Visualizza articoli per tag: Sport

Saranno 1.000 gli straordinari atleti che si sfideranno sul percorso di gara della terza edizione della Farm Run stamattina a Noceto.

Noceto, 24 giugno 2017
Per non smentire il claim della gara nocetana "The Hottest and Funny Mud Run", in calendario al calendario del Campionato Italiano OCR e qualificante sia per gli europei e i mondiali di categoria, è prevista una temperatura agostana che di fatto sarà il trentatreesimo ostacolo da superare. Molti però i punti di ristoro e a metà percorso sarà possibile rifornirsi anche di integratori minerali (saranno anche nel pacco gara).

Alla fine però, in attesa della classifica ufficiale e dopo il meritato ristoro, gli atleti e i loro accompagnatori potranno rilassarsi alla Piscina Coconut convenzionata con l'organizzazione della gara. Per chi volesse trattenersi oltre il sabato e per tutto il week end, ACME ASD ha stipulato accordi con gli Hotel di INC Hotels, con i ristoranti Parma Rotta, La Barchetta, Ponterecchio o aderire a un Tour Turistico Eno Gastronomico (Food Valley Travel), piuttosto che una rigenerante sosta alle famose Terme di Salsomaggiore e Tabiano.

Una gara spettacolare e singolare, aperta a tutti, che partirà e farà ritorno alla Fattoria Ronchini in via Gandiolo 4 (Noceto)

Programma Evento
Dalle 09,30 apertura per distribuzione pettorali e pacchi gara

FARM RUN COMPETITIVA (12 KM)
La partenza è prevista per le ore 12.00 per la batteria maschile e alle 12,15 per la batteria femminile con ritrovo dalle ore 9.30 per la distribuzione dei pettorali e Breafing Atleti alle ore 11.30.

FARM RUN NON COMPETITIVA (12 KM)
Partenza batteria ore 12.30 la prima batteria e 12,45 la seconda batteria e ritrovo dalle ore 10.00 per ritiro pettorali.

FARM RUN SMART (5 KM)
Partenza prima batteria ore 13,00 e ritrovo dalle 11.00 per ritiro dei pettorali.

Dalle 15,30 Premiazioni competitiva e non competitiva e campionato italiano

ACME ASD attende numeroso il pubblico domani 24 giugno a partire dalle 9,30 (partenza della prima batteria alle 12,00) per applaudire e sostenere gli oltre 1.000, tra le magnifiche atlete e poderosi atleti, che si sfideranno nel fango di Noceto (PR).

La FARM RUN è aperta a TUTTI!
Link di riferimento:
www.FarmRun.it 
https://FederazioneItalianaOcr.it 
https://CampionatoOcr.it 
https://OcrEuropeanChampionships.org 
https://OcrWorldChampionships.com

2016-08-07 11.31.00 1

Pubblicato in Sport Emilia
Venerdì, 23 Giugno 2017 15:00

Farm Run - lo sbarco dei 1.000

Domani mattina a Noceto (PR) saranno 1.000 gli straordinari atleti che si sfideranno sul percorso di gara della terza edizione della Farm Run.

Noceto, 23 giugno 2017
Per non smentire il claim della gara nocetana "The Hottest and Funny Mud Run", in calendario al calendario del Campionato Italiano OCR e qualificante sia per gli europei e i mondiali di categoria, è prevista una temperatura agostana che di fatto sarà il trentatreesimo ostacolo da superare. Molti però i punti di ristoro e a metà percorso sarà possibile rifornirsi anche di integratori minerali (saranno anche nel pacco gara).

Alla fine però, in attesa della classifica ufficiale e dopo il meritato ristoro, gli atleti e i loro accompagnatori potranno rilassarsi alla Piscina Coconut convenzionata con l'organizzazione della gara. Per chi volesse trattenersi oltre il sabato e per tutto il week end, ACME ASD ha stipulato accordi con gli Hotel di INC Hotels, con i ristoranti Parma Rotta, La Barchetta, Ponterecchio o aderire a un Tour Turistico Eno Gastronomico (Food Valley Travel), piuttosto che una rigenerante sosta alle famose Terme di Salsomaggiore e Tabiano.

Una gara spettacolare e singolare, aperta a tutti, che partirà e farà ritorno alla Fattoria Ronchini in via Gandiolo 4 (Noceto)

Programma Evento
Dalle 09,30 apertura per distribuzione pettorali e pacchi gara

FARM RUN COMPETITIVA (12 KM)
La partenza è prevista per le ore 12.00 per la batteria maschile e alle 12,15 per la batteria femminile con ritrovo dalle ore 9.30 per la distribuzione dei pettorali e Breafing Atleti alle ore 11.30.

FARM RUN NON COMPETITIVA (12 KM)
Partenza batteria ore 12.30 la prima batteria e 12,45 la seconda batteria e ritrovo dalle ore 10.00 per ritiro pettorali.

