Visualizza articoli per tag: Eventi Piacenza

"4 Zampe in azione", manifestazione organizzata dal Gruppo Cinofilo La Lupa, con il Patrocinio del Comune di Piacenza, della Regione Emilia Romagna e dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile, ritorna anche quest'anno con la sua 8^ edizione. Due simpatici concorsi: "il cane con la faccia del padrone" e "il cane più veloce". Ingresso alla manifestazione e l'intera giornata, compresi i concorsi, completamente gratuiti.

Piacenza, 12 settembre 2016

Domenica 18 Settembre in via XXIV Maggio 49 a Piacenza si terrà una bellissima manifestazione dove si vedranno in azione i nostri amici a 4 zampe: ci dimostreranno come lavorano per aiutarci in innumerevoli circostanze, dalla ricerca di sostanze stupefacenti alla ricerca di dispersi in superficie, e come si divertono i binomi cane/uomo in molteplici discipline sportive.
Naturalmente si potrà partecipare col proprio Fido e durante la manifestazione si potranno chiedere consigli agli educatori cinofili per migliorare la convivenza con i nostri fedeli compagni. Per tutti i partecipanti è previsto un gadget, fino ad esaurimento.

Taglio del nastro alle 14.30 alla presenza delle autorità e la benedizione dei presenti da parte dei frati minori.
Gli ospiti della manifestazione, con le loro emozionanti e spettacolari esibizioni, saranno:
Le Unità Cinofile antidroga della Guardia di Finanza
William Arata campione italiano di Disc Dog e Alessandro Califano per la dimostrazione di Disc Dog;
Liliana Ferrari Bruno della Dancing Dogs and Freestyle per la dimostrazione di Dog Dance;
Giulia Reali con l'associazione 6 Zampe ASD per la dimostrazione di Treibball;
Luca Menozzi con l'associazione Acuv per la dimostrazione di Mondioring;
L'Associazione Provinciale Tartufai Piacentini per la dimostrazione di ricerca tartufi;
Il Gruppo Cinofilo La Lupa con le Unità Cinofile per la ricerca di persone disperse, in collaborazione con i truccatore della Croce Rossa Italiana e un equipaggio del 118 di Piacenza.

4 zampe in azione eventi cani piacenza

Alle 18.00 chiunque voglia divertirsi potrà partecipare ai due simpatici concorsi: "il cane con la faccia del padrone" e "il cane più veloce".
Le iscrizioni sono aperte dal mattino dalle ore 10.00. Una giuria di bambini decreterà i vincitori che verranno premiati con buoni spesa in un negozio di animali e/o una fornitura di cibo secco per cani.
Chiusura della manifestazione alle 19.00 con l'estrazione dei 30 biglietti vincenti della lotteria (1° premio televisore led 32").

L'INGRESSO ALLA MANIFESTAZIONE E L'INTERA GIORNATA, COMPRESI I CONCORSI, SONO COMPLETAMENTE GRATUITI!!!

L'evento si svolgerà anche in caso di pioggia. Vi aspettiamo Domenica 18 Settembre presso il campo di addestramento de La Lupa in via XXIV Maggio, 49 PC.
Per info contattare il numero 338.128.4597, consultare il sito www.gruppocinofilolalupa.it. o la pagina Facebook "Gruppo Cinofilo La Lupa".

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza

Nel confermare ufficialmente le voci riguardanti l'annullamento del concerto degli Stadio previsto per mercoledì 7 settembre a Piacenza, l'assessora al Commercio Giorgia Buscarini precisa quanto segue.

"L'organizzazione dello spettacolo non era a cura del Comune ma di Eleonora Stavar, che un anno fa aveva già promosso il concerto con Paolo Belli e altri artisti piacentini a sostegno delle popolazioni alluvionate e, nelle scorse settimane, ci ha ricontattati per proporre all'Amministrazione comunale e all'associazione Vita in Centro a Piacenza, presieduta da Elisabetta Busconi, la possibilità di una serata gratuita con gli Stadio. La stessa organizzatrice aveva sottolineato che non vi sarebbero stati costi a carico del Comune, che aveva garantito collaborazione mettendo a disposizione piazza Cavalli".

