Oltre 6.000 persone al Salone dell'orientamento nella sede dell'Università di Reggio Emilia. Ancora un grande successo per l'iniziativa della Provincia che accompagna quasi cinquemila ragazzi e le loro famiglie nella scelta delle superiori. Sabato 3 dicembre tappa nelle diverse province.
Reggio Emilia, 28 novembre 2016
Grande successo anche quest'anno per "La Provincia che orienta: scegli la tua strada", il Salone dell'orientamento promosso dalla Provincia di Reggio Emilia. Sabato, circa 5.000 ragazzi di terza media, e le loro famiglie, sono stati aiutati nella fondamentale scelta della scuola superiore. Allestito anche quest'anno nella sede dell'Università in viale Allegri, con spazi espositivi e docenti di tutte le scuole superiori e degli enti del sistema di formazione professionale.
In aula magna, si è tenuta la seconda presentazione collegiale da parte dei dirigenti scolastici di tutti gli istituti superiori, introdotta dalla vicepresidente della Provincia Ilenia Malavasi.
Sabato 3 dicembre il Salone dell'orientamento farà poi tappa in provincia. L'iniziativa si svolgerà alle 15 contemporaneamente a Montecchio (istituto D'Arzo, via per Sant'Ilario 28/c); Guastalla (istituti Russell e Carrara, via Sacco e Vanzetti 1); Scandiano (istituto Gobetti, via della Repubblica 41); Correggio (liceo Corso presso l'aula magna della scuola primaria San Francesco, via Zavattini, 12; convitto Corso in via Bernieri 8; istituto Einaudi in via Prati 2; liceo paritario D'Aquino in via Contarelli 3/5), mentre a Castelnovo Monti, l'attività di presentazione per le scuole superiori è prevista per le 14.30 al Teatro "Bismantova" in via Roma 75.
A ognuno dei quasi 5.000 ragazzi in uscita dalle scuole medie verrà poi consegnata anche quest'anno, entro Natale, una guida curata dal servizio di orientamento Polaris della Provincia con tutte le informazioni utili per conoscere le nostre scuole e la loro offerta formativa.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito della Provincia di Reggio Emilia www.provincia.re.it oppure contattare il servizio Polaris, telefono 0522.444.855 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
21 Ottobre 2016 – ore 21.00 presso il Teatro Comunale "Ruggero Ruggeri". Uno spettacolo che racconterà il percorso del restauro del Duomo di Guastalla, attraverso la proiezione di filmati ed immagini con l'accompagnato dei brani di repertorio dei Musical Project.
Interventi a cura di Fiorello Tagliavini, Mauro Severi, Arrigo Bonfanti e don Alberto Nicelli.
Ingresso libero.
Lo spettacolo "Il Duomo Ritrovato - Musica e Parole", a cura della compagnia "Musical Project", doveva andare in scena in Piazza Mazzini sabato 1 ottobre ma era stato rimandato a causa del maltempo.
(Fonte: Comune di Guastalla)
Il Po riserva Unesco, il Comune di Piacenza - partner dell'iniziativa - a Guastalla per la settima edizione della Borsa del Turismo Fluviale e del Po che ha visto tour operator internazionali a caccia di proposte di vacanze a ritmo slow lungo il Grande Fiume.
Piacenza, 4 ottobre 2016
Per quattro giorni Guastalla e le Terre del Po hanno ospitato tour operator internazionali a caccia di proposte di vacanze a ritmo slow lungo il Grande Fiume, da inserire nei propri cataloghi e nei propri portali turistici per la settima edizione della Borsa del Turismo Fluviale e del Po, che ha visto per la prima volta il Comune di Piacenza partner dell'iniziativa. Ben 26 gli operatori commerciali da tutta Europa che, dal 29 settembre al 2 ottobre sono giunti a Guastalla.
Sabato 1 ottobre presso il Teatro Comunale "R. Ruggeri" del Comune reggiano, le rappresentanze di oltre 50 Comuni del territorio compreso tra le province di Piacenza e Mantova, passando per quelle di Cremona, Parma e Reggio Emilia, hanno presentato il progetto per la candidatura dell'area denominata Po Grande a "Riserva Uomo e Biosfera Mab (man and biosphere) Unesco". Oltre all'assessore alla Cultura e Turismo Albasi (Pc), sono intervenuti i sindaci di Guastalla e Colorno (Pr), Camilla Verona e Michela Canova, la presidente Apt Regione Emilia Romagna, Liviana Zanetti, la direttrice generale Attività produttive della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi, Francesco Puma per l'Autorità di bacino, Pierluigi Viaroli del dipartimento di Bioscienze dell'Università di Parma e Lorenzo Frattini quale rappresentante regionale di Lega Ambiente.
Nel corso della tavola rotonda, i diversi relatori hanno approfondito in particolare il tema della tutela del Po e delle sue terre, obiettivo primario non solo per il futuro di queste aree ma per l'intera pianura e il mare Adriatico, naturale prosecuzione del fiume. L'assessore Tiziana Albasi, dopo aver sottolineato che "questo evento si contestualizza nelle azioni di valorizzazione del Grande Fiume che in questi anni l'assessore all'Ambiente Giorgio Cisini ha sviluppato con sinergie e accordi di programma dei paesi rivieraschi lungo l'asse piacentino, pensiamo ad esempio a "Pedalando un Po"", ha dichiarato: "Riuscire a leggere il fiume nel suo complesso al di là delle divisioni amministrative, garantendo unità di progettazione e gestione ai suoi ecosistemi, alle sue vie di trasporto, fluviali e ciclabili, alle sue opportunità turistiche e agroalimentari è un passaggio indispensabile per la tutela di cui necessita. In questo senso l'esperienza delle aree Mab, riserve della biosfera riconosciute dall'Unesco e valorizzate a livello internazionale, può essere un utile strumento per percorrere questa unità di approccio. Dichiarare il territorio Po Grande Riserva Mab Unesco significa preservare e controllare quell'equilibrio che nei secoli si è creato fra uomo e ambiente e poter sviluppare in futuro nuove azioni di valorizzazione e fruizione".
L'assessore Albasi ha concluso ribadendo "l'importanza di comunicare sempre più l'idea di territorio come brand, valorizzando la biodiversità e l'eccellenza del Fiume ma con tutte le sue caratteristiche storiche, ambientali, enogastronomiche, turistiche e culturali che contraddistinguono i singoli ambienti".
