Visualizza articoli per tag: Eventi Piacenza

GOLA GOLA FOOD and PEOPLE FESTIVAL: Il festival del gusto chiude la 3 giorni a Piacenza sotto il segno del successo e dell'accoglienza #accoglienza #asSAGGIApiacenza

Domenica, 9 giugno 2019. Protagonisti i cibi e i vini del territorio. E soprattutto Piacenza, una città di cui innamorarsi.
Siamo arrivati al termine di questo Gola Gola Festival a Piacenza, una tre giorni terminata sotto il segno della soddisfazione generale:

"E' stata una scommessa vinta – dichiara il Sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri – ma non avevamo dubbi. Siamo molto soddisfatti di come la città ha risposto, sia da parte del pubblico, che delle Associazioni di Categoria che dei commercianti. Questa è la dimostrazione che se si fa squadra, sistema, si ottengono grandi risultati. Grazie alle Istituzioni, Associazioni, Partners, Collaboratori e alla città tutta, e grazie anche agli organizzatori del Festival che hanno dimostrato oltre alla competenza anche uno spirito di servizio importante alla riuscita della manifestazione."

"In questi tre giorni Piacenza ha potuto mostrare tutte le sue eccellenze, non solo enogastronomiche ma anche architettoniche e culturali" ha commentato l'Assessore al Turismo, Cultura, Scuola e Progettazione europea, Jonathan Papamarenghi. "eccellenze su cui rilanciare l'economia piacentina che ha tantissimo da dire"

"Un grande successo, una grande festa che ha coinvolto tutta la città, con risultati oltre le aspettative; sabato addirittuta, con La Notte Bianca dei Golosi ci sono state oltre 20.000 persone che ci ha permesso di andare ben oltre le previsioni, ma la cosa positiva è che da una rilevazione delle provenienza il 21% proveniva da Piacenza, il 16% delle persone che si sono rivolte all'Info Point della Manifestazione erano persone straniere, e più del 60% da regioni oltre l'Emilia Romagna: Piemonte, Lombardia, Liguria. Penso che questo per Piacenza sia un grande successo perché è una vetrina per far conoscere i propri prodotti al di là dei propri confini." Dichiara Emanuela Dallatana, direttore di Gola Gola Food and People Festival.

E per chiudere in bellezza, una nota non scontata di Tinto Nicola Prudente che ha accompagnato sul palco e dal palco i numerosi eventi : " Mi spiace che siamo arrivati al termine di questo Gola Gola Festival, invece mi piace tanto come ha risposto la città di Piacenza, una città pulitissima, ordinatissima, superaccogliente. Grazie Piacenza".

Arrivederci a tutti allora, e se la vera ricchezza dell'Italia è la provincia, Piacenza è una vera e propria #accoglienza.

Pubblicato in Cronaca Piacenza
Sabato, 01 Giugno 2019 09:19

Il progetto VENTO ha fatto tappa alla Finarda

Piacenza, 31 maggio 2019 -  Il progetto VENTO Bici Tour ha fatto tappa alla Finarda. A fare gli onori di casa - parlando dell'impianto idrovoro e di turismo - è stato Fausto Zermani, Presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza: "Questo impianto è un modello perché quasi 100 anni fa, con la sua entrata in funzione, ha permesso agli uomini di strappare le terre alle acque per renderle fertili e sicure e perché oggi continua a essere perfettamente funzionante grazie alla manutenzione costante. E' sempre Fausto Zermani a continuare: "Il turismo si sta evolvendo, cresce la voglia di esperienze autentiche ed emozionali".

E' poi Paolo Pileri, responsabile scientifico di VENTO ad illustrare il senso della giornata: "Siamo qui per dedicarci alla progettazione delle infrastrutture pedalando su percorsi in parte attrezzati e in parte ancora da attrezzare per individuare pregi e difetti, errori progettuali e rimedi possibili ma soprattutto per fornire agli studenti presenti gli elementi per progettare una ciclabile nella sua geometria e funzionalità. Insieme dobbiamo avere visione, immaginandoci qualcosa che vada oltre ai territori comunali".

Ed è proprio di superamento dei confini che parla Paolo Mancioppi Assessore all'Ambiente, Parchi, Protezione civile, Mobilità e Servizi al Cittadino del Comune di Piacenza: "Con VENTO abbiamo fatto un lavoro di squadra dialogando tra comuni e regioni e perseguendo una direzione e un interesse comune. VENTO è un bando progettuale unico che vedrà Piacenza parte del prossimo stralcio".
A chiudere, sempre parlando di territorio, è Amerigo Filippi, Capitano del Gruppo Carabinieri Forestale di Piacenza: "Dal Punto di vista naturalistico, antropico, umano e di caratterizzazione del paesaggio quello che si incontra da Torino a Venezia è in un certo modo ascrivibile ad una regione unica e sovra-amministrativa, quella del Po".

