Visualizza articoli per tag: eventi

Sabato, 02 Luglio 2016 10:03

31^ Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna

Dal 14 al 17 luglio a Pellegrino cittaslow la 31^ Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna per celebrare un prodotto di eccellenza, gara tra caseifici, torneo di calcio e corsa con la forma, stands gastronomici, mostre, spettacoli, danze e concerti. 

Parma, 2 luglio 2016

Si svolgerà dal 14 al 17 luglio la 31^ Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna in programma a Pellegrino Parmense, col patrocinio della Provincia di Parma e della Regione Emilia - Romagna.

L'iniziativa è stata presentata ieri in Piazza della Pace dal Delegato provinciale all'Agricoltura Claudio Moretti, la Vice sindaco di Pellegrino Pilar Mazzaschi e l'Assessore alla Fiera Claudio Barili, e da Michele Berini, Segretario della sezione di Parma del Consorzio del Parmigiano Reggiano.

"Questa Fiera è stata l'antesignana della proposta di riconoscimento del Parmigiano di Montagna – ha ricordato il Delegato provinciale all'Agricoltura Claudio Moretti – Gli agricoltori sono i custodi del territorio, un vero presidio ambientale, ma la loro attività deve essere remunerativa per consentire loro di restare. E sappiamo che l'agricoltura in montagna ha costi maggiori, tra il 30 e il 40% , perciò si deve puntare sull'eccellenza dei prodotti."

Circa un quinto della produzione di Parmigiano Reggiano dell'intero comprensorio viene dalle zone di montagna, con circa 750 mila forme l'anno.

"Il Consorzio vede con molto favore questa manifestazione, l'unica dedicata al Parmigiano Reggiano di Montagna, ha affermato Michele Berini, Segretario della sezione di Parma del Consorzio del Parmigiano Reggiano – Si tratta di un prodotto straordinario perché nasce da animali nutriti col foraggio dei prati stabili, che hanno una grande ricchezza di essenze foraggere e conferiscono al latte una qualità organolettica particolarmente apprezzata. Da qui la volontà del Consorzio di rafforzare la certificazione Dop dell'Unione Europea con una ulteriore menzione. "

A garantire la certificazione di "Parmigiano Reggiano di Montagna" è chiamato l'Ocqpr, (Organismo Certificazione Qualità Produzioni Regolamentate), ente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole) che verifica che tutta la filiera si concluda nel territorio montano, dalla produzione di foraggio alla stagionatura.

La vicesindaco Pilar Mazzaschi ha illustrato il fitto programma dei quattro giorni di Fiera, che comprende la gara tra caseifici (che saranno giudicati da una giuria popolare), il torneo di calcio abbinato alla tradizionale corsa con la forma, un concerto di cori e musica classica, una mostra sulla Grande Guerra, e poi stands gastronomici, la rievocazione dell'antica trebbiatura, spettacoli, visite guidate e danze. E il sabato si terrà un convegno sulla certificazione del Parmigiano Reggiano di Montagna, e verrà consegnato un riconoscimento al Caseificio Sociale Alta Val Stirone.

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA COMPLETO

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Giovedì, 30 Giugno 2016 11:16

BorgoSound 2016

Cinque serate di luglio, con ripresa a settembre, che animeranno Piazzale Salvo D'Acquisto, in una festa di musica, solidarietà, emozioni, e in un'occasione per vivere appieno la tipica atmosfera dei Borghi parmigiani.

Parma, 30 giugno 2016

BorgoSound Festival 2016, giunto alla sua quarta edizione, è stato ufficialmente presentato mercoledì 29 luglio presso la sede dell'associazione "I Nostri Borghi", in Via XX Settembre 53 a Parma. Oltre agli organizzatori Fabrizio Pallini, Presidente dell'associazione I Nostri Borghi, Roberto Pallini, ideatore del progetto ed Egidio Tibaldi, direttore artistico, erano presenti Cristiano Casa, Assessore al Commercio e Turismo del Comune di Parma, sostenitore dell'iniziativa da sempre, Luigi Mazzini, Presidente Avis Comunale e Salvatore di Iorio, Presidente Avis San Pancrazio, con la conferma di una collaborazione ormai consolidata, Patrizia Lambruschi, Presidente della sottosezione di Parma dell'UNITALSI, associazione di volontariato che quest'anno si avvarrà del sostegno del Festival, Barbara Cusi del Servizio Arianna e, ultimi ma non ultimi, vecchi e nuovi rappresentanti dei gruppi musicali partecipanti al contest.

