Visualizza articoli per tag: eventi

Venerdì, 04 Novembre 2016 10:36

November Porc 2016: al via la prima "tappa"

La XV edizione della Staffetta più golosa d'Italia inizia come sempre da Sissa. Sabato doppio appuntamento notturno. E domenica Mariolone per tutti. I ristoratori della Strada del Culatello propongono "A Tavola con November Porc".

Parma, 4 novembre 2016

Prima tappa - ormai da quindici anni - è Sissa, che ieri sera ha ospitato "Aspettando November Porc" e che oggi vedrà entrare nel vivo la Staffetta più golosa d'Italia. La golosa Kermesse enogastronomici si sposterà, come da tradizione, nei successivi fine settimana nelle tre località della Bassa parmense - Polesine, Zibello e Roccabianca.

Oggi, Venerdì 4 novembre, dalle ore 19.30 nel Parco della Montagnola, in collaborazione con l'Associazione "I Sapori di Sissa" si assisterà a performance live (prima Explosion Band e poi dj Subo), assaporando le pietanze e salumi tipici (in particolare il Culatello di Zibello DOP e la Spalla cruda di Palasone) accompagnati da ottima birra Menabrea (birra ufficiale delle 4 tappe) e dal vino Fortana del Taro IGT. Per far godere lo spirito, alle ore 21, nel Cinema Teatro Comunale si svolgerà un incontro col Prof. G. Franco Marchesi e la partecipazione di Mauro Adorni, sul tema: "Coreografie neurali: la danza del cervello. Un viaggio tra balli, risate e umorismo".

Sabato 5 novembre già dalle ore 9 del sabato in P.za Roma sarà attivo il mercato di prodotti tipici "Antichi Sapori e Tradizioni" e dalle ore 12 si potrà pranzare nelle otto tensostrutture che offriranno menù per tutti i palati: da sottolineare che davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la tadizionale "Polenta Consa". Dopo l'inaugurazione ufficiale alle ore 15 con autorità e musica della The Royal Stompers Dixieland Band, alle ore 17.30 sarà il momento dell'Happy Hour nello stand Giovani Anziani dove si potranno degustare varie bevande sulle note di un intrattenimento musicale. Dalle ore 20.30, in P.za Roma, inizio della Festa Giovane, con maiale accompagnato da fiumi di birra Menabrea che scorreranno per tutta la durata della festa che vedrà protagonisti concerto live e a seguire scatenati Dj di Radio Bruno in diretta radio. E se November Porc dedica tutte le sere del sabato ai giovani, Sissa fa uno strappo, perchè alla stessa ora ci sarà spazio anche per i meno giovani con serata gastronomica e musica dal vivo con l'orchestra Franco & Lucia (Tensostruttura Parco della Montagnola, ingresso libero).

Domenica 6 novembre, dalle ore 9, i visitatori potranno "tuffarsi" tra i tanti e favolosi stand del mercato che riaprirà i battenti, per uno shopping all'insegna dei prodotti tipici locali e delle altre delizie provenienti da tutto il territorio nazionale. Al Parco della Montagnola, dalle ore 9 si effettuerà una dimostrazione pratica della lavorazioni delle carni del suino e del confezionamento dei salumi che hanno reso celebre la Bassa, oltre alla realizzazione tradizionale del Burro. La mattinata proseguirà, per la gioia dei palati, con l'apertura degli stand gastronomici dove si potranno gustare alcuni piatti della tradizione della "Bassa Parmense" nonché i prodotti tipici della Strada del Culatello (Culatello di Zibello, Spalla Cruda di Palasone, Spalla Cotta, Fortana del Taro IGT e Parmigiano Reggiano). Al pomeriggio (ore 14:30) si potrà assistere alla dimostrazione della lavorazione delle carni di un secondo suino. Pian piano si arriva al momento solenne (ore 15:30) dell'estrazione del gigantesco Mariolone che, dopo lenta e prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti (nel 2015 fu di oltre 260 kg).

La manifestazione proseguirà per tutta la giornata tra spettacoli di musici e artisti di strada, dalle 15,00 dalle gag e le canzoni in vernacolo della scatenata Minestron Band di Mauro e alle 15,30 presso il giardino della scuola primaria, lo spettacolo per bambini "La Fabbrica del piccolo circo". Interessante anche la Gara di Scacchi (sede Associazione Anziani, ore 9). Durante i giorni della manifestazione sara' possibile visitare il "Museo del Passato" di Sante Cesari in Via XXV Aprile.

