Questa sera, alle ore 21 presso il Teatro dei Filodrammatici di Piacenza, si terrà il concerto Gospel del gruppo New Sisters. Il ricavato di questo evento andrà devoluto in favore dell'Associazione Onlus "Insieme per l'Hospice". Il costo del biglietto è di 10 euro. Prenotazioni e Info 0523/592382 - 716968
Piacenza - Sabato 30 Gennaio 2016 -
Come ormai da tradizione, ritorna – alla sua quinta edizione – la Motobefana, evento organizzato dai motociclisti dell'Associazione B.A.C.A. ® - Bikers Against Child Abuse – (Motociclisti contro l'abuso sui Bambini).
La festa anche quest'anno coniugherà l'aspetto ludico dedicato ai bambini con il motogiro dedicato alla "Befana motociclista", la quale sfilerà per le vie della città accompagnata – oltre che dai B.A.C.A. - anche dai motociclisti facenti parte delle associazioni "Raid for Aid", "Moto club Polizia di Stato ", "Randagi su di Giri", "Pistoni Tonanti" e da chiunque volesse accompagnare la Befana con la propria moto.
Alla fine del run cittadino la Befana motorizzata ritornerà sul Pubblico Passeggio e sarà lieta di portare dolci ed allegria ai bambini piacentini. I piccoli si potranno anche intrattenere sperimentando i giochi di una volta (preparati dai bikers di B.A.C.A.), che si facevano prima dell'avvento dei nuovi e tecnologici giocattoli odierni. Si prevede anche la presenza di clowns e di altre varie attività organizzate per l'occasione.
Il ritrovo con i motociclisti partecipanti e la Befana è fissato sul Pubblico Passeggio alle ore 9.00, per la partenza entro le 10.00. La Befana ed i suoi accompagnatori torneranno al luogo di partenza verso le ore 11.00.
B.A.C.A.® esiste con l'intento di creare un ambiente sicuro per i minori vittime di abuso. Essa rappresenta un sodalizio di motociclisti che vuole ridare ai bambini il loro diritto a non aver paura del mondo nel quale vivono, che vogliono sostenere i loro piccoli amici "feriti" coinvolgendoli in un'organizzazione unita e riconosciuta. Lavorano insieme con Enti locali e statali già presenti sul territorio a protezione dei minori. Desiderano mandare un chiaro messaggio a tutti coloro che sono coinvolti nella realtà del bambino/ragazzo abusato dichiarando che questo bambino fa parte della loro organizzazione (Famiglia) e che sono pronti a dare loro il necessario supporto fisico ed emotivo tramite l'associazione e con la loro stessa presenza fisica. Sono preparati a proteggere questi minori da ulteriori abusi. Pur non giustificando in alcun modo l'uso della violenza o della forza fisica, se per qualsiasi motivo dovessero rappresentare l'unico ostacolo fra il minore e un ulteriore abuso, sono pronti a costituire quell'ostacolo.
B.A.C.A.® nasce negli Usa, più precisamente nello Stato dello Utah, nel 1995 ed è un'Associazione NO-PROFIT nata con l'intento di combattere la piaga delle violenze e dei maltrattamenti sui minori, di dar loro sostegno, sicurezza e conforto, aiutarli a non vivere più nella paura e far recuperare loro fiducia nel mondo, in particolare negli adulti.
Da esperienze personali il Fondatore Chief, biker e psicologo specializzato nell'assistenza ai bambini dai 3 agli 8 anni, maturò la convinzione che la figura del biker avesse capacità di attrazione e forza utili a dare sostegno ai bambini abusati. Chief non sbagliò e, creata grazie ad un ridottissimo gruppo di bikers, oggi B.A.C.A.® conta migliaia di membri, preparati e motivati alla Mission, diffusi in tutti gli Stati Uniti, ma anche in Australia, Canada ed Europa (Italia, Olanda, Francia e Germania).
B.A.C.A.® ITALY è un'Associazione Onlus nata nel 2010 ed è il 52° Stato di B.A.C.A.® nel mondo, primi a portare questa realtà in Europa. Attualmente esistono sezioni operative a Cremona (sede legale dell'Associazione), Brescia, Mantova, Piacenza, Imperia, Modena, Pavia, Aosta e Genova, Treviso, Sassari; nuove in sviluppo a Roma, Perugia, Caltanissetta ed ulteriori richieste di espansione in varie altre città italiane.
