anche teatro di una serie di attività ed eventi. Per esempio, in Piazza Roma sarà allestito un mercatino di oggettistica legata al gioco di ruolo dal vivo e un'arena per eventi tra cui presentazioni, tornei e workshop. Sarà presente anche un'area ristora con menù particolari, un'area Family con due Ludobus dedicati ai più piccoli e giochi in legno. Sabato 1° aprile, nel pomeriggio, saranno proposti giochi "degli antichi" a cura dell'Orto Botanico, mentre domenica 2 si proporranno i giochi della tradizione. Piazza Roma sarà anche il teatro della spaventosa e divertente caccia agli zombie, dove i giocatori saranno impegnati a liberare la città dall'invasione dei morti viventi utilizzando la tecnologia laser tag.

All'oratorio San Filippo Neri, invece, si alterneranno partite di giochi di ruolo dal vivo, nel sottoportico di via Carteria, invece, Sherlock Holmes sarà il protagonista di un divertente gioco investigativo; presso il Museo Lapidario del Duomo, si svolgerà infine il Mistery Party a cura dell'associazione Cicuta. E non possono mancare la sfilata dei personaggi di Star Wars lungo la via Emilia e la colorata "invasione" dei Cosplayer, che sono attesi sabato sera alla Tenda di viale Molza tra concerti e dj set.

INFO
Play – 1° e 2 aprile c/o ModenaFiere, viale Virgilio 70
www.play-modena.it e www.play-modena.it/2017/extra/fuori-salone 
Orario: sabato 9-20; domenica 9-19
Biglietti: intero € 14, ridotto 4-10 anni, online e convenzioni € 11. Abbonamento 2 giorni € 22 (online € 20)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Dal 9 al 12 aprile 2017, con Vinitaly e Sol&Agrifood. Alla ventesima edizione espositori in crescita del 30% da 15 Paesi.

Al Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura, l'Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie aumentano le proposte di servizi, in particolare informatici, per ottimizzare i cicli di produzione, mentre si arricchisce di innovazione anche l'offerta dei tradizionali mezzi tecnici e la sostenibilità non è più solo una moda.

Verona, 27 marzo 2017 – Con un incremento del 30% del numero di espositori rispetto al 2016, Enolitech 2017 si presenta più ricco e completo nella sua offerta di tecnologie, mezzi tecnici e servizi alla filiera del vino, dell'olio e ora anche della birra artigianale. Per accogliere i circa 200 espositori provenienti quest'anno da 15 Paesi, è stato ampliato il padiglione dedicato, che raggiunge quasi 9.000 metri quadrati coperti lordi.

In programma dal 9 al 12 aprile (www.enolitech.it), in contemporanea con Vinitaly e Sol&Agrifood, per i cui espositori rappresenta una fiera di servizio, Enolitech festeggia quest'anno la ventesima edizione. Dopo aver accompagnato l'evoluzione delle filiere vitivinicola e olearia partendo dalle attività di campagna, nel tempo ha visto espandersi il settore dei servizi, in linea con le esigenze delle imprese. Le novità quest'anno sono rappresentate principalmente dai suoi espositori e dai prodotti esposti.

Le aziende, tra le più importanti nel settore di appartenenza, provengono, oltre che dall'Italia, da Stati Uniti, Francia, Austria, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Spagna, Ucraina, Cina, Irlanda, San Marino, Danimarca, Germania, Serbia e Svizzera. Obiettivo della loro partecipazione ad Enolitech è entrare in contatto con operatori di tutto il mondo: 38.000 nel 2016, dei quali il 21% esteri.

Tra le proposte più innovative, soluzioni su misura e chiavi in mano per cantine 4.0, pensate come avveniristiche sale di comando che mettono in connessione macchine, persone e impianti per ottimizzare i processi produttivi e migliorare l'efficienza e la redditività delle imprese. Contestualmente aumentano di numero i software gestionali sempre più specializzati.

Anche il packaging si evolve e assume sempre maggiore importanza. Realizzato con materiali riciclabili, adeguato a proteggere la qualità dei prodotti durante il trasporto, è facilmente movimentabile e si adatta a una logistica world wide in grado di accontentare le esigenze di piccole a grandi aziende.

A monte della filiera, per il vigneto e l'oliveto ci sono i concimi biologici, mentre ogni attività dell'azienda agricola è sempre più ecocompatibile, grazie al recupero di tutti gli scarti di lavorazione, dai residui di potatura alla carta siliconata delle etichette applicate alle bottiglie.