FARM RUN SMART (5 KM)
Partenza prima batteria ore 13,00 e ritrovo dalle 11.00 per ritiro dei pettorali.

Dalle 15,30 Premiazioni competitiva e non competitiva e campionato italiano

ACME ASD attende numeroso il pubblico domani 24 giugno a partire dalle 9,30 (partenza della prima batteria alle 12,00) per applaudire e sostenere gli oltre 1.000, tra le magnifiche atlete e poderosi atleti, che si sfideranno nel fango di Noceto (PR).

La FARM RUN è aperta a TUTTI!
Link di riferimento:
www.FarmRun.it 
https://FederazioneItalianaOcr.it 
https://CampionatoOcr.it 
https://OcrEuropeanChampionships.org 
https://OcrWorldChampionships.com

2016-08-07 11.31.00 1

Pubblicato in Sport Emilia
Domenica, 18 Giugno 2017 10:24

Playoff: il sogno si avvera, il Parma è in B!

I crociati battono l'Alessandria 2-0 grazie alle reti di Scavone e Nocciolini e conquistano la promozione nella serie cadetta davanti a più di 6000 tifosi gialloblu. La gioia sui volti di Lucarelli e compagni dopo una stagione faticosa ma che meglio di così non poteva concludersi.

Parma, 18 giugno 2017 - di Luca Gabrielli

Una favola chiamata Parma

È tutto vero! Il Parma torna in Serie B conquistando la seconda promozione consecutiva a meno di due anni dal fallimento. È la promozione di tutti, dai dirigenti al mister, dai giocatori fino ai fantastici tifosi che fin dall'inizio di questa avventura non hanno mai fatto mancare il loro appoggio alla squadra. C'è la gioia di una città intera che ha festeggiato per tutta la notte per le vie del centro come non accadeva dai giorni gloriosi del grande Parma ma anche in tempi più recenti quando la società è risalita dalla B alla A nella poco felice gestione Ghirardi.
Ma questa promozione ha un sapore diverso. A metà stagione c'erano molti dubbi su questa squadra che a all'improvviso era stata modificata sotto molti punti di vista, dallo staff tecnico rinnovato (via Scala, Minotti e Apolloni, dentro Faggiano e D'Aversa), all'acquisto di tantissimi giocatori che fino ad un certo punto della stagione avevano fatto sperare nella promozione diretta ma che poi, sul più bello, avevano ceduto il passo al più continuo e meritevole Venezia. I playoff hanno visto un Parma soffrire ma che ha mostrato la compattezza di un vero gruppo, capace di raggiungere l'obiettivo principale, quella Serie B dal sapore utopistico a gennaio. Non ha vinto la squadra che ha mostrato il gioco più bello ma ha vinto la squadra che ha avuto più voglia di fare il grande salto; hanno vinto i tifosi che volevano e vogliono tutt'ora tornare a calcare il prima possibile i campi della Serie A, perché c'è da starne sicuri, stanotte si festeggia ma da domani il nuovo obiettivo sarà fin da subito la A.

Crociati superiori dall'inizio alla fine

La prova perfetta del Parma senza se e senza ma. Gli uomini di D'Aversa mostrano dal primo all'ultimo minuto la loro superiorità tecnica e mentale al cospetto di un'Alessandria intimidita e contratta. Al 13' i crociati passano già in vantaggio con il perfetto inserimento di Scavone, imbeccato splendidamente da Calaiò. Dopo solo tre minuti è lo stesso attaccante napoletano ad avere tra i piedi la palla del raddoppio ma si fa ipnotizzare da Vannucchi. In seguito è Nocciolini di sinistro ad impegnare l'estremo difensore e la prima frazione di gara si conclude con il meritatissimo vantaggio gialloblu nei confronti di un'Alessandria pressoché alle corde.
Nella ripresa i piemontesi rientrano in campo con un piglio diverso ma non impegnano praticamente mai incrociati che al 66' trovano il goal-promozione che chiude la partita con Nocciolini. Scavone serve l'attaccante che in maniera fortunosa riesce a superare il portiere avversario facendo scoppiare di gioia i tifosi ducali. Il Parma amministra il finale di gara e l'Alessandria non può fare altro che inchinarsi alla neo squadra cadetta.
Si apre ora un nuovo capitolo della storia del Parma, con i cinesi che al più presto rileveranno buona parte delle quote dell'attuale dirigenza e a quanto si vocifera l'intenzione sarà quella di allestire fin da subito una squadra di vertice. Ma questa è un'altra storia, oggi si festeggia....

parma-alessandria.jpg

Sfoglia qui sotto la galleria con i festeggiamenti, ph. Francesca Bocchia

Pubblicato in Calcio Parma


NOCETO, 18 giugno 2017 - In provincia di Parma e più precisamente nei poderi agricoli di Noceto, a ridosso del Parco del Taro, sta per tornare la terza edizione, ancor più spettacolare e partecipata, della Farm Run, tappa del campionato italiano OCR e qualificante per gli Europei e Mondiali di Obstacle Course Race.