VENTO è una dorsale cicloturistica di otre 700 chilometri, da VENezia a Torino, in parte esistente e in parte in progetto; coinvolge un territorio ampio con l'obiettivo di rigeneralo e di rilanciare il paesaggio italiano e il piacere di visitarlo attivando occupazione, socialità e urbanità.

Il 28 maggio a effettuare il bici tour (dall'impianto della Finarda fino a Cremona) è stato un gruppo di circa 40 studenti del Politecnico di Milano accompagnati, tra gli altri, da Paolo Pileri, Alessandro Giacomel e una delegazione di Carabineri Forestali.

L'impianto idrovoro della Finarda, cornice della mattinata e oggetto di visita guidata, è strategico per la città di Piacenza sia durante i periodi di piena del Po che per lo scolo delle acque che giungono dai due canali principali: Settentrionale e Rifiuto. L'impianto è costituito da una centrale con cinque elettropompe con una portata complessiva pari a 25.000 litri al secondo.

23 Marzo – 14 Giugno 2019 – Mostra "Le tavole di un'antica famiglia piacentina", "Viaggio in Europa – vedute ottiche" e "I costumi di Artemio Cabassi". Il Castello di Rivalta apre la stagione primaverile con il ritorno di tre fra le sue mostre più apprezzate: "Viaggio in Europa – vedute ottiche", "Le tavole di un'antica famiglia piacentina" e "I costumi di Artemio Cabassi".

Dal 23 marzo al 14 giugno 2019 Mostra di vedute ottiche "Viaggio in Europa"

Solo in occasione della mostra sarà possibile ammirare ambienti solitamente inaccessibili, in particolare, nella stanza della musica, troverete una collezione davvero molto interessante, esposta per la seconda volta volta: 104 vedute ottiche originali del 1700.

Ad un primo sguardo le incisioni vi potranno sembrare classiche vedute di piazze e palazzi di città italiane ed europee ma, quando la sala sarà al buio, le vedute ottiche, retroilluminate, si trasformeranno in paesaggi notturni. vi sembreranno delle vedute notturne.
Si tratta, infatti, di stampe acquarellate e ritagliate, con applicazione di sete settecentesche. Le incisioni, dai colori molto vivaci, con cieli azzurri digradanti verso un orizzonte più chiaro, rappresentano strade e piazze con una prospettiva volutamente accentuata: le finestre degli edifici sono appositamente traforate e coperte da carte colorate, così che una volta retroilluminate si ottenga una versione notturna della scena.

Le vedute ottiche oggi sono raggruppate nella stessa sala, ma un tempo si osservavano all'interno di una scatola, una ad una: proprio come vedere un film!
Osservandole potrete riconoscere le piazze di città come Firenze, Roma, Londra, Parigi, Amsterdam, che erano considerate tappe fondamentali del Gran Tour, il viaggio che i nobili rampolli intraprendevano per completare la propria formazione. Molto in voga nel diciottesimo e diciannovesimo secolo, questi itinerari potevano durare da pochi mesi fino ad una paio d'anni.

Le vedute ottiche, inizialmente considerate come souvenirs, divennero in seguito pezzi da collezione. Le producevano stampatori attivi a Londra e a Parigi mentre in Italia i più conosciuti erano i Fratelli Remondini di Bassano.

La collezione dei Conti Zanardi Landi di Rivalta, esposta nel castello di famiglia, è intitolata "Viaggio in Europa" e comprende anche le incisioni dette del "Figliol Prodigo", le uniche che non rappresentano vedute di piazze conosciute. La storia del Figliol Prodigo, che lascia la casa paterna, era il pretesto per raccontare un viaggio attraverso l'Italia e le maggiori città d'Europa.

Mostra "Le tavole di un'antica famiglia piacentina"

Ritorna a gran richiesta, anche per il 2019, la straordinaria mostra di "mise en place", curata personalmente dal Conte Orazio Zanardi Landi per consentire a ogni visitatore di poter fare esperienza diretta dello stile di vita di una famiglia nobile dei secoli passati.

