Visualizza articoli per tag: Territorio Correggio

50 serate e una ventina di località coinvolte. Oggi la presentazione nella sede della Regione Emilia-Romagna. L'assessore alla Cultura Massimo Mezzetti: "Produrre festival di tale portata e qualità è ancora più importante in un momento difficile come quello attuale" -

Bologna, 18 febbraio 2014 -

Un festival dai numeri colossali. L'edizione 2014 di Crossroads si prepara a surclassare le altisonanti cifre della sua precedente annata: circa 400 musicisti chiamati a esibirsi, circa 50 sere di spettacolo nell'arco di tre mesi, una ventina di città coinvolte sull'intero territorio della regione Emilia Romagna, una percorrenza stradale di oltre 2000 km, a voler peregrinare dalla prima all'ultima tappa di questo mastodontico festival itinerante. Crossroads giunge così alla sua quindicesima edizione, che si svilupperà dal 28 febbraio al 24 maggio: quindici anni di viaggi lungo le traiettorie sempre sorprendenti del jazz e delle musiche a esso più affini. Grandi maestri, star affermate e star emergenti, artisti che hanno segnato un'epoca del jazz e altri che si apprestano a fare lo stesso nel futuro della musica improvvisata, giovani talenti e nomi ancora di nicchia ma dalla personalità musicale di forte impatto: il cartellone di Crossroads 2014 fornirà una visione a 360° sugli stili del jazz moderno.

Crossroads 2014, organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni, è stato presentato questa mattina a Bologna nella sede della Giunta regionale, presenti tra gli altri l'assessore alla Cultura Massimo Mezzetti, il presidente del Jazz Network Antonio Gioiellieri e la direttrice artistica Sandra Costantini.
"E' ancora più virtuoso – ha commentato Mezzetti – che si producano festival di questa portata e qualità in un momento buio come quello attuale. Vedo – ha aggiunto l'assessore – profilarsi una profonda crisi per il settore dello spettacolo, col previsto azzeramento delle Province che non comporta un trasferimento di risorse conseguente a quello delle deleghe: quasi 5 milioni di euro destinati da questi enti alle produzioni culturali andranno semplicemente a mancare, risorse pubbliche destinate a sparire dai bilanci della cultura in Emilia Romagna".

 

Crossroads, il programma


L'apertura di Crossroads 2014 avverrà, come ormai da molti anni, al Teatro De André di Casalgrande: qui il 28 febbraio si esibiranno i Cordoba Reunion, formazione tutta argentina raccolta attorno al sassofonista Javier Girotto, da anni sulla cresta dell'onda del latin jazz.
La selezione artistica di Crossroads avrà un'ampia visuale geografica, con artisti italiani, europei, statunitensi, sudamericani, asiatici. Dal fronte statunitense arriveranno nomi di primo piano come Kurt Elling, il cantante jazz più acclamato tra quelli in attività, voce e personalità interpretativa davvero debordanti (Rimini, 5 marzo, Teatro degli Atti); il chitarrista Bill Frisell, emblema del jazz postmoderno prima e poi di una conturbante rivisitazione jazzistica delle radici folk americane (Piacenza, 2 aprile, Teatro President); il pianista Uri Caine eseguirà in prima italiana il suo nuovo progetto "Rhapsody in Blue" dedicato alle musiche di Gershwin a capo di un ensemble di otto elementi ricco dei suoi più prestigiosi collaboratori: Theo Bleckmann, Ralph Alessi, Chris Speed, Mark Helias e Jim Black tra gli altri (Imola, 12 aprile, Teatro Ebe Stignani).

Tra i numerosi esponenti del jazz italiano, spiccano i più celebri trombettisti nazionali. Enrico Rava sarà il 20 maggio al Teatro Asioli di Correggio con il suo New Quartet. A Fabrizio Bosso, stella ormai di prima grandezza, sarà dedicato uno spazio particolare. Lo si potrà infatti ascoltare in ben quattro occasioni, con formazioni e programmi musicali sempre diversi: in duo col pianista Julian Oliver Mazzariello (Solarolo, 27 marzo, Oratorio dell'Annunziata), assieme al sassofonista argentino Javier Girotto alla guida del loro sestetto Latin Mood (Russi, 24 aprile, Teatro Comunale), a capo del suo Spiritual Trio (Imola, 2 maggio, Teatro dell'Osservanza) e poi anche come special guest del quartetto del sassofonista Alessandro Scala (Massa Lombarda, 19 marzo, Sala del Carmine).

