Visualizza articoli per tag: Torcularia Book Festival

La seconda giornata di Festival conferma il successo del Festival. Stasera Lectio Magistralis con Vito Mancuso e incontro pomeridiano con Michele Serra

Pubblicato in Cultura Parma

Sold out il primo giorno di apertura con Umberto Galimberti. Stasera Lectio Magistralis con Odifreddi e incontro pomeridiano con Giordano Bruno Guerri

Pubblicato in Cultura Parma

Torna l’appuntamento con il TorculariaBookFestival. Festival della Conoscenza, in programma dal 13 al 16 giugno 2024. A ospitare la quarta edizione del Festival sarà un’altra location storica e suggestiva del territorio che circonda Torrechiara, Villa Pallavicino ad Arola, frazione di Langhirano. Rimasta chiusa per lungo tempo, oggi viene eccezionalmente aperta per fare da sfondo alle giornate di evento, come gentile concessione di Giampaolo Cagnin, attuale proprietario e sostenitore della cultura in tutte le sue forme.

All’interno dello splendido parco che abbraccia la Villa, prenderà vita l’ormai collaudata formula che caratterizza il Festival: Lectiones Magistrales, tenute da alcuni degli intellettuali di spicco del panorama culturale italiano, e Incontri con l’Autore con scrittori e giornalisti di fama nazionale e internazionale.

Nato con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e il libro, quale strumento d’eccellenza per la trasmissione del sapere, il Torcularia Book Festival vuole favorire la partecipazione attiva degli spettatori e la promozione di una “socializzazione della fruizione culturale” che, attraverso il dibattitto e il confronto diretto, mira a illuminare le diverse sfumature della realtà.

Come per le scorse edizioni, la Direzione Artistica del Festival sarà affidata a Mariangela Guandalini e Eleonora Guandalini, da tempo impegnate nell’organizzazione di eventi culturali e nella promozione di autori.

"Ritorna anche quest'anno il Torcularia Book Festival, non più alla Badia di Torrechiara, ma in un posto altrettanto magico quale può essere il parco di Villa Pallavicini, un parco che invita all'ascolto di quanto verrà detto nel corso degli incontri. – spiega Mariangela Guandalini - Come sempre le tematiche saranno importanti e verrà rispettato, ancora una volta, quello che era Torrechiara all’epoca di Pier Maria Rossi, un luogo di divulgazione del sapere. I tempi che stiamo vivendo però, così tumultuosi e pericolosi, hanno fatto sì che lo sguardo si allargasse anche a problemi che riguardano la nostra vita e la nostra società attuale. Vito Mancuso ci parlerà di amore sacro e amore profano, analizzando dove ha origine amore e come agisce la sua forza misteriosa che sempre attrae e rapisce. Piergiorgio Odifreddi terrà una lectio sulla grande storia della creatività per arrivare a dimostrare come la matematica pura sia l'unica arte davvero libera di esplorare mondi immaginari. A parlare di Gabriele D'Annunzio sarà Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale, che, con la precisione dello storico e la cultura del letterato, traccerà un ritratto del Vate che sfaterà miti e pregiudizi, conquistando, convincendo, spiegando. Toccherà a Lella Costa con acume e ironia, recitare un intenso monologo su Dante e le donne della sua vita, ricostruendo pensieri e visioni e dando la parola, infine, al primo amore puro e casto che diverrà terreno di fuga quando gli amori veri si faranno dolorosi e difficili".

"Vista la crisi esistenziale che attanaglia tanti giovani e li spinge spesso ad atti di violenza sconsiderata, si è pensato di accendere un focus su questa attuale e tremenda tematica, dando la parola a tre gradi personaggi che, in vario modo, hanno affrontato l'argomento. – aggiunge Eleonora Guandalini - Sarà Umberto Galimberti ad analizzare il fenomeno inquietante della violenza giovanile. Sul tema parlerà anche Vittorino Andreoli che da anni si occupa, da psichiatra e psicanalista, di problematiche giovanili. È lui che si chiede se ci sia ancora una ricetta per educare, ora che appare sconfitto l'autoritarismo e la scuola sembra avere abbandonato il suo ruolo pedagogico. E per finire, a dieci anni dall'uscita del suo libro, un vero best seller, avremo ospite Michele Serra con una nuova edizione de" Gli Sdraiati", l'autoritratto di un padre che tenta di mettere a fuoco il volto di suo figlio, consapevole di non essere più il depositario indiscusso dell'autorità e quindi, come educatore, di vivere alla giornata".

