Notizie dalla provincia di Modena

Visualizza articoli per tag: Notizie dalla provincia di Modena

Quasi casualmente, questa prima domenica di maggio, coincide con la ricetta che Ilaria Bertinelli propose proprio il 2 maggio 2020. Anche allora il periodo coincideva con una prima apertura post lockdown preludendo a una nuova stagione. La ricetta che presentiamo è un piatto sfizioso e duttile, perfetto anche come stuzzichino, un aperitivo che potremo gustare con “4 amici non al bar” oltre che come piatto vero e proprio.  Parliamo delle  “Patate alla paprika con birra di sorgo”, la 43esima specialità culinaria proposta dalla nostra intraprendente food blogger parmigiana.

Coronavirus. L'aggiornamento in Emilia-Romagna: su 34.343 tamponi effettuati, 941 nuovi positivi (2,7%). 3.949 i guariti, diminuiscono ricoveri (-102) e casi attivi (-3.025). Vaccinazioni: oltre 1 milione e 673mila dosi somministrate

Il 95,5% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 37,9 anni. 17 i decessi, nessuno nelle province di Piacenza, Parma e Ferrara

https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid)

"Salva la pelle, la nostra pelle è come una T shirt a pois con tanti colori". È questo il titolo di un evento di straordinaria importanza per la salute delle persone, che il Lions club Carpi Host ha organizzato in diretta streaming lo scorso venerdì 30 aprile per diffondere il valore della prevenzione nel campo delle malattie della pelle. Ospite d'onore il prof. Simone Ribero, professore aggregato presso l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche, Clinica Dermatologica.

30 aprile - “La proroga al 31 luglio dei permessi di soggiorno in scadenza per i circa 30mila lavoratori extracomunitari regolari, giunti con i passati 'decreti flussi', rappresenta un importante sostegno per le imprese agricole che, a causa del Covid-19, denunciano la mancanza di manodopera stagionale. Ora è necessario emanare quanto prima il 'decreto flussi 2021' e spingere sulla ‘quarantena attiva’ che ha funzionato in altri Paesi europei”. 

Pubblicato in Cronaca Emilia

 “L’Agorà del Diritto” è questo il titolo della rubrica che, a partire da aprile, accompagna i nostri lettori. Il titolo non è casuale ma rispecchia gli obiettivi che questo spazio redazionale si prefigge, primo fra tutti quello di informare i cittadini sui i propri diritti. Le previsioni normative, infatti, da sole, non sono sufficienti, occorre un ulteriore passaggio, vale a dire la conoscenza delle stesse da parte dei destinatari. Solo in questo modo, si potrà raggiungere l’auspicata evoluzione da “cittadino” a “cittadino informato” e, quindi, a “cittadino consapevole” dei propri diritti. Questa settimana "Domanda & Risposta".

Pubblicato in Economia Emilia

 "In punta di penna: rubrica di libri". È uno spazio creato per condividere letture e storie, riflessioni e pensieri a voce alta. "In punta di penna": per dare inchiostro e carta alle parole. Il secondo titolo proposto è: "Memorie di una donna medico", Nawal Al -Sa'dawi, Fandangolibri.

Pubblicato in Cultura Emilia

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani in occasione della Giornata internazionale del lavoro intende ripercorrere i momenti più significativi di tale ricorrenza, ricordare l’impegno dei movimenti sindacali e gli obiettivi sociali ed economici raggiunti dai lavoratori dopo anni di lunghissime battaglie.

Pubblicato in Cronaca Emilia

30 aprile 2021 – "Da oggi è attivo il nuovo portale per la presentazione delle domande di "Più Impresa", la nuova misura lanciata dal ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, e gestita da Ismea, l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare del Mipaaf" dichiarano in una nota i parlamentari del Movimento 5 Stelle Maria Laura Mantovani, Gabriele Lanzi, Vittorio Ferraresi e Stefania Ascari.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

L’uomo è stato fermato ieri mattina, mentre si stava recando al lavoro in una scuola di Soliera. In attesa di ulteriori chiarimenti, è stato sospeso dall’insegnamento. Su di lui c’era stata una segnalazione anche due anni fa. Attualmente si trova ai domiciliari.

Pubblicato in Cronaca Modena

Qualcuno ha dato fuoco al portone del palazzo di viale Reiter e ad una corona di fiori posta in piazza Redecocca. Sfondato un vetro in va Santi. Indagini in corso

Pubblicato in Cronaca Modena