La più divertente e stravagante corsa a ostacoli in mezzo alla natura propone una nuova e ancor più avvincente edizione.

2016-08-07 10.59.13Gli ostacoli da superare saranno tantissimi (più di 30 cosparsi lungo 12 km di un unico percorso), tra balle di fieno, vasche di pomodori da guadare, l'immancabile e onnipresente fango gli oltre 1.000 atleti sfideranno i propri limiti e il tempo.

Se nella scorsa edizione la Farm Run aveva sorpreso tutti per il Quarter Pipe più alto d'Italia e soprattutto per l'insidiosissima Peg Board che riuscì a frantumare la presunzione di molti atleti, l'edizione 2017 riserverà altre sorprese che metteranno a dura prova la compagine d'Elite del Campionato Italiano OCR con velleità di piazzamenti nella parte alta delle competizioni internazionali.

Ma se l'Elite avrà di che divertirsi e soffrire, l'organizzazione quest'anno ha pensato anche agli appassionati del podismo a ostacoli confezionando un percorso, "Smart Run", di soli 5 chilometri invece dei tradizionali 12. Un'occasione per mettersi alla prova e chissà, nel 2018, tentare la più impegnativa 12 chilometri non competitiva.

"Anche quest'anno - sottolinea Giuseppe Ronchini presidente di ACME ASD - abbiamo dato fondo a tutte le nostre energie e fantasia per dare in pasto agli straordinari atleti, provenienti da tutta Italia e alcuni anche dall'estero, un percorso "del buon ricordo", di quelli che vorremmo, come è accaduto nella scorsa edizione, restasse impresso sia per spettacolarità sia per ospitalità. Non vogliamo mai dimenticare che lo sport è amicizia e condivisione, dove il più preparato sarà incoronato e la sua gloria riconosciuta da tutti i colleghi con i quali ha condiviso due ore di fatica. La nostra soddisfazione viene proprio da questo straordinario rapporto con gli atleti che quest'anno hanno voluto partecipare in massa alla terza edizione della più contadina gara del campionato italiano OCR".

Parafrasando il conterraneo giallista Carlo Lucarelli, gli emiliano romagnoli quando devono fare qualcosa la devono fare bene "Siamo gente che lavora a Bologna, dorme a Modena e va a ballare a Rimini e ci sembra comunque la stessa città che si chiama Emilia-Romagna. Qui la terra prende forma e diventa vasi e piastrelle di ceramica, la campagna diventa prodotto, anche la notte qui, il mare e il divertimento diventa un'industria. Qui si fa, veloci e diretti come le strade che attraversano la regione."

E se deve fare un'auto è una Ferrari o Lamborghini, se deve fare un formaggio è il Parmigiano Reggiano, un prosciutto è il "Parma", quello con la corona, il vino più esportato è, guarda caso, il Lambrusco e l'aceto non può che essere "Balsamico" di Reggio o di Modena infine, se deve fare una OCR, fa la FARM RUN!

ACME ASD attende numeroso il pubblico il prossimo 24 giugno a partire dalle 9,30 (partenza della prima batteria alle 12,00) per applaudire e sostenere gli oltre 1.000, tra le magnifiche atlete e poderosi atleti, che si sfideranno nel fango di Noceto (PR).

2016-08-07 11.31.00 1La FARM RUN è aperta a TUTTI!

Link di riferimento:
www.FarmRun.it 
https://FederazioneItalianaOcr.it 
https://CampionatoOcr.it 
https://OcrEuropeanChampionships.org 
https://OcrWorldChampionships.com 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2016087-QuarterPipe-nn 3 1

Pubblicato in Sport Emilia

Doppietta Mercedes nel giorno nero della Ferrari. Vettel, sfortunato al via, arriva quarto dopo una bella rimonta. Raikkonen sbaglia e arranca. 

di Matteo Landi

Dopo la pole position Hamilton era visibilmente commosso. Una zampata al termine delle qualifiche aveva consegnato all'inglese la prima posizione, battendo Vettel, in un sabato in cui Mercedes e Ferrari si erano equivalse. Per Hamilton significava la 65esima pole position della carriera, al pari del mito suo e di molti, Ayrton Senna. Epoche diverse, vetture diverse, paragoni improponibili se non a livello puramente statistico. Da una parte un pilota che ha scritto la storia, battendosi in pista con vetture non al top come Toleman e Lotus prima della lunga parentesi vincente targata McLaren, dall'altra un pilota che la storia la sta scrivendo ma che ha avuto la fortuna, e per certi versi anche il merito, di correre sempre con vetture da vertice. Comunque la si guardi Hamilton è un pilota destinato ad essere ricordato come uno dei migliori di sempre. Lo ha ribadito in gara, dominando dall'inizio alla fine. Senza esitazioni ha condotto la sua Mercedes ad una vittoria divenuta doppietta grazie al secondo posto di Bottas. Stavolta le Mercedes hanno avuto vita facile nel giorno nero della Ferrari.