La Borsa del Turismo Fluviale e del Po dal 29 settembre al 2 ottobre. Tanti gli eventi in programma aperti a tutti: navigazioni gratuite lungo il Po, tour guidati in bicicletta, incontri, convegni e mostre a tema. Corsini: "Un'esperienza di vacanza a 360 gradi, unica nel suo genere e dal forte appeal sull'attuale scenario turistico internazionale".
Bologna, 24 settembre 2016
Sono 26 gli operatori commerciali da tutta Europa che, dal 29 settembre al 2 ottobre arriveranno a Guastalla (Re), per scoprire le novità del turismo fluviale e dei viaggi slow immersi nella natura, proposte dallaBorsa del Turismo Fluviale e del Po. La manifestazione, giunta quest'anno alla sesta edizione, ideata e organizzata da Confesercenti, è il più importante momento di promozione di questo particolare prodotto turistico e di incontro fra operatori economici della domanda e dell'offerta. Ha il patrocinio, fra gli altri, del Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo e della Regione Emilia-Romagna.
Per quattro giorni Guastalla e le Terre del Po ospiteranno tour operator internazionali, tutti a caccia di proposte di vacanze a ritmo slow lungo il Grande Fiume, da inserire nei propri cataloghi e nei propri portali turistici. Vacanze declinate su cicloturismo, enogastronomia e contatto con la natura, lungo le terre del Po. Gli operatori provengono da Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito, Scandinavia, Scozia, Spagna e Svizzera. Le novità di questa edizione sono le adesioni da operatori di Portogallo, Scozia Slovenia e Polonia.
Per loro, la Borsa del Turismo Fluviale ha organizzato, dal 29 settembre al 2 ottobre, cinque educational tour, cioè viaggi tecnici per vedere e toccare con mano le attrattive dei territori fluviali: due tour sono in programma a Piacenza, due nelle corti lungo la costa del Po nel territorio di Reggio Emilia e una a Comacchio, la piccola Venezia sul Delta del Po. Gli operatori potranno scoprire in prima persona le varie modalità ricettive (alberghi, villaggi turistici, agriturismo), con la possibilità di abbinare navigazione a percorsi cicloturistici, visitare aziende di produzione agroalimentare e narrare le tradizioni enogastronomiche locali.
A conclusione di questa fase, arriverà il momento dei veri e propri scambi commerciali, il workshop, sabato 1 ottobre al palazzo Ducale di Guastalla dalle ore 9 alle 13. Per quanto riguarda l'offerta saranno presenti circa 100 aziende dell'offerta turistica italiana di cui circa 70 provenienti dall'Emilia-Romagna.
Anche il pubblico sarà coinvolto in questa manifestazione. Tanti gli eventi in programma durante questo lungo week end, aperti a tutti: navigazioni gratuite lungo il Po, tour guidati in bicicletta, incontri, convegni e mostre a tema.
«Quella sul grande fiume italiano per antonomasia è un'esperienza di vacanza a 360 gradi– sottolinea Andrea Corsini, assessore Regionale al Turismo- unica nel suo genere, e dal forte appeal sull'attuale scenario turistico internazionale. La Borsa presentata oggi ne costituisce la vetrina ideale e permette a tour operator da tutta Europa di vivere in prima persona i diversi volti della vacanza sul Po, grazie agli educational tour in programma, e di incontrare poi l'offerta turistica regionale, secondo una formula vincente che di edizione in edizione sta sempre più valorizzando il turismo fluviale dell'Emilia-Romagna».
"Il turismo fluviale e del Po– dice Stefano Bollettinari, direttore Confesercenti Emilia-Romagna– deve essere sempre più una nuova frontiera del turismo regionale e nazionale se vogliamo contribuire ad aumentare il peso economico del settore e la destagionalizzazione. C'è una nuova domanda turistica che ama vacanze slow, contatto con la natura, enogastronomia tipica, cicloturismo e altre attività sportive, che va intercettata con un'offerta sempre più diversificata e di qualità; per fare ciò è imprescindibile una maggiore attenzione all'ambiente, ai servizi e alle infrastrutture sul territorio e ai trasporti",
Il turismo lungo il Po in numeri
Nel 2015, i 445 comuni dell'area del Po hanno totalizzato 2,8 milioni di arrivi e 9,9 milioni di presenze, di cui 695.704 arrivi e 3.493.044 presenze in Emilia-Romagna, (fonte Cst, Centro studi turistici).
L'asse fluviale del Po bagna 4 regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto), 13 province e 445 comuni. Questi ultimi nel 2015 hanno registrato il 67% di arrivi e il 64,5% di presenze nazionali (con il 33% di arrivi e 35,5% di presenze straniere).
Analizzando il totale del movimento turistico delle province interessate, l'incidenza dei flussi turistici in questi comuni dell'area Po è stata, nel 2015, rispettivamente del 45,9% per gli arrivi e del 54% delle presenze. La capacità ricettiva dell'intera area del fiume Po consta di 4.158 tra esercizi alberghieri ed extralberghieri, per complessivi 114 mila posti letto (in Emilia-Romagna 670 esercizi ricettivi e 45.588 esercizi ricettivi).
(Fonte: ufficio stampa Regione ER)
"Wiki loves monuments",il Comune di Guastalla partecipa con ben 19 soggetti, tra edifici e monumenti da fotografare. Tutte le immagini in concorso diventano così patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con licenza di Creative Commons.
Reggio Emilia, 14 settembre 2016
Settembre è il mese di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico dedicato al patrimonio culturale, a cui aderisce anche il Comune di Guastalla con ben 19 soggetti, tra edifici e monumenti da fotografare. Basta fotografare uno o più monumenti nella lista di quest'anno e caricare l'immagine via internet sulla banca dati e immagini di Wikipedia.
L'Emilia Romagna si valorizza e si promuove on line con la quinta edizione di Wiki Loves Monuments – Dalla collaborazione tra Apt, Unione Prodotto Città d'Arte e Mibact, parallelamente un contest speciale che mette al centro dell'obiettivo le migliori eccellenze artistiche regionali secondo Touring Club Italiano, da oltre un secolo punto di riferimento nell'editoria travel in Italia
Per tutti i fotografi, fotoamatori e Instagramers c'è tempo fino al 30 settembre per partecipare alla V edizione di Wiki Loves Monuments ( www.wikilovesmonuments.it ), il più grande concorso fotografico digitale al mondo che valorizza attraverso il web i patrimoni artistico-culturali locali.