Nelle scorse edizioni migliaia sono stati i visitatori, provenienti dall'Italia e dall'estero (appassionati di antiquariato, storici dell'arte, collezionisti e semplici turisti), che sono giunti a Rivalta per ammirare qualcosa che ha il profondo sapore del "vissuto", che spesso non hanno – invece – esposizioni ben curate di pezzi che vengono prelevati per l'occasione da antiquari o da armadi blindati. Nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare compongono una collezione di oggetti unici, preziose tracce del percorso storico della famiglia dei Conti Zanardi Landi attraverso le vere "mise en place" che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole.
Ecco, quindi, che diverse sale del Castello vengono apparecchiate per le grandi occasioni, con servizi degni di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: il galateo è servito e lo stile è assicurato con piatti francesi del 1830, calici di Murano di due secoli fa, salini, candelieri e brocche, centrotavola pregiati, bicchieri di Boemia molati a mano, posate con monogrammi e tovaglioli cifrati con lo stemma della famiglia.
Si scopriranno usi e costumi dei nobili, che erano soliti imbandire la tavola con ben sei bicchieri per ogni commensale. I visitatori saranno conquistati dalle diverse fogge delle posate in argento realizzate nell'Ottocento, dalle tazzine da crema, dalle oliere all'epoca dello stile Impero Dacceno, dai candelieri del 1850 di Milano.

Mostra "Costumi di Artemio Cabassi"

Storie di passioni e duelli, di delitti e amori proibiti, in bilico tra storiografia e romanzo, in tempi remoti di cui ci resta il sapore di nobili gesta raccontate in pagine ingiallite e vecchi ritratti. Storie lontane che avrebbero potuto spegnersi lungo i secoli, ma che sono giunte fino a noi ritrovando, nello spirito che anima l'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, una nuova veste, tra le mura dei manieri medievali.

Dinastie nobili si sono succedute di generazione in generazione tra le stanze senza tempo, lasciando dietro di loro pagine di ricordi, che i discendenti più attenti hanno raccolto e conservato.

Qualcuno, come il Conte Orazio Zanardi Landi, proprietario del Castello di Rivalta, ha fatto di più, non solo rispolverando una preziosa fetta di storia familiare, ma riportandola a nuova luce con il romanzo neogotico di Luigi Marzolini "Bianchina Landi ossia la Cacciata di Galeazzo Visconti da Piacenza", racconto storico ambientato nel XIV secolo.

"I romanzi storici neogotici – ha spiegato Zanardi Landi – sono tipici del periodo ottocentesco, ma in Italia non sono tanti. Per questo, il fatto che uno di questi sia proprio ambientato a Rivalta, oltre ad essere motivo di orgoglio, dà al nostro castello uno spessore di carattere storico e letterario ancora maggiore."

Le porte del Castello di Rivalta si apriranno ad una mostra di abiti affidata al grande costumista e disegnatore d'alta moda Artemio Cabassi, prestigioso nome del mondo teatrale e lirico sia nazionale che internazionale, e da tempo intimo amico dello stesso conte Orazio.
Svariati costumi di scena, ispirati alla moda del XIV secolo e al romanzo su Bianchina Landi, ma anche ad altri periodi storici, saranno esposti in due camere da letto del Castello: costumi sontuosi, minuziose riproduzioni di abiti d'altri tempi prodotti con materiali preziosi, coloreranno gli ambienti e costituiranno, per i visitatori, una chiave per conoscere il patrimonio artistico e storico di una fortezza che raccoglie secoli e secoli di storia, dimora di grandi combattenti, di eccezionali esploratori e che già espone una collezione di novanta divise militari d'epoca.

"La passione che condivido con il Conte Zanardi Landi per la lirica – ha affermato Cabassi – ci ha permesso di studiare attentamente una ricostruzione storica dei costumi, così da rendere vivo ogni racconto con un ossequioso rispetto per il periodo storico che rappresenta."

Una grande occasione, dunque, per vivere un gioiello storico come il Borgo di Rivalta in tutte le sue sfaccettature, approfittando dei suoi ristoranti caratteristici e dell'ospitalità della Residenza Torre di San Martino, per riposare dopo una giornata passata tra abiti e meraviglie senza tempo di un castello immortale.

Orari delle visite guidate:
lunedì e martedì solo su prenotazione (tariffa 14 euro a persona + 25 euro per la visita guidata in italiano o 35 euro per la visita guidata in inglese)
mercoledì, giovedì e venerdì: ore 11.00 e 15:30
sabato: ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
domenica: ore 10:30, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
*inizio ultima visita guidata

Prezzi:
INTERO: 14 euro
RIDOTTO TESSERATI (Touring Club, Camperlife, Museo delle Cere, Passaporto dei Castelli del Ducato, Giornalisti, Insegnanti): 13 euro
RIDOTTO BAMBINI (dai 6 ai 12 anni): 9 euro
RIDOTTO TERZO FIGLIO: 5 euro
PROMO FAMIGLIA (n° 2 adulti + n° 2 bambini paganti): 37 euro (un bambino entra gratuitamente)
RIDOTTO GRUPPI (a partire dalle 10 persone): 12 euro (una gratuita ogni 20 persone)
GRATUITI: bambini sotto i 6 anni, disabili

Il prezzo del biglietto d'ingresso comprende la visita storica del Castello, l'ingresso a tutte e tre le mostre, al museo del costume militare e al museo della Battaglia di Lepanto.