Anche quest'anno Crossroads ospiterà all'interno della sua programmazione uno dei festival italiani dalla più lunga storia: Ravenna Jazz. La quarantunesima edizione del festival ravennate si svolgerà dal 3 al 13 maggio e avrà una forma estesa: undici giorni ricchi di concerti dalle collocazioni assai varie, dai grandi nomi attesi nei teatri alle più accattivanti proposte concertistiche da club, oltre alla lunga serie dei concerti 'Aperitifs', gli appuntamenti pomeridiani in numerosi locali del centro cittadino.

L'apertura di Ravenna Jazz 2014, il 3 maggio al Teatro Alighieri, sarà affidata alla superstar delle percussioni indiane Trilok Gurtu, che accoglierà come ospite del suo gruppo Enrico Rava in una produzione originale, incontro dal quale si aspettano scintille musicali visto che Gurtu presenterà uno dei suoi progetti dalla più spiccata componente jazzistica: "Spellbound - World of Trumpets", focalizzato sulle vampate dello strumento d'ottone. Un altro mito degli incroci tra jazz e world music è il chitarrista Al Di Meola, che arriverà a Ravenna il 4 maggio per eseguire col suo quartetto un sentito e ammaliante omaggio alle musiche dei Beatles. Il Teatro Alighieri ospiterà le altre star di prima grandezza del festival: il pianista Stefano Bollani, in un duo con il fisarmonicista Antonello Salis che si preannuncia come uno scintillante incontro tra personalità dall'incontenibile estro musicale (il 10), e il grande progetto orchestrale che riunisce la tromba di Paolo Fresu, il pianoforte di Uri Caine a la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra impegnati in "Reflections on Sketches of Spain",rilettura filologica del capolavoro di Miles Davis e Gil Evans con aggiunta di libere interpretazioni (il 13).

Ancora più sviluppata che nella precedente edizione del festival sarà poi l'attività musicale nei club, che coinvolgerà vari locali tra Ravenna (Mama's Club), Lido Adriano (Cisim) e Piangipane (Teatro Socjale). Si inizia con una serie di duetti di grande fascino, che coinvolgono nomi assai noti del jazz ma anche della scena rock alternativa: da Raiz e Fausto Mesolella (il 6) a Luca Aquino e Carmine Ioanna (il 7), Vincent Peirani con Ulf Wakenius (l'8) e Luigi Tessarollo con Roberto Taufic (il 9). Formazioni più ampie l'11 coi funambolici Iswhat?! di Napoleon Maddox (impegnato anche in un workshop di beatbox il 10 e l'11) e il 12 con il trio formato da Raffaele Casarano, Marco Bardoscia e Boris Savoldelli e la loro rivisitazione di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd.

Appuntamento fuori misura sarà poi quello gratuito in Piazza del Popolo con i duecento giovanissimi musicisti, tra orchestra, percussioni e coro, che daranno vita a "Pazzi di Jazz" Young Project, sotto la direzione di Tommaso Vittorini e Ambrogio Sparagna e con la presenza solistica di Paolo Fresu (il 5).

Il mese di marzo prevede una ininterrotta sequenza di artisti di notevole interesse, a partire dal quartetto del batterista per eccellenza del jazz italiano: Roberto Gatto (Ferrara, 1 marzo, Jazz Club Torrione San Giovanni). L'8 a Massa Lombarda si ascolterà un duo che affianca altre due glorie del jazz nostrano, la cantante Maria Pia De Vito e il bassista Ares Tavolazzi, mentre un'altra cantante di fama planetaria, l'inglese Sarah Jane Morris, sarà il 9 a Gambettola (Teatro Comunale), anche lei in duo, col chitarrista Antonio Forcione. Ancora a Massa Lombarda, due giorni di "Massa Sonora", contenitore per le istanze più innovatrici del jazz italiano: il 14 il gruppo Luminal del pianista Dimitri Sillato, un solo del chitarrista Simone Massaron e il quintetto Rollerball; il 15 l'esaltante e ampia orchestra del Collettivo El Gallo Rojo. Il coinvolgente cantautore statunitense a cavallo tra jazz e soul Raul Midón sarà il 20 a Modena (La Tenda). Jazz singer e chitarrista con la grinta di una vera rocker è la canadese Terez Montcalm, che sarà il 21 a Rimini. Uno spaccato di contemporaneità statunitense risplenderà il 22 a Ferrara con il Baida Quartet del trombettista Ralph Alessi e il 26 a Parma (Casa della Musica) con il trio del pianista Joey Calderazzo. Il jazz più sofisticato e flirtante con l'avanguardia si ascolterà il 28 a Cesenatico (Teatro Comunale), con il quartetto "Special Dish" della cantante Cristina Zavalloni. Il mese si concluderà con gli appuntamenti di "Cassero Jazz" a Castel San Pietro Terme ("Cassero" Teatro Comunale): il 29 con il reading musicale ideato da Paolo Caruso e Franco Costantini, seguito dal duo che vede affiancati improvvisatori di incontenibile esuberanza come Antonello Salis (pianoforte, fisarmonica) e Hamid Drake (batteria e percussioni); il 30 con il quartetto della cantante Ada Montellanico, che affronterà il repertorio di Abbey Lincoln.