Promosso da Wikipedia, tra i dieci siti attualmente più visitato al mondo, e coordinato da Wikimedia Italia, il concorso è aperto a cittadini e turisti che, chiamati a giocare il ruolo di fotoreporter, intendono contribuire a documentare attraverso il web ricchezze culturali, storiche di un territorio specifico. Tutte le immagini in concorso diventano così patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con licenza di Creative Commons. Sono in tutto 680 i monumenti "liberati", cioè resi fotografabili quest'anno in tutta la regione che partecipa a questa V edizione del concorso con l'adesione di ben 88 istituzioni regionali tra comuni (65), province (2), Fondazioni (5), parrocchie e Diocesi (5), istituzioni private tra cui musei, gallerie, castelli, associazioni e comunità (la lista completa su wikilovesmonuments.wikimedia.it/wlm2016-liste-monumenti-ed-elenco-enti/emilia-romagna/ , mentre i beni culturali che partecipano sono mappati su www.patrimonioculturale-er.it ).
Dopo essersi aggiudicata l'edizione 2015 di Wiki Loves Monuments con lo scatto di Casone Serilla (FE) realizzato dal bolognese Vanni Lazzari, prima classificata delle 294 immagini finaliste in Italia sulle oltre 12.000 immagini caricate on line da 947 uploaders partecipanti, l'Emilia Romagna quest'anno aggiunge nell'ambito della sua partecipazione a Wiki Loves Monuments un contest speciale che mette al centro dell'obiettivo ben 73 monumenti "stellati": si tratta delle eccellenze culturali e artistiche regionali contrassegnate da un asterisco nella Guida d'Italia, la mitica guida "Rossa" edita dal Touring Club Italiano, partner di APT, Segretariato Regionale del MIBACT e Unione Città d'Arte nell'organizzazione di questo originale e inedito "contest nel contest" che attribuirà tre premi ai primi tre classificati secondo il parere della giuria.
"Nella consapevolezza che è sempre più fondamentale il canale digitale in termini di promo-commercializzazione - commenta Graziano Prantoni, Presidente dell'Unione di Prodotto Città d'Arte, Cultura e Affari dell'Emilia Romagna - cosi come in virtù della già ottima risposta degli utenti registrata attraverso la partecipazione a Wiki Loves Monuments, l'idea di valorizzare ulteriormente i grandi patrimoni artistici regionali attraverso un contest speciale e specifico che senz'altro contribuirà a diffondere la grande bellezza del territorio al mondo grazie alla diffusione via web».
ELENCO DEGLI EDIFICI E MONUMENTI GUASTALLESI DA FOTOGRAFARE
Palazzo Ducale, via Gonzaga 16
Statua bronzea di Ferrante Gonzaga, piazza Mazzini
Palazzo Municipale, piazza Mazzini
Palazzo Frattini, piazza Garibaldi
Torre Civica, piazza Matteotti
Teatro Comunale R. Ruggeri, via Verdi
Monumento ai Caduti, piazza Martiri e Patrioti
Monumento a Giuseppe Garibaldi, piazza Garibaldi
Chiesa conventuale del Santissimo Crocefisso, via delle Caserme
Chiesa di San Francesco, via Passerini 1
Cimitero di San Rocco, via Ponte Pietra Superiore
Cimitero Monumentale Urbano, viale Cappuccini
Ex Chiesa di San Carlo, via Spallanzani
Ex Macello Comunale, via Circonvallazione 77
Scuola Elementare E. De Amicis, via Affò
Ex Scuola Elementare di San Girolamo, via Ville
Scuola Elementare di San Martino, via delle Ville 17
Ex nido d'infanzia Pollicino, via A. Costa
Nido d'infanzia Iride, via Rosario, Pieve
Ecco l'elenco completo delle istituzioni pubbliche e private partecipanti a Wiki Loves Monuments 2016:
65 Comuni: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Faenza, Rimini, Travo, Vernasca, Busseto, Fidenza, Fontanellato, Sala Baganza, San Secondo Parmense, Campagnola Emilia, Correggio, Guastalla, Reggiolo, Scandiano, Vezzano sul Crostolo, Carpi, Castelvetro di Modena, Fiorano Modenese, Nonantola, Novi di Modena, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, Bentivoglio, Castello d'Argile, Castel Maggiore, Crevalcore, Dozza, Imola, Pieve di Cento, Ozzano dell'Emilia, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, Zola Predosa, Comacchio, Voghiera, Bagnara di Romagna, Brisighella, Lugo, Massa Lombarda, Bagno di Romagna, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Forlimpopoli, Galeata, Gatteo, Meldola, Longiano, Modigliana, Premilcuore, San Mauro Pascoli, Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Mondaino, San Leo
Le 2 Province di Parma e Forlì-Cesena
Ed ancora:
Le 5 Arcidiocesi/Diocesi di Piacenza-Bobbio, Bologna, Ravenna-Cervia, Cesena-Sarsina e Forlì-Bertinoro
Le 5 Fondazioni: Cassa di Risparmio di Modena, Vignola (MO), Genus Bononiae, RavennAntica e Casa di Enzo Ferrari Museo (MO)
I 2 Castelli Agazzano (PC), Montechiaro (PC)
1 Comunità ebraica: Modena e Reggio Emilia
1 Consorzio: Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno (BO)
1 Galleria: Ricci Oddi (PC)
2 Musei: MAR (RA) e di Saludecio e del Beato Amato (RN)
1 Palazzo: Baronale al Piano (FC)
1 Famiglia: Isolani (BO)
1 ONLUS: CeIS Centro di Solidarietà di Reggio Emilia
Oltre, infine, al Polo Museale dell'Emilia Romagna che conta ben 17 monumenti dei 73 "stellati" in totale.
A stabilire i vincitori del concorso nazionale sarà la giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia e la lista completa delle immagini in concorso sarà poi consultabile su www.wikilovesmonuments.it
(Fonte: ufficio stampa Comune di Guastalla)
Bici d'epoca su strade bianche: L'Impavida di Emilia domenica 18 settembre 2016 giunge alla quarta edizione. La gara non competitiva è aperta a tutti e si snoda in due percorsi. Verranno premiati coloro che parteciperanno con bici d'epoca. Tutta la giornata spettacoli di artisti di strada, percorsi guidati in bicicletta per i bambini e possibilità di visitare con una guida i monumenti di carattere storico e culturale di Guastalla.
Reggio Emilia, 12 settembre 2016
L'Impavida di Emilia è una manifestazione ciclistica con bici d'epoca su strade bianche giunta alla quarta edizione. Si terrà domenica 18 settembre 2016, una settimana prima della manifestazione Piante e Animali Perduti.