Altre attività non incluse nel prezzo del biglietto:
• possibilità di pranzare presso il bistrot "Caffè di Rivalta", che per l'occasione proporrà una ricetta storica della famiglia Zanardi Landi, i "Ravioli ripieni di pere e gorgonzola", oppure presso i due ristoranti presenti nel Borgo, la "Locanda del Falco" e il ristorante "La Rocchetta"
• pacchetti con pernottamento presso hotel "Residenza Torre di San Martino"
• degustazioni e shopping goloso presso la bottega "Re di Coppe" (all'interno dell'antico mastio del Borgo).

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza

Domani, martedì, alle 12 la presentazione della giornata. Disturbi del comportamento alimentare, Piacenza si tinge di lilla. Tante iniziative per vincere anoressia e bulimia. In ospedale ambulatori aperti.

La giornata nazionale del fiocchetto lilla è dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione del Disturbi del comportamento alimentare; è nata per ricordare Giulia, una ragazza morta nel 2011 per bulimia nervosa. L'iniziativa parte dal padre che ha voluto trovare un'immagine simbolo della delicata fragilità di questa condizione giovanile. "Non può, non deve capitare ad altri. Questa esperienza deve servire a tutte le persone e le famiglie che vivono un dramma di questo genere".
Il fiocchetto lilla sarà esposto anche quest'anno nella nostra città grazie a una serie di iniziative organizzate in sinergia dall'Azienda Usl di Piacenza e l'associazione Puntoeacapo con il patrocinio del Comune di Piacenza e in collaborazione con Confesercenti. Il programma degli eventi sarà presentato domani, martedì 12 marzo, alle ore 12, nella sala riunioni della Direzione generale Ausl (nucleo antico dell'ospedale di Piacenza, atrio via Taverna 49, primo piano).

Per l'occasione saranno presenti:
- Costanza Ceda, direttore sociale Ausl Piacenza
- Federica Sgorbati, assessore Comune di Piacenza
- Giacomo Biasucci, direttore dipartimento Materno infantile Ausl Piacenza
- Mara Negrati, associazione Puntoeacapo
- Jessica Rolla, Alessandro Rampulla, Monica Premoli e Maria Antonietta Pazzoni (ambulatorio DCA)
- Fabrizio Samuelli, vice direttore Confesercenti
- Leonardo Marchini, direttore di alcuni locali coinvolti nelle iniziative

Domenica 10 marzo prossimo, torna l'appuntamento con il Duathlon della Primogenita, la bella manifestazione sportiva che si svolge sotto la prestigiosa ombra di Palazzo Farnese in piazza Cittadella. Per questa quarta edizione si attendono alla partenza circa 150 atleti che percorreranno di corsa le vie del centro piacentino, da Piazza Cittadella a via Gregorio X a via della Ferma, e poi in bici sulle strade lungo le mura, da via Maculani a via XXI Aprile passando per Porta Borghetto

Anche quest'anno non mancheranno all'appello gli atleti piacentini tra cui Tania Molinari, già vincitrice della passata edizione e Michele Pezzati, entrambi in questa stessa gara lo scorso anno si erano laureati campioni provinciali di specialità.

La competizione sportiva ha sempre suscitato in tutti le edizioni un ottimo gradimento fra i partecipanti che durante la gara possono ammirare e scoprire la città.

L'organizzazione della manifestazione come sempre sarà a cura del Piacenza Sport, capitanato dall'innarestabile presidente Stefano Bettini, che solo due settimane fa ha dato vita a Maleo (LO) ad un'altra importante gara valida come tappa del circuito Duathlon Cross nazionale e selezione degli atleti in vista del mondiale. In questa occasione ancora una volta ha ben figurato Tania Molinari conquistando il secondo posto assoluto nella gara femminile. Differentemente dalle scorse edizioni il percorso gara ha attraversato il giardino del Castello di Maleo, eccezionalmente aperto per l'occasione. La gara era intitolata alla memoria di Aaron Bertoncini l'atleta Junior che militava nelle fila del Piacenza Triathlon ma tragicamente scomparso a causa di un incidente stradale poco prima della sua prima convocazione proprio nella nazionale di Duathlon Cross.

Il Duathlon della Primogenita a Piacenza avrà inizio domenica mattina a partire dalle ore 12,30 per l'inizio della gara femminile e, a salle 14,00 quella maschile.

