Visualizza articoli per tag: Prima Pagina

Martedì, 01 Marzo 2022 11:32


Kuhn: efficienza, ricerca e investimenti.

Presentate oltre 20 novità dell’ottantina messe in campo nel biennio 2020 – 2022. Una articolata conferenza stampa online, di circa due ore, dove il direttore Giovanni Donatacci e il responsabile marketing Paolo Cera hanno presentato e risposto alle domande dei molti giornalisti specializzati presenti il 24 febbraio scorso.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

E’ nato “CBITRON” il maggior consorzio europeo per la sicurezza di grandi infrastrutture strategiche con sede legale a Parma. (In allegato la presentazione scaricabile)

Pubblicato in Economia Emilia
Martedì, 01 Marzo 2022 08:11

Incendio materiali ingombranti

Novellara 28 febbraio 2022 - Vigili del fuoco al lavoro domenica mattina per spegnere l’incendio di materiali ingombranti

Pubblicato in Cronaca Reggio Emilia
Martedì, 01 Marzo 2022 08:04

Carpi, un arresto per spaccio.

Carpi: la Polizia di Stato esegue un ordine di carcerazione per reati in materia di stupefacenti

Pubblicato in Cronaca Modena
Martedì, 01 Marzo 2022 06:42

Parma, Viale delle Rimembranze.

Di Antonio Nunno Parma, 28 febbraio 2022 - Parma, lungo questo viale, da un secolo, svettano giganti questi alberi.

Pubblicato in Cultura Parma
Martedì, 01 Marzo 2022 05:06

Lattiero Caseario: Burro in crescita.

News Lattiero Caseario - n° 7

8° e 9° settimana

- 28 febbraio 2022

Le principali quotazioni rilevate nel periodo della VIII e IX  settimana 2022  Rallenta il latte Stabili i formaggi (In allegato la Newsletter di Confcooperative Parma)

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Martedì, 01 Marzo 2022 05:35

AMATE I VOSTRI NEMICI

Di Alessia Bianchini 28 febbraio 2022 - Due domeniche fa la liturgia ci ha proposto il passo del Vangelo di Luca in cui Gesù, in Galilea, esorta ad amare i propri nemici con queste parole: «Ma a voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano.» (Luca 6, 27-28)

Pubblicato in Religione Emilia

Il titolo è forse un po’ troppo ambizioso, ma esprime l’auspicio che tutti noi sentiamo nel cuore ed an- che nella mente.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Palazzo Bossi Bocchi

dal 6 marzo al 15 maggio 2022

èArte

rassegna di incontri e itinerari di approfondimento

Un nuovo ciclo di conferenze ed itinerari di approfondimento arricchirà la proposta culturale primaverile di Palazzo Bocchi.

Dopo l’inaugurazione, lo scorso 26 febbraio, della mostra temporanea “Cornelio Ghiretti e la Scuola parmense di sbalzo e cesello - La Collezione Cantadori” a cura di Francesca Magri e Anna Mavilla, entrano nel vivo gli appuntamenti della rassegna èArte, realizzati in collaborazione con Artificio Società Cooperativa.  La rassegna si compone di sette incontri del ciclo “I martedì dell’arte” e sei appuntamenti del ciclo “Mezz’ora d’arte con”.

Domenica 6 marzo alle 16 il ciclo “Mezz’ora d’arte con” prenderà il via all’insegna dell’esuberante composizione organizzativa di Felice Boselli, a cura di Nicoletta Moretti. L’abbondante varietà dei prelibati alimenti che il pittore dispone sulle sue tele illustra la fertilità delle terre e la saggezza di chi bene le amministra.

La rassegna proseguirà il 20 marzo con un incontro dedicato a Francesco Michetti e l’arte abruzzese a cura di Rosanna Spadafora; il 27 marzo Antonella Ramazzotti parlerà della “Veduta di Piazza Grande” di Giuseppe Boccaccio, pittore paesaggista e maestro di Maria Luigia. Il 10 aprile sarà la volta di Mario Minari, il suo ingegno artigiano declinato in raffinatezze inventive sarà presentato da Rossella Cattani, mentre l’8 maggio Antonella Ramazzotti concentrerà il suo approfondimento su Cornelio Ghiretti, massimo esponente della “Scuola parmense di sbalzo e cesello”. Il ciclo si concluderà il 15 maggio con un appuntamento a cura di Deborah Ranalli dal titolo: Bianca in rosa di Amedeo Bocchi, un’occasione per studiare il ritratto di Bianca, unica e adorata figlia dell’artista.

L’articolato calendario di conferenze de “I martedì dell’arte” si terranno invece alle 17 e spazieranno dai dipinti con soggetti di donne (8 marzo) ad un approfondimento sulle origini del culto dei martiri (29 marzo), dalle litografie e i libri scientifici di Rosalba Bernini (12 aprile) ad un appuntamento dedicato all’innovativa arte delle terrecotte policrome invetriate (3 maggio), fino ad arrivare ad un’analisi della Vasca Votiva di Noceto, casualmente scoperta nel 2005. Il programma prevede anche una conferenza dedicata alla mostra “Cornelio Ghiretti e la Scuola parmense di sbalzo e cesello” (15 marzo) ed un intervento di approfondimento sul prete pittore ed intendente d’arte Pietro Antonio Balestra, che operò in Busseto nel secolo dei lumi (5 aprile).

Per maggiori informazioni: www.fondazionecrp.it

 

CALENDARIO RASSEGNA èARTE

 

Mezz’ora d’arte con...

 

domenica 6 marzo, ore 16

Felice Boselli

a cura di Nicoletta Moretti

domenica 20 marzo, ore 16

Francesco Michetti e l’arte orafa abruzzese

cura di Rosanna Spadafora

domenica 27 marzo, ore 16

Giuseppe Boccaccio

a cura di Antonella Ramazzotti

domenica 10 aprile, ore 16

Mario Minari

a cura di Rossella Cattani

domenica 8 maggio, ore 16

Cornelio Ghiretti

a cura di Antonella Ramazzotti

domenica 15 maggio, ore 16

Bianca in rosa di Amedeo Bocchi

a cura di Deborah Ranalli

I Martedì dell’Arte

martedì 8 marzo, ore 17

Soggetto Donna

a cura di Deborah Ranalli

martedì 15 marzo, ore 17

“La Scuola parmense” di sbalzo e cesello. Brozzi, Ghiretti, Minari

a cura di Anna Mavilla

martedì 29 marzo, ore 17

Acta Martyrum: alle origini del culto dei Martiri

a cura di Isotta Langiu

 