Due i percorsi cicloturiistici (45 e 75) che, tra storia e natura, porteranno i partecipanti alla scoperta di un paesaggio affascinante ed unico nel suo genere.
L'evento inizierà domenica mattina con la partenza dei ciclisti per proseguire tutta la giornata con spettacoli di artisti di strada, percorsi guidati in bicicletta per i bambini e possibilità di visitare con una guida i monumenti di carattere storico e culturale di Guastalla.
Al pari di Piante e Animali Perduti che si propone di diffondere la cultura della tutela delle varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi, sementi e razze di animali rurali, L'Impavida si propone la valorizzazione del patrimonio di strade bianche che corrono lungo gli argini di bonifica e le golene del Po. Valorizzando le strade perdute del Po si salvaguarda un paesaggio che testimonia un rapporto secolare di sostenibilità fra civiltà rurale e natura.
Gara non competitiva aperta a tutti, L'Impavida d'Emilia prevede per questa quarta edizione due percorsi: uno di 45 km è adatto a tutti, con oltre il 40% di strade bianche, e tocca i comuni di Guastalla, Gualtieri e Luzzara.
L'altro, come lo scorso anno, è un percorso di 72 km, di cui il 45% di strade bianche. Attraversa nell'ordine i comuni di Guastalla, Gualtieri, Boretto, Novellara, Reggiolo e Luzzara e si snoda anche lungo i suggestivi sentieri del paesaggio della Bonifica, fra idrovore, torrioni, canali.
Tutti possono partecipare perché non si tratta di una gara competitiva e sono ammessi alla partenza ciclisti con biciclette moderne e d'epoca. Ma attenzione: vengono premiati coloro che partecipano con bici d'epoca. Perché è la bicicletta la vera protagonista di questa kermesse! E fa punteggio anche l'abbigliamento: occhio allora ad accessori e vestiti vintage, come cappellini da corsa, magliette, pantaloncini, scarpe, attacchi, borracce...
Per bici d'epoca si intendono biciclette con tutte le seguenti caratteristiche:
- da corsa su strada costruite prima del 1987 (non da ciclocross o da cronometro);
- con telaio in acciaio (in alluminio sono ammesse solo ALAN e VITUS con congiunzioni avvitate ed incollate);
- con leve del cambio sul tubo obliquo del telaio (in deroga sono ammessi solo comandi bar-ends di prima del 1980);
- con pedali muniti di fermapiedi e cinghietti (non è ammesso alcun tipo di sgancio rapido, sono ammessi pedali Cinelli M71);
- con il passaggio dei fili dei freni esterni al manubrio (è consentito il passaggio dei fili all'interno del telaio);
- con ruote montate con cerchi a profilo basso (meno di 20 mm) e almeno 32 raggi.
Si potranno utilizzare anche biciclette con telai in acciaio di nuova costruzione ma con caratteristiche vintage (congiunzioni saldo-brasate) purché assemblate con componentistica d'epoca (cambio, manubrio, pedali ecc.).
Potranno essere usati sia tubolari che copertoncini ed è consentito l'adeguamento dei rapporti della ruota libera alle difficoltà del percorso.
La partenza, dunque, è in programma domenica 18 settembre a Guastalla alle ore 8.30 in piazza Mazzini. Il tempo massimo di percorrenza dei percorsi è fissato alle ore 16.00 per il percorso di 45 e 72 km.
L'ultimo ristoro, previsto a metà percorso sarà garantito fino alle ore 12.30.
Non è prevista assistenza sanitaria, salvo un S.O.S. medico per le emergenze.
Non è prevista assistenza meccanica.
La quota di iscrizione è unica, dal momento dell'apertura delle iscrizioni fino alla chiusura ed è pari a € 15.00 (quindici/00 euro) e comprende:
-il numero dorsale e per la bicicletta;
-il "road-book" sul quale apporre il timbro di partecipazione;
-i ristori lungo i percorsi;
-l'ingresso gratuito alla manifestazione Piante e Animali Perduti del 26 e 27 settembre;
-la cena gratuita di sabato 19 settembre se parteciperanno al percorso di 180 km
-il pasta party gratuito alla fine della manifestazione
- le docce all'arrivo.
-I primi 400 che si iscriveranno on line riceveranno un omaggio a sorpresa nel pacco gara
PROGRAMMA domenica 18 settembre 2016
dalle ore 6.00 alle ore 8.00
preparativi ed iscrizioni
ore 8.30 partenza
(tempo massimo di percorrenza ore 16.00)
dalle 13.00 alle 16.00 Pasta Party aperto a tutti
durante il pranzo, conversazioni ed interviste
ore 15.00 Piazza Mazzini
premiazioni
inoltre
per tutta la giornata lungo via Gonzaga
SPETTACOLI DI ANIMAZIONE con i BANDARADAN ed
il GRANDE CIRCO DI GREGORKATJUSHA
dalle 10.30 alle 12.00 e
dalle 15.30 alle17.00
PERCORSI GUIDATI IN BICICLETTA
per i bambini per le vie di Guastalla
VISITE GUIDATE ai monumenti di interesse storico e culturale di Guastalla
Ci si può iscrivere all'Impavida allo UIT Guastalla (Ufficio Informazioni Turistiche). via Gonzaga, 16 42016 Guastalla (RE). tel. 0522.839763. fax. 0522.839763. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli annunci di lavoro di Archimede Spa a Reggio Emilia e provincia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Tutte le posizioni aperte.
Reggio Emilia, 4 agosto 2016
Neolaureati in Ingegneria ed Economia a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca neolaureati in Ingegneria ed Economia per il settore dei servizi.
Le risorse selezionate parteciperanno ad un corso di perfezionamento in Design & Management dei servizi e saranno inserite in un'azienda del territorio reggiano, in qualità di Service Designer. Possono candidarsi per partecipare alle selezioni e concorrere a una delle 3 borse di studio offerte dall'azienda promotrice tutti i neo-laureati in materie tecniche, economiche e giuridiche preferibilmente in Ingegneria ed Economia. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre la data del 28/07/2016 all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Saldatore a TIG a Reggio Emilia
Archimede SpA seleziona un esperto saldatore a TIG, anche senza patentino, ma con esperienza pregressa nella mansione, per saldatura di silos di acciaio dello spessore di 2/3mm. È necessaria una buona esperienza nella mansione e capacità di lettura del disegno meccanico.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Tirocinio in ambito commerciale
Archimede SpA ricerca un tirocinante in ambito commerciale per cliente operante nel settore elettrico.