Nel mese di aprile si preannunciano momenti di grande espressività musicale: il 3 a Modena col suadente Brasile cantato da Paula Morelenbaum con il suo Bossarenova Trio; il 10 a Fusignano (Auditorium Corelli) con il racconto per voce e strumenti "Musica Semplice" eseguito dall'ottetto del chitarrista Stefano Savini; il 13 al Teatro Rossini di Lugo con le musiche e arie operistiche reinterpretate dal brillante duo che unisce il pianoforte di Danilo Rea e la tromba di Flavio Boltro; il 17 a Modena si esibirà il trio della giovanissima sassofonista cilena Melissa Aldana, che nel giro di pochi anni si è fatta largo sulla scena newyorkese, dove ora viene considerata una delle più sorprendenti rising stars. Un'altra formazione di culto è il Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti che proporrà il suo rivoluzionario "Monk'n'roll" (Russi, il 30, in occasione della Giornata Internazionale Unesco del Jazz).

Sempre in aprile, ben tre giornate di libera ricerca musicale a Dozza (Teatro Comunale) per "Dozza Jazz": il 4 con il trio formato da Roberto Bartoli, Pasquale Mirra e Danilo Mineo; il 5 con un doppio omaggio al sassofonista sudafricano Sean Bergin che avrà per protagonisti il duo di Daniele D'Agaro e Saverio Tasca e il Re-Union Trio (Roberto Bellatalla, Sandro Satta e Fabrizio Spera); il 6 con Youlook, ovvero Luisa Cottifogli, Aldo Mella e Gigi Biolcati.

Nel mese di maggio, oltre alla maratona di Ravenna Jazz, Crossroads farà una lunga tappa a Correggio di ben undici giorni, dal 14 al 24, per Correggio Jazz, un altro festival nel festival, quest'anno assai internazionale nei contenuti e come sempre aggiornatissimo sulle tendenze jazzistiche più attuali. Oltre al concerto di Enrico Rava il 20, il Teatro Asioli di Correggio ospiterà il trio del chitarrista Federico Casagrande (il 14; la serata sarà aperta dal quartetto della cantante Valentina Preda, classificatasi tra i vincitori del concorso "La musica Libera. Libera la musica" organizzato dalla Regione Emilia-Romagna); un appuntamento in crescendo con Dino Rubino in piano solo, seguito dal duo voce-pianoforte di Barbara Casini e Alessandro Lanzoni, per finire con un inedito trio che riunisce tutti i protagonisti della serata, con Rubino al flicorno (il 15); il pianista Fabrizio Puglisi in solo nella stessa serata con il duo "Soupstar" di Gianluca Petrella al trombone e Giovanni Guidi al pianoforte (il 16); ancora Giovanni Guidi, ma in piano solo, seguito dal duo che affianca Fabrizio Puglisi alla voce di John De Leo (il 17); il quintetto internazionale On Dog, che comprende tra gli altri il chitarrista Mark Solborg e il sassofonista Francesco Bigoni (il 21); il quintetto Overseas del contrabbassista norvegese (ma ormai newyorkesizzato) Eivind Opsvik (il 22); il trio dell'originale chitarrista danese Jakob Bro (il 23); l'omaggio a Charlie Parker in trio del multistrumentista inglese Django Bates, che in questa occasione siederà al pianoforte (il 24).

Sempre in maggio è prevista una produzione originale sulle musiche di Frank Zappa, Charles Mingus e Jimi Hendrix che vedrà coinvolti i Quintorigo assieme all'Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti e con la partecipazione straordinaria di Roberto Gatto alla batteria (Forlì, 1 maggio, Teatro Diego Fabbri).

Informazioni
Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656,
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., website: www.crossroads-it.org www.erjn.it

(fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)

 

Presto l'inaugurazione del nuovo sistema di videosorveglianza. Un bilancio delle prime attività.

Reggio Emilia, 17 febbraio 2014

Con la nomina, da parte del Presidente della Repubblica, della dott.ssa Adriana Cogode a commissario straordinario del Comune di Correggio, dopo un primo periodo dedicato alla acquisizione dei necessari elementi conoscitivi della struttura, del funzionamento della macchina amministrativa correggese e delle problematiche di natura prioritaria cui dare seguito, le attività dell'amministrazione comunale sono entrate pienamente a regime.

