Visualizza articoli per tag: volontariato

In piazzale della Pace presso il Modulo Eco, i volontari City Angels di Parma hanno festeggiato con una giornata informativa e la raccolta di indumenti per i senzatetto, i sei anni di attività.

Parma, 30 gennaio 2017

Una giornata intera per conoscere i City Angels di Parma, quella svoltasi ieri, domenica 29 gennaio, presso la casa eco-compatibile di piazzale della Pace. I volontari in giubba rossa e basco blu che si occupano di solidarietà e sicurezza in città hanno festeggiato i sei anni di attività per la sezione di Parma, iniziata il 29 gennaio 2011 con il primo corso di formazione.

CITY ANGELS MODULO ECO 2017 029

I City Angels sono volontari di strada d'emergenza, sempre pronti ad aiutare chiunque abbia bisogno: dal turista che si è perso all'anziana con borse pesanti, dalla donna che chiede di essere accompagnata per evitare brutti incontri all'animale abbandonato o maltrattato. Ma soprattutto tanti senzatetto, sempre più di nazionalità italiana, che a causa di sfratti, perdita del lavoro o vita sregolata si ritrovano a vivere per strada.

CITY ANGELS MODULO ECO 2017 005

In modo apartitico, aconfessionale e senza scopo di lucro i City Angels si mettono a disposizione della città distribuendo cibo, vestiti, coperte e un sorriso a senzatetto, migranti, etilisti, tossicodipendenti, prostitute e chiunque necessiti di aiuto.
Inoltre svolgono un'attività di prevenzione e contrasto alla criminalità, attraverso la deterrenza e il presidio del territorio, in collaborazione con Forze dell'Ordine e Istituzioni locali.

CITY ANGELS MODULO ECO 2017 024

CITY ANGELS MODULO ECO 2017 018

CITY ANGELS MODULO ECO 2017 013

Tutte le foto a fondo a pagina

 

RIEPILOGO USCITE & SERVIZI CITY ANGELS SEZIONE di PARMA ANNO 2016

232 Uscite /Servizi svolti

4.006 ore di servizio

1.122 presenze di volontari

16 Servizi di Cortesia

Durante le uscite serali l'Unità Mobile ha distribuito:

6.235 sacchetti di cibo contenenti: pane, tonno, frutta, dolce, bottigliette di the'
175 Coperte
294 Maglioni
310 Magliette e polo, T-shirt
163 Giubbotti
94 Paia di scarpe
134 Paia di pantaloni
Diverse decine di sciarpe, felpe, guanti, cappelli, lenzuola, indumenti intimi, calze.

CITY ANGELS ITALIA ONLUS – SEZIONE di PARMA


Borgo San Giuseppe 32
43125 Parma
Tel : + 39 3312949737 
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Web site: www.cityangels.it  Pagina 
Facebook

Pubblicato in Cronaca Parma
Giovedì, 08 Dicembre 2016 10:11

Serata di apertura del Socialtables@ Ghirlandina

Lunedì 5 dicembre Food for Soul, l'associazione Onlus fondata da Massimo Bottura, ha inaugurato un nuovo spazio a Modena con Socialtables@ Ghirlandina: in cucina per la serata di apertura, lo chef stellato Luca Marchini del ristorante l'Erba del Re.

Foto e Testo di Chiara Marando -

Giovedì 08 Dicembre 2016 -

Il 5 dicembre Food for Soul, l'associazione Onlus fondata da Massimo Bottura, ha inaugurato un nuovo spazio a Modena con Socialtables@ Ghirlandina: ogni lunedì sera la mensa si preparerà a servire pasti gratuiti per circa 60 persone in difficoltà, segnalate da Caritas e centri d’ascolto della città.

In cucina per la serata di apertura, lo chef stellato Luca Marchini del ristorante l'Erba del Re che, insieme alla sua fidata brigata, ha realizzato una cena d'autore utilizzando esclusivamente cibo di recupero proveniente da supermercati, negozi e botteghe di Modena e dintorni.