Aggiunge, in proposito, l'assessora Buscarini: "Ci sono stati problemi tra la band e l'organizzatrice dell'evento, Eleonora Stavar, e non si capisce per quale motivo la responsabilità sia stata attribuita all'Amministrazione e all'associazione Vita in Centro a Piacenza, che sono totalmente estranee all'organizzazione, alla stesura dei contratti e ai compensi per gli artisti. Saremmo stati ben lieti – conclude Giorgia Buscarini – che le cose andassero diversamente, ma ribadisco che non è giusto dare al Comune responsabilità che sono esclusivamente a carico della manager".

Pubblicato in Cultura Piacenza

PIACENZA, 02 SETTEMBRE - SETA comunica che in occasione della manifestazione "Sbaracco" prevista per domenica 4 settembre nelle vie del centro storico di Piacenza, le linee urbane 2, 4, 15 e 16 osserveranno - dalle ore 8,00 fino al termine del servizio - le deviazioni di percorso elencate di seguito.

LINEA 2 DA FERROVIA: da piazzale Marconi percorre viale Il Piacentino, via Abbadia, via Roma (omettendo via sant'Ambrogio e viale Risorgimento), quindi prosegue in via Borghetto per poi riprendere il percorso regolare.
LINEA 2 DA VIA TAVERNA: da piazza Borgo imboccano via Castello (con fermata provvisoria), poi percorrono viale Malta, piazzale Torino, via XXI Aprile, piazzale Milano sul percorso regolare (omettendo il transito da via Garibaldi, piazza Cavalli, viale Risorgimento).
LINEA 4 DA VIA TAVERNA: da piazza Borgo imbocca via Castello (fermata provvisoria), poi percorre viale Malta, via Palmerio, piazzale Genova, via IV Novembre, via Alberici, via Giordani, piazza Sant'Antonino sul percorso regolare (omettendo il transito da via Garibaldi e via Sant'Antonino).
LINEA 15 DA VIA RISORGIMENTO: effettua inversione in piazza Cittadella (effettuando la fermata sul lato di Palazzo Farnese), poi percorre viale Risorgimento, via Sant'Ambrogio, piazzale Marconi, piazzale Roma (omettendo il transito da via Romagnosi, piazza Duomo e via Alberoni), poi percorso regolare.
LINEA 15 DA BESURICA: da via Genova percorre via IV Novembre, poi viale Patrioti (omettendo il transito da Barriera Genova e Stradone Farnese).
LINEA 16 DA VIA TAVERNA: stesso percorso della linea 2.

Le informazioni di dettaglio sono esposte alle principali fermate delle linee interessate dalle deviazioni. Per ogni ulteriore indicazione gli utenti possono contattare il servizio di informazioni telefoniche di SETA al numero 840 000 216.

Acrobati, clown e musicisti nel fine settimana ai Giardini Margherita: il parco cittadino di Piacenza si anima sabato 2 luglio con un grande evento per tutta la città.

Piacenza, 29 giugno 2016

E' stato presentato questa mattina in Municipio l'evento "Artisti da giardino", che vedrà esibirsi clown, acrobati, musicisti e buskers nel fine settimana nella cornice dei Giardini Margherita.
A illustrare i dettagli dell'iniziativa erano presenti: l'assessora al Commercio Giorgia Buscarini, l'assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini, il direttore dell'Unione Commercianti Giovanni Struzzola, il presidente dell'associazione Quartiere Roma Shopping Area Antonio Resmini, il direttore artistico della manifestazione Dario Rigolli e Eleonora Stavar, anch'essa componente del comitato organizzatore.

Un festival, grande evento per tutta la città, che nasce con l'obiettivo di diventare un importante tassello del più ampio progetto di riqualificazione del quartiere Roma. Ad esibirsi saranno alcuni tra i migliori artisti italiani e non solo: due spettacoli di fuoco, due spettacoli di acrobatica aerea, due tra i migliori clown sul panorama europeo, uno spettacolo di acrobatica e due spettacoli di giocoleria/circo.

Ognuno degli artisti selezionati è un professionista diplomato nelle migliori scuole di circo o di teatro italiane. Durante la giornata di Sabato 2 luglio dalle 16 alle 23 saranno inoltre presenti vari musicisti "busker" locali, in modo da poter garantire una vetrina a chi fa arte sul territorio e completare il festival con un offerta musicale di alto livello a km 0.

Ognuno di questi artisti farà 2-3 repliche, fino a lasciare spazio al concerto finale, momento conclusivo di ogni busker festival che si rispetti.

