Prosegue l’attività civica di Rieti Consapevole nella promozione di incontri aperti su varie tematiche etiche per un percorso di conoscenza e consapevolezza.
Presso l’Università Nazionale della Colombia, un team di ricercatori sta lavorando a un integratore rivoluzionario per proteggere le api dai danni dei pesticidi, in particolare il Fipronil, che compromette la salute dei loro neuroni e le capacità di apprendimento.
Reggio Emilia 5 novembre 2024 - Via dei Servi, Palazzetto dello Sport, sopra e sotto le scale di sicurezza ci sono persone che vivono in abbandono sociale, povertà e miseria, precarie condizioni igienico sanitarie, sporcizia varia, escrementi.
Davide Curti - Cittadino Antidegrado
Di Andrea Caldart(Quotidianoweb.it) Cagliari, 3 novembre 2024 - L’attenzione sul Canada si fa sempre più intensa soprattutto per la notizia che sta facendo il giro del mondo, riguardante la decisione di includere i danneggiati da vaccino nel programma MAID che offre la possibilità dell'eutanasia a pazienti danneggiati da vaccino Covid-19.
Di Andrea Caldart Cagliari, (Quotidianoweb.it) 3 novembre 2024 - Siamo nei giorni dell’anno dei buoni propositi, quelli della legge di Bilancio che stavolta ne ha confezionati davvero molti soprattutto in tema di sanità pubblica, tema che ha accesso le varie tifoserie politiche alimentando un dibattito mediatico sulle risorse destinate alla sanità che sembrano lontane dalle reali preoccupazioni dei cittadini-pazienti.
La parrocchia di Coloreto ospiterà un interessante ciclo di incontri dal titolo "Non ce la faccio", un percorso di condivisione sulla fatica di vivere aperto a tutti.
Conferenza Stampa tenutasi ieri in Municipio: da sinistra, l'imprenditore Valter Bulla (tra i promotori del progetto di solidarietà), la presidente di Armonia Erika Caffi, la sindaca Katia Tarasconi, la dott.ssa Stefania Calza responsabile degli screening mammografici al Centro Salute Donna, il dott. Dante Palli direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Senologica dell'Azienda Usl e Morena Cassinelli in rappresentanza dell'azienda Bardini.
“La Cultura della Salute 2.0”. Interessante incontro organizzato dalla Vice Sindaca Tiziana Tridente presso la sezione AVIS di Sissa Trecasali il 26 settembre alle 20,45. Sono intervenuti Massimo Fabi, direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Parma;
Silvia Orzi, direttrice del distretto sanitario di Fidenza (del quale fa parte Sissa Trecasali);
Igino Zanichelli, sindaco del Comune di Sissa Trecasali.
Saranno due giornate operative quelle organizzate presso il Centro di Anatomica Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare dell'Alma Mater, nell'ambito della campagna di comunicazione messa in campo da Università di Bologna e Regione Emilia-Romagna per sensibilizzare i cittadini sulla importanza della donazione del corpo alla scienza.