Tutto è pronto per le cinque serate di luglio – con ripresa a settembre – che trasformeranno una zona problematica della città, Piazzale Salvo D'Acquisto, in una festa di musica, solidarietà, emozioni, e in un'occasione per vivere appieno la tipica atmosfera dei Borghi parmigiani riportati alla loro dimensione più genuina. Aperto quest'anno anche a formazioni provenienti da fuori provincia, BorgoSound Festival vi invita alla sua prima serata venerdì primo luglio alle ore 21: appuntamento con i gruppi rock K-Time, Easy Riders, Gelati Massimiliano e i Vimana, Clanx, Megawatt (per la sezione Over).

Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento dei posti disponibili, per informazioni basta telefonare al 368.3127917 oppure inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Borgosound 2016 manifesto rid

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 29 Giugno 2016 13:29

La notte bianca dei saldi

Sabato 2 luglio al Fidenza Shopping Park arriva la Notte Bianca dei Saldi. Fra parata circense, animazioni e spettacolo di bolle giganti al Fidenza Shopping Park inizia la stagione dei saldi estivi.

Parma, 29 giugno 2016

Sabato 2 luglio al Fidenza Shopping Park arriva la Notte Bianca dei Saldi. Dalle 19.00 alle 24.00 una serata di grandi emozioni con eventi gratuiti che vede protagonisti l'energia della parata circense, la magia dello spettacolo di bolle giganti e i colori delle animazioni per i bambini e le bambine, con l'apertura dei negozi fino alle 24.00, per iniziare in allegria l'attesa stagione dei saldi estivi.
La magia felliniana del circo in uno spettacolo itinerante con trampoleria, clownerie, giocoleria e musica: è Stramparata, la parata circense lungo la galleria del Centro, in programma dalle ore 19.00 alle 24.00 a cura di Duetti & ½. Come una volta gli artisti di strada faranno di ogni angolo un palco di giocoleria e intrattenimento. Interagendo con grandi e piccini, la musica e l'allegria di Stramparata accompagneranno la clientela alla ricerca dell'occasione di acquisto super scontato. Dalle 19.00 alle 20.00 e dalle 22.30 alle 23.30, un'animatrice dell'Associazione Orso Blu di Parma colorerà la piazzetta di fianco Satur con tanti palloncini che modellerà sul momento con le forme più gioiose e che regalerà, insieme ai suoi sorrisi, a tutti i bambini e le bambine.
La serata sarà ancora più magica alle 21.30 e in replica alle 23.00, in piazza centrale, con le performance di un grandioso artista, Simone Melissano, che presenterà uno strabiliante spettacolo di mimo e giocoleria con bolle di sapone giganti e che, sul finale, vedrà il coinvolgimento e l'interazione con il pubblico.
E a coronare tutta la serata, una romantica giostra antica, davanti la piazza centrale, con cavallucci e carrozze di zucca, su cui sarà possibile fare un giro d'altri tempi.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Lunedì, 27 Giugno 2016 09:57

Fontaincanto 2016: tutte le foto

Artisti da tutto il mondo, fantasia, acrobazie, risate intorno alla Rocca Sanvitale di Fontanellato. Sabato spettacoli mirabolanti, laboratori per bambini, mercatino Re-Pop e tanta birra hanno entusiasmato tutti i presenti!

25062016-FONTAINCANTA2016 005

25062016-FONTAINCANTA2016 026

25062016-FONTAINCANTA2016 046

25062016-FONTAINCANTA2016 108

25062016-FONTAINCANTA2016 120

25062016-FONTAINCANTA2016 124

25062016-FONTAINCANTA2016 125

25062016-FONTAINCANTA2016 156

25062016-FONTAINCANTA2016 171

Tutte le foto di Francesca Bocchia nella galleria in fondo alla pagina

 

 

 

Pubblicato in Cronaca Parma

Esordio record per le notti bianche di Piacenza che attirano visitatori da tutto il nord Italia: 200 eventi tra concerti, spettacoli e street food emiliano. Questa sera grande evento dedicato ai mitici mattoncini LEGO.

