Redazione

Redazione

Rettifica all'articolo sui lotti Durex richiamati. "La sicurezza dei nostri consumatori è sempre una priorità, e per questo adottiamo rigorosi standard di qualità. Recentemente, abbiamo verificato che un numero limitato di condom non in lattice Durex RealFeel e Durex No Latex, prodotti all'inizio di quest'anno, con scadenza oltre il dicembre 2020, e distribuiti in Italia, non hanno superato i nostri severi test sulla durata di conservazione e potrebbero non essere conformi agli standard in prossimità della data di scadenza." - fa sapere l'azienda.

Non vi è alcuna preoccupazione immediata per la sicurezza dei consumatori e solo un numero limitato di lotti è interessato. In stretta collaborazione con le autorità sanitarie sono stati richiamati i seguenti lotti interessati di Durex RealFeel e Durex No Latex:
- DUREX REAL FEEL, Lotto n. 1000417778 (con scadenza dicembre 2020)
- DUREX NO LATEX, Lotto n. 1000419930 (con scadenza gennaio 2021)
- DUREX NO LATEX, Lotto n. 1000435193 (con scadenza gennaio 2021)

Nessun altro lotto di Durex RealFeel e Durex No Latex e nessun altro prodotto Durex è interessato da questo richiamo in Italia.
Chi avesse acquistato una confezione di Durex RealFeel e Durex No Latex appartenente ai lotti indicati può restituire la confezione al punto vendita e ottenere il rimborso.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al servizio clienti al numero verde: 800.868000 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 17,00). A breve info disponibili anche sul sito www.durex.it

I numeri di lotto sono riportati sul fondo della confezione e sull'involucro dei singoli preservativi. I condom senza lattice (Real Feel e No Latex) sono realizzati in poliisoprene, un lattice sintetico. Questa gamma di preservativi non in lattice rappresenta il 2,7% delle vendite di preservativi Durex e i lotti interessanti da questo richiamo solo lo 0,1% della produzione complessiva dello scorso anno.

Stabile il burro mentre tornano a salire il latte spot e il Parmigiano Reggiano. Cede la crema. Stabilità per il Grana Padano

di Virgilio Parma 31 luglio 2018 -

LATTE SPOT Rimbalzo per il prezzo del latte spot nazionale (+1,97%). Si chiude in salita il mese di luglio per il latte spot nazionale; tra 39,18 e 40,18 €/100 litri di latte la quotazione registrata a Verona lunedi 30/7/2018. +1,36% (37,63-39,18 €/100 litri latte) è la crescita registrata per l'intero spot estero mentre è rimasto stabile lo scremato, che peraltro aveva avuto un sensibile rimbalzo positivo la settimana precedente (+4,35%) collocandosi tra 11,90 e 12,94€/100 litri di latte.

BURRO E PANNA Frenata per il burro. Alla borsa di Milano le quotazioni di Burro si sono arrestate. Leggera flessioneperr la crema a uso alimentare. Pesante flessione negativa per lo zangolato parmense che scende al di sotto dei 3 euro/kg.

Borsa di Milano 30 luglio 2018:
BURRO CEE: 5,15 €/Kg (=)
BURRO CENTRIFUGA: 5,40 €/Kg. (=)
BURRO PASTORIZZATO: 3,53 €/Kg. (=)
BURRO ZANGOLATO: 3,33 €/Kg. (=)
CREMA A USO ALIMENTARE (40%mg): 2,54 €/Kg. (-)
MARGARINA Luglio 2018: 0,92 -0,98€/kg (-)

Borsa Verona 30 luglio 2018: (=)
PANNA CENTRIFUGA A USO ALIMENTARE: 2,50-2,60€/Kg. (=)

Borsa di Parma 27 luglio 2018 (-)
BURRO ZANGOLATO: 2,93 €/Kg.
Borsa di Reggio Emilia 24 luglio 2017 (-)
BURRO ZANGOLATO: 2,93 - 2,93€/kg.

GRANA PADANO 30/7/2018 - Nessuna variazione di prezzi rilevati alla borsa di Milano riguardo al Grana Padano DOP (Non quotato il 15 mesi).
- Grana Padano 9 mesi di stagionatura e oltre: 6,10 - 6,20 €/Kg. (=)
- Grana Padano 15 mesi di stagionatura e oltre: 6,85 - 7,40 €/Kg. (N.Q.)
- Fuori sale 60-90 gg: 4,95-5,25€/Kg. (=)

PARMIGIANO REGGIANO 27/7/2018 Nessuna variazione riscontrata nella quotazione del Parmigiano Reggiano fresco alla borsa di Parma, mentre crescono le altre stagionature.
-Parmigiano Reggiano 12 mesi di stagionatura e oltre: 9,60-9,90 €/Kg. (=)
-Parmigiano Reggiano 18 mesi di stagionatura 10,15 - 11,00 €/Kg. (+)
-Parmigiano Reggiano 24 mesi di stagionatura e oltre: 11,30 - 11,80 €/Kg. (+)
-Parmigiano Reggiano 30 mesi di stagionatura e oltre: 12,30 - 12,70 €/Kg. (+)

(per accedere alle notizie sull'argomento clicca qui)

 

 

20170530-LOGO Mulino Alimentare

 

http://mulinoalimentare.it

 

 (Grafici)

 

Lattespot.jpg

 

 

 

 

 

 

Nell'ambito del piano straordinario di potenziamento dei servizi di polizia economicofinanziaria disposto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna in
concomitanza con la stagione estiva, le Fiamme Gialle bizantine hanno individuato su alcune bancarelle ed in un piccolo bazar di Lido Adriano e di Lido di Classe,  sposti per la vendita, circa 1.000 esemplari contraffatti delle famosissime "LOL SURPRISE".

Un vero e proprio fenomeno commerciale, che da qualche tempo ha iniziato ad essere imitato illegalmente. Si tratta di bamboline componibili vendute all'interno di una sfera di plastica che vanno per la maggiore tra le giovanissime. Nei canali legali vengono vendute tra i 16 ed i 30 Euro a seconda del modello, mentre nella loro versione contraffatta hanno prezzi che oscillano tra i 5 ed i 7 Euro.

Le "LOL SURPRISE" sono giocattoli collezionabili richiestissimi dalle bambine di età compresa tra i 5 ed i 10 anni, le quali tuttavia, se accontentate attraverso l'acquisto delle versioni contraffatte, non solo vedono deluse le loro aspettative ritrovandosi con prodotti assai scadenti, ma soprattutto rischiano di entrare in contatto con materiali plastici potenzialmente nocivi, in quanto realizzati al di fuori degli standard di sicurezza certificati dalla casa produttrice ufficiale delle bamboline originali.

Al termine del servizio i Finanzieri hanno dunque sottoposto a sequestro tutte le confezioni di false "LOL SURPRISE" ed hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Ravenna i 9 venditori, otto originari del Bangladesh ed uno della Repubblica Popolare Cinese, che le avevano abusivamente poste in commercio. Questi dovranno ora rispondere dei reati di "vendita di prodotti industriali con segni mendaci", di "commercio di prodotti con segni falsi" e di "ricettazione".

Costante è l'attenzione delle Fiamme Gialle nel contrastare il mercato del falso, a tutela non solo degli operatori commerciali onesti, colpiti da queste insidiose forme di illegalità economica, ma anche dei consumatori, soprattutto quando si tratta dei più piccoli.

GDF_RA_Bambole_sequestrate20213_Foto_1_1.jpg