Dal 16 al 23 settembre 2020 a Salsomaggiore Terme (Parma) si terrà la settima edizione di Mangiacinema - Festa del cibo d’autore e del cinema goloso. Il Festival più pop d'Italia, ideato e diretto dal giornalista Gianluigi Negri, si fa, adottandole misure di sicurezza necessarie, stabilite dalle autorità competenti. Per la prima…
Parte CONTROTEMPI – Itinerari Sonori XIX Edizione nell’arena estiva del cinema D’Azeglio Giovedì 16 luglio si esibiranno gli ATTACCHI DI SWING Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Parma  
Una serata ricca di emozioni quella tenutasi venerdì 10 luglio, per il primo dei quattro appuntamenti in calendario al Parco della Musica di Parma (Ex-Eridania). Grande successo di pubblico per il concerto mozartiano della Filarmonica Toscanini diretta dal maestro Enrico Onofri. …
È uscita in tre volumi e raccoglie i racconti selezionati e scritti durante il lockdown. Pubblicata da Historica Edizioni, in collaborazione con Cultora e con il patrocinio del Centro Sportivo Italiano contiene 200 racconti su tutti gli sport, dalla pallavolo…
Bedonia (PR): I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale restituiscono al Seminario Vescovile un prezioso manoscritto risalente al 1586, e rubato nel 1993.
Il 10 luglio Parma sarà la protagonista della puntata di 'Save the date', il magazine di Rai Cultura in onda su Rai5
Lunedì, 29 Giugno 2020 11:45

La Dieta Vittoriana di William Banting

"Un corpo snello è segno di istruzione, salute morale e autocontrollo". Lettera sulla Pinguedine di William Banting. Manuale di autoaiuto per gentiluomini obesi. Il primo esempio di dieta fondata sul controllo delle calorie. Traduzione di Fabiana Errico
"Fabio ha dieci anni, è introverso ma con una spiccata fantasia. Le sue passioni sono i fossili, i libri e sognare cosa farà da grande. Su un quaderno scrive il diario delle sue vacanze in colonia nell'estate del 1979 e…
Il 3 giugno 2020 è stato inaugurato “Fornasetti Theatrum Mundi”, mostra ospitata all'interno del Complesso Monumentale della Pilotta di Parma. L'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 14 febbraio 2021 e si colloca all’interno di “Rivitalizzazioni del Contemporaneo”, bando ideato…
Nel rispetto rigoroso delle norme anti Covid-19, si è celebrato l'incontro con i sei finalisti del prestigioso Premio Strega, all'interno dell'Arena Estiva del Cinema Astra. Ciò che differenzia il Premio letterario Strega, dai tanti altri analoghi eventi, sta nella capacità…
Chiara Zaccardi, parmigiana, scrittrice, attenta alle dinamiche del mondo reale e pronta a portarle su carta. Già perché Chiara ha scritto un romanzo tutto da leggere. Il tema? L'accettazione della propria e dell'altrui diversità, con una grande attenzione posta sul…
Il primo libro di Gustavo Vitali, ambientato nella Venezia dei Dogi. Una breve illustrazione della intrigante trama e dei delitti che affiorano nella città lagunare. Venezia, 16 aprile 1605. Viene rinvenuto nella sua modesta dimora il cadavere di un nobile…
Dopo il coronavirus serve il Lavoro, non solo assistenza, giusta e doverosa per le persone che si trovano in difficoltà. Per raggiungere la dignità di un uomo e di una donna, in un sistema che funziona, il lavoro deve anche…
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani vuole ricordare il poeta Salvatore Quasimodo morto a Napoli il 14 giugno 1968.  Poeta civilmente impegnato contro gli orrori della guerra, narratore instancabile delle crudeltà umane in diverse circostanze attraverso un…
Lei è l'icona delle donne, Elisabetta II, Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth, 94 anni compiuti lo scorso 21 aprile (1926), simbolo nell'immaginario collettivo mondiale di salute e longevità;…
Nata dall'analisi dei dati della missione Cassini-Huygens, la scoperta modifica le ipotesi fatte fino ad oggi sull'evoluzione del sistema di Saturno, confermando una nuova teoria che potrebbe ora essere applicata anche per altre lune e pianeti.
A 82 anni, lo scorso 2 giugno, con quasi sei decenni di professione sulle spalle, ci ha lasciati Roberto Gervaso, uno dei più arguti e pungenti giornalisti italiani, scrittore e straordinario aforista. Di origine piemontese, Gervaso si trasferisce a Milano…
In quindici anni ha costruito un impero tra queste sponde note e argillose, 28.000 paletti tra scale, palafitte e staccionate: è il Re del Po, così ormai lo chiamano tutti, un eremita che ha fatto di queste rive la sua…
In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini sono state diverse le iniziative dedicate ad uno dei grandi maestri del cinema italiano: tra le più interessanti senz'altro l'uscita in Blu Ray di uno dei suoi ultimi capolavori quel tanto…
È uscito per Round Robin Editrice il romanzo scritto a quattro mani da Antonella De Minico e Jessica Bianchi. Ambientato nella Carpi del 2012, il libro è un romanzo corale, dove al terremoto fisico consegue quello emotivo dei personaggi.Di Manuela…
Tradizione cinese, malese, indiana ed europea si mescolano nella storia di Andrew Tan, liutaio e musicista d’altri tempi. Una passione nata suonando il violino in tenera età, che l’ha portato, crescendo, a viaggiare e sposare la cultura del mondo occidentale per…
Che cosa c’entra l’emergenza sanitaria con il rapporto tra la preghiera e la politica? Oggi, con la quasi totale assenza della religione dalla scena politica - intendendo quest’ultima nel suo aspetto mediatico – rischiamo di vivere in una società profondamente…
Giovedì, 21 Maggio 2020 10:11