Artisti di strada confermati

Mr Bang - Un terrorista della risata: ama le esplosioni e ogni cosa che faccia "bang". È un clown metropolitano che cerca di far esplodere tutto e tutti... anche se stesso!

Peter Weyel - Apparentemente di pessimo umore, Peter Weyel presenta una performance travolgente, nella quale tecnica, ironia e "aiuti dal pubblico" si fondono in un caos insospettabilmente ordinato!

Silvia Martini – Happy Hoop- Sono gli anni '60 e in città è scoppiata la Febbre degli hula hoop! Miss Julie Hoop è alla ricerca del suo cerchio preferito. Ne troverà 20 e li farà volteggiare a ritmo di... mambo! Hula hoop, acrobatica e clown per un "One woman show" adatto a tutta la famiglia.

Raoul Gomiero - Menu completo - Un pizzaiolo folle, scalmanato e pasticcione alle prese tra equilibri mozzafiato, e giocoleria eccentrica per preparare una pizza, ma alla fine chi la assaggerà? quattro fette per quattro clienti in un finale tutto da scoprire!

Chandy de Falco – Uno spettacolo unico in cui la suggestione e il fascino del fuoco si affiancano a evoluzioni acrobatiche mozzafiato. Protagonista assoluto un artista circense DOC e il suo... Drago!

Mr. Lucky – Lo sciroppato - un ciarlatano convincerà il pubblico di essere in possesso di un tonico miracoloso in grado di donare strabilianti virtù. Un susseguirsi di acrobazie strabilianti in un'escalation fenomenale che porta al vero segreto della vita.

PinkMary – Svampita- ha intenzione di conquistare e sedurre chiunque, ma con scarsi risultati, vorrebbe apparire come una "femme fatale", ma appare solo come una "s VAMP ita".

FlamBetta -Solo una mujer- e con il suo spettacolo racconta i sentimenti di ogni donna con una danza infuocata sulle note della musica andalusa. Flamenco, danza orientale e fuoco si fondono in un'unica passione.

Centopercento Teatro – City escape - Personaggi femminili urbani, un quadro della nostra città, si trovano annoiati e seduti su una panchina di un parco.Donne che vogliono evadere dalla realtà quotidiana e che si esprimono e si rivelano danzando nell'aria.

Durkovic e i fantasisti del metrò: Un geniale mix di cantautorato, musica balcanica, flamenco, sirtaki, tango argentino e musica classica. Il risultato è un cocktail esplosivo in grado di far ballare tutti... ma proprio tutti!

Pubblicato in Cultura Piacenza

Attesi 250.000 visitatori. Tante novità per la sesta edizione curata da Blacklemon. Da Miss Italia agli hamburger gourmet di Eataly, fino al reboot di Piazza Borgo.

Piacenza, 16 giugno 2016

Si inaugura domani, venerdì 17 giugno, l'edizione 2016 del più grande Festival di Piacenza, i "Venerdì Piacentini", che per cinque settimane, fino al 15 luglio, animerà tutto il centro storico con negozi e locali aperti, oltre a musica, spettacoli, sport e intrattenimento per tutti a partire dalle 19.00 fino a mezzanotte. Anche quest'anno la direzione artistica e l'organizzazione dei Venerdì Piacentini sono sotto la regia dall'agenzia di comunicazione Blacklemon che, dal 2011, in stretta sinergia con l'Associazione Quartiere Roma Shopping Area presieduta da Antonio Resmini, ha rilanciato il Festival portandolo ad un successo ormai consolidato. La direzione artistica dei Venerdì Piacentini è affidata a Nicola Bellotti, affiancato al timone da Susanna Pasquali. Nella scorsa edizione la kermesse ha raggiunto un totale di circa 245.000 visitatori con percentuali sempre maggiori (circa il 45%) provenienti dalle province limitrofe, in particolare Milano, Lodi e Cremona e che, proprio per il valore turistico delle iniziative messe in campo, quest'anno ha ricevuto anche il riconoscimento e il patrocinio della Regione Emilia Romagna.