Il ragazzo/la ragazza si occuperà in un primo momento del back office commerciale, inserimento ordini, gestione dei resi e delle disponibilità di prodotti in giacenza, rapportandosi sia con i clienti che con i fornitori. Successivamente la risorsa sarà formata sull'attività commerciale di sviluppo clienti sulle province di Reggio Emilia e di Parma.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Contabile Senior a Reggio Emilia
Archimede Spa, per azienda di Reggio Emilia operante in ambito alimentare seleziona un impiegato contabile senior. Il candidato opererà per definire e presidiare le politiche economiche finanziarie in coerenza con la strategia e le esigenze di business e le linee guida aziendali, garantendone altresì l'attuazione e fornendo al Management un adeguato e tempestivo reporting sull'andamento gestionale, offrendo il proprio contributo in termini di ottimizzazione e miglioramento continuo degli aspetti economico finanziari.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Conduttore di macchine automatiche a Bagnolo in Piano (RE)
Archimede SpA, per importante azienda operante nel settore alimentare, cerca un conduttore di macchine automatiche. Il candidato selezionato sarà inserito all'interno della produzione aziendale composta da macchinari industriali informatizzati. Si richiede esperienza pregressa nel settore, ottimo utilizzo delle macchine computerizzate, buona esperienza nell'inserimento del programma produttivo, ottimo uso del pc, disponibilità alla movimentazione di carichi, disponibilità a lavorare su turni (diurni e notturni).
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Assistente alla responsabile di produzione nel settore maglieria a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un'assistente alla responsabile di produzione nel settore maglieria.
Il candidato selezionato dovrà aver maturato anche una breve esperienza nel settore maglieria, con il ruolo di supporto all'avanzamento della produzione. È indispensabile una buona conoscenza della lingua inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Farmacista a Guastalla
Archimede SpA ricerca un capo turno per azienda operante nella GDO una farmacista.
La risorsa dovrà essere disponibile a lavorare part time, per 24 ore settimanali, all'interno di una parafarmacia
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Ingegnere ambientale per sostituzione maternità a Correggio (RE)
Il candidato darà supporto all'aggiornamento del Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza con il fine di ottenere un miglioramento e una maggiore integrazione dei tre Sistemi di gestione. Collaborerà inoltre a curare i rapporti con gli altri settori aziendali, la clientela e gli Enti preposti al controllo.
La figura risponderà al Responsabile dell'Ufficio Qualità Ambiente e Sicurezza e collaborerà con gli altri membri del team e altre figure aziendali di rilievo.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Addetta paghe con esperienza per studio di commercialisti a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un'addetta paghe esperto per studio di commercialisti.
La risorsa si occuperà dell'elaborazione delle buste paga per i dipendenti delle aziende clienti; gestirà le pratiche di assunzione, proroghe e cessazione; comunicazioni obbligatorie, calcolo dei contributi e gestione delle casistiche inerenti il personale.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Tornitore CNC a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un tornitore CNC.
La risorsa ricercata dovrà occuparsi delle lavorazioni su torni CNC in modo autonomo e con senso critico, nella segnalazione di anomalie, ripresa dei programmi e controllo dei pezzi finale.
Si richiede esperienza nell'attrezzaggio e nel piazzamento di torni da barra CNC.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Geometra per gestione gare d'appalto a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un geometra per il settore dei servizi.
La risorsa dovrà conoscere la normativa del codice degli appalti ed essere in grado di predisporre la corretta documentazione necessaria per l'erogazione del servizio, raccogliendo le necessarie approvazioni in funzione delle procure aziendali. Verificherà inoltre la durata dei contratti garantendo il rispetto delle scadenze e degli eventuali rinnovi. Si richiede esperienza maturata nel settore facility / manutenzione, residenza a Reggio Emilia o zone limitrofe e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Responsabile tecnico progettazione meccanica a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca responsabile tecnico di progettazione meccanica per il settore della meccanica di precisione.
Riportando alla Direzione Tecnica, la risorsa coordina e gestisce efficacemente le attività di progettazione assegnate e propone miglioramenti nelle attività di progettazione stessa, garantendo che lo sviluppo di nuovi prodotti e il miglioramento degli attuali risponda alle continue richieste del mercato. Si richiede consolidata esperienza, provenienza da realtà aziendali ben strutturate e operanti nel settore della meccanica di precisione e di potenza, laurea in Ingegneria Meccanica, ottima conoscenza della Lingua Inglese, conoscenza del pacchetto Office e CAD 2D-3D, conoscenza e capacità di proporre nuove tecnologie e disponibilità a trasferte all'estero.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Saldo-carpentiere a Quattro Castella (RE)
Archimede SpA ricerca un saldo-carpentiere per il settore della carpenteria.
La risorsa selezionata dovrà occuparsi in completa autonomia della saldatura a filo di grossi spessori (20/30/40 mm). Si richiede preferibile esperienza pregressa in aziende del medesimo settore, buona conoscenza del disegno tecnico/meccanico, disponibilità immediata e domicilio nei pressi del luogo di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Addetto al back office per l'elaborazione preventivi a Rubiera (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto al back office per il settore della gomma plastica.
Il candidato, dopo un periodo di affiancamento, lavorerà in autonomia all'interno dell'ufficio preventivi e dovrà occuparsi della realizzazione di tutta la documentazione a supporto della rete commerciale, dall'offerta alla conferma d'ordine. Si richiede esperienza pregressa nella medesima mansione, diploma ad indirizzo tecnico di Perito Meccanico o di Geometra, esperienza nella redazione di offerte e conferme d'ordine e nella compilazione di listini di vendita. E' richiesta inoltre capacità di lettura del disegno meccanico e delle distinte di base, disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Manutentore di macchine automatiche a Ciano D'Enza
Archimede SpA ricerca un manutentore di macchine automatiche per azienda operante nel settore alimentare.
La risorsa dovrà occuparsi della manutenzione meccanica ed elettrica/elettronica delle linee produttive.
Si richiede pregressa e comprovata esperienza in analoga mansione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Responsabile ufficio acquisti
Archimede SpA ricerca un responsabile ufficio acquisti per il settore chimico.