Piacenza, 24 giugno 2016

Dopo il bagno di folla della prima serata, tutto è pronto per una nuova notte di musica, spettacoli, arte e divertimento con i "Venerdì Piacentini". Il centro storico di Piacenza, nell'area interna alle antiche mura farnesiane, si veste ancora una volta di magia con un'esplosione di luci, suoni, immagini, colori, concerti, performance artistiche, letture, spettacoli e tanto "street food", con proposte tradizionali piacentine, emiliane e internazionali. Ogni piazza e ogni via commerciale di Piacenza ospita gli oltre 200 eventi del Festival per regalare ai visitatori un'altra notte di grandi emozioni, dove il protagonista principale è il divertimento sano e genuino tipicamente emiliano.

La formula ideata nel 2011 da Blacklemon è collaudata e funziona. Piacenza, città tradizionalmente riservata, rivela il suo animo ospitale con una comunità che si dimostra ancora una volta capace di accogliere. Approfittando della sua posizione strategica diventa luogo di incontro per turisti provenienti da tutte le città vicine, in particolare Milano, Lodi, Cremona, Brescia, Pavia e Parma.

"Fare squadra. E' questo il segreto del successo dei Venerdì Piacentini", spiega Nicola Bellotti, direttore artistico della manifestazione dal 2011. "Tutto il centro storico della città, composto tanto dai commercianti, quanto dai residenti, si mette in gioco per offrire 5 notti indimenticabili e un'immagine autentica di una Piacenza viva, dinamica e positiva".

Venerdì 24 giugno, in particolare, i Venerdì Piacentini ospitano un grande evento dedicato ai mitici mattoncini LEGO. Sotto i portici di Palazzo Gotico, in piazza Cavalli, sarà allestita una grande esposizione di costruzioni in Lego a cura dell'associazione Piacenza Bricks, con un'area gioco per bambini di tutte le età e tante attrazioni per le famiglie.
In piazza S.Antonino va in scena un tributo ai Queen e a Freddy Mercury, con una band d'eccezione composta da Marco Rancati, Corrado Bertonazzi, Luca Visigalli, Francesco Ardemagni e Vanni Antonicelli. Musica anche in piazza Duomo, con un concerto curato da Gianni Azzali e diretto da Miriam Amato, con gli artisti della Milestone School of Music. Prosegue l'atmosfera "revival anni '80" in Piazza Borgo, con l'evento artistico e musicale "Face to face, heart to heart".

Il programma completo è sul sito www.venerdipiacentini.it 

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza

E' stata inaugurata ieri pomeriggio la personale Visual Mantra a cura di Maria Giovanna Musso, prima mostra in territorio italiano dell'artista coreano Peter Kim, nella suggestiva Chiesa sconsacrata di San Ludovico a Parma.

Patrocinata dal Comune di Parma, l'esposizione è organizzata dall'Associazione Culturale 360° in collaborazione con De Berg (New York) e la Galleria Loppis OpenLab di Parma.

La mostra Visual Mantra presenta opere dedicate alla figura archetipica del vaso, insieme ad alcune opere più materiche costituite da matasse informi di fili colorati e ad alcuni disegni che testimoniano il processo creativo dell'artista.

Parma, 23 giugno 2016

22062016-VISUAL MOSTRA2016 011 rid

22062016-VISUAL MOSTRA2016 014 rid

22062016-VISUAL MOSTRA2016 021 rid

22062016-VISUAL MOSTRA2016 032 rid

22062016-VISUAL MOSTRA2016 038 rid

Tutte le foto nella galleria in fondo alla pagina, ph. Francesca Bocchia

 

Pubblicato in Cultura Parma

Dal 26 giugno al 10 luglio, concerti di musica classica, etnica, pop, spettacoli di teatro, passeggiate naturalistiche, degustazioni e un corso di musica da camera per giovani musicisti. Tutti gli spettacoli sono a ingresso a offerta.