La premiazione sarà nella palestra Mazzini alle ore 16,30

DUATHLON LA PRIMOGENITA 10 MARZO 2019
PROGRAMMA
RITROVO: Piazza Cittadella (PC)
Distribuzione pacchi gara dalle ore 10,45 fino alle ore 11,45
ZONA CAMBIO(Piazza Cittadella): apertura ore 11,00, chiusura ore 12,00.
BRIEFING: ore 12,10 piazzale zona cambio
SPUNTA FEMMINILE: ore 12.15
PARTENZA: 1° batteria femminile ore 12,30
SPUNTA MASCHILE: ore 13.50
PARTENZA: 2° batteria maschile ore 14,00
Ritiro bici dalla zona cambio fino alle ore 16.00 poi sarà incustodita
PASTA PARTY: alle ore 14.00 per le donne e alle ore 16.00 per gli uomini
PREMIAZIONI : ore 16,30 Palestra Mazzini

Locandina_1.jpg

 

 

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza
Sabato, 02 Marzo 2019 18:01

Il Consorzio di Bonifica incontra Annibale

Visita guidata alla mostra: "Annibale – Un mito mediterraneo". 

Piacenza, 2 marzo 2019 -  Dopo due mila anni, è l'esposizione curata dal Professor Giovanni Brizzi a far rivivere la storia di Annibale, antico condottiero cartaginese che con i suoi elefanti e un esercito di 40.000 uomini fece soccombere in battaglia 15 mila soldati spingendoli verso il fiume Trebbia.

"Tutti i piacentini, e non solo, dovrebbero vedere questa esposizione. E' un'esperienza immersiva, dove la storia si interseca con l'avventura e la tecnologia. Per Annibale l'acqua fu di vitale importanza come la è ancora oggi per noi." commenta Fausto Zermani, Presidente del Consorzio di Bonifica.
"Penso sia giusto soffermarci sulla storia del nostro territorio e sul valore che la risorsa genera in termini non solo ambientali e occupazionali ma soprattutto emozionali, regalandoci sensazioni che spesso diamo per scontate in una quotidianità frenetica" conclude Zermani.

La mostra di Annibale, visitabile fino al 17 marzo a Palazzo Farnese, offre la possibilità di ripercorrere le vicende del grande condottiero. Un viaggio nella storia del Mediterraneo all'epoca delle Guerre Puniche attraverso le vicende dell'uomo che osò sfidare Roma.
All'interno dell'esposizione, un focus particolare è riservato all'arrivo di Annibale a Piacenza, dove una sala intera ospita il racconto della battaglia a noi più vicina.
Ad emozionare anche il film "Il fiume di Annibale" (Giacomo Gatti il regista) proiettato lo scorso 20 febbraio al cinema Corso: film che celebra l'antico mito e quello, antico e attuale insieme del nostro fiume Trebbia. Dal fuoco all'acqua con una voce narrante che fa rivivere l'atmosfera del 218 Avanti Cristo, del nostro fiume e di alcuni luoghi cari come Rivalta, Tartago, Brugnello, Zerba, Cerignale e Bobbio.

Quasi a commuovere, e a far pensare al futuro, una serie di sguardi giovani e meno giovani - che sul finale del film - guardano il fiume e la vita che passa accompagnati da un sottofondo ripreso da Maddalena Scagnelli con Anna Perotti, Lucia Dal Corso e Sara Pavesi.

In sintesi: proiezioni, strategie, mappe, armamenti, costumi e reperti storici provenienti da tutta Europa per un racconto che affascina.
Vista l'importanza del tema acqua e la bellezza della mostra, Il Presidente Zermani ha invitato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli - ieri alla diga del Molato - a vistare l'esposizione nel week end.

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza
Mercoledì, 20 Febbraio 2019 06:30

Al via UniCredit Start Lab 2019

A Piacenza la presentazione con In Lab e Aster - Area S3. Iscrizioni aperte a startup e PMI innovative per presentare il proprio progetto Imprenditoriale entro il 16 aprile 2019. I business plan selezionati accederanno al programma di accelerazione di UniCredit

Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione di UniCredit Start Lab, il programma di accelerazione lanciato da UniCredit nel 2014 e rivolto a startup e PMI innovative costituite da non più di 5 anni.

A Piacenza l'evento di presentazione del programma è organizzato in collaborazione con l'incubatorecertificato Inlab e Aster – Area S3 Piacenza presso il Tecnopolo. Tra i partecipanti, Pierpaolo Ughini, Coordinatore Inlab; Marco Carini, Amministratore Inlab; Luca Piccinno, Aster - Area S3 Piacenza; Marina Moretti, Area Manager Retail UniCredit; Leonardo Gregianin, Region Centro Nord UniCredit; Antonella Bellina, Ceo dell'azienda Duedilatte; Claudio Croce, Area Manager Corporate UniCredit.

