Visualizza articoli per tag: eventi

Domani ha inizio una ricca settimana di eventi in piazza XX Settembre. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito.

Modena, 5 giugno 2017

In occasione della rassegna estiva di Modenamoremio, società di promozione del centro storico, domani martedì 6 dalle ore 21.15, Piazza XX Settembre proporrà al pubblico la Banda Rulli e Frulli di Finale Emilia, con i suoi 40 elementi, diversi tra loro sia per età che per abilità, la quale coinvolgerà il pubblico presente in un originale concerto utilizzando strumenti che in realtà strumenti non sono perché composti utilizzando materiali di recupero.

Il ricco calendario di Modenamoremio è patrocinato dal Comune di Modena.
I martedì di giugno in Piazza xx settembre sono sostenuti da Banco S. Geminiano e S. Prospero – BANCO BPM.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito. In caso di maltempo gli eventi verranno rinviati e le date saranno confermate sul sito www.modenamoremio.it 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Lunedì, 05 Giugno 2017 10:54

Gola Gola Festival - foto di Francesca Bocchia

Grande successo per la seconda edizione del Gola Gola Festival a Parma. L'evento dedicato alla cultura del buon cibo e del territorio si è concluso ieri sera, dopo una tre giorni ricca di approfondimenti, show cooking, laboratori, talk show, incontri e degustazioni.

Sfoglia nella galleria qui sotto tutte le foto di Francesca Bocchia

Pubblicato in Cultura Parma

Il 2 giugno è la Giornata Verde in Emilia-Romagna. Trekking ed escursioni in Appennino e nelle aree protette. In cartellone con 22 iniziative e 50 pacchetti vacanza proposti da Apt Servizi anche l'ultra trail sulla Via degli Dei, di corsa per 125 km fra Bologna e Firenze.

Bologna, 1 giugno 2017

Nessuno resterà deluso. Chi ama camminare e chi preferisce la bicicletta. I più competitivi e in forma potranno scegliere di sfidare le proprie forze sulla Via degli Dei; gli altri potranno optare per un tranquillo trekking oppure salire su una mongolfiera nel Ferrarese.
Sono alcuni dei 22 appuntamenti organizzati per la Giornata Verde 2017, in programma domani 2 giugno e durante tutto il week end sull'Appennino e nelle grandi aree verdi protette dell'Emilia-Romagna. Per godere il ricchissimo cartellone di eventi gli operatori turistici hanno messo a punto 50 pacchetti vacanza.

Come da tradizione, la Giornata Verde, organizzata da Apt Servizi Emilia-Romagna, dà il via alla stagione del turismo all'aria aperta, da vivere a piedi, in bicicletta o in barca, ma anche a tavola con l'enogastronomia più tipica dei territori.
"Questo territorio ha tutte le caratteristiche per competere, anche su mercati internazionali, in termini di turismo sostenibile e consapevole- dichiara l'assessore al Turismo Andrea Corsini-. La vacanza è anche occasione di contatto con la natura e con la cultura locale di un territorio e in Emilia-Romagna si sta investendo molto sulla valorizzazione dei patrimoni paesaggistici del suo entroterra, puntando a un'offerta di vacanza in grado di rispondere adeguatamente a una domanda turistica in forte crescita".

L'appuntamento clou è costituito da una sfida degna di un ironman, l'ultra trail sulla Via degli Dei, una corsa di 125 km fra Bologna e Firenze, 5100 metri di dislivello positivo, da concludere nel tempo massimo di 30 ore percorrendo la "Flaminia Militare", antica strada romana.
Ci sono poi occasioni per scoprire i Castelli del Ducato, come nel trekking Renzo Re tra i vigneti sotto il Castello di Contignaco (Pr). Fra le proposte del week end nell'Appennino reggiano si può scegliere fra il tour alla scoperta della Pietra di Bismantova e dei suoi sapori sulle vie di Matilde, e la visita ai possedimenti dei Canossa.

