Visualizza articoli per tag: sicurezza stradale

Mercoledì, 20 Novembre 2013 10:14

Dal 15 novembre: catene a bordo o pneumatici da neve



Prima di partire meglio verificare le ordinanze, ma la sicurezza prima di tutto. Sulle strade dell'Emilia Romagna.

di LGC --

Emilia, 20 Novembre 2013 --

Con l'utilizzo dei pneumatici da neve di fatto si anticipa un costo (si risparmia sui normali battistrada) e si eleva enormemente la sicurezza.

L'obbligo di avere catene da neve a bordo o montati gli pneumatici da neve è scattato con la legge 120 del luglio 2010, quando è stato modificato il Codice della strada. Infatti, da quella data, l'ente proprietario della strada può prescrivere che i veicoli montino pneumatici invernali oppure, in alternativa, abbiano a bordo catene da neve e avvisare i conducenti attraverso l'esposizione di specifica segnaletica verticale. Un obbligo che vale per un periodo prestabilito.

Sarebbe sempre meglio, prima di partire per un viaggio, verificare l'esistenza di ordinanze.

In caso di inosservanza delle regole, da poco tempo la multa è stata fissata in 84 euro (all'inizio, ogni ente poteva liberamente stabilire una sanzione, generalmente di 80 euro). Le Forze dell'ordine possono impedire la prosecuzione della marcia finché il guidatore non si sia messo in regola montando appunto catene o pneumatici specifici.

- Sulle strade dell'Emilia-Romagna -

La durata dell'ordinanza invernale varia in base al tratto stradale coinvolto. 


Dal 1° novembre al 30 aprile:

- E45 (SS 3bis Tiberina) nel tratto compreso tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000).


Dal 15 novembre al 15 aprile:


● la strada statale 45 di Val di Trebbia: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 62,100) a Fabiano, nel comune di Rivergaro (km 116,000), in provincia di Piacenza


● la strada statale 62 della Cisa: dal passo della Cisa (km 56,214) alla località La Salita di Fornovo di Taro (km 92,600), in provincia di Parma


● la strada statale 63 del Valico del Cerreto: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla località La Bettola (km 92,000), in provincia di Reggio Emilia


● la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero: da Faidello (km 91,450) a Pozza di Maranello (km 164,000), in provincia di Modena


● la strada statale 64 Porrettana: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 85,020), in provincia di Bologna


● la strada statale 67 Tosco Romagnola: da Osteria Nuova (km 142,269) a Castrocaro Terme (km 180,000), in provincia di Forlì Cesena.


Dal 15 dicembre al 15 marzo:


● la strada statale 3bis Tiberina (E45): da Sarsina (FC) a Ravenna (dal km 195,000 al km 250,656)


● la strada statale 309 direzione Romea: intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo A14dir - SS16


● la strada statale 16 Adriatica: dallo svincolo A14dir/SS16 dir allo svincolo di Classe (dal km 147,860 al km 157,860)


● la strada statale 67 Tosco Romagnola: dallo svincolo di Classe allo svincolo di via Trieste (dal km 217,227 al km 226,200).



Uno studio effettuato da TomTom, rilanciato da Corriere del Web.it, ha rilevato che più dei tre quarti (79%) dei conducenti italiani di veicoli commerciali ammette di guidare con maggiore attenzione quando si trova al volante del suo mezzo personale.

La ricerca, condotta tra i conducenti dei veicoli commerciali leggeri, rileva che l'88% di essi adotta questo comportamento per risparmiare sui costi del carburante e sulla manutenzione del veicolo.

Inoltre, quasi la metà degli intervistati (48%) sostiene di essere più propenso a superare i limiti di velocità o ad assumere rischi alla guida dei veicoli aziendali a seguito delle pressioni sui tempi di lavoro.

"Una percentuale significativa dei conducenti dimostra una chiara consapevolezza dei vantaggi di uno stile di guida sicuro ed efficiente, che viene applicato quando sono al volante dei loro veicoli personali, ma le pressioni di lavoro pregiudicano le prestazioni di guida con i mezzi aziendali,"spiega Thomas Schmidt, TomTom Business Solutions' Managing Director.

"Pratiche inefficienti hanno un impatto negativo sulla redditività aziendale, soprattutto in seguito dell'aumento dei costi del carburante, alla minor produttività e all'aumento del numero di incidenti."

"Spetta al datore di lavoro incoraggiare standard di guida più elevati e ridurre al minimo le pressioni derivate dai tempi imposti che i conducenti si trovano ad affrontare."

Lo studio ha evidenziato che i due terzi degli intervistati(66%) ammette di superare i limiti di velocità quando si trova al volante dei veicoli aziendali e più di un terzo dei datori di lavoro (66%) paga le multe per eccesso di velocità per conto dei loro autisti.