Il candidato, avendo già maturato pluriennale esperienza nella mansione, sarà in grado di presidiare l'intero processo degli ordini attraverso negoziazioni e trattative con i fornitori rispetto alle modalità di pagamento, i tempi di consegna e la qualità del prodotto. Eseguirà il benchmarking dei fornitori garantendo l'ottimizzazione delle condizioni di acquisto e implementando le procedure operative. Pianificherà e prevedrà gli approvvigionamenti, redigerà gli ordini di acquisto e produrrà la reportistica relativa all'andamento dei costi e analisi degli scostamenti. Si richiede esperienza nella medesima mansione, possesso di laurea in Ingegneria, Economia o indirizzo tecnico e ottima conoscenza della lingua Inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Installatore/Programmatore Impianti Di Sicurezza a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un Installatore/Programmatore di impianti Di Sicurezza.
Si richiede pregressa esperienza in analoga mansione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente
Impiegato Commerciale Italia Senior a Reggio Emilia
Archimede Spa per azienda del settore tessile, ricerca un Impiegato Commerciale Italia Senior.
Il candidato selezionato, si occuperà di affiancarsi alla direzione vendita Italia, svolgere attività relative all'avanzamento delle campagne di vendita, gestire gli appuntamenti degli agenti, target, budget, abilitazione nuovi agenti, preparazione analisi settimanale sull'andamento della campagna vendite in relazione al budget e alla contro stagione utilizzando fogli di calcolo e tabelle pivot, gestire i contatti con i clienti per supporto alla criticità, collaborare con i reparti di Customer Service, amministrazione clienti e marketing.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente
Giovane Magazziniere a Reggio Emilia
Archimede Spa, per importante società cooperativa di Reggio Emilia operante nel settore farmaceutico seleziona un Giovane Magazziniere.
Si richiede minima esperienza pregressa all'interno del magazzino, come addetto al carico e scarico e smistamento merci attraverso l'utilizzo del transpallet e del palmare.
Disponibilità al lavoro su turni e al sabato mattina.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente
Gli annunci di lavoro di Archimede Spa per Reggio Emilia città e provincia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici.
Reggio Emilia, 21 luglio 2016
Neolaureati in Ingegneria ed Economia a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca neolaureati in Ingegneria ed Economia per il settore dei servizi.
Le risorse selezionate parteciperanno ad un corso di perfezionamento in Design & Management dei servizi e saranno inserite in un'azienda del territorio reggiano, in qualità di Service Designer. Possono candidarsi per partecipare alle selezioni e concorrere a una delle 3 borse di studio offerte dall'azienda promotrice tutti i neo-laureati in materie tecniche, economiche e giuridiche preferibilmente in Ingegneria ed Economia. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre la data del 28/07/2016 all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Saldatore a TIG a Reggio Emilia
Archimede SpA seleziona un esperto saldatore a TIG, anche senza patentino, ma con esperienza pregressa nella mansione, per saldatura di silos di acciaio dello spessore di 2/3mm. È necessaria una buona esperienza nella mansione e capacità di lettura del disegno meccanico.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Tirocinio in ambito commerciale
Archimede SpA ricerca un tirocinante in ambito commerciale per cliente operante nel settore elettrico.
Il ragazzo/la ragazza si occuperà in un primo momento del back office commerciale, inserimento ordini, gestione dei resi e delle disponibilità di prodotti in giacenza, rapportandosi sia con i clienti che con i fornitori. Successivamente la risorsa sarà formata sull'attività commerciale di sviluppo clienti sulle province di Reggio Emilia e di Parma.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Contabile Senior a Reggio Emilia
Archimede Spa, per azienda di Reggio Emilia operante in ambito alimentare seleziona un impiegato contabile senior. Il candidato opererà per definire e presidiare le politiche economiche finanziarie in coerenza con la strategia e le esigenze di business e le linee guida aziendali, garantendone altresì l'attuazione e fornendo al Management un adeguato e tempestivo reporting sull'andamento gestionale, offrendo il proprio contributo in termini di ottimizzazione e miglioramento continuo degli aspetti economico finanziari.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Conduttore di macchine automatiche a Bagnolo in Piano (RE)
Archimede SpA, per importante azienda operante nel settore alimentare, cerca un conduttore di macchine automatiche. Il candidato selezionato sarà inserito all'interno della produzione aziendale composta da macchinari industriali informatizzati. Si richiede esperienza pregressa nel settore, ottimo utilizzo delle macchine computerizzate, buona esperienza nell'inserimento del programma produttivo, ottimo uso del pc, disponibilità alla movimentazione di carichi, disponibilità a lavorare su turni (diurni e notturni).
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Assistente alla responsabile di produzione nel settore maglieria a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un'assistente alla responsabile di produzione nel settore maglieria.
Il candidato selezionato dovrà aver maturato anche una breve esperienza nel settore maglieria, con il ruolo di supporto all'avanzamento della produzione. È indispensabile una buona conoscenza della lingua inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Farmacista a Guastalla
Archimede SpA ricerca un capo turno per azienda operante nella GDO una farmacista.
La risorsa dovrà essere disponibile a lavorare part time, per 24 ore settimanali, all'interno di una parafarmacia
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Ingegnere ambientale per sostituzione maternità a Correggio (RE)
Il candidato darà supporto all'aggiornamento del Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza con il fine di ottenere un miglioramento e una maggiore integrazione dei tre Sistemi di gestione. Collaborerà inoltre a curare i rapporti con gli altri settori aziendali, la clientela e gli Enti preposti al controllo.
La figura risponderà al Responsabile dell'Ufficio Qualità Ambiente e Sicurezza e collaborerà con gli altri membri del team e altre figure aziendali di rilievo.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Addetta paghe con esperienza per studio di commercialisti a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un'addetta paghe esperto per studio di commercialisti.
La risorsa si occuperà dell'elaborazione delle buste paga per i dipendenti delle aziende clienti; gestirà le pratiche di assunzione, proroghe e cessazione; comunicazioni obbligatorie, calcolo dei contributi e gestione delle casistiche inerenti il personale.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Tornitore CNC a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un tornitore CNC.
La risorsa ricercata dovrà occuparsi delle lavorazioni su torni CNC in modo autonomo e con senso critico, nella segnalazione di anomalie, ripresa dei programmi e controllo dei pezzi finale.
Si richiede esperienza nell'attrezzaggio e nel piazzamento di torni da barra CNC.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Geometra per gestione gare d'appalto a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un geometra per il settore dei servizi.
La risorsa dovrà conoscere la normativa del codice degli appalti ed essere in grado di predisporre la corretta documentazione necessaria per l'erogazione del servizio, raccogliendo le necessarie approvazioni in funzione delle procure aziendali. Verificherà inoltre la durata dei contratti garantendo il rispetto delle scadenze e degli eventuali rinnovi. Si richiede esperienza maturata nel settore facility / manutenzione, residenza a Reggio Emilia o zone limitrofe e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Responsabile tecnico progettazione meccanica a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca responsabile tecnico di progettazione meccanica per il settore della meccanica di precisione.
