Visualizza articoli per tag: costume e società

Lunedì, 16 Marzo 2020 08:34

Coronavirus: Lo sfogo di una nostra lettrice

Di Nicola Comparato Felino 15 marzo 2020 - Dalla provincia di Parma riceviamo e pubblichiamo la lettera di una nostra lettrice in merito all’emergenza Coronavirus. Donna, madre di due ragazzi e moglie, la signora ci racconta la sua esperienza personale e il suo punto di vista sulla situazione attuale, evidenziando quanto il problema sia stato sottovalutato da molti, e sottolineando l’importanza di rispettare le regole in questo delicato momento. Un messaggio triste, a volte disperato, ma anche di grande speranza. Andrà tutto bene.

Il testo della lettera:

“Sono una mamma di 38 anni, ho un figlio di 16 anni e uno di 8, ho timore per il Coronavirus, e sono contenta che le scuole siano state chiuse “in tempo”, perché le statistiche sul Coronavirus sono a dir poco impressionanti. Purtroppo si è capito tardi, in generale, che era molto importante l’uso delle mascherine e perché no, anche dei guanti monouso, nel momento in cui ognuno di noi si recava al supermercato o in farmacia. Vedo nei ragazzi ventenni, che c’è poco interesse nel rispettare le regole, c’è molta ribellione, oltretutto, si notano ancora troppe persone in giro. E purtroppo non si è ancora capita la vera gravità della cosa, ed è per questo secondo me che la situazione andrà per le lunghe. In famiglia purtroppo abbiamo un caso di Coronovirus, la persona interessata ha avuto dei disturbi apparentemente neurologici in precedenza. Un giorno solo di febbre, e nei giorni consecutivi non ha più avuto la temperatura al di sopra dei 37 °. Purtroppo parlo di mio suocero, il quale ha funzionante un solo polmone, in seguito a un problema in parte risolto anni fa. È stato sottoposto a esami del sangue, ad una TAC e a tutti i controlli possibili e immaginabili, però purtroppo non avendo sintomi di quel maledetto virus, non è stato sottoposto allo specifico tampone. Adesso lui si trova in seguito a un viaggio che aveva prenotato mesi prima, in Argentina, con questo virus addosso in terapia intensiva. È triste, perché si trova dall’altra parte del mondo senza la sua famiglia e senza i suoi nipoti. La colpa è di aver sottovalutato e ignorato il tampone per la mancanza di sintomi, e ora ci troviamo in questa situazione.
Ma io sono fiduciosa e sono sicura che mio suocero tornerà a casa una volta ristabilito e guarito totalmente. Il mio messaggio è quello di non sottovalutare mai nessun tipo di situazione, bisogna rispettare le regole, credo che sia giusto per noi e per gli altri mettere l’arroganza e la voglia di strafare da parte, e credo che l’unica via d’uscita sia quella di abbassare la testa e obbedire a tutto quello che ci viene imposto dalla legge, per far sì che questo brutto incubo finisca al più presto. Andrà tutto bene."

(Il disegno è stato realizzato dalla nostra lettrice insieme ai suoi due figli)

PR-mamma-figli-ANdrà-Tutto-Bene-disegno-IMG-20200315-WA0078.jpg

 

Pubblicato in Costume e Società Parma

di Marco Becchi - In questi giorni caotici i problemi stanno vincendo sulle soluzioni.

La PNL (Programmazione Neuro Linguistica) ci svela un segreto su come affrontare al meglio ciò che succede.
Il Coronavirus, conosciuto anche come COVID19, è ormai risaputo che ha portato alla chiusura di scuole, attività, palestre e a tante altre limitazioni della nostra libertà.
Non ci è permesso muoverci liberamente e, più in generale, la quotidianità si è ritrovata in un improvviso meccanismo di restrizione e paura.
Ci sono 3 domande molto utili in situazioni come queste e che ci possono aiutare a guardare le cose in modo più consapevole e responsabile.

"Quanto dipende da me, da zero a dieci?"
Chiederci quanto una cosa è sotto il nostro controllo ci permette di prenderci o toglierci la responsabilità di poterla cambiare. Quanto potere abbiamo noi cittadini sul Coronavirus e quanto potere abbiamo sulle decisioni che le autorità stanno prendendo?
Se la risposta è un numero basso o bassissimo allora possiamo metterci il cuore in pace ed iniziare un processo di accettazione.

"Su cosa hai potere in questa situazione?"
Porti questa domanda ti farà focalizzare su ciò che puoi modificare. Il focus deve essere assolutamente verso quelle azioni che possiamo fare e in questo modo diventeremo responsabili per i risultati che possiamo produrre.

"In che modo questa situazione può essere utile?"
Porsi questa domanda non significa sottovalutare il problema ma andare alla ricerca di qualcosa di positivo che possiamo fare o apprendere da tutto questo. L'impossibilità di riunirsi, ad esempio, in meeting aziendali o riunioni, ha fatto imparare a molte persone che esistono i webinar (riunioni online). L'impossibilità di vivere "normalmente" e le scuole chiuse, ci permettono di passare più tempo con i nostri figli che sono a casa.

Virginia Satir, psicologa: "La vita non è quella che dovrebbe essere. La vita è quella che è. E' come la affronti che fa la differenza". Dipende da noi!