Ferrari, che giornataccia! Vettel regala comunque spettacolo

Come più volte accaduto nel 2016 Verstappen ha fatto infuriare i tifosi della Rossa quando al via è letteralmente salito sopra l'ala anteriore di Vettel. Un normale contatto di gara che è bastato a guastare la domenica della casa di Maranello. Vettel, ritrovatosi ultimo dopo la sosta ai box necessaria per la sostituzione del muso, è risalito furiosamente con tanto di lotta finale al cardiopalma con le due Force India, mai così in palla quest'anno, conquistando un quarto posto che gli permette di mantere la testa della classifica del mondiale con 12 punti di vantaggio su Hamilton. Senza un problema al fondo della sua auto, conseguenza indiretta del contatto iniziale, avrebbe sicuramente raggiunto il podio ma vista come si era messa la gara dopo pochi metri il tedesco ha quasi da sorridere.

Raikkonen, torna in versione Monaco per cortesia!

Raikkonen, dopo la bella gara monegasca, ha mostrato stavolta il suo lato peggiore. Pasticcione in qualifica, quarto dopo alcune sbavature nel giro decisivo, ha fatto peggio in gara quando dopo pochi giri ha danneggiato la sua vettura mettendo in piena accelerazione due ruote sull'erba. Superato da Perez è caduto nell'oblìo, non trovando il ritmo necessario per avvicinarsi alla zona podio se non nell'ultima parte di gara, quando la sua vettura ha iniziato a fare i capricci e si è dovuto arrendere tagliando il traguardo in settima posizione. Se il quarto posto di Vettel va accolto con gioia per la grinta messa in mostra dal tedesco, in difficoltà per colpe non sue, il settimo di Raikkonen è il risultato di una prestazione che ci riconsegna il pilota abulico e svogliato già visto nel recente passato.

Sorride Ricciardo, terzo. Force India corre fra i grandi

Sul podio, insieme ai piloti Mercedes, è salito Ricciardo. L'unico pilota Red Bull al traguardo, visto l'abbandono per problemi tecnici di Verstappen, ha ben resistito alle veloci Force India ed il sorriso mostrato sul podio è più che lecito se si considerano le prestazioni messe in mostra quest'anno dalle Red Bull. Sorpresa positiva di giornata è la prestazione dei due piloti Force India: Perez ed Ocon. Per loro tuttavia la festa è rovinata da ordini di squadra impartiti a Perez e disubbediti dallo stesso, che non ha voluto farsi passare dal giovanissimo compagno di squadra, in quel momento più veloce di lui. Per qualche giro si è rivisto il Perez dei tempi McLaren, veloce ma indisciplinato, pronto a fare a ruotate con il compagno di squadra Button. Non una bella pubblicità per un pilota che aspira a correre nuovamente per un top team.

Alonso, il calvario chiamato McLaren-Honda

A proposito di top team, anzi top team decaduti, continua il periodo buio McLaren e quell'intesa con la Honda che stenta a decollare. Dopo l'avventura in Indycar, con Alonso velocissimo alla 500 miglia di Indianapolis ma costretto alla resa con il motore Honda in fumo, sorte analoga ma meno scenografica è toccata in Canada al forte pilota spagnolo, costretto alla resa a pochi km dall'arrivo quando era in zona punti. Alonso si è poi regalato un bagno di folla, salendo in tribuna tra i tifosi. La sfortuna continua a colpire il pilota McLaren ma l'esperienza americana gli ha dato nuovi spunti per ridergli in faccia.

Pubblicato in Motori Emilia

A Tricolore e Scandiano le felicitazioni della Provincia Per la conquista degli scudetti di hockey su prato Under 16 e su pista Under 15.

Reggio Emilia, 5 giugno 2017

Con la conquista degli scudetti giovanili di hockey su prato e su pista, altre due espressioni dello sport reggiano festeggiano un brillante successo ed il raggiungimento di un importante traguardo. Lo hanno fatto grazie all'impegno delle rispettive società e, soprattutto, grazie alle capacità dei loro atleti, in entrambi i casi giovanissimi. Il valore dello sport è proprio questo: dimostrare che con passione e determinazione ogni traguardo, anche il più ambizioso, è raggiungibile. Che lo abbiano fatto, nella stessa giornata, ragazze e ragazzi di 16 e 15 anni è un motivo in più per esprimere, a nome mio personale e della Provincia di Reggio Emilia, le più vive felicitazioni ad atleti, staff tecnico e dirigenti dell'Asd Città del Tricolore e del Roller Scandiano.
Per i dirigenti del Città del Tricolore – a partire dal presidente Marco Bonacini fino ai tanti genitori che in questo lungo fine settimana hanno contribuito alla complessa macchina organizzativa – i complimenti per il successo sportivo si sommano a quelli per la perfetta riuscita di una Finale nazionale che per la prima volta è stata ospitata nella nostra città. E siamo lieti che questo sia stato reso possibile grazie anche al contributo della Provincia, che si è fatta carico della riqualificazione del centro sportivo "Balestri e Gambini".