Anche quest'anno UniCredit Start Lab punta a far crescere nuove realtà imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico e innovativo attraverso l'assegnazione di premi in denaro, attività di mentoring, training manageriale, servizi bancari ad hoc e la ricerca di controparti commerciali e strategiche grazie a business meeting con società del network UniCredit e soggetti istituzionali.

Per poter partecipare alla selezione per UniCredit Start Lab 2019, le startup e PMI candidate sono invitate a sviluppare e presentare un progetto imprenditoriale che riguardi iniziative originali e ad alto contenuto innovativo entro il 16 aprile 2019.

Ulteriori dettagli sulle modalità di invio e sulla documentazione richiesta sono disponibili sul sito https://www.unicreditstartlab.eu , dove è anche possibile consultare il regolamento completo per la partecipazione.

Le categorie all'interno delle quali le idee imprenditoriali potranno concorrere per aggiudicarsi l'accesso al programma sono quattro:

- Innovative Made in Italy: per aziende ad alto potenziale in settori chiave dell'imprenditoria italiana come l'agrifood, la moda, il design, le nanotecnologie, la robotica, la meccanica e il turismo;

- Digital: per aziende e idee imprenditoriali relative a sistemi cloud, hardware, app mobile, internet of things, servizi e piattaforme B2B e fintech;

- Clean Tech: dedicato a soluzioni per l'efficienza energetica, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile e il trattamento dei rifiuti;

- Life Science: per progetti in tema di biotecnologie e farmaceutica, medical device, digital health care e tecnologie assistive.

La sesta edizione di UniCredit Start Lab segue il successo dell'ultimo anno durante il quale sono stati 632 i progetti candidati, di cui 461 già costituiti in imprese e 171 nuove idee imprenditoriali. Tra tutti sono stati selezionati imigliori 40. Il 49% dei business plan presentati ha riguardato la categoria Digital, il 29% l'Innovative Made in Italy,il 12% il Life Science e il 10% il Clean Tech. Il 43% dei partecipanti all'edizione2018 aveva un'età compresa tra 24 e 35 anni.

 

Appuntamento da non perdere, il 25 e il 26 gennaio a Piacenza Expo, per gli amanti del collezionismo filatelico e numismatico. Per queste due giornate, infatti, il Padiglione 2 del quartiere fieristico piacentino ospiterà la 37ª edizione di Pantheon, storico appuntamento nato originariamente nell'ambito della numismatica e della filatelia e che nel tempo, sull'onda del crescente successo ed interesse riscosso, ha saputo allargare i propri orizzonti accogliendo anche collezionisti di cartoline antiche, schede telefoniche, libri, stampe ed immaginette religiose.

In un settore in continua crescita ed espansione, che conta ogni anno in Italia sempre più appassionati, Pantheon rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti i collezionisti del settore filatelico e numismatico nazionale, una grande fiera-mercato dove è possibile incontrare tantissimi operatori professionali che, oltre ad esporre il loro materiale, potranno fornire anche preziosi consigli e suggerimenti nell'ambito del collezionismo.

Per due intere giornate, quindi, grazie alla presenza di oltre cento espositori provenienti da tutta Italia, Piacenza diventerà il centro più importante del collezionismo non solo nazionale ma anche del sud Europa. Negli spazi di Piacenza Expo, in occasione di Pantheon, i visitatori potranno anche consultare ed avvalersi della collaborazione di qualificati periti, grazie ai quali sarà possibile far valutare monete o collezioni; saranno
inoltre presenti noti espositori del settore Cartofilo, che proporranno materiale di pregio proveniente non soltanto da Piacenza e provincia ma anche dalle Regioni limitrofe.

Visitando Pantheon, quindi, sarà possibile compiere idealmente un viaggio nel passato, nell'Italia dei decenni e dei secoli scorsi ricostruita grazie alle rarità e agli antichi oggetti esposti: non solo monete, banconote e francobolli, ma anche cartoline, pezzi di corrispondenza caratterizzata da antichi metodi postali, schede telefoniche, stampe, libri, manoscritti e immaginette religiose. Un appuntamento unico, quindi, non solo per gli
esperti del settore e per gli studiosi, ma anche per gli appassionati e gli amanti di questo affascinante comparto fieristico.

Pantheon fa parte a pieno titolo del calendario dei convegni commerciali numismatici e filatelici italiani, che rappresentano il momento principale per gli scambi del collezionismo: un circuito che crea valore e contribuisce a mantenere testimonianze storiche, politiche, economiche e culturali.

A Pantheon saranno presenti anche gli stand di Poste Italiane e del Circolo Culturale Filatelico e Numismatico di Piacenza, che come ogni anno emetterà uno speciale annullo postale; per l'edizione 2019 è stato scelto un tema di carattere sportivo con una cartolina ed un timbro celebrativo dedicati ai cento anni del Piacenza Calcio.