Scopri l'immenso potere delle PNL, iscriviti al prossimo PNL ONE DAY (workshop gratuito) a Guastalla il 4 aprile 2020 dalle 10.00 alle 12.30 presso Hotel Old River. Riserva il tuo posto scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.marcobecchi.it

 

Nella nave si è aperta una falla, ma il mare, in religioso silenzio, aspetta che i marinai la riparino, perché possa riprendere a navigare sulle onde della felicità.
Giacomo Rizzi, architetto

di Guido Zaccarelli Mirandola 8 gennaio 2020 - Incontro spesso imprenditori che hanno fatto la storia delle loro imprese e giovani promesse che hanno creato, o stanno creando, la loro fortuna personale, e professionale, con impegno, volontà e determinazione, ma soprattutto con tanto entusiasmo, coinvolgendo anche le famiglie nei loro progetti.

Lo scopo è realizzare il proprio sogno: creare qualcosa con le proprie mani che rimanga nel tempo e consenta ad altri di condividere il successo. Per fare questo dicono «occorre essere resilienti». Negli ultimi anni, la parola resilienza ha trovato il modo per costruirsi una propria identità in molti ambiti della nostra vita quotidiana. Spesso la sentiamo enunciata all’interno di un dialogo tra persone e, in altre occasioni, è proferita nel contesto professionale. Viverla nella pienezza della propria etimologia attraverso il racconto di vita vissuta, da parte di giovani imprenditori ha il sapore dell’antico, che avvolge i ricordi di quanti sudavano e lavoravano duro per costruirsi un futuro migliore. Per quanto mi riguarda, «le nuove generazioni non sono diverse. Agiscono in tempi diversi e con strumenti moderni, ma conservano dentro di sé il DNA di chi li ha preceduti e dai quali hanno ereditato il valore del lavoro e del fare impresa». La resilienza nasce in ambito scientifico per descrivere il comportamento di un materiale di re-sistere ad un urto e di rilasciare l’energia assorbita in tempi variabili. Questa frase può essere similmente riferita al comportamento di un imprenditore che deve contrastare gli urti provocati dagli attori presenti nel mercato di riferimento e trovare il modo per rilasciare l’energia positiva con la quale assolvere in pieno al proprio ruolo di riferimento, impegnato a garantire prosperità alla propria azienda.

La resilienza interviene nel fornire il carburante necessario per affrontare con coraggio le avversità. Facile a dirsi, più difficile da realizzare quando l’imprenditore decide di in-sistere nel proprio sogno nonostante segnali poco incoraggianti lo invitino ad ancorarsi ad un ormeggio tranquillo. «Scegliere di abbandonare i privilegi lavorativi offerti da una splendida realtà aziendale per virare oltre confine e decidere di intraprendere la strada dell’imprenditore non è facile» è quello che sento ripetere dai giovani quando decidono di allontanarsi dal mito casa e bottega, che aveva contraddistinto le generazioni precedenti, per mettersi alla prova e sperimentare, sulla propria pelle, il valore della loro intraprendenza, decisi ad approdare nel mondo imprenditoriale per fare impresa. De-cidere è re-cidere, è come essere sul crinale ghiacciato di una montagna e d’un tratto sprofondare senza accorgersi del perché. «Ritrovarsi dalla sera alla mattina in una angusta realtà aziendale dove partire da zero per apprendere l’arte dell’operare, fa la differenza, non solo al tempo presente, in riferimento alla perdita di benefit, ma anche in proiezione futura, del doman non v’è certezza».

I giovani sanno di vivere nell’era del mutamento, soggetto a variabili che cambiano in modo improvviso, come una barca dove si è aperta improvvisamente una falla …, desiderano mettersi alla prova e sperimentare, come i marinai, il valore delle loro capacità in grado di riparare l’imbarcazione per continuare il viaggio… , per portare alla luce i doni di cui sono in possesso senza farsi condizionare dal posto fisso, dalle debolezze dei mercati o incertezze delle nuove economie. L’unica evidenza è offerta dalla possibilità di gettare le basi dell’apprendere. Per chi vuole fare impresa, affermano, «l’operaio è una figura fondamentale in un qualsiasi contesto lavorativo in quanto esprime “l’arte del fare” grazie all’energia messa in campo dall’ingegno. Per fare l’imprenditore occorre partire dalla base e apprendere l’arte del fare dove attingere le risorse per creare l’impresa del futuro: la bottega è il luogo da cui partire per apprende il mestiere». Agire in modo diverso significa “irrigare il terreno del fallimento”.

L’impresa è il cuore dove nasce e si dispensa l’arte del fare condiviso. Per crescere occorre creare basi solide e durature nel tempo: è lì che bisogna in-sistere per dare forma al proprio sogno ed entrare in possesso della resilienza necessaria per evitare di de-sistere nei momenti meno favorevoli ed entrare a capofitto nella spirale della sconfitta. Il pensiero ricorrente della disfatta apre scenari imprevedibili che sfociano nel dis-astro, ovvero pensare di avere gli astri avversi. Significa abbandonare la nave dell’essere imprenditore per salire a bordo di una zattera in balia del vento che può sopraggiungere all’improvviso. Il sogno a questo punto s’infrange sugli scogli portati alla deriva da un mare in tempesta pur covando dentro di sé il bi-sogno di e-sistere. La vita è e-sistere. L’imprenditore è nato per dare la vita alla propria azienda assolvendo di fatto alla funzione esistenziale di “in-sistere per e-esistere”, indispensabile per adempiere ad una funzionale sociale di creazione di valore e di benessere collettivo.