Particolare attenzione è stata rivolta:
- alle attività correlate alla ricostruzione post sisma, tenuto conto che il Comune di Correggio è anche sede di coordinamento per i comuni dell'Unione Bassa Reggiana, con specifico riguardo all'ufficio preposto alla valutazione delle richieste di contributo da parte dei privati;
- alle ulteriori più impellenti problematiche di natura ambientale correlate a talune attività produttive, tenuto conto delle preoccupazioni espresse al Comune dai comitati cittadini.
Per quanto attiene ai profili della sicurezza del territorio, presto sarà inaugurato il nuovo impianto di videosorveglianza, realizzato con un accordo di collaborazione tra Spal e Comune di Correggio. Si tratta di un sistema composto da cinque celle posizionate in punti strategici della città individuati dal Settore Qualità Urbana del Comune, dal Comando di Polizia Municipale e dal Comando della Stazione dei Carabinieri di Correggio, con la valutazione della Questura. A questi punti si aggiungono inoltre le telecamere esistenti del parcheggio sotterraneo di Porta Reggio. L'intero progetto è stato anche oggetto di esame in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica presso la Prefettura di Reggio.
Sono in corso le attività di elaborazione concernenti il bilancio del Comune nonché le iniziative di competenza del Comune connesse alla procedura fallimentare di En.Cor.

È stata rivisitata la situazione dei contratti a tempo determinato riguardanti il personale dirigente ed alcuni funzionari, contratti venuti a scadere, per la loro natura fiduciaria, con le dimissioni del sindaco. I rinnovi disposti hanno dovuto tener conto delle modifiche legislative intervenute nella materia dal 2009, dopo le assunzioni in corso. In particolare, dovendo procedere al rinnovo dei contratti in essere, si è reso necessario adeguare i provvedimenti all'aggiornato quadro normativo di riferimento (art. 9 comma 28 del D.L. 78/2010) che ha previsto contrazioni dei limiti di spesa per le retribuzioni del personale degli Enti Locali assunto a tempo determinato.

I mutamenti intervenuti, che hanno riguardato esclusivamente le posizioni funzionali dei singoli dipendenti, non hanno determinato per nessuno di essi la perdita del posto di lavoro che sarà mantenuto sino alla scadenza del mandato commissariale, come previsto dalla legge
Altra importante modifica è intervenuta sul servizio di Segreteria Generale dell'Ente. Venuta meno la figura del Direttore Generale, con l'incarico anche di Vicesegretario del comune, per garantire la continuità del servizio di segreteria generale, nell'urgenza di garantire e supportare le attività amministrative e deliberative dell'Ente, il commissario ha affidato l'incarico "a scavalco" di Segretario generale al dott. Aldo Barcellona, già in servizio presso i Comuni di Rio Saliceto e San Martino in Rio, afferenti all'Unione avviando nel contempo le procedure, ora in fase di definizione, per la nomina di un segretario comunale titolare.

(Fonte: ufficio stampa comune di Correggio)
Venerdì, 14 Febbraio 2014 12:13

Correggio 5 stelle, il progetto va avanti

Reggio Emilia, 14 febbraio 2014

Nel dare seguito ai propositi manifestati nel precedente comunicato il GRUPPO CORREGGIO 5 STELLE rende noto che incontrerà presto i cittadini correggesi.
I punti d'incontro saranno allestiti in Corso Mazzini angolo via Antonioli secondo il seguente programma:

SABATO 15 FEBBRAIO 2014 dalle ore 10.00 alle 17.00
E in seguito
TUTTI I MERCOLEDI E TUTTI I SABATO dalle ore 09.00 alle 13.00.

Questi incontri avranno lo scopo di:
- informare, approfondire e arricchire i punti del programma correggio 5 stelle per un governo della nostra città realmente democratico, trasparente ed oculato;
- raccogliere proposte di candidature per il Consiglio Comunale e per il Sindaco della città;
- individuare nuovi bisogni che i cittadini vorranno manifestarci;
- raccogliere fondi per sostenere la prossima campagna elettorale con l'obiettivo di sostituire la fallimentare giunta monocolore PD.

Per avere informazioni o inviare proposte al gruppo sono a disposizione i seguenti riferimenti:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
profilo Facebook: MoVimento Cinque Stelle Correggio


(Fonte: ufficio stampa Correggio 5 stelle)


L'impianto per il trattamento meccanico biologico dei rifiuti dovrebbe sorgere nel 2017, sono ancora tanti però a non vedere l'apertura del Tmb come una vittoria...