Un format consolidato che prevede in ogni strada dal centro un mix di musica, spettacoli, intrattenimento per grandi e piccini, oltre a street food e negozi aperti fino a mezzanotte. Una formula che tuttavia ogni anno riesce ad arricchirsi di importanti novità. Quest'anno sarà ad esempio la volta del primo "salotto sotto le stelle" di Piazza Cavalli che, grazie al contributo dei locali della zona e al debutto del TruckFood di Eataly, andrà ad aggiungersi alle proposte di street food che già caratterizzano tutte le altre piazze del nostro centro storico. Il 2016 sarà anche l'anno del "reboot" di Piazza Borgo, con una formula completamente rinnovata a cura dall'esuberanza creativa del circolo ChezArt che offrirà un melting pop di musica, arte, spettacoli e feste tematiche ovviamente anche qui accompagnate da una ricca proposta di food&drink.

Non mancheranno anche ospiti d'eccezione, come la Miss Italia in carica Alice Sabatini, madrina della serata che vedrà la nostra splendida Piazza Cavalli come cornice del celebre concorso di bellezza per l'assegnazione del titolo Regionale Miss Eleganza Joseph Ribkoff preceduto da un carosello pomeridiano di splendide miss a bordo di colorate 500 d'epoca per le strade della città. Ma i Venerdì Piacentini rappresentano da sempre anche l'occasione per valorizzare e far conoscere i talenti del nostro territorio: dal 2011 ad oggi, con le sue cinque serate e i suoi circa 200 eventi, sono infatti oltre 1000 gli artisti piacentini che hanno aderito e che hanno potuto esibirsi nelle nostre piazze. Un festival sempre fedele al suo successo eppure sempre rinnovato nelle sue componenti, e reso possibile grazie al sostegno del Comune di Piacenza, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Camera di Commercio, ovviamente grazie al contributo di tutti i partner che con la loro partecipazione rendono possibile ogni anno questo evento.

VP16 - Copertina rid

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza
Giovedì, 02 Giugno 2016 09:07

“I 5 Sensi” celebra un’ottima annata

Tutta l’eccellenza dei vini piacentini in un percorso sensoriale enogastronomico completato dal migliore street food locale: “I 5 Sensi del vino e del pane”, evento in programma giovedì 2 giugno in Piazza Roma a Gossolengo in provincia di Piacenza.

Di CM -

Piacenza, 02 Giugno 2016 -

Tutta l’eccellenza dei vini piacentini in un percorso sensoriale completato dal migliore street food locale: “I 5 Sensi del vino e del pane”, evento in programma giovedì 2 giugno in Piazza Roma a Gossolengo in provincia di Piacenza, dalle 11.00 alle 19.00.

Una quinta edizione alla quale hanno aderito circa quaranta cantine del territorio di Piacenza, che si presenteranno con la ricca varietà delle loro produzioni per deliziare il palato degli avventori, raccontando la passione e la tradizione che si trova dietro ad ogni singola bottiglia.

I 5 Sensi” nasce dall’idea di avvicinare sempre più persone al mondo del vino, permettendo loro di conoscerne caratteristiche e produttori. In un bicchiere di vino è conservata la storia di chi lo realizza con dedizione rispettando la terra e le sue peculiarità.

Novità di questa edizione è l’intrattenimento per i piccoli a cura di animatrici qualificate, che si occuperanno di organizzare laboratori creativi a base di vino, ma anche attività di manipolazione con acqua e farina per spiegare ai bimbi che vino e pane, oltre ad essere nutrimento, hanno da sempre contraddistinto i momenti di convivialità.

Comprando il biglietto per partecipare all’evento si ha diritto al calice con cui degustare i vini in esposizione. E’ possibile acquistare il biglietto in loco oppure online ad un prezzo scontato.

"Gusto, vedo, sento, tocco... il Pane e il Vino " vicino al Parco del Trebbia. Giovedì 2 giugno in Piazza Roma a Gossolengo anche un‪#‎laboratoriocreativo‬ rivolto ai bambini dai 4 ai 7 anni. I piccoli partecipanti utilizzeranno i materiali trovati nei luoghi del Parco del Trebbia e tasteranno i sapori della terra

PROGRAMMA DEL LABORATORIO:
Dalle 14.30 alle 15.00 - Laboratorio "Sassi e Alberi"
Dalle 15.15 alle 15.30 - Racconto della storia "L'orto magico nella Pianura"
Dalle 15.30 alle 16.30 - Laboratorio "Sassi e Alberi"
Offerto dalla Scuola per l'Infanzia S. Quintino di Gossolengo con la collaborazione della maestra Annamaria Gentili e con la partecipazione dell'artista e insegnante Antonia Rao

Comprando il biglietto per partecipare all’evento si ha diritto al calice con cui degustare i vini in esposizione tutte le volte che si desidera. E’ possibile acquistare il icket in loco oppure online ad un prezzo scontato sul sito http://5sensi.wine/

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza

Sabato e domenica dolce appuntamento in piazza Cavalli. Occasione per sostenere il progetto L'ospedale cresce con noi. La festa inizierà già questa sera con l'intrattenimento di un dj, musica dal vivo, esibizione di una scuola di ballo e cocktail innovativi preparati da un barman professionista a base di gelato.