Giammaria Manghi
Presidente della Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia
Corso Garibaldi, 59
42121 Reggio Emilia
TEL. 0522444.134 - 3484048133
Web: www.provincia.re.it 
Twitter: @ProvinciadiRe
Facebook: www.facebook.com/ProvinciadiRE 
Youtube: www.youtube.com/user/ProvinciadiReggioE 

Domenica, 04 Giugno 2017 11:04

Anche For.Me.Sa. affianca la Farm Run 2017.

For.Me.Sa. è un'azienda in grande espansione che fa dell'innovazione e della R&S i pilastri di sviluppo. Uno staff giovane e nuovi prodotti pronti al lancio europeo, mentre già si lavora per preparare la terza generazione familiare e la seconda al "femminile" alla guida dell'impresa fondata da Ernesto Bizzi e dalla moglie Alberta Milanesi.

L'azienda di Noceto, specializzata nelle forniture medicali , ormai giunta alla terza generazione di famiglia, fondata da Ernesto Bizzi e sua moglie Alberta Milanesi, nasce nei primi anni '80, e si afferma inizialmente nell'ambito del settore ospedaliero.

Ma è nei primi anni '90, quando subentra la figlia Daisy Bizzi, che l'Azienda si presenta al mercato della Farmacia e della Sanitaria attraverso una rete vendita diretta dando il via a rapporti fiduciari con numerose Aziende del settore che ancora oggi sono fiore all'occhiello di For.me.sa. e che, in forza ai rapporti di stima professionale, via via consolidati nel tempo, ha contribuito allo sviluppo di una azienda locale che opera nel globale e prossima a varare la terza generazione familiare.

Attualmente, l'Azienda importa da India, Israele, Cina, Spagna ed Egitto, distribuendo dispositivi medici sia su territorio nazionale che internazionale, tra cui Spagna, Francia, Portogallo, Grecia, Serbia, Macedonia e Slovenia.

For.me.sa, che si caratterizza per uno staff giovane, fa dell'attenzione e dell'ascolto delle esigenze della propria Clientela, il punto di forza e l'idea imprenditoriale portante.
Da qualche anno, è andata consolidandosi la sezione riservata alla cura della terza età, gestita direttamente dal marito di Daisy Bizzi, Angelo Saccani, che si occupa dell'area Case di Riposo, RSA e Cliniche.

Da poco più di un anno, è entrata a far parte dell'organizzazione aziendale anche la figlia maggiore, Gioia, la quale, si è caparbiamente e appassionatamente conquistata il proprio originale spazio mettendo le basi per un percorso che la porterà prendere il timone dell'attività fondata dai nonni e oggi saldamente in mano alla mamma Daisy.

Gioia Saccani- I sogni concreti di Gioia -
"Vivo For.me.sa da quando sono nata: dapprima, quando da bambina per "motivi organizzativi" mia mamma mi portava qualche volta con sé, e mio nonno in modo ludico mi coinvolgeva dolcemente nel confezionamento di maschere per aerosol; poi da adolescente mia mamma mi formava già a "imparare a diventare grande" ma partendo dal basso, assumendomi regolarmente nel periodo e facendomi prendere parte direttamente all'attività lavorativa del magazzino per giungere fino ad oggi che a 25 anni mi sento parte integrante del corpo di For.me.sa.
Ma il mio inserimento in azienda non era così scontato.
Infatti, fino a qualche anno fa, continuavo a sostenere che non avrei mai lavorato in Azienda e il mio curriculum scolastico ne è la dimostrazione più lampante. Dopo il Liceo Linguistico i miei studi si sono indirizzati verso la Facoltà di Giurisprudenza – indirizzo sociale - per culminare in una Laurea Specialistica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna nell'ambito della devianza e del disagio sociale educativo. Era praticamente assente in me l'idea di "formarmi" all'ambito economico / commerciale nel quale è inserita For.me.sa (scelta che invece ha fatto mia sorella Ottavia).
Terminata la Laurea Magistrale un anno e mezzo fa, in attesa di trovare un lavoro che rispecchiasse il mio percorso di studi, ho iniziato a lavorare in Azienda e, dal primo giorno, mia mamma, con estrema intelligenza e delicatezza (seppure celasse un desiderio inespresso) ha sempre parlato a me e agli altri Dipendenti di "..Gioia in Azienda, finché non troverà il lavoro per il quale ha studiato.."
Tuttavia, i mesi passavano, e mi rendevo conto che con mia mamma, durante i tragitti in macchina per viaggi di lavoro, discutevo del "futuro di For.me.sa", andavo a letto programmando quello che avrei dovuto fare l'indomani in Azienda, vivevo con fierezza i piccoli traguardi quotidiani; sentivo, seppur in modo velato, un senso di responsabilità che andava oltre la buona riuscita del compito di lavoro portato a termine da un bravo dipendente.
Ad oggi, sono inserita nell'organico For.me.sa, con la funzione di addetta agli Acquisti Italia e Assistenza alla Gestione della Qualità.
Sono cresciuta vedendo mia madre e miei nonni lavorare e far crescere For.me.sa accostando umiltà e determinazione, pertanto spero che la scuola vissuta porti i suoi frutti.
Mia mamma, indipendentemente dal lavoro che avrei fatto nella vita, mi ha sempre detto "ricordati di alzarti al mattino felice di andare a lavorare e con un progetto da sviluppare", e chissà che un giorno, peraltro non troppo lontano, non possa nascere e crescere un nuovo progetto lavorativo.
Ad oggi, posso dire di svegliarmi la mattina adottando il suggerimento di mia mamma: vado a lavorare con il piacere di ciò che andrò a svolgere e, un passo per volta, spero di riuscire a costruire la mia persona "lavorativa" all'interno di For.me.sa, in un giusto connubio tra l'ambito d'interesse che mi lega a ciò che ho studiato, e il senso che di responsabilità che mi guida ad essere la terza generazione che, spero, possa essere all'altezza dell' amore, della dedizione e del sacrificio impiegati dai miei nonni prima, e da mia madre poi."