 

di Ivan Rocchi - Reggio Emilia, 5 febbraio 2014 -

In questi giorni si è tornato a parlare dell'impianto per il Tmb (trattamento meccanico biologico) dei rifiuti che dovrebbe sorgere nel 2017 a Gavassa, una frazione di Reggio che dista poco più di 2 chilometri dal centro città, ma immersa nella campagna. Una volta costruito l'impianto, infatti, sarà possibile chiudere la discarica di Poiatica di Carpineti, nell'appennino reggiano, in funzione dal 1996. Recentemente la discarica è stata oggetto di un duro attacco anche da parte di due parroci di Toano – comune che dista circa 5 chilometri da Carpineti – per i cattivi odori che emana e il sospetto di un aumento nella mortalità infantile nella zona. Ma a Poiatica potrebbero comunque arrivare altre 100.000 tonnellate di rifiuti all'anno fino al 2020. La decisione sarà presa a breve in Regione.
Sono ancora tanti però a non vedere l'apertura del Tmb come una vittoria. Tra questi c'è Gianluca Vinci, segretario provinciale della Lega Nord e candidato sindaco a Reggio nelle prossime amministrative, che accusa le forze politiche di tacere sul tema. "Trattandosi di una area agricola poco abitata – dice Vinci - non vi è interesse elettorale ad agitare gli animi. Ma si ignora il fatto che si tratta di una enorme struttura, che cambierà per sempre la faccia della nostra città e l'ingresso dai vicini comuni di Correggio e San Martino, trovandosi all'intreccio della vecchia statale e della nuova tangenziale".
Il segretario del Carroccio attacca soprattutto il Comune, che "dopo tante rassicurazioni circa uno stop alla cementificazione del territorio agricolo, creerà un enorme centro deposito rifiuti proprio alle porte di Reggio e di fianco a campi che continueranno ad essere coltivati". Vinci rivendica fino in fondo le scelte della Lega, "l'unica forza politica in Comune a votare contro la realizzazione di tale costruzione". E definisce invece "incredibile" l'assenso dato al progetto da parte dei partiti di minoranza, tra i quali anche il Movimento 5 Stelle.
Insomma, il progetto ormai non ha ostacoli. Eppure le alternative ci sarebbero, secondo Vinci. Per esempio reperire aree industriali dismesse, lontane dalle vie principali di accesso alla città e che permetterebbero di risparmiare il territorio agricolo. "Speriamo che la prossima amministrazione comunale blocchi e ripensi complessivamente l'intera opera; troppo spesso le forze politiche si scoprono ambientaliste solo in presenza di nutriti comitati di residenti", conclude in tono caustico Gianluca Vinci.

Pubblicato in Ambiente Emilia

"Mio fratello Peppino. Resistere a Mafiopoli", conferenza-spettacolo che vedrà la presenza di Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato, icona della lotta alla mafia assassinato nel 1978 -

Novellara (RE) 5 febbraio 2014 -

La seconda edizione di "Teatro e legalità" continua con "Mio fratello Peppino. Resistere a Mafiopoli", conferenza-spettacolo che vedrà la presenza di Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato, icona della lotta alla mafia assassinato nel 1978. Moderatore sarà Domenico Ammendola.
La conferenza, organizzata da NoveTeatro in collaborazione con i comuni di Novellara, Scandiano e Castelnovo di Sotto, si terrà venerdì 7 febbraio alle ore 21 presso il Teatro della Rocca "Franco Tagliavini di Novellara (RE). La conferenza sarà replicata negli altri comuni organizzatori.

Sempre al Teatro della Rocca di Novellara, sabato 8 febbraio alle 11 Giovanni Impastato incontrerà i ragazzi dell'Istituto Superiore "Mario Carrara" di Guastalla e della Scuola Secondaria di I grado "Lelio Orsi" di Novellara.
Gli incontri prenderanno spunto dal libro "Resistere a Mafiopoli. La storia di mio fratello Peppino impastato", scritto da Giovanni Impastato e Franco Vassia, pubblicato da Stampa Alternativa. Scrive Giovanni: "La storia di Peppino Impastato è una storia di giovani, di coraggio, di ribellione e di anche di violenza. [...] La storia di Peppino non è soltanto la sua: è la storia dei suoi compagni, la nostra storia, piena di fatti e di gioie, ma anche irta di spine. in pratica la storia atavica di chi non si rassegna a essere un semplice strumento, ma pretende di lasciare una traccia visibile del suo passaggio". Ed è per questo che merita di essere portata a tutti, soprattutto alle nuove generazioni.