Per tutto novembre, i Ristoranti aderenti alla Strada del Culatello propongono menù con specialità locali di maiale a prezzi concordati e dichiarati, che rientrano nell'iniziativa "A Tavola con November Porc".
Da segnalare che per i camperisti sono stati predisposti parcheggi in via Prantalini, via Finardi e via Berlinguer (tutti in zona Campo sportivo).

November Porc è organizzato dalla Strada del Culatello DOP di ZIBELLO e dagli Antichi Produttori, in collaborazione con i Comuni di Sissa, Polesine Parmense-Zibello e Roccabianca, oltre ad avvalersi del patrocinio della Regione Emilia Romagna, di APT Servizi e della Provincia di Parma.

"NOVEMBER PORC... speriamo ci sia la nebbia !"

november porc programma 2016

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Giovedì, 03 Novembre 2016 12:40

Carpi, torna Sua Maestà il Cioccolato

Appuntamento dal 4 al 6 novembre sul rialzato di Piazza Martiri. Tutto pronto per l'ottavo edizione di Cioccolato in Piazza: artigiani e maestri cioccolatieri da tutta Italia proporranno praline, croccanti, tavolette e sculture.

Modena, 3 novembre 2016

Il cioccolato torna ad essere il Re di Piazza Martiri per un weekend: da venerdì 4 a domenica 6 novembre sarà di nuovo Cioccolato in Piazza, la manifestazione organizzata da SGP en plein air, con il patrocinio di Comune di Carpi, Ascom Confcommercio e Fam, e la collaborazione di Eurogarden. Giunta all'ottava edizione, Cioccolato in Piazza è ormai considerata un must per tutti i golosi e gli appassionati del genere.
Nel cuore di Carpi, artigiani e maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia proporranno le loro creazioni: dalle famose praline alle tradizionali tavolette, dal cioccolato fuso all'immancabile cioccolata calda; e ancora, specialità regionali si alterneranno a torrone al cioccolato, sculture e torte di tradizione. Non potevano mancare il Piemonte, rappresentato da cuneesi al rhum, amaretti morbidi alla frutta, la Sicilia, con ciambelle al cioccolato e golosa oggettistica, e naturalmente l'Emilia, dove il cioccolato incontra le specialità enogastronomiche locali, come la pralina alla zuppa inglese, proposta da Marisa Tognarelli di Sestola, vincitrice del prestigioso premio de La Bonissima, il festival del gusto e dei prodotti tipici che si è svolto a Modena dal 14 al 16 ottobre scorsi.

Il tutto presentato sul rialzato della piazza principale della Città dei Pio, all'interno di strutture a pagoda illuminate a festa, che concorreranno a formare la giusta ambientazione per un evento straordinario. Una fiera specializzata sul cioccolato, capace di sorprendere con la sua infinità di prodotti diversi, grazie alla vasta gamma di declinazioni in cui verrà proposto il cioccolato. Carpi e il cioccolato, un connubio che ha radici che affondano nel tempo: sono diverse le pasticcerie che deliziano i palati di generazioni di carpigiani grazie a produzioni artigianali e materie prime di qualità.

Come nelle scorse edizioni, Cioccolato in Piazza coinvolge gli esercizi pubblici del centro per allargare e completare l'offerta. Durante la tre giorni di manifestazione, la Butega Romagnola di via Nova offre uno sconto sulla piadina con Nutella e banana, mentre il pub in stile scozzese Highlander, di Piazzale Ramazzini, propone un happy hour per gli amanti della birra: dalle 19 alle 20, con 10 euro si beve a volontà.
Cioccolato in Piazza dedica anche uno spazio per i più piccoli: da sabato pomeriggio a domenica, in piazza Martiri, verranno installate giostre, gonfiabili, moto quad e jumping per rendere ancora più festosa l'atmosfera.
Per restare aggiornati sulla manifestazione si può consultare la pagina Facebook "Cioccolato in Piazza" e il sito www.cioccolatoinpiazza.it

Ingresso libero

Orario continuato dalle 9 alle 20

cioccolato evento carpi 2016

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Anolini e amatriciana da passeggio: cibo e solidarietà in piazza Garibaldi, sabato 5 novembre. L'appello di Parma Facciamo Squadra è per chi ha perso la casa a Parma e ad Amatrice.