Un giovane imprenditore: «fare impresa nell’era 4.0 è molto difficile, servono competenze trasversali continuamente aggiornate e polifunzionali al contesto, combinate tra loro con azioni multidisciplinari messe in campo da ogni persona che ambisce ad operare insieme all’interno di gruppi di lavoro coordinati, dove ritrovarsi per identità e senso di appartenenza»

La cultura è l’arte di coltivare la terra da predisporre per la semina e ottenere i frutti sperati. La conoscenza è il frutto che terrà in vita e deciderà le sorti delle nostre aziende nel futuro. Occorre in-sistere nello studio e nella ricerca, ambiti dove formare gli imprenditori del futuro e godere, in senso ampio, della loro e-sistenza resiliente.

 

 

CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, giornalista, saggista, consulente aziendale e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)

 

 

Pubblicato in Economia Emilia

Si fa tanto parlare di nazionalismi e sovranismo che ci si dimentica quanto ognuno sia attaccato alla propria terra d'origine e come orgogliosamente intenda tramandarlo ai discendenti nel ricordo degli ascendenti. Pubblichiamo perciò questa originale lettera aperta a un neonato come tanti al quale si augura una vita felice e almeno  dignitosa.

Lettera aperta a Diego, neonato di Bologna con radici calabresi a Badolato e a Soverato (CZ)


Caro Diego,
benvenuto tra noi! Per la tua nascita abbiamo esultato davvero in tanti. Oltre per tutta la tua famiglia, l’esultanza corre ancora sui “Social” (facebook, whatsapp, email, telefonini e quanto altro) da ogni parte d’Italia e anche dall’estero (perché, sì, tu hai parenti pure all’estero). A te auguriamo, di vero cuore, tutta la felicità di questo mondo!
Auguri e complimenti, in particolare, ai tuoi Genitori, ai Nonni, ai Bisnonni, alle Zie e proZie e a tutti gli altri tuoi familiari. Purtroppo ne manca uno. Manca tuo nonno Tonino che è volato in Cielo poco più di tre mesi fa, il 10 settembre 2019. Ti stava aspettando con tanto amore. E’ lui che, con un messaggio su whatsapp, mi aveva annunciato, la scorsa estate, che tu c’eri già, scalciando nel pancino di tua madre, e che saresti nato verso la metà di ottobre. Infatti sei venuto alla luce giovedì 17 mattina. Pure l’Università delle Generazioni ti saluta oggi. Con l’entusiasmo e le speranze che merita ogni nuova nascita. In particolare la tua!


Un giorno tutti ti parleranno di tuo nonno Tonino. Specialmente nonna Maria. Hanno avuto una grande e bella storia d’amore, fin da quando erano ragazzini della scuola media. Un amore sbocciato a Badolato e durato a lungo, quasi 55 anni, ma interrotto troppo prematuramente. A Bologna, dove sei nato tu.
Adesso ti voglio dire io qualcosa di questo tuo meraviglioso nonno. Come amico di lunga data. Più di 50 anni. Compagni di Liceo, dai Salesiani di Soverato. Poi, vicini di casa. I nostri balconi dialogavano, prospicienti, distanti appena una cinquantina di metri. Quasi quotidianamente ci scambiavamo, così, i saluti con i tuoi bisnonni Pietrino e Caterina, con la tua prozia Vittoria ed altri parenti del loro condominio.
A Tonino piaceva ricordare quando ripassavamo insieme le lezioni, di mattina presto, sotto casa, aspettando l’autobus che ci avrebbe condotti a Soverato, alla scuola dei Salesiani. Sì, ricordo anche io quei momenti, vissuti con la trepidazione tipica degli adolescenti che hanno insegnanti assai severi.


Pensa, avevamo un autobus tutto per noi studenti. Sei, in tutto. Tre da Badolato Marina e tre da Badolato Superiore. Infatti, l’anno scolastico 1967-68 era il primo per cui alle autolinee locali Bressi era stata concessa la tratta Badolato Superiore – Soverato e ritorno. Negli anni seguenti, l’autobus sarebbe stato stracolmo di persone (specialmente studenti). Anzi, di mattina erano necessari due autobus per tanta gente che viaggiava per Soverato.
Nonno Tonino aveva frequentato i tre anni di scuola media e i due di ginnasio come “interno” in quell’Istituto Salesiano. Cioè, studiava, mangiava e dormiva in quel collegio. Poi, per i restanti tre anni di liceo ha deciso di viaggiare, intanto che la famiglia s’era trasferita a Badolato Marina dal borgo antico dove aveva trascorso, in pratica, l’infanzia e la prima adolescenza. Avendo per amici quelli che poi sarebbero diventati tali per tutta la vita. Gli stessi che adesso lo stanno ricordando con un apposito gruppo su whatsapp “Amici di Cenzo e Toni”.


Mi dirai: chi è Cenzo? E’ Vincenzo Ermocida, uno dei compagni d’infanzia più cari di nonno Toni. Cenzo era pure uno dei miei amici più fraterni e di lungo corso (ben 56 anni). Se ne è andato in Cielo lunedì mattina 11 dicembre 2017, poco prima dell’alba, a Roma. Cenzo e Toni, come vogliono indicarli e ricordarli gli amici, stavano sempre insieme. E nonostante Cenzo avesse studiato e poi vissuto sempre a Roma, i due non mancavano occasione per incontrarsi e, spesso, per celebrare, con gli amici disponibili di volta in volta, i loro riti gastronomici in totale allegria e condivisione. Che bei tempi! Auguro a tutti un’amicizia così intensa, significativa e splendida!
Verrà il giorno in cui saprai pure di tale fortissima amicizia e conoscerai di persona i protagonisti di questa bella avventura, tutta paesana, che trovavano nella convivialità il momento più esaltante dei loro incontri, specialmente estivi. Infatti, quasi tutti questi amici abitano in luoghi diversi e lontani tra loro nella nostra Italia meravigliosa. Qualcuno pure all’estero. Ma era autentica e totale festosità quando avevano la possibilità di rivedersi. Ritrovarsi. A parecchi di questi quasi “sissizi” (pasti comuni) ho avuto il piacere di partecipare anche io. Con immensa gioia!