Verso il tramonto della famiglia (italiana)?

di Matteo Impagnatiello Parma 20 maggio 2020 - Più voci avevano annunciato un probabile baby-boom, nel pieno dell’emergenza sanitaria che, almeno formalmente, non è ancora terminata. Così non è stato. Il calo demografico è spaventoso, direi tragico. E non poteva…
Di Redazione (NC) Parma 14 maggio 2020 - Il Covid-19 è nato in laboratorio? Gli americani vogliono invadere l’Europa? È tutta una macchinazione costruita da Bill Gates per sterminarci? L’acqua di Montaldo ha poteri curativi? Perché non siamo riusciti a…
TERRACi hai chiesto di fermarciDi riflettereCi hai chiesto diNon farti più maleDi rispettartiDi restituirti
È uscito per “I Gialli Damster” l’ultimo romanzo di Luigi Guicciardi, che vede il protagonista alle prese con un caso complicato, tra presente e passato, e che vede intrecciarsi diversi filoni di indagine. E in questo libro, modenesi non è…
In un momento in cui si leggono consigli di ogni genere, in cui si cerca di riempire la giornata in maniera utile, in cui si  prendere tutte le precauzioni del caso per non essere contagiati dal Coronavirus, può essere più che…
Un progetto che sarà a lunga scadenza quello nato la scorsa settimana dall’incontro tra l’artista salentina Emanuela Rizzo, che ha deciso di abbracciare (anche se solo online) le persone con la poesia, leggendo ogni sera liriche varie e pubblicando i…
Come possiamo fermare l’epidemia? Semplice, restando a casa.  Parma 13 marzo 2020 - #IoRestoaCasa è la campagna social promossa dal Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute per rendere virale il messaggio che meno si avranno contatti in queste…
La psicosi da Coronavirus ha manifestato i suoi sintomi e come se fossimo alle porte di un fallout nucleare abbiamo iniziato a depredare i negozi dai beni primari, spalmato litri di gel disinfettanti su mani che evidentemente non abbiamo mai…
Se vuoi cambiare la tua abitazione ma devi vendere la tua, ti consigliamo di leggere questo libro. Di Redazione 17 febbraio 2020 - Oggi chi prova a vendere casa per ricomprarne un ‘altra, sia da solo che con l’aiuto di…
Le strade che spesso si presentano nella vita, ci riportano a percorsi differenti rispetto alla formazione avuta o alle iniziali aspettative. Ancor più nella carriera in cui, l’indole e la vocazione sono fattori primari per l’avvio di una professione ma,…
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della IX Giornata Mondiale della Radio (World Radio Day), 13 febbraio, istituita su iniziativa dell’UNESCO dall’Assemblea generale dell’ONU con la risoluzione 67/124 del 18 dicembre 2012, intende promuovere…
Intervista a Gianluigi Negri, giornalista e ideatore delle rassegne che uniscono arti diverse e buon cibo Di Francesca Caggiati - Nell’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura incontriamo il direttore artistico di format culturali-enogastronomici innovativi e di grande successo come…
In un’epoca in cui la sovrapproduzione è diventata sfrenata e senza limiti, anche nel campo dell’informazione ci si deve confrontare con una bulimia che ha cambiato le sorti del giornalismo e della comunicazione. Le notizie, servite in tempo reale ma…
Mercoledì, 29 Gennaio 2020 13:46