Chi preferirà invece il Delta del Po e Ferrara, si ritroverà fra le magie del "Voliamo Festival", dove saranno protagoniste le mongolfiere e le musiche dei Buskers. A Piacenza sarà inoltre possibile effettuare una visita naturalistica alla Gola del Vezzeno. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Fc) trekking per tutti i gusti: da quelli sul Monte Falterona, agli itinerari per i bambini in compagnia degli asinelli e nel Bosco degli Gnomi.
Infine, in occasione della Giornata Verde, arriva nelle librerie "Trekking Linea Gotica" una guida per scoprire gli angoli più affascinanti del territorio in cui correva il fronte dell'esercito tedesco nel 1944-45./AA

www.appenninoeverde.it 

Martedì, 30 Maggio 2017 13:31

Festival del Culatello di Zibello

Quattro giorni di festa, tra specialità gastronomiche e musica, folclore, mercati, spettacoli a Zibello, nella grande tenbsostruttura di piazza Guareschi. Inaugurazione giovedì 1 giugno ore 18. Stand gastronomici aperti dalle 19 tutte le sere. Aperti anche a pranzo il 2, 3 e 4 giugno. Giovedì 1 e venerdì 2 giugno, dalle 19, show cooking con gli chef stellati di Chef to Chef emiliaromagnacuochi.

Giovedì 1 Giugno

ore 17,30 - Fisarmoniche con Daniele Carabetta (Campione del Mondo Senior Virtuoso 2016) e Nicolas Calmi

ore 18 - Inaugurazione della 32° Festa del Culatello di Zibello con taglio del nastro da parte delle Autorità e Aperitivo di benvenuto

ore 18.30 - Kalù Stripp Show (Arte di strada)

ore 19 - Apertura PalaCulatello e Stand Gastronomico / Show cooking a cura di "Chef to Chef"

ore 21.30 - Three Months After

ore 22.30 - Timothy & Ostetrika Gamberini

Venerdì 2 Giugno

- Mattina e pomeriggio con diretta radio circuito 29m

- Mercatino degli hobbisti e dell'ingegno

- Mercatino medievale

ore 11,30 - Apertura Palaculatello e Stand Gastronomico

ore 15
- Sfilata sbandieratori e musicisti "terre dei Gonzaga"della Pro Loco di Rivarolo Mantovano

- Artisti di strada

ore 19 - Apertura Palaculatello e Stand Gastronomico / Show cooking a cura di "Chef to Chef"

ore 22 - Orchestra Marianna Lanteri

Sabato 3 Giugno

- Mercatino degli hobbisti e dell'ingegno

- Mercatino medievale

ore 12 - Apertura Palaculatello e Stand Gastronomico

ore 16 - Rossi Ivano intaglio Verdure e frutti

ore 17
- Faisca de Lux Giochi Pirotecnici

- Schermitori medievali

ore 18,30 - Sfilata di moda

ore 19 - Apertura Palaculatello e Stand Gastronomico

ore 21 - Finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid sul MAXISCHERMO

ore 21,30 - Dj SET con DJ Shorty & DJ Aladyn

Domenica 4 Giugno

ore 9
- Esposizione trattori d'epoca

- Mercato ASCOM

- Mercato medievale

- Kalù Stripp Show (Arte di strada)

- Li Nadari Giullari Artisti di strada

ore 11,30 - Apertura Palaculatello e Stand Gastronomico

ore 15 - Spettacoli, mercati e mostre

ore 17 - Teatro Pallavicino "culatello in... canto" Concerto Corale "E. Muzio" diretto dal Maestro Isidoro Gusberti

ore 18,30 - Apertura Palaculatello e Stand Gastronomico

ore 21,00 - Orchestra spettacolo Tonya Todisco

La Festa del Culatello fa parte degli oltre cento eventi delle Pro loco in programma nel Parmense tra gastronomia, sport, musica e poesia.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Martedì, 30 Maggio 2017 10:21

Al via la seconda edizione di Gola Gola Festival

Dal 2 al 4 giugno: tre giorni di approfondimenti, show cooking, laboratori e degustazioni nel cuore della città per confrontarsi ed incontrarsi con realtà gastronomiche differenti.