Parma, 3 novembre 2016

Il cuore delle città si apre ad un grande evento di solidarietà. Un gemellaggio che vede unite Parma e Amatrice. Sabato 5 novembre in piazza Garibaldi dalle 18.30 alle 24 un evento a base di cibo tradizionale, buon vino, musica e tanto altro. Anolini e amatriciana da passeggio, legheranno le due città per una sera. I proventi di questa iniziativa festosa, saranno infatti ugualmente divisi fra chi ha perso la casa lo scorso 24 agosto e chi, anche da noi, si trova in strada per uno sfratto di cui non ha colpa, dovuto alla perdita del lavoro e del reddito. L'idea della serata è di Parma Facciamo Squadra che con Fondazione Cariparma, Barilla, Chiesi Farmaceutici e Acer, già partner della Campagna, ha chiamato a raccolta associazioni, cooperative sociali, enti, attività commerciali e produttori; ognuno farà la sua parte per questo evento straordinario.

L'iniziativa è stata presentata ieri in municipio, dall'assessore al commercio, attività produttive e turismo, Cristiano Casa; dalla presidente di Forum Solidarietà, Elena Dondi; da Fabio Faccini del Consorzio di Solidarietà Sociale; da Stefano Andreoli di Fondazione Cariparma e da Arnaldo Conforti di Parma Facciamo Squadra.

"Il terremoto è stato un evento concreto – ha spiegato la presidente di Forum Solidarietà, Elena Dondi – che ci ha fatto perdere il senso di sicurezza, per le popolazioni colpite perdere la casa ha significato perdere tutto. A Parma 1 famiglia su 318 è a rischio abitativo, si tratta di un terremoto invisibile che però esiste. L'idea di Parma Facciamo Squadra è stata quella di raccogliere fondi sia per i terremotati dell'Italia Centrale sia per la gente di Parma a rischio abitativo, in un gemellaggio tra disagi diversi che vede nella solidarietà una risposta comune".

Anolini e amatriciana

Fabio Faccini del Consorzio di Solidarietà Sociale ha rimarcato l'importanza di un'iniziativa che ha messo assieme tanti soggetti per uno scopo unico: rafforzare il valore della solidarietà nella condivisione.
Stefano Andreoli di Fondazione Cariparma ha sottolineato come "il sostegno di Fondazione Cariparma a Parma Facciamo Squadra significhi il sostegno alla solidarietà per ricostruire l'oggi ed il futuro delle zone terremotate e di Parma partendo da un gesto di condivisione".
Arnaldo Conforti di Parma Facciamo Squadra ha rimarcato come la città sia riuscita veramente a fare squadra con un evento che ha visto il coinvolgimento di tanti volontari che hanno preparato 25 mila anolini, che si aggiungono a quelli predisposti dai ristoratori per raggiungere il numero di 40 mila anolini.

Ci sarà la Protezione Civile che cucinerà la pasta donata dalla Barilla per fare l'Amatriciana con il pecorino ed il guanciale portati direttamente da Amatrice il giorno prima con 4 food truck che sono: Mordiparma del ristorante Tre Ville, Dal Parmigiano del ristorante Giorgione's, il truck dell'osteria dei Mascalzoni e quello di Gusto Parma. Accanto ad anolini e amatriciana ci sarà anche il prosciutto di Parma ed il prosciutto di Norcia ed i vini donati da Lamoretti, per un pasto da 12 euro. Conforti ha ringraziato tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso possibile l'iniziativa.

L'assessore Cristiano Casa ha messo in risalto come "Parma, città creativa Unesco per la Gastronomia, sia un punto di riferimento ed un esempio a livello territoriale. Questa iniziativa rappresenta bene quello che siamo: Parma, nel momento del bisogno, risponde grazie al coinvolgimento di tanti soggetti che ringrazio".

