Visualizza articoli per tag: consorzio di bonifica dell'emilia centrale

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 ANBI Emilia-Romagna, grazie alla partnership con FAI Emilia-Romagna, richiama all’attualità del ruolo dei Consorzi al centro del sistema di gestione dell’acqua e invita a visitare le numerose opere di bonifica del territorio

Pubblicato in Ambiente Emilia
Venerdì, 02 Settembre 2022 06:32

L’Altra Metà dell’Acqua

#Ambiente #Donne #Acqua  - Un incontro tutto al femminile che mette al centro del dibattito le esperienze e gli studi delle donne che lavorano nel settore dell’irrigazione, dell’ambiente e dell’imprenditoria in agricoltura, evidenziando il loro impegno per la costituzione di un modello cooperativo e di una rete di eccellenze del territorio. - Lido PO Boretto (RE) 7 settembre ore 15,00 Motonave STRADIVARI 

Pubblicato in Ambiente Emilia

 TOANO – “Nell’ultimo anno numerosi interventi sono stati portato avanti per consolidare l’assetto idrogeologico del territorio toanese, grazie all’impegno del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale: parliamo di lavori consistenti, per i quali sono stati necessari investimenti cospicui. Sono ovviamente interventi molto importanti perchè rendono più sicuro il territorio”.

Pubblicato in Ambiente Reggio Emilia

Come ogni estate il Consorzio offre il proprio contributo al mantenimento dell’ecosistema del torrente reggiano in sinergia con IREN e Comune di Reggio Emilia

Pubblicato in Ambiente Reggio Emilia

 

Intervento da 60 mila euro sulla Cervarezza-Talada a Busana per il mantenimento della sicurezza sulla carreggiata

Ventasso (RE), 22 Febbraio 2021 – Miglioramento della regimazione delle acque e del loro corretto deflusso, efficientamento dei manufatti di smaltimento e un attento monitoraggio dei comprensori per la conservazione della sicurezza della viabilità sulle strade di riferimento: sono le tre azioni necessarie all’incremento della prevenzione nella lotta alle criticità idrogeologiche che il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, in accordo con le amministrazioni locali, sta eseguendo sulle aree sottese per il buon funzionamento dei rii minori e della rete di scoli superficiali, come nel Comune di Ventasso (RE) dove sono in fase di esecuzione i lavori di manutenzione sulla strada pubblica Cervarezza-Talada, in località Busana.

L’importante intervento per il mantenimento delle condizioni di sicurezza, dall’importo di 60 mila euro, vede le squadre consortili del Settore Montagna impegnate sul territorio del comune più grande per superficie della provincia di Reggio Emilia con l’esecuzione della rimessa in pristino dei manufatti idraulici e la pulizia dei fossi che attraversano la carreggiata.

Pubblicato in Ambiente Reggio Emilia

La vecchia struttura in mattoni ora completamente ricostruita in cemento armato, scongiurate eventuali criticità per la circolazione stradale

Pubblicato in Ambiente Reggio Emilia

Una storia di collaborazione in massima sicurezza all’apparenza semplice ma che, in tempo di Coronavirus, diventa oltremodo straordinaria da divenire modello.

All’apparenza questo gigantesco tubo – indispensabile per il completamento e la successiva messa in funzione di un’opera idraulica strategica per il nostro territorio nel Comune di Reggio Emilia al confine con il Comune di Bagnolo in Piano – potrebbe non rappresentare un’eccezione strutturale per chi è abituato a realizzare questo tipo di interventi per il Consorzio di Bonifica.

Ma in tempo di virus Covid-19 le cose sono mutate rapidamente e anche un lavoro di questo tipo può diventare una vera e propria impresa da portare a termine per le maestranze. Le difficoltà tecniche operative però hanno consentito di individuare nuove soluzioni pragmatiche ed un modello di condivisione proprio con le aree più colpite della Lombardia dove i gravi effetti della pandemia in corso hanno bloccato la gran parte delle attività del settore.

Così lo staff tecnico dell’Emilia Centrale, unito nello spirito solidale agli operai della ditta bresciana A.M.G. Impianti, che avevano l’incarico della produzione di una grande ed indispensabile pompa idraulica presso l’impianto Rotte, nel Comune di Reggio Emilia e al confine con il Comune di Bagnolo ha trovato una nuova soluzione per ultimare l’opera in tempo utile.

Tre settimane fa, venuto a conoscenza che, proprio a causa dell’emergenza Covid-19, la ditta bresciana avrebbe preventivamente chiuso la produzione per tutelare la sicurezza sanitaria dei propri lavoratori, il Consorzio ha immediatamente fatto pervenire un carico di mascherine di protezione FFP2 direttamente dal magazzino dell’Emilia Centrale consentendo in questo modo alla ditta di riprendere la produzione.

Così, grazie ad un lavoro di squadra tra Consorzio, AMG Impianti, Elettromeccanica Manfredini di Soliera (MO) e Galvan Tubi di Modena è stato possibile trasportare due parti di tubo su tre da Brescia sino a Modena, nella sede di Galvan, unica azienda che poteva effettuare il trattamento protettivo di zincatura finale.

In un clima di garantita sicurezza del personale la sinergia collettiva e la solidarietà che si sono instaurate tra i lavoratori di tutte le aziende coinvolte e le maestranze consortili ha fatto sì che tutti i pezzi del gigantesco tubo fossero ritirati e consegnati presso l’impianto di Rotte per procedere all’assemblaggio grazie ad una delle squadre consortili.

Una storia all’apparenza semplice ma che, in tempo di Coronavirus, diventa oltremodo straordinaria da divenire modello.

Pubblicato in Ambiente Reggio Emilia

Il kick off della nuova pianificazione-modello si terrà venerdì 20 Settembre nella sala Consigliare dell’Unione Comuni del Frignano a Pavullo nel Frignano

MODENA – 19 Settembre 2019 – Buone pratiche, azioni pianificate e strumenti di management innovativi per contrastare il degrado del suolo in alcune aree dell’Appennino Emiliano causato per lo più dalle ripercussioni territoriali dei cambiamenti climatici. Il progetto europeo Life AgriCOlture che sarà coordinato nel ruolo di capofila dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e che coinvolgerà fattivamente il Consorzio della Bonifica Burana, il Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, verrà presentato venerdì 20 settembre a partire dalle ore 9. Il kick off meeting del progetto si terrà nella sala Consigliare dell’Unione Comuni del Frignano a Pavullo nel Frignano in provincia di Modena. Il progetto, che ha valore economico complessivo di circa 1 milione e 500 mila euro - finanziato dall’Unione Europea per oltre 830 mila euro - ha l’obiettivo di dimostrare come l’introduzione di azioni preventive pianificate possano contribuire a realizzare sistemi agro-ambientali a salvaguardia del carbonio organico del suolo, in alcune aree maggiormente degradate dell’Appennino Emiliano.


All’incontro, moderato dal giornalista Andrea Gavazzoli interverranno diversi relatori istituzionali e tecnici: Giovanni Battista Pasini, presidente Unione Comuni nel Frignano, Francesco Vincenzi, presidente Anbi e del Consorzio della Bonifica Burana, Matteo Catellani, presidente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Fausto Giovannelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Giuseppe Veneri, presidente del Centro Ricerche Produzioni Animali, i lavori verranno introdotti da Domenico Turazza, Direttore Generale del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Il project manager di Life AgriCOlture, il dottor Aronne Ruffini, del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, presenterà il progetto mentre la dottoressa Carla Zampighi del Consorzio della Bonifica Burana, la dottoressa Maria Teresa Pacchioli del Centro Ricerche Produzioni Animali e il dottor Willi Reggioni del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano approfondiranno i temi dell’inquadramento territoriale, della foraggicoltura di montagna e il ruolo del pascolamento nella conservazione degli agrosistemi. La chiusura dei lavori sarà affidata a Simona Caselli, Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna.

Al kick off meeting del progetto Life AgriCOlture parteciperanno anche 50 studenti dell’Istituto agrario Lazzaro Spallanzani di Montombraro, nel comune di Zocca: saranno presenti 34 alunni di due classi del secondo anno e 16 studenti di una classe del quinto anno

Pubblicato in Ambiente Emilia

Il kick off della nuova pianificazione-modello si terrà venerdì 20 Settembre nella sala Consigliare dell’Unione Comuni del Frignano a Pavullo nel Frignano.

Modena -

Buone pratiche, azioni pianificate e strumenti di management innovativi per contrastare il degrado del suolo in alcune aree dell’Appennino Emiliano causato per lo più dalle ripercussioni territoriali dei cambiamenti climatici. Il progetto europeo Life AgriCOlture che sarà coordinato nel ruolo di capofila dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e che coinvolgerà fattivamente il Consorzio della Bonifica Burana, il Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, verrà presentato venerdì 20 settembre a partire dalle ore 9. Il kick off meeting del progetto si terrà nella sala Consigliare dell’Unione Comuni del Frignano a Pavullo nel Frignano in provincia di Modena. 

Il progetto, che ha valore economico complessivo di circa 1 milione e 500 mila euro - finanziato dall’Unione Europea per oltre 830 mila euro - ha l’obiettivo di dimostrare come l’introduzione di azioni preventive pianificate possano contribuire a realizzare sistemi agro-ambientali a salvaguardia del carbonio organico del suolo, in alcune aree maggiormente degradate dell’Appennino Emiliano. 

All’incontro, moderato dal giornalista Andrea Gavazzoli interverranno diversi relatori istituzionali e tecnici: Giovanni Battista Pasini, presidente Unione Comuni nel Frignano,  Francesco Vincenzi, presidente Anbi e del Consorzio della Bonifica BuranaMatteo Catellani, presidente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Fausto Giovannelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco EmilianoGiuseppe Veneri, presidente del Centro Ricerche Produzioni Animali, i lavori verranno introdotti da Domenico Turazza, Direttore Generale del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Il project manager di Life AgriCOlture, il dottor Aronne Ruffini, del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, presenterà il progetto mentre la dottoressa Carla Zampighi del Consorzio della Bonifica Burana, la dottoressa Maria Teresa Pacchioli del Centro Ricerche Produzioni Animali e il dottor Willi Reggioni del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano approfondiranno i temi dell’inquadramento territoriale, della foraggicoltura di montagna e il ruolo del pascolamento nella conservazione degli agrosistemi. La chiusura dei lavori sarà affidata a Simona Caselli, Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna

Al kick off meeting del progetto Life AgriCOlture parteciperanno anche 50 studenti dell’Istituto agrario Lazzaro Spallanzani di Montombraro, nel comune di Zocca: saranno presenti 34 alunni di due classi del secondo anno e 16 studenti di una classe del quinto anno.

Pubblicato in Ambiente Emilia

REGGIO EMILIA – 30 Agosto 2018 - Il Commissario Straordinario del Consorzio dell'Emilia Centrale Franco Zambelli ha convocato l'Assemblea elettorale del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale per l'elezione del Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2019 – 2023 nelle giornate da lunedì 24 a domenica 30 settembre 2018 dalle ore 9,00 alle ore 17,00.

Alle elezioni potranno partecipare tutti i proprietari degli immobili iscritti nell'Elenco Definitivo degli aventi diritti al voto, approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 356/2018 del 12/07/2018, consultabile alla pagina web www.emiliacentrale.it alla Sezione ELEZIONI 2018.

I consorziati pertanto sono invitati a consultare il sito per verificare:
1) la loro effettiva iscrizione, 2) il soggetto iscritto come votante, 3) in che sezione elettorale è l'iscrizione e presso quale seggio è possibile recarsi per votare (con la precisazione che è comunque sempre ammesso il voto al Seggio n. 2 presso la sede centrale di Reggio Emilia in Corso Garibaldi n. 42)

Ecco l'elenco dei seggi sul territorio per favorire la massima partecipazione:

1) seggio fisso n. 1 attivo a REGGIO EMILIA (Ufficio Consorziale) in Corso Garibaldi n. 42, dal 24/09 al 30/09 per i residenti a Rubiera. In questo seggio potranno votare i residenti a Reggio Emilia il cui cognome inizia dalla lettera A alla M nonché i residenti nei comuni fuori comprensorio non assegnati ad altri seggi;
2) seggio fisso n. 2 attivo a REGGIO EMILIA (Ufficio Consorziale) in Corso Garibaldi n. 42, dal 24/09/ al 30/09. In questo seggio potranno votare i residenti a Reggio Emilia il cui cognome inizia dalla lettera N alla Z nonché gli aventi diritto iscritti presso altri seggi;
3) seggio itinerante n. 3 attivo: il 24/09 e dal 26/09 al 30/09 a CARPI (Ufficio consorziale) in Via Montessori angolo Via Marx n.142; il 25/09 a NOVI DI MODENA (Sala civica Ferraresi) in Piazza 1° Maggio n.19/A. In questo seggio potranno votare i residenti a Campogalliano, Carpi, Concordia sulla Secchia, Modena, Novi di Modena, Moglia, Soliera nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Cavezzo, Mirandola, Nonantola, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po, San Cesario sul Panaro, San Giacomo delle Segnate, San Possidonio e San Prospero;
4) seggio itinerante n. 4 attivo: dal 24/09 al 26/09 e dal 28/09 al 30/09 a CORREGGIO (presso Emilia Wine) in Viale Repubblica n. 21; il 27/09 a NOVELLARA (Uffici Comunali) in Piazza Marconi n.1. In questo seggio potranno votare i residenti a Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Guastalla, Novellara, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Gonzaga, Luzzara e Suzzara;
5) seggio itinerante n. 5 attivo: dal 24/09 al 26/09 e il 28/09 a CASTELNOVO SOTTO (Ufficio Consorziale) in Piazza IV Novembre n. 2; il 30/09 a GUALTIERI (sala civica Palazzo Bentivoglio) in Piazza Bentivoglio n.32; il 27/09 e il 29/09 a BORETTO (Ufficio Consorziale) in Via Colombana n.19. In questo seggio potranno votare i residenti a Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Castelnovo di Sotto, Gattatico, Gualtieri e Poviglio, nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Mezzani, Pomponesco, Sorbolo e Viadana;
6) seggio itinerante n.6 attivo: il 24/09 e il 28/09 a SCANDIANO (Palazzina Lodesani) in Via Fogliani n.7; il 25/09 e il 30/09 a SASSUOLO (Ufficio Consorziale) in Via F.Cavallotti n. 132/7; il 29/09 a PAVULLO NEL FRIGNANO (Unione Comuni del Frignano) in Via Giardini n. 15; il 27/09 a PRIGNANO SULLA SECCHIA (uffici comunali) in Via Allegretti n. 216; il 26/09 a MONTEFIORINO (ex scuole elementari) in Piazza Marconi n. 57. In questo seggio potranno votare i residenti a Casalgrande, Castellarano, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Montefiorino, Palagano, Pavullo nel Frignano, Polinago, Prignano sulla Secchia, Sassuolo, Scandiano e Serramazzoni nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Castelnovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola e Zocca;
7) seggio itinerante n. 7 attivo: dal 24/09 al 26/09 e dal 28/09 al 30/09 a BIBBIANO (ufficio consorziale) in Via Ambrosoli n. 10, località Barco di Bibbiano; il 27/09 a SAN POLO (uffici comunali) in Piazza IV Novembre n.1. In questo seggio potranno votare i residenti a Albinea, Bibbiano, Canossa, Cavriago, Montecchio Emilia, Quattro Castella, San Polo d'Enza e Sant'Ilario d'Enza nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Langhirano, Lesignano de Bagni, Montechiarugolo, Parma e Traversetolo;
8) seggio itinerante n. 8 attivo: il 26/09 a PALANZANO (Croce Rossa) in Strada Bonifacio di Canossa n.8; dal 24/09 al 25/09 a CASTELNOVO NE' MONTI (Ufficio Consorziale) in Via Bellessere n. 1/2; il 25/09 e il 29/09 a CASINA (uffici comunali) in Piazza IV Novembre n. 3; il 27/09 e il 28/09 a VILLA MINOZZO (uffici comunali) in Piazza della Pace n. 1; il 30/09 a VIANO (Biblioteca comunale) in Via Casella n.1; il 28/09 a VENTASSO (Centro Servizi T.R. Correggi), Piazza 1° Maggio, località Cervarezza. In questo seggio potranno votare i residenti a Baiso, Carpineti, Casina, Castelnovo ne' Monti, Monchio delle Corti, Palanzano, Tizzano Val Parma, Toano, Ventasso, Vetto, Vezzano sul Crostolo, Viano e Villa Minozzo nonché i residenti nei Comuni fuori comprensorio di Corniglio e Neviano degli Arduini.

Tutti i votanti iscritti all'elenco degli aventi diritto possono comunque recarsi a votare al Seggio n. 2 presso la sede centrale di Reggio Emilia in Corso Garibaldi n. 42.

Itermini per la presentazione delle deleghe, delle nomine e degli altri titoli di legittimazione nonché per la regolarizzazione della situazione contributiva sono improrogabilmente scaduti nel mese di Giugno 2018.

Sul sito internet del consorzio www.emiliacentrale.it  è possibile consultare la relazione tecnico-economica e finanziaria sull'attività svolta nel corso della gestione commissariale nonché ogni altra notizia riguardante le elezioni. Per informazioni i consorziati potranno inoltre contattare il Consorzio al n. verde 800 235320 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.30.

Nel comunicare quanto sopra il Commissario Franco Zambelli - invitando i consorziati al voto - " si augura che tutte le operazioni di elezioni consortili si svolgano nel migliore dei modi possibile in base alle nuove regole".

Pagina 1 di 2