NoveTeatro è un centro teatrale fondato nel 2007 da un gruppo di giovani professionisti dello spettacolo. Fare teatro ed educare al teatro sono i nuclei principali dell'attività. NoveTeatro è ente di produzione di spettacoli di prosa. A questa attività si affianca la scuola teatrale e un'intensa attività di teatro civile.
"Teatro e legalità" è un progetto ideato da NoveTeatro, vincitore nel 2012 di un bando della Regione Emilia Romagna. Inaugurata lo scorso 9 dicembre con la conferenza "IoNoSlot. L'azzardo delle mafie", la seconda edizione di "Teatro e legalità" coinvolge i comuni di Bagnolo in Piano, Casalgrande, Castelnovo di Sotto, Correggio, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Reggio Emilia, Reggiolo, Rolo, San Martino in Rio, Scandiano. Il progetto ha come principali destinatari i giovani e gli studenti, attraverso iniziative negli istituti scolastici della provincia di Reggio Emilia.

In allegato la locandina scaricabile

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Lo scippatore, un 19enne incensurato di Correggio, è stato identificato e rintracciato poco dopo l'accaduto grazie alle testimonianze, in un parco del paese  -

Reggio Emilia, 3 febbario 2014 -

Aveva scippato la borsetta a una donna in via Tondelli a Correggio, trascinandola per alcuni metri prima che questa lasciasse la presa. Ma alcuni cittadini del paese nella Bassa reggiana, attirati dalle urla della derubata, sono subito scesi in strada per aiutarla. A questo punto, dopo aver chiamato il 112, alcuni di loro hanno rincorso il malvivente, che a un certo punto ha mollato il bottino a terra e ha continuato la fuga. Non ha fatto molta strada però: grazie alla minuziosa descrizione fatta dai testimoni, i carabinieri di Correggio hanno potuto rintracciarlo in un parco del paese, in compagnia di un amico, che però era ignaro di quanto avvenuto poco prima.
Lo scippo è avvenuto sabato sera, verso le 18.30. La vittima era uscita da un negozio e si apprestava a raggiungere l'automobile che aveva parcheggiato lì vicino. Il malvivente l'ha raggiunta alle spalle e le ha afferrato la borsa che aveva a tracolla. Lo scippatore, identificato in un 19enne incensurato del paese, è stato condotto in caserma, dove è stato arrestato con l'accusa di furto con strappo. Questa mattina dovrà comparire davanti al tribunale di Reggio per rispondere di quanto a lui contestato. La vittima, invece, una 58enne con problemi di deambulazione, a seguito dello scippo è dovuta ricorrere alle cure mediche presso l'ospedale San Sebastiano di Correggio. E' stata poi dimessa con una prognosi di 6 giorni per traumi distorsivi alla mano e al ginocchio.


Ivan Rocchi

Pubblicato in Cronaca Emilia

Martedì 28 gennaio 2014 si è riunito un gruppo di elettori del MoVimento 5 Stelle di Correggio per dar vita al GRUPPO CORREGGIO 5 STELLE e presentarsi alle prossime ELEZIONI COMUNALI 2014 -

Correggio, 31 gennaio 2014 -

I principali punti qualificanti l'azione politica saranno i seguenti.

Proporre un'amministrazione ispirata ai valori del "Buon Padre di Famiglia", evitando gli sprechi, rivedendo la spesa pubblica e indirizzando le risorse disponibili verso le realtà territoriali in difficoltà.
Sostituire chi ci ha governato finora ed accertare in modo approfondito le responsabilità e i danni collegati al fallimento EN.COR. SRL, perseguendo gli eventuali colpevoli.
Amministrare il territorio rispettando realmente l'ambiente tramite l'assoluta contrarietà al sistema delle centrali a biogas e biomasse di stampo industriale e non collegate coerentemente alle sole attività agricole locali.
Cemento zero: ovvero, attività edilizia ed urbanistica tesa esclusivamente alla sostituzione o riuso del costruito e alla manutenzione dell'esistente.
In particolare investire con oculatezza e con lungimiranza sulla manutenzione del sistema idraulico territoriale.
Governare la città attraverso un processo amministrativo totalmente trasparente, rispettoso delle leggi, dell'etica e degli impegni assunti verso la cittadinanza.

In piena sintonia con lo spirito del MoVimento 5 Stelle, si invitano tutti i cittadini elettori a dare il loro contributo per definire il programma, la lista dei candidati al Consiglio Comunale e il candidato Sindaco.
Prossimamente verranno allestiti punti di incontro con la cittadinanza e organizzate assemblee.