La cena nasce dalla collaborazione di tutti. Quindicimila degli anolini che si potranno mangiare nel salotto più bello della città, chiuso al traffico per l'occasione, sono stati donati da quindici fra ristoranti e del nostro territorio. Ad altre migliaia di anolini hanno lavorato decine di cittadini volontari che, lo scorso week end, si sono incontrati al Centro sociale anziani di via Bonomi, per stendere e ritagliare la pasta, guidati dalle mani esperte delle donne del Moica e delle Fornelle. E il ripieno? Lo hanno preparato alla Cooperativa il Giardino volontari, utenti e operatori. Il caseificio Gennari e Barilla hanno donato parte degli ingredienti, La Moretti il vino. La pasta all'amatriciana, invece, preparata con guanciale e pecorino acquistati dai produttori di Amatrice, sarà cotta e servita dai volontari della nostra Protezione Civile, utilizzando le cucine mobili. Alla distribuzione degli anolini penseranno i food truck di Hostaria Tre ville, Osteria dei Mascalzoni, Dal Parmigiano e Gusto Parma, che hanno aderito con generosità a questa festa. Sabato sera, la piazza sarà ancor più bella con le decorazioni realizzate dal Centro Interculturale e le piante offerte dai Parchi del ducato. Ad allestire e poi smontare, penseranno i volontari della Festa Multiculturale e di Kuminda.

La serata sarà speciale anche grazie alle performances musicali di tanti artisti come Andrea Carri con il suo piano a pedali o allo scoppiettante Teatro Necessario. Non mancheranno le bancarelle dei produttori di Amatrice e due cooking show organizzati da Gola Gola, alle 18.30 con i segreti degli anolini, alle 19.30 dell'amatriciana. Chi vuole scoprire questi due piatti tradizionali, degustarli e ascoltarne le storie, può prenotarsi alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

anolini e amatriciana parma

Insomma, davvero non si può mancare a questa serata, un gemellaggio di solidarietà nato dall'entusiasmo e dal cuore di una città che ancora una volta dimostra di esserci e di saper fare squadra. La serata è resa possibile grazie al patrocinio e alla co-organizzazione del Comune di Parma. In caso di pioggia, anolini e amatriciana saranno serviti sotto le vele della Ghiaia. Del ricavato, la metà sarà versata sul fondo di Gazzetta di Parma per i terremotati.

L'evento è promosso da: Forum Solidarietà, Fondazione Cariparma, Consorzio di Solidarietà Sociale, Comune di Parma, Parma Unesco City of Gastronomy, Caritas, Coordinamento provinciale della protezione Civile di Parma.

I partner: Confesercenti, Kuminda, Gola Gola, Festa Multiculturale, Centro Interculturale.
Hanno donato prodotti, tempo e competenze: Salumeria Garibaldi, Parmamenù, i ristoranti Le Tre Ville, Parma Rotta, Antica Cereria, La Forchetta, Bollicine San Bartolomeo e Giorgione's, Trattoria del Cacciatore di Frassinara, Osteria Da Leo, Osteria del Calderone, L'Isola RistoBar, Osteria dei Mascalzoni, Osteria Pecora Nera, Hostaria Da Beppe, Trattoria da Antonia; La Moretti, Barilla, Caseificio Gennari, Associazione Confraternita dell'anolino, Moica, Il giardino Cooperativa Sociale, Fornello 1 e Fornello 2, Acer, La Bula, CIAC, Parchi del Ducato, Cigno verde, Il Tulipano Centro sociale anziani, TEP, Macro Servizi per la comunicazione, Munus, Parma Non spreca, Iren, Nativa Cooperativa sociale, Forum delle associazioni culturali, Pedala Piano, Teatro Necessario, Gazzetta di Parma.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Torna “Tavoli Trasparenti”, la cena evento di beneficenza, organizzata dai fratelli Massimiliano e Raffaele Alajmo, per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica: diversi chef e ristoranti che, nella settimana dal 14 al 21 novembre, metteranno a disposizione la propria arte in pranzi e cene

Chiara Marando -

Sabato 29 Ottobre 2016 -

Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Tavoli Trasparenti”, la cena evento di beneficenza, organizzata dai più che noti fratelli Massimiliano e Raffaele Alajmo, per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle neoplasie infantili, ma anche alle strutture di sussistenza destinate all’infanzia.

Questa edizione, però, si rivoluziona coinvolgendo diversi chef e ristoranti in tutta Italia che, per una settimana, dal 14 al 21 novembre, metteranno a disposizione la propria arte in pranzi e cene.

Ma di cosa si tratta?