Piacenza, 21 maggio 2016

Una festa per promuovere il gelato come alimento sano, da consumare come merenda. Appuntamento nella splendida cornice di piazza Cavalli, a Piacenza, sabato 21 e domenica 22 maggio per la Terza Festa del Gelato Artigianale.
Promossa dall'Associazione Gelatieri Artigiani Piacentini, sarà un'occasione per sostenere il progetto "L'ospedale cresce con noi". Importante collaborazione che i gelatieri artigiani piacentini hanno instaurato con l'ospedale civile di Piacenza e con l'associazione Il Pellicano a cui verrà devoluto parte dell'incasso della festa. Il progetto prevede l'affresco di una stanza del reparto di pediatria. Per l'occasione è stato creato il gusto "nuvola" pensato proprio per i più piccoli come gusto novità dell'edizione 2016 della festa del gelato.
Coinvolte anche le scuole elementari cittadine grazie alla "gara" in cui gli alunni che consegneranno ai vari gelatieri il giorno della Festa un ticket a forma di cono personalizzato con il nome della scuola avranno la possibilità di vincere un computer che potrà essere utilizzato per le attività didattiche a scuola.

Il programma della giornata di domenica prevede alla mattina un torneo di calcetto con un campo gonfiabile messo a disposizione da Decathlon che metterà in palio palloni e casacche che rimarranno alla scuola vincitrice del torneo.
Ci saranno numerose attività di intrattenimento tra cui: distribuzione di gadget gratuiti, trucca bimbi, gonfiabili, trenino itinerante e laboratori di produzione del gelato in cui i bambini potranno partecipare attivamente, servendo poi a parenti e amici il gelato da loro prodotto.

La festa inizierà già questa sera con l'intrattenimento di un dj, musica dal vivo, esibizione di una scuola di ballo e cocktail innovativi preparati da un barman professionista a base di gelato.

gelato artigianale piacenza 2016

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza
Sabato, 30 Aprile 2016 10:15

Dal 6 all'8 maggio torna Birra Expo Piacenza

Torna l'appuntamento per gli amanti della birra: da venerdì 6 a domenica 8 maggio torna Birra Expo Piacenza, la manifestazione dedicata alla birra artigianale, giunta quest'anno alla terza edizione.

Piacenza, 30 Aprile 2016

Torna l'appuntamento per gli amanti della birra: da venerdì 6 a domenica 8 maggio torna Birra Expo Piacenza, la manifestazione dedicata alla birra artigianale, giunta quest'anno alla terza edizione.
I locali di Piacenza Expo si preparano ad accogliere tutti coloro che vorranno partecipare ad uno degli eventi di riferimento del settore, per ppassionati e non solo, che ogni anno richiama migliaia di visitatori provenienti da tutto il Centro e Nord Italia.
Birra Expo Piacenza sarà un'occasione per conoscere e degustare prodotti d'eccellenza, presentati dagli oltre 24 birrifici che parteciperanno alla Fiera. Un totale di oltre 100 birre artigianali da provare ed apprezzare.
Ad accompagnare il tutto, gustosi prodotti gastronomici serviti presso i numerosi stand di street food allestiti per l'occasione.
Non mancheranno momenti di approfondimento.
Sabato 7 maggio alle 18:00 in programma il Laboratorio "Matrimonio tra birre e salumi DOP piacentini" tenuto da Andrea Camaschella, Beer Taster e degustatore di fama. Durante l'appuntamento i presenti potranno partecipare alla celebrazione dell'incontro tra sei birre, selezionate per l'occasione, e tre salumi DOP piacentini. Le informazioni su costi e modalità di iscrizione sono consultabili sul sito www.birraexpo.it

Altro appuntamento da non perdere è quello presso lo stand "Club Amici del Toscano" dove durante tutti e tre i giorni della Fiera i presenti potranno sperimentare e scoprire nuovi abbinamenti tra sigari e birra.