“Il Vizietto” torna a teatro

Chi ha qualche capello bianco non può aver dimenticato il film cult con Ugo Tognazzi, il musical del 1983 con Jerry Herman (che ne curò la regia e i testi) con il titolo di “Piume di Struzzo” o l’edizione teatrale…
I ragazzi, oggi più di ieri, nell’età adolescenziale vivono in un mondo fondato non tanto di fantasia e spensieratezza - come dovrebbe essere - quanto piuttosto su forme di disagio, ormai talmente diffuse da far parlare con maggior frequenza di…
Inaugurata la mostra sulla Gazzetta di Parma. Nell'anno di Parma Capitale Italiana della Cultura non poteva non essere ritagliato uno spazio per  la "Gazzetta di Parma", il giornale più antico d'Italia (primato conteso con la Gazzetta di Mantova) che da…
Mercoledì, 08 Gennaio 2020 10:41

A teatro si rivive la magia di Cenerentola

È “LA” fiaba. Come Cenerentola, non ce n’è. Neppure a teatro. La Compagnia delle Formiche porta in scena il capolavoro dei fratelli Grimm con uno spettacolo adatto a tutta la famiglia: il risultato è un regalo da vivere con i…
"La neve al sole", il nuovo singolo di Caterina Rappoccio, la colonna sonora ideale per questo Natale 2019. Di Nicola Comparato 23 dicembre 2019 - Abbiamo già parlato di lei, e continueremo a farlo finché questa grande artista continuerà a sfornare…
Ed eccoci qui, siamo a Natale. Gli addobbi natalizi riscaldano con la loro luce le vie gelide della città, l’odore dei caminetti accesi si irradiano per chilometri trasportando la memoria a tempi antichi e il chiacchiericcio della gente risuona allegro…
Un’occasione unica. Anzi tre occasioni distinte per un unico grande evento. Una notte all’insegna della musica gospel con chi ha questi suoni nel sangue: l’ “Every Praise & Virginia Union Gospel Choir”. Tre date, si diceva, a partire da lunedì…
Una bizzarra rilettura del capolavoro shakespeariano, “Romeo e Giulietta”, con i due protagonisti d’eccezione nei panni degli innamorati più conosciuti del mondo. Ale e Franz: la coppia di attori torna a teatro con “Romeo & Giulietta: Nati Sotto Contraria Stella”,…
Martedì, 10 Dicembre 2019 16:20

Bohemian Symphony: uno spettacolo grandioso

Difficile dirsi amanti della musica se non si apprezzano i Queen. Il gruppo portato in cima al mondo dal una stella immortale come Freddie Mercury, rivive nei suoni di uno spettacolo grandioso: Bohemian Symphony. Tante le componenti che rendono magico…
L’opera del fumettista Alberto Breccia sarà al centro della nuova puntata del magazine settimanale Wonderland, in onda su Rai4 martedì 10 dicembre, come sempre in seconda serata. Scomparso 26 anni fa, Breccia è stato tra i maggiori rappresentati del fumetto…
Emilia 2020. Presentati gli oltre 500 eventi nell’area di Destinazione Turistica Emilia, coinvolgendo i territori di Piacenza e Reggio Emilia per Parma Capitale italiana della Cultura 2020 Parma, 9 dicembre 2019 . Parma 2020 rappresenta un’occasione senza precedenti per accogliere…
Lunedì, 09 Dicembre 2019 15:55

Cantando Sotto La Pioggia: il Musical

Alla fine dello spettacolo sarà impossibile resistere: la melodia di “Singin’ in the rain” entra nel cuore e lì rimane per ore e ore. Fino a quando non ritorna la voglia di andare nuovamente a teatro per ammirare questa produzione…
Leggere tanto per crescere meglio. Incentiviamo la lettura nell’infanzia per migliorare l’apprendimento nel domani Immaginate un mondo senza libri: come sarebbe? I libri rappresentano la memoria dell’umanità; sin dall’invenzione stessa della scrittura si è conservata traccia del passaggio dell’uomo sulla…
Dopo la Milano Design Week 2019, il visionario artista britannico Alex Chinneck torna in Italia, a Parma, con una retrospettiva su IQOS World revealed by Alex Chinneck: il progetto monumentale visitato da oltre 200.000 persone in una sola settimana. (Foto…
Poco meno di due settimane ancora a disposizione del pubblico. Fino all’ 8 dicembre il Teatro Manzoni di Milano ospiterà una strepitosa Angela Finocchiaro in “Ho perso il filo”. Lo spettacolo (prodotto da Agidi), dopo il successo al TeatroDue di…
Un film generazionale per la prima volta a teatro in Italia. Dal 21 novembre, alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano, andrà in scena “Charlie e la fabbrica di cioccolato”, musical basato sul romanzo di Roald Dahl e brillantemente…
"In un pezzo di legno c'è il mio burattino: io lo libero dal legno in eccesso", scriveva nei giorni scorsi Ivano Ferrari sul profilo Facebook "I burattini di Ivano Ferrari" parafrasando una più celebre frase, che erroneamente viene imputata a…
Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, una data scelta non a caso: in questo stesso giorno del 1960 furono uccise le tre sorelle Mirabal che si opposero alla dittatura dominicana. È una data…
Mercoledì, 06 Novembre 2019 16:11