In Italia i minori abusati, nella maggior parte dei casi, vengono allontanati dalle proprie famiglie ed accolti in strutture attrezzate e protette. In quest'ottica B.A.C.A.® entra in contatto con le Questure ed i Servizi Sociali del territorio di appartenenza, proponendosi senza mai imporsi e rendendosi disponibile a varie forme di collaborazione con gli istituti di accoglienza.
Al fine di sensibilizzare la popolazione sulla terribile piaga degli abusi sui minori vengono organizzate presentazioni e conferenze con esperti del settore quali psicologi, psicoterapeuti, forze di Polizia ed educatori. Si creano eventi per bambini e ragazzi sul territorio e si prende parte ad alcuni su specifico invito, allo scopo di sensibilizzare e raccogliere fondi per combattere la piaga degli abusi ed aiutare, oltre che i bambini/ragazzi, anche le strutture che li ospitano.
Con B.A.C.A.® un biker non porta solo se stesso come adulto di riferimento positivo, per quanto con un'immagine apparentemente deviante, ma porta ai minori abusati qualcosa in più, di cui loro hanno estremo bisogno: il senso di Famiglia; una Famiglia fondata su Onore, Rispetto e Lealtà, in cui ognuno, garante della propria integrità, mette il proprio cuore, la propria passione, il proprio impegno.
Per info: http://italy.bacaworld.org
Buon Natale Piacenza e un augurio speciale a Roncaglia e dintorni! - Buone Feste... a tutta l'Emilia & dintorni ovviamente. Un Sereno Natale a tutti i nostri lettori e sostenitori con un grazie di cuore da parte di tutti i collaboratori di Gazzetta dell'Emilia & dintorni.
Un Sereno Natale a tutti i nostri lettori e sostenitori con un grazie di cuore da parte di tutti i collaboratori di Gazzetta dell'Emilia & dintorni.
Mercoledì 18 novembre, alle 21, nella splendida e suggestiva cornice della Basilica San Savino in via Alberoni a Piacenza, si svolgerà il concerto benefico organizzato a sostegno della popolazione colpita dall'alluvione dello scorso 14 settembre. In allegato la locandina del concerto. -
Piacenza, 17 Novembre 2015 -
E' stato presentato durante una conferenza stampa in Comune a Piacenza, l'evento benefico organizzato a sostegno della popolazione colpita dall'alluvione che ha devastato il territorio lo scorso 14 settembre.
A parlarne sono stati l'assessore al Commercio Giorgia Buscarini, il direttore dell'Unione Commercianti Giovanni Struzzola, Antonio Resmini a nome dell'associazione Quartiere Roma Shopping Area, ma anche alcune rappresentanti dei cori che parteciperanno all'iniziativa: la direttrice Caterina Granelli e la corista Caterina Bergonzi per il complesso vocale "I tasti neri", mentre per l'ensemble "New Sisters" è intervenuta la presidente Nadia Plucani. "
Il concerto si svolgerà mercoledì 18 novembre alle 21 nella splendida e suggestiva cornice della Basilica San Savino in via Alberoni a Piacenza.
Agricoltura di precisione, innovazione tecnologica e impresa: opportunità per il settore agroalimentare. Nel corso dell'evento del 26 Ottobre sarà presentato anche il filmato sui lavori di ammodernamento della Diga di Mignano a beneficio di tutta l'agricoltura della Val d'Arda.
Piacenza 22-10-2015– Lunedi prossimo 26 Ottobre alle 15, nella Piazzetta di Piacenza ad Expo, arriverà l'esperienza maturata dal Consorzio di Bonifica di Piacenza nel corso degli ultimi anni sul tema dell'innovazione tecnologica direttamente applicata alle più aggiornate informazioni di sistema. Ovvero un avanzato contenitore WEB GIS di ultima generazione in grado di rendere fruibili banche dati territoriali di contesto estese ed approfondite, di stampo idrico, geografico, morfologico, cartografico e agricolo.