Un weekend all’insegna della cultura ancora più lungo, durante il quale tre autori e quattro magistri incontreranno il pubblico spaziando tra attualità, filosofia, letteratura e matematica, analizzate e raccontate attraverso la loro personale esperienza e sensibilità.

Tutti gli eventi saranno aperti al pubblico, con prenotazione obbligatoria. Acquisto dei biglietti e prenotazione su https://www.langhiranovalley.it/torcularia/

Il costo per la partecipazione alle Lectiones Magistrales è di 10 a persona per ogni appuntamento; il costo per la partecipazione degli Incontri con l’Autore è di 5 a persona per ogni appuntamento.

 

Il Torcularia Book Festival è promosso dal Comune di Langhirano, in collaborazione con l’Associazione Compagnia del Festival.

Partner del progetto: Conad Centro Nord, Terre Ducali, Fratelli Galloni, Synergetic. Partner tecnico: Locanda del Borgo

 

TORCULARIA BOOK FESTIVAL

Dove: Villa Pallavicino – Arola - strada provinciale per Torrechiara, 14

Quando: dal 13 al 16 giugno 2024

Per prenotazione e acquisto biglietti: https://www.langhiranovalley.it/torcularia/

Sito Web: https://torculariabookfestival.com/

Pagina FB: https://www.facebook.com/torculariabookfestival

Pubblicato in Eventi

Si conferma il grande successo del Torcularia Book Festival anche in questa terza edizione: a chiudere l’ultima giornata, l’incontro con l’inviata di guerra Barbara Schiavulli e la Lectio Magistralis in Letteratura tenuta da Piero Dorfles.

Si chiude con un altro successo l’ultima giornata della terza edizione di Torcularia Book Festival. Festival della Conoscenza, svoltosi presso la suggestiva Badia Benedettina di Santa Maria della Neve a Torrechiara. Oltre mille le presenze di pubblico registrate nei tre giorni all’insegna della conoscenza, insieme a illustri ospiti del panorama culturale nazionale.

Dopo una straordinaria apertura con Gherardo Colombo e Umberto Galimberti, e il nuovo sold out della seconda giornata con lo psichiatra e neuro farmacologo Vittorino Andreoli e lo scienziato matematico Piergiorgio Odifreddi, protagonisti nella giornata finale sono stati l’inviata di guerra Barbara Schiavulli, che ha trattato il tema “Afghanistan, il paese dei diritti negati”, e il letterato Piero Dorlfes con una Lectio Magistralis sul tema “Fedor Dostoevskij”. Lo scrittore ha trasportato in un viaggio sulla vita e le opere di un autore russo tra i più conosciuti e amati dal mondo letterario e non.

schiavulli.jpg

schiavulli_2.jpg

schiavulli_3.jpg

Perché parlare di Dostoevskij a quasi 200 anni di distanza da quando le sue più grandi opere state scritte? Perché in realtà è ancora uno degli autori più attuali che si possano immaginare. – spiega Piero Dorfles - Parla di oggi, dei nostri problemi, della qualità della vita che tutti dobbiamo affrontare. Parla del libero arbitrio, delle difficoltà che la modernità ha messo davanti a noi. Dostoevskij è colui che ha colto, molto prima di quanto non facesse la società capitalistica attuale, le difficoltà di vivere dentro un sistema che macina le persone, che organizza la vita al posto degli altri, che lascia pochissimo spazio all'iniziativa personale. E lì lui ha trovato la dimensione di raccontare le forme fondamentali del comportamento umano”.

dorlfes_2.jpg

Il Torcularia Book Festival è a fianco delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna. Per ogni biglietto venduto verrà devoluto 1 euro alla raccolta fondi attivata dalla Regione Emilia Romagna.

Per maggiori info: https://torculariabookfestival.com/.

Il Torcularia Book Festival è promosso dal Comune di Langhirano, in collaborazione con l’Associazione Compagnia del Festival APS e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.

Partner del progetto: Conad Centro Nord (https://chisiamo.conad.it/), Terre Ducali (https://www.terreducali.it/) , Fratelli Galloni (https://galloniprosciutto.it/).