Notre Dame de Paris torna a far sognare Bologna

In alcuni casi basta il titolo. Non serve altro. Notre Dame de Paris: il successo è assicurato.  L’opera moderna più famosa al mondo, tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, torna a far sognare l’Italia e dopo gli applausi milanesi al teatro…
Martedì, 22 Ottobre 2019 15:13

È Bobbio il “borgo dei borghi” 2019

Il borgo della Valtrebbia, nel piacentino, ha sbaragliato i 60 finalisti ed ha conquistato la prima posizione del “talent” di Rai Tre che mette in competizione i piccoli centri più suggestivi per storia, arte, cultura, bellezze paesaggistiche ed enogastronomia.  Piacenza…
C'è materia di riflessione per insegnanti, pedagogisti, genitori e si spera per i politici. Sembra che il 35% degli studenti di terza media non capisca un testo di italiano: è in grado di leggere, ma non di comprendere. Nella scuola…
Hamlet, tratto dal capolavoro di William Shakespeare, per la regia di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, è interpretato da attori ex lungodegenti psichici del manicomio di Colorno, ora ospiti di una comunità terapeutico-riabilitativa, e da un nucleo di attori…
Milano: Caterina Rappoccio presenta il suo nuovo singolo dal titolo "Il senso", un brano totalmente autoprodotto che fin dal primo ascolto entra in testa senza più uscirne. Ma qual'è "il senso" di questa canzone accompagnata da un originalissimo videoclip? Ce…
Intervista a Caterina Rappoccio, conosciuta con il nome d'arte "Caterina", la ragazza che negli anni '90 ci ha fatto sognare con la canzone "Aeroplano" cantata in duetto con Max Pezzali e con il suo singolo solista dal titolo "Favola Semplice".…
Parma 27 settembre 2019 - Quando si parla di biblioteca, la visione che si forma subito nella mente è un luogo silenzioso in cui si studia, non si parla e la socialità è bloccata sul nascere e zittita da un…
Dalla tv al teatro Manzoni. Dal 3 al 6 ottobre. Emilio Solfrizzi apre la stagione del cabaret di uno dei posti magici per il mondo dello spettacolo milanese con il suo “Il cotto e il crudo”. Scritto e diretto dall’attore…
JOBS. Forme e spazi del lavoro nel tempo della Quarta rivoluzione industriale è il concorso fotografico organizzato dall'associazione Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea che si propone di selezionare ed esporre le ricerche autonomamente svolte da autori under 35 in Italia ed in Europa,…
Parlare di disabilità non è mai semplice: si rischia di cadere in una generalizzazione che non rende merito all’individualità di ognuno. Non tutti i disabili sono uguali, non tutti hanno le stesse esigenze, ma soprattutto, non tutti vivono questa condizione…
Ekis Edizioni, la casa editrice di Reggio Emilia riferimento nazionale sul coaching e lo sviluppo personale, annuncia ufficialmente l’uscita del libro “Pensa in Modo Intelligente” del Dott. Richard Bandler, il genio creativo della PNL - programmazione neurolinguistica - della nostra…
Sabato, 31 Agosto 2019 06:45

"637 - La vita al tempo del ponte"

Economia, commercio, sport, lavoro, cultura: ambiti differenti della vita, messi tutti in crisi dalla chiusura del ponte di Casalmaggiore-Colorno, prolungatasi per 21 mesi, o per meglio dire 637 giorni. Per raccontare questo periodo di grande difficoltà per i territori del…
Sono mantovani, ma musicalmente parlando, all'Emilia devono molto, se consideriamo che uno dei gruppi che li hanno influenzati sono i "CCCP", storica band emiliana di punk "FiloSovietico" risalente agli anni '80 fondata a Berlino dai reggiani Massimo Zamboni (chitarrista) e…
Mostre, seminari, talk, eventi, letture portfolio e workshop. Il fine settimana appena trascorso ha visto la IV edizione del Pontremoli Foto Festival, un progetto ideato, realizzato e diretto da Lunicafoto con la direzione artistica a cura di Ottavio Maledusi e Maurizio Rebuzzini. …
Il mondo del volontariato rappresenta ancora oggi uno dei volti più vivi e dinamici della nostra società. La galassia di associazioni, cooperative sociali, fondazioni ed enti religiosi dove ogni giorno centinaia di migliaia di cittadini prestano gratuitamente la loro opera…
Successo della giornta del FAI alla Chiesa di San Francesco del Prato, il gioiello dell'arte gotica italiana che venne edificata nel XIII secolo e divenne la prima sede dei francescani a Parma. Da qualche anno la Diocesi di Parma si…