Un'innovazione introdotta dal Consorzio di Bonifica ad ulteriore beneficio della comunità e del settore agricolo che porta con sé l'obiettivo di incrementare e ottimizzare una gestione virtuosa, oculata e attenta di un particolare territorio con le sue caratteristiche peculiari all'interno dell' ambiente in cui lo stesso è inserito. Un sistema informativo rapido e facilmente consultabile che nasce e sviluppa l'esigenza di elaborare, gestire, raccogliere ed archiviare una ingentissima quantità di dati provenienti dal territorio piacentino in grado di offrire, in tempo reale, una istantanea il più fedele possibile alla realtà.
L'occasione sarà propizia per presentare le numerose novità del nuovo sistema informativo e le integrazioni con i nuovi strumenti tecnologici che la rete di bonifica regionale e nazionale offre oggi attraverso l'esperienza nel campo della ricerca applicata fatta dai laboratori scientifici del Canale Emiliano Romagnolo all'insegna di risparmio idrico ed energetico a sostegno delle imprese agricole.
Questa importante novità rappresentata dal sistema WEB GIS amplierà notevolmente l'azione del Consorzio sul territorio attraverso i partners di rilievo strategico e di ricerca Citymap (società della Regione Emilia Romagna di alta tecnologia per l'innovazione e il trasferimento tecnologico regionale), CRAST (Centro Ricerche Analisi Spaziale e Telerilevamento), CRPV(Centro Ricerche Produzioni Vegetali). Inoltre favorirà attraverso Urban Lab, Università Cattolica e Aster l'attività legata alla formazione e le start up incubatrici di nuove idee e progetti su risparmio idrico, energetico e altre specificità di settore da parte di giovani ricercatori.
Nel corso della presentazione sarà proiettato un video sulla Diga di Mignano e la Val d'Arda ideato dal giornalista Andrea Gavazzoli e realizzato con il regista Marco Epifani con l'ausilio di Mora Drone di Fiorenzuola. Il filmato, introdotto dalla relazione tecnica dell'ingegner Filippo Volpe del Consorzio -responsabile della diga-, consentirà ai presenti di apprezzare tutte le diverse fasi di ammodernamento e adeguamento dell'invaso di Mignano, infrastruttura fondamentale per l'irrigazione in tutta la valle piacentina.
L'edizione di quest'anno coprirà tutti e tre i padiglioni del polo fieristico Piacenza Expo con circa 30.000 metri quadri di esposizione. Una due giorni di spettacoli, mostre, seminari e concorsi. Protagonisti animali da compagnia e non solo: pesci, cani, gatti, furetti, cavalli, rettili solo per citarne alcuni. Appuntamento sabato 17 e domenica 18 ottobre. -
Piacenza, 15 ottobre 2015 -
Tutti gli amanti degli animali da compagnia non potranno perdere l'appuntamento con PetsFestival 2015. Questo fine settimana, aprirà i battenti - sabato 17 e domenica 18 - presso il complesso fieristico Piacenza Expo, l'importantissima manifestazione dedicata al settore del PET ed aperta al pubblico, arrivata quest'anno alla terza edizione.
Contraddistinta da numeri da record, fin dalla prima edizione con 20.000 visitatori nel 2013 e ben 30.000 lo scorso anno. Anche l'edizione 2015 non si preannuncia da meno, anzi, sono ben 35.000 i visitatori stimati e attesi. Vista la grandissima richiesta di partecipazione da parte di aziende, negozianti, allevatori ed appassionati, l'Organizzazione ha inoltre ampliato ancora gli spazi disponibili rispetto agli anni precedenti. Le attrazioni occuperanno tutti e tre i padiglioni del polo fieristico, circa 30.000 metri quadri di esposizione, a disposizione degli espositori e dei visitatori e degli animali alloggiati al meglio. A ciò si devono sommare oltre 2500 posti auto che quest'anno saranno gestiti e non più liberi al fine di evitare le oramai chilometriche code di visitatori e automezzi che l'evento richiama.
Gli organizzatori di PetsFestival si dicono estremamente soddisfatti dell'enorme interesse che l'evento richiama, a conferma che il lavoro svolto negli anni passati è stato un lavoro vincente e apprezzato dal pubblico e dagli stakeholders.
I visitatori potranno immergersi in una due giorni di spettacoli, mostre, seminari e concorsi. L'importantissima manifestazione, aperta al pubblico è dedicata al settore degli animali da compagnia e non solo: pesci, cani, gatti, furetti, cavalli, rettili solo per citarne alcuni.
