Visualizza articoli per tag: calcio

Le otto coppe vinte tra gli anni '90 ed i primi anni del 2000 ritornano al suo legittimo proprietario. Il D.G. Carra: "Le nostre coppe tornano, anche materialmente, dove è giusto che stiano". -

Parma, 12 ottobre 2015 - di Luca Gabrielli -

La storia del Parma Calcio degli ultimi 25 anni finalmente ha un epilogo felice: le otto coppe vinte a cavallo tra gli anni '90 ed i primi anni del 2000 ritornano al suo legittimo proprietario, il Parma Calcio 1913.
La bufala dei giorni scorsi, secondo la quale l'ex allenatore del Parma Malesani sembrava avesse formulato un'offerta per la Coppa Uefa del 1999, ha solo alimentato risa e battute sul web. Non vi erano infatti dubbi, come ha confermato il direttore generale della società Luca Carra, che i cimeli tornassero allo stadio Tardini.
La nuova società capeggiata da Guido Barilla si è aggiudicata i trofei di appartenenza alla Società Sportiva Parma F.C., costituiti da Coppa Italia anno 1992, Coppa delle Coppe anno 1993, Supercoppa Europea anno 1994, Coppa Uefa 1995, Coppa Italia 1999, Coppa Uefa 1999, Supercoppa Italiana anno 1999, Coppa Italia anno 2002 e altri 298 trofei legati ai Settori Giovanili e vari campionati.

8 coppe che racchiudono l' epopea del Parma Calcio

Trofei che rappresentano un momento temporale del Parma e di Parma prosperoso e ricco di successi.
Dalla prima Coppa Italia vinta nel 1992 dai giovani e rampanti ragazzi di Scala e sollevata dallo storico capitano Lorenzo Minotti, figure oggi presenti nel nuovo Parma, alle tre coppe del 1999 vinte in 100 giorni dalla squadra più forte che la città ducale abbia mai visto, fino all'ultima coppa Italia vinta nel 2002 contro gli odiati rivali della Juventus.
Coppe che fanno riaffiorare in ciascun tifoso crociato gialloblù momenti unici e speciali di questi ultimi 25 anni. Che fanno tornare alla mente le giocate di Melli e del "Sindaco" Osio, le capriole folli di Tino Asprilla, le magie di "Magic Box" Zola, i goal di Dino Baggio contro la Juve, la difesa impenetrabile costituita da Gigi Buffon, Lilian Thuram ed il Pallone D'oro Fabio Cannavaro, i lanci millimetrici di Veron, il tacco di Hernan Crespo...
Si potrebbe andare avanti all'infinito a raccontare aneddoti che queste coppe hanno impresso dentro i cuori dei tifosi. Oggi, finalmente, possiamo riaccoglierle a casa come se fosse ritornato, dopo qualche mese fuori città, uno zio al quale eravamo molto affezionati e del quale sentivamo profondamente la sua mancanza.

IMG-20151012-WA0001 rid

il direttore generale del Parma Calcio 1913 Luca Carra con la Coppa delle Coppe 1993

Pubblicato in Calcio Parma

I crociati vincono tre a zero a Chioggia e si confermano primi in classifica in solitaria, approfittando del passo falso del Lentigione. In rete Corapi, il solito Baraye e Miglietta. -

Parma, 12 ottobre 2015 - di Luca Gabrielli -

La vera notizia è che il Parma, per la prima volta da inizio campionato, si trova da solo in testa alla classifica. Per il resto, la ormai consueta dimostrazione di forza contro un avversario modesto, che dimostra ancora una volta come questa squadra ambisca a ben altri palcoscenici.
I crociati si portano così a 19 punti, incalzati dall' Altovicentino a 18, vittorioso ieri contro il Forlì, altro concorrente per la promozione. Il Lentigione compie il suo primo passo falso stagionale contro l' ArzignanoChiampo e resta aggrappato alle prime posizioni a 16 punti.

La partita

Apolloni si è schierato a Chioggia con un pragmatico 4-4-2 con in porta il giovane debuttante senegalese Fall, giunto a Parma da pochi giorni, Adorni e Saporetti terzini, Lucarelli e Cacioli centrali, Giorgino e Corapi a centrocampo con Lauria e Ricci sulle fasce, Baraye e Longobardi in attacco.
Già nelle prime battute di gara si vede il dominio del Parma contro la Clodense, fanalino di coda del Girone D di Serie D.
Dopo una serie di azioni convincenti, preludio al goal, la squadra crociata è passata in vantaggio verso la mezz'ora di gioco (27'pt) con un bellissimo pallonetto di Francesco Corapi, imbeccato alla perfezione, nel suo inserimento offensivo, da Giacomo Ricci.
Nella ripresa il Parma ha ricominciato esattamente come aveva terminato il primo tempo ed al 5' del secondo tempo ha raddoppiato con un colpo di testa di Yves Baraye, che ha intercettato con tempismo un cross lungo sul secondo palo pilotato dalla destra con precisione da Fabio Lauria.
Nel primo minuto di recupero, dopo che dieci minuti prima Christian Longobardi aveva fatto tremare la traversa, è arrivata la terza rete, la prima con la maglia del Parma Calcio 1913, realizzata da Crocefisso Miglietta, che ha spiazzato il portiere raccogliendo in area su velo di Marcello Sereni un traversone dalla destra di Daniele Melandri.

Parma cinico e di categoria superiore

Nella partita di ieri non si è visto un gioco spumeggiante come altre volte ma cosa si può dire ad una squadra che in sette giornate ha portato a casa sei vittorie ed un pareggio e che ha una media gol che sfiora i tre goal a partita?!
Il Parma Calcio 1913 ormai ha abituato i suoi tifosi a goleade e sta dando l'impressione di essere solo di passaggio in Serie D. Mister Apolloni ha trovato la quadratura del cerchio e conosce ormai perfettamente le caratteristiche dei suoi uomini. Ha in mano una squadra che si è calata perfettamente nel contesto in cui si trova, con doti tecniche rappresentate alla perfezione dal tandem d'attacco Longobardi-Baraye, al suo sesto goal in 4 partite.

Turno infrasettimanale a Cervia

I crociati non si fermano un attimo e riprenderanno ad allenarsi già oggi pomeriggio (ore 15) al Centro Sportivo di Collecchio con una seduta a porte aperte, in vista del turno infrasettimanale di campionato, in programma giovedì 15 ottobre a Cervia contro la Ribelle
Il Parma ha già affrontato qualche settimana fa la squadra romagnola nel turno di Coppa Italia, vincendo 3 a 2 nelle ultime battute di gara. Con la dovuta concentrazione ed il cinismo mostrato in queste giornate, i crociati hanno ottime possibilità di far esultare ancora una volta i suoi tifosi.

Il tabellino della partita CLODIENSE – PARMA CALCIO 1913 0-3

Marcatori: 27'pt Corapi, 5'st Baraye, 46' Miglietta

CLODIENSE: Okroglic, Marchioron, Boscolo Berto, Moretto, Venturini, Mazzetto, Biondi (1′ st Chin), Prelcec, Caraccio, Simunac (17'st Rota), Panfilo (23'st Boscolo).
A disposizione: Niero, Marchesano, Zaninello, Penzo, Calzavara, Isotti. All. Rossi.

PARMA CALCIO 1913: Fall; Adorni, Cacioli, Lucarelli, Saporetti, Corapi (17′ st Miglietta), Giorgino, Lauria, Baraye (13′ st Melandri), Ricci (41′ st Sereni), Longobardi.
A disposizione: Zommers, Messina, Rodriguez, Guazzo, Vignali, Musetti. All. Apolloni.

Arbitro: Sig. Mario Vigile di Cosenza. Assistenti: Sigg. Livio Cassese di Gorizia e Flavio Pompeo Cifù di Cervignano.

Note – Calci d'angolo: 1-10. Ammoniti: Fall (34'pt) Boscolo (31'st) e Adorni (45'st). Traversa di Longobardi (37'st). Recupero: 0'pt, 3'st.

Pubblicato in Calcio Parma

Domenica 11 ottobre allo stadio Aldo e Dino Ballarin di Chioggia il Parma Calcio 1913 affronta la Clodiense. Prevendita dei tagliandi per i tifosi crociati acquisiti dalla Clodiense. -

Parma, 6 ottobre 2015 –

Il Parma Calcio 1913, in vista della trasferta di campionato in programma domenica 11 ottobre allo stadio Aldo e Dino Ballarin di Chioggia contro la Clodiense (inizio della partita alle ore 15), ha richiesto per la propria tifoseria la massima disponibilità di biglietti.

La società calcistica veneta, a fronte della capienza dell'impianto, ha inviato una dotazione di 500 titoli di ingresso di Tribuna Lusenzo (settore coperto) al prezzo unitario di 12 Euro.

Il Parma Calcio 1913 organizza, grazie alla volontaria disponibilità del Centro Coordinamento Parma Club, allo stadio Ennio Tardini presso la palazzina 'Maria Luigia' (ex Parma Store) in piazzale Risorgimento a fianco dell'ingresso monumentale, la prevendita dei tagliandi per i tifosi crociati acquisiti dalla Clodiense.

La distribuzione dei biglietti, fino a esaurimento, avverrà nei pomeriggi di giovedì 8 e venerdì 9 ottobre dalle ore 15 alle ore 19.

(Fonte: ufficio stampa Parma Calcio 1913)

Pubblicato in Calcio Parma

Cinquina della squadra crociata nel "fortino" Tardini con un super Baraye che segna una tripletta, Longobardi e Melandri. Gli uomini di Apolloni sempre in testa nel girone D insieme al Lentigione. -

Parma, 5 ottobre 2015 - di Luca Gabrielli -

Un Parma letale ieri allo stadio Ennio Tardini. Non ci sono altri aggettivi per descrivere la prestazione superba dei crociati contro gli inermi giocatori della Correggese allenati dall' ex cesenate Nicola Campedelli.
Un ulteriore prova di forza dei crociati che dimostra una volta di più di come non ci sia scampo per gli avversari nello stadio di casa parmigiano.

La partita

Apolloni ha riproposto gli stessi elementi schierati a Budrio, con le eccezioni di Saporetti e Adorni dal primo minuto al posto di Sereni e Messina.
Al quarto d' ora inizia lo show di Baraye, lanciato in contropiede da Longobardi, dribbla un difensore e insacca la palla in rete. Dura poco il vantaggio ducale. Al 23" il difensore Cacioli atterra Fioretti e l'arbitro concede il calcio di rigore, trasformato dallo stesso giocatore correggese. Ma è solo un fuoco di paglia perché al 28" ancora Baraye riporta in vantaggio i crociati con uno splendido tiro dal limite che si insacca all'incrocio dei pali.
Al 65" della ripresa arriva il terzo goal che mette al sicuro la vittoria. Lo segna Longobardi dopo una bellissima azione cominciata dall' esterno Sereni che appoggia in area per Baraye e serve sull'esterno l' accorrente Longobardi che conclude l'azione.
Il Parma ormai gioca sul velluto e al 70" arriva la tripletta personale di Baraye con un altro destro dal limite che si infila alla sinistra del portiere correggese.
La "manita" si conclude 3 minuti dopo con il solito "micio" Melandri che vince un rimpallo e segna.

parma correggese 1 rid

Apolloni visibilmente soddisfatto del cinismo della squadra

È un Apolloni orgoglioso ma che vuole tenere i piedi per terra, quello che si presenta in sala stampa a partita conclusa.
Per il mister crociato cinismo e personalità hanno portato a questo risultato.
Una squadra che ha ancora ampi margini di miglioramento ma non deve perdere l' umiltà mostrata in partita, altrimenti si può cadere in pessime figuracce. La squadra ha qualità, si può giocare in velocità con calciatori rapidi che sanno attaccare la profondità.
Dispensa complimenti per Baraye, elogiando la sua predisposizione a mettersi al servizio della squadra ed evidenziando le sue innate qualità che lo portano ad essere un giocatore di un' altra categoria.

Festa rovinata dai risultati provenienti dagli altri campi

Nonostante gli splendidi risultati raggiunti da inizio stagione dalla squadra crociata, le avversarie non mollano di un centimetro.
Ieri l' Altovicentino ne ha fatti addirittura sei di goal al Ribelle e si è portata ad un punto dalla formazione guidata da Apolloni che continua ad essere primo in coabitazione con il Lentigione che ieri ha vinto al 91" per 2-1 contro la Fortis Juventus.
Il campionato di Serie D si sta dimostrando avvincente e molto difficile ed il Parma Calcio 1913 non può permettersi di perdere punti per strada.

Il tabellino della partita

Parma Calcio 1913 – Correggese 5-1

Marcatori: 17', 27' e 69' Baraye, 23' Ferretti su rig., 64' Longobardi, 72' Melandri)

PARMA CALCIO 1913: Zommers, Adorni, Saporetti, Corapi (73' Miglietta), Cacioli, Lucarelli (Cap), Ricci (61' Sereni), Giorgino, Longobardi, Baraye (78' Guazzo), Melandri. All.: Apolloni. A disposizione: Cotticelli, Messina, Simonetti, Vignali, Lauria, Sowe.

CORREGGESE: Chiriac, Pappaianni, Pipoli (84' Varini), Bacher, Zuccolini, Bertozzini (Cap), Guerra, Mantovani (78' Davoli), Caboni (65' Camarà), Franceschini, Fioretti. All.: Campedelli. A disposizione: Razzano, Selvaggio, Lazzaretti,Cappellini, Arrascue, Ponsat.

Arbitro: Sig. Michele Ruggiero di Roma

Assistenti: Sigg. Alessio Berti e Francesco Santi di Prato

Calci d'angolo: 7-4. Ammoniti: Cacioli (22'), Saporetti (43'), Zuccolini (49') e Bertozzini (86'). Recupero:1'pt, 3'st. 

parma correggese 2 rid

Pubblicato in Calcio Parma

La doppietta di Lauria ed il gol su rigore di Baraye consentono al Parma Calcio 1913 di passare al turno successivo. Solo 618 paganti a causa dell' orario infelice della partita. -

Parma, 30 settembre 2015 - di Luca Gabrielli -

La Partita

Nel turno preliminare di Coppa Italia di serie D, i maggiori spunti di interesse della partita sono stati i vari esperimenti adoperati dal mister Apolloni.
Si sono visti gli esordi ufficiali di Cotticelli, Simonetti e Sowe Mousa Balla.
Lo schema di base è sempre stato il 4-2-3-1 di questo inizio campionato e una delle poche note positive di quest' oggi, oltre al risultato, è stata la prestazione del fantasista Lauria, autore di una doppietta al 13' e al 75'.
La squadra crociata al 60' della ripresa era, infatti, sotto di due reti a uno e solo un rigore concesso al terzino Adorni e trasformato da Baraye a fine partita (79') ha evitato al Parma lo sforzo dei tempi supplementari.

Prestazione opaca

I giocatori crociati pagano le fatiche di questo ultimo mese dovute ai turni infrasettimanali. Si è visto una squadra stanca che ha avuto difficoltà a tenere in mano il pallino del gioco, al contrario degli avversari della Ribelle più lucidi e organizzati, capaci di colpire l'avversario in contropiede. Nonostante questo, il Parma dimostra comunque di essere di un'altra categoria, vincendo la partita pur giocando male. Anche questi sono segnali che il gruppo c'è.

Domenica riprende il campionato

Non c'è un attimo di respiro. Infatti i crociati domenica affronteranno alle 15, ancora al Tardini, la Correggese per continuare a restare in vetta al campionato. Sicuramente la squadra in campo sarà estremamente diversa da quella vista oggi e si rivedranno in campo i titolari di queste ultime giornate.

Pubblicato in Calcio Parma

L'ufficio stampa del Parma Calcio 1913 comunica che è iniziata la prevendita sul circuito Listicket: ai botteghini biglietti in vendita solo dalle 12 di domenica 4 ottobre. I punti abilitati in provincia di Reggio Emilia per i biglietti del Settore Ospiti. -

Parma, 29 settembre 2015 -

E' iniziata sul circuito Listicket la prevendita dei biglietti per la partita della sesta giornata del girone D di Serie D Parma Calcio 1913–Correggese in programma alle ore 15 di domenica 4 ottobre 2015 allo stadio Ennio Tardini di Parma.

Questo il listino prezzi: Tribuna Petitot 20 Euro, Tribuna Laterale Ovest 10 Euro, Curva Nord e Settore Ospiti 5 Euro.

On line sul sito www.listicket.com  è possibile acquistare soltanto i titoli di ingresso di Tribuna Petitot, di Tribuna Laterale Ovest e del Settore Ospiti.

Nelle ricevitorie Listicket sono in vendita anche i tagliandi di Curva Nord esclusivamente in provincia di Parma, mentre i biglietti del Settore Ospiti su tutto il territorio nazionale.
In particolare, in provincia di Reggio Emilia, i punti abilitati sono i seguenti:
Reggio Emilia: Via Adua, 54
Reggio Emilia: Via Roma, 30
Reggio Emilia: Via Del Gattaglio, 28 A
Scandiano: Via Corti Bonaventura, 35

La biglietteria dello stadio Tardini (dove non saranno a disposizione i tagliandi Ospiti) sarà aperta solo il giorno della partita, domenica 4 ottobre, dalle ore 12.

Ai botteghini si potranno ritirare gli omaggi Under 14 previsti per i due settori di Tribuna.

(Fonte: ufficio stampa Parma calcio 1913)

Pubblicato in Calcio Parma

I crociati non vanno oltre lo zero a zero contro il Mezzolara ed ora si trovano primi in classifica a 13 punti con il Lentigione. Un piccolo passo indietro per la compagine crociata incapace di trovare il gol vittoria. -

Parma, 28 settembre 2015 - di Luca Gabrielli -

La partita

Dopo quattro vittorie consecutive il Parma Calcio 1913 viene fermato sullo 0-0 dal più che dignitoso Mezzolara di Fabio Bazzani, sostenuto da 500 tifosi crociati giunti da Parma.
Veramente poco da raccontare per quanto riguarda la gara dove la squadra crociata ha faticato ad entrare in partita soprattutto nel primo tempo, riuscendo a interpretarla meglio nella ripresa, quando però non ha saputo concretizzare le occasioni da rete che ha creato.
I portieri non hanno dovuto compiere interventi particolarmente impegnativi in un campo non in perfette condizioni. Ma questo non può e non deve essere un alibi per i crociati perché si troveranno molto spesso in condizioni ambientali simili, specialmente con l'inverno alle porte.
Degno di nota il "micio" Melandri che come sempre semina il panico con le sue serpentine nella metacampo avversaria; piccola delusione l'attaccante Baraye che dopo le scorse splendide prestazioni, ieri è risultato inconcludente e confusionario in campo. Si può dire che abbia rispecchiato in tutto e per tutto la gara del Parma.

Ritorno con i piedi per terra

Era impensabile che i crociati vincessero tutte le partite di campionato e forse questo pareggio può essere propedeutico per società e giocatori. Pareggiare in trasferta contro una squadra che lotta per la salvezza deve far drizzare le antenne e riportare tutto l'ambiente parmigiano alla realtà.
Il campionato di serie D per il Parma sarà esattamente questo: affrontare squadre chiuse pronte a colpire in contropiede; le trasferte saranno particolarmente ostiche dal punto di vista ambientale perché i padroni di casa metteranno sempre quel qualcosa in più, affrontando una squadra del blasone del Parma ed i campi, come detto in precedenza, non saranno mai in perfette condizioni come quello del Tardini e sarà quindi più difficile fare un gioco tecnico e veloce votato all' attacco.
I giocatori crociati dovranno quindi calarsi di volta in volta in questo scenario e scendere in campo con il coltello tra i denti per portare a casa le vittorie. La promozione infatti si giocherà proprio nelle trasferte perché difficilmente il Parma sbaglierà partite al Tardini,
sostenuto sempre da quasi 10000 tifosi.
Il pareggio con il Mezzolara non va visto come un passo falso ma piuttosto come un campanello d'allarme per le prossime gare.

Mercoledì parte la Coppa Italia

Già oggi, il gruppo di mister Luigi Apolloni riprende subito ad allenarsi al Centro Sportivo di Collecchio in vista dell'immediato impegno nel turno preliminare di Coppa Italia contro la Ribelle (mercoledì 30 settembre alle ore 15 allo stadio Ennio Tardini).

Il tabellino MEZZOLARA CALCIO - PARMA CALCIO 1913 0-0

MEZZOLARA CALCIO - Busato, Callegari, Signorini, Cicerchia (22'st Ponce), Laquaglia, Evangelisti, Monnolo, Galeotti, Visani (44'st Malo), Macagno (28'st Martelli). All.: Bazzani. A disposizione: Cottignoli, Gabrielli, Stanzani, Marzillo, Miti, Grieco.

PARMA CALCIO 1913 - Zommers, Messina, Ricci, Corapi (34'st Miglietta), Cacioli, Lucarelli, Melandri, Giorgino, Longobardi (27'st Guazzo), Baraye (15'st Lauria), Sereni. All.: Apolloni. A disposizione: Cotticelli, Adorni, Saporetti, Simonetti, Sowe, Vignali.

Arbitro: Sig. Fusco di Brindisi.

Assistenti: Sigg. Esposito di Tolmezzo e Geronetta di Udine

Note – Calci d'angolo: 2-4. Ammoniti:Evangelisti (14'st), Sereni (22'st) e Visani (43'st). Recupero 3'pt, 5'st.

Pubblicato in Calcio Parma

Davanti la cornice splendida del Tardini, i crociati battono 2-0 l'Altovicentino e si confermano leader della classifica. Vanno a segno Ricci e Melandri nel secondo tempo. -

Parma, 21 settembre 2015 - di Luca Gabrielli -

Ieri al Tardini sembrava di assistere ad una partita di Serie A. Un' atmosfera incredibile creata dai 10.000 supporters gialloblu che hanno colorato lo stadio con sciarpe, bandiere e incitato i giocatori dall'inizio alla fine.
Nell' atteso big match per il comando della classifica contro l' Altovicentino, i giocatori non si sono fatti tradire dall' emozione e hanno sfoderato una prestazione matura da grande squadra.

La partita

Dopo un primo tempo divertente, terminato a reti inviolate ma con un Parma Calcio 1913 che si dimostra in salute, pronto a creare diverse occasioni da gol, nel secondo tempo i crociati cambiano marcia e si portano subito in vantaggio ad inizio ripresa ( 47') con il fluidificante Giacomo Ricci, al suo secondo gol consecutivo. L'esterno è andato a segno calciando oltre la linea della porta avversaria un pallone intercettato in area dal compagno Yves Baraye.
Dopo una reazione sterile dell' Altovicentino che ha cercato il pareggio, il Parma ha suggellato il successo al 70' con un bellissimo spunto personale di Daniele Melandri, che ha recuperato palla fuori dall'area, l'ha stoppata, si è infilato nella difesa veneta con un dribbling e ha sferrato un tiro imprendibile.

I crociati mostrano una prova di forza e si portano primi in solitaria a punteggio pieno

Il Parma si sta dimostrando una squadra di livello superiore in questo inizio campionato di serie D. Le quattro vittorie consecutive lo dimostrano ma quello che stupisce sono i miglioramenti visibili e costanti che si notano di partita in partita. Dopo meno di un mese di campionato si vede una squadra quadrata con ottimi valori tecnici individuali messi al servizio del gruppo.
Il risultato è una squadra molto solida in difesa, con un solo gol subito in quattro gare, un centrocampo pronto a distruggere le trame avversarie ed a rilanciare subito per gli attaccanti ed un attacco rapido, tecnico ed incisivo.
Il tecnico Apolloni si sta dimostrando abile nel far ruotare tutti i membri della rosa ed a mantenere tutti concentrati.
A tutti questi elementi si deve aggiungere il surplus dato dai tifosi crociati che non fanno mai mancare il sostegno alla squadra ma anzi seguono numerosi i giocatori durante le trasferte.
Ma è il Tardini a dare quel qualcosa in più. Impossibile per le squadre avversarie non entrare in campo intimoriti perché non abituati a palcoscenici così alti. Trovarsi ogni volta più di 10000 sciarpe gialloblù può creare soggezione nei giocatori avversari.

Domenica si gioca contro il Mezzolara

Mister Luigi Apolloni e il suo staff hanno concesso ai giocatori due giorni di riposo. La loro preparazione al Centro Sportivo di Collecchio, in vista del quinto impegno in campionato (domenica 27 settembre alle ore 15 a Budrio contro il Mezzolara), riprenderà mercoledì 23 settembre.

Pubblicato in Calcio Parma

I crociati espugnano il campo della Fortis Juventus con 5 gol e si confermano leader della classifica a punteggio pieno. Domenica si torna al Tardini in un test più impegnativo contro l' Altovicentino. -

Parma, 16 settembre 2015 - di Luca Gabrielli -

Non c'è nulla da fare. Basta che i crociati affrontino una squadra con quel preciso nome e improvvisamente ci si dimentica in quale serie ci si trovi a giocare e si assiste alla più bella e convincente prestazione del Parma. Non c'è Fortis Juventus che tenga.

La partita

Nella trasferta di Borgo San Lorenzo, il mister Apolloni mischia un po' le carte e applica un mini turnover. Si vedono per la prima volta in campo Saporetti, Messina e il tanto atteso Baraye, fuori in queste prime giornate per squalifica.
Ricci viene dirottato sulla fascia destra e davanti si vede l'attaccante di movimento Melandri appoggiato da tre mezze punte.
Il Parma parte subito fortissimo e dopo 3 minuti è già avanti con il gol dell'esordiente Baraye che appoggia in rete il traversone di Vignali.
Lampante la differenza di tasso tecnico delle due squadre ed al 34' Daniele Melandri raddoppia per il Parma con un gol di pregevole fattura; il centrocampista centrale Giorgino supera con uno scavetto la difesa della Fortis, Melandri stoppa, si gira in un fazzoletto ed in diagonale batte il portiere. Passano pochi minuti ed i crociati fanno tris al 39': un indiavolato Ricci mette in mezzo dalla destra e Vignali può tranquillamente concludere a rete. Un primo tempo del Parma perfetto.

Nella ripresa Apolloni manda in campo Lauria al posto di Melandri e nei primi minuti sembra che la partita viaggi a ritmi più bassi ma è solo un'impressione. Al 19' segna la sua prima rete crociata il neoentrato Lauria che si invola verso la porta avversaria grazie all' assist dell' onnipresente Baraye, salta il portiere e appoggia facile facile con il destro.
Passano solo due minuti e Baraye (chi se no?) segna la sua doppietta personale con un pregevole pallonetto al portiere.

Grande dimostrazione di forza e tecnica

Oggi, i sempre numerosi tifosi crociati, hanno potuto assistere alla più bella gara del nuovo Parma Calcio 1913.
La forza dell'avversario era sicuramente inferiore ma non è mai facile vincere in trasferta contro squadre chiuse; se poi lo si fa con uno scarto di cinque gol, l'autostima della squadra non può che crescere di giornata in giornata.
L'allenatore può essere molto soddisfatto sotto tanti punti di vista.
In primis per la consapevolezza di avere una panchina lunga, ossia giocatori pronti a subentrare ai titolari e non farli rimpiangere per quanto riguarda concentrazione e qualità.
La condizione della squadra e l'affiatamento dei giocatori sta crescendo man mano che passano le giornate e oggi il Parma ha scoperto questo Baraye, un giocatore dall' ottima tecnica e dalle indubbie capacità fisiche.

Domenica si torna al Tardini

Una giornata perfetta per i crociati. Si può dire che contro la Fortis Juventus sia mancato solo il gol di capitan Lucarelli che i tifosi aspettano con trepidazione.
Domenica alle 15 si torna subito in campo al Tardini contro l'Altovicentino.
Un test più impegnativo contro una squadra con un tasso tecnico superiore rispetto la Fortis Juventus, che ha vinto due partite su due in questo inizio di campionato e che da qualche anno sta cercando di salire in Lega Pro.

Il tabellino

FORTIS JUVENTUS – PARMA 0-5
Marcatori: pt 3′ Baraye, 33′ Melandri, 38′ Vignali; st 19′ Lauria, 21′ Baraye.
FORTIS JUVENTUS (3-5-2): Santoro; Miccinesi, Fusi, De Vitis; Iaquinardi, Gori (1′ st A. Donatini), Serotti (20′ st Fossati,), Gianotti (13′ st Bigeschi), Nencioli; Kouko, Moscati.
A disp. Dei, Pantiferi, L. Donatini, Panelli, Monechi, Giani. All. Venturi
PARMA (4-2-3-1): Zommers; Messina, Cacioli, Lucarelli, Saporetti (15′ st Sereni); Corapi (24′ st Miglietta), Giorgino; Vignali, Baraye, Ricci; Melandri (1′ st Lauria).
A disp. Cotticelli, Adorni, Benassi, Simonetti, Traykov, Longobardi. All. Apolloni
Arbitro: Garofalo di Torre del Greco
Note: spettatori mille circa. Duecento (circa) i tifosi giunti da Parma. Ammoniti Cacioli, Lucarelli, Gianotti, Recupero: pt 1′, st 2′.

Pubblicato in Calcio Parma
Mercoledì, 16 Settembre 2015 13:37

Il Parma Calcio 1913 sostiene la giornata "Bike to work"

La giornata della Fiab promuovere ad enti pubblici, aziende, scuole lo spostamento casa-lavoro in bici è inserita nel programma della settimana europea della mobilita' sostenibile. -

Parma, 16 settembre 2015 -

Il Parma Calcio 1913, condivide lo spirito della "settimana europea della mobilità sostenibile", in particolare la giornata 'bike to work' ("la bici per andare al lavoro") di venerdì 18 settembre 2015, volta a promuovere ad enti pubblici, aziende, scuole lo spostamento casa-lavoro in bici (ma anche a piedi o con mezzi pubblici) promossa da FIAB Parma Bicinsieme. 
Per questo nel pomeriggio di ieri, martedì 15 settembre 2015, dinnanzi la sede del Centro Direzionale di Collecchio, dirigenti, tecnici, giocatori e dipendenti – grazie alla collaborazione con Ciclo Parma che ha messo a disposizione una ventina di biciclette assortite ed alcune maglie da ciclista crociate – ha posato a fianco delle due ruote per contribuire a trasmettere il messaggio di sceglierle per andare al lavoro. Cosa che, purtroppo per motivi di distanza, non è sempre possibile per i calciatori a Collecchio, ma che riesce più facilmente agli impiegati della sede per raggiungere gli uffici al Tardini.

Insomma, muoversi in bici fa bene per sé stessi e alla città e il Parma biologico di Nevio Scala, attento ai valori positivi, volentieri sottoscrive, ricalcando, insieme, l'attenzione sull'aspetto sicurezza: alcuni calciatori, infatti, sulla divisa d'allenamento sfoggiavano una pettorina gialla catarifrangente senza maniche, con il logo Federazione Amici della Bici. 
La proposta che ha visto il Parma Calcio 1913 testimonial è inserita tra le diverse iniziative in città previste per la Settimana Europea della Mobilità (16 - 22 settembre) in collaborazione con Comune e Infomobility per incentivare e migliorare l'utilizzo della bici: non c'è dubbio che la diffusione di questa pratica ecologica, in termini di miglioramento della qualità dell'aria nelle città e di vantaggi per la salute individuale, possa dare grandi risultati come dimostrato ormai in diversi Paesi esteri. In Italia, invece, il percorso è ancora in salita e per facilitarlo è utile l'esempio costituito dalle realtà sociali più avanzate e sensibili al tema: e la neonata società crociata, desiderosa di divulgare valori positivi, con la foto di oggi vuole invitare tutti i tifosi a usare meno i mezzi inquinanti e a muovere di più le gambe. Alcuni collaboratori del Parma Calcio ieri, per raggiungere Collecchio dalla città, a bordo delle proprie biciclette, hanno costeggiato il Baganza, attraverso un percorso che dopo un primo tratto cittadino (v. Baganza e v. Farnese), oltre il sotto passo della tangenziale, è diventato di campagna, a bassissimo traffico e ciclabile in sicurezza.

Pubblicato in Cronaca Parma