Semplice, ad essere protagonisti saranno il ristoratore ed il cliente, insieme per un momento di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto interamente alla Onlus “Il Gusto per la Ricerca”, oppure ad altre realtà no profit segnalate dai ristoranti partecipanti. Se dovessero essere presenti particolari indicazioni, Il Gusto per la Ricerca destinerà il tutto alla Fondazione Città della Speranza, diventata oggi il miglior centro europeo per la cura dell'oncoematologia infantile.

il gusto per la ricerca

«La Settimana del Gusto rappresenta l’occasione per la ristorazione italiana, di essere per una volta unita e compatta nel tentativo di coinvolgere, sempre più, la sensibilità delle persone verso i problemi dei bambini in forte difficoltà e verso la ricerca di una loro possibile risoluzione», dice Raffaele Alajmo, uno dei fondatori de “Il Gusto per la Ricerca”.

Come funziona esattamente?

La prenotazione e l’acquisto dei tavoli possono essere effettuati attraverso il sito Tavoli Trasparenti, sistema di restaurant-booking completamente dedicato alla beneficenza, in tre facili step:

1) Il cliente acquista un menu degustazione completo di abbinamento vini (deciso e donato dal ristorante).

2) Durante la fase di acquisto e prenotazione si può anche decidere di effettuare una donazione aggiuntiva.

3) Il ricavato viene donato al interamente a strutture impegnate nella ricerca scientifica pediatrica e nell’accoglienza dell’infanzia in difficoltà.

Ecco i ristoranti che hanno deciso di partecipare:

Agli Amici (Ud) - coming soon.
Antica Osteria Cera (Ve) - tavolo per 2 persone.
Casa Vissani (Tr) - tavolo conviviale per 12 persone.
Dac e Trà (Lc) - 2 tavoli per 2 persone.
Dal Pescatore (Mn) - tavolo per 4 persone.
Daniel (Mi) - 4 tavoli per 2 persone.
Dolada (Bl) - 4 tavoli per 2 persone.
Enoteca Pinchiorri (Fi) - tavolo per 4 persone.
Il Luogo di Aimo e Nadia (Milano) - tavolo per 2 persone.
Il Ridotto (Ve) - 10 tavoli per 2 persone.
La Madia (Ag) - tavolo per 6 persone.
La Voglia Matta (Ge) - coming soon.
Lazzaro 1915 (Pd) - coming soon.
Le Calandre (Pd) - cena a 4 mani con chef Fulvio Pierangelini per 40 persone.
L’Erba del Re (Mo) – 2 tavoli per 2 persone
Locanda Don Serafino (Rg) - coming soon.
Macelleria Damini & Affini - serata in cascina, 8 tavoli per 2 persone.
Miramonti L’Altro (Bs) - coming soon.
Pashà Café (Ba) - coming soon.

Mancano ancora alcuni dettagli su giornate e disponibilità, ma è possibile monitorare gli aggiornamenti sul sito ufficiale www.tavolitrasparenti.com.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Visita gratuita alla mostra di Cinzia Morini, cena ispirata alle liriche verdiane, animata con le arie più famose e inframmezzata da aneddoti e curiosità sulla vita e i percorsi turistici verdiani dello storico Riccardo Baudinelli.

Parma, 26 ottobre 2016

Un viaggio polisensoriale nell'Ottocento per rendere omaggio a Giuseppe Verdi prenderà vita venerdì 28 ottobre a partire dalle ore 20.00 all'Antica Cereria di Parma. Una visita guidata gratuita aperta a tutti inaugurerà la mostra della pittrice Cinzia Morini, allestita in due sale: in quella principale l'omaggio a Verdi - sei dipinti che rappresentano la Traviata, Messa da Requiem, Aida, Luisa Miller, Oberto Conte di San Bonifacio e Falstaff - e nella seconda, una quindicina di quadri di arte contemporanea dal tema "Circle of Life", da qui il titolo "VERDI & NON".