PROSPETTIVE FOR.ME.SA 2017
1. e.commerce l'azienda si è affidata ad una importante società di vendita on line, Doctor Shop un negozio on line specializzato in prodotti medicali e apparecchiature mediche
2. MEDICA 2017 – La fiera di Dusseldorf sarà la base di lancio di una ulteriore fase espansiva all'interno del mercato europeo con due prodotti di nicchia: il PESSARIO PER LA CONTENZIONE DEL PROLASSO UTERINO, e il brevetto TRITAPILLOLE GIOTTY ideato e brevettato dal marito di Daisy Bizzi. Entrambi i prodotti sono di produzione For.Me.Sa. che detiene anche l'esclusiva distributiva europea.

20170515-Tutti-FOR.ME.SA SRL NOCETO 2017 017

20170515-Daisy-Angelo-GIOTTY-FOR.ME.SA SRL NOCETO 2017 052

 

"Performance Forte" e AVD Reform affiancheranno l'edizione 2017 di Farm Run. L'azienda nocetana che già fornisce campioni del calibro di Filippo Magnini, Kiara Fontanesi e Alessandro Lucarelli ha confermato l'appoggio alla terza edizione di Farm Run.

Noceto 3 giugno 2017 -
Affrontare una gara OCR (Obstacle Course Race) così come qualsiasi altra disciplina sportiva è necessaria una rigorosa e specifica preparazione atletica affiancata da una altrettanto rigorosa programmazione nutrizionale affiancata da una efficace integrazione alimentare.

Ecco quindi che "Performance Forte", l'integratore alimentare costituito da una miscela di vari tipi di Cordyceps sinensis, con Rodiola rosea, Cromo e Magnesio, è il compagno di viaggio ideale.
Grazie alle preziose proprietà del Cordyceps sinensis di Aloha Medicinals, Performance forte svolge un'azione tonica e di sostegno metabolico, contribuendo a regolarizzare la produzione ormonale ed è particolarmente indicato come integrazione dell'alimentazione dello sportivo, in quanto favorisce la fisiologica resistenza fisica e mentale e aiuta a ridurre la sensazione di fatica, migliorando la produzione e l'utilizzo di energia.

Ma la vita moderna ormai, per stress e fatica, è diventata anch'essa una "gara a ostacoli" e sempre più spesso si sente la necessità di meglio alimentare mente e corpo e "performance forte" interviene efficacemente nelle attività di tutti i giorni.

Un prodotto, frutto dell'esperienza e soprattutto della ricerca sviluppata da AVD Reform, che da diversi anni è entrato nella quotidianità di campioni dello sport quali Filippo Magnini, Kiara Fontanesi e Alessandro Lucarelli.

Performance Forte è solo uno delle oltre 100 referenze in catalogo di AVD Reform che possono distinguersi in due macro aree:


- Integratori alimentari destinati a assolvere al miglioramento dell'equilibrio acido/base dell'organismo, prodotti destinati specificamente al miglioramento delle funzionalità dell'intestino (a base di fermenti lattici)


- Prodotti destinati a migliorare la funzionalità del fegato (disintossifezione e drenaggio epatico).