Ti assicuro che tali gustosi incontri erano l’esaltazione pure della nostra più antica cultura calabrese. Ereditata dal mitico re Italo, vissuto proprio nella nostra Calabria centrale circa tremila anni fa. Sicuramente gli amici rimasti si ritroveranno, ancora, attorno ad una squisita tavolata paesana. Certo, adesso che Cenzo e Toni non ci sono più, faranno un po’ fatica. Ma tu, caro Diego, l’hai già dimostrato. La vita continua. E continua soprattutto avendo nel cuore e nella mente coloro che fisicamente non sono più accanto a noi. Ma ci inondano ancora il pensiero. E straripano nel nostro cuore.
Infatti, l’amore è immortale. Almeno finché c’è qualcuno che ci vorrà ricordare. Ecco tu, ad esempio, continuerai a far rivivere nella memoria nonno Toni e tutto il suo mondo, specialmente quello dell’amicizia. Non a caso, Cenzo e Toni ci hanno lasciato in eredità il senso dell’amicizia perfetta. Quel tipo di amicizia che vorremmo che pure tu coltivassi, perché è un sentimento davvero eccezionale. Lieto. Privilegiato, direi. Ti auguro, con tutto il cuore, di percorrere le vie della bella amicizia e della sana aggregazione, almeno così come le abbiamo percorse noi. Ed anche le vie degli altri piccoli e grandi valori umani e sociali che ci hanno contraddistinti. Pure come generazione.
Quando avrai modo di frequentare luoghi come Badolato e Soverato, che sono nelle più profonde radici della tua nascita, scoprirai l’emozione e la bellezza di avere tanti amici, come li hanno avuti Cenzo e Toni. Scoprirai tante altre preziose emozioni, tante altre stupende bellezze e sicuramente resterai legato indissolubilmente anche tu a questa nostra antica terra calabrese che, proprio da re Italo, ha dato il nome all’Italia tutta, dalle Alpi a Lampedusa. Anzi, sono sicuro, ne diventerai convinto paladino.


Fra qualche giorno sarà Natale. E’ il tuo primo di una lunga serie. Sei tu, adesso, il Gesù Bambino per la tua famiglia e per chi ti vuole bene. Amo pensare che, nel Presepe Vivente di casa tua, sia proprio nonno Toni la Stella Cometa che Vi illumina la via e Vi scalda il cuore! Allora “Buon Natale”, Diego! Fra qualche anno, come tanti altri bambini, proverai tanto stupore e tanta gioia al pensiero di Babbo Natale e della Befana! E proverai incontenibili emozioni per ogni tuo viaggio in Calabria … Fra qualche anno … piano piano ti si aprirà l’infinito universo-mondo! Fra qualche anno…
Adesso, poppa! Poppa tranquillo e sereno. Ne riparleremo fra qualche tempo, magari di persona! Un bacione a te e a tutti i tuoi cari. Buona Vita, Diego! Anzi, ottima Wita!


Mimmo Lanciano (Agnone del Molise, lunedì 16 dicembre 2019 ore 09,06)

 

Personaggi conosciutissimi del mondo dello sport, dell’informazione, della moda, della musica, del cinema e della televisione. Il dicembre in Val di Fassa è griffato Ale Piva Production. Con il famoso manager sono giunti in Trentino tanti vip che hanno attirato l’attenzione di curiosi, sciatori e appassionati di montagna. Un bolognese di alta qualità, Andrea Roncato, è stato tra i grandi protagonisti della kermesse. Ed è proprio lui che si è concesso alla penna della Gazzetta dell’Emilia, raccontando quello che è il suo presente professionale e molto di più. Il curriculum dell’attore parla da solo e porta con sé un’esperienza tale da spiegare l’evoluzione del suo lavoro dagli anni ’80 ad oggi, con tutta una serie di nuove tecnologie e piattaforme che hanno rivoluzionato lo show business.

Partiamo dalla stretta attualità e dal successo di uno degli ultimi lavori in cui è stato protagonista: “La Mitomane”, serie TV su Netflix.

“È stata una bella opportunità di lavoro. “La Mitomane” è piaciuta molto al punto che si è deciso di girare la seconda serie. Io sono il padre italiano della protagonista. Le puntate sono girate in Francia e il cast è veramente di grande qualità”.

Questa serie Tv ci permette di introdurre un nuovo argomento: il valore di piattaforme come Netflix nel mondo del cinema.

“I riscontri sono sicuramente positivi: ci sono più opportunità di lavoro per noi attori, e non è poca cosa (afferma ridendo ndr). E poi, la maggior parte delle volte, realizzano dei prodotti assolutamente competitivi”.

Il rovescio della medaglia: la gente va meno al cinema.

“Non credo sia solo legato alla presenza di nuovi “stimoli” per il pubblico. In generale mi rendo conto che le persone decidano di occupare il proprio tempo diversamente. Si sta di più a casa, si guarda la televisione. Qual è la realtà dei fatti? Sta cambiando tutto: è cambiata la gente, è cambiato il nostro Paese e, inevitabilmente, è cambiato il cinema”.