PANTHEON - Piacenza Expo - Padiglione 2: 25-26 gennaio 2019 - Ingresso gratuito
Orari d'apertura al pubblico: venerdì 25 dalle 11 alle 18; sabato 26 dalle 9 alle 17.
www.pantheon.piacenzaexpo.it 

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza
Sabato, 13 Ottobre 2018 16:56

Il Water Lab del Consorzio di Bonifica all'e-Qbo

Piacenza, 13 ottobre 2018 - Il Water Lab, laboratorio creativo del Consorzio di Bonifica di Piacenza, si trasferisce all'e-Qbo dal 15 al 19 ottobre per presentare le azioni che ha sviluppato nell'ambito del progetto "Urban Hub industrie Creative Innovative Piacenza".

Water Lab è un laboratorio di idee e creazione di nuove professionalità innovative e multidisciplinari coinvolte nello sviluppo di servizi, sistemi e tecnologie intelligenti finalizzati alla "valorizzazione del ciclo dell'acqua".
L'e-Qbo è la struttura cubica realizzata dall'architetto piacentino Romolo Stanco e sviluppato dalla start up innovativa T-red con la supervisione scientifica di Rse (Ricerca Sistema Energetico) in grado di accumulare e restituire energia per funzioni interne a servizio della città e di tutti i cittadini.

Water Lab in questi due anni di attività ha realizzato quattro progetti principali:

1) DRONE
La progettazione e la realizzazione di un Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (drone professionale) per il monitoraggio che possa aiutare nella salvaguardia del territorio, nell'integrazione di metodologie di rilevamento esistenti e nel potenziamento di altre applicazioni riguardanti l'ambito dei rilievi topografici di dettaglio.
Tra le particolarità del drone, la presenza di componentistica accessoria realizzata con stampanti 3D della Maker Room insediata all'interno di Urban Hub e la possibilità di avere un'evoluzione nel tempo con l'aggancio di altre strumentazioni come termo-camere ecc.

2) WEB GIS
Il Web Gis è un portale cartografico interattivo dal quale è possibile ricavare informazioni sul territorio esaminando: geomorfologia, idrologia, uso del suolo, umidità.
All'interno del Water Lab, il Web Gis è stato migliorato e velocizzato e reso quindi uno strumento più flessibile e utile tanto alla ricerca, quanto alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio territoriale.
Al progetto hanno collaborato attivamente, nelle fasi di Web design e Web development, otto studenti del Liceo G.M Colombini di Piacenza nel percorso di alternanza scuola lavoro 2017.
Ecco il link: http://www.cbpiacenza.it 

3) WATER DOMINATION
Sempre all'interno del Water Lab è stata realizzata una applicazione informatica formativa ludico-interattiva quale strumento divulgativo e comunicativo rivolto principalmente a studenti e finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale della bonifica, con le sue strutture (dighe, impianti idrovori e di sollevamento, casse d'espansione, canali, acquedotti rurali) presenti su tutto il territorio piacentino, unendo la promozione con l'innovazione.
Il risultato è stato un simulatore on line con finalità didattica.
Nella realizzazione hanno collaborato attivamente dodici studenti del Liceo G.M Colombini di Piacenza in alternanza scuola lavoro 2017.
Ecco il link: http://waterdomination.cbpiacenza.it 

IN EQUILIBRIO CON L'ACQUA
Il progetto è nato dalla collaborazione tra Water Lab, Music Lab (laboratorio di musica elettronica del Conservatorio "Giuseppe Nicolini" di Piacenza, insediato all'interno di Urban Hub) e Liceo Artistico "Bruno Cassinari" di Piacenza.
E' stato chiesto alle nuove generazioni di dare una visione artistica all'intreccio composto da acque, uomo, territorio e macchine e ne è nato il percorso didattico "In equilibrio con l'acqua" con esposizione finale il 19 maggio 2018 all'impianto idrovoro Finarda.
Il risultato è stato: un'installazione sonora, un'installazione audiovisiva, un concerto e una serie di incisioni ottenute con tecniche diverse. Il tutto ha avuto il tema dell'acqua come filo conduttore.