Francesco Ravasini"La classe di prodotti che negli ultimi tempi ci sta dando grande soddisfazione - sottolinea Francesco Ravasini - è quella micoterapica, ovvero dei prodotti a base di funghi medicinali".
Il mercato dell'integrazione alimentare nell'ultimo decennio si è fortemente evoluto e parole come Fitoterapia e Nutraceutica sono entrate a far parte del lessico comune e non solo relegate nelle comunità scientifiche. "Infatti, dichiara Ravasini, con l'aumento della conoscenza del consumatore, la classe medica stessa ha incontrato meno resistenza nell'approccio "preventivo" e così, la combinazione dei fattori di conoscenza ha innescato il processo evolutivo del mercato al consumo e incentivato la classe medica a accrescere il tasso di conoscenza sull'argomento specifico. Un ciclo virtuoso che ha aperto nuove frontiere come il VEGAN, che conta di ben 4 milioni di consumatori, acquisendo la dignità di un mercato di assoluto interesse e rispetto, tant'è che abbiamo affiancato alla certificazione Bio Italia anche la certificazione Vegan".

 

 

"Performance Forte" e AVD Reform affiancheranno l'edizione 2017 di Farm Run.

Video codice da incorporare:
https://youtu.be/19rQd_uV2OI 

https://www.youtube.com/watch?v=19rQd_uV2OI 

 

AVD Reform

Anno di Fondazione: 1978


Presidente: Olivio Ravasini


Amministratore Delegato: Francesco Ravasini


Indirizzo strategico: produzione e commercializzazione di integratori alimentari

Digital web e social media: 
http://www.avdreform.it   
http://www.micotherapy.it 
http://www.avdreform.it/SocialWall/ 
https://www.facebook.com/AVDReform/ 
https://www.youtube.com/channel/UCXqTYWQMI3MdE2_vQ6Elheg 

201607-2-AVD-01

Da 24 anni la società U.P. Virtus di Parma organizza una due giorni di sfide calcistiche tra giovani atleti. Un appuntamento per mettere alla prova i bambini dopo un anno di lavoro e per riunire le famiglie in nome dello sport. Uno spettacolo aperto a tutti, dal 3 al 4 giugno, nella sede della società calcistica

di Alexa Kuhne

Parma, 1 giugno 2017

Il calcio nutre i sogni dei bambini. Vederli al 'lavoro' sul campo, così piccoli, eppure già con le movenze dei grandi, è uno spettacolo.
Calciatori in miniatura, quasi perfetti nell'affrontare l'avversario, con dentro la passione e la voglia di imparare perché fantasticano di diventare come i loro idoli. Lo sport nazionale fa bene non solo perché è ginnastica per i muscoli, ma anche perché é ginnastica per la vita, allenamento al rispetto delle regole e del gioco di squadra.
Quello che i pulcini della U.P. Virtus Parma hanno imparato in questo intenso anno di attività non vedono l'ora di mostrarlo durante il prossimo fine settimana, quando sfideranno altre sette squadre provenienti da diverse Regioni di Italia in occasione del 24° Torneo Nazionale Scuole Calcio "Città di Parma".

Un messaggio, quello dello sport, fondamentale, che può aiutare i piccoli, mentre diventano grandi, ad alimentarsi di stimoli positivi e di spinte motivazionali, come spiega Marcello Bosè, alacre, attentissimo dirigente sportivo da due anni: "La Virtus Parma è una società di calcio giovanile che ha come unica missione quella di indirizzare i ragazzi ad una sana pratica sportiva, imparando a stare in gruppo ed a misurarsi con le piccole difficoltà dello sport per affrontare meglio le grandi difficoltà della vita". 
La U.P. Virtus Parma, è una piccola società che cresce, anch'essa, insieme ai suoi ragazzi.

U.P._Virtus_Parma.jpeg

"La nostra Scuola Calcio - spiega ancora il Dirigente sportivo - accoglie i bambini sin dall'età di 6 anni per accompagnarli in tutte le tappe del calcio giovanile e, se la passione non li abbandona e se non trovano posto nel Parma o in squadre di alta categoria, anche in quello dilettantistico.
Gli istruttori della Scuola Calcio insegnano ai nostri cuccioli, con giochi ed esercizi, le basi della motricità , la corsa, la respirazione, la ginnastica, le capriole; poi c'è¨ il pallone: il passaggio, il tiro, lo stop, il colpo di testa. 
Appena possibile i ragazzi di una annata vengono organizzati in una squadra con l'allenatore che insegna loro le basi dei ruoli e del gioco d'assieme, oltre a proseguire l'istruzione sui fondamentali del calcio e dello sport. Le squadre, anche dei più piccoli, vengono iscritte alle manifestazioni annuali della FIGC, del CSI e UISP, sia in palestra che all'aperto, e poi a primavera ci sono i Tornei, alla Virtus o in altre sedi: vere e proprie feste per grandi e piccini". 
Sono passati 24 anni dalla prima volta in cui la Virtus lanciò la proposta di creare un Torneo nazionale scuole calcio. Da quel momento, ogni anno, la sfida delle otto squadre provenienti da ogni regione d'Italia, è diventato un appuntamento fisso.

