Domenica, 16 Agosto 2015 12:31

Ballare o sballare, a noi la scelta In evidenza

Scritto da

Romagna e Salento accomunati dal medesimo tragico destino in questa prima quindicina d'agosto. Divertimento e morte di giovanissimi. Adolescenti con voglia di divertirsi ma ancora incapaci di difendersi dalle trappole che si annidano nelle "movide".

di Lamberto Colla - Parma, 16 agosto 2015 -
 Chiuso il Cocoricò, trovato e punito il "colpevole" (la discoteca) e il problema non esiste più.

Così, a seguito del decesso del diciassettenne avvenuta lo scorso 4 agosto nella fabbrica del divertimento romagnolo, si è provveduto a "narcotizzare" l'opinione pubblica con la chiusura del locale. Non poteva mancare, nemmeno in questa circostanza la consueta dose di demagogia che contraddistingue ogni azione governativa e, il 10 agosto, il ministero dell'interno se ne uscì con una direttiva indirizzata ai prefetti atta a "rafforzare i servizi di prevenzione e controllo del territorio, anche a seguito di apposite riunioni di coordinamento e tavoli tecnici con le Forze di Polizia."
«Con la direttiva di oggi - ha affermato il ministro Alfano - ho predisposto l'adozione di misure preventive di vigilanza e sicurezza più opportune, soprattutto nelle ore serali e notturne, con particolare riguardo ai locali pubblici e di intrattenimento, nonché ai luoghi di ritrovo interessati da una numerosa affluenza di persone e di giovani.In questo quadro, riserveremo una particolare attenzione al rispetto degli orari di chiusura e della effettiva capienza dei locali, al fine di rendere più sicuri i luoghi di divertimento e di incontro, specialmente per i nostri giovani. Un conto è il ballo che diverte, altra cosa è lo sballo che uccide».

Carta straccia, le forze dell'ordine, che già sono sufficientemente impegnate su ben altre e più gravi questioni, intensificheranno l'attenzione per qualche giorno sul nuovo obiettivo ma ben presto tutto passerà nel dimenticatoio e verrà assorbito del programma e dell'emergenza quotidiana. Del contrasto della piaga sempre più diffusa della microcriminalità, al presidio degli stadi di calcio, al controllo dell'immigrazione e ai fenomeni connessi con le difficoltà di integrazione sociale.

Nel frattempo, alla discoteca del sud Guendalina di Santa Cesarea in Salento, un altro giovane ha trovato la morte, seppure in questo caso la causa sembrerebbe da imputare a una cardiopatia congenita, mentre su una spiaggia messinese viene trovata cadavere la giovanissima Ilaria di 16 anni. Un decesso che, dalle prime testimonianze raccolte dagli inquirenti, parrebbe dovuto a seguito dell'ingestione di droghe mal confezionate.

Tutti e tre giovanissimi e tutti e tre alla ricerca, si presume, dello sballo forse per sentirsi più grandi di quanto non fossero realmente.

Adolescenti con voglia di divertirsi ma ancora incapaci di difendersi dalle trappole che si annidano nelle "movide".

Che sia la discoteca che sia la "movida" all'aperto un dato è certo: se non vuoi la droga non la trovi.

Non esistono i distributori di ecstasy, di marijuana o di eroina nelle discoteche o agli angoli dei bar della movida cittadina.

Devi, se vuoi, cercare i contatti che ti portino allo spacciatore di "professione" o a un suo "vettore di fiducia", quel consumatore della porta a fianco che non avresti mai immaginato ne facesse uso.

E' sempre stato così. Lo era pure ai miei tempi. Negli anni '70 e '80 i miei genitori e i genitori dei miei amici consideravano le discoteche dei luoghi di perdizione e di distribuzione e consumo facile di droghe. Erano letteralmente terrorizzati perché condizionati dal solito refrain negativo sulle discoteche.
Così invece non era o almeno lo spaccio non era tra i servizi offerti dai gestori mentre, al contrario, i servizi di sicurezza cercavano, per quanto possibile, di intercettare gli spacciatori.
Ma anche all'epoca, quando la "mariagiovanna" e la "coca" erano roba da "fighi," se non la volevi provare non la trovavi e nessuno si avvicinava per offrirtela.

Tutto partiva dal soggetto, dalla volontà di provare e allora sì che le porte si aprivano verso i diversi paradisi dello sballo sintetico.
Dopo la fase iniziale, ovvero lo sballo da alcol, il giovanissimo o si redime o, purtroppo, salta sul carro delle droghe, più o meno leggere, ma sempre micidiali per la psiche e per l'organismo.

Forse oggi gli stupefacenti sono a molto più buon mercato, ma le modalità di approccio sono sempre le medesime, e le motivazioni che spingono i giovanissimi a provare sono personali e non inquadrabili solo nei problemi della "società" o della "famiglia", tantomeno alle discoteche.

Chiudere il Cocoricò o altra discoteca, salvo la accertata responsabilità dei gestori, vorrebbe dire chiudere tutte le strade dei centri storici, le spiagge e qualsiasi altro luogo di ritrovo dei giovani, di quei tantissimi giovani che per divertirsi non hanno bisogno di chimica esogena ma dal loro cervello, dalla loro creatività e dal loro interesse a socializzare raccolgono stimoli e scatenano quelle droghe endogene, adrenalina e serotonina (ormone del buonumore), in grado di condurti all'estasi magari in piacevole compagnia.

La maggior parte delle discoteche sono nient'altro che fabbriche del divertimento e sta poi a ciascuno individuo decidere se "suicidarsi" dentro o fuori la fabbrica, ma non per questo l'industria del divertimento deve essere necessariamente responsabile delle scelte personali.
Mi verrebbe invece da dire che una responsabilità maggiore l'hanno quei genitori che consentono ai figli e alle figlie quindicenni di restare fuori di casa sino all'alba.

La realtà è che l'adolescenza è una fase molto critica e il disagio, a quell'età, molto diffuso.
Ma qui è compito dei sociologi indagare e degli analisti intervenire sui singoli e sui loro nuclei familiari.

Aperitivo bordo piscina