Parma, 25 giugno 2016

Percorrere i sentieri della Valle del Ceno, seguendo il suono della musica, i profumi dei cibi, la bellezza dei luoghi. Anche la tredicesima edizione del Festival ValcenoArte propone un cammino, questa volta a bordo della carovana dei Balacaval, per viaggiare al ritmo lento delle carrozze trainate da cavalli, da Rubbiano a Vianino, seguendo le tracce della duchessa Maria Luigia, che frequentò la vallata cercando cibi tipici che amava portare sulla tavola di corte. Dal 26 giugno al 10 luglio 2016, il Festival diretto dal Trio Amadei – Liliana (violino), Antonio (violoncello) e Marco (pianoforte) – porterà concerti di musica classica, etnica, pop, spettacoli di teatro, passeggiate naturalistiche, degustazioni e un corso di musica da camera per giovani musicisti, nei luoghi più pittoreschi della Valle del Ceno.

Il programma si apre domenica 26 giugno: alle 17.30, nell'Oratorio di San Rocco a Vianino, il chitarrista e compositore cagliaritano Francesco Morittu presenta il suo nuovo album "Nautilus". Alle 19.00, nell'Anfiteatro Naturale di Vianino, seguirà "(S)-Legati", spettacolo con gli attori Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi che con semplicità (niente scene, luce naturale, una corda) raccontano l'avvincente avventura vissuta da Joe Simpson e Simon Yates nel corso della prima scalata del Siula Grande, nelle Ande peruviane.
"La Via delle Carrozze" compirà il suo cammino dal 28 giugno al 2 luglio, portando spettacoli e concerti da Rubbiano a Vianino. La prima tappa è prevista per mercoledì 29 giugno, ore 21.00, a Rubbiano, con la musica nomade dei Paz Gitana. Il Festival proseguirà quindi con il polistrumentista e compositore Vincenzo Vasi, il jazz balcanico del Sestetto Revensch, la musica classica e araba del Quartetto d'archi Galilea, formato da quattro giovani fratelli palestinesi, il concerto del Trio Amadei che riscopre la modernità di brani inediti conservati nel Fondo della Duchessa Maria Luigia, la musica classica interpretata su strumenti jazz del Quartetto Saxofollia, il concerto del pianista Andrea Bacchetti con la violinista Liliana Amadei.

Il Festival ValcenoArte è organizzato dal Trio Amadei con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il sostegno dei Comuni di Varano de' Melegari e Varsi. Sponsor: Dallara, Coms, Aurora Domus, Gruppo Acquisto Casa, Autodromo, Turbocoating, Lombatti, Leca, Bercella. Il programma completo si può consultare su www.facebook.com/valcenoarte. Tutti gli spettacoli sono a ingresso a offerta. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA VALCENOARTE 2016 - XIII EDIZIONE

Domenica 26 giugno – Vianino

Ore 17.30 – Oratorio di San Rocco
Francesco Morittu (chitarra) presenta il suo album "Nautilus"

Ore 19.00 – Anfiteatro Naturale
Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi in "(S)-Legati"
Spettacolo teatrale sulla storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates

Da Martedì 28 giugno a Sabato 2 luglio – "La Via delle Carrozze"
Rubbiano - Varano De Melegari – Vianino
con la partecipazione straordinaria della Carovana Balacaval
...il viaggio lento di un gruppo di artisti e tecnici a bordo di carrozze trainate da cavalli

Mercoledì 29 – Rubbiano

Ore 21.00 – "La Via delle Carrozze" Paz Gitana – Musica nomade per il riscatto della terra
"La nuova canzone Cilena" (1a parte)

Venerdì 1 luglio – Castello Pallavicino di Varano de' Melegari

Dalle ore 20.00 "La Via delle Carrozze"
Artisti della Carovana Balacaval
Seguirà "Nati Liberi"
Con i Musicisti del Corso estivo di Musica da Camera di ValcenoArte
Fotografie di Stefano Anzola

Sabato 2 luglio – Vianino

"Vianino SoTToSopra"
Paese in Musica, Antiche Cantine aperte, Degusta e Bevi
In collaborazione con Associazione Amici di Vianino, Antica Trattoria Carra e Gas Val Ceno
Ingresso a offerta

