Confcooperative MO

Confcooperative MO

Palazzo Europa - Via Emilia ovest, 101 41124 Modena Tel: 059/384011 Fax: 059/384715

Sito Ufficiale: www.modena.confcooperative.it

Incontri di formazione organizzati dall'Associazione Giovani Cooperatori di Confcooperative Modena: quattro laboratori che prevedono teoria e pratica, studio e gioco. -

Modena, 27 aprile 2015

Sono gratuiti e aperti a tutti, studenti compresi, gli incontri di formazione organizzati dall'Associazione Giovani Cooperatori di Confcooperative Modena. Si tratta di quattro laboratori che prevedono teoria e pratica, studio e gioco. Si comincia domani – martedì 28 aprile – con "Teamwork 1+1=3"; appuntamento dalle 17 alle 20 presso la cooperativa sociale Scai (via Sagittario1) a Modena. Intervengono il presidente onorario della Scuola di Pallavolo Anderlini Rodolfo Giovenzana, l'ex pallavolista di serie A, attualmente allenatore, Gabriele Pignatti, il ludologo Andrea Ligabue. I prossimi incontri sono in programma il 12 maggio e 28 maggio e l'11 giugno. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)

Progetto di Confcooperative per formare nuovi cooperatori sociali. L'incontro è dedicato alle economie di filiera e fusioni tra cooperative, reti virtuali e decentramento. -

Modena, 23 aprile 2015 -

Prosegue "Socialmente", il progetto formativo per amministratori e dirigenti di cooperative sociali organizzato e gestito da Federsolidarietà, l'organismo che rappresenta le cinquanta cooperativa sociali aderenti a Confcooperative Modena. Domani – venerdì 24 aprile – è in programma il quarto incontro; si svolge dalle 8.30 alle 13 allo spazione Happen (via Canaletto Sud 43/L), gestito dalla cooperativa sociale Il Girasole. L'incontro è dedicato alle economie di filiera e fusioni tra cooperative, reti virtuali e decentramento.

«"Socialmente" ha l'obiettivo di favorire la crescita professionale di nuovi cooperatori in ambito sociale - spiega la presidente di Federsolidarietà Modena Elena Oliva – Quello di domani è il quarto di cinque incontri che affrontano vari argomenti, dal bilancio sociale al diritto societario, dall'evoluzione del mercato alle economie di filiera, dall'accesso al credito al fundrasing e crowdfunding».

(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)

Nuovo magazzino per la stagionatura del Parmigiano Reggiano e nuovo punto vendita. Domani l'inaugurazione del Caseificio Oratorio S. Giorgio di Carpi: investiti 1,2 milioni di euro. -

Modena, 22 aprile 2015 -

L'ultimo caseificio cooperativo di Carpi investe e si amplia. L'Oratorio S. Giorgio presenta domani – giovedì 23 aprile -, ricorrenza di S. Giorgio Martire, il nuovo magazzino per la stagionatura del Parmigiano Reggiano e il nuovo punto vendita. L'inaugurazione e benedizione delle strutture sono in programma alle 10.30; intervengono il vescovo di Carpi mons. Francesco Cavina, l'assessore regionale all'Agricoltura Simona Caselli, il consigliere delegato all'Agricoltura della Provincia Romano Canovi, il sindaco di Carpi Alberto Bellelli, i presidenti di Confcooperative Modena Gaetano De Vinco, del Consorzio del Parmigiano Reggiano Giuseppe Alai e della sezione modenese del Consorzio Aldemiro Bertolini.

Il caseificio Oratorio S. Giorgio, che l'anno scorso ha festeggiato gli ottanta anni di attività (la cooperativa è stata costituita nel 1933, ma le prime forme di Parmigiano Reggiano sono state prodotte nel 1934), ha investito 1,2 milioni di euro per realizzare le nuove strutture. È stato costruito un nuovo magazzino con scalere antisismiche, mentre il vecchio magazzino, che era stato danneggiato dal terremoto del 2012, è stato adeguato alle norme antisismiche; complessivamente i due magazzini per la stagionatura 24-36 mesi possono contenere 15 mila forme di Parmigiano Reggiano. È completamente nuovo il punto vendita, più grande del precedente e con un'offerta di prodotti più ampia.

Il caseificio Oratorio S. Giorgio ha otto soci che, grazie ai recenti investimenti effettuati con i contributi del Piano regionale di sviluppo rurale, aumenteranno il conferimento di latte a 30 mila quintali annui; presidente del caseificio è il correggese Attilio Redolfi, mentre il vicepresidente è il carpigiano Emilio Cavazzuti. La produzione annua di Parmigiano Reggiano sfiora le 6 mila forme; oltre il 60 per cento del prodotto è venduto nei due spacci (il secondo si trova all'interno del mercato coperto di Carpi).

(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)