In che senso “è cambiato il cinema”?

“Se ci fate caso, oggi, su 5 film prodotti in Italia, 4 parlano romanesco: l’impressione è che, invece di allargarsi ai costumi e alle storie di tutta la nazione, il cinema si sia concentrato sulla capitale. Io credo che per riavvicinare il pubblico al cinema servano storie che abbraccino tutta l’Italia. Perché l’Italia è piena di eccellenze da raccontare”.

A proposito di eccellenze: lei continua a lavorare con grandi registi. Muccino, Virzì, Pupi Avati: c’è ancora qualcosa da imparare nel suo mestiere dal suo punto di vista?

“Il bello di fare l’attore è che non si smette mai di imparare. Con Pupi ci conosciamo da anni: mi ha diretto 6 o 7 volte, eppure quando termino un lavoro con lui, mi sento migliorato. A me piace mettermi alla prova con generi diversi: passare dal comico al drammatico e viceversa. Credo sia questo il segreto: non accontentarsi mai”.

Chi viene a Canazei sicuramente non si accontenta.

“Stiamo vivendo giorni splendidi qui, con tanti colleghi, personaggi sportivi e della tv che sono diventati una famiglia grazie ad Ale Piva e al suo staff. La Val di Fassa offre tante chicche che devono essere vissute. Sia per gli sciatori sia per chi ama semplicemente lasciare la quotidianità per qualche giorno da dedicare a se stessi”.
 
Pietro Razzini

Continuano a migliorare i principali indicatori dello stato di salute dell’economia e della società reggiana.

Reggio Emilia 9 dicembre 2019 - L’ottavo “Rapporto sulla coesione sociale” realizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con il Comune capoluogo, infatti, presenta la fotografia di un territorio in cui, tra l’altro, l’occupazione è aumentata, nel solo 2018, di 3.248 unità (dato che si colloca ben sopra la media di 2.000 unità dell’ultimo quinquennio), mentre è calata di 0,6 punti la disoccupazione (attestata al 4,2% e ancora in calo dopo aver toccato il record negativo nel 2014, con il 6,6%), si è ridotto di due punti il lavoro precario tra i nuovi assunti e il Pil procapite, crescendo di 360 euro, si è riportato ai livelli pre-crisi.


A questi primi valori riferiti all’economia e al lavoro, il Rapporto associa decine di altri indicatori che, in sostanza, parlano di un territorio che – come sottolineano il Sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, il presidente della Camera di Commercio, Stefano Landi, e il curatore del Rapporto, lo psicosociologo Gino Mazzoli – “ritrova finalmente un migliore equilibrio, mettendosi via via alle spalle tanta parte degli effetti della lunga crisi partita nel 2008”.
E il miglioramento, come si è detto, appare evidente su molti fronti, a partire dal lavoro, con un tasso di occupazione cresciuto di un punto (è al 69,4%, al terzo posto in Emilia-Romagna e 11 punti al di sopra di quello nazionale) e un numero complessivo di occupati – pari a 240.787 unità – che si è riportato ai più alti livelli toccati negli ultimi 15 anni.


“A questo – sottolinea Gino Mazzoli – si aggiunge il significativo calo delle persone in condizione di vulnerabilità: nel 2018 abbiamo registrato una flessione complessiva di ben 3.400 unità, con 1.700 cassintegrati in meno, un calo 1.000 iscritti alle liste di disoccupazione, la diminuzione di 700 contratti di solidarietà e la diminuzione della cassa integrazione per due milioni di ore”.
“E’ evidente – aggiunge Mazzoli – che sono dati incoraggianti, ma che non debbono indurre a sottovalutare quelle situazioni di vulnerabilità che nel 2015 arrivarono addirittura a toccare 70.000 persone, ma che ancora oggi sin avvicinano comunque alle 44.000 unità”.


Un aiuto, in questo senso, dovrebbe giungere già dalla chiusura del 2019 e anche dal prossimo anno. “Le previsioni di Prometeia elaborate dal nostro Ufficio studi – sottolinea al proposito il presidente della Camera di Commercio, Stefano Landi – parlano di un tasso di disoccupazione che dovrebbe attestarsi al 4% a fine anno, per poi scendere al 3,8% nel 2020; i dati potrebbero essere anche migliori, ma oggi dobbiamo tenere conto delle incognite legate ad una previsione di leggero calo – seppure nel solo 2019 – del Pil dell’industria manifatturiera”.


Dopo il brillante +3,9% del 2018, l’export presenta quest’anno flussi rallentati, con un +0,5% nel primo semestre; “stiamo comunque parlando di crescita”, osserva Mazzoli, “così come di crescita parliamo a proposito del reddito disponibile delle famiglie, che nel 2018 è salito di quasi il 3%”.


Su questo versante, le previsioni della Camera di Commercio parlano di un +2,4% per il 2019; dato, anche questo, positivo, ma che in buona misura andrà ad alimentare il risparmio e non i consumi. Resta infatti in calo - spiega Mazzoli – “la propensione al rischio e all’investimento che ha visto aumentare di oltre l’11% i depositi bancari nel 2018, con un contemporaneo calo degli impieghi; il rapporto tra i due valori si è così portato dal 152 al 119%”.
A segnalare il miglioramento delle condizioni finanziarie dei nuclei reggiani concorre poi il rilevante calo delle sofferenze bancarie delle famiglie, che dai 317 milioni del 2017 si sono portate a 197 milioni nel 2018.