La serata prosegue con una cena a tema, il cui menù appositamente creato dagli chef Cinzia Di Vita e Matteo Malpeli, si rifà alle liriche rappresentate nei quadri: l'Aida ha ispirato i bocconcini di manzo al berberè con crema di mais, Luisa Miller lo strudel di speck, fontina e pere con insalata di radicchio rosso e noci, mentre il Falstaff il carpaccio di cervo marinato alle erbe di montagna, solo per citare alcune portate.
Un sottofondo musicale con le più celebri arie verdiane accompagnerà la visita alla mostra e la cena, che sarà inframmezzata dagli interventi della pittrice Cinzia Morini, che illustrerà la genesi dei suoi quadri ispirati alle liriche del Maestro, e dello storico Riccardo Baudinelli, che racconterà aneddoti, curiosità sulla vita di Verdi e sui luoghi verdiani. Baudinelli è tra l'altro l'autore del libro "Giuseppe Verdi. I luoghi della vita e della musica", edito da Mattioli 1885: una guida che illustra il contesto storico, la vita e le opere, i musei e i teatri che lo hanno visto protagonista e gli itinerari storico-turistici che lo riguardano, con l'aggiunta dei relativi indirizzi utili.
Durante la serata, moderata dalla giornalista Francesca Caggiati, verrà letto anche uno stralcio del testamento olografo di Giuseppe Verdi. L'iniziativa VERDI & NON ha ottenuto il Patrocinio della Provincia di Parma e il contributo tecnico della Digigraph.
La visita guidata alla mostra è aperta a tutti, mentre per la partecipazione alla cena è richiesta la prenotazione al numero 0521 207387.

In allegato il menù scaricabile

VERDI e NON - locandina con programma serata

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Martedì, 25 Ottobre 2016 13:27

Cristina D'Avena al Campus Industry Music

Cristina D'Avena: Venerdì 28 ottobre al Campus Industry Music di Parma i pezzi ormai classici dalle sue migliori sigle. I cosplayers e tutti coloro che avranno voglia di vestirsi in maschera a tema cartoons potranno sbizzarrirsi: durante la serata verrà premiata la maschera migliore.

Parma, 25 ottobre 2016

Venerdì 28 ottobre, per la serie Odio il Venerdì del Campus Industry Music, ci sarà una special guest amata da tutti. Cristina D'Avena porterà i pezzi ormai classici dalle sue migliori sigle dei cartoni animati degli anni '80 e '90, come Mila e Shiro, Doraemon, Memole, Kiss me Licia e Sailor Moon.

Apre la serata MT Live in Tv80 Mania con le più famose canzoni dance pop degli ultimi 40 anni, spettacolo arricchito dai continui cambi d'abito e da coreografie e videoclip. Evento in collaborazione con Baracca Staff e Villaggio Rock, che curerà l'Aftershow con dj set a tema del Vilaggio Rock.

I cosplayers e tutti coloro che avranno voglia di vestirsi in maschera a tema cartoons - anche approfittando della vicinanza di Halloween - potranno sbizzarrirsi: durante la serata verrà premiata la maschera migliore. Apertura ore 22:00. Biglietti in vendita anche in cassa.

Info: www.campusindustrymusic.com  www.facebook.com/campusindustrymusic 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Al via Cioccolandia: Medesano (PR) ospita 'Una favola di cioccolato' dal 21 al 23 ottobre. Tre giorno con stand, laboratori con il maître chocolatier Stefano Donelli e Romana Gardani che terrà gli show cooking 100% vegan.

Parma, 21 ottobre 2016

Parte questa mattina, con un programma specifico per le scuole, 'Cioccolandia una favola di cioccolato'Gli stand apriranno alle 16 di oggi con gli artigiani cioccolatieri provenienti da tutta Italia che presenteranno le loro specialità.

Domani, sabato 22 ottobre, gli stand apriranno alle 10 e l'inaugurazione ufficiale della manifestazione, si svolgerà alle 16.30, in piazza Marconi, con il sindaco e il vicesindaco di Medesano rispettivamente Riccardo Ghidini e Michele Giovanelli, gli organizzatori Paolo Mazzara e Paride Ghirelli, presidente e vicepresidente dell'associazione Medesano Turismo e Cultura e le autorità. Dopo il taglio del nastro, i presenti potranno assaggiare la torta composta da 3000 "pesche dolci" al cioccolato, realizzata da Gelateria Pasticceria Al Paradise di Fidenza, la Fortana e il passito di Fortana 'Brume' creato da Potere Crocetta di Zibello che sarà presentato in questa occasione. La serata, a partire dalle 21, sarà animata da Gianpaolo Cantoni con le sue barzellette e dai 'doppiatori' di Io parlo parmigiano.

