Dal 21 al 28 giugno si è tenuta la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, ambiziosa kermesse sulla serialità internazionale. Un successo apparente, che dietro la facciata scintillante rivela la mediocrità di un’industria incapace di ripensarsi.
Prima la riconferma del sangiulianese tax credit poi il dietrofront. Tra post di fratelli d’Italia e lettere di protesta, la posizione del Ministro della Cultura sul Cinema si fa sempre più ambigua.
Di Samuel Campanella Rimini, 10 maggio 2025 - Dopo la presentazione al Festival di Cannes 2024, arriva finalmente nelle sale italiane Bird, l’ultima opera della regista britannica Andrea Arnold, una delle voci più taglienti e originali del cinema contemporaneo.
Il Cinema e il Conclave
Tra pochi giorni i cardinali si riuniranno nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo vescovo di Roma, in uno dei riti più antichi e misteriosi della Chiesa, spesso celebrato anche dal grande cinema. Ecco cinque film imperdibili che ci portano dietro le porte chiuse del conclave.
In un'epoca in cui il cambiamento climatico e il degrado ambientale dominano le discussioni globali, anche l'industria cinematografica non può sottrarsi all'esame critico. L'adozione di pratiche sostenibili nella produzione di film è diventata una necessità sempre più impellente.
David Keith Lynch
Uno dei più grandi artisti del ventunesimo secolo, ci ha lasciato. Regista, sceneggiatore, attore capace di rompere gli schemi cinematografici e artistici. Un genio incomprensibilmente compreso.