"Questo quadro socioeconomico – sottolinea il Sindaco Luca Vecchi - certifica ormai definitivamente che siamo avviati fuori dalla crisi: siamo una città che esce diversa da come era entrata nella recessione globale che ha investito tutti, dal 2008 in poi”. “Dieci anni dopo i livelli di occupazione e disoccupazione e i dati dell'economia fotografano un territorio fra i più dinamici del Paese, come d'altronde accade lungo tutto l'asse della via Emilia”.
“Sono confortanti – spiega Vecchi - anche alcuni rilevatori sociali che hanno a che fare con la riduzione delle persone vulnerabili, delle sofferenze bancarie e il drastico abbattimento dell'insuccesso scolastico. Al tempo stesso alcune performance ambientali, seppur in un contesto di area vasta complicato, sono da giudicare come positive”.


“Considerano la situazione in cui versa l'intera economia italiana – conclude il Sindaco di Reggio Emilia - è peraltro giusto mantenere grande attenzione verso le fasce più fragili della società e, in questo senso, gli investimenti in campo sanitario, educativo e culturale sono fondamentali, per mantenere la coesione sociale".


Dall’ampio “Rapporto sulla coesione sociale” curato dalla Camera di Commercio in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia emergono bene i significativi dati richiamati da Vecchi e relativi, ad esempio, alla rilevante flessione dei tassi di dispersione scolastica, associati anche ad un tasso di insuccesso scolastico tra gli stranieri che dal 12,9% del 2010 si è portato all’attuale 4,9%; “dati – sottolinea Mazzoli – che segnalano, contemporaneamente, il miglioramento deciso dei livelli di integrazione e la maggiore stabilizzazione dei movimenti della popolazione straniera nel nostro territorio”.
Pur con il permanere di problemi legati alle polveri sottili (Reggio Emilia è tra le città più virtuose della Pianura Padana, ma si colloca comunque al 20° posto della graduatoria nazionale per giorni di sforamento), il capoluogo guadagna 12 posti nella graduatoria ambientale italiana.


Rispetto a tutti questi dinamici dati spicca la decisa stazionarietà dei dati demografici, anche se all’interno di una popolazione sostanzialmente stabile (531.891 abitanti nel 2019, cioè 684 in meno rispetto al 2018) si evidenzia il costante invecchiamento degli abitanti (il 25% sul totale) e quella che Mazzoli definisce l’”atomizzazione” dei nuclei familiari.
I dati, infatti, parlano di un aumento delle famiglie unipersonali (sono il 35% in provincia e il 42% nel capoluogo) e di quelle composte da due sole persone (36%).

 

Pubblicato in Economia Reggio Emilia

La problematica degli imballaggi in plastica sta avendo grande risonanza negli ultimi tempi. Da un lato è ormai reale la necessità di limitare l’utilizzo di packaging superfluo, ove possibile. Dall’altro lato esistono una serie di prodotti per i quali la confezione in plastica è necessaria, in quanto ha reso possibile il loro ingresso nella grande distribuzione. Non tutti i prodotti oggi disponibili possono essere venduti sfusi, a volte è anche una questione di igiene. Nascono per questo nuovi modi di confezionare alimenti e prodotti di vario genere, non solo per quanto riguarda il packaging sul punto vendita, ma anche per la conservazione in casa.


Sacchetti in materiali alternativi
Oggi li chiamiamo alternativi, nel senso che li si può utilizzare al posto della plastica, ma non sempre questi materiali sono del tutto nuovi. Ad esempio i sacchetti di juta per packaging proposti dal sacchettificio Sacchetti di Tessuto sono disponibili in varie dimensioni e forme, in modo da rispondere senza problemi a qualsiasi tipo di richiesta. Non solo la juta è un materiale completamente riciclabile, ma anche biocompatibile, visto che si tratta di una materia prima di origine vegetale, con sviluppo ecosostenibile. La juta è poi anche piacevole e igienica, con questo tessuto si confezionano sacchetti per legumi e verdure, così come simpatici accessori per la casa. Durevoli nel tempo, si possono anche riutilizzare; modificando la consistenza del tessuto nascono poi anche imbottiture e contenitori antiurto, oltre agli innovativi sacchetti in juta con isolante termico.


Il bambù
La novità degli ultimi anni è il bambù. Anche in questo caso stiamo parlando di una novità solo per quanto riguarda gli ambiti di utilizzo, in quanto questa pianta è coltivata dall’uomo da millenni, che poi la usa per scopi vari. La praticità e l’eco compatibilità del bambù sta nel fatto che lo sviluppo annuo di una singola pianta è enorme, oltre a non necessitare di pesticidi o concimi. Inoltre il bambù si sviluppa anche in terreni considerati difficili, sopportando la presenza di acqua così come la siccità. Ciò che di rivoluzionario è oggi presente nel bambù è il campo di utilizzo, ampissimo. Con il bambù si produce una fibra adatta a confezionare qualsiasi tipo di tessuto; ma la parte legnosa dei fusti si può anche usare per l’edilizia o per costruire accessori da cucina, dai cucchiai in legno fino alle lastre di parquet.


Perché adottare un packaging innovativo
Oggi sempre più aziende si stanno muovendo verso l’utilizzo di packaging innovativo ed ecocompatibile. Che non sia di mera plastica, quella che impiega centinaia di anni per decomporsi. Si tratta anche di rispondere alle esigenze della clientela, che desidera limitare la produzione di rifiuti, seppur riciclabili come avviene con la plastica. I nuovi materiali permettono di limitare l’utilizzo di confezioni mono uso, infatti i sacchetti in tessuto sono riutilizzabili e lavabili praticamente all’infinito. Sono inoltre versatili, oggi con i nuovi materiali si prepara anche packaging ecologico per cosmetici, come ad esempio quello che ci propone il sacchettificio Sacchetti in Tessuto. Poter proporre alla clientela un’alternativa ecocompatibile alla plastica diviene in certi casi anche una mossa adatta a favorire lo sviluppo di una migliore reputazione nei confronti dei consumatori.