Di Chiara Marando 

Parma, 30 Maggio 2017

Al via la seconda attesissima edizione del Gola Gola Festival, l'evento dedicato alla cultura del buon cibo e del territorio che animerà Parma dal 2 al 4 giugno. Tre giorni intensi tra approfondimenti, show cooking, laboratori, talk show, incontri e degustazioni. Il tutto condito dai migliori street food provenienti da ogni regione d'Italia.
Filo conduttore sarà il "confronto" attraverso divertimento, arte, musica, cultura, tradizioni e buon cibo. Obiettivo principale: lo scambio di opinioni ed esperienze tra realtà culinarie differenti per comprendere come sta evolvendo il mondo del food.
Il cuore cittadino sarà suddiviso per aree tematiche all'interno delle quali si svilupperanno momenti di condivisione e scoperta all'insegna della buona tavola e del cibo consapevole: il mercato delle spezie e a Km zero, la piazza del pane, delle scienze e delle parole, la via dei birrai e dei gelatai, insieme ad appuntamenti dedicati al divertimento, alla musica e allo shopping come la Notte Bianca.
E poi la zona ristorante con l'Open Air Restaurant, un'idea di successo che si ripete anche quest'anno e vede la partecipazione dei più conosciuti ristoratori locali, uniti per proporre solo il meglio della cucina tipica.
Numerosi i focus in programma e importante l'elenco delle aziende partner presenti con un ricco calendario di appuntamenti.
Agugiaro&Figna Molini, ad esempio, fornirà la farina ufficiale di Gola Gola che verrà utilizzata nelle varie preparazioni di tutti i pasticceri, panettieri, pizzaioli e cuochi di Parma e dintorni durante i giorni del Festival. Inoltre, parteciperà alla manifestazione con laboratori per bambini e adulti, degustazioni di prodotti artigianali da forno, show cooking dei maestri di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, aperitivi con il panettone gastronomico ed altri appuntamenti culturali.

AD_AF_GolaGolaFestival2017farina.png

Ecco qualche anticipazione su laboratori e incontri in programma

LABORATORI PER BAMBINI: Piazzale della Pace, Area Kids
• Venerdì 2 giugno 16.00 -17.00 Piccoli Fornai - "Pasta Fresca", a cura di Angela Fornari.
• Sabato 3 giugno 17.00 -18.00 Piccoli Fornai - "Il pane", a cura di Manuela Conti.
PANE PER PIACERE: Piazza Ghiaia, Mercato delle Specialità
• Sabato 3 giugno 12.00 -13.00 "Il pane si fa in 4. Imparare degustando le qualità del pane", a cura di Panificio Giacomazzi.
BUONO PER TE: Chiostro dell'Ospedale Vecchio, via d'Azeglio
• Sabato 3 giugno 19.30 -21.00 "Panettone gastronomico", a cura di Pasticceria Lady Anna.
LABORATORIO FOOD LOVERS: Piazza Dell'Agricoltura, Borgo Fornovo
• Sabato 3 giugno 12.00 -13.00 "L'arte di impastare: Pane e Pizza fatti in casa", a cura di Manuela Conti.
SALOTTO DEL FESTIVAL: Portici dell'Ospedale Vecchio, Via D'Azeglio
• Domenica 4 giugno 16.00 -17.30 "Le farine dimenticate" di Simona Recantini: presentazione libro con degustazione, a cura di Panificio Giacomazzi.
SHOWCOOKING: Portici del Grano, Piazza Garibaldi
• Domenica 4 giugno 16.30 -17.30 "Pasticceria che sale", a cura di ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana, con Fulvio Vailati.
STAND PANIFICIO GIACOMAZZI: Piazza Ghiaia
• Venerdì 2 giugno 10.00 - 22.00 Degustazioni e negozio.
• Sabato 3 giugno 10.00 - 24.00 Degustazioni e negozio.
• Domenica 4 giugno 10.00 - 20.00 Degustazioni e negozio.
BUONO PER TE: Chiostro dell'Ospedale Vecchio, via d'Azeglio
• Sabato 3 giugno 18.00 - 19.00 "Lo street food che Mipiacemifabene": la piadina secondo Federica Gif.
LA GARA DI SFOGLIA: Palco Piazza Garibaldi
• Domenica 4 giugno 17.00 - 18.30 Evento a cura di Missione Mattarello con Associazione Sfogline

Per maggiori info su programma, card e aggiornamenti www.golagolafestival.it 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Venerdì, 26 Maggio 2017 16:53

Palio di San Secondo 2017

In arrivo la 28° edizione Palio delle Contrade Di San Secondo Parmense si svolge il 2, 3, 4 giugno 2017. Domenica 28 maggio novità assoluta del Palio delle Contrade: "Aspettando il Palio".