SocialtablesGhirlandina-ph-chiara-marando

Un progetto importante che porta avanti il lavoro intrapreso dall'associazione contro lo spreco alimentare a favore di chi ne ha più bisogno. Lo scopo è quello di incoraggiare le organizzazioni private e pubbliche a creare mense in tutto il mondo, promuovendo il valore del recupero.

SocialtablesGhirlandina-ph-chiara-marando 1

A darsi il cambio ogni lunedì sera saranno gli chef di “Modena a Tavola”. Dopo Luca Marchini si proseguirà con Carlo Gozzi del ristorante “L'incontro” (12 dicembre) e Fabio Trolio della trattoria “La Busa” (19 dicembre). Il giorno di Santo Stefano sarà la volta di Gianluca Soncini della “Trattoria del Campazzo” (26 dicembre), poi Cristian Facchini dell'“Osteria Emilia” (2 gennaio 2017), Stefano Corghi del “Il luppolo e l'uva” (9 gennaio), Frank Cerrato de “I girasoli” (16 gennaio), Massimiliano Sereni della “Locanda Corte di Albareto” di Gaiato (23 gennaio), Marco Messori “Osteria della Cavazzona” (30 gennaio), Paolo Reggiani dei Laghi Curiel (6 febbraio), Lorenzo Migliorini della “Taverna dei Servi” (13 febbraio), Massimiliano Telloli dello “Stallo del Pomodoro” (20 febbraio), Emilio Barbieri del ristorante “Strada Facendo” (27 febbraio), Barbara Astolfi de “Il Calcagnino” di Formigine (6 marzo).

SocialtablesGhirlandina-ph-chiara-marando 3

SocialtablesGhirlandina-ph-chiara-marando 4

SocialtablesGhirlandina-ph-chiara-marando 2

SocialtablesGhirlandina-ph-chiara-marando 5

SocialtablesGhirlandina-ph-chiara-marando 6

SocialtablesGhirlandina-ph-chiara-marando 9

SocialtablesGhirlandina-ph-chiara-marando 7

Pubblicato in Cultura Modena

Il servizio dell'Assistenza Pubblica - Parma (Onlus) si presenta alla citta' e ai futuri volontari Mercoledì, 28 settembre 2016 ore 20.45 Auditorium "Luigi Anedda" Viale Gorizia, 2/A.

Parma, 26 settembre 2016

"Un buon ascoltatore aiuta ad ascoltare noi stessi", ha scritto il poeta egiziano Yahia Lababidi. È quanto prova a fare il Telefono amico di Parma: da 27 anni, questo servizio di volontariato dell'Assistenza Pubblica offre uno spazio di ascolto telefonico a tutti coloro che abbiano voglia di parlare e confrontarsi sulle tematiche più disparate.

Mercoledì 28 settembre 2016, alle ore 20.45, all'Auditorium dell'Assistenza Pubblica - Parma Onlus (Viale Gorizia, 2/A), si svolgerà una serata di presentazione di Telefono amico, rivolta agli aspiranti operatori e a tutta la cittadinanza. Interverranno Luca Bellingeri, Presidente della Pubblica, e lo psicologo Alberto Cortesi, che condurrà il corso di prima formazione per coloro che sceglieranno di impegnarsi in questa attività di volontariato.

«Il volontario ideale di Telefono amico – spiega Francesca Anedda, consigliere della Pubblica con delega al servizio – deve avere una naturale predisposizione all'ascolto e una innata apertura al confronto. Inoltre, ponendosi in una relazione alla pari con chi chiama, basata sull'anonimato reciproco, l'accoglienza, la fiducia e l'attenzione partecipata, deve avere sempre rispetto per l'altro, offrendo primariamente il proprio ascolto, senza dare giudizi né consigli, e accompagnarlo nel dialogo e nella riflessione interiore».

Il Telefono amico, che risponde tutti i giorni dell'anno, feste comprese, allo 0521.284344 (orari: lunedì 17-20; martedì 20-23; mercoledì-domenica 17-23), conta attualmente circa cinquanta operatori - uomini e donne, di diverse età, estrazione sociale, cultura, formazione e professione - e due linee telefoniche. Solo nel corso del 2015, ha ricevuto 6.521 chiamate, 967 in più rispetto al 2014.

