Visualizza articoli per tag: lavoro

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per le gru") per la conduzione e l'utilizzo di gru per autocarro che si terrà il 5 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per le gru") per la conduzione e l'utilizzo di gru per autocarro che si terrà il 5 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione

I dati dell'ultimo trimestre 2014. Buona crescita dell'export, male il mercato interno -

Reggio Emilia, 19 febbraio 2015 -

Il quarto trimestre 2014 si è chiuso ancora in crescita per l'industria manifatturiera reggiana, anche se l'incremento risulta molto più contenuto rispetto ai trimestri precedenti e il dato produttivo in aumento cozza contro una flessione del fatturato complessivo.
Secondo l'analisi dell'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Reggio Emilia effettuata sui dati della periodica indagine congiunturale condotta dal sistema camerale, nel trimestre ottobre-dicembre 2014 la produzione si è infatti fermata al +0,2%, dopo che nei tre trimestri precedenti si erano invece registrati, dall'inizio dell'anno, un +1,4%, un +0,9% e un +1,4%.

tab1

Al lieve incremento della produzione corrisponde un fatturato totale (mercato interno più estero) in flessione dello 0,4%, con una contemporanea diminuzione degli ordini complessivi, calati dello 0,6%.
A condizionare questi risultati è, ancora una volta, l'andamento negativo del mercato interno. Pur con un rallentamento di quasi due punti rispetto al trimestre luglio-settembre, negli ultimi tre mesi del 2014 le esportazioni hanno infatti segnato un +3,5% per il fatturato e un +2,8% per gli ordini.

tab2

Il periodo di produzione assicurato dal portafoglio ordini, così come il grado di utilizzo impianti, tendono lentamente a calare, flessione che era già iniziata nel terzo trimestre del 2014. Le settimane di produzione assicurata sono scese, in media, a quota 5,9 a fronte delle 7,8 di un anno prima, mentre gli impianti risultano utilizzati all'80,5% della loro capacità produttiva (era l'84,2% un anno prima).

tab3 cciaare

Andamenti diversificati, ma per lo più volti al segno meno, si osservano all'interno dei comparti leader della nostra industria manifatturiera.
Solo il metalmeccanico, con una variazione positiva del 2,3% dei volumi produttivi, continua a registrare buone performance. Stabile l'alimentare, mentre per gli altri settori si osservano flessioni nella produzione che vanno dal -0,5% del ceramico al -0,9% dell'elettrico-elettronico, dal -1% delle materie plastiche al -4,1% dell'abbigliamento.

tab4

Distintamente per classe dimensionale, sono solo le grandi aziende (quelle con 50 dipendenti ed oltre) a registrare un'evoluzione in aumento (+2,8%). In calo la produzione per le medie (-2%, mentre era stata positiva in tutti i trimestri precedenti del 2014, raggiungendo addirittura il +3,9% nel periodo luglio-settembre) e le piccole imprese (-2,1%).

tab5

(Fonte: Dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia)

 

 

 

 

 

L'Ufficio Studi di Confartigianto, in collaborazione con la direzione Politiche Fiscali dell'associazione, ha valutato l'impatto per le imprese fornitrici della P.A.: in sostanza ogni 4 euro di recupero di evasione, 1 euro è di oneri per le imprese -

Parma, 19 febbraio 2015 - 

Con la nuova legge di stabilità, il Governo ha introdotto nel 2015 lo split paymentL'obiettivo è di contrastare l'evasione fiscale, stimata in 988 mln di euro.
La norma prevede che l'IVA addebitata dai fornitori di beni e servizi alle pubbliche amministrazioni non venga più versata dalla P.A. acquirente all'impresa fornitrice ma direttamente all'erario, generando, pertanto, in capo all'impresa un credito di IVA e una perdita di liquidità oltre a maggiori oneri burocratici per l'eventuale recupero del credito.

L'Ufficio Studi di Confartigianto, in collaborazione con la direzione Politiche Fiscali dell'associazione, ha valutato l'impatto per le imprese fornitrici della P.A.: in sostanza ogni 4 euro di recupero di evasione, 1 euro è di oneri per le imprese.