Ore 16.00 - Per le strade del Paese
Arrivo de "La Via delle Carrozze"
Al Marchè d'na volta, Mercato Solidale GAS Val Ceno
Musicisti del corso di Musica da Camera ValcenoArte
Artisti della Carovana Balacaval

Ore 17.00 – Oratorio di San Rocco
Quartetto d'archi Galilea, quattro giovani fratelli dalla Palestina
Musica classica e araba

Ore 18.30
REVENSCH – Balcanic Jazz Sestet
Seguirà Discofunfkrap'n'roll da Carovana

Ore 21.00
Paz Gitana e Vincenzo Vasi
"La nuova canzone Cilena" (2a parte)

Dalle 22.30 – Area Feste
...la festa continua a cura dell'Associazione Amici di Vianino

Domenica 3 luglio

Ore 9.30 – Ritrovo a Contile (Varsi)
Passeggiata naturalistica al Lago di Tradosso
con Luigi Ghillani (erborista) e Giuseppe Zanetti (guida ambientale escursionistica).
Dopo un pranzo al sacco seguirà:
Ensemble de la Paix - Canti e ritmi d'oriente

Ore 21.00 – Vianino, Oratorio di S. Rocco
Andrea Bacchetti e Liliana Amadei in concerto (pianoforte e violino)

Sabato 9 luglio

Ore 19.00 – Viazzano, P.zza della Chiesa
"Viandanticelli": Antonio Amadei, Ivan Leon, Silvia Sciolla, Emma Riccio (violoncelli)

Ore 22.00 - Varano de' Melegari, Case Noli
Trio Amadei in "Armonie di Corte"
per riscoprire la modernità di brani inediti conservati nel Fondo della Duchessa Maria Luigia

Domenica 10 luglio

Ore 19.00 – Vianino, Anfiteatro naturale
Quartetto Saxofollia
Musica Classica per Strumenti Jazz

Seguirà "Bertolucci" Young Stiks Ensemble
gruppo di giovani percussionisti preparati e diretti da Roger Catino e Guido Araldi

Dal 26 giugno al 2 luglio
Corso estivo di Musica da Camera ValcenoArte
con Trio Amadei, Vincenzo Vasi e Flavio Spotti.

INGRESSO A OFFERTA

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Lunedì, 20 Giugno 2016 15:04

Festival della Lentezza: tutte le foto

Presentazioni di libri, incontri, laboratori animati per bambini e famiglie, concerti, artisti di strada, mercatini e spazi espositivi. Dibattiti tra addetti ai lavori e stimoli alla politica nazionale. Nella tre giorni presso la Reggia e il centro storico di Colorno decine di esperienze virtuose da tutte le parti d'Italia, si sono confrontate sulle buone pratiche locali in un territorio rodato nella sperimentazione attiva di azioni lente e sostenibili.

Il festival dedicato alla lentezza si inserisce nella quinta edizione della Festa nazionale dei Comuni Virtuosi. Oltre beneficiare della collaborazione con il Comune di Colorno, gode del patrocinio della Provincia di Parma, di Slow Food, di Banca Popolare Etica e dei Borghi Autentici d'Italia.

Parma, 20 giugno 2016

Tutte le foto di Francesca Bocchia

18062016-18giugno2016 190 rid

18062016-18giugno2016 195 rid

18062016-18giugno2016 198 rid

18062016-18giugno2016 200 rid

18062016-18giugno2016 206 rid

18062016-18giugno2016 210 rid

18062016-18giugno2016 235 rid

18062016-18giugno2016 253-2 rid

18062016-18giugno2016 268 rid

19062016-FESTIVAL LENTEZZA 2 010 rid

19062016-FESTIVAL LENTEZZA 2 014 rid

19062016-FESTIVAL LENTEZZA 2 098 rid

19062016-FESTIVAL LENTEZZA 2 089 rid

Tutte le foto nella galleria in fondo al testo

 

Pubblicato in Cronaca Parma

30 espositori di prodotti tipici per l'ottavo compleanno del Mercato Agricolo La Corte di Parma sabato 18 giugno in via Imbriani a Parma. 
Festeggia con i produttori lo Chef Stellato Massimo Spigaroli tra cooking show e consigli enogastronomici. Presentazione delle 8 visite guidate ad aziende del territorio di Parma e Reggio Emilia.