Le tre serate di Birra Expo Piacenza saranno animate da concerti, momenti di musica live che coinvolgeranno tutti i presenti. Si inizia venerdì 6 maggio alle ore 20:00: sul palco si esibiranno i Mr. No Money Band. Il gruppo, nato a Bologna nel 2005, nel corso degli anni ha ottenuto molti riconoscimenti e ha partecipato a numerosi festival, collezionando collaborazioni italiane e internazionali. La band intratterrà il pubblico a colpi di Rock'n'Roll, Rhythm & Blues, Boogie Woogie e Barrelhouse piano.
Sabato 7 maggio alle ore 20:00 protagonista sarà il Duo di Piacenza composto da Erica Opizzi e Antonio Amodeo che animerà la serata con la sua musica Folk-Revival! Per finire in bellezza, domenica 8 maggio, sempre alle ore 20:00, si esibirà la cover-band Hard Lemon. Il repertorio del gruppo musicale comprende hit rock che hanno lasciato il segno nel panorama italiano e internazionale dagli anni '70 fino ad oggi, il tutto interpretato in chiave "Hard Lemon"!

I Birrifici: Cordioli – Brew Gruff, I Beer, I Tri Bagai, Birrificio Abbà, Birrificio Aleghe, Birra Baladin, Brasseria Alpina, BSA – Birrificio Sant'Andrea, Jeb, La Buttiga, La Moncerà, Malastrana, Opera, Padus Cervisiae, Retorto, F.lli Trami, Doppio Malto, Senso Libero, L'Inconsueto, Beer In, Birrificio Artigianale Terre d'Acquaviva, Birra Maraffa. 

Distributori/Importatori: 2 Drink, Regalli, Buffalo Beer (F&G).

Gastronomie: Cianci Fritti (fritti misti), Cianci Hamburger (il vero hamburger di Chianina), La Cioccolateria (ristorante ligure), Pasticceria primavera (pasticceria dolce e salata), Sapori Toscani (lampredotto e porchetta del Chianti), Streetfood (patatine chips), The Black Arrow (arrosticini, pannocchie), NIP srl (formazione settore pizza, bakery).

Impianti e Operatori: Barida International (macchinari ed attrezzature per imbottigliamento bevande frizzanti), Il Museo del Bar (oggetti di collezionismo birrai), Club Amici del Toscano, Marican's (impianti per birra), Neri (magneti e orologi personalizzati).

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza

Torna a Piacenza Sogno d'Oriente, il festival di magia, danza e cultura orientale e mediorientale che porterà in città il famosissimo Holi Dance Festival. Il 16 e 17 aprile presso i padiglioni di Piacenza Expo.

Piacenza, 15 aprile 2016 -

Questo fine settimana a Piacenza arriva Sogno d'Oriente, il festival dei sette mondi. Una due giorni - il 16 e 17 aprile - che oltre a portare sul palcoscenico maestri danzatori e di arti marziali, astrologi e cartomanti, esperti del benessere, monaci e cosplayer, arricchirà la manifestazione con il famosissimo Holi Dance Festival, il festival dei colori che sta portando nelle maggiori città italiane l'antica tradizione indiana, espressione di gioia e felicità.

Una miriade di colori lanciati verso il cielo, un momento ripetuto e scandito da un conto alla rovescia che porta il divertimento collettivo alla giusta dimensione e alla giusta temperatura, il tutto accompagnato dalla musica elettronica e dai top Dj che si esibiscono sul palco di Holi.

holi dance festival colore pc 2016 2

Holi Dance Festival ha come protagonista il colore, mentre il pubblico assume un ruolo fondamentale nello spettacolo, lanciando e divertendosi con la polvere colorata. Questa color experience è l'ideale per trascorrere una giornata di allegria, sia per gli adulti sia per i bambini. IL Festival organizzato da UNCONVENTIONAL EVENTS, è stato consacrato come uno degli eventi più innovativi e divertenti degli ultimi anni, ed è diventato un'ispirazione per molte altre manifestazioni.

Tutte le informazioni per partecipare sul sito: www.sognodoriente.it 

holi dance festival colore pc 2016 3

 

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza

Una riflessione sul valore delle lingue: attività con le lingue del mondo, piccoli laboratori ed esposizioni per celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre istituita dalla Conferenza Generale dell'Unesco. Evento gratuito presso il Centro per le Famiglie.