In crescita l'offerta di resine e di pavimenti industriali, con aziende leader che dal settore industriale alimentare si rivolgono con crescente interesse ai produttori di vino e olio di oliva.

Tra le tecnologie e i mezzi tecnici, grande spazio alle imbottigliatrici, ai tappi, di sughero, di vetro o sintetici, e alle bottiglie, anche di design, pronte per la sublimazione, con apparecchiature per realizzarla direttamente in azienda così da personalizzare il packaging dei propri prodotti. L'importanza dell'immagine è confermata dalla presenza di un gran numero di aziende specializzate nella realizzazione di etichette, con soluzioni non solo belle, ma capaci al tempo stesso di decorare una bottiglia, di informare e tutelare il consumatore e di promuovere il prodotto.

Per gli operatori del canale horeca, a Enolitech ci sono gli strumenti del mestiere, con l'offerta di oggetti e arredi professionali, ma dal design sempre più raffinato, come vetrine climatizzate per vini, salumi e formaggi, bicchieri soffiati e in polimero, cavatappi e secchielli.

Entrate massicciamente in Sol&Agrifood, il Salone Internazionale dell'agroalimentare di qualità che si svolge in contemporanea con Enolitech e Vinitaly, negli ultimi anni, le birre artigianali stanno riscuotendo anche l'interesse dei fornitori delle tecnologie di birrificazione, sempre più numerosi all'appuntamento veronese.

(Fonte Veronafiere)

A Parma Gola Gola "Food&People" dal 2 al 4 Giugno: stand con le più svariate tipicità, street food provenienti da tutta Italia, spettacoli e show cooking tutti da scoprire.

Parma, 30 marzo 2017

È stata presentata ieri a Milano, la seconda edizione di Gola Gola! Food&People Festival che si terrà a Parma dal 2 al 4 giugno. L'evento, nato per valorizzare in Italia e all'estero la cultura alimentare, stabilisce con il cibo la relazione "Food&Peple" legando il buon cibo al buon vivere, passando per una buona cultura alimentare, ma anche per il piacere della tavola.

"La cultura del cibo, dalle nostre parti, non è una moda, nata dopo il successo di alcuni programmi televisivi o manifestazioni, è un modo di essere: un aspetto portante dell'identità della nostra Terra." - ha spiegato Emanuela Dallatana, Ideatrice e Direttore del Gola Gola! Food&People Festival.

"Il valore che il GOLA GOLA! Food and People Festival, fin dalle sue origini, ha voluto portare avanti, è stato questo: fare cultura su un tema che accoglie e raccoglie il cibo come filo conduttore, ma che lo racconta in un clima festoso, stabilendo con lui, il cibo, una relazione – quella di quel "food and people" - quasi perfetta, sicuramente unica. Così la proposta culturale, per questa nuova edizione, si è fortemente potenziata, pur rimanendo certamente fedele a quell'idea di divertimento che vuole caratterizzare il Festival e che caratterizza anche il nostro territorio." - Emanuela Dallatana, Direttore di Gola Gola, e mente creativa insieme ad Arturo Balestrieri, Michele Rastelli e Angelo Giovati, è da sempre convinta di questo assioma. "Perchè mangiare non è semplicemente nutrirsi. E' un atto molto più vicino ad un rito che ad un semplice gesto quotidiano."

Quale sede migliore se non Parma, Città creativa della gastronomia UNESCO. "Parma e i suoi dintorni hanno nella cultura del cibo una potenzialità incredibile che differenzia questo territorio e lo fa elevare al di sopra di quella che può essere una moda." - ha precisato Emanuela Dallatana, Direttore di Gola Gola.

La nostra città si appresta quindi ad accogliere il festival, col suo ricco programma di eventi, che vedrà stand con le più svariate tipicità, street food provenienti da tutta Italia, spettacoli e show cooking tutti da scoprire.

Pubblicato in Cronaca Parma
Giovedì, 30 Marzo 2017 10:08

Agrobiodiversi a kilometro zero

Continuano le iniziative e lo sviluppo consapevole della Tribù degli Agrobiodiversi che stavolta trova il suo naturale seguito in quel di Sassuolo, provincia di Modena, a testimoniare la versatilità delle Terre Emiliane e la capacità di creare iniziative ben integrate al territorio circostante.