Per diventare volontari di Telefono amico, è richiesta la partecipazione a un corso formativo della durata di circa 12 incontri, gestito da un formatore professionista. Il corso, che prevede lezioni frontali ma anche esperienze concrete, affronterà i temi della comunicazione, della condivisione e dell'ascolto attivo, su cui si basa l'attività svolta dal servizio. L'inizio del corso di formazione, preceduto da un colloquio attitudinale, è previsto per ottobre. Terminato il percorso e superata l'autovalutazione finale, gli operatori entreranno in servizio. Ma non saranno abbandonati a se stessi: saranno accompagnati da incontri seminariali e di documentazione e da una formazione permanente, gestita da psicologi professionisti, con l'obiettivo di fornire il supporto psicologico necessario a migliorare nel tempo la qualità dell'ascolto offerto.

Per informazioni, è possibile contattare l'Assistenza Pubblica, chiamando lo 0521.224922 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica 15 maggio 56 piazze italiane si animeranno con altrettante associazioni italiane per la 12° Giornata del Naso Rosso, appuntamento organizzato da VIP Italia Onlus. A Parma saranno i clown di VIP-Viviamo In Positivo Parma Onlus a rendere Piazza Garibaldi un mix tra canti, balli, giochi e sorrisi.

Parma, 14 Maggio 2016 

Domenica 15 maggio ben 56 piazze italiane saranno pronte a festeggiare la 12° Giornata del Naso Rosso, appuntamento organizzato da VIP Italia Onlus che vedrà partecipare altrettante associazioni italiane per un totale di 4000 volontari clown che settimanalmente prestano servizio in oltre 200 ospedali e strutture socio-sanitarie in Italia.

A Parma saranno i clown di VIP-ViviamoInPositivo Parma Onlus ad animare la giornata in Piazza Garibaldi, dalle ore 09.00 alle ore 19.00 con canti, balli, giochi, palloncini, truccabimbi ma soprattutto tanti sorrisi per rendere indimenticabile questo appuntamento.

Ma il programma prevede altre attività collaterali:

- Ore 10.30 la "Banda del Tizzone" suonerá con noi e per noi
Ore 15.30 il "Coro del Liceo Romagnosi" canterá con noi e per noi
Ore 17.00 "Social tango": i ballerini di tango balleranno con noi e per noi

locandina GNR2016 domenica 5 maggio nasi rossi

«Un appuntamento immancabile per tutti coloro che desiderano conoscere da vicino la realtà del volontariato clown in corsia: la giornata è pensata proprio per incontrare adulti che desiderano aderire all'associazione e ringraziare le persone che ci sostengono economicamente nella realizzazione dei progetti nazionali – dichiara Barbara Ciaranfi, Clown Boop e presidente di VIP Italia Onlus – Attraverso il servizio e la presenza dei volontari clown VIP che settimanalmente fanno visita ai ricoverati, tocchiamo con mano il beneficio che ridere e scherzare suscita nei pazienti di ogni età e nelle loro famiglie».

La Giornata del Naso Rosso (GNR) nasce nel 2005 come giornata nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore dei Progetti di ViviamoInPositivo Italia ONLUS, associazione presente non solo in oltre 200 strutture sociosanitarie, ospedali e case di riposo in Italia, ma anche nei Paesi in via di sviluppo per l'attuazione di progetti di "animazione educativa" con i valori della Clownterapia e del Circo Sociale. In scuole, orfanotrofi, ospedali, strutture per disabili fisici e psichici e quartieri in situazioni di disagio, i clown di VIP Italia agiscono al fine di donare speranza e gioia a chi vive in contesti sociali di povertà ed emarginazione.

Riconoscerli è molto semplice: indossano il camice con la scritta ViviamoInPositivo sulla schiena, colletto rosso, maniche a righe bianche/gialle e bianche/verdi e sono muniti di tesserino identificativo per la GNR2016.

