Visualizza articoli per tag: mostra

Mostra visitabile nella Rocca dei Terzi di Sissa sino al 14 di novembre

Pubblicato in Cronaca Parma
Martedì, 02 Novembre 2021 10:55

I giovedì dell’arte

Palazzo Bossi Bocchi
4 novembre 2021, ore 17.00

"I giovedì dell’arte" rassegna di incontri e itinerari di approfondimento realizzati in collaborazione con Artificio Società Cooperativa

Pubblicato in Arte Parma
Mercoledì, 20 Ottobre 2021 21:13

Mostra di Antonio Longo alla Galleria Art&Co

A Parma décollages imperdibili che celebrano le icone pop contemporanee. Il 23 ottobre 2021, dalle ore 18:30, presso la galleria d'arte ART&CO di Parma in borgo Palmia 4/B, verrà inaugurata la mostra dell'artista Antonio Longo.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

SUGGESTIONI - LA DIVINA COMMEDIA ILLUSTRATA

Dante come le nuove generazioni non lo hanno mai letto... e mai visto. La mostra itinerante "SUGGESTIONI - La Divina Commedia Illustrata", prolungata fino al 7 novembre nel foyer del Teatro Bismantova di Castelnovo ne' Monti (RE), si propone di omaggiare Dante sulle sue stesse orme con una collezione di tavole in viaggio anche al fine di coinvolgere studenti e non solo di città e Paesi diversi, mediante il linguaggio universale dell'arte. E così molte scolaresche della zona hanno già visitato la mostra accompagnati dai loro professori e il prossimo venerdì l'associazione Jerry Can ha organizzato una giornata a tema dal titolo ART IS COMING.

Pubblicato in Cultura Reggio Emilia
Mercoledì, 20 Ottobre 2021 18:04

"Around Banksy" fa tappa in Alta Val Parma

Domenica 24 ottobre l'iniziativa "Muri d'Appennino" al Museo all'aperto Walter Madoi di Sesta Inferiore e al Borgo degli Artisti di Mossale

Pubblicato in Arte Parma

Venerdì 1 ottobre, alle ore 10.30, allo Spazio’51 di Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma (Stradone Martiri della Libertà n.15), alla presenza delle autorità cittadine, si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra Parma di tutti. Le radici del futuro: l’inclusione delle persone con disabilità tra documenti, testimonianze e azioni.

La mostra "ACCADDE OGGI: happy birthday made in Italy!", organizzata da Modenamoremio, continua a stupire il pubblico.

Parma, Palazzo Bossi Bocchi, dal 15 maggio al 4 luglio 2021

DALLE CERAMICHE PERSIANE ALLE MAIOLICHE RINASCIMENTALI ITALIANE

Il 3 novembre 2020 il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri imponeva, per la seconda volta in sei mesi, la sospensione di tutte le iniziative culturali in presenza di pubblico. Palazzo Bossi Bocchi ha chiuso le porte, ma l’attività interna non si è fermata. Ora, nella speranza di una riapertura definitiva, presentiamo gli esiti del lavoro svolto.

DALLE CERAMICHE PERSIANE ALLE MAIOLICHE RINASCIMENTALI ITALIANE «andarà per le corti tra spiriti elevati et animi speculativi» è il titolo della piccola, ma preziosa esposizione di una selezione di manufatti che mette in luce gli intensi rapporti culturali tra il mondo artistico islamico e la produzione ceramica europea.

Promossa e realizzata da Fondazione Cariparma, la mostra è allestita a Palazzo Bossi Bocchi dal 15 maggio al 4 luglio 2021 ed è il frutto dell’impegnativo lavoro di catalogazione sui fondi di ceramica e maiolica conservati nelle Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma a cura di Serena Nespolo. La catalogazione infatti è un passo importante nella conoscenza approfondita degli oggetti conservati e ne permette la successiva valorizzazione. Presentiamo quindi ceramiche appartenenti alle donazioni Garbarino, Braibanti e Cozza, che abbracciano oltre cinque secoli di storia. La selezione parte dalle tecniche e dall’iconografia della ceramica persiana e mesopotamica, prosegue con i contatti e le influenze che queste ultime hanno avuto sulle produzioni italiane del Medioevo e del Rinascimento, evidenziando i rapporti tra Occidente e Oriente, per arrivare alle maioliche rinvenute a Parma durante i lavori di scavo per la costruzione dell’Agenzia 3 dell’allora Cassa di Risparmio di Parma di Barriera Repubblica, anticamente zona occupata dal fossato fuori le mura cittadine.

Nel corridoio sono esposti i due dipinti che hanno subito un importante intervento di restauro: il primo del veneziano Girolamo da Santacroce, Madonna con Bambino e tre Sante, sec. XVI, prima metà, olio su tela; il secondo del ferrarese Ludovico Mazzolino, Natività, 1510-1511, olio su tavola. Alcuni pannelli mostrano, attraverso fotografie, le fasi del restauro e la relazione da cui si evince il tipo di intervento.

La mostra La Certosa di Parma. La città sognata di Stendhal interpretata da Carlo Mattioli è stata forzatamente interrotta a causa della pandemia; per questo abbiamo scelto di dare comunque la possibilità al pubblico di poterne fruire; con Wendy Film per la regia di Gianpaolo Bigoli e la sceneggiatura di Mariachiara Illica Magrini, abbiamo realizzato un docu-film: una visita guidata alla mostra che sarà visibile lungo il percorso.

Contestualmente sarà possibile visitare le Collezioni d’Arte permanenti di Palazzo Bossi Bocchi.

DALLE CERAMICHE PERSIANE ALLE MAIOLICHE RINASCIMENTALI ITALIANE
«andarà per le corti tra spiriti elevati et animi speculativi»
Palazzo Bossi Bocchi (Strada al Ponte Caprazucca 4, Parma)
dal 15 maggio al 4 luglio 2021
Giornate di apertura e orari:
martedì e giovedì 15.30/18.00 - sabato e domenica 10.00/12.30; 15.30/18.00
INGRESSO GRATUITO
nel WEEKEND PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
App Parma 2020

Pubblicato in Cultura Parma

Al museo Renato Brozzi di Traversetolo (Parma) un’esposizione unica nel suo genere, che offre per la prima volta, a livello nazionale, una panoramica globale sulla scultura animalier in Italia, con oltre 100 opere e più di 50 artisti rappresentati. Con il patrocinio di “Parma 2020+21”, è curata da Alfonso Panzetta e Anna Mavilla.
Da febbraio a maggio 2021. Apertura giovedì 11 febbraio

Pubblicato in Cultura Parma
Pagina 5 di 13