da L'Equilibrista

Si dice che per crescere bisogna fare della strada e che sia bene godersi il percorso in ogni sua forma, perchè solo l'evoluzione porta al progresso.
Gli Agrobiodiversi lo sono per davvero perchè coniugano semplicità e sviluppo collettivo dei loro associati partendo dal giusto compromesso di fare le cose con calma e bene.
Le cene agrobiodiverse, stanno diventando un appuntamento irripetibile e di incontro vero con i produttori locali per dare la giusta spinta verso la conoscenza dei territori e delle migliori pratiche agricole.
L'avventura aveva preso piede alla Torrefazione Gallo proprio a Parma, dove dal 16 Dicembre è possibile trovare prodotti di tanti protagonisti del progetto agrobiodiverso, fra i quali le Aziende: Agriappennino, La Natura e Le Comunaglie.

agrobiodiverso-torrefazionegallo

L'idea delle cene a km zero sta prendendo piede perchè è possibile parlare e scambiare idee direttamente con il produttore, trovando spunti interessanti e modi alternativi di cucinare o degustare, grazie ad un ambiente informale. Mentre si consumano vere prelibatezze locali come: farro, farine, verdura e frutta provenienti dalle nostre ricchissime Terre emiliane, i produttori prendono parte ad una cena conviviale e creano un momento unico di rinnovata conoscenza ricreando un format innovativo che sta interessando tante persone e ne solletica curiosità ed entusiasmi.
Tutti i piatti sono frutto di ingredienti semplici e tradizionali che troppo spesso sono stati poco e mal valorizzati a causa del selvaggio imperversare delle grandi distribuzioni e delle mode degli anni novanta ma che da oggi, ritrovano slancio sulle tavole di tutti i giorni e valorizzano i palati che vogliono parlare il linguaggio della Terra.
Oggi il futuro attinge dal passato, già molti ambiti dal tecnologico al medicale, alla stessa viticultura moderna, hanno riscoperto tecnologie del passato e reinventate su pianificazioni e strutture moderne, questo perchè si è capito che la chiave di volta deve essere il piacere di riscoprire ed apprezzarle a pieno le nostre origini e reinventarle in chiave moderna.

agrobiodiverso

Il menù è variegato e per la serata di Sassuolo prevederà:

Antipasto
Bruschette con salsa del contadino - Azienda Il ciliegio
Torta salata – Azienda Antico mulino Cadonega

Primi
Fagottini di farina di castagne ripieni di crema di anacardi, zucca ed erbe aromatiche – Azienda Agriappennino
Farro con cavolo nero e nocciole - Aziende Shanti e Prati sal sole

Secondo
Burger di verdure con chips di pastinaca - Azienda Umileterra
Insalatina marinata - Azienda Prati al sole

Dolce
fantasia del bosco - Aziende Agriappennino e il ciliegio
vino lambrusco reggiano - Cantina Il Mello
caffé incluso

Info e prenotazioni DANIELA: 3403084799
C/O GREEN KITCHEN, VIA RADINI IN PANO 248 - SASSUOLO (MODENA)

VENERDì 31 MARZO ORE 20,30
acqua, vino + caffè inclusi 25,00 euro

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

La XII edizione di "Fotografia Europea" inaugura il 5 maggio a Reggio Emilia. Mostre ed eventi anche a Bologna, Parma e Modena. Tema dell'edizione 2017 la memoria, gli archivi, il futuro. Trenta grandi esposizioni, trecento mostre off, eventi in diverse città per il Festival promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. 

Reggio Emilia, 29 aprile 2017

L'archivio come sintesi tra storia e memoria, chiave di lettura del presente e visione del futuro. Questo il tema della XII edizione di Fotografia Europea che si inaugura a Reggio Emilia il prossimo 5 maggio alle ore 18. Oltre trenta esposizioni del circuito ufficiale cui si affiancano le iniziative dei partner regionali e le trecento mostre del circuito off, dal 5 maggio al 9 luglio. La rassegna consolida la collaborazione con la Regione Emilia- Romagna e promuove nuove partnership con importanti realtà culturali e artistiche del territorio.

Accanto a Reggio Emilia con la Fondazione di Palazzo Magnani, presenteranno mostre ed eventi collegati al festival la Fondazione Mast (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) di Bologna, lo Csac-Centro studi e archivio della comunicazione dell'Università di Parma, la Collezione Maramotti, prestigiosa raccolta privata di arte contemporanea con sede a Reggio Emilia. Da quest'anno si unisce anche la Fondazione Fotografia di Modena, una delle realtà italiane più interessanti nella fotografia e dell'immagine contemporanea.

Il ruolo centrale assunto da Reggio Emilia nelle arti visive è testimoniato dalla scelta della città emiliana come sede degli Stati Generali della fotografia, in programma nella stessa giornata del 5 maggio alla presenza del ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. Fra le altre novità, la sinergia tra il festival reggiano e altre rassegne nazionali: Photolux Festival di Lucca, Cortona on the move. International Photography Festival di Cortona e Festival della Fotografia Etica di Lodi. Importanti le opere di artisti del Sud Africa, paese ospite di questa edizione.