Per avere informazioni o inviare proposte al gruppo sono a disposizione i seguenti riferimenti:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
profilo Facebook: MoVimento Cinque Stelle Correggio

(Fonte: ufficio stampa MoVimento Cinque Stelle Correggio)

 

L'automezzo donato al Servizio Domiciliare di Correggio sarà utilizzato prevalentemente nel Nucleo di Cure Primarie "Nord" del Distretto, area maggiormente colpita dal sisma del maggio 2012 -

Reggio Emilia, 21 gennaio 2014 -

Nei giorni scorsi il Collegio Infermieri di Reggio Emilia ha donato al Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) del Distretto di Correggio un'autovettura Fiat Panda con navigatore satellitare.
L'importante donazione è frutto del contributo erogato dai 103 Collegi IPASVI (Federazione Italiana Collegi Infermieristici), coordinati dalla Federazione Nazionale IPASVI, a favore della popolazione emiliana colpita dal terremoto del 2012.
L'automezzo donato al Servizio Domiciliare di Correggio sarà infatti utilizzato prevalentemente nel Nucleo di Cure Primarie "Nord" del Distretto (comuni di Fabbrico, Rolo, Campagnola e Rio Saliceto), area maggiormente colpita dal sisma del maggio 2012.
Alla consegna della donazione erano presenti il Sindaco di Rolo, il Presidente del Collegio Infermieri di Reggio Emilia Orienna Malvoni, il direttore del Distretto di Correggio Giuliana Turci, il Direttore del Servizio Infermieristico dell'Azienda Usl di Reggio Emilia Sandra Coriani, il Responsabile del Servizio Infermieristico Distrettuale Morena Martinelli e gli infermieri del SID.
Il Servizio Infermieristico Domiciliare dell'Azienda Usl di Reggio Emilia svolge un ruolo fondamentale nella gestione dei cittadini con bisogni assistenziali sanitari e socio-sanitari, residenti e domiciliati nella nostra provincia ed è caratterizzato da una presa in carico globale del paziente, attraverso la stretta collaborazione con l'ospedale di riferimento, i medici e i pediatri di famiglia e i servizi sociali.
Il Servizio Infermieristico Domiciliare permette alle persone ammalate, quando le condizioni cliniche e familiari lo consentono, di vivere il più possibile nel proprio ambiente, con i propri cari ed è rivolto prevalentemente a pazienti adulti e bambini, con patologie croniche, oncologiche o con gravi disabilità.
Dopo il sisma del maggio 2012, il Servizio Domiciliare del Distretto di Correggio ha svolto un ruolo fondamentale per la de-ospedalizzazione precoce dei pazienti ricoverati e per la presa in carico anche dei pazienti provenienti dai Distretti di Carpi e Mirandola, ospitati presso i comuni del nostro territorio.

(Fonte: Ufficio Comunicazione Azienda Usl di Reggio Emilia)

 

Mercoledì, 15 Gennaio 2014 16:10

Novellara, Il futuro ha posti liberi?

Un'incontro sul mercato del lavoro per un orientamento consapevole -

Novellara (RE) 15 gennaio 2014 –

Sabato 18 gennaio alle ore 9.45 al teatro comunale Franco Tagliavini il Comune di Novellara, in collaborazione con l'Associazione Pro.di.gio ed il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Provincia di Reggio Emilia, organizza un incontro sul mercato del lavoro per un orientamento consapevole. Nel corso della mattinata interverranno le associazioni di categoria e gli imprenditori del territorio della provincia di Reggio Emilia assieme ai giovani, genitori, insegnanti ed educatori per un confronto sul tema dell'orientamento scolastico e sul futuro del lavoro.
L' Assessore Youssef Salmi, promotore dell'iniziativa, sottolinea "Il mondo del lavoro sta attraversando un momento particolare, la crisi continua a mordere e diventa sempre più difficile andare avanti. Penso sia doveroso continuare a discutere per creare momenti di confronto sul tema proprio come il convegno di sabato 18 gennaio, un'occasione per affrontare un tema attuale, visto lo sviluppo e l'andamento dell'economia".

Si ringrazia per la partecipazione la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, Reggio Emilia Innovazione, Cna Reggio Emilia, Istituto Professionale Statale Mario Carrara, Istituto Comprensivo di Novellara, Istituto Alberghiero "R. Corso " di Correggio.