Parma, 26 aprile 2017

Tutto pronto a San Secondo Parmense per il Palio delle Contrade. Il Palio ripropone i festeggiamenti avvenuti nel 1523, in occasione del matrimonio tra il Conte Pier Maria dé Rossi e Camilla, figlia del signore di Vescovado Giovanni Gonzaga fratello del marchese di Mantova. Tanti nobili signori intervenivano alla festa, tra i quali spiccava Giovanni dé Medici, fratello della contessa Bianca e zio di Pier Maria, e Pietro Aretino, sempre al seguito dell'amico Giovanni.

La corte dei Rossi e le sei contrade - Bureg di minen, Castell'Aicardi, Grillo, Dragonda, Prevostura e Trinità - animano il Borgo con cortei, banchetti, cerimonie, rinascimentali.

La Spalla di San Secondo, regina della festa, viene dispensata a tutti nelle cene propiziatorie, abbondantemente innaffiata dal vino "Fortanina".
Spettacoli di musici e sbandieratori, falconieri, duelli di spade, visite notturne alla splendida Rocca dei Rossi e scenografie suggestive caratterizzano i giorni magici del Palio.
La domenica, sul far della sera, si disputa la spettacolare Giostra della Quintana, che viene corsa con gli anelli più piccoli d'Italia.

A disegnare il Drappo 2017 sarà Stefano Brianti, vincitore del Bando di Concorso. Brianti, classe '73, nato a Parma, dove risiede, è diplomato al liceo artistico Toschi di Parma. Appassionato di calcio, ha svolto anche ruoli di giocatore e di allenatore. Vanta un gran numero di mostre personali, alcune delle quali dedicate a Siena e al suo Palio. 

stefanobrianti-vincitorebando

PROGRAMMA

Domenica 28 Maggio anteprima del Palio 

Sfilata per le vie del borgo dei musici e sbandieratori delle contrade per arrivare nella piazza della Rocca dei Rossi dove avrà luogo la cerimonia di presentazione dei Capitani di Contrada e investitura del Provveditore di Campo. Subito dopo svelatura del Drappo 2017 e sorteggio delle carriere. A seguire gara dei gruppi musici sbandieratori.

Ore 17.30
Vie del Borgo
Corteo storico con Musici Sbandieratori

Ore 18.00
Piazza della Rocca
Cerimonia di investitura dei Capitani di Contrada e del Provveditore di Campo

Ore 17.50
Piazza della Rocca
Svelatura del Drappo - Investitura del Provveditore di Campo e Presentazione dei Capitani di Contrada
A seguire
Piazza della Rocca
Gara Musici e Sbandieratori

Ore 20.30
Piazza della Racchetta
Cena Musici e Sbandieratori della Contrada Prevostura

anteprimapaliosansecondo.jpeg

Giovedì 1 Giugno

Dal pomeriggio Ludoteca Prevostura e le Esibizioni Allievi Musici e Sbandieratori della Contrada Prevostura in serata Battesimi di Contrada.
spettacoloprevostura.

Ore 17.00
Piazza della Racchetta Ludoteca Prevostura con i "Braccialetti bianco-neri"

Ore 18.00
Piazza della Racchetta Esibizione del Gruppo Allievi Musici e Sbandieratori della Contrada Prevostura

Ore 19.00 
Via Oddi Battesimo di Contrada Castell'Aicardi

Ore 20.00
Oratorio di San Luigi Battesimo di Contrada Trinità

Venerdì 2 Giugno

Celebrazioni 300° anniversario inizio della fabbrica dell'Oratorio di San Luigi Gonzaga (1717-2017). Nella piazza della Rocca Mercato Rinascimentale con Arti e Mestieri, esibizioni di giullari lungo le vie del Borgo e Cene Rinascimentali con vari spettacoli nelle Contrade. Sul Sagrato della Chiesa Collegiata la Corte dei Conti Rossi e i Signori delle Contrade fanno dono del Cero Votivo e ricevono dal Prevosto la benedizione. La Corte dei Conti Rossi saluta gli ospiti dei Feudi amici intervenuti a Palazzo. Visita guidata notturna "Arte e suggestioni in Rocca" a cura della Corte dei Rossi cero.