Per tutta la durata della manifestazione si svolgeranno i laboratori con il maître chocolatier Stefano Donelli che terrà lezioni pratiche su come lavorare il cioccolato. E per chi ha fatto una scelta alimentare vegana (e quindi esclude il cioccolato al latte, bianco, oltre a quelli che contengono latte in polvere) Romana Gardani, terrà gli show cooking 100% vegan, per tutta la manifestazione, inoltre, sarà presente il mercatino etico vegano tutto a cura dell'associazione Parma Etica.

Anche quest'anno ci saranno gli autobus Tep gratuiti (ogni due ore) che partiranno da viale Toschi a Parma e raggiungeranno Medesano (il sabato e la domenica) e il Cioccotour per scoprire le bellezze e le bontà enogastronomiche del territorio. Presente per la prima volta con 'L'Osteria del maiale' lo chef Massimo Spigaroli: sarà un punto di degustazione e acquisto di prodotti a km 0.

E per i bambini è prevista un'area dedicata, con l'Ospedale dei Pupazzi (organizzato da Associazione del Dono e Sism Parma), Pompieropoli (organizzato dall'associazione nazionale dei Vigili del Fuoco sezione di Parma in collaborazione con il Comando provinciale) qui i più piccoli potranno diventare veri pompieri, con tanto di attestato e il Pullman Azzurro della Polizia di Stato (a cura di Lilt, Croce Rossa, Comune di Medesano) che, attraverso giochi e simulazioni a tema, insegnerà le regole della sicurezza stradale, anche per i più grandi!

Il programma completo su www.cioccolandiamedesano.it Facebook cioccolandiamedesano

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Giovedì, 20 Ottobre 2016 16:25

"Il Duomo ritrovato Musica e Parole"

21 Ottobre 2016 – ore 21.00 presso il Teatro Comunale "Ruggero Ruggeri". Uno spettacolo che racconterà il percorso del restauro del Duomo di Guastalla, attraverso la proiezione di filmati ed immagini con l'accompagnato dei brani di repertorio dei Musical Project.

Interventi a cura di Fiorello Tagliavini, Mauro Severi, Arrigo Bonfanti e don Alberto Nicelli.
Ingresso libero.

Lo spettacolo "Il Duomo Ritrovato - Musica e Parole", a cura della compagnia "Musical Project", doveva andare in scena in Piazza Mazzini sabato 1 ottobre ma era stato rimandato a causa del maltempo.

MUSICA E PAROLE Il Duomo ritrovato guastalla

(Fonte: Comune di Guastalla)

Sabato, 22 Ottobre 2016 09:04

Festa della Castagna di Marola

Domenica 23 ottobre terzo ed ultimo appuntamento della 53ª edizione della Festa della Castagna di Marola: festa con caldarroste, Legoland, Angolo del Savurett e diretta su TRC.

Reggio Emilia, 22 ottobre 2016

Dopo il tutto esaurito della settimana scorsa che ha fatto segnare un record di presenze, domenica 23 ottobre arriva il terzo ed ultimo appuntamento della 53ª edizione della Festa della Castagna di Marola impreziosito dall'Angolo del Savurett, confettura di pere Spalèr che da Carpineti arriva in piazza Giovanni da Marola per viverne insieme preparazione e degustazioni.

Promossa dall'Associazione Turistica ProMarola in collaborazione con il Comune di Carpineti, Carpineti da Vivere, Ideanatura, il Melograno e gli esercizi commerciali del paese, la 53ª edizione della Festa della Castagna di Marola ringrazia fin da ora tutti colore che hanno partecipato alla riuscita della manifestazione trasmessa in diretta da Radio Circuito 29, Radio ufficiale della Festa, e condotta da Alessandro Zelioli.

Il programma dell'ultima domenica di festa inizia alle 9 con l'ultimazione della cottura di Savurett seguita, nel pomeriggio, da assaggi e degustazioni. Alle 10 poi via al Mercato dei prodotti tipici del nostro Appennino e dell'artigianato artistico e della Mostra di sassi e creazioni artistiche in ricordo di Maurizia Marchesi, per continuare poi alle 10.15 con l'ormai tradizionale passeggiata guidata attraverso i castagneti secolari e i metati della zona proposta da IdeaNatura (info 338-6744818) che partirà sempre da piazza Giovanni da Marola. Dalle 10.30 alle 12.30 una novità, la su TRC Emilia Romagna (Canale 15) con la trasmissione "Ci vediamo in piazza" condotta da Andrea Barbi.