martedì 5 aprile, ore 17

Nuove luci intorno a Pietro Antonio Balestra

a cura di Eles Iotti

martedì 12 aprile, ore 17

Rosalba Bernini, litografa e illustratrice di libri scientifici

a cura di Rosanna Spadafora

martedì 3 maggio, ore 17

Dalla terra al vetro. La nuova ed utile arte dei Della Robbia

a cura di Serena Nespolo

martedì 10 maggio, ore 17

La Vasca Votiva di Noceto

a cura di Carla Cogliati

Pubblicato in Cultura Parma
Lunedì, 28 Febbraio 2022 13:47

Under 18 Crociati pareggiano 1-1 contro il Milan

5^ Giornata del Girone di Ritorno del Campionato Nazionale Serie A & B Under 18 sul Campo Centrale in erba naturale del Settore Giovanile al Centro Sportivo di Collecchio, ieri, Domenica 27 Febbraio 2022, il Parma pareggia col Milan 1-1, punteggio che alla fine di una gara importante per la zona playoff lascia qualche rimpianto da una parte e dall’altra. Primo tempo con i rossoneri decisamente più arrembanti e pericolosi, al cospetto dei gialloblù oggi insolitamente poco propositivi. Nel Parma debutta tra i pali, visto il forfait per infortunio di Andrea Piga, il neo acquisto Francesco Borriello – fresco reduce dal ritiro senese con l’Italia Under 17 – e si fa apprezzare per alcuni interventi di spessore che negano il vantaggio agli ospiti. Il Milan si rende pericoloso al 13′ con una conclusione di Nicolò Montalbano che prende in pieno la traversa e al 22′ con un sinistro a giro di Simone Condello che trova il numero 1 del Parma bravo a metterci la mano e deviare in corner. È il preludio al gol che arriva al 29′: azione sulla destra con cross basso in area sul quale si avventa Nicholas Pluvio che di destro fa partire un tiro potente: traversa, palla che danza sulla linea, poi la difesa allontana, ma per l’arbitro, Sig. Leonardo Tesi della sezione A.I.A. di Lucca, avrebbe oltrepassato completamente la linea (anche se permangono forti dubbi) e così decreta il vantaggio ospite (0-1). Nel primo tempo i gialloblù faticano a trovare spazi, non riescono a far arrivare palloni puliti per gli avanti e la difesa rossonera ha sempre la meglio. E così la prima frazione termina col vantaggio di misura del Milan (0-1). Durante l’intervallo Mister Giovanni Valenti, col vice Simone Benecchi, cerca di inventare qualcosa per raddrizzare la sfida e così inserisce Mohamed Anas Haj al posto di Damiano Basili. Ad inizio ripresa sgroppata di Klajdi Lusha che entra in area e viene atterrato da Alessio Piantedosi: l’arbitro decreta il calcio di rigore: sul dischetto va proprio il neo entrato numero 20 che riesce a trasformare nonostante il portiere Lapo Nava riesca ad intuire e a toccare il tiro (1-.1). Sostanziale equilibrio per tutto il secondo tempo, ma nell’ultimo quarto d’ora le due squadre provano a vincerla. È il Parma ad essere più intraprendente: per due volte Haj, di destro, prova a sorprendere Lapo Nava bravo a respingere in tuffo, al 32′ st e al 39′ st. Poi è Fadyil Bandaogo, al 41′, ad avere sui piedi un’occasione, ma ancora una volta è bravo l’estremo difensore ospite a ribattere di piede. Poi all’ultimo minuto il Milan fa tremare i tifosi gialloblù: cross da sinistra di Giovanni Incorvaia per il tocco di Nicholas Pluvio dall’area piccola: traversa piena, sulla respinta, con il portiere Francesco Borriello a terra, Simone Condello, a porta vuota, spedisce fuori da pochi passi per la disperazione della panchina rossonera. Dopo 5 minuti di recupero il direttore di gara manda tutti nello spogliatoio per un pareggio tutto sommato giusto. I Crociati continuano a muovere la classifica anche se per continuare il grande sogno playoff servirebbero più i 3 punti: domenica, per provarci, ecco la trasferta ad Ascoli col fanalino di coda, però attenzione perché si tratta di una di quelle trasferte insidiose dove c’è tutto da perdere giocando con un avversario che vende sempre cara la propria pelle…

PARMA-MILAN 1-1 (5^ GIORNATA DI RITORNO, CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A & B UNDER 18)
Marcatori: 29′ Pluvio, 2′ st Haj (rig.)

PARMA – 1. Francesco Borriello; 2. Marco Leoni (23′ st 13. Gabriele Brunani), 3. Frederik Flinthom Flex; 4. Federico Lorenzani, 5. Bence Komlosi, 6. Davide Mancini; 7. Matias Mir Garcia (V. Cap., 23′ st 14. Luca Primavera), 8. Fadyil Adams Bandaogo (Cap.), 9. Klajdi Lusha (44′ st 19. Michele Postiglioni), 10. Cristopher Russo (23′ st 18. Lorenzo Gandelli), 11. Damiano Basili (1′ st 20. Mohamed Anas Haj). Allenatore: Giovanni Valenti
A disposizione: 12. Tommaso Iselle; 15. Daniel Ozzano, 16. Francesco Del Bello, 17. Simone Torri

MILAN – 1. Lapo Nava; 2. Cathal Andrews, 3. Alessio Piantedosi; 4. Niccolò Anut (36′ st 14. Simone Di Maggio), 5. Giovanni Incorvaia (V. Cap.), 6. Wilgot Marshage (Cap.); 7. Alberto Chiesurin (18′ st 17. Landry Boni), 8. Lukas Bjorklund (41′ st 16. Abebe Luscietti), 9. Simone Condello (41′ st 15. Leonardo Basilico), 10. Nicholas Pluvio, 11. Nicolò Montalbano (18′ st 18. Emmanuel Anane). Allenatore: Christian Terni
A disposizione: 12. Andrea Bartoccioni; 13. Emanuele Elia, 19. Calvyn Dadie

Arbitro: Sig. Leonardo Tesi della Sezione A.I.A. di Lucca

Assistenti: Sig. Dimitri Giorgio Ghio di Novi Ligure e Sig. Simone Mino di La Spezia

Ammoniti: Chiesurin, Nava, Incorvaia e l’allenatore del Parma Valenti

Recupero: 2’+5′

VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO 1913 SETTORE GIOVANILE

ISCRIVITI (CLICCA QUI) AL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO SETTORE GIOVANILE E CLICCA SULLA CAMPANELLINA PER RICEVERE IN TEMPO REALE LE NOTIFICHE DEI VIDEO CARICATI DI TUTTE LE SQUADRE DEL VIVAIO CROCIATO

Pubblicato in Calcio Parma