Dalle ore 09,00
Contrada Trinità
Celebrazioni 300° anniversario inizio della fabbrica dell'Oratorio di San Luigi Gonzaga (1717-2017)

Dalle ore 15,00
Piazza della Rocca
Mercato Rinascimentale con Arti e Mestieri

Dalle ore 15,30
Piazza della Rocca
I Racconti de "La Dama delle Civette"

Dalle ore 16,30
Vie del Borgo
Spettacoli con "I giullari fuori tempo"

Dalle ore 19,00
Piazza della Rocca
Cena Rinascimentale alla "Locanda dal Bureg"

Dalle ore 19,00
Via Roma
"Prevostura in itinere" passeggiata enogastronomica con Locanda in Piazzetta immersi nella storia della Contrada

Dalle ore 19,00
Via Garibaldi
Cena Rinascimentale con la Contrada del Grillo (riservata)

Dalle ore 19,00
Via Garibaldi - Portici del Leon D'oro
Cena Rinasimentale con la Contrada Trinità (riservata)

Dalle ore 19,30
Piazza della Rocca
Tavolata rievocativa in costume e giochi rinascimentali per bambini

Dalle ore 19,30
Piazza della Rocca
Contrada Castell'Aicardi "Osteria il Cardo" servizio al pubblico

Dalle ore 20,00
Piazza dell'Ospedale
Cena Contrada Dragonda (riservata)

Ore 21,30
Piazza della Chiesa
Investitura Signori di Contrada - Benedizione del Cero e del Drappo
A seguire
Via Garibaldi
Spettacolo di Focoleria e Danza Rinascimentale con la Contrada del Grillo

Ore 22,30
Piazza della Rocca
Fiaba della Buonanotte con "La Dama delle Civette"

Ore 22,30
Rocca dei Rossi
"Arte e suggestioni in Rocca" Visita spettacolo notturna con la Corte dei Rossi

Sabato 3 Giugno

Bianca Riario con i figli e le figlie, Pietro Aretino e il Cardinale Giulio de' Medici accolgono nel Castello di San Secondo gli sposi arrivati da Mantova insieme a Giovanni delle Bande Nere; i Signori delle Contrade rendono gli omaggi al Conte e alla sua famiglia. Presentazione delle Contrade, dei Cavalieri e dei Cavalli che disputerannp il Palio. Banchetti nelle Contrade e nelle Taverne del Borgo. 

Dalle ore 10.00
Piazza della Rocca
Mercato Rinascimentale con Arti e Mestieri

dalle ore 14.00 alle 19.00
Campo di gara
Prove ufficiali

Ore 20,00
Vie e piazze del Borgo
Inizio dei festeggiamenti

Ore 21.00
Piazza della Rocca
Offerta dei doni delle Contrade e indizione dei Giochi del Palio

A seguire
Vie e Piazze del Borgo
Rientro nelle Contrade in Corteo

Ore 22.00
Vie e Piazze del Borgo
Banchetti e cene propiziatorie in tutte le Contrade

Domenica 4 Giugno

Mercato rinascimentale in Piazza della Rocca per tutta la giornata. Dopo i riti religiosi del mattino, esibizioni Musici e Sbanderatori, spettacoli di Falconeria ancitipano il grandioso Corteo Storico con la Corte dei Rossi, gli ospiti e le sei contrade Buregh di Minén, Castell'Aicardi, Dragonda, Grillo, Prevostura e Trinità che precede la tenzone del Palio nell'Arena dello Stadio.

Dalle ore 08.30 - 10.30
Campo di Gara
Prove Ufficiali

Dalle ore 09.30
Piazza della Rocca
Mercato Rinascimentale con Arti e Mestieri

Ore 10.00
Piazza della Rocca
Didattica sulla falconeria con i "Falconieri dei Quattro Venti"

Ore 11.15
Vie del Borgo
Corteo di Cavalieri, Musici e Signori

a seguire
Piazza della Chiesa
Benedizione dei Cavalieri e dei Cavalli
Ore 11.45
Piazza della Rocca
Dimostrazione di falconeria maestra, con coinvolgimento del pubblico (I)

Ore 15.00
Piazza della Rocca
Dimostrazione di falconeria maestra, con coinvolgimento del pubblico (II)

Ore 15.45
Piazza della Rocca
Esibizione Musici e Sbandieratori

Ore 16.15
Vie e Piazze del Borgo
Grande Corteo Storico con partenza dalla Rocca dei Rossi

Ore 17.45
Campo di Gara
Spettacoli dei Musici e Sbandieratori
A seguire
Campo di Gara
Disputa del XXVIII° Palio delle Contrade con gli anelli più piccoli d'Italia
Dalle ore 20.00
Vie e Piazze del Borgo
Ultimi banchetti nelle Contrade

Pubblicato in Cultura Parma

La Festa di Viaromaviva, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, di fatto apre il periodo estivo. Sabato 27 e domenica 28 maggio un ricco programma di iniziative in Via Roma e nelle sue piazze: Scapinelli, Piasa dal Popol Giost e Duca degli Abruzzi.