Parma, 18 giugno 2016

Metti lo Chef Stellato Massimo Spigaroli ai fornelli, cooking show live con prodotti tipici del territorio delle aziende del mercato agricolo La Corte di Parma, i 30 espositori di Parma, Reggio Emilia e dintorni - presenti in via Imbriani con i loro stand di prelibatezze - aggiungi ghiotte degustazioni ed assaggi per tutti: sarà una grande festa dei sapori bio e a chilometro zero per l'ottavo compleanno de La Corte di Parma, in programma oggi, sabato 18 giugno dalle 9.30 alle 13 in via Imbriani.
Nella mattina – a cui sono invitati tutti i cittadini di Parma e provincia – verrà presentato il calendario delle visite nelle aziende agricole 2016 in carnet dal 25 giugno al 31 luglio. Al mercato potrete trovare Parmigiano Reggiano, frutta e verdura di stagione nostrana, formaggi caprini, vini, uova, carni e salumi del territorio, crostate con la frutta, marmellate e succhi, miele di varie tipologie, pane e focacce, e mille altre golosità.

Ecco il programma delle visite guidate:

Caseificio Il Battistero di Varano de Melegari - 24-25 giugno
Visita guidata al caseificio durante la produzione del Parmigiano Reggiano, al magazzino di stagionatura: al termine sarà possibile fare una degustazione dei prodotti. In occasione del compleanno del Mercato La Corte questo percorso verrà scontato del 30% (anziché i soliti 15 euro).
Tel. 339.3211172

Podere Villargine di San Secondo Parmense – 25 giugno
Accoglienza in azienda dalle 16,30 con degustazione di crostata con la frutta di nostra produzione e manicaretti vari con marmellate e succhi. A seguire visita al frutteto con spiegazione della nostra metodologia di coltivazione. Illustrazione dei frutti antichi. Tel. 333.8513756

La Strega Rossa di Regnano di Viano da Reggio Emilia – 26 giugno 
Alle ore 15.30 si parlerà del magico mondo delle api e sarà possibile vederle dentro ad una teca di vetro in piena sicurezza. Verranno spiegati i metodi di produzione e si potrà assistere alla smielatura e ci sarà una degustazione per tutti i partecipanti. Durata della visita circa 3 ore
Tel. 339.6775485

Azienda Agricola Biologica Querzola di Località Casembola – 3 luglio
Arrivo in azienda verso le 11.00; Visita all'azienda: allevamento suini bradi, frutteti, laboratorio; Pranzo in azienda (15,00 €); Trasferimento in macchina a Bedonia, località Follo per visitare Frutteti di melo e piccoli frutti. Merenda e rientro a casa verso le 16.30
L'azienda si trova sulla strada da Borgotaro verso Bardi per 6 km
tel. 0525.998210 - 333.4633235 - 338.2321440

Società Agricola Dall'Aglio di Gattatico (Reggio Emilia) – 10 luglio 
La visita in azienda si svolgerà dalle 16 alle 19 con la visita dell'azienda agricola, del caseificio, compresa la mungitura. Al termine verrà offerta una merenda.
Tel. 347.2390591 – 0522.678449

Azienda Agricola Il Gelso di Cazzola di Traversetolo – 17 luglio 
Accoglienza dalle ore 16 con buffet di benvenuto con "pane e marmellata" bio e sangria al lambrusco ( succo mele per i bimbi). Passeggiata attraverso i frutteti e gli orti sinergici, le piante aromatiche, sino al bosco della Fola ,vedremo coniugarsi il magico paesaggio collinare con le coltivazioni biologiche , proprio come l'uva maritata abbraccia gli alberi, visita agli animali della fattoria ( pollaio,conigli e asinella), giochi di una volta sui prati e relax nel parco. Possibilità di fermarsi per l'apericena, su prenotazione. Tel. 348.7764105 - 0521.