"Uno stile di guida più ecologico, più sicuro e più efficiente richiede alle imprese di collaborare attivamente con i loro conducenti," aggiunge Thomas Schmidt.

Tuttavia, solo il 18% degli intervistati ha indicato che la loro azienda offre corsi di formazione per aiutarli a guidare in modo più sicuro ed efficiente e solo il 2%riferisce che il loro datore di lavoro utilizza dispositivi tecnologici per monitorare le prestazioni e l'efficienza dello stile di guida.

La Ricerca

La ricerca è stata condotta da TomTom tra gli autisti di flotte aziendali operative in 6 Paesi europei.

Sono state definite come "flotte operative" quelle composte da veicoli utilizzati per la consegna di beni o servizi (in prevalenza veicoli commerciali leggeri).

La ricerca è stata condotta tra 872 dipendenti di flotte operative: 150 nel Regno Unito, 150 in Germania, 122 in Olanda, 150 in Italia, 150 in Francia e 150 in Spagna.

TomTom

Fondata nel 1991, TomTom (TOM2) è il maggior fornitore al mondo di prodotti per la localizzazione per i veicoli e servizi focalizzati ad offrire agli autisti la miglior esperienza di navigazione.

Ha la sua sede centrale ad Amsterdam, attualmente conta più di 3.500 dipendenti e vende i suoi prodotti in più di 40 Paesi.

I prodotti offerti comprendono dispositivi portatili di navigazione, sistemi di informazione e intrattenimento a bordo dei veicoli, soluzioni di gestione della flotta, mappe e servizi in tempo reale, tra cui il pluripremiato TomTom HD Traffic.

Per ulteriori informazioni, visita www.tomtom.com.
Pubblicato in Trucks Emilia


Settimana europea della mobilità sostenibile: martedì 17 settembre alle 16 inaugurazione della mostra fotografica "A ciascuno il suo" (Urban Center Bologna). Un'iniziativa della campagna di comunicazione per la sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna, realizzata da Voli Group.


Bologna, 16 settembre 2013 - -

I migliori scatti del concorso fotografico indetto all'interno della campagna di comunicazione "A ciascuno il suo" in vetrina allo Urban Center (2° piano di Salaborsa, piazza Nettuno). La mostra, che rientra nelle iniziative della Settimana europea della mobilità sostenibile, verrà inaugurata martedì 17 settembre alle 16 e rimarrà aperta ai visitatori fino a mercoledì 2 ottobre. Ai partecipanti – fotografi dilettanti, amatori e professionisti – è stato chiesto di esprimere il proprio concetto di sicurezza stradale anche attraverso l'utilizzo del cuscino, simbolo scelto dalla campagna per rappresentare l'importanza del prendersi cura degli altri e di assumersi la propria responsabilità sulla strada. Dodici le opere esposte, selezionate tra tutte quelle pervenute. L'autrice della fotografia vincitrice è Gloria Ortenzi. La giuria ha premiato l'opera in quanto "condensato poetico, dinamicamente comunicativo, delle tematiche progettuali". Durante la mostra verranno anche proiettati gli 8 video tutorial realizzati per sensibilizzare alla sicurezza stradale gli utenti del web. Il primo episodio della serie è disponibile già da oggi sul sito http://aciascunoilsuo.info/. A partire da lunedì 16 i video, uno al giorno, saranno pubblicati alle ore 12 sul canale YouTube, postati sul sito e sulla pagina Facebook di "A ciascuno il suo".

"A ciascuno il suo" è la campagna per la sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna, realizzata da Voli Group. Una campagna che vuole porre l'attenzione sulla sicurezza della cosiddetta "utenza debole" della strada, e quindi pedoni, ciclisti, persone anziane, invitando ognuno a essere responsabile (l'autista al volante, il ciclista sulla bici, il pedone a piedi) e a prendersi cura del più debole. "A ciascuno il suo" ha messo in campo in questi mesi una serie di azioni volte a sensibilizzare i cittadini dell'Emilia-Romagna sui temi della sicurezza stradale. Diversi i supporti comunicativi utilizzati: creazione di un sito web capace di informare sulle buone pratiche legate a una mobilità responsabile e sostenibile, pagina Facebook, spot radio e web, cartellonistica stradale e su mezzi pubblici, numerosi gadget. Anche le iniziative hanno avuto una parte fondamentale nel progetto: il 15 giugno scorso in tutte le principali città dell'Emilia-Romagna si è svolto "Via Aemilia 2200", cui hanno partecipato circa un centinaio di associazioni locali aderenti a oltre 15 enti territoriali, dai sindacati alle associazioni ambientaliste. L'evento ha visto la realizzazione di una serie di flash mob nei luoghi più critici per la mobilità urbana e si è concluso con la consegna alle amministrazioni comunali del decalogo "10 desiderata per una mobilità etica e responsabile".
In allegato, la foto vincitrice
(fonte Regione Emilia Romagna)

Pagina 15 di 15