Il patron di Casa Perbellini 12 Apostoli e i colleghi di ALMA, PQR e Chef to Chef firmeranno la sesta edizione della Cena dei Mille, prevista per martedì 9 settembre. L’evento è organizzato da Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy.
Una masterclass con le eccellenze dalla Parma Food Valley, progetti legati alla sostenibilità grazie alla collaborazione con la Fondazione Francesca Rava e una collettiva con alcune importanti aziende del territorio ducale. Parma Alimentare ha rinnovato la presenza a Tuttofood 2025, con uno stand dedicato durante tutti e quattro i giorni di fiera. Una presenza importante per il Consorzio che promuove in Italia e nel mondo le eccellenze agroalimentari del territorio parmense, all’interno di una fiera con oltre 4.700 aziende confermate suddivise in 10 padiglioni.
La collettiva di Parma Alimentare ha portato a Milano 5 aziende: Foodlab, La Fattoria di Parma, Salumificio Squisito, Sogo Italiana Dolce Viola e Zarotti. Durante i 4 giorni allo stand sono state offerte alcune delle eccellenze del territorio, anche grazie alla collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, il Consorzio del Prosciutto di Parma e quello dei Vini dei Colli di Parma con degustazioni guidate dagli chef Andrea Nizzi e Matteo Ricci del Parma Quality Restaurants.
Ma Parma Alimentare ha preso parte anche a due importanti eventi. Il primo martedì 6 maggio, all’interno della ‘Tuttofood accademy’ realizzata in collaborazione con Apci, dove gli chef Nizzi e Ricci hanno guidato una masterclass dedicata alla Parma Food Valley. Lo showcooking ha previsto 5 finger food: pan brioches, cubi di spalla cotta e salsa di mele; sfere di Parmigiano Reggiano con acciughe; salmone marinato e sfere di Parmigiano Reggiano; Culatello di Zibello e cialda croccante di cavolo viola.
Il secondo appuntamento invece è stato allo stand di Parma Alimentare (Padiglione 3, M17) grazie alla collaborazione con La Fattoria di Parma. Ospite Mariavittoria Rava, presidente della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia che da 25 anni sostiene bambini, ragazzi e nuclei familiari in condizioni di disagio sia in Italia che nel mondo. Durante l’intervento, Rava ha illustrato l’approccio della Fondazione in America Latina, in un incontro dal titolo ‘Sostenibilità e nutrire il futuro’ che prende il nome proprio da progetti portati avanti dall’associazione.
Alessandra Foppiano, executive manager di Parma Alimentare: «Onorati di ospitare nel nostro stand Mariavittoria Rava, all’interno di un progetto realizzato dalla Fattoria di Parma che abbiamo accolto con grande piacere. Tuttofood d’altronde rappresenta una grande occasione per le aziende del territorio, ancor di più alla luce degli eventi organizzati durante i quattro giorni di fiera. Si tratta di un evento in cui rafforzare le sinergie locali, incontrare buyer e delegazioni business da tutto il mondo e soprattutto promuovere ancora di più le eccellenze uniche della Parma Food Valley».
Indagine Ipsos: tra le 5 eccellenze agroalimentari del Paese, il 27% degli italiani cita un prodotto della Parma Food Valley. L’istituto di ricerche di mercato ha realizzato uno studio sul territorio ducale, rappresentato da 6 filiere: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta, pomodoro, latte e alici.
“Turismo enogastronomico: dall’Italia alle Valli di Parma” è il titolo del convegno che si svolgerà martedì 25 marzo alle ore 15 a Villa Soragna a Collecchio (Parma). L’esperta di turismo enogastronomico illustrerà i dati chiave e le opportunità di sviluppo per trasformare il turismo enogastronomico in un volano di crescita sostenibile, capace di esaltare le identità territoriali, promuovere l’innovazione e garantire benefici economici, sociali e ambientali.
Cinque nuovi ingressi, insieme ai simpatizzanti, presentati in occasione del Congresso annuale del Parma Quality Restaurants dedicato al tema “Ristorazione, il futuro nella formazione”
I 13 caseifici vincitori dei Palii del Parmigiano Reggiano 2024 riceveranno il premio alla presenza dell’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini. Il Consorzio conferirà due menzioni speciali: al Parmigiano Reggiano con miglior struttura e a quello con miglior profilo aromatico
Il Consorzio del Prosciutto di Parma rafforza la propria presenza nelle manifestazioni fieristiche internazionali, con un calendario ricco di partecipazioni di rilievo. La prima vedrà l’ente di tutela del Parma DOP tra i protagonisti di Sirha Lyon, il Salone internazionale di riferimento per la ristorazione e l’ospitalità, che si terrà a Lione dal 23 al 27 gennaio.
Venerdì 6 settembre l’evento di apertura del Festival del Prosciutto di Parma. Conduce Francesca Romana Barberini, ospiti Luca Pappagallo e il Parma Calcio.
Le creazioni di Davide Oldani e Iginio Massari saranno affiancate dai piatti di ALMA (Rosso Carpaccio), Parma Quality Restaurants (Filetto di Vitello dei 1000) e l’associazione Chef to Chef (Meringa, limone e basilico). Spigaroli, presidente Parma Food Valley: «Come città creativa UNESCO abbiamo la possibilità di osare: sarà un menù in grado di stupire e guardare al futuro»
Nella quiete della campagna parmense, a Casalbaroncolo sorge un angolo di storia e innovazione: il “Borgo del Gazzano”.