Le manifestazioni all'interno del PetsFestival anche quest'anno saranno fantastiche, fra sabato e domenica, il 7° Concorso Internazionale di Bellezza di UnFurettoInFamiglia, una gara fra aquascapers di livello internazionale in Uno contro Uno di International Live Aquascaping, Dog Dance con la campionessa mondiale Vanda Gregorova, Seminari dedicati alla vendita degli animali, SheepDog con Mattia Monacchini ed i suoi Border Collie, pecore ed oche, concorso di caridine European Shrimp Contest, il campionato europeo di Betta Splendens Show (pesce combattente), area coperta dedicata alle gare ed agli spettacoli con i cavalli, mostre dedicate agli animali, ed oltre 4000 coralli in esposizione, dimostrazioni falconeria con possibilità di acquisire l'attestato di aspirante falconiere, una rassegna felina con oltre 40 razze presentate e tanto altro ancora: un record mai visto in Italia!
PetsFestival sarà anche quest'anno il punto di riferimento nazionale per tutto il settore, in grado di garantire una così ampia partecipazione di pubblico e aziende, e che si prepara ad ottenere un nuovo record di visitatori viste tutte le premesse.
Tutte le informazioni relative alla manifestazione le potete trovare all'interno del sito www.PetsFestival.it oppure nella pagina Facebook del PetsFestival.
Piacenza – Il boss della Magliana Antonio Mancini, 'Ricotta' di Romanzo Criminale, si fa intervistare, rivelando fatti inquietanti in un format spettacolo del regista Beppe Arena. -
Piacenza, 17 ottobre 2015 – di Alexa Kuhne -
Insospettabile, a vederlo ora, mentre fa il volontario e accompagna ragazzi disabili.
Dietro questa veste di angelo custode si celava uno dei boss più temuti. La banda della Magliana era anche lui: Antonio Mancini, noto negli ambienti come Accattone (in Romanzo Criminale si chiamava Ricotta).
Mancini è un ex capo pentito dell' organizzazione criminale più ramificata nel Lazio negli anni '70. Ora si racconta. Lo fa senza peli sulla lingua, provocatoriamente, dialogando con i giornalisti sui palchi di alcuni teatri italiani. Domenica 19 ottobre, alle 21, sarà portato sul palco de La Fabbrica, a Larzano di Rivergaro, da Giorgio Lambri di Libertà.
Antonio Mancini (detto Accattone, in Romanzo Criminale Ricotta)
L'ex boss ravveduto si fa intervistare, ma lo fa in un contesto del tutto nuovo, che potrebbe appassionare anche chi a teatro ci va poco. Il format-spettacolo che si chiama "Con il sangue agli occhi", si anima come una piéce a tratti drammatica, grazie alla voce di Beppe Arena, regista e attore poliedrico che non ha paura di sperimentare e che interpreta, stavolta, proprio lui, Nino, ripercorrendo i momenti salienti della sua vita, densa di inquietanti rivelazioni, come a spiegare visivamente, in tempo reale, un racconto non privo di colpi di scena. Immancabile la musica, a scandire il tempo, le pause, la concitazione del racconto.
Sul palco si dispiegherà tutta la vita di un uomo che ha contribuito a fondare la sanguinaria banda della Magliana e che ha deciso di barattare la sua "fama" di criminale con quella d'infame, collaborando con la giustizia.
Il suo percorso di vita, a partire dai piccoli furti agli omicidi più efferati, fino al suo pentimento che lo ha portato ad abbracciare una nuova dimensione in positivo, sarà percorso tutto, senza filtri.
Mancini racconterà non solo della sua esperienza di boss, ma anche delle implicazioni che la Banda ha avuto, nel corso degli ultimi 30 anni, in alcuni fatti di cronaca. Indimenticabili e tragici pezzi di storia italiana come il rapimento di Aldo Moro, la scomparsa di Emanuela Orlandi, la strage di Bologna, i depistaggi dei servizi segreti deviati fino ad arrivare ai giorni nostri, con il coinvolgimento di Carminati (ex componente della banda) nei fatti di Mafia Capitale.
I brani interpretati dalla voce narrante, sono tratti dall'edizione aggiornata del libro-intervista della giornalista Federica Sciarelli "Con il sangue agli occhi" (best BUR, giugno 2015).