Complessivamente Confartigianato stima in 230 milioni di euro, i maggiori oneri, di cui: 155 milioni per oneri finanziari connessi al credito che si genera in capo alle imprese e che sarà rimborsato dall'Agenzia delle Entrate dopo circa sei mesi dalla richiesta, 55 milioni legati alla mancata liquidità nel periodo che intercorre tra il precedente incasso dell'IVA e il suo versamento e 21 milioni di euro per oneri burocratici connessi con la pratica dell'istanza di rimborso.

«Il problema per chi opera con la PA esiste ed è pesante – dice Leonardo Cassinelli, presidente di Confartigianato Imprese Apla Parma. L'obiettivo dell'Associazione è di sollecitare, a tutti i livelli, un intervento urgente; quello che chiediamo è di differire il termine di pagamento del primo acconto, unificandolo con il saldo dell'imposta da versare entro il 16 dicembre. Il fine dello split payment è di contrastare l'evasione fiscale, battaglia più che doverosa che però non può essere fatto a spese degli imprenditori onesti».

(Fonte: ufficio stampa Apla Confartigianato Parma)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma

Domani, giovedì, alla CNA di Modena un seminario su un tema di estremo interesse per le aziende che esportano -

Modena, 18 febbraio 2015 -

Uno dei temi di maggiore attualità per le aziende, in particolare quelle che esportano, è l'origine della merce, questione importante sia dal punto di vista logistico (pensiamo alle normative doganali), ma anche per la rilevanza in altri ambiti come, ad esempio, la tutela dei consumatori (i quali oggi più che mai esprimono l'esigenza di capire il luogo di effettiva produzione di una merce), la tutela e l'uso esclusivo di un marchio di fabbrica, la registrazione dei marchi in sede nazionale e/o internazionale.

Ma che cos'è l'origine preferenziale? Si tratta di uno status della merce grazie al quale è possibile ottenere il diritto a un trattamento tariffario preferenziale, che può consistere, ad esempio, in una riduzione o in un'esenzione dal dazio in virtù di specifici accordi sottoscritti fra il paese di esportazione e quello di destinazione della merce.
Una materia molto tecnica che, tuttavia, può avere dei riflessi critici per le aziende in caso di mancato rispetto della normativa potendo comportare, oltre al pagamento dei dazi doganali non versati, anche la denuncia dell'esportatore all'autorità giudiziaria per la falsa dichiarazione in caso di accertamenti e di richiesta di rilascio della prova dell'origine preferenziale.

E' di tutto questo che si parlerà nel corso del seminario operativo che CNA ha organizzato per le imprese di produzione e del settore moda-abbigliamento domani, giovedì 19 febbraio, alle 18, presso la sala Arcelli di CNA Provinciale, a Modena in via Malavolti 27.
Interverrà Simone Del Nevo, dell'omonimo studio che cercherà di fornire ai partecipanti alcune semplici istruzioni per superare quei problemi pratici che, se sottovalutati, rischiano si comportare gravi errori nella gestione dell'origine delle proprie merci esponendosi così a conseguenze di carattere amministrativo ma soprattutto di carattere penale.

(Fonte: Ufficio Stampa CNA
 MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Modena

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per P.L.E.") per la conduzione e l'utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili che si terrà il 3 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per P.L.E.") per la conduzione e l'utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili che si terrà il 3 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per P.L.E.") per la conduzione e l'utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili che si terrà il 3 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per P.L.E.") per la conduzione e l'utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili che si terrà il 3 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione

Al via il corso di aggiornamento abilitazione professionale U.N.I.M.A (c.d. "patentino per P.L.E.") per la conduzione e l'utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili che si terrà il 3 marzo 2015.

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza.

Il corso si tiene presso la sala corsi di U.N.I.M.A. PARMA sita in Via Emilia Ovest, 8/b.

U.N.I.M.A. Parma
via Emilia Ovest, 8/B
Tel. 0521 987101 / 986571
Fax 0521 986571
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
web: www.unimaparma.it 

Pubblicato in Formazione