Fotografia Europa resterà aperta fino al 9 luglio nei giorni di venerdì, sabato e domenica. Tutte le info su www.fotografieuropea.it

Pubblicato in Cultura Reggio Emilia

Sabato 1 aprile torna il Festival di Magia di strada: 25 grandi spettacoli per le strade della città e Gran Gala Show finale, per concludere la magica giornata in modo straordinario.

Parma, 23 marzo 2017

Questo fine settimana spazio alla magia. Dopo il successo degli anni passati, con decine di migliaia di spettatori, tra cittadini e turisti, ammaliati da spettacoli e suggestioni, torna a Parma, per il quarto anno consecutivo, l'appuntamento con la magia e l'illusionismo del Festival di Magia di stradaSabato 1 aprile, direttamente dall'accademia di Masters of Magic, i migliori esponenti dell'Arte Magica Italiana e internazionale invaderanno il centro storico. Per un'intera giornata grandi e bambini verranno coinvolti e trascinati in un mondo magico. Dalle ore 10 alle ore 18 tutti potranno assistere a 25 grandi spettacoli per le strade della città.

Il calendario degli spettacoli prevede l'appuntamento con la magia e l'illusionismo in vari luoghi di Parma: Piazzale della Pace, Piazza Garibaldi, Piazza Ghiaia, Piazza Duomo, Via Mazzini, Piazzale Inzani.

Per finire, alle ore 21.00, in Piazza Ghiaia, con uno spettacolo complessivo, nel quale tutti gli artisti si esibiranno in unico Gran Gala Show finale, per concludere la magica giornata in modo straordinario.

festivalmagia-parma-1aprile2017

Si rinnova la collaborazione tra il Comune di Parma e Walter Rolfo, fondatore di Masters of Magic, illusionista ed esperto in processi percettivi, nell'organizzazione di questo coinvolgente evento, che per il secondo anno vede la sua realizzazione grazie al significativo supporto di Conad che per l'occasione organizzerà degustazioni sulla piazza a partire dalle 16.

Il programma e gli artisti che parteciperanno:

Mago Lebart

Direttamente dall'Argentina, un artista che a soli 24 anni può già vantare una lunga carriera costellata di riconoscimenti internazionali. La sua arte combina diverse discipline tra cui magia, giocoleria e clownerie per una performance originale e piena di umorismo.

10.00 Piazza Ghiaia
11.00 Piazzale Inzani
16.00 Piazzale della Pace
17.00 Piazza Duomo
21.00 Piazza Ghiaia

Izimagic

Direttamente dalla loro tournée in tutta Europa, una coppia di artisti incredibilmente magici. Dal loro baule delle meraviglie compaiono e scompaiono tanti oggetti, abiti e prestigi con i quali trasmettono al pubblico la vera essenza magica.

10.30 Piazza Garibaldi
11.30 Piazzale Inzani
15.00 Piazzale della Pace
17.00 Piazza Ghiaia
21.00 Piazza Ghiaia

Walter Maffei

Un affermato comedian e illusionista dotato di grande senso musicale. Abbina tecniche di manipolazione molto raffinate ad uno humor graffiante, grazie ai quali è arrivato in finale al Campionato del Mondo di Magia in cui ha più che degnamente rappresentato il suo Paese: l'Italia.

11.00 Piazza Ghiaia
12.00 Piazza Garibaldi
15.30 Piazza Duomo
16.30 Piazzale Inzani
21.00 Piazza Ghiaia

Disguido

Un duo di illusionisti italiani, insieme creano spettacoli e numeri eccentrici, rovesciano la realtà e la rendono straordinaria e sorprendente. Sono maghi, attori, cabarettisti, fantasisti, trasformisti e mimi.

10.30 Piazzale della Pace
12.30 Piazza Duomo
15.00 Piazza Garibaldi
16.00 Piazza Ghiaia
21.00 Piazza Ghiaia

Vanni De Luca

Campione del mondo di Street Magic nonché Campione Italiano di Magia in carica. Questo artista prodigioso non smette di sorprendere con i poteri della sua mente illimitata ed il suo carisma inconfondibile.

11.30 Piazza Duomo
12.30 Piazzale della Pace
16.30 Piazza Garibaldi
17.30 Piazza Ghiaia
21.00 Piazza Ghiaia

festival-magia-distrada-parma-1aprile2017

Pubblicato in Dove andiamo? Parma