Piacenza, 20 febbraio 2016

Per celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre istituita dalla Conferenza Generale dell'Unesco, Spazio Belleville e il Centro per le Famiglie del Comune di Piacenza organizzano per oggi, un pomeriggio dedicato alla valorizzazione delle differenze linguistiche e culturali e alla promozione del multilinguismo.
Gli eventi si svolgeranno sabato 20 febbraio presso il Centro per le Famiglie (Galleria del Sole, 42) dove dalle 15.30, si animerà la Biblioteca Vivente: una vera biblioteca, con i bibliotecari e un catalogo di titoli tra cui scegliere, dove per leggere i libri non bisognerà sfogliare le pagine ma...parlarci, perché i libri saranno persone in carne ed ossa!
Le associazioni di Spazio Belleville arricchiranno il pomeriggio con attività con le lingue del mondo, piccoli laboratori ed esposizioni.
Alle 16.30 entreranno in scena Pappa e Pero, che delizieranno i bambini con una narrazione animata liberamente ispirata a favole di terre lontane. L'evento è gratuito e inserito nel progetto "Itinerario famiglie" gestito dall'associazione Le Valigie.
Termineremo il nostro pomeriggio insieme con una merenda realizzata dalla Focacceria Artigianale Farinella.

Il 21 febbraio 1952 è una data importante per il popolo bengalese. In quel giorno molti studenti vennero uccisi nella capitale, Dhaka, mentre manifestavano per ottenere il diritto a parlare la propria lingua madre. Dal 1999, sotto il patrocinio dell'UNESCO, il 21 febbraio è diventata Giornata Internazionale della Lingua Madre, uno strumento di salvaguardia del patrimonio linguistico e culturale dell'umanità, messo oggi in pericolo dalla globalizzazione e dalle tendenze all'utilizzo di un'unica lingua con i conseguenti rischi di progressiva marginalizzazione e sparizione di numerose altre.

SPAZIO BELLEVILLE

Spazio Belleville è un servizio del Comune di Piacenza, gestito da cooperativa sociale L'Arco e Consorzio Sol.Co. Piacenza, nato il 1 aprile 2015 dalla fusione tra il centro di aggregazione giovanile Kaprasquare - lo spazio per i giovani a Quartiere Roma - e Centro Interculturale Piacenza - luogo di incontro per associazioni di diverse culture e provenienze.
Belleville è il 77° quartiere amministrativo di Parigi, da sempre punto di incontro di culture e centro di vitalità, colori e multiculturalità. Anche Piacenza ora ha il suo "Spazio Belleville": uno spazio di coesione sociale, a forte valenza interculturale e intergenerazionale, dove tutti possono incontrarsi, conoscersi e dialogare. Belleville nasce per essere un luogo in cui le diverse culture presenti sul territorio possano confrontarsi e i giovani possano trovare spazi educativi, animativi e partecipativi.

Per info: Spazio Belleville, via La primogenita 19/b – via Capra, 15 | 0523/305629 | www.comune.piacenza.it/belleville Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
fb spaziobelleville |

Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie, promosso e sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, è un servizio istituito dal Comune di Piacenza al fine di supportare le esigenze delle famiglie con figli da 0 a 18 anni e delle giovani coppie.
In particolare ha il compito di assicurare un accesso rapido e amichevole a tutte le principali informazioni utili all'organizzazione della vita familiare; sostenere le competenze genitoriali sia nella quotidianità della crescita dei figli che in situazioni di difficoltà; favorire la responsabilità di entrambi i genitori nell'educazione, nella cura dei figli e stimolare la condivisione delle esperienze tra le famiglie.
SEDI
- Centro Civico Farnesiana, Galleria del Sole 42 Piacenza
- Quartiere Roma, via Torricella 7/9
Per info: Centro per le Famiglie | 0523/492648 - fax 492379 | www.informafamiglie.it  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | fb Centroperlefamiglie.Piacenza |

ASSOCIAZIONE LE VALIGIE

Sara Dallavalle e Andrea Roda, educatori professionali, conducono laboratori espressivi per bambini, bambini e genitori, adulti; gestiscono dal 2003 lo Spazio Gioco del Centro per le Famiglie di Piacenza e conducono laboratori ricreativi-espressivi e di orientamento in ingresso presso alcuni Istituti Scolastici. Realizzano eventi di animazione teatrale per famiglie
Per info: | 3240894907 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  | www.pappaepero.it 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Pagina 5 di 11