Il problema plastica
In molte città italiane oggi la plastica viene raccolta in modo differenziato. Il passaggio però dalle abitazioni al riciclo non è così sicuro, anzi sono molti i materiali plastici che purtroppo ancora oggi finiscono nell’ambiente. Oltre agli imballaggi, alle bottiglie, ai film plastici ci sono anche microplastiche invisibili a occhio nudo. Stiamo parlando di una vera e propria emergenza, che potrebbe portare gli oceani a contenere più plastica che pesci. Solo un nuovo modo di concepire il packaging, che lo renda riutilizzabile, può fermare l’inquinamento dilagante da plastiche.

 

Lunedì, 18 Novembre 2019 11:13

Il tonfo di Parma

Brutto tonfo di Parma nella classifica di Italia Oggi. Dal sesto al 20esimo posto.

Di Lamberto Colla 18 novembre 2019 - Intendiamoci, il 20simo posto rappresenta una posizione di rispetto nella speciale classifica stilata dal quotidiano economico Italia Oggi.
A impressionare è stato il balzo indietro di ben 14 posizioni in una sola volta che però non stupisce buona parte dei cittadini della città ducale.

L'ottima posizione dello scorso anno aveva per un attimo lenito le ferite dei cittadini che da molto tempo contestano al primo cittadino problemi legati alla sicurezza, alla pulizia e alla raccolta differenziata dei rifiuti. Probabilmente in molti hanno pensato che fosse una posizione immeritata, una sorta di incoraggiamento a fare meglio, altri invece avranno pensato che la sensazione di insicurezza e di degrado fosse solo una percezione personale e non diffusa.

E pensare che in termini di sicurezza è stato particolarmente visibile l'impegno di tutte le forze dell'ordine nelle attività di prevenzione, anche in forza dell'introduzione di un nuovo sistema di previsione del crimine (XLAV), e nelle operazioni frequenti e coordinate di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Con l'ultima classifica i dati rilevati e i valori percepiti hanno trovato un momento di comunione.

Nulla di imbarazzante ma ciò deve servire per ripensare a Parma, quella dei cittadini tutti e non del solo Sindaco.

Per la cronaca è da registrare l'ottima performance di Bologna che risale al 13esimo posto (dal 43esimo) e la discrete posizioni delle altre città emiliano romagnole con Modena al 15esima posizione, Forlì Cesena in 21esima, Reggio Emilia in 25esima e Piacenza al 32esimo posto. Più distaccate Ferrara (53°) , Ravenna (57°) e infine Rimini (60°)

 

 ItaliaOggi-17nov19-ClassificaFinale2-127020_1.jpg

La Classifica di Italia Oggi

 

Rivolgo ogni giorno lo sguardo al cielo, mentre navigo in mare aperto, alla ricerca della felicità

Di Guido Zaccarelli Mirandola 17 novembre 2019 - La vita è una lunga strada che si dispiega innanzi a noi offrendo, in dono, all’uomo i frutti della sua presenza quotidiana, da impiegare per dare un senso e “una ragione di vita” alla nostra esistenza terrena.
Al mattino, la strada può aprirsi in discesa e invitare l’uomo a percorrerla a forte velocità, sospinto dalla forza di un vento alato che lo tiene sorretto mentre cammina proteso verso il suo destino. La fatica, in certi casi vissuta tempo addietro, è solo un lontano ricordo e la mente vola accarezzando la brezza di un nuovo giorno che s’appresta ad essere vissuto nella pienezza del tempo.

Altre volte s’appropria di una nuova identità, cambiando la traiettoria precedente, obbligando l’uomo a percorrere una strada completamente in salita, cosparsa di ciottoli dal volto aculeo, che rendono difficile camminare in equilibrio, proprio “dove la notte è l’alba di un nuovo giorno”.

La speranza che tutto questo possa finire all’istante, pone la mente nelle condizioni di guidare l’uomo a elaborare nuove opportunità fino ad indurlo a svoltare l’angolo per intraprendere una nuova strada, forse in pianura o in discesa, ma differente, che lo porta ad esplorare un nuovo cammino. I ripensamenti che possono avvenire dopo aver preso la decisione, sono la cornice che fanno da sfondo alle circostanze che consentono di dare ragione alla mente o di porre fine alla sua “ragione” di decidere sopra ogni cosa, e il tempo, in questi casi, fa la differenza.
Ogni decisione che l’uomo prende è sempre un’esperienza che coinvolge contemporaneamente la ragione e l’istante nel quale la scelta viene effettuata. In molti casi occorre prendere una pausa per riflettere, un tempo che si snoda tra due istanti, fondamentale per riflettere e osservare il mondo nelle diverse prospettive e angolazioni, con lo scopo di interpretare in modo differente l’ambiente nel quale gli individui sono calati e le circostanze nelle quali sono immerse, perché quando credi in qualcosa non puoi fuggire da te stesso.