Riportando alla Direzione Tecnica, la risorsa coordina e gestisce efficacemente le attività di progettazione assegnate e propone miglioramenti nelle attività di progettazione stessa, garantendo che lo sviluppo di nuovi prodotti e il miglioramento degli attuali risponda alle continue richieste del mercato. Si richiede consolidata esperienza, provenienza da realtà aziendali ben strutturate e operanti nel settore della meccanica di precisione e di potenza, laurea in Ingegneria Meccanica, ottima conoscenza della Lingua Inglese, conoscenza del pacchetto Office e CAD 2D-3D, conoscenza e capacità di proporre nuove tecnologie e disponibilità a trasferte all'estero.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Saldo-carpentiere a Quattro Castella (RE)
Archimede SpA ricerca un saldo-carpentiere per il settore della carpenteria.
La risorsa selezionata dovrà occuparsi in completa autonomia della saldatura a filo di grossi spessori (20/30/40 mm). Si richiede preferibile esperienza pregressa in aziende del medesimo settore, buona conoscenza del disegno tecnico/meccanico, disponibilità immediata e domicilio nei pressi del luogo di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Addetto al back office per l'elaborazione preventivi a Rubiera (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto al back office per il settore della gomma plastica.
Il candidato, dopo un periodo di affiancamento, lavorerà in autonomia all'interno dell'ufficio preventivi e dovrà occuparsi della realizzazione di tutta la documentazione a supporto della rete commerciale, dall'offerta alla conferma d'ordine. Si richiede esperienza pregressa nella medesima mansione, diploma ad indirizzo tecnico di Perito Meccanico o di Geometra, esperienza nella redazione di offerte e conferme d'ordine e nella compilazione di listini di vendita. E' richiesta inoltre capacità di lettura del disegno meccanico e delle distinte di base, disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Manutentore di macchine automatiche a Ciano D'Enza
Archimede SpA ricerca un manutentore di macchine automatiche per azienda operante nel settore alimentare.
La risorsa dovrà occuparsi della manutenzione meccanica ed elettrica/elettronica delle linee produttive.
Si richiede pregressa e comprovata esperienza in analoga mansione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Responsabile ufficio acquisti
Archimede SpA ricerca un responsabile ufficio acquisti per il settore chimico.
Il candidato, avendo già maturato pluriennale esperienza nella mansione, sarà in grado di presidiare l'intero processo degli ordini attraverso negoziazioni e trattative con i fornitori rispetto alle modalità di pagamento, i tempi di consegna e la qualità del prodotto. Eseguirà il benchmarking dei fornitori garantendo l'ottimizzazione delle condizioni di acquisto e implementando le procedure operative. Pianificherà e prevedrà gli approvvigionamenti, redigerà gli ordini di acquisto e produrrà la reportistica relativa all'andamento dei costi e analisi degli scostamenti. Si richiede esperienza nella medesima mansione, possesso di laurea in Ingegneria, Economia o indirizzo tecnico e ottima conoscenza della lingua Inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Installatore/Programmatore Impianti Di Sicurezza a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un Installatore/Programmatore di impianti Di Sicurezza.
Si richiede pregressa esperienza in analoga mansione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente
Impiegato Commerciale Italia Senior a Reggio Emilia
Archimede Spa per azienda del settore tessile, ricerca un Impiegato Commerciale Italia Senior.
Il candidato selezionato, si occuperà di affiancarsi alla direzione vendita Italia, svolgere attività relative all'avanzamento delle campagne di vendita, gestire gli appuntamenti degli agenti, target, budget, abilitazione nuovi agenti, preparazione analisi settimanale sull'andamento della campagna vendite in relazione al budget e alla contro stagione utilizzando fogli di calcolo e tabelle pivot, gestire i contatti con i clienti per supporto alla criticità, collaborare con i reparti di Customer Service, amministrazione clienti e marketing.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente
Giovane Magazziniere a Reggio Emilia
Archimede Spa, per importante società cooperativa di Reggio Emilia operante nel settore farmaceutico seleziona un Giovane Magazziniere.
Si richiede minima esperienza pregressa all'interno del magazzino, come addetto al carico e scarico e smistamento merci attraverso l'utilizzo del transpallet e del palmare.
Disponibilità al lavoro su turni e al sabato mattina.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente
Maggiori spazi sia per le attività motorie sia per la didattica grazie a due Protocolli d'intesa sottoscritti dalla Provincia coi due Comuni rispettivamente per accelerare la realizzazione del nuovo palasport e creare nuovi laboratori all'ex Coop.
Reggio Emilia, 1 luglio 2016
Grazie a due distinti Protocolli d'intesa sottoscritti dalla Provincia di Reggio Emilia con i rispettivi Comuni, le scuole di Guastalla e Montecchio potranno contare su maggiori spazi sia per le attività motorie sia per la didattica. I due Protocolli sono stati illustrati ieri mattina a Palazzo Allende dal presidente e dalla vicepresidente con delega all'Istruzione della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi e Ilenia Malavasi, insieme ai sindaci di Guastalla e Montecchio, Camilla Verona e Paolo Colli.
"Si tratta di due intese particolarmente significative per i comuni di Guastalla e Montecchio, perché consentiranno rispettivamente di accelerare i tempi di realizzazione del nuovo palasport, che sarà destinato anche all'attività motoria degli studenti di "Russell" e "Carrara", e di destinare nuovi e più moderni spazi ai laboratori del "D'Arzo", ha spiegato il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi.
Il sindaco di Guastalla, Camilla Verona, si è detta "molto soddisfatta perché dal 2008 si parla del nuovo palazzetto, per il quale il Comune ha circa 1 milione di euro ed esiste già un progetto che non ha senso tenere in un cassetto: farlo utilizzare anche alle scuole del territorio è un valore aggiunto reso possibile da questo positivo dialogo tra istituzioni a favore della collettività".
"Il Protocollo che firmiamo oggi conferma l'impegno del Comune di Montecchio a favore dell'edilizia scolastica – ha aggiunto il sindaco Paolo Colli - Dopo la nuova scuola media, ora intendiamo rispondere alle esigenze del "D'Arzo"che ha avuto un incremento notevole, superando i 1.300 studenti grazie in particolare agli indirizzi tecnici: l'intento è quello di utilizzare parte dell'ex Coop per ospitare i laboratori, grazie anche al coinvolgimento delle imprese del territorio molto interessate a sviluppare professionalità di tipo tecnico, con le associazioni di categoria che si sono dette disponibili a finanziare attrezzature e allestimento".