Viaromaviva_reggioemilia2017.jpg

SABATO 27 maggio

Ore 9.00 IL MERCATINO
esposizione di fiori e piante a cura di vivaisti provenienti dalla
Toscana. Lombardia, Veneto. Lazio ed Emilia
Stand di artigianato artistico, bancarelle di curiosità e prodotti
tipici

Ore 17.00 PIASA DAL POPOL GIOST
"I Fiaschi Show"
spettacolo teatrale dialettale

Ore 21.00 ARCO SANTA CROCE
Concorso Nazionale Miss Grand Prix e
Gran Galà della Moda

Sfilano: Arki Uomo - Pietro Amendola Couture - Griffes Emporio
Casa del Busto e Liceo Artistico Chierici
Acconciature: Alex parrucchieri - New Won New men - D'Terri
Accessori: Gioielleria Livio - Tentazioni Gioielleria

Nel corso della serata verranno consegnati alcuni riconoscimenti al
personale della Questura di Reggio Emilia alla presenza del Sindaco
di Reggio Emilia Luca Vecchi e il Questore Dott.sa Isabella Fusiello.

DOMENICA 28 maggio

Ore 9.00 IL MERCATINO
esposizione di fiori e piante a cura di vivaisti provenienti dalla
Toscana. Lombardia, Veneto. Lazio ed Emilia
Stand di artigianato artistico, bancarelle di curiosità e prodotti
tipici

Ore 16.30 PIAZZA SCAPINELLI
Concerto Nociveloci

Ore 16.30 PIASA DAL POPOL GIOST
Tango Argentino a cura della scuola Miro Dance
ore 16.30 Milonga gratuita aperta a tutti
ore 18.00 Lezione gratuita primi passi con i maestri Nadia e Maurizio
ore 19.00 Esibizione dei maestri e allievi della scuola

Nelle due giornate per i più piccini un luogo/laboratorio di pittura a cura del centro IL MELO proveniente da Ferrara che con la maestra Elena e il pittore Dante faranno un "corso" di pittura (gratuito) ai bambini mettendo a disposizione qualsiasi supporto di materiale.

Viaromaviva2017.jpg

 

 

Venerdì, 26 Maggio 2017 10:01

Notte Rosa a Collecchio

Un intero paese in festa, ed in particolare il centro del capoluogo da via Galaverna a viale Libertà e lungo via Spezia fino ai viali Pertini e Saragate da quest'anno anche la zone del quartiere de I Prati intorno a via Togliatti, per una notte di divertimento assicurato, adatto a tutte le età.
Torna, attesissima, la Notte Rosa di Collecchio: grazie al coinvolgimento delle realtà commerciali locali e con il patrocinio del Comune, la neonata associazione ricreativa e culturale 'Comitato Notte Rosa' propone per domani, sabato 27 maggio un evento ricco e variegato a partire dalle 19.30 e fino a tarda notte, dove non mancherà musica con gruppi di tutti i generi, artisti di strada e attrazioni per bambini, negozi aperti e numerosi punti ristoro per un percorso enogastronomico indimenticabile, oltre a tante sorprese tutte dominate dal tema del colore rosa!

notte-rosa-collecchio2017-eventi.jpg

notte_rosa_collecchio_2017.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

A Parma Retail l'evento Academy Young Cup 2017 in collaborazione con Parma Calcio 1913. Una giornata divertente dove lo sport diventa protagonista per i più giovani. Domenica 28 maggio a partire dalle ore 10.00.

Parma, 27 maggio 2017

Dare una svolta al calcio giovanile italiano, attraverso un continuo ed efficiente scambio di stimoli e risposte. Parma Academy Young Cup 2017, in collaborazione con Parma Calcio 1913, è un progetto importante ed innovativo realizzato dal settore giovanile crociato e dedicato esclusivamente alle società di Parma, in particolare alle categorie di Piccoli Amici. L'evento si svolgerà domenica 28 maggio a partire dalle ore 10.00 a Parma Retail dove le squadre che fanno parte del circuito delle Academy del Parma Calcio potranno sfidarsi in emozionanti tornei. Durante questa divertente giornata di sport i giovani atleti e tutte le persone presenti al parco commerciale potranno inoltre dilettarsi tra tiri e palleggi nell'apposita area game attrezzata.