A sfidarsi sono sette giocatori per formazione della categoria pulcini, atleti nati dal 1 gennaio 2007, tesserati con la FIGC o altri enti quali CSI, AICS, UISP.
"Il Torneo Nazionale Scuole Calcio Città di Parma - dice Marco Bonaconza, dirigente-accompagnatore del team - si svolge tra l'ultimo wek-end di maggio e il primo week-end di giugno ed è dedicato alla categoria Pulcini. 
In 2 giorni oltre 100 giovani atleti si sfidano in una sequenza di partite appassionanti che portano sì ad una classifica, ma soprattutto alla premiazione finale in cui tutti i concorrenti ricevono la dovuta gratificazione".

Secondo quanto stabilito nel regolamento, i ragazzi si incontreranno in un girone unico all'italiana; ogni partita avrà la durata di 20 minuti e sarà divisa in due tempi di dieci minuti, con un intervallo di tempo strettamente sufficiente al cambio di campo. Tutte le gare saranno disputate in campi di calcio ridotti.
Due giorni intensi e avvincenti che saranno anche un modo per le famiglie per riunirsi, vivere all'aria aperte, stare insieme e godere di uno spettacolo emozionante.
Le società che parteciperanno sono: A.S.D. LOANESI S.FRANCESCO LOANO SAVONA, U.S.D. BARCANOVA TORINO, A.S.D. VIRTUS DIVINO AMORE ROMA, G.S. ARCI PIANAZZE ARCOLA SPEZIA, A.S.D. M. BETTINZOLI BRESCIA, G.S.D. BUSSETO PARMA, SPORTING CLUB SANT'ILARIO REGGIO EMILIA, U.P. VIRTUS PARMA.

Scuole_Calcio_Parma_2017.jpg

 

 

Pubblicato in Calcio Parma

I ducali vincono 2-1 al Tardini contro la Lucchese nella gara di andata dei Quarti di finale dei Playoff di Lega Pro. Assoluto protagonista l' "arciere" che si dimostra bomber di categoria superiore. Gara ancora aperta che si deciderà al ritorno domenica sera.

Parma, 1 Giugno 2017 -

di Luca Gabrielli, ph. Francesca Bocchia

Un altro piccolo passo verso la qualificazione alla semifinale è stato fatto. Ieri sera il Parma ha sfoderato una buona prestazione fatta di ottime trame di gioco e determinazione, il giusto mix che serve per uscire vittoriosi dai Playoff. Lucarelli si accomoda inizialmente in panchina e D'Aversa decide di confermare in toto l'ultima formazione vincente vista contro il Piacenza. Si sono visti concentrazione, verticalizzazioni, cambi di gioco e tiri in porta fin da subito con un Parma sceso in campo con il piglio giusto. Unica nota stonata il solito brivido che accompagna ormai i tifosi crociati da inizio stagione con la squadra che va in svantaggio alla mezz'ora per un calcio di rigore evitabile, provocando timori sugli spalti. Per il resto la squadra ha ampiamente meritato il vantaggio che forse poteva essere addirittura più largo per quello visto in campo. Domenica sera ci aspetta subito un'altra battaglia con il piccolo vantaggio del goal in più da preservare. Nota di merito va fatta per Emanuele Calaiò che, a digiuno da diverse settimane, ha saputo sfoderare una prestazione incredibile con una doppietta da vero bomber navigato. Buona prestazione anche di Di Cesare nonostante la macchia del calcio di rigore e di "Ciccio" Corapi in regia, osannato dalla curva e ormai beniamino a tutti gli effetti del pubblico di Parma.

Basta un super Calaiò per sperare nella qualificazione

È un Parma arrembante quello che inizia il match contro la Lucchese con Calaiò che al 1' sfiora il goal di testa su assist di Nocciolini ma Nobile respinge d'istinto salvando il risultato. È la squadra di casa a fare la partita e a cercare a tutti i costi il risultato ma senza precisione, prima con un'incornata di Munari e poi con tiro che termina abbondantemente a lato di Nocciolini.
Al 35' la doccia fredda che gela il pubblico crociato: Fanucchi porta in vantaggio la Lucchese su calcio di rigore per un intervento scomposto di Di Cesare. Il fantasma di una serataccia inizia ad aleggiare sugli spalti ma a spazzare la paura ci pensa in chiusura di primo tempo Calaiò con un perfetto tiro a giro di sinistro su invito di Munari.
Il Parma e il suo bomber principe si sbloccano e nella ripresa si assiste ad un botta e risposta tra le due squadre con Munari che non riesce a sfruttare al meglio l'invito di Scavone e in seguito Merlonghi trova sulla sua strada un ottimo Frattali a impedire la beffa. È la dura legge del goal e poco dopo Calaiò chiude il match con un perfetto colpo di testa su assist perfetto del subentrato Scozzarella. La partita termina due a uno per i padroni di casa dimostrando ancora una volta, come la settimana scorsa contro il Piacenza, la forza magnetica del Tardini.

Sfoglia la galleria con le foto di Francesca Bocchia

Pubblicato in Sport Parma