Visualizza articoli per tag: musica

Comunicato sull'accordo firmato tra Museo Glauco Lombardi e Conservatorio di Parma che darà l'opportunità agli allievi del nostro istituto di studiare ed esibirsi sullo storico fortepiano appartenuto a Maria Luigia.

Domenica 30 aprile gli /handlogic saranno a Parma per presentare in anteprima l'album che uscirà il 19 maggio. Prima di loro il viaggio tra jazz e classica del duo Vignudelli/Calzolari e le canzoni dei Nomadi
raccontate dai loro autori Marco Petrucci e Francesco Ferrandi.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

CONTROTEMPI – Itinerari Sonori 2023 - con “On the run” il 5 maggio al Giardino di Luana si parlerà di disabilità assieme a Alberto Bertoli.

A partire dalle 18.00 laboratori per bambini e street food. Ingresso ad offerta libera.

Pubblicato in Cultura Parma

Un altro grande evento nella Dreamers' Edition del Festival più pop d'Italia: serata a ingresso gratuito all'agorà del Museo Orsi Coppini   

Morgan a Mangiacinema con il recital "If I can dream"

Domenica 11 giugno a San Secondo Parmense il suo concerto in occasione dei vent'anni di "Altrove": piano, voce e chitarra 
 

SAN SECONDO PARMENSE (PARMA) – Nel dicembre 2021 aveva chiuso la sesta edizione di Mangiamusica, al Teatro Magnani di Fidenza, con il recital "Essere Morgan". A un anno e mezzo di distanza, Marco Castoldi (in arte Morgan) ritorna in provincia di Parma, ed è tra gli ospiti più attesi di Mangiacinema - Festa del cibo d’autore e del cinema goloso. L'edizione del decennale del Festival più pop d'Italia, ideato e diretto dal giornalista Gianluigi Negri, si svolgerà a San Secondo Parmense dal 9 al 18 giugno 2023 (con l'aggiunta della serata d'onore dedicata ai 40 anni di carriera di Isabella Ferrari sabato 24 giugno).
Il cantautore milanese sarà il grande protagonista della serata di domenica 11 giugno, con il recital piano, voce e chitarra "If I can dream". Il suo concerto, con inizio alle 21 e a ingresso gratuito (come tutti gli eventi del Festival), si terrà nell'agorà dello splendido Museo Orsi Coppini (in caso di maltempo si svolgerà in uno spazio al chiuso che verrà comunicato dagli organizzatori).

PAROLA D'ORDINE: SOGNARE
L'edizione numero dieci di Mangiacinema è dedicata ai sognatori e ai creatori di sogni. "Siamo felicissimi - afferma Negri - di ritrovare Morgan (reduce dal suo programma televisivo "StraMorgan" su Raidue, ndr) a un anno e mezzo dal suo indimenticabile concerto a Mangiamusica. Prendendo il titolo da uno dei brani più struggenti e 'politici' di Elvis Presley, il suo recital 'If I can dream' sarà qualcosa di unico e sorprendente, che saprà stupirci ed emozionarci. Come d'abitudine, Marco ci porterà 'altrove', alla sua maniera".
Cosa aspettarsi dunque? Qualcosa di imprevedibile e spiazzante, con possibili omaggi a grandi miti (amatissimi da Morgan) come Bowie, Mercury, Elvis, Bindi, Modugno, Battiato, De André. Senza dimenticare il ventennale del suo brano più bello, 'Altrove', uscito nel 2003 e giudicato da Rolling Stones la più bella canzone italiana del nuovo millennio".   
  
LE LOCATION, LE MANGIASTORIE E LE DEGUSTAZIONI GRATUITE
Il Festival si svolgerà negli spazi all'aperto dello splendido Museo Agorà Orsi Coppini e negli spazi comunali della straordinaria e quattrocentesca Rocca dei Rossi. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero.
La sezione  Mangiastorie è curata da Sandro Piovani, giornalista della Gazzetta di Parma e responsabile dell'inserto "Gusto". Ogni Mangiastoria si chiuderà con una degustazione gratuita.

PARTNER 2023
Oltre al sostegno del Comune di San Secondo Parmense, di Coppini Arte Olearia Fondazione Monteparma, per il decimo anno della kermesse che porta nella provincia di Parma turisti, visitatori e nomi dello spettacolo e del mondo del gusto, il main partner storico rimane Gas Sales Energia. Mangiacinema è patrocinato dalla Provincia di Parma, dall'Associazione Castelli del Ducato e dall'Associazione Corte dei Rossi.
I Premi Mangiacinema sono realizzati dall'artista Lucio Nocentini.
media partner sono Radio 24 (con il programma "La rosa purpurea" di Franco Dassisti, da sempre al fianco di Mangiacinema fin dalla prima edizione del 2014), il settimanale Film Tv, l'agenzia di stampa Italpress, l'emittente Teleambiente, le testate GustoH24Italia a TavolaGazzetta dell'Emilia & dintorni e Stadiotardini.it.

 
 
Morgan a Mangiamusica 2021 negli scatti di Fabrizio Bertolini

A Parma un doppio appuntamento con la musica d'autore

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Un concerto-spettacolo per ricordare gli ABBA, il gruppo musicale pop di maggior successo nella storia svedese.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Giovedì, 30 Marzo 2023 19:58

Inaugurato Controtempi Itinerari Sonori 2023

Successo della prima serata dedicata ai Pink Floyd in cui è stata presentata l’intera rassegna

Pubblicato in Cronaca Parma

CONTROTEMPI – Itinerari Sonori 2023 omaggia i Pink Floyd e domani parte la XXII edizione. Appuntamento con ingresso libero al Borgo Santa Brigida di Parma

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
 
Di Rom Italia 24 marzo 2023 - Un evento internazionale prestigioso che si celebrerà in uno dei luoghi più suggestivi di Madrid: l'Auditorium del Museo Reina Sofia di Madrid in occasione della Giornata Mondiale dei Rom e Sinti. Il musicista abruzzese Alexian Santino Spinelli sarà insignito del Premio alla Carriera per La Musica a coronamento di un percorso artistico straordinario con migliaia di concerti in Italia e nel mondo. È la punta di diamante della cultura rom, non solo in Italia ma in Europa e nel mondo. Il meritato Premio rappresenta il punto più alto di un talento unico in Italia. La sera della premiazione l'artista lancianese, che ha anche la cittadinanza onoraria della Città di Laterza (Taranto) ed è stato nominato Commendatore della Repubblica dal Presidente Mattarella, farà una performance musicale assieme al figlio Gennaro con l'Orchestra Sinfonica diretta da Paco Suarez.
L'Istituto di Cultura Gitana di Madrid– una fondazione pubblica del Ministero della Cultura e dello Sport di Spagna– assegna i “Premi Instituto de Cultura Gitana 8 de Abril” nelle seguenti categorie: Pace, Sport, Belle Arti, Musica, Comunicazione, Letteratura e Arti Performative, Ricerca, Nuove traiettorie e creazioni. Dopo la riunione della giuria, presieduta dal direttore dell'Istituto di Cultura Gitana, Diego Fernández ha conferito i premi a personalità -rom e non- che da diversi ambiti artistici, sociali e accademici contribuiscono alla diffusione e all'arricchimento della Cultura Romanì nel mondo.
 
I premi saranno assegnati in occasione di un evento che si terrà sabato 8 aprile, Giornata Mondiale dei Rom, alle 20:00 presso l'Auditorium 400 del Museo Reina Sofía e alla presenza dei premiati, autorità e stampa nazionale.
 
In questa edizione 2023, i vincitori di ciascuna delle categorie sono:
 
Per la Pace: Fondazione Zuloaga, organizzazione dedicata alla divulgazione e alla ricerca in campo culturale con particolari legami con il popolo rom.
Sport: Zulaima Gettato, insegnante e professionista della disciplina sportiva del Karate.
Belle Arti: Famiglia di Ceija Stojka: Hojda e Nuna Stojka. Una famiglia che conserva l'eredità dello scrittore, pittore e musicista austriaco di origine sinta sopravvissuto all'Olocausto, esperienza che si riflette nei suoi quadri.
Musica: "Alexian" Santino Spinelli. Famoso musicista, compositore, docente e scrittore italiano che diffonde la musica romani in tutto il mondo.
Comunicazione: Sebastián Porras e Mercedes Porra. Membri del Consiglio della Fondazione privata Pere Closed e presentatori delle nostre precedenti cerimonie di premiazione dell'Istituto di Cultura Gitana l'8 aprile.
Letteratura e arti dello spettacolo: Carmen Chaplin e Dolores Chaplín. Attrici di origine francese britannica, discendenti di Charles Chaplin.
Ricerche: Ian Hancock. Ricercatore, scrittore e attivista rom di origine inglese, docente Università di Austin (USA).
Un'intera carriera: la famiglia Farrucos. Una delle famiglie gitane più influenti di ballerini nel mondo del flamenco.
Nuovi creatori: Anton Cortes.
Pubblicato in Cultura Emilia