Oltre un mese di iniziative culturali, dal 3 dicembre 2021 al 13 gennaio 2022, raccolte in un unico calendario con tutti gli appuntamenti in programma in città nel periodo delle festività natalizie fino a Sant’Ilario
|
|
|
con Carolina Rosi, Gianfelice Imparato, Edoardo Sorgente, Massimo De Matteo, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti, Viola Forestiero, Vincenzo D'Amato, Gianni Cannavacciuolo, Boris De Paola
regia Roberto Andò, scene e luci Gianni Carluccio, costumi Francesca Livia Sartori, produzione Elledieffe - La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, Fondazione Teatro della Toscana
Teatro Due, Parma
27 novembre ore 20.30
28 novembre ore 16.00
Sabato 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Teatro dell’Orsa presenterà alle ore 17 a San Polo D’Enza, in provincia di Reggio Emilia, lo spettacolo Fiabe a colori: storie di pace e libertà
Teatro Ragazzi 2021/2022 “A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” - 27a Rassegna di Teatro Scuola
“SALT’IN BANCO” - 42a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza domenica 21 novembre 2021 - ore 16.30 “A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ”
lunedì 22 novembre 2021 - ore 10 “SALT’IN BANCO”
Balletto di Roma | Teatro Gioco Vita
IL PICCOLO RE DEI FIORI Fiaba per musica, ombre e danza da “Il piccolo Re dei Fiori” di Květa Pacovská una creazione di Valerio Longo e Fabrizio Montecchi
FIDENZA (Parma) – Non tutti sanno che la prima incisione su vinile di Eugenio Finardi risale al 1961: aveva solamente nove anni e partecipò al disco per bambini "Palloncino rosso fuoco". Non è dunque sbagliato affermare che il grande cantautore milanese, nato nel 1952, festeggia 60 anni di "musica ribelle". E lo farà venerdì 19 novembre al Teatro Magnani di Fidenza, nella serata "Voglio una stella che sia tutta mia" (inizio alle 21, ingresso libero con prenotazione obbligatoria), nell’ambito della rassegna Mangiamusica – Note pop, cibo rock ideata e diretta dal giornalista Gianluigi Negri.
Finardi, con la sua chitarra, salirà sul palco del Magnani insieme al critico Ezio Guaitamacchi. Racconterà al pubblico una carriera unica e straordinaria, e sarà accompagnato da un'altra chitarra, quella di Giuvazza, eseguendo i suoi brani più importanti.
Tra i suoi grandi classici, "Extraterrestre", "Dolce Italia", "Musica ribelle", "La radio". Il suo disco cult "Sugo", uscito nel 1976, è passato alla storia come uno dei 100 migliori dischi italiani di tutti i tempi. Proprio in questi giorni, in occasione del 40° anniversario, la Warner ha ristampato l'album del 1981 "Finardi".
LO SHOW COOKING DI CRISTINA CERBI
A Mangiamusica si raccontano le grandi storie della musica, ma anche del gusto: ogni serata prevede, infatti, la "scoperta" dei migliori prodotti del Made in Borgo. Lo spettacolo del gusto di venerdì 19 novembre sarà firmato da Cristina Cerbi, chef dell'Osteria di Fornio, che farà uno show cooking con una ricetta a sorpresa dedicata ai 60 anni di carriera di Finardi.
Dalle ore 20, la performance live del DJ Robert Passera accompagna una ricercata degustazione dello storico champagne francese
“Ridere è già una cura” vuole essere un evento teatrale di cabaret con personaggi di prima grandezza improntato sulla ripartenza del teatro comico - cabarettistico . Si terrà Domenica 7 Novembre alle ore 17 al Teatro Magnani di Fidenza.
LA CITTÀ MORTA
da Gabriele D'Annunzio
adattamento e regia Leonardo Lidi
con Christian La Rosa, Mario Pirrello, Giuliana Vigogna
produzione Teatro Stabile dell'Umbria, La Corte Ospitale
“Ridere è già una cura” vuole essere un evento teatrale di cabaret con personaggi di prima grandezza improntato sulla ripartenza del teatro comico - cabarettistico . Si terrà Domenica 7 Novembre alle ore 17 al Teatro Magnani di Fidenza.