"Si tratta di una esigenza pienamente condivisa dalla Provincia, tanto che abbiamo inserito l'ampliamento del "D'Arzo" nella annualità 2017 della programmazione legata ai mutui Bei per l'edilizia scolastica", ha concluso la vicepresidente con delega all'Istruzione della Provincia di Reggio Emilia, Ilenia Malavasi, sottolineando anche la crescita del polo guastallese, che per il prossimo anno ha visto "Russell" e "Carrara" chiedere rispettivamente quattro e una classe in più: "L'impegno della Provincia testimoniato anche dai tanti altri interventi in corso – hanno concluso Manghi e Malavasi – è quello di accompagnare la crescita degli istituti reggiani aumentando gli spazi, ma anche la qualità dell'offerta didattica".
Palasport di Guastalla anche per le scuole
L'intesa tra Provincia di Reggio Emilia e Comune di Guastalla è finalizzata ad accelerare i tempi per la realizzazione del nuovo palazzetto dello sport, per il quale il Comune ha già individuato l'area (in via Sacco e Vanzetti, accanto all'anello di atletica leggera) e redatto il progetto definitivo. In particolare, i due enti si impegnano a "sondare e mettere in atto tutti gli strumenti e le opportunità normative e di finanziamento anche in relazione alla necessità di attivare i necessari raccordi per inserire l'intervento nell'ambito della programmazione regionale in base agli sviluppi in atto conseguenti all'entrata in vigore della Legge 56/2014".
Una volta realizzato, il nuovo palasport verrà utilizzato anche per l'attività ministeriale di educazione fisica e motoria del polo scolastico di Guastalla, formato dagli istituti superiori "Russell" e "Carrara", che rappresenta un bacino fondamentale per la formazione dei ragazzi della Bassa reggiana (circa 1.700 studenti, il 70% dei quali proveniente dai comuni limitrofi).
Nuove aule nell'ex Coop di Montecchio
Il Protocollo sottoscritto da Provincia di Reggio Emilia e Comune di Montecchio Emilia riguarda invece la progettazione e la successiva realizzazione dell'ampliamento della sede dell'istituto "Silvio d'Arzo", che oggi fatica - nonostante le ristrutturazioni effettuate nel tempo – sia a contenere il numero di classi previste nei prossimi anni scolastici, con il trend di crescita attuale, sia a garantire le attività di laboratorio. Anche in questo caso i due enti si impegnano a "intraprendere tutte le azioni necessarie per reperire i finanziamenti utili a riqualificare il fabbricato ex Coop, di proprietà del Comune e adiacente al D'Arzo", in particolare per ospitare nuovi laboratori per la scuola. L'intesa prevede che il Comune di Montecchio si faccia carico della verifica tecnica preliminare dell'ex Coop, compresa la valutazione della sicurezza, mentre la Provincia provvederà a realizzare lo studio di fattibilità e il progetto preliminare indispensabile per le richieste di finanziamento, nonché a seguire lo sviluppo della progettazione ai vari livelli e successivamente l'appalto dei lavori, nonché la loro direzione e i collaudi. Una attività perfettamente in linea con il "nuovo corso" della Provincia delineato dalla legge Delrio che vede Palazzo Allende sempre più impegnato in un'azione di coordinamento e supporto tecnico ai Comuni, come nel caso della Stazione unica appaltante alla quale hanno aderito già 16 Comuni, 3 Unioni e 2 aziende di servizi alla persona.
L'accordo prevede inoltre che l'area della nuova sede scolastica verrà concessa in diritto di superficie per 99 anni dal Comune alla Provincia, che si farà carico della gestione del fabbricato e che non potrà mutarne la destinazione d'uso senza il preventivo accordo con il Comune.
(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)
Inaugurato il servizio di biciclette a noleggio. Una classe dell'Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia in visita a Guastalla inaugura il nuovo servizio del Comune di Guastalla.
Reggio Emilia, 31 maggio 2016
Stamattina intorno alle 9 una classe di terza media dell'Istituto Comprensivo Kennedy di Reggio Emilia è arrivata in treno alla Stazione di Guastalla.
22 studenti, con la loro insegnante Marilena Immovilli e Gianfranco Fantini, presidente di "Tuttinbici"-associazione Fiab (Federazione Italiana Amanti Bicicletta) di Reggio Emilia, sono stati accolti dal Vice Sindaco Ivan Pavesi e da un operatore dell'Ufficio Turistico che li hanno accompagnati in visita al centro storico (piazza Mazzini, croce del Volterra, Torre Civica, Palazzo Ducale con la mostra in esposizione alla sede della Pro Loco...) e a Lido Po dove sono andati in sella alle nuovissime biciclette comunali, messe a disposizione gratuitamente dall'Amministrazione Comunale.
Proprio con questa prima uscita ufficiale è stato inaugurato un nuovo servizio nella nostra città: il noleggio di biciclette comunali.
Si tratta di 20 biciclette bianche identificate con lo stemma comunale e gestite da UIT e Pro Loco che, grazie ad una convenzione con il Comune di Guastalla che prevede anche la gestione dell'Ostello (prossima apertura dopo la ristrutturazione dell'edificio storico).
Prezzi:
persone singole 10 euro al giorno; gruppi e scolaresche 6 euro al giorno. Per le famiglie con bimbi piccoli, il Comune mette a disposizione 4 seggiolini a norma per caricarli (bambini fino a 5 anni).
La delegazione di studenti reggiani, dopo aver percorso in bicicletta la ciclopedonale di viale Po e essersi soffermata negli ambienti naturali del lido guastallese, ha proseguito il suo giro, sempre sulla ciclabile, fino a Boretto dove è prevista la visita al museo della navigazione e al museo della Bonifica, quindi al Torrione e alla Botte Bentivoglio. Nel pomeriggio i ragazzi torneranno a Guastalla per riprendere il treno per Reggio Emilia.
"Fin dal nostro insediamento abbiamo pensato a questo progetto che consentirà a turisti o visitatori di passaggio di godere del paesaggio in tutta tranquillità, parcheggiando comodamente l'auto in centro città – afferma il vicesindaco Pavesi – Questo nuovo servizio di nolo bici è importante anche alla luce dell'imminente riapertura dell'Ostello".
(fonte: ufficio stampa Comune di Guastalla)