Piacenza – Il boss della Magliana Antonio Mancini, 'Ricotta' di Romanzo Criminale, si fa intervistare, rivelando fatti inquietanti in un format spettacolo del regista Beppe Arena. -
Piacenza, 13 ottobre 2015 – di Alexa Kuhne -
Insospettabile, a vederlo ora, mentre fa il volontario e accompagna ragazzi disabili.
Dietro questa veste di angelo custode si celava uno dei boss più temuti. La banda della Magliana era anche lui: Antonio Mancini, noto negli ambienti come Accattone (in Romanzo Criminale si chiamava Ricotta).
Mancini è un ex capo pentito dell' organizzazione criminale più ramificata nel Lazio negli anni '70. Ora si racconta. Lo fa senza peli sulla lingua, provocatoriamente, dialogando con i giornalisti sui palchi di alcuni teatri italiani. Domenica 19 ottobre, alle 21, sarà portato sul palco de La Fabbrica, a Larzano di Rivergaro, da Giorgio Lambri di Libertà.
Antonio Mancini (detto Accattone, in Romanzo Criminale Ricotta)
L'ex boss ravveduto si fa intervistare, ma lo fa in un contesto del tutto nuovo, che potrebbe appassionare anche chi a teatro ci va poco. Il format-spettacolo che si chiama "Con il sangue agli occhi", si anima come una piéce a tratti drammatica, grazie alla voce di Beppe Arena, regista e attore poliedrico che non ha paura di sperimentare e che interpreta, stavolta, proprio lui, Nino, ripercorrendo i momenti salienti della sua vita, densa di inquietanti rivelazioni, come a spiegare visivamente, in tempo reale, un racconto non privo di colpi di scena. Immancabile la musica, a scandire il tempo, le pause, la concitazione del racconto.
Sul palco si dispiegherà tutta la vita di un uomo che ha contribuito a fondare la sanguinaria banda della Magliana e che ha deciso di barattare la sua "fama" di criminale con quella d'infame, collaborando con la giustizia.
Il suo percorso di vita, a partire dai piccoli furti agli omicidi più efferati, fino al suo pentimento che lo ha portato ad abbracciare una nuova dimensione in positivo, sarà percorso tutto, senza filtri.
Mancini racconterà non solo della sua esperienza di boss, ma anche delle implicazioni che la Banda ha avuto, nel corso degli ultimi 30 anni, in alcuni fatti di cronaca. Indimenticabili e tragici pezzi di storia italiana come il rapimento di Aldo Moro, la scomparsa di Emanuela Orlandi, la strage di Bologna, i depistaggi dei servizi segreti deviati fino ad arrivare ai giorni nostri, con il coinvolgimento di Carminati (ex componente della banda) nei fatti di Mafia Capitale.
I brani interpretati dalla voce narrante, sono tratti dall'edizione aggiornata del libro-intervista della giornalista Federica Sciarelli "Con il sangue agli occhi" (best BUR, giugno 2015).
Dal 24 al 27 settembre a Piacenza più di cento eventi tra incontri e dibattiti. Inaugurazione questo pomeriggio con il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. L'ingresso a tutti gli eventi in programma è libero fino ad esaurimento posti. -
Piacenza, 24 settembre 2015 - in allegato tutto il programma scaricabile -
Quale significato riveste il "futuro" per il diritto? Certamente, non si tratta di fare "previsioni", di guardare dentro una palla di vetro. Se c'è un tratto che caratterizza i nostri tempi difficili, di sfide inedite e perdita di certezze, è proprio quello dell'imprevedibilità e dell'estrema difficoltà nel governare i cambiamenti, nell'elaborarne un senso complessivo.
In quanto tecnica di regolazione dei conflitti, il diritto è un riduttore dell'incertezza, che serve anche a rassicurare dalle paure, stabilizzando. Ma in quanto sistema normativo, mira a orientare la società, a rendere possibili i cambiamenti sulla base di un'idea di "dover essere", senza distruggere le strutture portanti della convivenza. In questo senso, il diritto si declina inevitabilmente al futuro.
Da qui la scelta del Futuro come tema dell'edizione 2015 del Festival del Diritto che si inaugura oggi a Piacenza e che vedrà fino al 27 settembre più di cento eventi tra incontri e dibattiti.