Spesso gli eventi avvengono in modo contemporaneo, incontrando la mente e il tempo vivere in simbiosi il singolo istante e contribuendo, da prospettive differenti, a ispirare l’uomo nel seguire le indicazioni della ragione o seguire la logica dei singoli eventi che si susseguono, uno dopo l’altro, istante dopo istante, in rapida sequenza.
In tutto questo succedersi di ragioni, che conducono l’uomo a decidere del proprio, e altrui destino, ecco apparire all’orizzonte un’altra “ragione”, quella del cuore che mette a soqquadro la mente e il tempo per prendere possesso della situazione, mettendo in dubbio le certezze e il castello delle credenze costruite con tenacia nel corso della propria vita, sottoposte al vaglio, e al giudizio, dell’emozione e della passione: “è il momento nel quale l’uomo deve rastrellare ogni pezzo di carta che ha lasciato cadere per terra, o scritto sul tavolo o in chissà quale angolo sperduto della casa e unirlo per dare ordine alle idee in attesa di decidere dove andare e cosa fare, per se stesso, ma soprattutto per gli altri”.

Le decisioni si prendono con coraggio, e come la sua etimologia suggerisce, (avere cuore), occorre portare il cuore oltre il confine disegnato dalla mente e dal tempo, perché sono poche le occasioni nelle quali l’uomo ha la possibilità di rivedere le decisioni assunte, per sé e per gli altri e ritornare sui propri passi.
La difficoltà nasce dalla presenza di una nuova realtà, differente da qualche istante prima appena sfumata dietro l’angolo, rendendosi invisibile agli occhi. Solo ascoltando se stessi è possibile dare un volto diverso al proprio destino, soprattutto comprendere che ogni decisione che una persona prende per se stessa, o per gli altri, deve solo portare a migliorare la propria e vita altrui.

La contemporaneità degli eventi che si vengono a creare e delle decisioni che si vengono ad assumere, sono la presa cosciente dell’uomo rispetto al quale nulla poteva essere diverso rispetto a cosa è stato scelto di fare, e come poteva andare perché privo di certezze, rispetto a quell’istante del tempo dove la mente, il cuore il tempo si sono ritrovati per dare un senso e “una ragione di vita” alla nostra e soprattutto “altrui” esistenza terrena: «la mia strada ha un cuore, fallo battere».

 

Riferimenti bibliografici:
Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell’azienda, Franco Angeli Editore.

 

CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, giornalista, saggista, consulente aziendale e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)

 

 

Pubblicato in Economia Emilia

Il «FAMOLO STRANO» funziona davvero: Lo sostiene incontri extraconiugali.com ma anche due autorevoli studi della Northen Illinois University e dell'Università di Pisa.

I tempi evolvono ed anche i gusti degli italiani in fatto di sesso cambiano. Secondo un recente sondaggio condotto dal portale Incontri-ExtraConiugali.com, sono sempre di più gli italiani che prediligono un rapporto BDSM: il 20% a Milano, il 19% a Brescia, il 18% a Torino, il 16% a Trieste, il 15% a Padova ed a Verona, il 14% a Bologna ed il 13% ed a Firenze.

Il sesso «strano» è in continuo aumento. Secondo un sondaggio condotto da Incontri-ExtraConiugali.com, il portale più sicuro dove cercare un'avventura in totale discrezione e anonimato, la voglia di fare sesso in modo alternativo sta crescendo vertiginosamente nel nostro Paese: il fenomeno riguarda il 10% degli italiani e nelle maggiori città italiane questo bisogno si concretizza con sempre maggiore frequenza.

Per aggiungere pepe ad una relazione basta dunque una sculacciata o concretizzare qualche fantasia con articoli che si rifanno alla saga dei film «Cinquanta Sfumature». Secondo quanto emerge da questa insolita geografia del sesso made in Italy disegnata da Incontri-ExtraConiugali.com basandosi su un campione di mille uomini e mille donne di età compresa tra i 18 e i 60 anni, sono sempre di più gli italiani che prediligono un rapporto BDSM: il 20% a Milano, il 19% a Brescia, il 18% a Torino, il 16% a Trieste, il 15% a Padova ed a Verona, il 14% a Bologna ed il 13% ed a Firenze.

E -quello che più importa- è che il «famolo strano» funziona davvero: a confermarlo sono due autorevoli studi della Northen Illinois University e dell'Università di Pisa che dimostrano come «con il sadomaso il benessere individuale risulta notevolmente migliorato, a patto ovviamente che il rapporto sia consenziente».

Insomma, purché ci sia complicità e libertà di scelta, il sesso "strano" fa bene perché aiuta a sciogliere le tensioni ad abbassare il livello dello stress e di conseguenza a migliorare la qualità della vita.

«O famo strano» non è quindi più solo una delle battute più esilaranti che il grande Carlo Verdone ha regalato al suo pubblico nel film «Viaggi di nozze», ma può ormai essere considerato a tutti gli effetti il modo più concreto e puntuale di esprimere un desiderio che accomuna sempre più persone in Italia.

Secondo quanto rilevato da Incontri-ExtraConiugali.com, ad essere maggiormente propense al BDSM sono proprio le coppie adulterine, di per sé particolarmente aperte a nuove esperienze e più propense a «giocare» con la loro sessualità rispetto a quanto possano fare moglie e marito.

«I fedifraghi sono maggiormente propensi al sesso estremo e sempre pronti ad utilizzare tutti gli espedienti possibili per rendere la loro vita sessuale più varia ed intrigante» conferma Alex Fantini, fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com.

Dal sondaggio, inoltre, emerge che il 78% dei tradimenti avviene ormai proprio online: «da quando c'è Incontri-ExtraConiugali.com -spiega ancora Alex Fantini- i tradimenti sono diventati molto più semplici».