(Fonte: Ufficio comunicazione Comune di Novellara (RE))

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

In occasione della Giornata della Memoria lunedì 27 gennaio due visite guidate -

Correggio, 14 gennaio 2014 -

Dopo l'esperienza del 2013, anche quest'anno, in occasione delle iniziative per la Giornata della Memoria del prossimo 27 gennaio, il Comune di Correggio organizza e promuove un evento di rappresentazione artistica della memoria che dà seguito al progetto "A.R.S. - Art Resistance Shoah". Si tratta di una grande mostra collettiva intitolata "In Absentia", aperta dal 19 gennaio al 9 febbraio a Palazzo Principi.
"In Absentia" – inaugurazione domenica 19 gennaio alle 15,30, al Museo "Il Correggio" – prevede inoltre una serie di eventi collegati: una conferenza di Salvatore Trapani dal titolo "In Absentia Contra Damnatio Memoriae", con presentazione del catalogo della mostra (Vanilla Edizioni) e intervento sul peso culturale della tradizione nel processo politico intrinseco allo Sterminio; una coreografia, "Senza Sogno", opera del ballerino minimalista Giuseppe Palombarini su musiche tratte dal film di Roman Polanski "Il Pianista"; visite guidate alla mostra, per le scuole, a cura di Margherita Fontanesi. Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, inoltre, ulteriori due visite guidate aperte alla cittadinanza, alle ore 11,30 e alle ore 15,30.


La collettiva, curata appunto da Margherita Fontanesi e da Salvatore Trapani, fondatori nel 2012 dello stesso progetto A.R.S., col patrocinio di Istoreco Reggio Emilia, è centrata sull'esperienza tragica della correggese Lucia Finzi e sulla deportazione ad Auschwitz di cittadini ebrei emiliani, avvenuta con un trasporto dal campo di smistamento di Fossoli nel febbraio del 1944. Il racconto di quell'avvenimento si trova anche nel capolavoro di Primo Levi, "Se questo è un uomo", nella parte dedicata a quel triste viaggio verso l'inferno in un treno nel quale si trovava, da qualche parte, in uno dei tanti vagoni, anche la Finzi, che probabilmente fu selezionata per le camere a gas subito, all'arrivo. E se il racconto di Levi parla per i testimoni oculari, "In Absentia" racconta anche per i "non tornati", le vittime integrali nel sistema Sterminio. Settant'anni di storia documentaria, in totale assenza dei suoi protagonisti, morti nelle camere a gas di Birkenau, come Lucia Finzi, punto di partenza della mostra e ambasciatrice, assente e concreta nello stesso tempo, di una vicenda che da decenni continua a inorridire e coinvolgere.
Margherita Fontanesi e Salvatore Trapani, offrono indicazioni precise rispetto alla mostra e al motivo che l'ha generata, che non intende porsi come una semplice commemorazione, ma un'analisi approfondita in merito ai concetti di distruzione nell'Europa Occidentale e di empatia come strumento umano imprescindibile per la comprensione.
"Abbiamo voluto raccontare la Shoah", spiega Margherita Fontanesi, "partendo dalla storia di una donna di Correggio, il paese che ospita la mostra. Abbiamo voluto rievocare la storia di una vittima che può rappresentare anche quella di tante altre e l'abbiamo fatto con lo strumento che ci è proprio, l'arte, quel mezzo espressivo tanto temuto dal regime nazista che ha tentato di mettere prima alla berlina e poi di far scomparire centinaia di opere di artisti non allineati, creando l'etichetta di arte degenerata.
"A.R.S. - Art Resistance Shoah", aggiunge Salvatore Trapani, "è un progetto ambizioso che mette al centro della ricerca il valore dell'arte come gesto drammatico collegato alle scelte politiche di un'epoca. 'In Absentia' riconnette il tragico evento delle deportazioni verso lo sterminio al processo culturale rimesso in moto dai nazisti, di tentata damnatio memoriae dei perduti attraverso i camini di Auschwitz-Birkenau. Un tentativo che va ben oltre un odioso istinto, ripercorrendo la storia d'Occidente che a picchi di bieco barbarismo ha sempre associato gesti culturalmente altrettanto eclatanti".
Artisti presenti: Massimiliano Alioto, Gabriele Arruzzo, Omar Galliani, Giovanni Sesia, Hermann Nitsch, Massimo Lagrotteria, Tea Giobbio, Giuseppe Gonella, Ali Hassoun, Giorgio Ortona, Silvio Porzionato, Santiago Ydañez, Svetlana Grebenyuk, Luca Pignatelli, Paolo Quaresima, Francesco De Grandi, Aldo Sergio, Cristiano Tassinari, Trento Longaretti.
Gallerie Sponsor: Biasutti&Biasutti (TO), Galleria de' Bonis (RE), Italian Factory (MI), Galleria Forni (BO), Galleria Giovanni Bonelli (MI), Galleria Restarte (BO).
Orari di visita per la mostra: sabato, 15,30 - 18,30; domenica, 10 - 12,30 e 15,30 - 18,30.
Martedì e venerdì su prenotazione: tel. 0522.691806.
Lunedì chiuso.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia