Visualizza articoli per tag: bonifica parmense

Superati gli ostacoli procedurali – non dipendenti dalla volontà di Bonifica Parmense e Provincia di Parma – entro il 2026 gli agricoltori del territorio potranno contare costantemente su una ingente quantità di risorsa idrica disponibile

Il Consorzio di bonifica ha dato il via agli interventi urgenti finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per 120 mila euro e strategici per la viabilità della Val d’Enza

Martedì, 28 Maggio 2024 10:28

La Bonifica Parmense entra nel GAL del Ducato

Comunicato Stampa Consorzio della Bonifica Parmense

La foto collettiva dei rappresentanti degli enti in occasione dell'incontro a Giarola.

Le infrastrutture consortili di Torrione, Boretto, Castellarano, San Siro e Mondine fanno registrare il pieno di presenze durante la domenica della Settimana della bonifica e dell’irrigazione di ANBI

Innovazione, sensibilizzazione, monitoraggio e reciproca collaborazione per l’avvio del nuovo progetto-pilota – targato Acqua Campus CER-ANBI in collaborazione con ANBI Toscana e Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud – che punta all’adozione su scala nazionale

Ora le verifiche, tra pochi giorni l’indicazione ufficiale di chi realizzerà il documento di fattibilità delle alternative progettuali

Il Consorzio ha completato i lavori di somma urgenza finanziati dall’assessorato regionale all’Ambiente con 262 mila euro per la messa in sicurezza e la rifunzionalizzazione dei rii Riazzolo, Fornaci e Castello

Presentazione ai sindaci di sponda Reggiana dell’intervento da 12 milioni di euro che garantirà migliore approvvigionamento idrico per il mondo agricolo, maggior sicurezza idraulica dell’intera area rispetto a quella attuale e minore impatto ambientale circostante secondo un modello già convincente in Austria, Slovenia e anche in Piemonte

Sei classi dell’Istituto Tecnico “Fabio Bocchialini” hanno partecipato al forum ideato da CER-ANBI e finanziato da Regione Emilia-Romagna: incontri in aula e all’Acqua Campus di Budrio (Bo) per orientarsi sulla diffusione delle innovazioni per la produttività in agricoltura

Pubblicato in Ambiente Parma

Giornata della Terra - Ragazze e ragazzi da Austria, Germania, Paesi Bassi e Finlandia per scoprire le funzionalità del nodo idraulico ed approfondire il tema della gestione delle acque. Con loro anche gli studenti dell’Istituto Formiggini di Sassuolo

Pagina 1 di 17