L'idea è quella di approfondire i contenuti possibili di questa apertura sul futuro dei sistemi giuridici, in un dialogo costante tra giuristi e studiosi di altre discipline (sociologi, economisti, filosofi ecc.), esponenti della società civile e responsabili delle istituzioni, cittadini e operatori del settore.
Oggi pomeriggio, alle ore 17.30, il direttore scientifico, Stefano Rodotà, inaugura il Festival con un ospite di eccezione: il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano; insieme discuteranno sul tema L'Europa del diritto e il nuovo ordine mondiale.
Quattro giorni densi di incontri e riflessioni, sempre più consapevoli che il futuro si costruisce passo dopo passo nel nostro presente.
Il Festival del Diritto, ideato dagli Editori Laterza e diretto da Stefano Rodotà, è promosso dal Comune e dalla Provincia di Piacenza, Università Cattolica, Politecnico di Milano, Fondazione di Piacenza e Vigevano, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna. Partner dell'evento sono Iren Gruppo e Tecnoborgo, sponsor Enel, Piacenza Infrastrutture e Unicredit. Editor della manifestazione è Geminello Preterossi.
Le variazioni al programma di venerdì 25
A causa della concomitanza con l'assemblea generale Onu, in calendario domani a New York nel 70° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni non potrà essere presente al Festival del Diritto. Il previsto incontro a Palazzo Gotico, alle ore 11, sul tema "Un mondo ingovernabile?" si svolgerà ugualmente, con l'intervento del giornalista Lucio Caracciolo, direttore della rivista italiana di geopolitica "Limes", editorialista de "La Repubblica" e "L'Espresso", docente di Studi Strategici all'Università Luiss di Roma. L'introduzione sarà affidata a Massimiliano Panarari, massmediologo e saggista.
Per l'appuntamento delle 12, "Il futuro del diritto della difesa", a cura del Consiglio nazionale forense, le relatrici saranno Giovanna Fava e Celestina Tinelli, con l'introduzione di Rino Sica.
Alle ore 15, nel dibattito "Amianto: giustizia e diritti" a cura dell'associazione Ambiente e Lavoro Emilia Romagna, Raffaele Guariniello sarà sostituito da Gianfranco Colace, sostituto procuratore a Torino.
Alle 17, l'incontro "Euro e democrazia" in calendario sempre al Salone dei Depositanti di Palazzo Galli, coordinato dalla giornalista del "Il Sole 24Ore" Rossella Bocciarelli, vedrà la partecipazione di Giuliano Amato e Lucrezia Reichlin, ma non della giornalista e saggista Barbara Spinelli.
Il programma completo è scaricabile nel file in fondo al testo o disponibile su www.festivaldeldiritto.it
L'ingresso a tutti gli eventi in programma è libero fino ad esaurimento posti.
In arrivo a Piacenza il Bleech Festival: da venerdì 25 fino a domenica 27 settembre il parco della Cavallerizza si animerà con musica, stand gastronomici e di artigianato, nonché proiezioni e spettacoli di danza.
Piacenza – 24 Settembre 2015 -
Sono in arrivo tre giorni per respirare aria nuova in mezzo al verde cittadino, in compagnia di 15 band da tutta Italia, proiezioni di cortometraggi, una selezione di street food, mercatini di autoproduzioni e molto altro. Tre giorni che animeranno il Parco della Cavallerizza, nel pieno centro storico di Piacenza: venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre prenderà il via il Bleech Festival.
Ecco alcuni protagonisti che si alterneranno nel ricco programma del Festival: HAVAH, Capra (già membro dei Gazebo Penguins), Felpa (ex-Offlaga Disco Pax), Any Other, Pueblo People, OMAKE, Warias, Rami, Cabrera, Nobody Cried For Dinosaurs, My Invisible Friend, Houdini.
Ma il Bleech Festival non sarà solo musica, presenti anche 40 espositori di artigianato indipendente, in collaborazione con A/MANO MARKET, oltre ad open class di danza firmate LA STANZA DI DANZA e proiezioni di cortometraggi a nome CONCORTO FILM FESTIVAL.
L’evento, aperto a tutta la città, offre dalle 18 stand gastronomici con 6 proposte di street food, che spaziano dalle specialità italiane di Eataly e La Polpetteria, alle suggestione vegane a km 0 di Naturone.
Per info & approfondimenti: http://www.bleechfestival.it