Partner tecnico: Locanda del Borgo (https://lalocandaditorrechiara.it/)

(Foto Lorenzo Moreni)

Pubblicato in Cultura Parma

 

Anche la seconda giornata del Torcularia Book Festival. Festival della Conoscenza ha registrato un altro grande successo di pubblico.

Protagonista dell’incontro pomeridiano è stato il noto psichiatra e neuro farmacologo Vittorino Andreoli, in un dialogo intervista “Sulla vecchiaia”. Attraverso la presentazione del libro “lettera a un vecchio” ha approfondito il tema di come si possa e si debba avere una nuova idea della vecchiaia perché, come lui stesso dice “chi ha danzato a lungo col tempo, ha maggiore capacità di sperimentare la gioia e considerare il piacere”.

andreoli_1.jpg

“Noi vecchi vogliamo avere un senso, aiutare a entrare in questa società e dedicarci ai giovani. – spiega Vittorino Andreoli - Mi sembra che solo in questo modo la vecchiaia possa finire per entrare nel problema principale di oggi, ovvero contribuire affinché i giovani abbiano modo di giungere alla vecchiaia con un cervello staccato dalla sola tecnologia, in grado di funzionare e amare”.

andreoli_2.jpg

 

 

Nell’appuntamento della sera, Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista, è salito sul palco del Festival con la sua Lectio Magistralis incentrata su “Quando la scienza incontra la fede”.

“Abbiamo raccontato delle conversazioni e lettere intercorse tra me e Benedetto XVI, due persone agli antipodi che hanno creato un dialogo particolare dimostrando quanto si possa comunque trovare una linea di comunicazione tale da riuscire a conversare amabilmente. – sottolinea Odifreddi - Un rapporto tra scienza e religione è molto complesso, quasi impossibile. Ma c’è un rapporto tra l’attività dello scienziato e quella che si può chiamare spiritualità. Sul quel livello è ipotizzabile trovare punti di contatto perché si può essere religiosi senza essere spirituali e viceversa si può essere spirituali senza essere religiosi”.

 

 

Il Torcularia Book Festival si conclude oggi, domenica 11 giugno, con la scrittrice e corrispondente di guerra Barbara Schiavulli alle 18 e il letterato e scrittore Piero Dorlfes alle ore 21.

Per maggiori info: https://torculariabookfestival.com/.

Il Torcularia Book Festival è a fianco delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna. Per ogni biglietto venduto verrà devoluto 1 euro alla raccolta fondi attivata dalla Regione Emilia Romagna.

Per tutti gli aggiornamenti è possibile consultare la Pagina FB @TorculariaBookFestival.

Il Torcularia Book Festival è promosso dal Comune di Langhirano, in collaborazione con l’Associazione Compagnia del Festival APS e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.

Partner del progetto: Conad Centro Nord (https://chisiamo.conad.it/), Terre Ducali (https://www.terreducali.it/) , Fratelli Galloni (https://galloniprosciutto.it/)

Partner tecnico: Locanda del Borgo (https://lalocandaditorrechiara.it/)

Pubblicato in Cultura Parma

Sold out il primo giorno con Gherardo Colombo e Umberto Galimberti. Stasera e domani Lectio Magistralis con Piergiorgio Odifreddi e Piero Dorlfes. Autori ospiti Vittorino Andreoli e Barbara Schiavulli.

La prima giornata ha visto protagonisti lo scrittore, ex magistrato impegnato nelle inchieste importanti del nostro paese, Gherardo Colombo, in un dialogo intervista pomeridiano sul tema del libro “Una vita vale tutto”, scritto insieme a Liliana Segre e altri autori. Un approfondimento che parte dall’idea dei salvataggi e li trasforma in racconti, personaggi, dialoghi, interviste perché solo la letteratura compie la magia di riuscire a calarsi nella realtà per tendere la mano, sposare una causa, scuotere le coscienze, aprire nuovi orizzonti.

colombo_1.jpg

“Salvare le persone che annegano nel Mediterraneo, di questo abbiamo parlato introducendo un libro che è stato scritto proprio per aiutare queste persone. spiega Gherardo Colombo – Sono racconti di autori che si sono resi disponibili perché si scrivesse un volume i cui proventi venissero tutti destinati a una associazione, ResQ, che ha pensato di comperare una nave proprio allo scopo di salvare le persone che altrimenti rischierebbero di annegare nel Mediterraneo. Racconti che trattano tutti di salvataggio, sia esso di una amicizia, di una storia, delle parole, con lo scopo di sensibilizzare su un tema verso il quale c’è ancora tanta indifferenza”.

colombo_3.jpg

colombo_4.jpg

A incantare un pubblico di oltre quattrocento persone sul palco della sera è stato Umberto Galimberti, filosofo, saggista, psicanalista. La sua Lectio Magistralis si è incentrata su “Sulle emozioni”, attraverso una analisi psicanalitica e filosofica che ha condotto a riconoscere i sentimenti scaturiti dalle emozioni e i percorsi emotivi che accompagnano ognuno di noi, una volta liberatici delle esigenze del successo e del mercato.

galimberti_2.jpg

galimberti_1.jpg

“Le emozioni sono delle risposte affettive, sorgente immediata e di poca durata, che nascono dal cervello antico, quello che abbiamo in comune con gli animali. – sottolinea Galimberti - Parlare delle emozioni per me è la cosa più sbagliata del mondo, perché a parlare è la ragione e la ragione non capisce niente dell'evento emotivo. Oggi le emozioni sono guardate con sospetto dalla cultura del nostro tempo, perché la cultura, la potenza e la tecnica rappresentano la più alta forma di razionalità mai raggiunta dall'uomo. La formula è molto semplice: raggiungere il massimo degli scopi con l'impiego minimo dei mezzi. I suoi valori sono efficienza, funzionalità, velocizzazione del tempo, e tutto questo prevede che le emozioni siano esclusivamente un elemento di disturbo da eliminare, perché appartengono alla parte irrazionale dell'uomo, perché è irrazionale il dolore, l'amore, il desiderio, la passione, l'immaginazione, la fantasia, l'idealizzazione”.

Galimberti_5.jpg

Galimberti_3.jpg

Il Torcularia Book Festival prosegue per tutto il weekend. Sabato 10 giugno l’appuntamento è alle 18 con il docente, psichiatra e neuro farmacologo Vittorino Andreoli, in un dialogo “sulla vecchiaia” partendo dal suo libro “Lettera a un vecchio”; alle 21 con la Lectio Magistralis in Matematica tenuta da Piergiorgio Odifreddi, dal titolo “Quando la scienza incontra la fede”.

La giornata di chiusura di domenica 11 giugno accoglierà la corrispondente di guerra e scrittrice Barbara Schiavulli alle ore 18, con l’intervista sul tema “Afghanistan, il paese dei diritti negati” ispirata al suo libro “Burqa Queen”; il letterato e giornalista Piero Dorfles alle ore 21, che terrà la sua Lectio Magistralis su “Fedor Dostoevskij”

Per maggiori info: https://torculariabookfestival.com/

Il Torcularia Book Festival è a fianco delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna. Per ogni biglietto venduto verrà devoluto 1 euro alla raccolta fondi attivata dalla Regione Emilia Romagna.

Per tutti gli aggiornamenti è possibile consultare la Pagina FB @TorculariaBookFestival.

Il Torcularia Book Festival è promosso dal Comune di Langhirano, in collaborazione con l’Associazione Compagnia del Festival APS e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.

Partner del progetto: Conad Centro Nord (https://chisiamo.conad.it/), Terre Ducali (https://www.terreducali.it/) , Fratelli Galloni (https://galloniprosciutto.it/)

Partner tecnico: Locanda del Borgo (https://lalocandaditorrechiara.it/)

(Foto: Lorenzo Moreni)

Pubblicato in Cultura Parma

Dal 9 all’11 giugno 2023 torna il TorculariaBookFestival. Festival della Conoscenza. Anche in questa terza edizione importanti figure del panorama culturale italiano con incontri e Lectiones Magistrales.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Ennesimo successo per la terza e ultima giornata di Festival: a chiudere Torcularia Piergiorgio Odifreddi, con la Lectio Magistralis di Matematica

Pubblicato in Cultura Parma

Successo per la seconda giornata con Barbara Schiavulli e Piero Dorfles.  Questa sera la chiusura con la Lectio Magistralis di Piergiorgio Odifreddi

Pubblicato in Cultura Parma

Sold out il primo giorno con Ilaria Gaspari e Umberto Galimberti. Stasera e domani Lectio Magistralis con Dorfles e Odifreddi. Autori ospiti Barbara Schiavulli e Marco Belpoliti

Pubblicato in Cultura Parma
Pagina 1 di 2