Alle 10.30 aprono anche gli antichi metati di Frazera e di Caviolla con animazioni e dimostrazioni per conoscere la storia e gli utilizzi di questi edifici del XVII rurali usati per l'essicazione delle castagne. Sempre alla stessa ora prende il via il "Tour della Castagna" per i più piccoli, un percorso a tappe con partenza da piazza Giovanni da Marola che si snoderà tra castagneti e attività (fiabe, truccabimbi, animazioni e percorsi avventura) per portare anche i più piccoli alla scoperta di Marola con tanti simpatici gadget finali. E' rivolta alle famiglie anche la proposta di Legolandia, tra esposizione e laboratori con i mattoncini Lego.

La cottura della prima padellata di caldarroste nel grande padellone di due metri di diametro è prevista per le 11 accompagnata da un buon bicchiere di vin brûlé, seguita dall'apertura dello stand gastronomico di Carpineti da Vivere nella sede della ProLoco. Per i pasti non c'è che l'imbarazzo della scelta: tutti i ristoratori del territorio propongono piatti di castagna e savurett, da varie tipologie di primi ai dolci alla birra alle castagne. E' consigliata la prenotazione.

Alle 14 è previsto l'intrattenimento con il Gruppo Storico il Melograno e il Gruppo Emiliano di Canto Spontaneo sul tema "Savurett: costumi e sapori di una volta" con il professor Ermanno Beretti l'agronomo Simone Bertani. Alle 17 infine si terrà l'estrazione della Lotteria della Festa della Castagna. Per ulteriori informazioni visitare il rinnovato sito www.marola.it  o chiamare il numero 0522-813253.

Mercoledì, 19 Ottobre 2016 17:12

Parma Retail si immerge nei colori del Circo!

Sabato 22 ottobre a partire dalle 15.30 Parma Retail diventa per un giorno custode dell'affascinate arte circense. Bolle di sapone giganti, incredibili trampolieri, spettacolari esibizioni e laboratori creativi animeranno il pomeriggio delle persone amanti delle arti circensi presenti al parco commerciale.

Parma, 19 ottobre 2016

Il divertimento a Parma Retail non si ferma mai. Sabato 22 ottobre a partire dalle ore 15.30 chi vorrà potrà immergersi nell'affascinante mondo del circo. Bolle di sapone giganti, incredibili trampolieri, spettacolari esibizioni e laboratori creativi animeranno il pomeriggio delle persone amanti delle arti circensi presenti al parco commerciale.

Sabato pomeriggio a Parma Retail si respirerà il sapore del circo: tanto divertimento per grandi e piccini e un'occasione unica per apprendere ed esplorare un'arte così affascinante che da migliaia di anni lascia tutti a bocca aperta. Un evento rivolto a tutti per vivere un pomeriggio all'insegna del divertimento.

Parma Retail non dimentica mai di dedicare "momenti" speciali per tutta la famiglia. Oltre lo shopping e l'area food, genitori e bambini potranno divertirsi e giocare insieme negli spazi dedicati.

Scopri gli orari sul sito parmaretail.it  e sulla pagina Facebook!

Parma Retail propone un nuovo concept di intrattenimento organizzato per tutta la famiglia, dal food ad un'ampia offerta merceologica con Euronics, Ovs, Decathlon, Nike, Kiabi, Contè. Il Parco Commerciale, dal design unico ed inconfondibile, si conferma inoltre una realtà adatta anche ai più piccoli grazie alla zona leisure più grande d'Italia, il parco divertimenti Youngo. In occasione della festa di Halloween, lunedì 31 ottobre, dalle 15,00 presso YOUNGO di Parma Retail si festeggia!. Tutti i bambini sono invitati a partecipare (gratuitamente) a MonsterChef, una sfida di cucina dove un esperto chef insegna a preparare pizze e dolcetti in stile horror e la creazione più mostruosa vince. La festa continua con trucchi da paura e tante sorprese, per un pomeriggio da non dimenticare.
Tutti i dettagli su youngo.it.
Comfort e divertimento fanno del parco commerciale di Parma la meta prescelta per una giornata diversa dalle altre, divertente e mai banale, dalla merenda all'happy hour.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma