Visualizza articoli per tag: sicurezza lavoro

Stiamo parlando di 75 decessi al mese, circa 17 alla settimana.

Sono 346 gli infortuni mortali registrati in occasione di lavoro (+1,2% rispetto allo stesso periodo del 2022). e 104 quelli in itinere.

E la situazione è sempre più drammatica per l’osservatorio Vega Engineering per l’elevata incidenza di mortalità dei giovanissimi con un’età compresa tra i 15 e i 24 anni. quasi il 100% in più rispetto ai colleghi nella fascia tra i 25 e i 34 anni. e fino ai 14 anni si rilevano ancora 30.712 denunce di infortuni (oltre il 10% del totale).

Il livello d’emergenza è elevato ancora per i lavoratori stranieri: il loro rischio di infortunio mortale è quasi doppio rispetto agli italiani, con un’incidenza di mortalità di 25,3 contro il 13,8 degli italiani. (In allegato i due documenti completi)

Pubblicato in Lavoro Emilia
  • I riconoscimenti assegnati nel corso dell'evento "La Sicurezza che crea Valore"
  • Sono stati 14.500 gli addetti coinvolti in percorsi formativi sulla sicurezza
  • Dal 2018 è in calo l'indice di frequenza e di gravità degli infortuni sul lavoro
Pubblicato in Lavoro Emilia

Con l’epilogo della pandemia sono infatti sparite le morti per covid, ma sono aumentate quelle direttamente riconducibili alle attività lavorative che non toccano l’emergenza sanitaria. Il rischio più elevato di morte tra i lavoratori stranieri e tra gli over 65. I giovani quelli che fanno rilevare il rischio più elevato di infortunio. 

Pubblicato in Lavoro Emilia

Si è svolta a Bologna la terza tappa del tour nazionale UGL "La sicurezza è il tuo futuro", organizzato dal Sindacato, per presentare i dati emersi dal Report 2022 UGL "La Sicurezza nei e sui luoghi di lavoro"

Pubblicato in Lavoro Emilia

Stamattina si è insediato il Tavolo, organizzato dalla Provincia, la prima ad avere aderito alla richiesta della Regione. Massari: ”Salute e sicurezza dei lavoratori obiettivo comune e condiviso con tutti.”

Pubblicato in Lavoro Parma

Un anno di morte e di tragedie sul lavoro. La piaga nel nostro paese appare ancora tragicamente insanabile.

Ancora una volta la mappatura dell’emergenza dell’osservatorio Vega Engineering aiuta a capire dove i lavoratori hanno rischiato maggiormente la propria vita nel 2022.le regioni più insicure, quelle che nel 2022 finiscono in zona rossa sono: Valle D’aosta, Trentino-Alto Adige, Basilicata, Marche, Umbria E Campania - (allegati per regione e per provincia)

Pubblicato in Lavoro Emilia

Quasi un anno di morti sul lavoro e si contano già più di 1000 vittime. Una tragedia senza fine. Da gennaio a novembre 2022: sono 1.006 le vittime. Oltre 91 decessi al mese. (in allegato le statistiche per regione per provincia)

Pubblicato in Lavoro Emilia

Egregio Direttore,

si raccontano storie di vite spezzate, di famiglie distrutte, di persone gravemente ferite, di uomini e donne che invocano giustizia, le persone si appellano alle istituzioni, ai datori di lavoro, alla coscienza di chiunque per rendere i luoghi di lavoro posti sicuri, in cui sia rispettata la dignità della persona.

Pubblicato in Lavoro Parma
Pagina 1 di 3