Oltre a questi progetti, tanti sono stati gli eventi e le collaborazioni con altri laboratori creativi e realtà locali e nazionali, ecco i principali:
- 21 marzo 2017 – "Quota 100 – piccoli passi per grandi risultati": evento di presentazione di modelli di azioni virtuose per una montagna viva e sostenibile;
- 22 marzo 2017 – "Progetto Innetworking": evento organizzato con Aster Emilia Romagna per mettere in relazione le scuole con l'innovazione;
- 19 maggio 2017 - "Acqua e territorio" con Coldiretti Piacenza e Ausl: manifestazione di fine anno scolastico con 1600 studenti da tutta la provincia;
- 19 e 20 ottobre 2017 – "Digital & Bim": evento fieristico dedicato all'innovazione con contesto internazionale;
- 27 e 28 ottobre 2017 – "Climathon Trento": convegno maratona svoltosi in 17 città italiane e in 20 nel mondo per condividere competenze, idee, progetti, professionalità e esperienze per affrontare i cambiamenti climatici;
- 18 maggio 2018 – "Attiva il tuo cuore" con Coldiretti Piacenza e Ausl: manifestazione di fine anno scolastico con 1500 studenti da tutta la provincia.

La permanenza del Consorzio di Bonifica, all' e-Qbo, sarà anche l'occasione per presentare l'attività di progettazione dell'Ente al fine di reperire nuove professionalità.
Vi aspettiamo quindi dal 15 al 19 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso il CUBO (e-Qbo) di fronte alla stazione ferroviaria di Piacenza.

IL COMITATO TERRITORIALE IREN PRESENTA "ambientAzioni" IL BANDO CHE PREMIA E REALIZZA PROGETTI PER UN TERRITORIO SOSTENIBILE

Piacenza, 27 settembre 2018 - Per il terzo anno il Comitato Territoriale Iren di Piacenza, nel quadro delle proprie finalità di realizzazione di iniziative concrete per la sostenibilità ambientale e sociale del territorio, promuove il bando "ambientAzioni", rivolto a tutti i cittadini e studenti della provincia di Piacenza, finalizzato a selezionare progetti inerenti il risparmio di risorse, energetiche e idriche, e la riduzione della produzione di rifiuti.

I progetti potranno, a titolo esemplificativo, riguardare iniziative o attività di sensibilizzazione ed educazione al risparmio di risorse energetiche, idriche e alla riduzione della produzione di rifiuti; il monitoraggio e valutazione dei consumi energetici, idrici e della produzione di rifiuti a livello domestico e consigli per una loro ottimizzazione; il miglioramento di performance idriche, ambientali ed energetiche all'interno di piccole comunità, come scuole, associazioni e circoli.

Rispetto alla scorsa edizione il bando prevede, tra gli obiettivi, anche la riduzione della produzione di CO2. Tra gli ambiti progettuali viene posto l'accento su progetti di circular economy, nonché progetti innovativi e proposte di miglioramento in termini di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici a cui è esposto il territorio piacentino.

L'idea di rinnovare il bando anche per il 2018 nasce dai buoni risultati che l'iniziativa ha avuto nel corso del 2017: nel corso della scorsa edizione sono stati presentati 19 progetti sulla piattaforma irencollabora.it di cui 2 selezionati ("Scrivi... amo" in cortile" e "Ottimizzazione e Diffusione della tecnologia Termocompost") e 1 realizzato ("Studia, smonta, aggiusta, ricicla, differenzia") presso l'Istituto scolastico Mattei di Fiorenzuola.

Coerentemente con le finalità del Comitato, ovvero raccogliere contributi e realizzare progetti concreti provenienti dal territorio relativamente ad aspetti ambientali e sociali e promuovere sinergie tra il Gruppo Iren e la comunità locale, ai partecipanti viene richiesto di proporre elaborati innovativi, replicabili in altri contesti, con un budget non superiore ai 30.000 euro e con benefici per la collettività dimostrabili dal punto di vista economico e sociale.

La partecipazione è gratuita e aperta ai cittadini residenti o studenti in provincia di Piacenza. La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata, entro il 9 novembre, attraverso la piattaforma dei Comitati Territoriali Iren www.irencollabora.it , utilizzando l'apposito modulo di partecipazione.

Tutti gli elaborati progettuali pervenuti nei termini previsti e in regola con le disposizioni del bando verranno esaminati da apposita giuria che selezionerà i tre progetti migliori sulla base di criteri legati alla coerenza al bando, originalità e innovatività del progetto, e alla fattibilità tecnico-economica. Gli esiti del bando saranno poi presentati nel corso di un evento pubblico.

Ai tre progetti selezionati dalla giuria verrà corrisposta, a titolo di rimborso spese forfettario, la somma di € 2.000/ciascuno. Al miglior elaborato progettuale selezionato, inoltre, verrà offerta la possibilità di essere realizzato – previa concreta verifica della fattibilità tecnica, economica e normativa del medesimo – con costi a carico del Comitato Territoriale Iren di Piacenza e con modalità condivise con il soggetto proponente.

La segreteria del Comitato Territoriale Iren di Piacenza è disponibile per qualsiasi ulteriore chiarimento al seguente recapito: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

(In copertina: assessore Mancioppi, Felicita Saglia Iren, Simone Mazzata Iren)

Pagina 2 di 11