Parma Academy Young Cup 2017 ha l'obiettivo di far divertire i piccoli appassionati di calcio rimarcando, soprattutto, che i veri protagonisti sono i bambini e non gli adulti.

PARMARETAIL-ParmaAcademy.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

La terza edizione della corsa nel fango FARM RUN è stata ufficialmente presentata sabato mattina presso il Caseificio della Musica di Bertinelli a Noceto. Molte le novità che offrirà l'edizione numero tre della originale quanto divertente gara di Noceto a partire dalla data anticipata al 24 giugno.

Parma, 23 maggio 2017

E' stato lo stesso presidente dell'associazione sportiva ACME ASD, Giuseppe Ronchini, a fare gli onori di casa e anticipare le novità tecniche, del percorso e gli obiettivi al centro del mirino. "Lo scorso anno abbiamo sorpreso molti partecipanti con i nostri ostacoli. Chi pensava di venire a fare una corsa tra le galline si è invece trovato ad affrontare il quarter pipe più alto del campionato e una peg board assolutamente selettiva. Quest'anno invece presenteremo una multibar che dovrebbe conquistare il record nazionale in lunghezza. Gli atleti "Elite" avranno quindi il pane per i loro denti ma abbiamo pensato anche all'affollato pubblico degli appassionati che vogliono confrontarsi con sé stessi introducendo la formula "Smart". Un percorso di 5 km non competitivo cosparso di una ventina di ostacoli contro i 12 km e i 46 ostacoli della formula tradizionale. E' nostra intenzione confermare anche il primato di quota rosa che nel 2016 aveva superato il 30%".

Farm Run si candida ragionevolmente a entrare nell'olimpo delle gare nazionali tanto è vero che gli organizzatori, in forza del successo in termini di iscrizioni che stanno raccogliendo, hanno posto il limite di 1.500 atleti che, per ragioni di sicurezza, potranno venire ammessi alla linea di partenza.

farmrun201731.jpg

"Questa edizione della Farm Run sarà anche gara qualificante per i Campionati Mondiali OCR che si disputeranno in ottobre in Canada a conferma della positiva evoluzione espressa dalla nostra manifestazione sportiva. Se stiamo raggiungendo dei traguardi di tutto rispetto lo dobbiamo molto al supporto della neonata Federazione Italiana OCR (FIOCR) che ha, in breve tempo, licenziato un buon numero di giudici federali e di preparatori atletici specifici per questa disciplina, ancora agli albori in Italia, ma molto diffusa all'estero" - conclude Ronchini. A Maurizio Minotti, il braccio destro di Ronchini, il compito di illustrare le novità regolamentari introdotte dalla FIOCR con particolare riferimento all'utilizzo dei 3 braccialetti che gli atleti dovranno cercare di portare intatti al traguardo a dimostrazione del corretto superamento di tutti gli ostacoli. Una novità già utilizzata nella prima gara del campionato italiano (Inferno Run) nella quale si è confermata l'efficacia dello strumento consentendo di agevolare sensibilmente la compilazione della parte alta della classifica.

Erano presenti, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, la Vice Sindaco Daisy Bizzi e l'Assessore allo Sport Pietro Battioni che, nel portare i saluti del sindaco Fabio Fecci, hanno espresso soddisfazione per i risultati conseguiti che danno lustro a Noceto ma anche alla provincia intera per la valenza internazionale che la manifestazione sta sempre più assumendo. Piena soddisfazione espressa anche da Cristian Mainini, in rappresentanza di UISP Emilia Romagna, "per la passione che gli organizzatori hanno messo in campo, sia per la veste competitiva e sia per la veste non competitiva dove UISP ha la sua predilezione maggiore, essendo un ente di promozione sportiva che vuole essere vicino a quelli che vogliono mettersi in gioco e avvicinarsi allo sport." Una conferma ulteriore che queste nuove discipline, divertenti e spettacolari, rappresentano un buon mezzo di diffusione e divulgazione della pratica sportiva sana e soprattutto alla portata di tutti.

L'organizzazione ha quindi dato appuntamento al sabato 24 Giugno a Noceto per la terza edizione della FARM RUN.

farmrun201732.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma