Nelle scuole medie sono iniziati gli incontri tra studenti e Carabinieri Forestali di Modena e Polizia Locale
Da anni in Italia assistiamo alla precarizzazione del lavoro. L’ascensore sociale è lontano dallo sbloccarsi da più di venti anni. E l’Istat certifica la risalita della disoccupazione, che sale al 7,9% (segnando un + 0,1 su dicembre); in crescita al 22,9% quella giovanile (+ 0,7% sempre su dicembre). Aumentano anche gli incidenti sul lavoro.
Nel campo sportivo di Minozzo un pomeriggio di educazione ambientale.
Equipaggiati con cercametalli, caccia al tesoro per i bimbi.
Sabato, nell’ambito della giornata ecologica comunale, grazie a Sos metal detector nazionale, associazione presente con volontari in tutta Italia con una serie di servizi gratuiti di pubblica utilità.
Parte da Reggio Emilia il progetto di educazione finanziaria rivolto ai giovani promosso da Ministero dell’Istruzione e Banca d’Italia
Oltre 300 studenti dell’Istituto Superiore Statale Gobetti di Scandiano e dell’Istituto Superiore Scaruffi-Levi-Tricolore di Reggio Emilia hanno partecipato alla lezione di educazione finanziaria con gli esperti di Banca Centro Emilia
Parte da Reggio Emilia il progetto di educazione finanziaria rivolto ai giovani promosso da Ministero dell’Istruzione e Banca d’Italia.
Giovedì 21 ottobre gli studenti dell’Istituto Superiore Statale Gobetti di Scandiano e dell’Istituto Superiore Scaruffi-Levi-Tricolore di Reggio Emilia a lezione di educazione finanziaria con gli esperti di Banca Centro Emilia.
Comando provinciale Carabinieri di Parma: l’Arma, nonostante la pandemia, incontra i giovani studenti della provincia
Reggio Emilia, 13 novembre – La responsabilità sociale d'impresa e l'educazione alla sostenibilità non si fermano e quindi non si allenta il legame tra Iren e il Mondo della Scuola, anche in questo periodo reso così complicato dal Covid 19.
Questa mattina presso la scuola Primaria Padre Lino Maupas di Vicofertile gli alunni, il corpo docente, la Dirigente Scolastica Melita Barbara, l'assessora ad Educazione, Scuola e Innovazione Tecnologica del Comune di Parma Ines Seletti hanno piantato un ulivo nel giardino della scuola come simbolo di rinascita, speranza e pace per la scuola e per l'intera comunità.