Per maggiori info: www.giornatadelnasorosso.it ; www.vipitalia.org  - www.vipclownparma.org;

Pagina Facebook dell'evento: Giornatadelnasorosso
Pagina Facebook di VIP Parma: VIP.PARMA.ONLUS

nasi rossi programma GNR2016

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Concluso un nuovo corso-base della struttura permanente di formazione costituita dal 2008 da Provincia di Reggio Emilia e Coordinamento delle associazioni di volontariato.

Reggio Emilia, 7 aprile 2016

Continua a pieno ritmo l'attività della Scuola permanente di formazione di Protezione civile, costituita dal 2008 da Provincia di Reggio Emilia e Coordinamento provinciale delle organizzazioni del volontariato: nelle scorse settimane a Reggio e Novellara si sono infatti conclusi altri due corsi-base, obbligatori per i cittadini che desiderano diventare volontari operativi del sistema regionale di Protezione civile. Cinquantasette i nuovi volontari formati dopo lezioni – tenute da volontari esperti e funzionari della Provincia e che hanno avuto come tutor Denis Sepali a Novellara, Giorgio Carlucci e Marcello Nironi a Reggio - su normativa, organizzazione del sistema, sicurezza e autoprotezione, gestione delle emergenze, cartografia, primo soccorso e radiocomunicazioni. La prova pratica finale curata dai coordinatori del volontariato in emergenza Marcello Margini e Ugo Artioli si è tenuta al Polo logistico allestito dalla Provincia all'ex cantiere Tav di Villa Cella, struttura di emergenza di valenza regionale.
I 57 nuovi volontari reggiani di Protezione appartengono alle seguenti associazioni: Alpini, Val d'Enza radiocomunicazioni, Team Reggio Fuoristrada, Gruppo Brescellese, Vigilanza anti-incendi boschivi (Vab), Nucleo carabinieri in congedo San Genesio,Il Campanone, Legambiente, Città del Tricolore, Gruppo volontari di Albinea, Sesto Continente, GeoProCiv, Nubilaria, Icaro, Pubblica assistenza di Castelnovo Sotto, I Ragazzi del Po e Bentivoglio.
"L'esercito dei nostri angeli del soccorso continua dunque a crescere, grazie all'impegno congiunto che istituzioni e associazioni di volontariato dedicano da tempo a mantenere vivo ed efficiente il sistema territoriale di Protezione civile reggiano, uno dei più consistenti e attrezzati della nostra regione", commenta il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi.

(fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)

Un gesto di solidarietà importante da parte del Comitato unitario pensionati lavoro autonomo. Il presidente del Coordinamento provinciale di Piacenza del Cupla, Franco Bonini ha consegnato la donazione nelle mani del sindaco Paolo Dosi.

Piacenza, 2 febbraio 2016

E' un regalo speciale, quello ricevuto dagli ospiti, dal personale e dai volontari dell'Hospice territoriale "La casa di Iris", cui il Comitato unitario pensionati lavoro autonomo (Cupla) ha donato un contributo di 1300 euro. Ieri mattina in Municipio, infatti, il presidente del Coordinamento provinciale di Piacenza del Cupla, Franco Bonini ha consegnato la donazione nelle mani del sindaco Paolo Dosi, che ha espresso il sincero ringraziamento anche a nome della Fondazione "Casa di Iris". Anche a seguito di questo importante gesto di solidarietà, il sindaco Paolo Dosi, presidente della Onlus "Insieme per l'Hospice", ha voluto sottolineare come "l'affetto che la città sta dimostrando nei confronti di chi vive una situazione difficile e di grave fragilità, ma ha tanto da condividere con gli altri, sia un segnale di civiltà che conferma la profonda sensibilità e il cuore grande della nostra comunità. Il gesto di generosità di Cupla è, in tal senso, un esempio prezioso".

A questo proposito, il sindaco ha rimarcato con soddisfazione anche "l'entusiasmo con cui tanti piacentini stanno partecipando alle numerose e più recenti iniziative a favore de "La casa di Iris": dal concerto gospel di sabato scorso alla Filo delle New Sisters all'attività di confezionamento dei pacchi regalo di Natale a opera dei volontari dell'Hospice presso il centro commerciale Gotico, dalla realizzazione del primo calendario solidale dedicato alla Casa di Iris all'iniziativa "Cuccioli di cuore" presso i punti vendita di Conad Centro Nord".

All'incontro con il sindaco Dosi, oltre a Franco Bonini, hanno preso parte Giorgio Rossi di Federpensionati Coldiretti, Walter Moschini e Franco Zoni del gruppo pensionati della Cna e Marica Battaglia di 50&Più, associazione nata e cresciuta all'interno di Confcommercio, a rappresentare la quale era presente il direttore Giovanni Struzzola. Cupla rappresenta oltre 5 milioni di pensionati del lavoro autonomo, artigiani, commercianti e agricoltori, con l'obiettivo di tutelare e garantire la realizzazione delle richieste degli associati in termini di welfare e di assistenza socio sanitaria. Ne fanno parte le sei associazioni nazionali dei pensionati di Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio, Cna, Confesercenti e Confagricoltura.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Martedì, 26 Gennaio 2016 10:48

Fondazione Cariparma: al via i Bandi 2016

Fondazione Cariparma apre la raccolta delle richieste di contributo per l'anno 2016. Dal 1° febbraio al 15 marzo sarà infatti possibile inviare proposte progettuali riferite ai seguenti settori di intervento: "Volontariato, Filantropia e Beneficenza", "Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa", "Arte, attività e beni culturali" e "Educazione, istruzione e formazione".

Questi i Bandi specifici:

"VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA": iniziative volte al contrasto e al superamento delle condizioni di disagio, acuite dalla crisi economica, vissute da diverse fasce della popolazione; (il budget a disposizione ammonta a Euro 3.500.000).

"SALUTE PUBBLICA, MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA": progetti volti a qualificare, diversificare ed integrare il sistema dei servizi sanitari, tenendo in particolare considerazione la capacità dei progetti di favorire maggiore efficienza, efficacia e qualità del servizio sanitario oltre che la fornitura di servizi innovativi non adeguatamente disponibili; (il budget a disposizione ammonta a Euro 1.000.000).

"RETI D'ARTE": prevede sia progetti per la realizzazione di manifestazioni culturali promossi da reti di enti ed organizzazioni del territorio sia progetti rivolti alla valorizzazione di gruppi di beni culturali, legati da un percorso storico, filologico o turistico coerente; (il budget a disposizione ammonta a Euro 500.000).

"INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE": iniziative di riqualificazione degli edifici scolastici con particolare attenzione alla riqualificazione energetica; (il budget a disposizione ammonta a Euro 750.000).

Inoltre dal 16 marzo al 16 aprile 2016 sarà aperto il Bando "Innovazione Didattica", finalizzato ad iniziative rivolte alla promozione del successo scolastico ed al miglioramento del sistema educativo provinciale; tale bando è riservato esclusivamente agli Istituti Scolastici pubblici o paritari organizzati in rete, con sede nella provincia di Parma; (il budget a disposizione ammonta a Euro 750.000).

Si evidenzia che Fondazione Cariparma sosterrà progetti o iniziative il cui oggetto o i cui effetti ricadano nella provincia di Parma.

È importante sottolineare che la modalità di raccolta delle richieste di contributo avverrà esclusivamente per via telematica collegandosi al sito internet della Fondazione Cariparma ( www.fondazionecrp.it ), sezione in home page "Come richiedere un contributo"; sul sito sono già comunque presenti e consultabili tutte le informazioni riguardanti la procedura di richiesta contributo, unitamente al "Disciplinare per l'accesso agli interventi erogativi 2016"; si consiglia un'attenta lettura del suddetto "Disciplinare", nonché del documento, parimenti consultabile sul sito, "Metodi e obiettivi per l'efficace compilazione delle richieste di contributo 2016".

Si ricorda inoltre che è prevista l'apertura di una Sessione Erogativa Generale finalizzata alla raccolta di richieste di contributo di piccolo importo (massimo importo richiedibile ed erogabile Euro 10.000) riferite ad aree tematiche non rientranti in alcun Bando specifico; tali domande devono essere presentate sempre attraverso la modalità on line dal sito della Fondazione (date di apertura per l'anno 2016: prima sessione 1° febbraio -30 aprile e seconda sessione 1° maggio – 31 ottobre).

Gli Uffici della Fondazione sono a disposizione del pubblico per qualsiasi informazione o chiarimento, telefonicamente o previo appuntamento, nei giorni:

lunedì e mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30
martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

(Fonte: ufficio stampa Fondazione Cariparma)

Domenica, 27 Dicembre 2015 14:34

Parma: cena di Natale per i meno fortunati

Una cena di Natale speciale: è quello che hanno organizzato per senzatetto e bisognosi circa una ventina di City Angels. Sono stati loro ad allestire una lunga tavolata e a servire una quarantina di pasti caldi completi per permettere anche ai meno fortunati di festeggiare degnamente il Natale. Pasta, pollo con verdure, frittata e per finire, il tradizionale panettone. Il tutto con l'arrivo di un Babbo Natale carico di regali per i più piccoli.

Parma, 27 Dicembre 2015 -

Foto della gallery by Francesca Bocchia

25122015-CITYANGELSVIGILIA2015.jpg

25122015-CITYANGELSVIGILIA2015 072

25122015-CITYANGELSVIGILIA2015 044

25122015-CITYANGELSVIGILIA2015 018

25122015-CITYANGELSVIGILIA2015 004

Pubblicato in Cronaca Parma

VIP PARMA è l’associazione Onlus che si ispira alla “Terapia del sorriso” del medico Patch Adams: volontari vestiti da clown che si impegnano per offrire supporto, sostegno, ma anche trasmettere allegria e positività a chi soffre per malattie, disabilità o è costretto a lunghi periodi di degenza

Di Chiara Marando -

Parma, 27 Dicembre 2015 – (Foto della gallery by Francesca Bocchia)

Più o meno tutti conoscono la storia di Patch Adams, il medico diventato noto per il suo costante impegno nei confronti degli ammalati. Un impegno volto ad organizzare  gruppi di volontari che, travestiti da clown, passano di ospedale in ospedale con l'obiettivo di regalare il buonumore a chi soffre: la cosiddetta “terapia del sorriso”, anche nota come “clownterapia”.  

Ed è proprio a questa filosofia che si ispira l’attività quotidiana di VIP PARMA ONLUS, associazione di volontariato che dal 2006 opera gratuitamente all’interno dell’Ospedale Maggiore di Parma, presso la Geriatria e la Lungodegenza geriatrica del padiglione Barbieri, ma anche tra le corsie  della Lungodegenza all’interno della Casa della Salute di San Secondo Parmense.

Si tratta di una realtà composta attualmente da 83 soci volontari, che fa parte della Federazione VIP ViviamoInPositivo Italia Onlus, struttura che collega e coordina un totale di 55 associazioni VIP dislocate su tutto il territorio nazionale.

20122015-VIPCLOWNSALSOMAGGIORE1 035

Ciò che contraddistingue le associazioni VIP Italia sono alcuni principi fondamentali sui quali si fonda il lavoro di tutti i giorni:

-          fornire e garantire una formazione costante ai circa 3800 volontari clown che prestano regolarmente servizio nelle oltre 150 strutture ospedaliere e sanitarie in tutta Italia;

-          promuovere il Vivere in Positivo e il volontariato Clown in ogni situazione di disagio fisico e sociale, in Italia e nei paese del Terzo Mondo;

-          sensibilizzare al Vivere in Positivo attraverso eventi, pubblicazioni, testimonianze.

VIP PARMA rappresenta la volontà di offrire momenti di svago e divertimento, ma anche di ascolto, supporto a tutte quelle persone, adulti e bambini, che vivono il disagio di una malattia, della disabilità, ma anche a coloro che sono costretti a vivere periodi più o meno lunghi di degenza in ospedale oppure in strutture istituzionalizzate permanenti. Il desiderio è quello di incoraggiare e stimolare la parte più creativa che è nascosta in ognuno di noi, allontanare la sofferenza ed incoraggiare l’integrazione.

Riconoscere il volontari è semplicissimo: la loro carta di identità sono un camice conformato e colorato, il tesserino di riconoscimenti, l’immancabile naso rosso e l’insostituibile sorriso contagioso.

19122015-VIPCLOWNSANSECONDO1 069

L’obiettivo di trasmettere allegria e positività ha portato l’associazione oltre i confini della provincia di Parma in momenti di grande necessità, come ad esempio  in seguito al terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna, oppure durante missioni nazionali in Paesi quali Romania, Argentina, Sierra Leone, Cambogia,  Tanzania e Camerun. Il tutto dando vita al “Progetto Gornja Bistra - All’amore si arriva con una sguardo”, che vede i volontari clown di VIP PARMA, e di tutta Italia,  impegnati all’interno del campo permanente della Fondazione Internazionale "Il giardino delle Rose Blu Onlus", con lo scopo di ideare attività ludiche rivolte a bambini, ragazzi ed adulti con disabilità gravi dal punto di vista intellettivo e motorio.

19122015-VIPCLOWNSANSECONDO1 049

19122015-VIPCLOWNSANSECONDO1 035

19122015-VIPCLOWNSANSECONDO1 008

20122015-VIPCLOWNSALSOMAGGIORE1 100

20122015-VIPCLOWNSALSOMAGGIORE1 094

20122015-VIPCLOWNSALSOMAGGIORE1 045

20122015-VIPCLOWNSALSOMAGGIORE1 048

20122015-VIPCLOWNSALSOMAGGIORE1 041

Pubblicato in Cultura Parma

Festa della Riconoscenza alla Sala congressi dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Un forte riconoscimento per il lavoro svolto dai numerosi volontari che ogni giorno aiutano i piccoli pazienti a superare il difficile cammino della malattia tramite il gioco. Un impegno civile e sociale importante per i piccoli pazienti dell'Ospedale Maggiore. -

Parma, 23 novembre 2015 - tutte le foto nella galleria immagini in fondo al testo - Ph. Francesca Bocchia -

Un impegno costante quello dei 1440 volontari che hanno collaborato dall'inizio del progetto Giocamico, in diciott'anni di attività. Un sostegno prezioso per il cammino difficile e doloroso, a cui sono costretti i piccoli pazienti dell'Ospedale Maggiore di Parma.

Sabato si sono festeggiate le diciotto candeline del Progetto Giocamico, nella sala congressi dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Una Festa della Riconoscenza, un compleanno che festeggiano ogni giorno i bambini e i ragazzi ricoverati in ospedale con le attività ludiche e di vero e proprio gioco che li aiutano ad affrontare i momenti difficili del ricovero all' ospedale, il dolore delle pratiche più complesse o dei prelievi, l'ansia negli interventi chirurgici o delle diagnosi.

La festa è stata anche l'occasione per la presentazione di una nuova applicazione dedicata a ragazzi e famiglie che stanno programmando un ricovero in ospedale e ricevono sul loro cellulare un aiuto a prevenire la paura. Un dono personalizzato sulle esigenze specifiche di chi sta per affrontare una prova difficile e trova così una guida a portata di mano, con un linguaggio semplice e amichevole, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariparma.

A moderare l'incontro, il giornalista Gabriele Balestrazzi, con Corrado Vecchi presidente dell'associazione Giocamico e Giancarlo Izzi, già direttore della Pediatria e oncoematologia; presente il direttore amministrativo dell'Ospedale di Parma, Simona Giroldi, il direttore f.f. della Pediatria e oncoematologia, Patrizia Bertolini, l'Assessore alla sanità e servizi sociali del Comune, Laura Rossi, il vicepresidente della Fondazione Cariparma, Stefano Andreoli. Ospite speciale, Angelo Pintus, comico di Colorado Café e voce narrante della nuova applicazione.

Pubblicato in Cronaca Parma