Redazione

Redazione

Un 39 enne della Guinea con precedenti ha chiamato la Polizia denunciando di essere stato pestato da tre magrebini in seguito alla sua richiesta di riavere il cellulare, rubato la sera prima alla stazione di Modena, ma nel suo racconto emergono particolari poco chiari.

MODENA –

Ha chiamato la centrale di Polizia denunciando di essere stato vittima di un pestaggio in seguito a una rapina. Gli agenti, intervenuti presso il Parco Pertini, alle spalle del Teatro Storchi di Modena, luogo tristemente noto per essere la “base” di spacciatori e malviventi, hanno effettivamente trovato uno straniero dolorante, in seguito identificato come un 39 della Guinea, con precedenti e con un permesso di soggiorno oggetto di revisione da parte della Questura. L’uomo, infatti, avrebbe presentato ricorso dopo il diniego al rinnovo. 

L’uomo ha dichiarato di essersi recato al parco per rintracciare un gruppo di nordafricani, sulle cui frequentazioni e abitudini era evidentemente bene informato, che la sera prima, nelle vicinanze della stazione dei treni, lo aveva derubato di un telefono cellulare. Alla sua richiesta di riavere quanto sottratto, tuttavia, sarebbe stato accerchiato da tre nordafricani che lo avrebbero colpito con calci e pugni, per poi lasciarlo dolorante a terra e dileguarsi.

Durante l’intervento delle Forze dell’Ordine, tuttavia, gli agenti hanno perquisito lo straniero e gli hanno trovato addosso un grosso coltello, con il quale, presumibilmente, aveva intenzione di difendersi in un eventuale alterco con i rapinatori o presunti tali. Il porto abusivo d’armi ha fatto tuttavia scattare la denuncia nei suoi confronti.

Per quanto riguarda le sue dichiarazioni, invece, esse sono al vaglio degli investigatori che dovranno ricostruire i fatti e identificare i tre magrebini responsabili del pestaggio, unico dato di fatto in una vicenda che presenta diversi punti oscuri.

Agosto non è solo il mese della vacanze, ma anche delle scadenze per gli studenti universitari che chiedono agevolazioni, benefici e contributi.

Lo ricorda Caf (centro di assistenza fiscale) della Cisl Emilia Centrale, che gestisce in convenzione con Er-Go (azienda regionale per il diritto agli studi superiori) le domande per diversi benefici. Le domande vengono lavorate on line in tutte le sedi del Caf Cisl; per presentarle occorre essere in possesso dell’Isee (indicatore della situazione economica equivalente).
Nel 2019 il Caf Cisl Emilia Centrale ha elaborato complessivamente 2.162 Isee (1.203 a Modena e 959 a Reggio) per chiedere agevolazioni per il diritto allo studio universitario.

La prima scadenza è giovedì prossimo 8 agosto, termine entro il quale si può presentare la domanda di alloggio per gli studenti iscritti ad anni successivi dei corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale, e le matricole dei corsi di laurea magistrale, corsi di specializzazione, dottorati e Spisa (scuola specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica) primi anni e anni successivi. La scadenza riguarda anche l’eventuale richiesta di assegnazione straordinaria di alloggio e la domanda di contributo OL studenti fuori sede in alloggio ultimo anno o primo anno fuori corso e per chiedere il servizio di aiuto personale per studenti disabili iscritti ad anni successivi dei corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale, e le matricole dei corsi di laurea magistrale, corsi di specializzazione, dottorati e Spisa primi anni e anni successivi.

Ancora più importante, soprattutto per gli studenti modenesi, è la scadenza del 31 agosto. Va presentata entro fine mese, infatti, la domanda per altri benefici, come borse di studio, alloggio per studenti matricole dei corsi di laurea a ciclo unico, accesso agevolato al servizio ristorativo per studenti matricole e anni successivi di tutti i corsi, contributo per mobilità internazionale, esonero totale (per studenti che richiedono la borsa di studio Unimore, Unibo e Parma), collaborazioni studentesche retribuite/part-time Unimore e Unibo, collaborazioni a tempo parziale Er.Go per studenti dei corsi inter-ateneo “Muner”, collaborazioni tutorato alla pari in favore di studenti disabili Unimore, disponibilità a prestare volontariato, servizio di aiuto personale per studenti disabili matricole dei corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico.

In fase di compilazione della domanda è preferibile la presenza dello studente, il quale deve portare le credenziali per l'accesso al sito dell'università (utente e password), l’Iban (per i beneficiari di borsa di studio) e l’indirizzo mail.

 

Lunedì, 05 Agosto 2019 14:46

Ferisce a coltellate la rivale in amore

L’episodio si è verificato nella notte tra sabato e domenica al parco Le Querce. Una 49 enne con precedenti si è scagliata contro una ventenne ferendola alle braccia. Sul posto Carabinieri e 118.

SASSUOLO (MO) -

È stata arrestata e sarà sottoposta a processo per direttissima una 49 enne con precedenti che nella notte tra sabato e domenica ha aggredito e preso a coltellate una ventenne, che ha riportato ferite, per fortuna non gravi, alle braccia e alle mani.

Era circa mezzanotte quando i Carabinieri e il personale del 118 è intervenuto presso il parco Le Querce, in via del Tricolore, a Sassuolo, dove una giovane donna ha denunciato di essere stata aggredita da un’altra donna che, armata di un coltellino multiuso, si è avventata su di lei. Alla luce dell’aggressione ci sarebbero motivi sentimentali. 

Per la 49 enne sono quindi scattate le manette con l’accusa di lesioni personali aggravate.