Azienda Agricola San Giuseppe di Boretto (Reggio Emilia) – 24 luglio 
Dalle ore 16 alle ore 19 visita alle coltivazioni in serra ed in pieno campo alla quale seguirà un piccolo rinfresco. E' gradita la prenotazione al numero 339.2029923.

Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense - 31 luglio
Partenza dall'Antica Corte Pallavicina alle ore 16. Gli ospiti in bicicletta (o in macchina) verranno poi accompagnati all'azienda agricola per visitare gli orti, la vigna, gli allevamenti di maiale "la nera parmigiana", vacche di antiche razze locali, animali da cortile ed infine l'orto giardino, la corte, le sale affrescate, le antiche cantine di stagionatura dei culatelli e del Parmigiano Reggiano. 
La visita durerà circa 1 ora e alla fine verrà offerta una degustazione. Tel. 0524.936539.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Attesi 250.000 visitatori. Tante novità per la sesta edizione curata da Blacklemon. Da Miss Italia agli hamburger gourmet di Eataly, fino al reboot di Piazza Borgo.

Piacenza, 16 giugno 2016

Si inaugura domani, venerdì 17 giugno, l'edizione 2016 del più grande Festival di Piacenza, i "Venerdì Piacentini", che per cinque settimane, fino al 15 luglio, animerà tutto il centro storico con negozi e locali aperti, oltre a musica, spettacoli, sport e intrattenimento per tutti a partire dalle 19.00 fino a mezzanotte. Anche quest'anno la direzione artistica e l'organizzazione dei Venerdì Piacentini sono sotto la regia dall'agenzia di comunicazione Blacklemon che, dal 2011, in stretta sinergia con l'Associazione Quartiere Roma Shopping Area presieduta da Antonio Resmini, ha rilanciato il Festival portandolo ad un successo ormai consolidato. La direzione artistica dei Venerdì Piacentini è affidata a Nicola Bellotti, affiancato al timone da Susanna Pasquali. Nella scorsa edizione la kermesse ha raggiunto un totale di circa 245.000 visitatori con percentuali sempre maggiori (circa il 45%) provenienti dalle province limitrofe, in particolare Milano, Lodi e Cremona e che, proprio per il valore turistico delle iniziative messe in campo, quest'anno ha ricevuto anche il riconoscimento e il patrocinio della Regione Emilia Romagna.

Un format consolidato che prevede in ogni strada dal centro un mix di musica, spettacoli, intrattenimento per grandi e piccini, oltre a street food e negozi aperti fino a mezzanotte. Una formula che tuttavia ogni anno riesce ad arricchirsi di importanti novità. Quest'anno sarà ad esempio la volta del primo "salotto sotto le stelle" di Piazza Cavalli che, grazie al contributo dei locali della zona e al debutto del TruckFood di Eataly, andrà ad aggiungersi alle proposte di street food che già caratterizzano tutte le altre piazze del nostro centro storico. Il 2016 sarà anche l'anno del "reboot" di Piazza Borgo, con una formula completamente rinnovata a cura dall'esuberanza creativa del circolo ChezArt che offrirà un melting pop di musica, arte, spettacoli e feste tematiche ovviamente anche qui accompagnate da una ricca proposta di food&drink.

Non mancheranno anche ospiti d'eccezione, come la Miss Italia in carica Alice Sabatini, madrina della serata che vedrà la nostra splendida Piazza Cavalli come cornice del celebre concorso di bellezza per l'assegnazione del titolo Regionale Miss Eleganza Joseph Ribkoff preceduto da un carosello pomeridiano di splendide miss a bordo di colorate 500 d'epoca per le strade della città. Ma i Venerdì Piacentini rappresentano da sempre anche l'occasione per valorizzare e far conoscere i talenti del nostro territorio: dal 2011 ad oggi, con le sue cinque serate e i suoi circa 200 eventi, sono infatti oltre 1000 gli artisti piacentini che hanno aderito e che hanno potuto esibirsi nelle nostre piazze. Un festival sempre fedele al suo successo eppure sempre rinnovato nelle sue componenti, e reso possibile grazie al sostegno del Comune di Piacenza, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Camera di Commercio, ovviamente grazie al contributo di tutti i partner che con la loro partecipazione rendono possibile ogni anno questo evento.

VP16 - Copertina rid

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza